Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

interviste

Menare con gioia: i400Calci incontrano Yayan Ruhian

Jackie Lang
di Jackie Lang | 26/05/201537

L’unica intervista giusta che si potesse fare a Cannes quest’anno la si doveva andare a fare all’ultimo piano dell’ultimo degli hotel, nell’ultima stanza affittata dall’ultima delle produzioni, nel più sgangherato e angusto luogo di Cannes, ai confini del cinema d’autore, nel pieno del cazzeggio da Takashi Miike. Era quella a Yayan Ruhian AKA Mad Dog.
Al festival Yayan era venuto per Yakuza Apocalypse, delirio da Miike in cui interpreta un otaku che mena. Voi chiederete “E in virtù di quale sagace trovata di trama quest’otaku mena?” Nessuna. Allora pronti risponderete: “Dunque a quale simpatica soluzione porta quest’ardita trovata?” Nessuna. È un otaku che mena e basta. Fatevene una ragione. È un film di Takashi Miike.

Yayan ci accoglie in giacca e cravatta, con un lungo codino, tirato a lucido per l’intervista con i400Calci. Una volta spiegato brevemente chi siamo e cosa facciamo (dove sia Valverde, come siano finiti gli ultimi Sylvester e chi sia in testa per il premio Jimmy Bobo di quest’anno), inspira con soddisfazione mette le mani giunte davanti alla testa e accenna un inchino in segno di ringraziamento e rispetto per il fatto che trattiamo cinema di combattimento.

Il rispetto

Il rispetto

Descrivi tu il tuo personaggio in Yakuza Apocalypse che a me non mi regge ti prego
“Il mio personaggio è uno yakuza che prima di essere tale era un otaku ed è la ragione per la quale mi è davvero piaciuto: il contrasto tra l‘essere otaku e yakuza”

Da che mondo è mondo io ho due certezze: che le scene di combattimento richiedono molto tempo per essere pianificate e girate e che Takashi Miike è velocissimo a girare i film. Come si conciliano le due cose?
“Lui lavora in maniera molto semplice, ha una tecnica facilissima, molto diversa dagli altri registi con cui ho lavorato. Per esempio quando ho fatto The Raid e The Raid 2 avevamo alle spalle 3 o 5 mesi di preparazione per i combattimenti, invece con Miike facevamo così: “Yayan, mi puoi far vedere alcune mosse?” gliele facevo e lui diceva “Ok buono, molto buono!” penso che le coreografie fossero state fatte solo sul set, né preparazione né tecnica. Molto semplice ma buono, ottimizzate al massimo”

Eri libero di creare mosse quindi?
“Sì, Miike mi diceva “Ok questo è il tuo personaggio ma ricorda che questo è un film giapponese e non indonesiano, dunque non puoi usare il Pencak Silat”, perchè la yakuza è giapponese dunque non sarebbe andata bene, proprio non sarebbe andato bene con la storia, non è un silat-movie ma uno yakuza movie. Quella della yakuza è un’arte marziale libera e brutale”

Ti abbiamo visto lottare sia a mani nude che con le armi, ma qual è il tuo stile, quello che preferisci?
“Il mio stile è il Minang, alla cui base ci sono diverse tecniche di respirazione, appartiene alla scuola dell’ovest Sumatra”

Immagino tu ti debba allenare ogni giorno no?
“Mi servono diverse ore di allenamento ogni giorno altrimenti mi faccio male. Faccio sia corsa che combattimento ma ho una scuola di arti marziale a Giacarta in cui faccio pratica”

Quando hai iniziato ad allenarti, quanti anni ci vogliono per diventare un esperto di Pencak Silat?
“Io mi alleno da quasi 50 anni [per la cronaca Yayan ha 47 anni ndr] e ancora lo pratico molto, miglioro continuamente perchè nel Pencak Silat ci sono moltissime mosse, tecniche e stili, quindi devo fare pratica ogni giorno. Ogni combattente aderisce ad una scuola diversa, non esistono solo le mosse che conosco io ma anche quelle che vengono dalla scuola dell’Isola di Java per dire”

A noi pare che la gente si faccia davvero male durante The Raid, era così?
“È tutto merito del metodo Gareth, è il suo stile. È un grandissimo regista e molto giovane, veramente brillante, io ho fatto solo le coreografie e lavorato come consulente sulle tecniche ma Gareth sapeva tutto della parte emotiva, il significato delle tecniche di arti marziali, le mosse… Sapeva tutto”.

Si ma ti ho chiesto un’altra cosa
“Io non mi sono mai fatto male facendo The Raid”

Hai fatto male a qualcuno?
“Non credo proprio”
(faccio la faccia da “A chi la racconti???”)
“Perchè abbiamo fatto le scene d’azione con gioia e facevamo molta pratica prima di girare, almeno 3 mesi con tutti i combattenti. Tutti avevano un background di arti marziali Pencak Silat, Karate, Judo… Tutti veri combattenti, e i veri combattenti non smettono mai, non si mettono paura dei colpi e sono pronti ad andare avanti qualsiasi cosa succeda”

Ora molti film americani copiano The Raid…
“Oh grazie”

Di niente, hai progetti per il futuro?
“Ho appena finito Beyond Skyline con Frank Grillo e poi devo iniziare un film indonesiano”.

Che mi dici di The Raid 3?
“Speriamo… Forse Gareth lo farà. Adesso è impegnato con un progetto americano”

E tu hai impegni americani?
“No non ancora”

Niente con Gareth?
“Ho finito le coreografie per il suo film americano assieme ad Iko Uwais”

Ah allora ci lavori in America!!
“Sì, ma solo le coreografie”

Quali sono i tuoi punti di riferimento nel combattimento nel cinema?
“Amo molto Jackie Chan e Donnie Yen. Il secondo perchè ha una tecnica molto molto potente e il primo per la bellezza dei suoi movimenti. E ovviamente amo anche Jet Li.
In un’altra categoria sta Bruce Lee, è così famoso che non c’è nessuno che non lo conosca”

Quando eri giovane vedevi molti film americani?
“Sì, mi sono sempre piaciuti molto, almeno quelli che arrivavano in Indonesia. Il più popolare di tutti era Van Damme oppure Rambo. “Rambo Man” era popolarissimo”

Quale attore americano meneresti volentieri?
“Oooohhhh…… mmmmmhhh…… Forse… Chuck Norris. Sì, Chuck Norris e Van Damme”

La più classica delle interviste

La più classica delle interviste

Stasera, ore 21, al Movie Planet di S.Giuliano Milanese, i400Calci introducono The Raid, per la prima volta su un vero schermo cinematografico italiano. Non mancate.

Jackie Lang
Autore del post: Jackie Lang
"Sono qui per prenderle e darle nel nome di Cobretti"
D
k

tags: beyond skyline gareth evans takashi miike the raid yakuza apocalypse yayan ruhian

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 30 marzo 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Sala dei trofei: JCVD
Seguici su Twitch
«
Lavorare per portare ancora più caos nel cinema: Yakuza Apocalypse
recensioni | 26/05/2015
Trailerblast: Sahara
trailerblast | 27/05/2015
»

37 Commenti

  1. Donnie Harlin 26/05/2015 | 12:13

    Non ho parole…mitico Jackie Lang…AMMIRO!!!

    Rispondi
  2. Gaunt Noir 26/05/2015 | 12:24

    Invidia a livelli di sangue dalle mani! Bellissimo! :D

    Rispondi
  3. pilloledicinema 26/05/2015 | 12:27

    Farsi spaccare la mascella da Yayan. Onore massimo.
    Ma come diavolo è che un talento del genere abbia ancora problemi a lavorare e sia attualmente disoccupato?
    Dovrebbe fare almeno 3 o 4 film l’anno.

    Rispondi
    • Vin Dietrich 27/05/2015 | 17:52

      Cristo, sì!

  4. pasqualobianco 26/05/2015 | 12:38

    http://www.gamakatsu.com
    (come metafora in stile zoom)

    Rispondi
  5. Lars Von Teese 26/05/2015 | 12:43

    “Io non mi sono mai fatto male facendo The Raid”

    come minimo da farci su una maglietta

    Rispondi
  6. Barone Meshuggah 26/05/2015 | 12:49

    Se aveste pubblicato una video intervista, il mio cuore non avrebbe retto. Ma anche così, invidia e stima massime!

    Rispondi
  7. Past 26/05/2015 | 12:55

    appartiene alla scuola all’ovest di sumatra, scuola di hokuto puppa la fava.

    Rispondi
  8. Steven Senegal 26/05/2015 | 12:57

    oddio sono mezzo agitato
    Spero che quando gli si fa “Sì ma ti ho chiesto un’altra cosa” non foste in balcone o che non ci fossero balconi vicini.
    Una domanda pesante che gli avrei fatto è se lui e iko, al di fuori dei gareth movie, non hanno paura di essere impiegati solo come scimmiette ammaestrate (alla iko in man of thai chi per intenderci).
    In generale in tutti i video extra cinema che ho sempre visto, mi ha sempre dato l’idea di un omino garbato e gentile…. ma come mi diceva sempre mia madre: “diffida sempre da gente così, sono i peggiori quando se incazzano”
    Cmq grandi e avanti così, presto toccherà a Gareth

    Rispondi
  9. Sly Raccoon City 26/05/2015 | 13:01

    Voi siete troppo giusti, che ve lo dico a fare

    Rispondi
  10. Señor Spielbergo 26/05/2015 | 13:08

    Un profondo inchino per il ‘Si ma ti ho chiesto un’altra cosa’ a Yayan

    Rispondi
  11. Ryan Gossip 26/05/2015 | 13:11

    Beeeh vabbè dai applausi… se poi ne sei uscito senza nemmeno un osso rotto ancora più appalusi…
    Mi piacerebbe saperne di più su quel progetto con Frank Grillo e sul film americano di Evans…

    Rispondi
    • Sly Raccoon City 26/05/2015 | 13:15

      Questo è il film con Grillo

      http://en.wikipedia.org/wiki/Beyond_Skyline

    • Past 26/05/2015 | 13:20

      skyline…QUEL SKYLINE…??? ahiahiaiaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii…

    • Ryan Gossip 26/05/2015 | 15:15

      è proprio il seguito?! LOL
      Mi fa piacere però vedere i nostri ragazzi impegnati fuori dall’Indonesia, sperando appunto che siano qualcosa di più che marionette…

  12. Lemmy Killminster 26/05/2015 | 13:14

    Voglio la maglietta “Keep calm and shoot The Raid”!

    Rispondi
  13. Kurtz Waldheim 26/05/2015 | 13:36

    Una sola parola: GRAZIE ! … [lacrime di commozione]

    Rispondi
  14. Benve 26/05/2015 | 13:43

    RAMBO MAN

    Rispondi
  15. the Bat(Mat) 26/05/2015 | 14:10

    Grazie, è stato bellissimo.
    Invidia totale.

    Rispondi
  16. Darkskywriter 26/05/2015 | 14:59

    In pratica si allenava già nell’utero. Se non è amore per i film di calci questo non so.

    Rispondi
  17. Samuel paidinfuller 26/05/2015 | 15:07

    A me ha fatto molto tenerezza il passaggio

    “Lui lavora in maniera molto semplice, ha una tecnica facilissima, molto diversa dagli altri registi con cui ho lavorato. Per esempio quando ho fatto The Raid e The Raid 2 (…)”

    come se avesse avuto realmente la scelta di citare Uanton Cincin, Batang Malwiis o altri registi indonesiani

    Rispondi
  18. Vin Diesel30€Grazie 26/05/2015 | 15:40

    Cribbio anche se sorride mi fa paura lo stesso!!!
    Ma quanto è alto (basso)?

    Rispondi
  19. Corto Russell 26/05/2015 | 16:43

    Invitatelo ai prossimi Sylvester! Premiatelo di persona!

    Rispondi
  20. Munky 26/05/2015 | 17:21

    No spè, qua tutti sembrano non essersi accorti di un dettaglio: MA HA DAVVERO CINQUANT’ANNI???

    Rispondi
    • Steven Senegal 26/05/2015 | 18:47

      Ma no, è il contrario: qua ormai tutti conviviamo con l’idea già dai tempi in cui fu candidato come miglior atleta ai sylvester famosi in cui the raid perse contro avengers.
      Venne pure fatto presente che i suoi occidentali e viziati colleghi coetanei invece che spaccarsi di allenamento e stunt pericolosi si abbandonavano a commedie e reality.

      Poi per me lui in realtà ha sempre 33 anni ma questo è un altro discorso…

  21. Dr. Stranamorte 26/05/2015 | 17:37

    Ma sei pazzo ad intervistarlo vicino alla balaustra?

    Comunque “Io non mi sono mai fatto male facendo The Raid” frase dell’anno.

    Rispondi
  22. Dan Arkanoyd 26/05/2015 | 18:29

    L’ intervista ha avuto luogo direttamente sul set di the raid? (oh oh oh)

    comunque, sto piangendo come un bambino

    Rispondi
  23. Triplo 26/05/2015 | 19:52

    Vorrebbe menare Chuck Norris, AMMIRO!

    Rispondi
  24. schiaffoni 26/05/2015 | 21:09

    Daje Yayan facce sognà!!!!!!

    Rispondi
  25. Rocky Escobar 26/05/2015 | 22:22

    Stima, tantissima stima, per intervistato e intervistatore.

    E’ per cose così che vi vogliamo bene.

    “Io non mi sono mai fatto male facendo The Raid” è la roba più forte che uno potrebbe mai dire XD

    Rispondi
  26. hendrall 26/05/2015 | 23:37

    lacrime

    Rispondi
  27. Botte & Costello 27/05/2015 | 02:04

    ragazzi Yayan non invecchia, migliora.
    AMMIRIAMOLO

    Rispondi
  28. BlackPorkismo 27/05/2015 | 08:24

    L’unico persona calcistica che ho conosciuto era un’ex rapinatore di banche (più di 300 colpi messi assegno).
    @Jackie Lang condoglianze per la mascella rotta,per fortuna che non gli hai chiesto dei balconi!!

    Rispondi
  29. Lars Von Teese 27/05/2015 | 13:40

    mi e piaciuto molto quando parla del modo di fare cinema di Miike: forsennata improvvisazione e “buona la prima” come se non ci fosse un domani…

    Rispondi
  30. cinepathia 27/05/2015 | 13:49

    “Invidia”.
    Che è un termine che inevitabilmente fa eco tra questi commenti.
    Articolo dell’anno, o quasi.

    Rispondi
  31. Vin Dietrich 27/05/2015 | 18:00

    “Si ma ti ho chiesto un’altra cosa”, “Io non mi sono mai fatto male girando The Raid”, menare Chuck Norris, “abbiamo fatto le scene d’azione con gioia”…
    Lacrime, non riesco ad andare avanti.

    Rispondi
  32. Landis Buzzanca 30/05/2015 | 12:02

    … grazie ragazzi: in giorno tutto questo instancabile lavoro per la Cultura del Menare vi sarà riconosciuto come meritate.

    (aggiungo: dopo aver visto Yayan solo in The Raid 1 e 2 sentirlo articolare risposte serie e normali ma fa l’effetto straniante di Homer che si mette l’occhialino da lettura…)

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario