Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

news

Sparare in alto e gridare AAARGH: il remake di Point Break (trailer)

Nanni Cobretti
di Nanni Cobretti | 27/05/201564

Quant’è buffa a volte la vita, eh?
Un giorno un tizio fa un remake di Point Break cambiando il surf con le auto e cambiandogli il titolo in The Fast & The Furious.
Poi la saga evolve staccandosi un po’ dal lato sportivo/filosofico e specializzandosi nella parte sulle rapine-spettacolo fino a sforare nello spionaggio alla Mission: Impossible, cosa che 1) sega un po’ la strada al sequel di xXx, l’altro franchise a mano del suo protagonista Vin Diesel che parlava di un super-agente esperto in sport estremi, e 2) ottiene un successo fuori da qualsiasi concezione.
Oggi rispuntano i proprietari del marchio “Point Break” e che fanno?
Ripartono dalla base, calcano sul lato “rapina impossibile”, e scavalcano il surf fottendo anche gli sport estremi a xXx.
Luke Bracey non lo conosco, Édgar Ramirez (che rimpiazza la prima scelta Gerard Butler) non è ovviamente Patrick Swayze ma ha la sua marca specifica ed efficace di carisma, solidissimo Ray Winstone al posto di Gary Busey, il regista è un manovale di belle speranze, alla sceneggiatura l’ex-fenomeno Kurt Wimmer.
Potenzialmente interessante l’idea di trasformare Bodhi da criminale per necessità a specie di Robin Hood idealista.
Piove tamarraggine come se non ci fosse un domani, l’originale di Kathryn Bigelow giocava (letteralmente) un altro sport, ma mentirei se dicessi che sarei schifato anche ignorando il titolo.
Guardate un po’:

Nanni Cobretti
Autore del post: Nanni Cobretti
"Tu sei il male, io sono un autarchico"
E
Q
D
k

tags: edgar ramirez ericson core gary busey gerard butler kathryn bigelow kurt wimmer luke bracey patrick swayze point break ray winstone the fast & the furious Vin Diesel XxX

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Lunedì 30 gennaio 2023
    • ore 21.00:

      Speciale Park Chan-Wook

      – Ospite speciale: Roy Menarini
  • giovedì 2 febbraio 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Raccolta differenziata: Babylon A.D.
Seguici su Twitch
«
Van Damme vende l’anima: Pound of Flesh
recensioni | 27/05/2015
Cani arrabbiati di Mario Bava, ovvero “Del cinema di sudare”
recensioni | 28/05/2015
»

64 Commenti

  1. Beatrix Kiddo 27/05/2015 | 13:11

    Allora lo hanno fatto davvero…pazzi criminali!!

    Rispondi
  2. Zorba 27/05/2015 | 13:15

    …e il fatto che il regista fosse il DoP di Fast And Furious chiude il cerchio. Ci vediamo a Natale.

    Rispondi
  3. Luke SkyWalker 27/05/2015 | 13:17

    interesse sotto lo zero e di parecchio. protagonisti anonimi, trailer nato vecchio, l’ho interrotto dopo 90 secondi. ma fatemi il piacere, manco dovreste parlarne di cagate come questa.

    Rispondi
  4. Lars Von Teese 27/05/2015 | 13:24

    a parte winstone, gli attori urlano un NO grande come una casa. Poco piu` che modellini con la barba incolta, siamo veramente anni luce dal carisma dell’originale. Le immagini pero` sono molto belle, e gli stunt sembrano convincenti. Lo vedro` con (molta) riserva

    Rispondi
  5. MRK 27/05/2015 | 13:28

    Ok ora si delinea un idea generale del film: un gruppo di Anarchici-Filantropi(?)-Patiti dell’adrenalina(Sport estremi) vs lo stato brutto e cattivo che vuole fermarli e probabilmente ci riesce con un’infiltrato. Vagamente è questa l’idea, percepisco. Và bene ma questo è un’evidente caso di manipolazione del pubblico usando un nome noto(Point Break) come specchietto per le allodole in un film abbastanza differente. Hanno così paura di esporsi?

    Rispondi
  6. MRK 27/05/2015 | 13:38

    Ps: ma la ragazza a 1:15 è Teresa Palmer? Lei dovrebbe prendere il posto di Lori Petty?

    Rispondi
    • MRK 27/05/2015 | 14:38

      A 1:55 Ray Winstone forse ricopre il ruolo di Gary Busey…

  7. Steven Senegal 27/05/2015 | 13:48

    Mi piace la “scelta” di urlare bulgaria ad ogni frame anziché Los Angeles. Pare quasi un bourne con gente che era in fila per un lavoro. A me ramires coso lì piace pure.
    Se da qui a natale riesco a non vedere troppe volte il titolo, sono a bordo

    Rispondi
    • Steven Senegal 27/05/2015 | 13:52

      Che poi tutti a fare gli schizzinosi ma visto che proprio lo dovevano fare, preferivate vedere che so un owen wilson nella parte di pappas? I RHCP li volevate? Nella parte della buonanima invece chi?
      Bravi che stanno remando nella direzione più lontana possibile invece

    • BohBeh 27/05/2015 | 22:50

      beh, c’era FLEA in Ritorno al Futuro II

  8. MRK 27/05/2015 | 14:00

    Comunque ora capisco perchè c’è gente che si è tirata fuori da questo film: se và male è solo un’altro tonfo invece se và bene, chi fà Bodhi, diventa un riferimento per il movimento anarchico ed anticapitalista. Mmmhhh…

    Rispondi
  9. Nanni Cobretti 27/05/2015 | 14:02

    Ragazzi ecco si’, vi ricordo che il signor Ramirez in questo minuto e mezzo di trailer non ha lo spazio di fare nulla ma ad esempio in Domino era una bomba.

    Rispondi
    • Steven Senegal 27/05/2015 | 14:04

      Mi sa che ha fatto pure una miniserie dove faceva il terrorista coi controcazzi, è in parte. Non avrà l’aura di spiritualità che gli avrebbe dato fare il master di surf però meglio così

    • MRK 27/05/2015 | 14:20

      In Domino aveva la parte del folle-ombroso. Il ruolo di Bodhi è quello del Leader ispirato sono molto diversi. Io l’ultimo film che ho visto col Ramìrez è stato ”Deliver Us from Evil”(dove faceva il prete) è andava benino(secondo me ha un volto molto drammatico ma poco espressivo). Lo aggiusteranno, gli faranno rifare 1000 volte le scene ed alla fine reggerà. Ma non è un’attore, per me, da Leader Folle-Illuminato(Swayze, Butler,ecc.). Però Ramìrez aveva in curriculum 2 partecipazioni in 2 film su Che Guevara e così che strizzano l’occhiolino(i produttori).

    • Nanni Cobretti 27/05/2015 | 14:32

      Ma infatti il personaggio di Bodhi e’ diverso gia’ nelle premesse (ruba per dare ai poveri, non per finanziarsi le vacanze) e gliel’avranno ricucito adeguatamente su misura (si immagina/spera).

  10. LazyRobi 27/05/2015 | 14:11

    Sarà dura rimpiazzare i denti di Gary Busey!

    Rispondi
    • BohBeh 27/05/2015 | 14:20

      e pensa che in altri siti lo danno già per morto che si rivolta nella tomba hahahah

    • Nanni Cobretti 27/05/2015 | 14:33

      Eddai cazzo, l’unico del cast ad essere stato rimpiazzato da uno che ha un curriculum all’altezza se non addirittura migliore del suo…

  11. LordBaygon 27/05/2015 | 14:19

    Chissà se ci sarà tutta la gaytudine dell’originale…

    Rispondi
  12. BohBeh 27/05/2015 | 14:19

    Sparare in alto e gridare MIN*** CIOE’ LE BANCHE SONO L’EMBLEMAHHH

    Rispondi
    • AndreaGnarluz 27/05/2015 | 16:10

      -Bordello! ha gridato Gary Busey http://it.wikipedia.org/wiki/Gary_Busey#/media/File:GaryBuseyOct07.jpg

  13. John 4°DiMillius 27/05/2015 | 14:23

    Mi dispiace, ma stavolta non riesco a gridare Quicksilver.

    Rispondi
  14. overdoze 27/05/2015 | 14:29

    Più che bulgaria urla Italia da tutti i pori, l’avete vista la macchina del 112?? :D a hah aha hahahah

    Rispondi
    • tommaso 27/05/2015 | 16:00

      A me sembrano “italiane” anche le sequenze montane.

    • BohBeh 27/05/2015 | 16:22

      secondo l’AFFIDABILISSIMA Wikipedia:

      “The principal photography on the film commenced on June 26, 2014 in Berlin, it is also set to be shot in Austria, Italy, Switzerland, France, Mexico, Venezuela, French Polynesia, India and the United States.

      Near the end of August 2014, Palmer was spotted with her husband, filmmaker and actor Mark Webber and child, whilst filming scenes in Cortina, Italy. On September 11, actors were spotted during the filming, surfing the waves in the village Teahupo’o, on the island of Tahiti.”

  15. annaMagnanima 27/05/2015 | 14:56

    io il remake di point break l’ho già visto e si chiama HOT FUZZ.

    ovviamente, a natale vedrò anche questo senza aspettative. però mi piace che sono cambiati un pò di sport. c’è pure lo sci…

    Rispondi
    • MRK 27/05/2015 | 16:25

      Spero sia molto presente il Climbing ho sempre avuto enormi difficoltà a trovare questo sport(che seguo) nei film. Certo che sè al fighetto medio gli dici: meglio stare in spiaggia con gli addominali in vista a surfare o scalare una parete di sesto grado appeso come un maledetto geco la risposta è ovvia. Ma quant’è epico il Climbing…

    • Baldazzar 28/05/2015 | 07:25

      ma dai, epico un cazzo… e ha ragione il fighetto medio, meglio stare in spiaggia con addominale al vento a far finta di fare sport e soprattutto socializzare che stare in mezzo alla media umana degli arrampicatori.

    • MRK 28/05/2015 | 09:39

      @Baldazzar: Vuoi vedere che io che sono nato in una città di mare ma amo le montagne e tu, forse, sei nato in montagna ed ami il mare? Comunque farsi una parete in libera a botte di magnesio è un pò più pericoloso del surf anche perchè pochissimi fanno il big wave surfing(cioè onde da almeno 6 metri). Vabbè opinioni.

    • Baldazzar 28/05/2015 | 10:20

      Frega sega della pericolosità di uno o dell’altro, a gusto mio preferisco mille volte l’arrampicata a perdere tempo ad aspettare le onde, quello che intendo è che non c’è nessuna epica nell’arrampicata, è un bello sport, ma l’ambiente che si è creato attorno fa schifo. Gente che pensa di essere figa, ma non lo è manco per nulla, di solito sono sfigati monotematici.

      Sì vivo in montagna, sì ho praticato e pratico sci di livello alto, sì amo il mare, ma ci lavoro quindi quando riesco inforco la MTB e non la barca a vela.

    • MRK 28/05/2015 | 12:51

      @Baldazzar: Tua opinione che rispetto. Io ho cominciato, da piccolo(causa un padre incosciente), a nuotare nelle scogliere(zona piena di grotte) profonde e cristalline. Quindi nel tempo ho sviluppato un vera avversione per le spiagge, i tamburelli, ecc. Preferisco salire di quota o cercare scogliere dove devi arrampicarti per arrivarci(ma meglio la prima per me).

  16. Giacomo 27/05/2015 | 15:18

    Ma soprattutto alla Warner Bros usano sempre lo stesso filtro per tutti i film, adesso?

    Rispondi
  17. tommaso 27/05/2015 | 15:58

    Messa come l’hanno messa, sembra che la novità del film originale fosse la trama dell’uomo di legge infiltrato che fa amicizia (o di più) con il capo dei fuorilegge. Che invece è la trama base di centinaia di film noir e western. La novità del film della Bigelow era invece proprio portare quella classica trama criminale in un contesto abbastanza inedito, cioè quello del surf. Fare insomma “Un mercoledì da leoni” con le botte e gli spari.
    Togliere il surf e le spiagge, senza neanche metterci un altro micocosmo altrettanto caratteristico, toglie il senso al fatto che sia un remake.
    Per dire, ‘sto trailer potrebbe sembrare anche il remake di “Omicidio nel vuoto”.

    Rispondi
  18. Marco (valori.m60) 27/05/2015 | 16:19

    Ci saranno forse due maschere presidenziali nuove (Clinton e Bush Jr., campagna di Hillary e Jeb permettendo); ma temo che non avrà ragione d’esserci una tra le mie battute di culto, nel ’91 pronunciata da Gary Busey:
    – Los Angeles è cambiata negli ultimi vent’anni: oggi si respira con la maschera e si scopa col preservativo.
    Comunque sia, Teresa Palmer #wouldbang qualunque cosa faccia: prima di “Bodhi” andai a vederla in «Warm Bodies» , ho ordinato «Restraint» – qui inedito – sull’internet e rimpiango la «Justice League» di George Miller anche perché doveva esserci lei come Talia Al Ghul (certo, ne abbiamo parlato diffusamente sul Fb di Cobretti, soprattutto la rimpiango perché doveva esserci Megan Gale nel ruolo di Wonder Woman).

    «Point Break» fu l’evidente fonte di ispirazione – a stretto giro – anche per un episodio della serie «Renegade», con Lorenzo Lamas (“Endless Summer”): tra le variazioni sul tema, i surfisti facevano rapine ai danni dei narcos ed il loro capo aveva poco da vivere per una malattia.
    Ricordiamoci che fu rifatto anche «007 Thunderball», al di fuori della serie ufficiale Eon: senza Gun-Barrel all’inizio, senza Bond-Theme di Monty Norman e con l’interprete originale (ovviamente Sean Connery) invecchiato – sia pure come un ottimo whisky scozzese – di ben 18 anni, o di 12 rispetto a «Diamonds Are Forever». (Il detentore dei diritti, Kevin McClory, tentò di produrne addirittura una terza versione: «Warhead 2000»).
    Però il grande spettacolo non mancò affatto, nel 1983, e quindi assumo il nuovo titolo di quello spy-thriller a mia personalissima posizione verso i remake in genere: «Never Say Never Again».
    Sul piano specifico, mentirei anch’io se dicessi che nel trailer qui sopra – Teresa a parte, lasciata un po’ in ombra – “non ho visto niente che vagamente mi attizzi” (Charlton Heston in «True Lies»).

    Rispondi
    • BohBeh 27/05/2015 | 16:27

      oh si, me lo ricordo Mai Dire Mai, l’unico Bond senza auto (aveva una moto) e c’erano tra gli altri Rowan Atkinson e Max von Sydow. e il regista era lo stesso de L’Impero Colpisce Ancora e Robocop II

    • BohBeh 27/05/2015 | 16:29

      tra l’altro la sequenza iniziale era stata rifatta in qualche film bollywoodiano/thailandese/malese o qualcosa del genere.

    • MRK 27/05/2015 | 17:28

      Teresa Palmer è così mimetizzata che nei momenti che appare sembra di vedere un episodio di Twilight(non per il romanticismo ma il ”cambiamento” di Tyler). Sono film proprio diversi: chi doveva far ridere Busey si è reincarnato in un’incazzoso Londinese che urla ”I am Beowulf!”, il magnetismo diretto e senza peli sulla lingua di Tyler ha subito una metamorfosi in Bella Swan, il dipartimento di Los Angeles sembra Nsa che vuol prendere Bin Laden,ecc. Capisco essere paraculi, ad Hollywood,ma fino a questo punto?

    • Marco (valori.m60) 27/05/2015 | 21:08

      Grazie ad entrambi per l’attenzione ed il riscontro.

      @MRK
      «Point Breaking Dawn», si potrebbe dire: obiettivamente Teresa Palmer somiglia molto a Kristen Stewart (mi piacciono entrambe), da cui la scelta della prima per lanciare «Warm Bodies» sulla scia della «Twilight Saga».
      Però, nel film della Bigelow, ricordo più Polizia Federale che LAPD; e questo mi dà l’occasione per citare la memorabile rimbeccata di Gary Busey al supponente John C. McGinley. Lo prende per il bavero e (testualmente o quasi) gli ringhia:
      – Stammi bene a sentire, pivello: io ero già nell’F.B.I. quando tu ancora ti facevi le seghe sui cataloghi di biancheria intima di tua madre!

      @BohBeh
      Mi fa piacere che – con tutta evidenza – anche tu avessi apprezzato «007 Mai dire mai», a conferma della mia idea che non tutti i rifacimenti dei classici e/o blockbuster vengano per nuocere.
      Alle tue puntuali menzioni mi permetto di aggiungere il “mefistofelico” Klaus Maria Brandauer, nel ruolo del main-villain (anche se il capo della Spectre era appunto Max von Sydow), nonché le due affascinanti Bond-girl: Kim Basinger e Barbara Carrera.

    • MRK 27/05/2015 | 21:20

      @Marco: mi piace l’idea di sfottere i produttori creando nomi alternativi(ma più sinceri) per questo ambiguo film:
      Io propongo ”Warriors of Anarchy” o l’orripilante ma usatissimo, per vendere, ”The Last Anarchist”. Da brividi ;)

  19. jena123 27/05/2015 | 16:36

    L’unica cosa che fa incazzare e che si chiama Point Break,per il resto il film potrebbe persino essere divertente. Esistono miriade di film che sembra di aver già visto con trama simile,diciamo che fai più bella figura a cambiargli titolo come fatto da Fast And Furious che fare un remake di un film amatissimo. Anzi sapete che vi dico ? Se non si fosse chiamato Point Break forse sarei anche andato a vederlo al cinema,ma stè operazioni… Produttori non mi avrete.

    Rispondi
  20. Schiaffi 27/05/2015 | 17:22

    A parte quella frana in cgi merdosa io dico bomba. Pare pure non ci sia tutta la parte romance che sfrantuava i coglioni nell’originale

    Rispondi
  21. Samuel paidinfuller 27/05/2015 | 17:23

    ma l’equivalente del cameo di kiedis nell’originale a chi l’hanno dato? bruno mars?

    Rispondi
    • Steven Senegal 27/05/2015 | 18:30

      se lo fa bruno mars mi sa che se la piglia in testa la pallottola

  22. Dévid Sfinter 27/05/2015 | 17:32

    Praticamente ci sono tutti gli sport estremi. Nell’originale era bello che Utah fosse imbranato a fare surf e “iniziato” a quella sottocultura. In questo dove sta il fascino? Genericamente adrenalina? O “rubiamo i soldi al sistemaah!”? E il trailer, a parte Utah, manco è brutto eh. Però spari troppo alto sta volta per comprarmi.

    Rispondi
  23. Past 27/05/2015 | 17:35

    adesso so che verrò scannato ma non ho mai capito la stima che circonda il film orginale, buon film di genere imho ma nulla per cui strapparsi i peli del naso.

    Rispondi
  24. alan bleach 27/05/2015 | 18:16

    Mi piace molto l’aspetto sperimentale di regolare il color grading usando l’uccello sulla tavoletta grafica.

    Rispondi
  25. Alezzz 27/05/2015 | 18:17

    tutto può essere ma oh a me il trailer ha fatto venire il latte alle gengive, davvero una cosa inguardabile, nemmeno lo ho finito…felice di sbagliarmi del tutto poi ma le aspettative sono prudentemente bassissime

    Rispondi
  26. Dr Rusticoni 27/05/2015 | 19:16

    Raga, molte montagne sono Dolomiti, e la scritta Banca Tofane credo dica “Cortina d’Ampezzo”… solo che i vicoli sono più da paesino toscano che da capoluogo bellunese… chissà se han paciugato con le location…

    Rispondi
    • velenopuro 12/05/2016 | 13:02

      Cortina=CAPOLUOGO bellunese???

      Più o meno come Ostia capoluogo del Lazio

      Per favore…

  27. schiaffoni 27/05/2015 | 21:06

    Classico esempio di come può scendere in basso il cinema….toccare il fondo e continuare a scavare.

    Rispondi
  28. Darkskywriter 27/05/2015 | 23:55

    Mi colpisce soprattutto che c’è una bella e varia carrellata di sport estremi MA NON C’E’ IL PARKOUR. AMICI NON SI VEDE IL PARKOUR. Siamo dunque alla fine di questa tendenza tra le più insensate mai apparse negli action? Solo per questo – ma pure per l’aria tesa e seriosa del tutto – malgrado l’anonimato di fondo sto film mi guadagna punti.

    Rispondi
    • BohBeh 28/05/2015 | 18:27

      per il parkour bisogna rivolgersi alla MGM

  29. Marlon Brandon 28/05/2015 | 01:55

    Dai non sembra malaccio, basterebbe averlo chiamato in un altro modo. Ma viviamo nell’era del marketing…che poi i piu’ giovani magari manco sanno che cazzo e’ point break.

    Rispondi
    • John 4°DiMillius 28/05/2015 | 10:27

      Lo sanno.
      Ma lo considerano, questo ed altri, alla stregua di come noi consideravamo/consideriamo i film in bianco e nero, o western anni 50.

      True Story.

    • MRK 28/05/2015 | 11:24

      @John: Mi sento male a sentire certe parole ;)
      Però sè faccio un paragone con alcuni ragazzini che conosco ho notato una memoria cinefila molto,molto bassa(e relativi gusti): le generazioni 70/80 sono state bombardate di primizie mentre oggi il materiale è poco, oltretutto scadente ma ti abituano ad una data risoluzone video ed appena questa cala chi non è abituato riggetta anche capolavori. Mia esperienza.
      Idem Videogiochi che non pratico più da 15 anni ma mi piace sedermi,accanto, e vedere il giocatore andare avanti nella trama(come sè seguo un film) e il problema è simmetrico anche lì.

    • MRK 28/05/2015 | 12:35

      Un’esperienza recente l’ho avuta con giovani amanti della natura cercando(con grosse difficoltà) di fargli visionare ”Il bambino e il grande cacciatore” (The Earthling) in risoluzione anni ’80. E come se io posso spaziare e loro ormai sono vincolati.
      Ps: Holden era un grande.

    • Marco (valori.m60) 28/05/2015 | 13:43

      @MRK
      Prova magari con «Laguna Blu»; o – in tema di cinema derivativo – con «Paradise». ;)
      Scusa la battutaccia (e scusate entrambi per l’interferenza).
      Più seriamente: non solo come appassionato di western, mi associo volentieri al tuo poscritto su William Holden.

    • John 4°DiMillius 28/05/2015 | 15:08

      Non l’ho detto con cattiveria o superbia.
      È solo una situazione generazionale, anche noi da adolescenti non eravamo interessati a certi tipi di film paragonati a quelli (allora)attuali.
      Poi magari crescendo ce ne siamo interessati e innamorati.
      C’è anche da dire che a generazioni come la nostra, (adolescenti negli anni 80) è una di quelle a cui è andata piu di culo.
      Si era appena usciti da un’epoca davvero rivoluzionaria sotto ogni aspetto(i 70), n solo cinematografico,cominciandone un’altra DI QUELLE più grandi dal punto di vista dell’intrattenimento piu spinto.

    • pasqualobianco 28/05/2015 | 22:17

      il giro del mondo in 80 minuti sportivamente moderno?

  30. Zen My Ass 28/05/2015 | 03:32

    Sembra una cazzata divertente… se non l’avessero chiamato Point Break, sarebbe stato meglio.

    Rispondi
  31. Darko Ramius 29/05/2015 | 12:50

    hanno messo della sceneggiatura ad un mix di filmati gopro presi su youtube, e tolto tutte le scritte redbull dai paracadute/caschetti/moto.

    Se non l’avessero chiamato come l’hanno chiamato sarebbe stato ‘na fissa.

    Rispondi
  32. gigi damplesso 30/05/2015 | 09:39

    promosso. per il titolo non c’è problema in Italia probabilmente lo tradurranno in “Amicizie molto pericolose”

    Rispondi
  33. Il Reverendo 30/05/2015 | 18:01

    sarà che non sono mai stato un fan sfegatato del point break originale, sarà che ho visto questa clip sul backstage https://www.youtube.com/watch?v=IEcl6Qscx0E di questo remake, sarà quel che sarà ma a me piace e ispira un sacco. peccato la solita inculata del pg13 smoscia sparatorie…

    Rispondi
  34. Mrs. Harry Powell 04/06/2015 | 19:07

    https://www.youtube.com/watch?v=BgYFL7x2ecw

    https://www.youtube.com/watch?v=MGppHegBy8I

    e non ho altro da dire sull’argomento.

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario