Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

Jean-Claude Van Goghblog

Un’altra storia di australiani e macchine: The Cars That Ate Paris

Jean-Claude Van Gogh
di Jean-Claude Van Gogh | 20/05/20155

Dicevamo: Fury Road è la cosa incredibile che è anche perché il regista è un grande e grosso australiano. Quei paeseggi deserti e quell’abbondanza di conigli devono aver ispirato generazioni di artisti, ma nessuno ha mai imposto la propria visione desolata e piena di gente matta fissata con le macchine come ha fatto George Miller, e forse la storia sarebbe stata parecchio diversa se Peter Weir non avesse girato, ben 5 anni prima di Mad Max, The Cars That Ate Paris.
Magari ve ne siete accorti ieri guardando il poster, e sicuramente l’avete già letto da qualche parte o ve ne siete accorti subito, al cinema, perché siete forti così: in Fury Road un clan di matti, i porcospini, guida macchine ricoperte da punte metalliche proprio come questa:

vlcsnap-2015-05-19-21h44m23s463vlcsnap-2015-05-19-21h45m31s628

Bellissima, no? The Cars That Ate Paris è un roba strana che mischia quell’horror-commedia alla Corman e un po’ di fantascienza anni ’50 per raccontare una specie di western punk in cui tutti gli abitanti di una fittizia cittadina australiana, Parigi, causano incidenti ai turisti che passano di lì per rivendere i pezzi delle auto (e i loro corpi vengono usati per la ricerca scientifica mentre chi sopravvive viene lobotomizzato)(insomma, si sta bene, a Parigi). Non è proprio un film riuscito, ma è facile immaginare la faccia soddisfatta di un giovane Miller durante la stupenda sequenza finale o ogni volta che qualche macchina entra minacciosa in scena.

vlcsnap-2015-05-19-19h23m00s462 vlcsnap-2015-05-19-21h48m58s399A tratti il mondo di Peter Weir sembra lo stesso di Mad Max: i giovani della città costruisco macchine da guerra recuperando pezzi da carcasse che sembrano esistere in ogni angolo della città, le dipingono, le addobbano e le usano per distruggere tutto. L’estetica, le intenzioni e il nichilismo sono gli stessi, e anche se non ho trovato nessuna dichiarazione ufficiale possiamo andare sul sicuro e dire che l’universo di Mad Max è stato influenzato da The Cars That Ate Paris più di quanto lo stesso Miller abbia fin’ora ammesso.

vlcsnap-2015-05-19-19h46m38s344 vlcsnap-2015-05-19-19h08m38s075Quello che più salta agli occhi, dopo l’estetica e il concetto di “gente matta che si muove in gruppo, è la ricerca del post-apocalittico nel presente, là dove il mondo e la moralità sembrano essere finiti insieme ai confini della civiltà. Non c’è mai un’inquadratura esterna senza una carcassa d’auto come parte fondamentale del paesaggio, sui prati non crescono fiori ma camioncini schiantanti; ogni orizzonte è rotto da qualche cadavere meccanico. Già si vedeva che Peter Weir era uno di quelli lì, quelli bravi.

vlcsnap-2015-05-19-20h20m37s798vlcsnap-2015-05-19-19h07m35s831Alla fine Mad Max è una versione più elaborata e raffinata di tutto questo, ed è bello vedere come l’idea del fare le cose come cazzo mi pare degli australiani abbia ripercussioni belle grosse ancora adesso.

Proprio come Max

Proprio come Max

Jean-Claude Van Gogh
Autore del post: Jean-Claude Van Gogh
"James Cameron puppami la fava."
E
D
k

Tags: Le macchine che distrussero Parigi, mad max, peter weir, The Cars That Ate Paris, The Cars That Eat People

5 Commenti

  1. George Rohmer 20/05/2015 | 14:35

    Niente, adesso devo per forza recuperarlo.

    Rispondi
  2. Vin Dietrich 20/05/2015 | 14:52

    Allora non sono l’unico stronzo…

    Rispondi
  3. Micheal Schiele 20/05/2015 | 20:14

    Allora come al solito tirate fuori un grande regista magari
    non propio calciabile ma sempre un grandissimo
    Picnic ad Hanging Rock, Gli anni spezzati,Un anno vissuto pericolosamente
    (dove ricordiamo Weir fece vincere un Oscar come migliore attore a una donna),
    Witness con un bellissimo showdown finale e poi Mosquito Coast, Fearless e L’attimo fuggente con un magnifico Williams ma sopratutto L’ultima Onda un film malatissimo che apocalittico che mi sembra strano che non se ne sia parlato già su questo fantastico sito…

    Rispondi
  4. ICAMEOW 21/05/2015 | 00:39

    RE-CEN-SIO-NE

    RE-CEN-SIO-NE

    RE-CEN-SIO-NE

    RE-CEN-SIO-NE

    Rispondi
  5. Past 21/05/2015 | 12:59

    il maggiolone porco spino grida herbiepuppalafava ad ogni aculeo.

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario