In cui i gemelli Chad e Alex Wagner sbarcano a Londra, cambiano nome in Reginald e Ronald Kray, e diventano i gangster più famosi d’Europa:
httpvh://www.youtube.com/watch?v=02oNGZgW6po
Vabbè, Tom magari non alza la gambina come Van Damme, ma almeno mena un sacco e – il copione lo impone – schiaffeggia se stesso.
Io ci sto.
Scherzi a parte: i Krays sono una coppia di gemelli realmente esistita che fra i ’50 e i ’60 dominarono la criminalità organizzata a Londra, diventando nel mezzo figure pubbliche di spicco in quanto proprietari di night club nel West End nel giro dello show business che conta (sì, li si vedeva in giro con Frank Sinatra) prima di farsi definitivamente arrestare nel ’68 e fare parecchio casino anche in prigione. Ebbero insomma il tipo di vita per cui un film ha solo l’imbarazzo della scelta di eventi da raccontare.
Il loro ricordo mi fa particolarmente sorridere perché dalla loro storia fu già tratto un film nel 1990, The Krays, diretto da Peter Medak, in cui vai a sapere per quale motivo per interpretare i protagonisti si fece lo sforzo di cercare gemelli veri, Martin e Gary Kemp degli Spandau Ballet, che però erano 1) dilettanti e soprattutto 2) uhm, diversi.
Quindi no, non è davvero il sequel di Double Impact, ma sembra divertente lo stesso, e soprattutto si spera sia un ritorno alla forma per Mr. Brian “Payback” Helgeland.
Voi che dite?
Parecchio incuriosito. Poi a me Hardy piace assai come attore, soprattutto se fa il matto furioso come parrebbe dal trailer (il gemello con gli occhiali)
io dico che Tom Hardy è uno dei pochi attori per cui sono veramente curioso di vedere come interpreta due gemelli
ok, mi ha preso. non conoscevo la storia
Io ci spero.
Mi fa riderissimo il tono stridulo con cui interpreta uno dei due gemelli.
ormai Hardy sembra inarrestabile… un ruolone dopo l’altro…
ma ci sta la culturista lesbica?
@RyanGossip Uno dei due gemelli era gay, ma dato che era soprattutto un gangster senza scrupoli il suo orientamento sessuale non gli impediva di essere temuto da tutta la comunità criminale di Londra
Se non si fosse ancora capito, zioTom va apputtane gratis.
Comprato ancor prima di guardare il trailer
Spero meni come in Warrior.
dopo mad max, hardy ha quei due – tre film che guarderò sicuro solo per stima…basta che non fa un altro dove sta un ora e mezza a parlare in macchina…col senno di poi può essere visto come un prequel di max quello lì…l’inizio della follia…
tornando a noi pare simpatico, lo guarderò.
Cazzo, Locke non era male e anche lì era bello teso (certo, non era tensione “calcistica” ma non di solo calci in da la fazza vive l’uomo).
parole sante
Venduto anche al siciliano in settima fila con addosso la maglietta del miglior sito di cinema dell’internet.
Ho.visto un sacco di roba che mi ispira forte.
i pugni li sentivo anche dal telefonino… tra i film di Gangster che aspetto ci aggiungo anche Black Mass con Profondo Gionni
Hardy è uno dei più cazzuti! Il mio preferito insieme a Gyllenhaal…. (non vedo l’ora di vederlo in southpaw) ps Ma quello lì è Chaz Palminteri?
“The Krays” era un tappabuchi di Odeon Tv degli anni 90. Non me lo ricordo per niente, ma ricordo che non mi dispiaceva. Non sapevo che i due tipi degli Spandau Ballet fossero gemelli, pensavo appunto solo fratelli visto che erano diversissimi… sì lo so che ci sono i gemelli eterozigoti, ma come appunto fa notare Nanni, cosa vai cercare dei gemelli veri se poi non lo sembrano?
Comunque venduto, per Hardy e perché mi piacciono i film gangster ambientati in inghliterra sono così… inglesi.
Una volta, Tommaso, mi imbattei anch’io ne “I Corvi” (così lo avevano adattato, o almeno sottotitolato).
Ricordo una scena di particolare efferatezza, specie per il prime time, direi degna del “miglior” Joker: ad un malcapitato spalle al muro, colpevole di qualche sgarro, i Krays premevano una spada sulla bocca aperta “per allargargli il sorriso”.
(Odeon Tv, nella sua marginalità rispetto al duopolio, era più disinibita o forse disattenta; come avevamo già accennato, su input di Jena123, a proposito de “Le avventure di Tennessee Buck”).
Infatti i Kemp non sono gemelli ma fratelli e con ben due anni di età di differenza.
Locke è un capolavoro. (per me). Commovente, intenso, umano. L’ho visto due volte al cinema.
Facile che oggi come oggi Hardy sia il mio attore preferito, quindi si ci sono pure io
Hardy é una punta di diamante e quest’ultimo film sembrerebbe molto interessante. non vedo l’ora.
Grandissimo Tom Hardy, aveva già la mia stima totale dai tempi di Bronson.
Mi aggrego a John Olmos per la stima ad Hardy sin da Bronson. La sua presenza è per me già motivo sufficiente per vedere il film, e qui ce ne sono due!
Ho la sensazione che nel film si vedranno un sacco di pizze in da la fazza, ma se fossero anche solo quelle del trailer andrebbe benone lo stesso.
Insomma, fotta a mille.
P.S. Lo dovrò vedere coi sottotitoli, l’accento British di Hardy è incomprensibile.
Rispetto per Hardy, che però, per quanto mi riguarda, è un filo sopravvalutato. Devo dire che il trailer è montato strabene e pompa da matti.
Tra l’altro Hardy in carriera ha fatto anche il clone anoressico del capitano Picard, tra l’altro benissimo.
Per me è il migliore attore sulla piazza lo adoro dai temi di Bronson.