
Ma poi con che coraggio tenti un film serio con un personaggio che ha ‘sta fazza da Kung Fu Panda qua?
Facciamo finta di non sapere niente della vicenda produttiva.
I Fantastici 4 partono benissimo, con Reed Richards bambino, incredibile genio precoce e ambizioso sognatore.
Poi si stagnano, e procedono un po’ di inerzia.
Il film la prende piuttosto comoda sui preparativi alla missione, e quando finalmente i nostri acquistano i poteri skippa di colpo in avanti saltando tutta la fase in cui imparano ad usarli.
A quel punto, il tuo cervello raggiunge un checkpoint, si ferma a riflettere, e si rende conto di svariate cose:
- è passata un’ora
- si è visto per l’80% una sola location (il laboratorio)
- c’è stata tipo mezza scena action (l’acquisizione dei poteri)
- di cinque personaggi principali, quattro sono fermi a un solo tratto descrittivo (Reed = secchione semiautistico, Sue = secchiona carina, Johnny = ribelle frustrato, Viktor = ribelle rancoroso) e uno è ancora una pura funzione di sceneggiatura (Ben = il migliore amico di Reed, cosa dimostrata semplicemente dal fatto che 1- gli stava sempre di fianco come un lampione da ragazzino e 2- Reed lo ripete di continuo)
- l’atmosfera è serissima, ma ogni chiacchera gira a vuoto
- l’empatia sta a zero, nei confronti di chiunque
- la trovata della Torcia Umana nera è in assoluto la maggior finezza di sceneggiatura, per come evidenzia che Storm Sr. è talmente fissato con i suoi esperimenti scientifici da trascurare il proprio figlio naturale e piuttosto adottare un piccolo genio dall’ex-URSS (Sue). Non è ovviamente un complimento.

Perdonate la Cosa, era appena uscita dalla doccia
Nei 40 minuti rimanenti il film viene di colpo preso da una foga micidiale di finire il prima possibile, ma per farlo deve costruire il finale decorosamente, il che risulta in 1) altre chiacchere e 2) un’unica scena d’azione, appunto quella finale, ambientata nell’unica altra location che si era vista finora a parte il laboratorio, ovvero quella triste distesa di rocce e nient’altro che è il mondo parallelo misterioso in cui i nostri avevano acquistato i poteri. Scena action che, tra l’altro, si trascina stanca e svogliata come manco il finale di Iron Man 2.
C’è poco da fare: sembra una bozza di film, girata e montata controvoglia, e con diversi pezzi persi per strada.
Brutto impresentabile ma non brutto divertente: semplicemente una cosetta che a un certo punto (molto presto) procede di pura inerzia. Non dà nemmeno il fastidio che danno le cose che ti sbattono il loro sbaglio in fazza, tipo Hulk di Ang Lee o il vecchio Daredevil: è solo svogliata, pasticciata inerzia.
Segnalo per onestà i tocchi che ho apprezzato:
- Reed semiautistico
- la prima missione come frutto di uno scatto d’orgoglio alcolico
- l’accenno di body horror su Reed che inizialmente non controlla i propri poteri
- un utilizzo dei poteri di Reed a livello micromuscolare che non avevo ancora visto (ma magari nei fumetti c’era)
Ma c’è poco da fare: il risultato fa retrocedere i progressi dei cinecomic di almeno vent’anni.
Riesce ad essere persino più sconclusionato e insincero della versione di Corman del ’94 – presente, no? Quella che non hanno avuto il coraggio di distribuire?

Si stava meglio quando si stava peggio
Il punto è: di film manomessi dalla produzione senza l’accordo del regista ne escono ogni anno a manciate. C’è chi fa rumore e chi meno. Per alcuni si nota, per altri non si nota. Alcuni raggiungono ugualmente il successo commerciale (World War Z), altri persino quello critico (Blade Runner). Di alcuni si impara con largo anticipo, per altri lo si scopre solo anni dopo.
Dei problemi di Josh Trank si è iniziato a sospettare da un po’: prima voci di corridoio dall’affidabilità dubbia riguardanti litigi e problemi vari, poi la notizia di una quantità insolita di scene rigirate a pochi mesi dall’uscita e l’effettivo ritardo dell’inizio della campagna promozionale, e infine lo stesso Trank che abbandona, ufficialmente di sua iniziativa (ma nessuno c’è cascato), la regia dello spin-off di Star Wars per cui era stato ingaggiato poco dopo la firma per questo.
Ma io vi dico questo: c’è talmente tanta plateale approssimazione in questo Fantastici 4 che non riesco a immaginarmi una sola persona contenta del risultato, produttori inclusi. È troppo anche per loro. Voglio dire: è stata tagliata una scena d’azione. Manca una scena d’azione. Presente il trailer? Presente la scena più promettente, quella della Cosa che si butta da un elicottero? Ebbene, quella scena manca, Non solo quel pezzo, proprio tutta la scena. Che minchia doveva avere in mano la Fox per decidere che la versione migliore del film era quella che NON includeva la scena action più bella del trailer, in un film che praticamente non ha altre scene action? E in cui si riesce a perdere un’ora in chiacchere senza approfondire nulla?
Ti costringe a pensare a una situazione disastrosa, incoerente già di suo, rimediabile soltanto alla menopeggio.

Continuo a preferire.
E allora grazie al suicidio professionale di Josh Trank, che la sera prima dell’uscita del film ha deciso di regalarci la barzelletta dell’estate twittando e poi cancellando (abbi almeno il coraggio di essere punk fino in fondo, piccolo mio) la sua estraneità al prodotto finale.
Da lì in poi si è scoperchiato il vaso di Pandora ed sono usciti aneddoti e ripicche di ogni tipo:
- Josh che litiga col cast
- Josh che fa (quasi?) a pugni con Miles Teller
- Josh che fa costruire un tendone nero in mezzo al set e ci si barrica dentro impedendo a chiunque di vedere i giornalieri
- Josh che ai meeting aziendali fa l’asociale (“erratic behaviour”)
- il cast che si lamenta che Josh pretende recitazioni piatte e impassibili (Kate Mara soprattutto pare criogenizzata)
- quelli della Fox, poverini, che per una volta volevano smentire la loro fama di invadenti e quindi nonostante le difficoltà si tappano il naso e non lo licenziano
- la controaccusa che alla Fox non ci credessero abbastanza e avessero iniziato a fare i tirchi sugli effetti speciali, con il picco raggiunto dalla scena tagliata sopracitata che in realtà era stata girata al risparmio all’insaputa di Josh, ma con uno stile alla Greengrass che stonava troppo col resto del girato (e rendetevi conto quanto, se era meglio rinunciare e presentarsi con un’ora e mezzo di chiacchere)
- Max Landis che, da vero avvoltoio senza vergogna, se ne esce con un “ecco come sarebbe stato il film se l’avessi scritto io” e pubblica le prime quattro pagine di uno script che nessuno gli aveva chiesto
- spunta fuori lo script originale, una roba standard piena di azione e di citazioni dai fumetti, poi ovviamente si scopre che non era quello di Josh ma una versione precedente al suo ingaggio e scartata del tutto
- apparentemente a fine riprese Josh avrebbe avuto comunque la faccia tosta di mandare una mail a tutta la crew dichiarando “abbiamo girato un film migliore del 99% dei cinecomic usciti finora”, e uno del cast (io scommetto su Miles Teller) avrebbe risposto “non credo proprio”
- ci sarebbero report di set lasciati in condizioni disastrose e del CEO della Fox che si disturba a scendere in persona a chiedere scusa agli abitanti del posto
- la mia parte preferita in assoluto: i cani di Josh Trank avrebbero devastato l’appartamento in affitto. Il gossip al suo picco di qualità.
Se tutto questo fosse vero, diventerebbe ammirevole come la Fox sia comunque riuscita a non lasciar trasparire grossi problemi fino all’ultimissimo momento, e pubblicizzarlo come se niente fosse.
E fa comunque sorridere come la scena su cui tutti puntano il dito per individuare i tagli, ovvero lo stacco temporale con cui viene saltata tutta la fase di addestramento ai poteri, fosse in realtà a detta di tutti presente anche nella sceneggiatura di Trank, il che evidenzia come i problemi fossero prima e dopo, e quindi tantissimi.
Ma alla fine, ovviamente, conta il risultato.
E il risultato farebbe miglior figura se gli si segasse via mezzora e lo si spacciasse come pilot di una serie tv anni ’90, di quelle fatte per obbligo contrattuale e chiuse dopo una stagione nell’indifferenza generale.

Dev’essere la prima volta che non ho sentito nessun giovinotto aggrapparsi all’imprinting
– Nanni, ma secondo te come si prospetta il futuro del franchise?
Grazie per la domanda Fabrizio (nome generico di persona che chiede il mio rilevante approfondimento da esperto).
Una delle cose che mi fanno più ridere di Hollywood – un po’ il prezzo di tutte le grandi aziende – è come non possano ammettere di aver pestato una merda finché non passa almeno un anno.
Certo, la presenza in sordina al Comic-con lasciava già sospettare che le cose non stessero andando per il meglio, ma fino al famigerato tweet di Trank i produttori erano ancora felici di seguire la prassi di vaneggiare di sequel e incroci vari con gli X-Men. È la procedura standard. Fingere di aver organizzato un franchise in anticipo aiuta ad aumentare l’interesse per il primo capitolo, come segno di confidenza nell’aver creato un prodotto meritevole e destinato a rimanere. Anche se l’ultima parola è sempre degli incassi, o della ricezione in generale.
Ricordate? Alla Warner erano tutti felicissimi di ipotizzare sequel di Green Lantern e Terminator Salvation, anche di fronte all’evidenza, e mantenevano la loro facciata almeno fino all’uscita homevideo. In qualche modo va promossa pure quella, ed è spesso dove un film brutto si salva in corner approfittando del fatto che la gente noleggia una roba da guardarsi a casa con molta più leggerezza di quanto sia disposta a vestirsi, uscire, cercare parcheggio, chiudersi al buio per dure ore costretti a non poter fare altro, ecc…
Sui Fantastici 4 regnerà l’imbarazzo per un altro po’, probabilmente lasceranno la porta ufficialmente aperta a tutto anche se dietro le quinte sanno benissimo di essere spacciati, L’ipotesi più probabile è che se la prendano comoda e infine inseriscano i personaggi nel già ventilato crossover con gli X-Men, al 99,9% interpretati da altri attori. Oppure che ne so, potrebbe essere più furbo buttarsi su un serial tv.
In quanto a Josh: se ne tornerà nel suo piccolo mondo di film girati come vuole lui, con la calma che vuole lui, e farà vedere a tutti cosa ci siamo persi tirando fuori di sicuro un altro incredibile abbagliante rivoluzionario capolavoro come Chronicle.
E ora scusatemi, mi è esploso il sarcasmometro e devo pulire in terra.

Su questo meglio sorvolare
DVD-quote:
“Tutta colpa dei cani di Josh Trank”
Nanni Cobretti, i400Calci.com
DVD-quote alternativa:
Hulk, Disney.com
bel pezzo, effettivamente la parte migliore del film è sapere che i cani hulk del film di ang lee gli ha trank e continuano a mantenere alto il loro nome.
visto ovviamente senza dargli il becco di un centesimo e il film pare un prologo allungato ed annacquato senza capo ne coda, il progetto si era beccato così tanta merda a prescindere che mi era diventato pure simpatico nonostante degli F4 freghi nulla, ma a conti fatti di letame su ne è stato buttato anche poco.
l’unica volta che i producer hanno parlato di sto film è stato per dire che F4 e X-MEN sono in due universi paralleli e quindi difficilmente si incontreranno, direi che la questione crossover è già chiusa, per il futuro chissà, la fox ha sette anni per fare un altro aborto o diritti tornano alla disney…
@nanni se per micromuscolare intendi la fazza, è stato già fatto e pure meglio…
http://i.ytimg.com/vi/Y4Rd8x4z-e0/maxresdefault.jpg
p.s.
ma di deadpool quando ne parliamo? il trailer è uscito da na vita, direi che è anche molto calciabile.
Gia’ mi immagino la versione Blue-Ray con tutti i video girati di straforo dietro le quinte e molto piu’ interessanti del film stesso…
x cui i film di tim story sarebbero oro in confronto a questo? io non avevo alcun dubbio sin dal primo trailer!
Aiuto che merdata. Ti aspetto all’home video.
“Josh che fa costruire un tendone nero in mezzo al set e ci si barrica dentro impedendo a chiunque di vedere i giornalieri”
ahahahahahahahah
madò, spero sia tutto vero e anch’io voglio assolutamente il blue ray con il dietro le quinte e il commento di Trank (che se d’ora in avanti trova lavoro nella pubblicità è grasso che cola…)
pure tra le fila del pubblico amorfo degli amazing spiderman, divergent etc pare non cacarselo nessuno, avrei giurato che un piccolo riscontro là ci sarebbe stato specie dopo che mtv se n’era uscita con “sta uscendo fantastic 4, noi siamo esaltatissimi”. Ma esaltatissimi cosa, dove
Ma poi cos’era quella roba di rolling Stone it che lo spingeva con una roba dell tipo “e tu quale fantastic down sei sulla base della musica che ascolti?” C’è una qualche correlazione stretta fra i personaggi del film e la musica? Boh
Manco la presentazione alla stampa gli hanno fatto, forse manco la rece si meritava
Poi c’è da dire cmq grazie a Trank, troll supremo come forse soltanto l’interprete per sordomuti ai funerali di mandela, per aver affossato il progetto di cui nessuno sentiva la necessità.
Uno in meno, sul terreni
E sì che avevano dei diretti rivali (i primi due) difficilmente superabili in quanto a monnezza, certo che nella vita se ci si impegna si riesce a fare di tutto.
Citate nella rece le richieste di trank di prove attoriali da stoccafissi, com’è la donna invisibile da quel punto di vista? Un paio di amici che si sono immolati a vederlo mi riferiscono della peggior cagna maledetta della storia
il primo in confronto a questo è splendido, diventa subito un bel film.
Cronaca di una tragedia annunciata…
Quando hai risposto a Fabrizio, ho pensato “ehi, ma io non ho chiesto niente!”.
Comunque la scena emblema di quanto questo film giri a vuoto è stata Sue che racconta della sua adozione. Reed che le chiede “Da dove vieni?” e lei “Kosovo”. Ecco, questo film è pieno, pieno, della sensazione di non sapere cosa cavolo stanno dicendo e di mettere roba lì, sperando che prima o poi finisca la pellicola a disposizione.
Zen
il problema, come se fosse uno, di questo film è che pure per Ant-man ci sono stati degli enormi scazzi a livello produttivo, però il film ha funzionato lo stesso.
Quindi complimenti a trank per aver realizzato il peggior cinecomics della storia, e non riferendomi a ghost rider e daredevil (che imho rimangono guardabili, anche nei loro seguiti) ma a prodotti ignobili tipo Steel con Shaquille O’neil, Barb wire, nick fury con david hasselof o generation x.
Diavolo, Trank, con i soldi della fox ha prodotto un film inferiore anche a diversi tv-movie.
A me incuriosiscono di più tutti i fun-fact, scazzi produttivi e aneddoti di questo film, che il film stesso.
Ma questo già da quando vidi la prima foto con la torcia umana nera
Proprio quello che mi aspettavo, niente di più niente di meno. I gossip li avevo sentiti quasi tutti, tranne quello della sceneggiatura precedente e pare migliore, segno che proprio si sono buttati nella melma di proposito.
Domanda per Nanni: quando parli del tweet rimosso di Trank, quando scrivi “abbi almeno il coraggio di essere pink”, che significa pink? E’ uno di quei termini che si imparano da Urban Dictionary? Volevi scrivere punk? Scusa ma questa cosa mi angoscia
Porcozio sì era punk, ho corretto subito, grazie.
Ora mi sto immaginando quelli di voi che avevano già iniziato a bullarsi in giro “Nanni Cobretti dice che Josh Trank non è abbastanza pink, ma io l’avevo capito già da Chronicle”
avevo pensato ad un qualche riferimento a mr pink de le iene invece…
Pensa che io pensavo facesse riferimento al tradimento di mr pink :|
E io che avevo pensato a Pink nel film di The Wall dei Pink Floyd….
Grazie! Pensavo fosse uno di quei termini anglosassoni che riassume una certa caratteristica, però proprio non associavo il significato.
Detto questo, Josh Trank di punk ha solo il cognome quasi in rima.
Questo film partiva malissimo già dall’inizio con tutto il casino per la scelta di Jordan come Torcia Umana, per poi proseguire in una serie di dichiarazioni che invece di tranquillizzare i possibili fan e creare hype hanno contribuito a creare indifferenza e profonde incazzature.
Mi riferisco a Kebbel che afferma di interpretare un programmatore megalomane di nome Victor Domashev che ha Doom come nickname, Trank che sconsiglia gli attori di leggere fumetti dei F4, Kingberg (lo sceneggiatore) che parla di approccio realistico e dark ad uno dei gruppi più fantasiosi creati. Tutte dichiarazioni assurde che si sono innanzitutto alienati i fumettari e poi hanno iniziato a mettere seriamente in discussione che cavolo stavano facendo e che facevano partire il film con un passaparola negativo di base che forse avrebbe comunque portato al flop. Certo poi quando tutti hanno gettato la spugna è venuto fuori un delirio collettivo mica male.
“un sarcasmometro? un’invenzione molto ultile!!” (cit.)
Concordo su tutto, l’ho visto ieri sera sperando che tutta l’acidità verso il film fosse esagerata, ma purtroppo è tutto vero. che poi i reshoot partono veramente da ben prima del salto temporale (grazie parrucca di kate mara per darci una timeline definita sul behind the scene) quindi c’è seriamente da chiedersi che inferno sia stato quel set e i suoi produttori. La cosa che mi ha spiazzato è che almeno in chronicle un minimo di coinvolgimento emotivo tra i personaggi c’è (ci si basa tutto il film alla fine), e ripenso invece al terzo atto di sto film dove a nessuno frega un cazzo di nessuno che la terra sia in pericolo
La cosplayer col plexiglass sulle mani vince tutto…
sai quanto lavora bene alla pizzeria….tu non ne hai idea….ahahhah
ora voglio proprio vedere la marvel come cercherà di cavalcare il “successo” di questa pellicola nel rilancio del fumetto dei F4, se mai lo rilanceranno…
Cavolo n ricordo davvero se ho detto Quicksilver a st’occasione, speriamo davvero d no (dovrei chiedere alla mia biografa n ufficiale Anna).
Ma tanto per dire,ho smesso da un pezzo d prestare attenzione alle varie dichiarazioni d chi coinvolto, nelle produzioni, tanto dicono solo quello che puo interessare al pubblico in quel momento.
Neanche me la prendo piu di tanto sono pagati per farlo(quello e il contratto che li obbliga).
Ma quello che mi fa rodere, è davvero come scelgano la merda migliore da pestare, invece di quella minore.
Ma non e’ tanto un caso di Quicksilver. Cioe’, Quicksilver si tira in ballo quando mi dicono che i segnali del disastro sono la Torcia Umana nera o Doom che non si chiama davvero Doom: contestualizzali a modo, e non sono un vero problema (tant’e’ che davvero, neanche in questo pastrocchio di film sono quelli i problemi). Quando pero’ mi si dice che la lavorazione e’ stata un macello e che la produzione e il regista hanno litigato di continuo intralciandosi a vicenda e’ un altro paio di maniche.
Come citato sul pezzo, tanti film hanno avuto problemi, anche peggiori.
Il problema è che qui la merda l’hanno pestata intenzionalmente anche con l’altro paio d maniche.
E dall’inizio.
E credo lo sapessero tutti i coinvolti, anche se credo,sperassero d salvarlo in corsa come tanti altri prodotti, simili a questo.
Figurati che n me la prendo neanche con quel cazzone di Mark Millar, per quello che diceva.
E in tutto questo maelstrom di rancore, accuse, recriminazioni, bile e litigi del cazzo, io per l’ennesima volta mi ritrovo senza una versione cinematografica decente del Dottor Destino. Puttana Eva che odio sconfinato
Kate Mara interpretava la giornalista cacacazzi in House of Cards, quando nella prima stagione Frank Underwood la spinge sotto il treno guadagna immediatamente 1000 punti simpatia
Seconda stagione.
Spoiler Combo! :)
L’unica cosa pirotecnica di questo film è stato il suicidio cinematografico di Trank, che è riuscito ad autodistruggersi come nemmeno il più invasato dei war boys. Detto questo torno a rileggermi i F4 di Hickman, che non conoscevo e non sono affatto male.
@Attila Finch: aggiungerei anche il film di Spawn, non fosse per il fatto che a me di Spawn non piaceva nemmeno il fumetto.
spawn almeno aveva una colonna sonora coi controcazzi
Ma non ti stai confondendo col disco degli Iced Earth?
ma cè la scena nello spazio girata in found footage e che copia gravity?
La lavorazione di sto film sembra una roba epica QUASI ai livelli del film di Street Fighter con Van Damme (ma quella storia credo sia imbattibile).
Sogno un domani in cui fanno film sulla lavorazione di film (scusate la ripetività) come questo, ne uscirebbero capolavori del cinema comico.
Sul film in se spiace ma non commento, tra tutti i sueprtizi sono quelli che ho sempre schifato di più gli F4 (non mi auguro che i diritti tornino alla marvel…mi auguro che spariscano nell’oblio in modo che nessuno ci investa più tempo e soldi)
meglio anche Street Fighter. Alla grande.
visto ieri sera e ammetto candidamente di essermi addormentato. Probabilmente la mia morte celebrale è avvenuta nel momento del time skip
Ho solo vaghi ricordi sul finale che mi sembrava tipo dragonball evolution con doom parecchio pezzotto con i labbroni di metallo.
È stata dura, ma ammetto di essere riuscito a vederlo tutto. Morale: se il mestiere è solido, se c’è consapevolezza del mezzo cinematografico, il film viene fuori lo stesso, anche se a livello di sceneggiatura si poteva fare uno sforzino in più.
Ricordo che il maestro Spielberg recentemente intervistato ha paragonato questi film della Marvel sui supereori ai Western. Cioè faranno la stessa fine. E lui è uno che di cinema ne sa veramente a pacchi. Resta da capire se ha detto così solo perché voleva girarli tutti lui.
Madonna che tristezza.
Ok, tutto in linea con le aspettative. Solidarietá a tutti quelli coinvolti nella realizzazione di questo trainwreck di merda. 9% su rottentomatoes.com. Impressionante.
Mi spaventa il terrificante suicidio professionale di Trank.
Questo il mio commento pacato.
Ora, quello d’impulso: per colpa della Fox non ho Dr. DOOM al cinema e hanno anche cancellato Firefly.
Li odio con l’intensitá di una stella in supernova.
Concordo… Doom è stato ridicolizzato una volta di più…
http://www.i-mockery.com/minimocks/fantastic-four/53.gif
secondo me il tipo ha iniziato a sbroccare quando alla solita riunione con tutti gli exec della Fox uno di loro lo ha apostrofato con “Josh, stai Trank”.
@Nanni (o altri beninformati)
Non sto facendo il finto ingenuo, eh: la seconda foto viene da una parodia porno? La presenza di una donna in più mi ha messo il dubbio (nel caso, applausi al prop master per il Nullificatore Assoluto).
Non sono sicuro a quale ti riferisci.
Partendo dall’alto:
– la Cosa nei Fantastici 4 2015
– i Fantastici 4 2015
– i Fantastici 4 di Roger Corman, 1994
– dei cosplayer a caso che ho trovato su Google
– i Fantastici 4 2005
– Dr. Doom nei Fantastici 4 2015
– un fumetto di Hulk che mena la Cosa
Non so più contare, mi riferivo alla terza.
Che poi, includendo la sempre amabile Cosa dagli occhi blu in apertura, è la quarta.
Insomma, i cosplayer.
Il resto lo conoscevo tutto, da buon nerd-da-quando-nerd-era-un-insulto.
Anche io avevo pensato che fosse un porno.
… magari.
no, c’era stato un periodo (metà anni 90 più o meno) in cui she hulk aveva fatto parte dei fantastici 4, al posto della cosa (non sono sicuro del perchè, tipo che la cosa era diventato un campione di wrestling o roba del genere)
Anche in questa superheroxploitation post Iron Man stan cominciando a uscire robe brutte forti (i vari ASM, Wolverine, perdonate ma ci metto anche Ant-Man per quanto più solido) che non mi interessano, quando una volta mi gasavo persino per Spawn. Il declino non è alle porte, ma si intravede.
Da qualche parte ho letto questo commento: ‘il regista è stato visto mentre fumava erba !!!’
Ecco spiegato perché il film è andato male, secondo chi ha scritto quest’incredibile rivelazione…
EHEHEHEHEHEHEHEHEHEH… come no… eh !
in realtà dicono tutti che pippa come nemmeno Maradona dei tempi d’oro ed è stato lui a sfasciare la casa e non i cani
Ecco, questo mi sembra mooooolto più plausibile…
Io un cinefumetto che, appena uscito, prenda un 4 secco su Imdb non l’avevo mai visto. Questo giusto per commisurare la catastrofe totale. Comunque il film è veramente una noia devastante, io non l’ho vista la scena d’azione (unica) finale, mi sono addormentato ben prima.
cioè ma c’è chi è andato a vedere questa sfilata di merda AL CINEMA??
Ma la colonna sonora è “I Fantastici 4” dei Gem Boy (“e, a ripensarci, non è bello / perchè è anche tuo fratello”) ?
Faccio anche io parte del team “voglio il documentario del backstage”.
Curiosamente F4 è uno dei gruppi Marvel classici a cui sono più affezionato (e anche quello che ho iniziato a leggere per primo da bimbetto); ma nonostante questo non provo nessuna furia da nerd/fan tradito.
Al massimo un po’ di tenerezza/compassione per la sequenza di cazzate in tutti i tre tentativi recenti di trasposizione cinematografica. Infatti ho sempre pensato che portare i Fantastici 4 sul grande schermo fosse una sfida persa partenza: tutto gritty, realistico, moderno quando il materiale originale è coloratissimo, pop e talvolta parecchio cazzone (vogliamo parlare del Fantasma rosso e le super scimmie sovietiche?)
Da come la vedo le soluzioni filmiche che mi piacerebbe vedere per un quarto reboot (che tanto non si farà) sono:
– Farlo moderno tipo la versione Ultimate (che non amo molto) ma calcando la mano su una cosa che un calciata aveva già segnalato: questi tizi se non avessero avuto spighe e superpoteri sono davvero male assortiti. Nella vita reale manco si parlerebbero, figurati stare nello stesso appartamento…
– Mandare tutto il gritty affanculo e farlo ancora più pompato e colorato dell’originale, una specie di “x-men first class” sotto acido con più botte e mostri. Via patemi e origini sofferte dei poteri e subito a 15 minuti dall’inizio arriva l’Uomo Talpa e il suo esercito di mostri che spaccano tutto. Niente singolo Villain tormentato ma pacchi di nemici assurdi e missioni salva-il-mondo sempre più estreme (e datemi un Doom con le palle e la finta micro-nazione orientale).
Mi piacerebbe tantissimo ma è difficilissimo, basta sgarrare un attimo e si cade nel ridicolo o grottesco. Devi trasmettere la sensazione che tipo, le scimmie telepatiche comuniste sono davvero un problema, ma al tempo stesso che si tratta di una roba folle.
@the Bat(Mat) bello sarebbe piazzarli contro i terribili 4
invece secondo me dovrebbero togliersi dalla testa di usare dei ragazzini. io ci metterei paro paro il cast di galaxy quest. tim allen fa mr fantastic, sigourney weaver la donna invisibile e sam rockwell la torcia umana. la cosa la fa bruce willis in un cameo quando è umano, per il resto un bel pupazzone animatronico.
poi io gli farei usare questi costumi qua https://www.google.it/search?q=fantastic+three&rlz=1C1GGGE_itIT512IT512&espv=2&biw=1907&bih=972&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0CAYQ_AUoAWoVChMIuKuvuPn4xwIVC1wUCh0kVgK0#tbm=isch&q=fantastic+four+different+costumes+90s&imgrc=_-g0tx4KyJAcxM%3A (peraltro storia fighissima quella)
con mrs storm con le sise di fuori. chiaro che adesso il cast che dicevo è un po’ invecchiato, comunque gente di quel tipo lì ma adesso.
e niente dr destino, che comunque lo mettano fa cagare. piuttosto davvero i talpoidi, o l’osservatore, o galactus che mangia il mondo.
poi su battutine/gritty non so. una via di mezzo ben fatta.
comunque in generale ho rivisto chronicle e l’ho trovato orrido, pollice verso per trank (ma anche per i produttori che sicuramente hanno fatto del loro per rovinare il film).
max landis a culo mi sembra la persona più antipatica e presuntuosa dell’universo.
comunque per me anche basta cinema di supereroi. nutro ancora delle lievi speranze in batman vs superman, se mi delude quello ho chiuso.
Datemi la versione sottocosto del dr destino interpretata da Eric Roberts, vi pago il biglietto due volte.
@John basta far girare l’idea a quelli dell’Asylum ed eccoti Roberts insuperabile Doom protagonista malvagissimissimissimo!!!!
Cioè quindi il budget del film si ripaga col mio biglietto!
…esclusa la coca per il grande.
Ovviamente visto il disastro termonucleare globale che hanno creato non andrò a vederlo.
Volevo solo segnalare che, contrariamente a quanto riportato dal sommo recensore, ho letto una critica da qualche parte che diceva che la scena della Cosa contro i carri armati c’è ma ricorda troppo quella di Hulk 2.
Ora, io mi fido di più dei calci che di quell’altro che no so manco chi era, ma è possibile che tu nanni ti sia addormentato durante la suddetta scena e non te ne sia neanche accorto (che hai dormito intendo)? Oppure questa sciagura di film è talmente inutile che non serve neanche a conciliare un pisolino?
Io parlavo della scena della Cosa che si getta dall’elicottero. Quella non c’e’. Quella che citi tu fa parte di un montaggio rapido di mezzo minuto della Cosa in battaglia per far vedere che lavora con l’esercito.
Ah beh allora quasi quasi vado a vederlo se la Cosa vs. carri armati c’è… ahahahahahahah………
Fantastic Flop
Bella recensione.
Ma per cortesia, non usiamo con leggerezza la parola autistico/autismo.
So che può anche far ridere X chi ha la fortuna di non avere in casa fratelli o sorelle autistici, ma vi assicuro che per quelle famiglie che ne hanno uno non è facile.
La società è pessima.
Si ricorda ai telegiornali il gay pride ma mai la giornata dell’ autismo.
Se ne incontrate uno regalategli un sorriso ed insegnare ai vostri figli a non prenderli in giro di nascosto… E a regalargli un saluto.
Dio paga anche di domenica .
Per lo stesso motivo, non dare per scontato il mio background sull’argomento prima di accusarmi a gratis di superficialità. Ho usato il termine per descrivere il personaggio, non per riderne.
Comunque grazie per l’intervento, in generale è ancora meglio ricordarlo una volta in più che una in meno.
In quanto autistico,
ti consiglio di smettere di usare questo gergo da sacrestia
quando parli di noi.
“dio paga anche di domenica” sì stocazzo
Grande John!
non centra un mazzo pazzo con i F4 (o quasi in quanto dai fumetti ne hanno tratto un film “alien vs predator”) ma non avete detto nulla che quest’anno è uscito predator dark ages!
https://www.youtube.com/watch?v=G1_RS1xrCQo calciabilissimo!!!!
c’è anche legolas donna.
comunque il primo predator non si discute.
Quindi,ancora legolas, interpretato ancora da Orlando Bloom.
Tristezza totale. Mi sale un crimine dentro al pensiero di tutti questi imbecilli strapieni di soldi e zero cultura che stanno nella stanza dei bottoni e che buttare 120 milioni di dollari nel cesso è uguale. Personalmente credevo in Trank ai tempi dell’esordio. Ci credevo davvero. Ora invece penso che sia solo un enorme coglione. Bruciarsi la carriera tutta fino alla fine dei tempi con un tweet non è da tutti. E poi: che incontro di talenti! Che nobili ambizioni! Che senso degli affari, persino! Ah! Ci si potrebbe fare un trattato su questo film, tanti sarebbero i temi da affrontare! Per me no problem vestire di grigio i FF, il Dottor Destino blogger, Johnny nero e Sue kosovara. Il body-horror. Ben Grimm nudo e senza uccello. Davvero. Capisco il mondo in cui vivo. E’ difficile però accettare di essere considerato dai vari “powers that be” solo una vacca da mungere. Un numero. Un’entità senza forma nè coscienza che merita di essere nutrita al cinema di vergogne simili a questo prodotto di celluloide. Lo so, è solo un film. Sono un idealista. Ma la vita va avanti, tra multe, bollette e cazzi in culo. Per cui: che senso ha prodursi in omerici “rants”? Vabbè. Godo però all’idea del fragile regista che ora, sbertucciato dal mondo e depresso a mille, scivola piano piano dell’abisso della droga e dell’alcool. Evviva.
Il film ha fatto “Trank”, emozionando al suolo, spetasciandosi.
Al momento dell’annuncio del regista dal cognome onomatopeico al timone di questo film ero fiducioso. Poi purtroppo lui si è rivelato fuori come un balcone nello spazio. Spiace per questa occasione sprecata. Temo che la Fox fra qualche anno tornerà sul luogo del delitto come ha fatto, sempre quest’estate, con Hitman, ancora una volta sceneggiato da quello li che è più esperto di palestra che di scrittura, Skip Woods. Già mi preparo psicologicamente ad una simile eventualità.
Come dice un famoso idraulico:
Mamma mia.
La recensione aiuta a rendere tollerabile la delusione però!
Onestamente la versione con Jessica Alba come donna invisibile la trovo molto molto meglio rispetto che a questa oscena raporesentazione
Per chi fosse interessato è uscita anche la recensione di Ortolani. A suo dire Trank nemmeno avrebbe un cane… :D
Dimenticavo il link: https://leortola.wordpress.com/2015/09/21/i-fantastici-4-la-recensione-la-sofferenza/
Dalla tua risposta capisco che non sei autistico.
Non capisco neanche la motivazione che ti ha spinto a rispondere.
Una domanda e una risposta:
1) Da cosa lo capiresti, sapientone ?
Sono stato diagnosticato quattro anni fa. Dov’è il tuo dio (cane) adesso ?
2)Il tuo buonismo nauseante
No, forse buonismo non è il termine più appropriato.
Meglio “la tua dialettica nauseante”
La chiuderei qui in ogni caso, grazie.
Ho visto il film. Devo dire che in confronto ai citati Hulk di Lee e Daredevil, questo è un pochino meglio. Certo non è un capolavoro, ma nemmeno insopportabile
Questo film può pregiarsi di essere stato l’ora e mezza peggiore della mia vita. Si consideri, Vostro onore e giuria tutta, che nella mia vita sono uno degli sculati che s’è sentito fare una diagnosi di malattia con “Fine pena mai”. Tipo che se non fossi stato li con mia moglie e se la dottoressa non avesse avuto le schiave allieve a seguito, paveri potuto svoltare una sfiorata di sise. Per dire.
Ora che ci penso (e vi prego ditemi se sbaglio):
Perché non è mai stato girato un bel porno intitolato “Fine pene mai”?
Sarebe magnifico. Tipo spaccato generazionale da andare a vedere col proprio vecchio.