Mi pare giusto in questa sede rimarcare quella che per me rimane la miglior scena mai messa su schermo in un film della saga di 007. L’unica (assieme forse alla scazzottata in treno di Dalla Russia con amore) che realmente mi sento di definire “di menare”. E lo voglio fare ora che si chiude questo ciclo-Craig proprio perchè i suoi film sono stati considerati i più violenti e brutali ma molto spesso non lo erano (lo so, lo so: “Tranne Casino Royale“!).
George Lazenby è universalmente considerato il peggior James Bond, in qualsiasi classifica arriva ultimo. In realtà è quello che ha avuto l’ingrato compito di venire dopo Sean Connery in un’epoca in cui non era scontato nemmeno che ci sarebbero stati tanti James Bond diversi. Eppure l’unico film di cui è stato protagonista forse è il migliore dell’intera saga.
Tratto da libro omonimo (privilegio che non tutti i film di 007 senza Connery hanno avuto) vanta la regia di Peter R. Hunt, un ex montatore (degli stessi film di Bond). Questo si vede subito nella comparsa in scena di 007, momento iconico di ogni film di Bond, con uno stacco di montaggio in perfetto sincrono con l’attacco del tema non appena M si chiede dove sia. SBAM!
“You had me at SBAM”
Al servizio segreto di sua maestà è la cosa più simile ad un film di 007 diretto da Bava che vedremo mai. Ne ha i manierismi, l’esagerazione, l’aderenza alla moda anni ‘60, il tecnicismo esasperato e, per fortuna, non ne ha la sbrigatività che spesso affligge quei film. Inoltre ha anche un finale che è rimasto nella storia della serie per la sua unicità.
Se non mi credete o se volete rompere, potete anche guardare (o ri-guardare) i primi 7 minuti del film qui sotto gentilmente offerti da Dailymotion. È l’apertura ed è bellissima, un concentrato di bondismo puro con dei tagli fantastici.
Nei primi 5 minuti ci viene introdotta la “sequenza d’azione d’apertura”, in uno scenario incredibile, una spiaggia che all’alba, tutta virata sul bluastro. Tutti fanno le sequenze al tramonto, quante ne ricordate all’alba? Ecco anche io. Poi al minuto 5 parte la vera azione e contrariamente a qualsiasi altro film di 007 è una sequenza di solo menare. Menare le mani e i ganci (cristo santo i ganci!). Ci sta una brutalità che Connery non aveva mai nemmeno sfiorato.
Non solo la scena di menare è fatta con tutti i crismi, cioè riprendendo bene l’azione e i movimenti e con l’idea di svolgerla anche in acqua, ma Hunt si prende pure l’ardire di sperimentare con dei tagli che spiazzano e arrivano quando meno te lo aspetti. Già dal primo calcio che dà il via a tutto, la scena ha un ritmo sbilenco e affascinante, poi arriveranno tante scelte stranissime.
Alla fine la scazzottata dura meno di un minuto e mezzo ma paiono 6 ore; in più, Lazenby chiude alla grande, quando la bella scappa in macchina, sottolineando che questo non era mai accaduto negli altri film. Rompe la quarta parete. Bond rompe la quarta parete e parla con il pubblico.
Si tratta probabilmente dell’unica sequenza d’apertura di solo menare di tutta la serie, in cui lo spettacolo non è dato da quel che succede (perché 007 pista di botte due tizi e basta) ma da come è ripreso. Inoltre non è finalizzata alla trama ma alla chiusa del film.
È la scena migliore e il film deve ancora iniziare.
Ahhh io me lo ricordo questo film perché mamma ci era rimasta malissimo che non c’era più Connery, ma io e papà apprezzavamo molto la mitica discesa dal Pitz Nonricordocosa sugli sci (papo è stato epr anni maestro di sci). Un’altra scena epica.
Piz Gloria, qui in Svizzera :-)
Bellissima la scena sugli sci! *.*
Una delle migliori scene di sci mai girate!
e io che pensavo parlassi della schiaffa tra Craig e Bautista…
Ma nn diciamo cazzate. La migliore scena di apertura la ha casinò royale ma anche skyfall. Poi cè quella scena a Siena e quella lotta con il coltello a Qyantum che valgono tutto spectre (du palle)
Sono d’accordo, forse Lazenby è il migliore 007 di sempre.
Le scene sulla neve (a parte la vaccata della valanga, ma insomma è pur sempre James Bond) è la migliore mai vista (non ho ancora visto Spectre).
In campo aperto sciano davvero bene, se pensiamo all’anno di produzione i tizi avevano già due palle così lì sotto.
Se mi dite che il film è una bomba recupero
Va bene il re usionismo, ma l’errore di OHMSS è quello di sostiruire il bond di Connery e farlo interpretare da un tizio che per buona parte dep film deve fingere di essere un nerd ante litteram. E il montaggio con bond che si innamora…
L’occasione è propizia per ricordare CHI fosse davvero Lazenby: un ragazzone australiano che non aveva mai recitato in vita sua, ma voleva a tutti i costi la parte perchè esaltato dai film di Connery. Come racconta lui stesso:
https://www.youtube.com/watch?v=PSZ5o8Vfiy8
Più calcista di così…
Comunque, se è senz’altro che questa è la migliore scena di menare in senso stretto della serie (per messa in scena, presenza fisica del protagonista, montaggio, contesto), è anche vero che di recente ho rivisto la scena iniziale di Moonraker e tiene botta alla grande.
https://www.youtube.com/watch?v=fAucs8K5E0U
Altro che quel tamarro che spara alla gente da seduto…
Sarebbe uno dei migliori 007 per trama, regia combattimenti e inseguimenti. Ma Lazenby era stata una scelta infelice, non ha carisma nelle scene parlate.
E’ un film molto complesso da valutare, OHMSS. Innanzitutto da sfatare il mito del flop: non fu un flop, incassò come gli altri dell’epoca, fece sensazione sì la mancanza di Connery ma Lazenby rinunciò a continuare ancora prima che il film uscisse nelle sale. E’ uno degli 007 più lunghi e complessi, ma questo porta sia pregi che difetti: la parte del matrimonio e del lato più umano di Bond va tra i pro (Connery stesso dichiarò che avrebbe preferito fare questo film piuttosto che You Only Live Twice), il piano del cattivo decisamente tra i contro (centro salute+condizionamento mentale delle modelle=conquista del mondo….oooook), insieme al globetrotting un po’ campato per aria.
Tra gli altri pro la colonna sonora con uno dei temi più fighi di sempre, un sacco di patonza, di sicuro la fisicità di Lazenby (come sottolinea l’articolo, mena bene e non solo nella scena iniziale), l’inseguimento con le auto sulla neve… Tra i contro la perenne faccia da giandone di Lazenby (ha sempre quest’aria da “è tutto troppo bello per essere vero”), certe cose troppo minchiate (deglutisco amaro solo pensando all’inseguimento in bob tra Kojac e Bond >:-( ), certe scelte di design come Bond con la camicia di merletti e…beh per me il montaggio a volte fa acqua, con buona pace di Jackie Lang
Poi, ma qua si va proprio sul personale, non ho mai apprezzato la sfacciata rottura del terzo muro in apertura.
A memoria, tra le scazzottate migliori metto l’apertura di Casino Royale (per non parlare dell’inseguimento a piedi…), quella in controluce stilosissima di Skyfall, la scazzottata sul treno di Dalla Russia con Amore di cui si è parlato nell’articolo (impressionante, soprattutto per l’epoca), e anche la prima e unica vera scazzottata di Moore (o in Vivi e Lascia Morire o ne L’Uomo dalla Pistola d’ Oro…ma propendo per il primo).
Poi beh fa campionato a sé ma la migliore di tutte è Pierce Brosnan vs Famke Janssen nella sauna in GoldenEye, ma è proprio un altro sport :D :D :D :D
avevamo la trama,il tema finale cantato da Louis Armstrong,scene cazzute…
peccato per la pettinatura di Lazemby che nun se pò proprio guardà
Di questo film ricordo solo il finale ,che trovai fantastico per come fu messa in scena la reazione di Bond a quello che è succeso.
Ancora adesso mi fa un bell’effetto.
Ricordiamoci che in questo film c’è Diana Rigg. La Emma Peel assoluta
sottoscrivo!
A me sto Lazenby ricordava un po Walter Chiari
Anche io e mio Padre amiamo molto questo film e so che vado Off-Topic ma una delle mie lotte preferite di Bond e’ quella tra Brosnan/Bean da Goldeneye che fa’ paio con quella Craig/De Bankolé da Casino Royale
Anche io e mio Padre amiamo molto questo film e so che vado Off-Topic ma una delle mie lotte preferite di Bond e’ quella tra Brosnan/Bean da Goldeneye che fa’ paio con quella Craig/De Bankolé da Casino Royale
Per quanto io adori per questione anagrafica il Bond di Moore essendo cresciuto con esso e avendo visto i suoi film insieme a mio padre (La Spia che mi amava e Solo per i tuoi occhi sono secondo me tra i migliori film della saga) come scena di combattimento vorrei citare la lotta in ascensore di Connery in Una cascata di diamanti che non è assolutamente seconda a Casino Royale con Craig
agevolo filmato
https://www.youtube.com/watch?v=KEoh49r3SiA
Il famoso ascensore … Che fa finta di essere ad Amsterdam, credo (non ho visto “Diamonds Are Forever’) in realtà è a Londra, a due passi dal Consolato italiano e da St.Paul’s Cathedral. Lo dico per i bondiani di passaggio da Londra.
Come hanno scritto nei commenti (ma non nell’articolo) in questo film c’è Diana Rigg che come attrice e come personaggio d’azione non ha niente da invidiare a Sean Connery anzi… per me è uno dei film più belli proprio per la presenza dell’attrice. Chissà cosa sarebbe successo all’intera saga se il regista avesse deciso di sostituire 007 con una donna ovvero proprio Diana Rigg