Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

#400tv: Il ritorno dello Jedi

Nanni Cobretti
di Nanni Cobretti | 11/12/201531
ACKBAR AKBAR

ACKBAR AKBAR

Riguardandolo con occhi adulti non è difficile capire cosa separa Il ritorno dello Jedi dagli altri due capitoli della trilogia originale: di colpo, veniamo invasi da un’overdose di pupazzoni.
Ci sono appena tre location principali, che rendono il film estremamente lineare: il palazzo di Jabba, la foresta di Endor e l’ufficio spaziale dell’Imperatore Palpatine.
Il primo ospita un segmento che pare un incrocio lurido tra il Muppet Show e gli scantinati segreti della Playboy Mansion e, come sottolinea giustamente Darth Von Trier, trova in Salacious Crumb un simbolo molto più efficace degli Ewoks del crollo creativo lucasiano.
La seconda è, appunto, la patria degli Ewoks: guerriglieri cannibali dal tenero aspetto di orsacchiotto. Avete presente gli ippopotami? Sapevate che sono ritenuti gli animali più violenti/incazzosi del pianeta in assoluto, più di tigri e leoni e salcazzo? Per me ha a che fare con una specie di reazione orgogliosa al loro aspetto irrimediabilmente buffo, di cui si vergognano, e che pertanto li fa innervosire facile. Ecco, per me gli Ewoks sono stati pensati con un criterio simile, e avrebbero meritato uno spin-off adulto, mica le due bambinate uscite poco dopo. Sono il subdolo seme da cui nascono gli Happy Tree Friends, e non ho assolutamente niente contro di loro.
Nella terza location si svolge un dramma a tre che, dopo la scena nel palazzo di Jabba, e proprio nel suo film considerato più bambinesco, conferma il gusto di Lucas per certe pesanti perversioni sadomaso, inscenando un vecchio porco che fa combattere padre e figlio alla morte unicamente per il proprio sollazzo.
A conti fatti, Il ritorno dello Jedi pare più un film di Jim Henson occasionalmente intervallato da astronavi (niente affatto un male di per sé) che altro, ma vive anche questo spettacolare paradosso per cui viene controbilanciato da suggestioni che chissà un Borowczyk cosa ne avrebbe fatto. E chissà il parere di Freud…
Insomma: ci voglio molto bene.

Labyrinth in space

Labyrinth in space

Ieri sera voi avete spaccato di brutto, talmente tanto che qualcuno ha iniziato a usare l’hashtag #400tv per spammare a caso.
Ecco alcune delle vostre perle:

LIBERAZIONE DI HAN SOLO:

Sarebbe stato più divertente se per liberarlo avesse iniziato a strofinarlo coi fogli A4 della stampante. #grafite #400tv #400StarWars

— Woody Alien (@wdyaln) 10 Dicembre 2015

YODA MUORE PRIMA DELLA FINE DELL’ADDESTRAMENTO:

" andato te ne sei. detto te l'avevo. fare il cazzo che vuoi non puoi, Luke. scritto in fronte Gioconda io ho? eddai" #400tv

— Marialuisa (@mlfarinata) 10 Dicembre 2015

C3PO RACCONTA LA STORIA AGLI EWOKS:

Se invece gli raccontava la trama di episodio 1 si magnavano anche lui, altro che divinità #400tv

— Darkskywriter (@darkskywriter) 10 Dicembre 2015

L’ARCHITETTURA DELLA MORTE NERA NON CONVINCE:

Ma cristo dio! Dei muri metteteci, in quella Morte Nera! Dei muri! No cunicoli a cazzo aperti nello spazio. #400tv

— cate (@catekaze) 10 Dicembre 2015

NEMMENO LA FORGIA DELLE ARMI:

La spada laser che colpisce la balaustra e rimbalza. Bella forza #400tv

— Mapez (@Mapez_94) 10 Dicembre 2015

IL RECAP VINCENTE:

TUA SORELLA #400tv

— Guillermo Deltoide (@guillertoide) 10 Dicembre 2015

BALLO FINALE:

E per finire balli di gruppo che nemmeno in costa smeralda. Muovi la colita colita colita.. #400tv

— Samuele Brignone (@Samu_Brignone) 10 Dicembre 2015

FINE DELLA SERATA:

Quando finisce la #400tv ci si sente un po' così… #teamconfused #400starwars @i400calci pic.twitter.com/ZizVDqF8WQ

— Enrico Banfo (@enricobanfo) 10 Dicembre 2015

Nanni Cobretti
Autore del post: Nanni Cobretti
"Tu sei il male, io sono un autarchico"
E
Q
D
k

tags: 400tv ewoks george lucas happy tree friend il ritorno dello jedi jim henson Muppet Show palpatine Playboy Mansion sadomasochismo salacious crumb sigmund freud Star Wars walerian borowczyk

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 14 dicembre 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Raccolta differenziata: Looney Tunes Back in Action
Seguici su Twitch
«
Consigli per l’arredamento: Galactica: l’attacco dei cylon
consigli per l'arredamento | 11/12/2015
Fight Night: L’impero colpisce ancora
fight night | 11/12/2015
»

31 Commenti

  1. AnnaMagnanima 11/12/2015 | 13:59

    madòòò…io sono andata fuori sincrono perchè mi isono addormentata quando hanno ralito leia ed al suo posto è rimasto solo il caschetto.
    solo mezz’ora fa ho recuperato il racconto del resto del film.
    che vergogna.

    Rispondi
  2. Imperatrice Pucciosa 11/12/2015 | 14:39

    Ho mollato anche io, visto che avevo trovato la versione poraccia senza cgi fatta male sul tubo e non vi seguivo più.
    E poi ho mollato perché c’erano troppi pupazzetti stile sorpresina happy meal perché potessi andare avanti senza bestemmiare.
    In ogni caso Carrie Fisher for president, vice il suo cane Gary Fisher

    Rispondi
    • Nanni Cobretti 11/12/2015 | 14:42

    • Imperatrice Pucciosa 11/12/2015 | 14:45

      Bè ho detto troppi pupazzetti, mica tutti XD

    • Ruper Tevere 11/12/2015 | 15:09

      Eh non male il Rancor…

      Nanni scusa, una domanda tecnica: come mai il deserto (con tutta la scena di Sarlacc) e lo spazio/ponte di comando ribelle non valgono come location?

    • Ruper Tevere 11/12/2015 | 15:17

      P.s. sarà che sono affezionato ma non concordo molto sulla lettura della scena finale in chiave perversione/ sado maso. A parte le mie riserve in generale sulla psicoanalisi (riassumibili in “ma non è che è il fallo che ha la forma di una colonna?”) a me sembra ben costruita: cercare di scatenera il far cedere al lato oscuro Luke per ambizione, ovvero uccidere il padre per poter uccidere l’imperatore, e allo stesso dimostrare il suo potere assoluto su Fener. E il pentimento di quest’ultimo è completo perché lui non molla quando si accorge che l’imperatore lo vuole fregare, quindi per salvarsi la pelle, ma dopo, quando ha vinto, per salvare Luke e morire lui.

      Ma probabilmente sono poco sofisticato io oh..

    • Nanni Cobretti 11/12/2015 | 15:35

      Risposta al primo commento:

      1) perché il deserto intorno è il giardino di Jabba, e 2) perché ho scritto “location principali”, non “tutte le location”

      Risposta al secondo commento:

      non mi pare di aver fatto commenti in termini di bello/brutto, ho solo fatto notare un sottotesto

    • Ruper Tevere 11/12/2015 | 17:25

      Grazie delle spiegazioni Nanni.
      In ogni caso, ma non per polemica, lo so che non hai detto bello/brutto, come nemmeno io in realtà: solo che il sottotesto non mi sembra così esplicito, non ce lo vedo molto (ma lo spunto di riflessione è eccellente). Poi nel dirlo mi sono gasato

    • Nanni Cobretti 11/12/2015 | 17:51

      No problem, lo status di spunto gli calza a pennello.

    • Kenya Reeves 11/12/2015 | 20:06

      dai basta su imperatrice, hai rotto il cazzo. il mondo si divide da chi è ossessionato da star wars (gli originali) e chi non capisce una mazza- facci lei.

    • AndreaGnarluz 22/12/2015 | 08:41

      @nanni la faccia dell’allevatore del Rancor (ma ha un nome quest’omaccione virilissimo e sprizzante testosterone?) sembra quella di un contribuente che ha ricevuto una cartella di equitalia da 40000 euro il giorno di Natale

  3. Steven Senegal 11/12/2015 | 15:05

    bè a quanto pare è destino che non debba vedere sti film, peccato perché dai tweet ho intuito tutta una serie di situazioni surreali notevoli

    Rispondi
  4. pasqualobianco 11/12/2015 | 17:02

    Quando il capo scrive… Ieri sera voi avete spaccato di brutto, intende:
    Volevo addormirmi sereno, mentre voi nella molta carica stavate!
    State freelax broxiani, aggiungo io!!

    Rispondi
  5. Guillermo Deltoide 11/12/2015 | 17:33

    Facciamo un #400cinema mercoledì sera! E tutti a rompere il cazzo, con gli schermi dei nostri smartphone, a quelli seduti dietro.

    Rispondi
  6. Darkskywriter 11/12/2015 | 21:29

    Confessione: ieri non capivo perché fosse così lento e pesante, dato che da piccolo – parliamo di 20 anni fa, quando ho visto la trilogia originale in tv una volta e mai più – me lo ricordavo ben più gagliardo. Soltanto oggi ho realizzato che questo non è il secondo (quello che ricordavo gagliardo) ma il terzo! #lol

    Rispondi
  7. George Rohmer 12/12/2015 | 10:53

    Per me rivederlo ha significato molto. Come rivedendo Episodio III, quello che ritenevo l’unico riuscito dei prequel, mi sono accorto che invece no. Rivedere Lo Jedi (non che non l’avessi mai rivisto negli ultimi anni eh) mi ha confermato come tutta la prima parte sia perfetta, un concentrato del senso di avventura classico di Lucas e un fantastico “cold open” alla Bond. Il resto funziona comunque, orsetti del cuore o meno, anche se si percepisce nettamente uno stacco tra la parte in cui Kasdan aveva qualcosa da dire e quella in cui è subentrato Lucas con i contratti dei produttori di action figures. Ma quella parte iniziale è un monumento al cinema.

    Rispondi
  8. tommaso 12/12/2015 | 19:22

    Per me nel finale della versione “ritoccata” del Ritorno dello Jedi c’è una delle modifiche che più dimostrano quanto Lucas nei 90 non ci capisse più un cazzo di come e perché quei suoi vecchi film funzionasero… e no, non è la sostituzione dell’attore originale con Christensen e il suo ciuffone, ma è l’aggiunta al festeggiamento nel villaggio degli Ewoks di scene con folle festanti e fuochi d’artificio su altri pianeti. Ad una perfetta chiusa “intimista”, tra pochi personaggi, in una cornice fiabesca, si aggiungono robe con un gusto da servizio del TG del 1° gennaio sul capodanno.

    Rispondi
    • AndreaGnarluz 12/12/2015 | 21:14

      @tommaso verissimo! come se uno degli wookie avesse mandato un sms/un email a tutti gli altri pianeti con una frase del del tipo:”Yeeeehhhh! Death Star Empire Kaboooommmm!!!! Ciucciiiiiaaaaaa!!!!!”

    • Shu Shà 14/12/2015 | 12:04

      Insomma. Anche la presenza di Christensen non è che sia tanto perdonabile.

      Comunque concorso, la carrellata dei festeggiamenti è da pena di morte immediata.

    • tommaso 14/12/2015 | 18:06

      No beh, non si discute che pure la presenza di Christensen è una bella sputazzata in un occhio. Ma il collegamento in diretta con le piazze della galassia in festa di più.

    • AndreaGnarluz 22/12/2015 | 12:37

      ewoks non wookie….

    • Dama Arwen 07/01/2016 | 10:54

      Quoto.

      Non crocifiggetemi: io “preferisco” la versione rivista di Lucas (con Hayden e le festa) SOLO DAL PUNTO DI VISTA MUSICALE.
      Non chiedemi perché – de gustibus non disputandum – io adoro quel brano musicale, la Star Wars Victory Celebration.
      Visivamente, preferisco la versione originale.

  9. AndreaGnarluz 12/12/2015 | 22:17

    Comunque, parlando seriamente, come non riconoscere questo film quale fortissimo precursore delle ambientazioni che hanno fatto la fortuna di altre pellicole quali Dune, Labyrinth, Dark Crystal e Krull

    Rispondi
    • Nanni Cobretti 12/12/2015 | 22:41

      Non saprei, Dark Crystal e’ dell’anno prima, Krull e’ contemporaneo, Dune e’ dell’anno dopo ma lo si stava progettando da anni, Labyrinth e’ dello stesso autore di Dark Crystal…

    • AnnaMagnanima 13/12/2015 | 14:51

      …e secondo me sono tutti meglio di star wars. scusate. l’ho detto.

    • AndreaGnarluz 13/12/2015 | 17:28

      vero: errore mio per Dark Crystal, lo posticipato

  10. Luca Luke 14/12/2015 | 13:51

    E dai però a sparare a vista sugli Ewoks! Io l’ho visto a cinema quando uscì, nemmeno decenne. E penso che se ora sono uno starwarsiano militante, un (bel) pò lo devo anche all’effetto che mi fecero loro a quel tempo. Insomma, è ovvio che sono pensati per la parte bambinesca del pubblico, però hanno indubbiamente adempuito al loro ruolo di grimaldello nelle testoline dei piccoli futuri fans che al tempo erano più attirati dagli orsacchiotti che da Lei(l)a in bikini.
    Cioè, un film che inizia con Jabba che mangia il ragno, procede in rapida sequenza col Rancor e il Sarlokk, e finisce con gli orsacchiotti che diventano amici di uno wookie, se non è una pera di fantasia per giovani menti questa?
    Per Lucas missione compiuta!

    Rispondi
    • Shu Shà 14/12/2015 | 15:19

      Boh, io non avevo 10 anni quando vidi il Ritorno, e ricordo che per l’appunto dopo il Sarlacc, il Rancor, Jabba e tutto il resto, la vista degli Ewoks fu probabilmente il primo #maccosa della mia vita cinematografica.

      (il secondo furono gli Stormtrooper* sconfitti a sassate dagli Ewoks)

      *e non acerbe reclute coscritte, ma “una intera legione delle mie truppe migliori”, parola di Sua Altezza l’Imp. Palpatine

  11. Bobby Han Solo 17/12/2015 | 09:10

    Hahaha… Happy tree friends… è vero… sono nati da lì

    Rispondi
  12. AndreaGnarluz 22/12/2015 | 08:59

    ora piazzo il mio tweet sul parallelismo tra questo film e fantozzi subisce ancora: “a me vader che butta giù l’imperatore mi ha ricordato fantozzi che butta giù la suora in fantozzi subisce ancora #400tv”
    questo per 3 motivi:
    – sono tutt’é due usciti nel 1983;
    – c’é un diversamente abile in tutt’è due le scene (vader/fantozzi “l’handicappato”);
    – l’imperatore sembra vestito come una suora
    https://www.youtube.com/watch?v=ptPgeRGIUBk

    Rispondi
    • Shu Shà 22/12/2015 | 09:37

      E che cazzo, commento da fottuto maestro di cinema!

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
    • David Cronenberg
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario