Abbiamo mandato due dei nostri più agguerriti redattori a vedere Batman v Superman sperando che finisse in rissa, e così è stato. Mettetevi comodi e leggete lo scontro più importante della storia delle riviste di cinema da combattimento.
Casanova v Quantum: voi da che parte state?
Mi sono divertito! A me è piaciuto!, di Casanova Wong Kar-Wai
C’è un momento che mi è rimasto particolarmente in mente di Batman Vs. Superman: Dawn of Justice. Cioè, in realtà sono tanti i momenti che mi hanno emozionato (amici, che vi devo dire: sono uno dei pochi a cui è piaciuto. Chi l’avrebbe mai detto?), ma questa sequenza mi è tornata alla memoria a fine serata, durante una sigaretta che stavo fumando, malinconico e romantico, in terrazza a casa di amici al mare. Ero lì che guardavo le luci delle barche lontane, perse all’orizzonte e ho pensato: “Ma tu pensa Batman. Cioè, scusa. Tu pensa Bruce Wayne. Insieme a due vere e proprio divinità a combattere contro un Mostro uscito dagli inferi, un nemico mortale, apparentemente imbattibile… e Bruce se la cava. Cioè, con tutte le sue debolezze, considerando che è un uomo – semplicemente un uomo – ce la fa. Per gli altri è diverso, chiaro, ma se uno di quei pugni andasse a segno, se una tonnellata di quelle macerie che gli altri tirano giù ogni volta che muovono un passo dovesse anche solo sfiorarlo, per lui sarebbe finita. E allora che fa? Si barcamena, un po’ come Diego Abatantuono in Sballato, Gasato, Completamente Fuso. Attira Doomsday dove vuole lui e poi ripiega, scarta e mette a segno qualche timido colpo. Poi, una volta finito tutto, lui è ancora lì in piedi, sul campo di battaglia, dove qualcuno c’ha anche rimesso la pelle. Un Mostro imbattibile, due divinità e un Uomo sul campo. E l’Uomo è ancora in piedi. Pazzesco, no? Quanto ti può cambiare una cosa del genere?”. Avete visto Everest? Quanto era noioso, Everest? Madonna mia. Un mio amico mi ha detto che il libro da cui è tratto, un saggio di Jon Kracauer, in realtà non è niente male. Mi ha detto che la parte più importante dello scritto è quando uno dei ricchi civili che si mette volontariamente a rischiare la vita, pagando un botto di soldi per fare un’impresa titanica come quella di salire su una delle vette più alte al mondo, spiega per quale motivo lo sta facendo. La risposta è forse una delle migliori risposte io abbia mai sentito in vita mia. “Bè, avrò sempre qualcosa di interessante da raccontare all’aperitivo”. Poi ho spento la sigaretta, son tornato dentro e ho raccontato ai miei amici di quella volta che sono andato a sciare a Punta Hellbronner, a 3462 metri sul livello del mare.

Anche Batman scia a Punta Hellbronner.
Il mondo di BvS: Dawn of Justice è un mondo in cui ci sono degli Dei, ma soprattutto degli Uomini che hanno il coraggio, la voglia e l’ardire di mettersi a sfidarli. È un mondo diverso da quello dei nostri amici d’infanzia, gli Avengers, dove al fianco di noi esseri umani ci sono dei simpatici amici colorati che ci difendono e ci strappano una risata a denti stretti. Qui le cose si fanno sempre più cupe. Da una parte della baia c’è una città, Metropolis, che deve la propria sopravvivenza a Superman, un alieno che ha creato più danni collaterali che altro. “OK, ti abbiamo fatto anche una statuina per ringraziarti, però prometti di non incazzarti mai che se un giorno sbrocchi e ti sale il sangue alla testa, può essere che ci spazzi dalla faccia della terra in men che non si dica”. Al di là dell’acqua c’è invece Gotham City, un posto in cui c’è Batman a tenere in piedi la baracca. Uno di cui tutti hanno paura: i criminali, che si trovano a dover affrontare uno che non vede l’ora di marcarli a fuoco, e i poliziotti che se lo trovano nascosto nell’ombra, manco fossimo in un horror dove giri l’angolo e Bubu7te. Un uomo pazzo da anni, consapevole della propria pazzia, il cui unico appiglio alla realtà – un maggiordomo con le fattezze di un Jeremy Irons con cui possiamo finalmente fare pace, dopo anni di faccette e cascami artistici vari – gli fa presente che “Un tempo sapevamo dove stava quel limite che abbiamo giurato di non superare”. E lui, Batman, Bruce Wayne, un Ben Affleck mai così in parte (pur nella sua ricercata fissità) risponde: “Un tempo, Alfred. Poi sono arrivati gli Dei. E le cose sono cambiate”. Mi fa un po’ ridere pensare al trailer del prossimo Civil War, in cui si vedono Cap e balotta messi di fronte a quel casino che hanno combinato quella volta in cui a Loki erano presi i cinque minuti e: “Ops! S’è rotto un uovo a Orietta Berti!”.

“Le sue uova sono al sicuro con me, Signor Wayne”
La strada percorsa dalla DC, rispetto a quella battuta dalla Marvel, in questo senso, è molto più matura e interessante. Anche perché ogni tanto ci si può pure concedere il lusso di scordare di essere di fronte alle creazioni di Bob Kane & Bill Finger e Jerry Siegel & Joe Shuster. Tranquilli, amici nerd pronti a ritirare fuori quel vecchio numero di Batman che custodite gelosamente nella bustina di plastica since 1995, c’è ovviamente pane per i nostri denti di appassionati collezionisti dalla penna rossa, ma è un punto di partenza. Il bellissimo incipit in cui assistiamo all’ennesima ricostruzione della genesi dell’Uomo Pipistrello (migliori titoli di testa dai tempi di Watchmen), quella figata atomica della Batmobile, l’amore tra quella palla micidiale di Lois Lane (Amy, ma cosa ti è accaduto?) e Clark Kent, sono le basi da cui partire per costruire una storia che parla di quello che ha voluto volare troppo vicino al sole e poi s’è bruciato le ali, dell’Angelo che s’è ribellato ed è caduto sulla Terra, dell’uomo che con una fionda si mise in testa di tirare giù un gigante, ecc… Ma come? Ma allora non è un film dove poi c’è Batman che si mena con Superman? Sì, sì, c’è anche quello. Come anche un milleduecento rilanci ai prossimi progetti cinematografici della DC (e non sai le risate che si fanno quelli più furbi di tutti, quelli che hanno il patentino di nerd ufficiali perché guardano The Big Bang Theory, quando compare Aquaman! Ahahahaha, Aquaman! È un supereroe sfigato! Me l’ha detto a Sheldon! Bazinga!), ma sembra quasi che sia tutto un pretesto, una scusa per parlare d’altro. Per creare dei bellissimi tableaux vivants in cui dei messicani truccati per il dia de los muertos si inginocchiano al rallentì di fronte a Sup, Batman derapa a bordo della sua macchina mentre incrocia lo sguardo con il suo terribile avversario, Wonder Woman incrocia i suoi bracciali per parare un ultraraggio cosmico.

Tableau vivant.
Sì, dai, Zack Snyder lo conoscete. Sapete che parliamo del regista con la mano più pesante del mondo, forse il più grosso zarro che abbiamo in attività, quello che aveva fatto Sucker Punch solo perché gli hanno detto che poteva mettere in una sola inquadratura gli occhi di Emily Browning vestita da scolaretta e un samurai gigante armato di katana berserk. Qui, con tutti i suoi limiti (che immagino per coloro che lo apprezzano siano esattamente i suoi più grandi pregi), si comporta decisamente bene, alternando in modo fluido i suoi momenti swag ai momenti di raccordo (aka, le sequenze “normali”, dove poi viene fuori che non è capace). Insomma, mi sto sbilanciando e qui affermo che BvS: Dawn of Justice è il miglior film di Snyder. Certo, con una caterva di problemi e pesantezze (la colonna sonora criminale che mette insieme i difetti dei due autori Zimmer e Junkie XL, il digitale di Doomsday, la durata eccessiva, l’accumulo di finali), cose sbagliate quando non addirittura incomprensibili (vogliamo sederci e affrontare il tema: Batman nel deserto meets Mad Max e i mostri zanzare copiati da quelli di Io Sono Leggenda?), ma siamo di fronte in maniera piuttosto innegabile a un film potentissimo, capace di farvi cadere la mascella dallo stupore, pieno di momenti fuck yeah, con il miglior Bruce Wayne di sempre (sì, di sempre, raga), con un grande Lex Luthor (per noi sicuramente rovinato dal doppiaggio, ma si vede che Eisenberg è perfetto). Poi, oh, se avete deciso a priori che questo è un brutto film…
DVD-Quote:
“Batman v Superman: Il miglior film di Zack Snyder”
Casanova Wong Kar-Wai, i400calci.com
Mi ha fatto veramente cagare, di Quantum Tarantino
Batman v Superman: Dawn of Justice si apre sul combattimento finale tra Superman e Zod che tanto aveva fatto discutere in Man of Steel, ma te lo mostra dal punto di vista di Batman e per un breve, intenso momento pensi che Zack Snyder, forse, in vita sua ha avuto un’idea: trasformare il dibattito che si era creato intorno al film precedente in parte integrante del suo seguito.
Al termine di Man of Steel, dopo aver visto Metropolis rasa praticamente al suolo nel corso della scaramuccia tra due kryptoniani senza il minimo senso civico o della misura, ci eravamo chiesti che razza di Superman fosse quello creato da Snyder e da Christopher Nolan (che, ricordiamo, nel 2013, fresco del successo della sua trilogia di Batman, era attivamente coinvolto nel reboot di Supes), se le sue azioni in quel film si potessero davvero dire degne di un supereroe. Tre anni dopo, se lo chiede anche la brava gente di Metropolis e, cosa ben più importante ai fini del nostro divertimento, almeno un onesto abitante di Gotham City.
È una trovata interessante, che prende atto di quello che è considerato il più grosso SBAGLIO di Man of Steel (a torto o a ragione non è importante: è quello di cui tutti si ricordano e di cui tutti parlano), lo contestualizza e porta a un livello ulteriore la discussione sulla natura e sul senso del supereroe e dei cinecomics, ma soprattutto se ne serve come pretesto perfetto per innescare l’epico scontro che stavamo aspettando di vedere al cinema da circa tutta la vita.
Poi il film inizia veramente, e tutte queste considerazioni se vanno giù allegramente per lo scarico del cesso.
Io volevo essere quello che lo salvava, questo film. Quello che contro tutto e tutti riusciva a divertirsi, a trovare ciò che di buono si nascondeva sotto una pioggia scrosciante di stroncature, ribaltava il risultato su Rotten Tomatoes e veniva portato in trionfo fino agli uffici della DC dove sarebbe stato nominato nuovo editor in chief a vita. Purtroppo, come disse Yoda a Morpheus nel quinto Star Trek, non ero io il prescelto.
O più probabilmente Batman v Superman è un disastro senza senso, senza idee, senza possibilità di redenzione e, secondo Variety, perfettamente in grado di incassare un miliardo di dollari entro le prossime 3-4 settimane.
La domanda che mi sono sentito fare più spesso da quando ho visto il film è quanti danni faccia Ben Affleck nel ruolo di Batman e con una certa soddisfazione (non ho mai avuto nulla contro di lui, ma mi sono convinto fosse perfetto per il ruolo dopo averlo visto, non ci crederete mai, in Gone Girl) tutte le volte rispondo che per il poco che fa, non fa affatto male. Quello che nessuno mi chiede è se effettivamente si tratti di un bel Batman, e lì casca l’asino perché, da lettore tra l’appassionato e il molesto, devo confessare che non è che mi faccia proprio impazzire questa cosa di Batman che marchia a fuoco i criminali e spara alla gente, eh.
(OK, non spara direttamente alla gente con una pistola, fa fuoco con apposite bat-mitragliatrici dal suo bat-jet, ma sospetto che i bat-proiettili facciano male esattamente come i proiettili normali.)
È un tradimento bello grosso rispetto al canone e, anche se non è la prima volta che si vede una roba del genere (ricordo bat-mitragliatrici sia sulla bat-mobile di Burton che sulla bat-moto di Nolan), l’impressione generale è che il Batman di Snyder, più di qualunque altra sua incarnazione, non abbia posizioni troppo precise sul fatto di non uccidere e se ne sbatta sostanzialmente il cazzo di lasciarsi alle spalle camionate morti e feriti nella sua crociata contro il crimine, il che fa di lui un gigantesco bat-ipocrita, visto che l’intera premessa del film è lui che guarda la distruzione causata da Superman e sbraita “è un irresponsabile, non gliene frega niente dei danni che fa!”.
Ma anche questo andrebbe benone se Snyder fosse riuscito a, uhm, spiegare queste scelte, non dico attraverso un percorso intrapreso dal personaggio, ma con qualcosa di più consistente di una battuta (“non scassarmi il cazzo, Alfred, alla fine sono un criminale anch’io”) e qualche allusione qua e là al fatto che facendo questo mestiere da 20 anni, col tempo Batman si sia un po’ indurito.
Il problema non è che Batman spari alla gente. Il problema è che niente in tutto il film sembra anche solo provare a contestualizzare questa caratterizzazione così estrema. Snyder apre facendo lo splendido, ci dice “non devo dirvi niente, tanto sapete già tutto”, che ha pure senso perché non c’è obiettivamente tempo per raccontare per l’ennesima volta le origini del personaggio, e poi lo porta in un luogo in cui non ha alcun senso o alcuna ragione per stare.
Il problema di Batman, in Batman v Superman, è che in 150 minuti di film Zack Snyder, a differenza di Burton, di Nolan e persino di Joel Schumacher, non è riuscito a dirci chi è Batman secondo lui.

Nanananananananana Batfleeeck
Su Superman non so neanche se vale la pena soffermarsi.
Nella foga di raccontarne una versione più oscura e più ambigua, di gettare un’ombra su quel gigantesco metaforone cristologico e far germogliare, in Batman come nello spettatore, il dubbio che non sia necessariamente la figura salvifica che tutti quanti credono (e quando dico “far germogliare il dubbio” intendo Lex che grida come un invasato varianti del concetto “Superman non è un dio ma un demone” circa ottocento volte nel corso del film), ne è venuto fuori un personaggio così simile a Batman che non ha alcuna possibilità di risaltare, in un film in cui c’è già anche Batman.
Di tutte le sue incarnazioni televisive e cinematografiche questa è in assoluto la meno interessante. Non è un sociopatico e non è un boyscout, non è umile ma nemmeno arrogante, non è un dio ma neanche un uomo, è un Big Jim senza carisma interpretato da, beh, un Big Jim senza carisma.
Il problema di Superman, in Batman v Superman, è che è il seguito di Man of Steel.

Diversi come la notte e il pomeriggio tardi quando inizia a fare buio.
L’idea di Superman e Batman che se le danno è intrigante perché, tradizionalmente, i personaggi sono così profondamente uno l’opposto dell’altro che il pubblico muore dalla voglia di vederli confrontarsi: quello che rispetta le regole contro quello che le infrange, quello che indossa un costume per infondere speranza nella gente contro quello che lo indossa per terrorizzarla, quello le cui azioni sono state ispirate dall’amore dei genitori contro quello le cui azioni sono ispirate dall’odio verso chi glieli ha portati via, quello che è nato con un dono contro quello che si è ritagliato il suo ruolo in un pantheon di superumani con la fatica e il duro lavoro, quello buono contro quello incazzato.
A nessuno importa vedere chi vince alla lotta perché, andiamo, uno dei due spara laser dagli occhi, la gente vuole vedere confrontarsi le rispettive filosofie, i rispettivi modi di vedere il mondo, vuole vedere chi ha ragione, chi ne esce moralmente vicintore. E con 150 minuti a disposizione, tutto quello che riesce a fare Snyder è mettere in scena l’epica lotta tra un tizio accigliato vestito di nero e un tizio accigliato vestito di blu scuro, due mezzi stronzi che si affrontano in una battaglia di una violenza inaudita senza un vero motivo (dire “sono stati manipolati da Lex” non fa un buon servizio né a loro, né a chi ha scritto la sceneggiatura, né a Lex che rivela a sua volta di non avere un vero motivo per averli fatti scontrare a parte quello di essere uno stronzo completo), dove il buon proposito e il coraggio di riportare alla luce il dibattito attorno al finale di Man of Steel, quel “ho ascoltato le vostre critiche, ne ho fatto tesoro, questo è il mio rilancio”, si riduce a una serie di battute lette offscreen che risolvono ogni controversia sulle responsabilità oggettive dei supereroi (e dei loro registi) assicurandoci che tanto le zone in cui stanno combattendo, questa volta, sono disabitate.

Still a better love story than Twilight.
In effetti, la tendenza a dire invece che mostrare è piuttosto ricorrente, anzi, diciamo pure che Batman v Superman è di un didascalico abbacinante (vedi alla voce “Lex Luthor spiega cose”) e, nonostante questo, parecchie cose continuano a non essere chiare neanche una volta urlate col megafono. Giocare a “trova gli errori” non è critica cinematografica, ma quando di fronte a un film talmente piatto il tuo cervello non ha niente di meglio da fare che iniziare a stilare la classifica dei MACCOSA (il mio preferito è quando la furia omicida di Batman si placa improvvisamente grazie alla magia del “le nostre mamme si chiamano tutte e due Martha”), due domande te le fai.
La sceneggiatura di Batman v Superman (opera dell’onnipresente David Goyer e dell’autore di Argo Chris Terrio) è un pasticcio pieno di buchi, contraddizioni e forzature, cioè è la sceneggiatura di un film di supereroi; ma il lavoro del regista, in un cinecomic, non è arrivare con uno script a prova di bomba e prendersi i complimenti (circa quello che è successo con Watchmen), è mettere in scena uno spettacolo abbastanza divertente da farti dire “ma che cazzo me ne frega se non ha senso”.

Un altro MACCOSA bello grosso.
L’idea che passa è che ci fossero un tot di scene che bisognava fare perché andavano messe nel trailer – Batman che mena Superman con la bat-armatura presa di peso da Miller; lo scenario distopico con Superman dittatore e Batman ribelle preso quasi di peso da Injustice; Batman che stende a mani nude un mucchio di sgherri presa di peso da Arkham City; Batman, Superman e Wonder Woman che combattono Doomsday presa di peso da Dragon Ball Z – e poi si sia cercato scientificamente il metodo in assoluto più pigro possibile per legarle tra loro. Vogliamo parlare di quando Bruce trova nel computer di Lex un file chiamato “superumani” con dentro tante cartelline quanti i futuri membri della Justice League, ognuna già decorata da quello che sarà il loghino del rispettivo supereroe? Questa è gente che si caga addosso al pensiero di mettere i mutandoni a Superman per paura di non sembrare abbastanza seri, ma che per mettere una spunta alla propria to do list è capace di uscirsene con un’idea che farebbe sorridere pure in un cartone animato.
Per quasi metà film (raccontare una storia, tratteggiare dei personaggi) Snyder è drammaticamente fuori dal suo elemento e per l’altra metà (i combattimenti) è così esagerato, pacchiano e fuori controllo da far rimpiangere la il garbo e la pacatezza di Michael Bay. L’unico momento in cui pare appena appena a suo agio è la sequenza di assoluta gratuità del training porn di Bruce in vista del combattimento decisivo con Supes: lì davvero vedi il tocco del regista di 300 che sa far brillare il sudore sui pettorali di un maschione in odore di fascismo. Tutto il resto è abbiocco.
Cos’è rimasto fuori?
Jesse Eisenberg nel ruolo di Lex Luthor è ok, credo, se vi piacciono i cattivi clowneschi logorroici geniali con l’Asperger. Il mercenario russo ha dei tatuaggi da mercenario russo davvero fichi. Lois Lane è una punizione inflitta agli spettatori. Gal Gadot che fa Wonder Woman non racconta niente di nuovo rispetto ai trailer e alle foto usciti durante la promozione del film, è veramente tutta lì: compare sette minuti, dice due battute, mena. Se sono curioso di vedere il film su Wonder Woman è perché è obiettivamente una cosa curiosa un film su Wonder Woman, di certo non perché mi abbia incuriosito questa fiacca e sovraccelebrata guest starring; chiunque vi racconti che la sua sola presenza salva il film o mette in crisi il patriarcato si droga pesantemente.

Bella Gisella!
Batman v. Superman dura due ore e mezza e racconta almeno 4 storie diverse (il seguito di Man of Steel, Il ritorno del Cavaliere oscuro di Frank Miller, La morte di Superman di Dan Jurgens, e contemporaneamente deve gettare una quantità di premesse per il film sulla JLA), lo fa male, senza idee, senza il senso della misura, si contraddice, si ingarbuglia si complica inutilmente la vita e poi cerca scappatoie maldestre.
Se questo è quello che riesce a fare la DC con i due più grandi, più iconici supereroi di sempre, non vedo l’ora di vederli alle prese con Cyborg.
DVD-Quote:
“Batman v Superman: Chi troppo vuole, nulla stringe”
Quantum Tarantino, i400calci.com
Il film è schizzofrenico e controverso, per avere la vera recensione bisogna prenderle entrambe e fonderle paragrafo per paragrafo. Con il prologo, le varie citazioni e inquadrature che ricreano le tavole di Miller e il dibattito su un Dio in terra vola altissimo ma poi arriva troppo vicino al sole si brucia le ali e schiantandosi su un PC che contiene delle cartelle di superumani archiviate per loghi con dentro i 3 peggiori cameo della storia del cinema e su quella merdona in CGI di doomsday.
Con quella z in più, ‘schizofrenico’ non sono più sicuro sia dispregiativo.
Il mio commento è come il film, una cosa bella detta male… cmq il commento con correzione grammaticale senza nulla aggiungere all’argomento è un po’ na roba da radical.
No no perdonami non volevo correggerti, solo mi ha fatto ridere stà stupidata e non trovavo modo diverso di dirlo :D e poi ti ho fatto scrivere questo secondo commento che contiene la somma di tutto quello che si può dire su questo film, quindi ottimo direi!
:D
Il film lo devo ancora vedere e penso lo vedro perché ho un biglietto omaggio esclusivamente utilizzabile per questo film. Di norma mi trovo più d’accordo con le recensioni di Casanova che Quantum, questa volta pur restando entrambi apprezzabilissine a livello formale, ho la sensazione che uscirò dalla sala con in testa i difetti elencati dalle critiche di Quantum.
Aggiungiamoci che di Snyder non salvo nulla e nonostante mi stia simpaticissimo sono convinto che davvero sia un grosso incompetente e diciamolo, non perché sia un tamarro come tanti si limitano a urlare, come se questo fosse sinonimo di brutto, ma non ce un suo film che sia riuscito a creare un minimo di pathos da farmi coinvolgere, una qualsiasi emozione o interesse in cio che raccontava. Per riesce a imbroccare singole scene e inquadrature che si fanno apprezzare ma quando si tratta di buttare un occhio al prodotto completo è sempre un pastrocchio informe. Aggiungiamoci che nei suoi film tante volte ho riscontrato un montaggio che ho trovato pessimo.
Per quanto mi riguarda, TeamCasanova, anche io mi sono divertito non poco:
– lo scontro fra Bats e Supes fa ciao ciao dal finestrino dell’aereo dell’epicità alle scaramucce con Bane di Chris Nolan
– Gal Gadot buca lo schermo ed è meravigliosa anche solo quando guarda tutta misteriosa il buon Bruce
– che Batman spari e uccida per me che non sono un fanatico del fumetto è tutto meno che un problema
– Henry Cavill funziona moooolto di più rispetto a Man of Steel, e tutte le sue inquadrature stile Gesù Salvatore finalmente hanno un qualche senso.
Però Quantum solleva giustamente il grosso problema degli spunti interessanti buttati all’aria. C’era la possibilità di vedere finalmente qualcosa di serio e maturo in ambito di supereroi VERI, non quelli crepuscolari di Alan Moore (e comunque a me il film di Watchmen fa abbastanza schifo), e per un po’ ci credi anche: la prima parte del film tutta chiacchiere è davvero interessante e ben scritta ,solo che appunto poi arriva il momento di menare le mani e i buoni propositi vengono gettati dalla finestra.
Comunque visto che dalle botte non si può trascendere, e le botte nel film sono bellissime (Doomsday orrendo a parte), per me è un sì.
‘che Batman spari e uccida’, a parte che la scena è presa quasi pari pari da Il Ritorno del Cavaliere Oscuro (scena del salvataggio del bimbo rapito, quando i rapitori presi dal panico stanno per ucciderlo) il personaggio a cui Batman spara è presentato col suo vero nome ma in realtà nei fumetti è la KGBestia, un tizio grande grosso e addestratissimo che un po’ come Deadpool vive in costume dopo che è rimasto sfigurato, ha perso un occhio e una mano: tutto ciò per dire che ci sono buone possibilità che il tizio non solo non sia morto ma che torni in abiti diversi in futuro (magari non tipo Crossbones, tornato per morire due minuti dopo, dopo un anno di menate pubblicitarie su quanto fosse figo e aggiornato ai fumetti).
ovvio che i tizi ribaltati ed esplosi nell’inseguimento abbiano fatto una brutta fine, ma se vai in giro sparando con una mitragliatrice che manco il furgone di Tango & Cash… beh direi che te la sei praticamente combinata da solo. :D
Io sono decisamente dalla parte di Quantum.Anzi,per me Quantum è stato fin troppo generoso nel dare una possibilità a Snyder. Robaccia doveva essere,robaccia era. Goyer deve ringraziare Udo Kier e Wesley Snipes sennò oggi si ritrovava a scrivere le cartoline di auguri. Infine una proposta modesta alla DC: ma dare in mano film di supereroi a gente che i supereroi li ama fa così brutto?
credo che sia proprio politica aziendale della DC affidare film di supereroi solo a gente che se ne vergogna. per tenerli coi piedi per terra, no? vedi che casino ha combinato la marvel quando ha dato un film a joss whedon che s’è pure divertito!
Io non credo proprio che a Snyder non piacciano fumetti e superoi (basta vedere watchmen ). Dall’altro lato avengers è un bel film ma il sequel faceva leggermente schifo quindi BASTA esaltare qua sopra whedon come fosse il padre eterno
Oddio, a dirla tutta pure il primo Avengers è una roba di un insipido e insignificante esemplari…roba fatta con lo stampino come la quasi totalità della roba Marvel…girati tutti uguali, fotografati tutti uguali, coi colori tutti uguali, l’estetica tutti uguali, le battutine demmerda tutte uguali…fanno eccezione giusto l’x men di Vaughn (che poi è stato infatti trombato per richiamare Synger a far le robe tutteuguali) Guardiani della Galassia (perchè Gunn vivaddio è uno con una sua idea di cinema) e poca altra roba…per il resto preferisco 1000 volte la DC che anche quando partorisce cagate per lo meno ci prova a mettere su qualcosa di più originale e con un minimo di personalità, e anche quando sono cagate sono cagate che mi riguarderei 1000 volte più volentieri delle insipidate Marvel. Questo ancora non l’ho visto, ma dai commenti (e non solo qui) è un film che divide di brutto, e questa gia’ potrebbe essere una buona cosa…e non piace ai cirtici che normalmente osannano le insipidate Marvel…questa potrebbe essere cosa pure migliore…
Il quotone a Latte ci sta tutto. Dai cazzo i
l primo Avangers era una cazzatina senza botta. I film Marvel in generale sono tutibibsipidi e anonimi toto quello di Gunn. E poi le critiche se le becca Nolan che ha fatto 3 bei film…
i film di Nolan mai ebbero critiche, su Rotten tutti e tre i suoi Batman hanno piu’ di 80% di apprezzamento, di piu’ di circa la metà dei titoli Marvel è molto ma molto di piu’ di Batman v Superman che ha meno di 30%.
Comunque Avengers è un film molto piu’ diretto ed equilibrato di questo pastrocchio indeciso con i due eroi della DC.
Su RT…..
Avengers (il primo, non a caso Wheadon dopo il secondo se n’è andato sbattendo il profilo twitter) era un buon film che funzionava egregiamente, dove ha caratterizzato una decina di personaggi principali spiegandone ragioni ed evoluzione, il tutto senza perdere di vista un secondo che si trattava di un film di INTRATTENIMENTO.
La DC non “prova a fare qualcosa di più originale con più personalità”, fa solo cose con uno stile diverso. Più serio. Il problema è che se hai la pretesa di fare un film serio, io ho la pretesa che ci sia una trama che funzioni, una caratterizzazione dei personaggi che funzioni, una logica delle azioni che funzioni.
Se quando faccio notare che tutto questo manca mi si risponde “checcazzo, è un film di gente che vola” la mia idea è che sei la versione cupa e noiosona della Marvel. E a me non piace nemmeno la Marvel, tolte due eccezioni e mezza.
Ma anche se a Snyder piacessero i supereroi? Io ho visto Watchmen e mi sembra che di quel fumetto abbiano recepito soltanto la superficie, un pò come i quattordicenni che lo leggono e si bagnano perchè il Comico e Rorschach uccidono e pensano che sono troppo fighi quando alla fine il cinismo del primo e l’intransigenza del secondo finiscono per essere il loro punto debole e non la loro forza.
Amare qualcosa non equivale automaticamente a capirla.
E sia ben chiaro che il problema non è semplicemente nei toni cupi o presunti tali perchè altrimenti le stesse persone che come me non apprezzano i film di Snyder dovrebbero odiare anche le serie Netflix della Marvel: e invece… questo perchè in un Daredevil o in un Jessica Jones funziona anche il resto e soprattutto non c’è solo il grimdark for the sake of grimdark: per dire, la scena del corridoio di DD non era lì solo per bellezza – e che bellezza!
Ps. Avengers personalmente lo trovo uno dei popcorn movies definitivi, il seguito mi deluse non poco invece.
Delusione totale, sceneggiatura ridicola a tratti, l’epilogo dello scontro tra Batman e Superman sembra una barzelletta….trama lineare resa un guazzabuglio da un montaggio folle….salvo solo Ben Affleck ma anche il suo Batman è poco approfondito, ma cavolo che delusione cocente, io non chiedevo il film da oscar, ma almeno meno ridicolezze. Qualche buco o errore di sceneggiatura può starci, ma non le ridicolezze.
Anch’io ho contato i maccosa!
Sono d’accordo con Casanova: è un bellissimo film con il Migliore Batman di sempre.
Non sono d’accordo sulla sua nota negativa riguardo la colonna sonora che invece a me è piaciuta così tanto che l’ho comprata il giorno dopo la visione del film
Per quanto mi riguarda TeamCasanova.
Il film mi è piaciuto pur non essendo un grande fan di super buffoni in costume (anche se di fumetti ne mastico). Mi è piaciuta molto la resa di Batman e Ben Affleck fa la sua porchissima figura, forse il miglior Bruce Wayne mai visto su grande schermo. Vogliamo poi parlare della Batmobile? Finalmente una macchina non solo decente, ma proprio figa e non un incrocio tra un trattore e un macheccazzestacosa (ogni riferimento a Nolan è puramente voluto).
In ultima istanza vorrei dire una cosa. Nel ciclo dei fumetti DC, Il Ritorno del Cavaliere Oscuro ha per protagonista un Batman vecchio, stanco e incredibilmente brutale e incattivita che calpesta più che volentieri la sua condotta del “non si fanno vittime” anche se le vittime e i danni restano confinati nella meta campo dei bad guys. In sostanza, rassegnatevi; il Batman di questo film è molto più fedele al fumetto del Batman di Nolan (anche se ritengo il secondo film della trilogia di Nolan il miglior cinecomic di sempre)
Su superman non mi esprimo perché l’ho sempre odiato e sempre lo odierò.
Per concludere penso che Batsy v Supes sia un bel film e che l’unico aspetto su cui pecca sia la spiegazione delle motivazioni che spingono i protagonisti. Forse ci volevano un po meno campi lunghi su distese di grano e qualche monologo interiore in più.
“In ultima istanza vorrei dire una cosa. Nel ciclo dei fumetti DC, Il Ritorno del Cavaliere Oscuro ha per protagonista un Batman vecchio, stanco e incredibilmente brutale e incattivita che calpesta più che volentieri la sua condotta del “non si fanno vittime” anche se le vittime e i danni restano confinati nella meta campo dei bad guys. In sostanza, rassegnatevi; il Batman di questo film è molto più fedele al fumetto del Batman di Nolan (anche se ritengo il secondo film della trilogia di Nolan il miglior cinecomic di sempre)”
Il problema è che il Batman di Miller ha un senso perchè calato in un contesto preciso, qui no… come dice Quantum, Snyder&Goyer non contestualizzano nulla, pescano a piene mani dai fumetti e buttano tutto insieme nel film e ciao.
PS
Questo al di là del fatto che a me il Batman di Nolan ha sempre fatto schifo.
#teamSnyder #teamAffleck (miglior Bruce/Batman di SEMPRE) e #teamCasanova
BvS è il miglior film di Snyder, concordo in maniera assoluta. E anche a livello di sceneggiatura è alcune spanne sopra MoS. C’è un però: bisogna stare alle regole del cinema di Snyder, e Snyder evidentemente odia Superman e ama alla follia Batman. Ci sono sostanzialmente tre cose della rece di Quantum che non condivido:
1) Batman è meno sadico rispetto a quello di Burton, dai. Keaton sogghignava prima di far saltare in aria uno scagnozzo del Pinguino, e un altro lo inceneriva con lo scarico della batmobile ;) quello di Affleck si toglie dalle palle qualche impiccio ma lo fa senza godere
2) “dire invece che mostrare” no, non concordo. Secondo me il livello di spiagoni stavolta è molto più basso della media, ed è una cosa che apprezzo abbastanza. Certo non parliamo di un film perfetto eh! Ci sono dialoghi ridicoli e maccosa, ma non in maniera esagerata imho.
3) Martha. Questa cosa mi è piaciuta tantissimo, perchè
SPOILEEEEEEERRRRR
non solo è il collegamento tra Bat e Sup, nonchè ciò che li rende “umani”, ma è anche l’essenza del trauma infantile di Bruce. Lui nasce con l’omicidio dei genitori, tutto ciò che è Batman è partito quella notte: il senso di impotenza per non averli salvati è ciò che lo spinge ad essere Batman. Non a caso è la scena d’apertura del film. Quando sente quel nome e scopre che Superman ha una madre UMANA che è in pericolo, lui parte per salvarla perchè in realtà sta provando a salvare SUA madre, o almeno a fare qualcosa che lo faccia sentire meno in colpa. In quest’ottica ho accettato pure la battutina sul mantello, che a molti ha fatto storcere il naso.
Snyder ha capito benissimo Batman (E Affleck gli ha sicuramente dato una bella mano a scrivere le sue parti), e l’ha reso al meglio secondo me. Non potevo veramente chiedere di più. Il problema è che ancora non ha capito Superman e l’ha lasciato ANCORA UNA VOLTA incompleto. Certo, col finale che c’è stato mi auguro che sappiano riproporlo in futuro finalmente scritto come si deve.
PS, aggiungo: le motivazioni di Batman sono spiegate da dio, quelle di Superman alla membro di segugio, specialmente nei momenti immediatamente precedenti allo scontro. Ci voleva qualcosa secondo me che lo spingesse ad odiare SERIAMENTE Batman
nessuno ha citato SUPERMAN IN TRIBUNALE VESTITO PROPRIO DA SUPERMAN PROPRIO IN UN TRIBUNALE PER RISPONDERE ALLE DOMANDE DELLA GIURIA VESTITO PROPRIO DA SUPERMAN E DENTRO IL TRIBUNALE STANNO TUTTI SERISSIMI !!!11!!!111!!!!!!!!!!!!!1!!!!!!!!!!!1!!!!!
comunque la cosa migliore del film è stata il trailer di HARDCORE! prima che iniziasse…. ne vogliamo parlare????
Dove l’ho visto io c’è stato il trailer di un film italiano su delle fare in macchina con accorsi che fa il fattone… ma dove finiremo
fortunelli!
io mi sono beccato il trailer di
*si schiarisce la voce*
“La storia prima di Biancaneve: Il cacciatore e la regina di ghiaccio”
https://www.youtube.com/watch?v=uPJphpfYJ5w
quello con accorsi mi ha fatto riderissimo anche perchè sembrava una specie di valentino rossi invecchiato malissimo e pieno di canne nel sangue, io mi riferisco a questa cosa che se mantiene le promesse potrebbe essere un nuovo crank:
https://www.youtube.com/watch?v=96EChBYVFhU
@frabb questa cosa FIGHISSIMA ce la fece già vedere il nostro chiarissimo magnifico e supremo capo caps lock NANNI COBRETTI un paio di anni fa (tra l’altro, elencandone anche alcuni potenziali limiti).
è davvero arrivata la sua ora al cinema?
8 aprile lo sapremo
Con mia sorpresa, mi è abbastanza piaciuto.
Ci sono momenti ridondanti e abbastanza inutili (per dire, l’incubo di Batman ambientato nel deserto, 5 minuti di cui non c’era proprio bisogno), ci sono tutti i difetti di Snyder (l’origine di Batman al rallentatore anche no, grazie).
Però… però è un film che ci prova, prova a dire qualcosa anche al di là delle mazzate (che ci sono, come si fa a dire che non ci sono).
Non so, leggendo qua e là ho la sensazione che nei confronti della DC si parta prevenuti mentre tutto quello che produce la Marvel viene comprato a scatola chiusa.
Ah, la mancanza dei momenti-cazzoni tipici della Marvel per me è un pregio assoluto
… ma il lavoro del regista, in un cinecomic, non è arrivare con uno script a prova di bomba e prendersi i complimenti (circa quello che è successo con Watchmen) …
Su Terra 2, forse.
io ricordo le lamentele per il bagno in piscina di thor in age of ultron
A martha ho perso la speranza
#teamcasanova #teamsnyder #teamaffleck
il film mi e` piaciuto un casino, gli unici problemi a mio avviso sono 3:
– gli effetti a mio parere non sempre all’altezza dei 250 fantastilioni spesi
– troppa, troppa, troppa serieta`: ma porca puttana, capisco che la parola d’ordine e` fare qualcosa di diverso rispetto alle carnevalate marvel, ma anche cristo però
– le scene di raccordo sono state girate alla cazzo di cane e siamo tutti d’accordo
Per il resto Snyder e` incontenibile. Tra i tamarri della cinepresa senza dubbio il numero uno e mio idolo incontrastato. L’unica cosa che mi spiace e` che non abbia picchiato dentro qualcuno dei suoi tamarrissimi ralenti in più (che avrebbe fatto belare qualche nerd ma mi avrebbe fatto bagnare le mutande)
La figaggineriatitudine di Gal Gadot e` sconvolgente, bucherebbe lo schermo anche vestita da teletubbie. La WonderWoman piu` badass di sempre.
Il personaggio che mi e` piaciuto meno è forse eisenberg / luthor, troppo sopra le righe, questi villain caricaturali hanno discretamente rotto il cazzo, ma alla fine anche nel suo caso assistiamo a una genesi e quindi può sempre aggiustare il tiro in futuro.
7+ per Zack
Ma regaz….perché la serietà dev essere un problema?
mi duole dirtelo lars ma questa volta ti metto la faccina “mi piace”, w snyder principe dei cafoni
è appena uscita la versione estesa, i problemi di continuità (i ‘raccordi’ a cui fai riferimento) non ci sono più.
Tutta la vita con Quantum, quotando particolarmente “Batman v. Superman dura due ore e mezza e racconta almeno 4 storie diverse (il seguito di Man of Steel, Il ritorno del Cavaliere oscuro di Frank Miller, La morte di Superman di Dan Jurgens, e contemporaneamente deve gettare una quantità di premesse per il film sulla JLA), lo fa male, senza idee, senza il senso della misura (…)”. Il batman tanto osannato (e per un verso è davvero azzeccato) è anche uno dei massimi problemi del film: la sua caratterizzazione è praticamente azzerata, e poteva essere la cosa più bella del film. Magari, invece di buttare lì nel mezzo improbabili flashforward, mettere un paio di flashback che hanno spinto Bruce ad usare la mano (ancora più) pesante col crimine. Bastava poco: mostrare i motivi dell’azione o della reazione di un personaggio è la chiave per creare empatia con lo spettatore. Tra l’altro la risposta di Bruce ad Alfie “i tempi sono cambiati: ci sono i superuomini che buttano giù i palazzi, cazzo, Alfred” è una non risposta, posto che il motivo delle “timidamente violente” azioni di batfleck non c’entra una beneamata mazza col fatto che è arrivato in città l’omo de ferro: c’entra con una lento logoramento e accadimenti che ovviamente non c’era tempo di mostrare in toto in questo film, che doveva essere tra le altre cose e soprattutto un trampolino di lancio per la JL, ed è solo questo il motivo della presenza di WOnder figwoman.
Mi sono chiesto il perchè di tanta fretta: perchè non utilizzare come base il ritorno del Cav oscuro di Miller per introdurre il personaggio di batman in chiave e in una fase diversa dal solito. Avrebbe creato delle belle premesse per il futuro BvS: Superman, alla fine del suo film, dopo qualche tentennamento faceva la scelta di essere il buono. Ma è, comprensibilmente un eroe all’inizio della sua carriera. Bruce, dopo anni di supereroismo compiva la scelta opposta. Era questo il fulcro del film: far scontrare le due ideologie, era questa l’epica battaglia. Poi quello che tutti volevano vedere era, ovviamente, la virata finale verso la bontà, ma lo spettatore “vuole essere ingannato”, anche se solo per un attimo.
Va bene: niente nuovo film su batfleck, comprensibile, l’abbiamo già visto troppo e inoltre l’esperienza spider-man di Garfield aveva fatto capire che uno dei fattori che influiscono sull’incasso è quello della “novità/sorpresa. Ma perchè, invece di farci vedere una Lois che fa cose e un Luthor che non ha alcuna idea su come si è Luthor (dà ampio sfoggio della sua abilità nel non sapere esattamente cosa sta facendo o perchè lo sta facendo all’inaugurazione della biblioteca: uno dei momenti miei momenti MACCOSA preferiti di tutto il film. Probabilmente, Snyder, volendo fare il regista alternativo e super estroverso, non ha mai dato una sceneggiatura ad Eisenberg e gli ha semplicemente detto “nelle scene che di volta in volta dovrai fare, improvvisa, fai il pazzo. Non ti preoccupare delle battute dei tuoi colleghi o delle situazioni: fai il pazzo ed improvvisa! ahah! che genialata!”. Secondo me, lo portava nei set addirittura bendato, poi urlava “CIAAAAK”, un addetto magro sul metro e ottanta e col naso a topo toglieva la benda a Eisenberg e poi Snyder urlava ad “improvvisa! improvvisa!” a covaccioni sulla sedia da/e del regista con scritto sul retro dello schienale “Zack Snyder: il regista”- scusate per la lunghissima parentesi, ma mi sono fatto prendere la mano dall’immaginazione) non è stato approfondita di più l’evoluzione della filosofia nichilista di batman, con qualche flashback? La risposta è, ovviamente, che ci si poteva fare un prequel, con quella roba.
Ma il problema non sono i progetti futuri: a creare le premesse erano buoni tutti, era fare un bel film la part veramente difficile, e in questo la Dc/Snyder ha toppato alla grande. Concentrati sul fare un bel film, coerente con sè stesso, e poi preoccupati del seguito. Pare che la DC avesse fretta (dopo tutto il tempo “perso” con Nolan di seguire a ruota la sensazionale scoperta fatta dalla Marvel/Disney fin dai tempi del primo Iron Man, e cioè che con i film ci si può fare una serie tv al cinema con una/ due puntate all’anno: far capitare tutto nello stesso universo concepito e quando ci sta piazzare una zampata “tizio incontra superCaio! Che bomba Che bomba!”. Non mi stancherò mai di dirlo: la DC Snyder ha voluto bruciare troppe tappe, e così facendo ha fatto un completo casino. Tutto dipendeva troppo da questo film: il futuro della JL, i film “assolo” di batman aquaman e Wonder woman, altri spin-off. La casa si fa poggiata su tanti mattoni, non su un mattone solo, perchè poi rischia di crollare tutto.
Mi sembra che come punto di partenza questo BvS non sia propriamente il massimo per continuare a costruire la casa: tra l’altro si è già giocata una carta immensamente importante in chiave sviluppo futuro della storia: la morte di Batman.
C’era abbastanza materiale in questo BvS per tirarci fuori almeno 3 film, non capisco perchè è stato fatto tutto in maniera così… non professionale.
Era veramente assurdo pensare che le persone potessero creare empatia col personaggio di Batman da due parole scambiate con Alfie, e per quanto mi riguarda la caratterizzazione che ne viene fuori è un codardissimo e sbagliatissimo compromesso tra il personaggio del “ritorno del cavaliere oscuro” di miller e il solito eroe buono che tutti si aspettavano di vedere. No. Il segreto era spingere più l’accelleratore su batman, dipingerlo davvero quasi come un villain pazzo che dopo anni di attività ha fatto delle discutibili ma comprensibili virate morali. Lì, si innestava l’incontro con superman, che doveva essere, manco a scriverlo a lettere cubitali e utilizzarlo come titolo del film, il fulcro del film.
Ma qua BvS non è il fulcro del film. Lo è a parole, e per i 7 minuti che si menano (per fortuna almeno lo scontro è uscito bene), ma per il resto, come ha fatto notare giustamente l’immenso Quantum, è un seguito di Man Of Steel. Ok, MoS non era propriamente eccezionale, ma se lì Snyder aveva avuto un pregio, era quello di aver limitato i danni, rilanciando e caratterizzando un superman “pensante”, immerso nell’umanità (sua e terrestre). Ma far condividere la naturale evoluzione di superman, “la crisi dell’eroe” (di per sè, anche questo materiale per un film a sé stante) con tutti gli altri focus, questo no.
Magari poteva venir fuori anche un bel film, ma ci doveva essere un pazzesco e pazzissimo lavoro di script, che centellinava i minuti di Lois e non sprecava neanche un secondo di girato.
Qua si perdono, buttano decine di minuti, decine di minuti vitali come l’aria che si respira, a far accadere cose e a farle accadere – a tratti – anche male.
Non parliamo poi del fastidiosissimo lato commerciale della vicenda, del quale nessuno parla: quanto s’è venduta la DC a Turkish, Jeep, Iveco e altre che non mi vengono in mente. Probabile che nella sceneggiatura le relative scene venivano etichettate come “scena Jeep Renegade”, “scena Turkish” ecc ecc. Cioè, una delle parti chiavi del film, quella del disastro di Metropolis cui assiste un impotente Wayne, è fatta fondamentalmente per venderci un Suv del cazzo? Ma in maniera poi, così spudorata. Da nerd cinecomic (quale non sono) basterebbe questo per farmi incazzare come una scimmia.
appoggio la versione di Eisenberg che improvvisa ogni singola scena, da ora in avanti assolutamente CANON nella mia testa.
per la cosa di eisenberg che deve improvvisare sei un genio del male.
#teamcasanova #teamsnyder #teamaffleck
#teamdallamiaparte
Al di là dello script e del montaggio tra i peggiori che ho visto negli ultimi anni non posso negare di essere rimasto soddisfatto.
Provo a spiegarmi: se mi mettete di fronte BvS e ad esempio Guardiani della Galassia, me li fate vedere entrambi, io vi dico: Guardiani è un buon film, fila bene, belle battute, tutti (più o meno) contenti. Di BvS vi dico: madonna che casino. PERO’ ci sono cose che mi sono piaciute abbastanza da volerle rivedere prima o poi, al contrario di Guardiani di cui non ricordavo nulla dopo un paio di giorni.
E sicuramente finirà che comprerò il bluray con i 30 minuti in più Rated R già furbamente pubblicizzato da Snyder e Warner.
Al netto di paragoni con la concorrenza, è un film mediocre. Ma un film mediocre un po’ più coraggioso della media, anche nei suoi numerosi sbagli.
Lungi da me insegnarti qualcosa ma se non ricordi niente di un film è un motivo per rivederlo mentre se ricordi tutto perchè rivederlo?
PERCHè ci sono film buoni per una visione soltanto: la prima. Alla seconda già ti fai due palle. Quando lo passa canale 5 preferisci vedere la partita. Non ti ricordi niente del film se non che è inutile perderci tempo. Magari altri film, che alla prima ti hanno fatto storcere il naso, poi te li ricordi, te li rivedi al posto della partita e poi dopo qualche anno la gente inizia a dire “ah sì era un capolavoro ma all’epoca non fu capito”.
“Lungi da me insegnarti qualcosa ma se non ricordi niente di un film è un motivo per rivederlo mentre se ricordi tutto perchè rivederlo?”
Perché sai che uno ti ha lasciato qualcosa e l altro un casso?
Con me funziona così: se mi è piaciuto, lo riguarderò volentieri. Se sono rimasto parzialmente deluso e parzialmente contento (questo caso) è probabile che tornerò a darci un’occhiata. Se non mi è piaciuto oppure magari sì, ma è una storia che non mi desta più alcun interesse (l’esempio di prima) allora è difficile che ci torni sopra.
Eh ma come siete seri era un commento ironico ma non si era capito nè?
Certo che avevo capito cosa volevi dire ryan ma era per sottolineare l’assurdità del non mi ricordo niente e quindi non lo voglio rivedere.
“lo scenario distopico con Superman dittatore e Batman ribelle preso quasi di peso da Injustice” NON SE PO PROPRIO LEGGE: https://en.wikipedia.org/wiki/Justice_Lords
uhm, ok ma continuo a trovare più simile la trama di Injustice che la roba che linki, oltre che più probabile che la DC trovi più conveniente usare suggestioni di un videogioco di 3 anni fa che ha venduto milioni di copie, che un episodio del cartone animato di 13 anni fa…
Team Quantum pure io… due ore e mezza (che mi sono sembrate venti) con in pratica solo una scena d’azione: la NOIA.
Poi concordo in particolare sul fatto che il problema principale di questo film sia che mette troppa carne al fuco (nel disperato tentativo di rincorrere la Marvel e il treno dei petroldollari rappresentato dai cinecomics) e la cucina malissimo (cosa inevitabile quando metti l’interno progetto nelle mani di gente come Snyder e Goyer).
PS (SPOILER)
Mi sono divertito anch’io a contare i MACCOSA, alcuni dei miei preferiti sono:
– Batman che è in attività da vent’anni, ma Superman non lo sapeva (e si che Metropolis e Gotham sono praticamente attaccate…)
– Wonder Woman è in giro da decenni, ma anche qui nessuno si è accorto che esistono i metaumani finchè non è arrivato Supes.
– Superman ha una supervista, ma non si accorge che ha una bomba sotto i piedi.
– Superman ha un superudito e accorre subito in soccorso di Loise, ma della madre no perchè boh.
– Non ho ancora capito cosa sia successo in Africa…
Che poi queste sono tutte stronzate che se il film fosse fatto bene non ci avrei nemmeno fatto caso, ma il punto è che questo Batman v Superman proprio brutto come film.
Per capire cosa è successo in Africa (e tante altre cose) edizione estesa del DVD in uscita prossimamente.
Non ne hanno mai abbastanza di $$$$$$
In Africa probabilmente niente, siamo a Gotham.
Quella scena è il futuro (uno dei futuri) possibile se (o quando) Sup sclera e diventa dittatore. Si vedono le rovine di Gotham (o Metropolis) con la baia secca ed un grande omega nella sabbia + parademoni di Darkseid.
Dopo essere stato ucciso Batman si sveglia e compare qualcuno (Flash che viaggia nel tempo?) che gli dice di aver ragione a temere Superman dato che questo distruggerà l’umanità (e qui il richiamo a Injustice). Batman si convince ancor di più di essere dalla parte della ragione e parte per menare Superman.
Sì ma meme chiedeva cosa era successo in Africa nella scena iniziale e penso che ce lo stiamo chiedendo tutti perchè non si è visto ma dopo ne parlano.
Credo parlino del fatto che dopo aver salvato Lois dal generale terrorista, Superman avrebbe raso al suolo il villaggio dei guerriglieri.
Poi Lois scopre da un proiettile FORTUITAMENTE conficcato nel taccuino (Cover-in-Kevlar™) che in realtà a fare la strage sono stati i mercenari di Lex capeggiati da KGBeast (russo e tatuato, ma non monco: http://moviepilot.com/posts/2485088 ).
…effettivamente viene da chiedersi cosa abbiano fatto per simulare un massacro compiuto da un kriptoniano…
Avete ragione, non avevo capito una beneamata…
Batman che nel finale entra in modalità “nope nope nope” e scappa dal mostrone brutto è la cosa più bella del film. Ma scusate, da ignorante di comics, batman che ruolo potrà mai avere nella justice league in mezzo a gente come superman? Supporto logistico? O sarà quello che si farà carico di salvare i civili?
generalmente nei fumetti Batman deve compensare la mancanza di poteri rispetto ai suoi compagni di squadra facendo:
– cose coraggiosissime che ispirano i suoi compagni di squadra (“vez, se lo fa lui che non ha neanche i poteri possiamo e dobbiamo farlo anche noi”)
– cose completamente pazze che nessun altro si sognerebbe di fare (in una storia ricatta darkseid armando una bomba nucleare e minacciando di farsi saltare assieme a un intero pianeta)
– supporto logistico e detective work, che gli altri membri della JLA non sono descritti proprio come delle cime, eh
Ha senso, d’altronde batman è l’unico ad avere piscina e open bar per il festino post-missione, e ha sempre casa libera dai genitori. Gente così è sempre meglio tenersela buona
Premesso che mi è piaciuto,
Marta…Marta…Marta!!!!!! ahahahahahahah veramente ridicolo… e se non si chiamavano uguale?
A parte questo e tante altre cose, da quando si cominciano a prendere a mazzate bello soddisfacente; oh ma in fondo perchè andare a vedere sti film al cinema se non per lo spettacolo visivo e sonoro? Ma chi cerca una sceneggiatura convincente in film come questi?
Poi è ovvio che i difetti li ho notati soprattutto nella prima parte, che poteva anche essere tagliata di mezz’ora, senza i continui incubi di bataffleck.
Una cosa che non ho capito, tra le tante, è quando finisce l’incubo nel deserto e sembra sveglio e invece sta ancora sognando ed esce uno da non so dove e gli dice che la chiave è Lois Lane… boh!? Ma chi ‘zzo era??? Qualcuno ha capito?
Comunque la colonna sonora quando esce Wonder Woman è fighissima.
Il tizio che esce dopo il sogno è Flash. Non fa parte della visione: è reale ed è arrivato troppo presto, come chiede più volte a Bruce. Gli sta mandando un messaggio dal futuro ma è tornato troppo indietro nel tempo
[Spoiler]
“Una cosa che non ho capito, tra le tante, è quando finisce l’incubo nel deserto e sembra sveglio e invece sta ancora sognando ed esce uno da non so dove e gli dice che la chiave è Lois Lane… boh!? Ma chi ‘zzo era??? Qualcuno ha capito?”
Dovrebbe essere Flash che arriva dal futuro per avvertire Batman che se Lois muore Superman impazzisce e fa un genocidio o qualcosa del genere…
Ah, i titoli di testa. Bella la sequenza/genesi di Batman, scialbissimi i titoli di testa. Casanova, questi titoli di testa mangiano la polvere di quasi tutti i cinecomics con i titoli di testa (perchè comunque c’è stato un periodo in cui non andavano più di moda, solo adesso ora stanno tornando in voga). I guardiani della galassia, Wolverine: le origini, Watchmen, Spider-man…
#teamquantum al 100%!!
SPOILER
Se provo anche solo a riassumerlo non capisco di cosa parli il film… Luthor non ha un piano!!
Avvengono cose a caso!
– Superman salva Lois dall’Isis sentendola gridare fin dal deserto… ma per qualche ragione viene accusato di aver crivellato a colpi di mitra i cattivoni (Eh?) e aver provocato una rappresaglia sui civili, quindi la Senatrice Random degli USA pensa che Superman sia una minaccia…
– Lois non ci sta e comincia ad indagare, perchè le pallottole usate per incastrare Superman (Eh?) non sono in dotazione a nessun esercito…
– Il GCPD irrompe in un covo di trafficanti di prostitute asiatiche, ma trova i criminali più morti che vivi e soprattutto con il simbolo di Batman marchiato a fuoco addosso! Spiegazione data in fretta e furia dai tg in stile “il marchio in prigione è un preludio di morte”
Bruce rientra alla Batcaverna e Alfred si complimenta per la sana dose di ultraviolenza
(Chi sei tu, che ne hai fatto di Alfred?! Oo”)
– Cose a Caso!! Monologhi di Luthor su Dio, suo Padre, Superman Dio tra noi ecc… Batman che cerca di indagare sulla Kryptonite piazzando un bats-traker sul camion della LexCorp… e poi bombardandolo coi missili della Batmobile (Why? O segui il segnale per scoprire dove va o intercetti il carico! Una delle 2 pls!!), visioni di Flash da Injustice a caso con contorno di Padaemoni di Darkseid, Superman che è onnipotente, ma non può salvare tutti e resta fregato da Lex che fa un attentato stile Joker nascondendo la bomba in un involucro di piombo nella sedia a rotelle di un disabile (solo Metroman vede attraverso il piombo! XD), Wonder Woman fa la figa di legno e resiste alle avances di Bruce Wayne…
– Clark si ritira dal mondo come il Dottor Manhattan… perchè faceva figo citare Watchmen, suppongo…
Luthor quindi prende Lois e la lancia dal grattacielo (l’ha fatto anche Catwoman nella Saga di Hush, fa figo, lo citiamo perchè sì!), Clark la sente urlare dall’Everest e si fionda a salvarla, dovrebbe spappolare Luthor per questo, ma non lo fa perchè Lex ha rapito sua madre Martha Kent e se lo uccide non potrà salvarla dai suoi sgherri che la uccideranno tra un’ora esatta! A meno che non gli porti la testa di Bats!
Bats è già pronto alla battaglia con la Kryptonite anche nelle mutande e stende Superman come uno zerbino, ma sentendo il nome delle madri decide di schierarsi con lui!!
(Martha era un nome molto popolare all’epoca si vede =_=)
Luthor sbiella, fa il monologo su “Mio padre mi menava, io pregavo, ma Dio non mi ha ascoltato! Ora Dio è tra noi e io lo voglio morto!” e risveglia Doomsday che ha creato partendo dai resti di Zod e scienza scienzosa Kryptoniana! Oo()
Doomsday si sveglia e con un singolo rutto trasforma il centro di Metropolis in una spianata di cenere… ma Batman non si preoccupa: a quest’ora gli uffici sono chiusi e il centro è deserto: non ha fatto vittime… =_=
Botte da orbi, ma Doomsday è immune a tutto… ma arriva Wonder Woman a salvare i compari! Così, dal nulla!! Ho visto Match di Wrestling con interventi più credibili! XD
La principessa delle Amazzoni, con il suo lazzo della verità e la sua spada Over Power possono affettare il brutto bestio in GC triste (sembra un mix tra un Troll del Signore degli Anelli e Abominio dell’Incredibile Hulk!), quindi mentre i 2 eroi prendono sberle assurde lei ride grazie al valore guerriero del suo popolo manco fosse una spartana di 300!
Ma Doomsday ha il fattore di guarigione!! Solo la Kryptonite può fermarlo e la lancia per trapassare Superman è rimasta a Gotham!
Bats prende il Batwing per tornare a casa, ma Doomsday con un solo balzo gli è addosso e lo abbatte con una manata!
Schianto nel porto di Gotham e nuovo rutto sonico che lo riduce in cenere… ma anche qui no problem: a quest’ora il porto è deserto…
(La mala di Gotham che traffica regolarmente in quei magazzini si sarà presa una serata libera ^^”)
Altri 20 minuti di superschiaffi inconcludenti in cui solo WW sembra divertirsi nell’orgia di battaglia… poi Lois atterra con un elicottero nella zona e si precipita a recuperare la Kryptonite finita in acqua… si tuffa, la prende, ma i detriti piovono da tutte le parti, intrappolandola sotto un blocco di travertino! La poveraccia tira pugni sott’acqua e Superman si lancia a salvarla, rischiando di affogare entrambi con la Kryptonite (non poteva recuperarla Bats?)
A questo punto arriva un climax tanto per fare, in cui Superman capisce che dovrà attaccare Doomsday con la Kryptonite!
“No, Clark, indebolirà anche te! Sarai vulnerabile! Potresti morire!”
“Lo so Lois, ma ti amo e voglio che tu possa vivere in un mondo dove mostri come lui non possono farti del male!”
Prende la Lancia e con le ultime energie vola contro Doomsday, che lo trapassa finendo morti entrambi!
(Non poteva dare la lancia a Wonder Woman?)
Funerali di Superman presi dal fumetto vignetta per vignetta con i soliti rallenty di Snyder, mentre Bats e WW guardano i file segreti di Lex sull’esistenza degli X-men, decidendo di fondare la Justice League in memoria di Clark che ha sempre creduto in questo progetto, ma non ha potuto vederne la realizzazione…
(Quando nel film?)
Titoli di coda e scena finale con Luthor arrestato e portato ad Arkham dove lo rapano, ma tutte le luci saltano e compare Bats, pronto a marchiarlo a fuoco col suo simbolo, così da non essere da meno con gli altri pazzi lì dentro…
Ma Lex gli ride in faccia, dicendo che la creazione di Doomsday in realtà gli è stata commissionata, da un Titano Oscuro che voleva che il Dio di Krypton morisse per poter invadere la Terra con le sue schiere di Demoni da Apocilypse!
E Batman stesso impallidisce davanti alla minaccia di un imminente arrivo di Darkseid, mentre Luthor ride come Joker, mettendosi poi a canticchiare una ninnananna macabra tipo Spaventapasseri nei momenti no…
Oo()
Luthor nei fumetti negli anni è sempre stato l’incarnazione della faccia malvagia del capitalismo… è stato l’industriale miliardario senza scrupoli, è stato lo squalo della finanza sulla scia di Gordon Gekko negli anni 80, è stato un politico (e addirittura è diventato Presidente degli Stati Uniti!)… ora poteva essere la nuova tipologia di miliardari americani alla Zukemberg (la scelta dell’attore era palese!!), basati sui social e l’high tech… invece no!!
Snyder non ha la delicatezza per mettere in scena certe cose, le metafore gli scivolano addosso come acqua… ç_ç
(“niente può scivolarmi addosso come l’acqua: sono più veloce e l’acchiapperei!” XD)
Luthor/Facebook ci poteva stare, ma andava fatto bene!
Questo sembra un mix tra Nigma e Harry Osborn con la mania di filosofeggiare a colpi di tic come il Joker di Ledger… =_=
Ci sono 4 film diversi in un’unica pellicola!!
E la base per buone idee c’era comunque, potevano benissimo tirare fuori un prodotto dignitoso da questo materiale…
Concentrati su Batman e fammi vedere che si sta trasformando in un mostro assassino…
Concentrati su Superman manipolato da un carismatico Luthor stile Zukemberg/Jobs, rendi la Lexcorp un’azienda multinazionale di tecnologia che lucra sul fatto che la gente si vende i reni al mercato nero per comprare un nuovo telefono! XD
Concentrati su questo conflitto e non sguinzagliare un Doomsday in GC col culo solo per uccidere Superman senza pathos (perchè in tutto quel casino nessuno ha percepito il dilemma di Clark se combattere o meno per salvare l’umanità che lo rifiuta a costo di sacrificarsi per essa…)
Al posto di Doomsday potevano mettere Metallo o Bizarro…
Insomma c’erano tantissime cose fighe e perfettamente usabili, perchè sciacquonare tutto?!
Ah, già… la risposta è semplice: “Snyder” =_=
e SUPERMAN IN TRIBUNALEEEEEEEEEE
> Luthor nei fumetti negli anni è sempre stato l’incarnazione della faccia malvagia del capitalismo… è stato l’industriale miliardario senza scrupoli, è stato lo squalo della finanza sulla scia di Gordon Gekko negli anni 80, è stato un politico (e addirittura è diventato Presidente degli Stati Uniti!)… ora poteva essere la nuova tipologia di miliardari americani alla Zukemberg (la scelta dell’attore era palese!!), basati sui social e l’high tech… invece no!!
Snyder non ha la delicatezza per mettere in scena certe cose, le metafore gli scivolano addosso come acqua… ç_ç
verissima e precisissima questa lettura di Lex Luthor. è evidente che Snyder, o chi per lui, qualcosa ha intuito, altrimenti non avrebbe preso jesse zucerberg a interpretarlo, è un peccato non sia riuscito ad andare a fondo del discorso e si sia fermato a metà, lasciando gli aspetti più interessanti sullo sfondo, e concentrandosi su roba di una faciloneria che proprio ciao (le daddy issues, l’asperger…)
Che onore: Quantum mi ha risposto *^*
Sì, lo spunto c’è, ma viene scialacquato… Questo Lex ha ereditato i miliardi dal papy abusivo e ha 200 pare mentali anche per questo…
La solita solfa alla Harry Osborn “Mio padre ha costruito la fabbrichètta, io ho solo ereditato i soldi e agli occhi di tutti non valgo niente perchè sono solo un figlio di papà stronzetto”
Farne invece un genialoide neomiliardario alla Zuckemberg/Jobs, genio e stronzaggine riassunti in una figura carismatica e che può mnipolre le masse perchè con la rivoluzione l’High Tech lo osannano…
Naah, troppo sofisticata come cosa per Zack… =_=
Accontentiamoci di Samuel Jackson in Kingsman che cerca di sterminare i suoi stessi acquirenti idioti regalando telefoni e sim per chiamate e traffico interne illimitato! XD
Quello sì che è un villain da cinefumetto! XD
Sì, guardi Zuckerberg-Luthor e pensi ci sia dietro quell’intuizione, poi leggi le interviste a Snyder e lui dice che gli stava facendo l’audizione per un cameo d’impatto (il Jimmy Olsen che va in Africa con Lois Lane) e ha pensato “Oh, questo è bravo a fare il matto, prendiamolo per Luthor”. E crolla un po’ tutto. Anche perché effettivamente “Oh, questo è bravo a fare il matto, prendiamolo per Luthor” sembra una spiegazione perfetta per il modo in cui è poi stato usato nel film.
SPOILERZ
Ma anche no, perché si vede nel trailer.
Nel film si vede la tuta di Robin con una scritta del tipo “fine del gioco” ora non ricordo bene. A me e’ bastato quello per capire perché Bat avesse perso ogni speranza e fosse diventato cattivissimo.
E Super nel film ha 35 anni (due in più di Man of Steel dove ne aveva 33) ma ha passato la vita a nascondersi. Non penso che a 13 anni nel kansas sapesse cosa succedeva a Gotham. Poi se ne va in piattaforma etc.. E fa pace con se stesso e usa i superpoteri etc in età molto adulta.
Secondo me, se stiamo un po larghi, ci sta anche che non lo avesse notato. Lui stesso parlando con Lois dell’esplosione/attentato, dice che non stava ” guardando”. E in MoS spiegava che lui sente tutto ma deve necessariamente filtrare per non diventare matto. Quindi se lui non era concentrato su Bat etc, non li “vedeva/sentiva”. Come dicevo, in sostanza secondo me fila, se non facciamo troppo le pulci.
Ps: a me e’ piaciuto un casino il film
I “mostri zanzare” sono parademoni di Apokolips
cosa che uno non è tenuto a sapere, visto che all’ingresso del film non danno il bigino dell’universo DC. e allora ci si accorda o che ci vergogniamo delle cose più sci-fi e fumettose dei fumetti, o non ce ne vergogniamo, no che quando fa comodo è un film per tutti e quando no gli aspetti più scemi si risolvono con “è una citazione ai fumetti” (stesso discorso sulla morte di Robin che dovrebbe giustificare il cambiamento drastico di Batman)
Team Casanova!
Mi è piaciuto e pure parecchio…si Batman è violento e aggide ma sinceramente, considerando la media da bimbominkia degli altri film (grazie marvel eh) un Batman come questo (la scena del salvataggio della mamma di Sup) che prende e spatafascia ossa come lo Steven Seagal dei bei tempi (ma con molta più agilità) è da seghe su! già sto la in prima fila per un film tutto così su di lui.
Di Superman ho apprezzato particolarmente il finale (non nel senso che mi fa piacere che pare sia schiattato ma proprio l’eroico sacrificio finale con la musichetta di MOS che mi piace e so romanticone su ste cose)
e poi devo fare un piccolo appunto a Quantum (o almeno così l’ho capita io, nel caso mi cospargo il capo di cenere) Batman non c’è l’ha con superman perchè “è un irresponsabile, non gliene frega niente dei danni che fa”…ma “è un essere fottutamente potente è se volesse potrebbe fare il ca**o che gli pare”
nota finale: la colonna sonora! ma avete sentito che bombetta il main theme di WW ?
secondo me avete ragione tutti e due. l’uno ha elencato le cose belle, l’altro le cose brutte. il solito dilemma del bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno, personalmente io avevo sete e ho bevuto quello che c’era, e sicuramente ho meno sete di prima. Del resto alla Marvel sono riusciti veramente solo due film, Iron Man e Avengers, su quanti? Sec me è il mioglior Batman mai concepito, che poi si sbagli tutto quello che ha attorno è un altro discorso, ma Ben Affleck ha fatto un buon lavoro.
TeamQuantum tutta la vita, non aggiungo altro perchè a elencare i difetti – oggettivi in senso cinematografico, non di “interpretazione dei personaggi” – di ‘sta ciofeca di film si fa notte. Mi fa specie poi che i Batman di Nolan vengano spesso attaccati per aver paura di confrontarsi davvero col genere supereroistico mentre della pomposità a vuoto di ‘sta roba, completamente annegata di pipponi-fiera dell’ovvio – con l’aggravante che chi li ha scritti si sentiva pure intelligente – non si faccia menzione. Un manifesto al ridicolo involontario.
Nota a margine su Affleck, che a me sta pure simpatico: secondo me siete stati tutti accecati dall’ottimo lavoro di costume design che per la prima volta riporta fedelmente su schermo il Batman fumettistico. Ma lui, vez, è il solito cane di sempre. Si impegna, ci crede, ma è il solito cane nè più nè meno.
Parlerò da regista e da sociopatico
La fotografia è molto bella,la preferisco a nolan
Ben Affleck è alto ma meno di 1 89
La faccia di ben,a volte,è troppo grossa: è un bell uomo,ma la maschera così strutturata, crea il faccione,lo rende grasso..è una questione di prospettiva..bisogna conoscere le basi dell hair styling(ci sono tagli ai capelli che stanno bene o male a seconda delle guance e mascella..qui la maschera è come “un taglio di cappelli” ..giusto..per capirsi)
Il deserto è un sogno..ok..
Ma il combattimento è fatto poco bene..sembra un balletto..
Mi piace Batman che viaggia nel mondo ..tipo mercenario..con i suoi soldati..
Bruce pazzo?
Perché?
A me sembra normale.
Batman deve uccidere,non ci si può meravigliare che spari ai cattivi..e il paragone con Superman non funziona..Batman spara Solo ai cattivi..non butta,che so,una bomba atomica nel porto..
Forse negli anni 50/60 Batman poteva essere più corretto..ma nel 2016,con Zack a bordo,Batman non può che picchiare..
Henry cavill è un bell uomo.
Lex non è credibile..perché non abbiamo un corrispettivo nella realtà: se Zuckerberg diventasse cattivo potremmo accettarlo poi nei film..ma attualmente i cattivi ricchi sono tutti oltre i 50 anni,nella realtà..
Omaggio a nolan piaciuto,quando Batman visita una persona al buio.
Wonder woman..non so.
Qualcuno ha commentato al cinema una sua posizione a gambe aperte..inutile..
Doomsday lo preferivo come animatronic di Jim henson.
Troppi fx.. Nel complesso.
Io do 7 alla realizzazione e 6 alla trama.
Finale con avviso di garanzia del p.m un mese prima.
Continuo a pensare che Batman possa essere fatto bene da van damme(tipo Frank Miller)con la regia di tsui hark o john woo..
No, Batman nei fumetti non può sparare ai “cattivi” (Dagli psicopatici di punta all’ultimo scagnozzo sottopagato per fare da palo)
Come dice Due Facce nella Graphic Novel di Morrison “Arkham Asylum: una folle dimora in un folle mondo”:
“La verità è che Batman è l’unico che si prende cura di noi matti, limitandosi ad arrestarci e dandoci una immeritata seconda possibilità… tutti gli altri “Eroi” ci avrebbero già soppressi da un pezzo come animali malati.”
Batman e i suoi villain hanno un’origine comune: sono persone che hanno sofferto… sono stati vittima di violenza e crudeltà, incomprensioni e solitudine… hanno sviluppato odio, rabbia, paura e covato in sè impulsi violenti, ma la differenza è che Batman ha scelto di veicolarli per difendere la Città, non per conquistarla! ^_-
Lui si batte per impedire che un altro bambino pianga i corpi dei genitori uccisi in una rapina in un vicolo buio… i suoi nemici al contrario si vendicano di chi gli ha fatto del male e impongono sè stessi con la violenza sul mondo ç_ç
Poi sì, ci sono gli psicopatici incalliti, gli schizofrenici incurabili ecc… ma quasi tutti sono diventati tali “dopo aver avuto una gran brutta giornata”
In più ci sono gli scagnozzi, criminali di bassa lega che spesso lavorano per i main Villain solo per la paga: ci sono i criminali incalliti, ma anche tanti poveracci disperati, che in una notte di lavoro per Joker o Pinguino possono fare su la paga di un mese di lavoro…
In diversi fumetti e puntate animate si sono visti sgherri con famiglie e figli…
Batman non è il Punitore, o Red Hood… se si cerca un vigilantes giustiziere si può andare in altri fumetti…
Sui film il contesto è leggermente diverso…
Il Batman di Burton uccideva perchè all’epoca non si percepivano i cinecomics come oggi: non erano trasposizioni fedeli al cartaceo, erano reinterpretazioni basate sull’ottica del regista e il tipo di cinema dell’epoca…
La visione di Burton è personalissima e distorta dal suo caleidoscopio dark mentale! XD
La visione dei produttori imponeva lo stile filmico anni 80 (obbligo per l’eroe di uccidere il cattivo e salvare la bella… motivo per metterlo con Vicky Vale facendo alzare sopracciglia a tutti i lettori in sala…)
Qui al contrario si parte da un postulato che nel film non viene enunciato: Bats Milleriano è in azione da 20 anni e dopo la morte di Robin (e forse la paresi di Oracle…) ha perso ogni forma di pietà per i suoi nemici… ma nessuno approfondisce la cosa nel film!!
Batman sta perdendo la sua anima… ok, andiamo avanti, uh: guarda, c’è Wonder Woman!
Se devono farmi il Punitore, facciano il Punitore!
^ THAT.
Credo che il mutamento di Batman sia “spiegato” da Alfred quando fa il discorso sul varcare il confine: “il senso di rabbia e di impotenza che rende crudeli gli uomini buoni” è quello che prova Bruce quando si accorge che tutto il suo impegno negli anni passati non serve più a niente, dato che ora due teppisti alieni che si prendono a schiaffi creano “orfani che hanno appena visto morire i propri genitori” (la bambina dell’inizio), e lui non può farci niente.
Frustrato, Batman inizia a “delegare”: marchia a fuoco un criminale che abusava di minori (lo dice lo speaker del TG), così che i suoi compagni di cella sappiano che è un pedofilo e si regolino da tradizione.
Certo, approfondire il discorso psicologico non sarebbe stato male, magari eliminando l’incubo dei “giorni di un futuro passato” che nell’economia della storia è un peso inutile, ma tant’è…
Comunque a prescindere da quel che si può pensare, il cambio di mano tra Goyer e Terrio è positivo e si sente. Non è una sceneggiatura perfetta, per carità, ma le porcate immani di MoS non ci sono. Nessuna distorsione imbecille alla caviglia e nessun USB Jor El e minchiate varie
Ha la disgrazia di non far parte della grande famiglia Marvel, è questo lo rende antipatico a 3/4 dei fancalcisti. Inoltre non è un film che strizza l’occhio ai fan come fanno quei furboni lì della Marvel, Deadpool compreso.
Già da commenti si capisce che farà la stessa fine di Nolan.
Non si toccano gli amici immaginari d’infanzia eh
Meno male che ad almeno uno dei vostri redattori è piaciuta sta cacata di film, altrimenti dovevate fare i 400calci vs Batman vs Superman e la rece diventava ridondante (oltre che vagamente pornografica).
Infatti gli occhi ‘sto film li strizza entrambi, non uno… le citazione saranno e i riferimenti ai fumetti saranno mille, solo che sono spesso usati malissimo.
Sì, in effetti, che piaccia o meno il film, sostenere che non strizzi mi pare folle. Dovunque ti giri ci sono riferimenti a cose del passato dei personaggi, accenni al futuro, citazioni, omaggi, inquadrature che ricalcano vignette famose, varie ed eventuali.
Sarà che non sono un nerd ma non riesco proprio a capire il credito di cui i film Marvel godono a priori.
Sì è vero, il primo Iron Man è un bel film, ma gran parte della roba che è arrivata dopo viene giudicata positivamente solo perché fa parte del “quadro più ampio”, presi come film a se stanti roba come i due di Thor li considero veramente mediocri, non troppo superiori a Lanterna Verde
Molte cose oggi vengono date per scontato, ma per me la Marvel con Thor e Captain America è riuscita a fare un miracolo, considerando che il grandissimo pubblico (il target cui puntava la casa delle idee) conosceva questi personaggi solo di nome. Inoltre Thor mi ha sempre fatto cagare come personaggio, e se è vero che non hanno tirato fuori dei capolavori nè con i Thor nè con i Capt America (e tutto sommato neanche con gli Iron Man) sono riusciti a fare comunque tutti film molto dignitosi, che la buttano più sull’avventura spensierata che sulla drammaticità. In realtà la componente drammatica non è mai mancata (vedi il bellissimo incipit de “i guardiani della galassia”), ma non avevano bisogno di sbandierarla come segno distintivo in ogni film.
La DC al contrario della Marvel ha sempre puntato tutto sul talento dell’autore, e sotto questo aspetto può essere identificata cinematograficamente con 2 nomi: Nolan e Snyder. Sono loro che hanno dato l’impronta, secondo i loro gusti. Non credo sia stato fatto un piano ventennale, come ha fatto la Marvel, indipendentemente dai registi che avevano in barca.
Non sono un difensore della MArvel, molti film targati DC – più che essere cinecomics – sono dei bellissimi film. O meglio, erano. Mi riferisco a 300, watchmen e i batman di Nolan. Ma non mi piace molto tutta questa critica alle produzioni Marvel, di “difetto di serietà/ drammaticità”. Mi pare che questo “punto di forza” della DC venga sbandierato troppo orgogliosamente dai detrattori Marvel.
Marvel ha dimostrato di saper sfornare prodotti tanto oscuri ed intensi (se non più) della DC. Il pensiero va a Jessica Jones e soprattutto a Daredevil (la serie), una perla che consiglio a tutti quelli che non l’hanno ancora visto di recuperare.
In definitiva, mi pare che col tempo la DC Nolan Snyder si sia appiattita troppo sul “prodotto necessariamente serio drammatico oscuro” per distinguersi, appunto, dalla casa delle idee, che ha semplicemente tenuto una linea molto più “leggera”, ma non per questo peggiore.
Voglio vedere cosa riuscirà a combinare DC con Cyborg e Aquaman. A fare un film di discreto successo con nomi come Batman e Superman sono buoni tutti.
…oppure vengono giudicati positivamente perché, umh, piacciono?
io non ho ancora incontrato due persone con le stesse opinioni su tutti i film marvel: c’è chi ha odiato i due thor, chi salva il primo, chi salva il secondo, chi ha amato solo ant-man, chi li ha amati tutti tranne ant-man, chi ha detestato iron man 3 perché non assomiglia agli altri e chi per lo stesso motivo salva solo quello… forse l’unica cosa su cui sono tutti d’accordo è che iron man 2 fa schifo, quindi per cortesia basta con questo rosichio di sottofondo “tutti amano i film marvel a priori sono io l’unico a cui non piacciono”, l’impressione che tutti amino i film marvel viene dal fatto che ne hanno fatti quaranta, prima o poi a tutti ne piacciono almeno uno o due.
Iron Man 2 a me non è nemmeno dispiaciuto troppo, anche se ha la colpa di avere un pò bruciato la saga fumettistica del Tony Stark beone
@Wuwazz: Non si possono fare programmi ventennali se, proprio come scrivi te, la dc lascia fare i suoi progetti agli autori. Ed è proprio questo il bello, lasciare al regista il permesso di girare quello che gli pare. Cioè quello che poi dovrebbe essere il Cinema.
Anche a me sono piaciuti alcuni film della Marvel, resta il fatto che sono usciti dalla stessa catena di montaggio: stessa fotografia, stesso montaggio etc…
Nanni Cobretti accusa la Disney di aver strizzato troppo l occhioai fan, cosa di.cui mi trovo d’accordo. Ma è la stessa operazione di cui la Marvel ci ha esageratamente abituati da un bel po’ di anni.
Se questo non è l anticinema…
Il problema della Dc è che ha in casa Superman e Batman che sono i due supereroi da dove poi sono nati tutti gli altri, compresi quella della Marvel che sono alla fine una brutta copia di quelli della DC, del resto ironman non è altro che un Batman in versione Nerd e i vari capitan america,thor e in parte anche hulk sono solo una versione di Superman in salse diverse, solo l’uomo ragno ha personalità da vendere nella marvel.
Quindi era impossibile fare un film alla pari tra i due campioni della Dc, senza contare che Superman rispetto a Batman è invecchiato malissimo.
Ahahahahah…. :D
No.
Assolutamente Tarantino. Stiamo quasi al livello di Fantastic Four uscito l’anno scorso.
comunque il fanboysmo che emerge da ciò che scrive Quantum io lo trovo imbarazzante!
400 calci Civil War!
Team entrambi
I film ha dei limiti giganteschi, una trama del cazzo, una sceneggiatura farraginosa e forzata dalla produzione in maniera palese, dialoghi che vogliono essere profondi ma sono a dire poco superficiali (Luthor che fa Epicuro sugli dei che se sono onnipotenti non sono buoni e se sono buoni non sono onnipotenti…roba vecchia di più di 2.300 anni)…però ha i suoi momenti.
D’altronde quando spendi 400 milioni di dollari per fare un film devi piacere a tutti e se vuoi piacere a tutti non puoi non fare incazzare degli onesti cinefili.
Però io sono andato a vedermelo due volte, alcuni momenti valgono decisamente la pena. Batman, in particolare, è un personaggio epico, Casanova la dice giusta. Non ho mica capito invece la querelle su Batman violento brutto e cattivo: io non ho mai letto un fumetto ma i film li ho visti tutti più volte e adoravo la serie tv a cartoni anni 90, a batman ci voglio bene, dov’è che avrei dovuto alzare un sopracciglio?
Poi certo, vale per me quello che ho scritto sulla rece di MoS: il superman di donner con i suoi intepreti e la sua ingenuità e i suoi scarsi mezzi tecnici (rispetto ad oggi) ed un altro fottilione di limiti, è semplicemente molto meglio.
In ogni caso Cavill è un cagnaccio, su questo direi che possiamo concordare tutti. Non mi sta antipatico, povero Cristo, però proprio non ce la fa
Vero: quando vuol fare l’ispirato gli esce una faccia schifata (nausea sovrappensiero), quando è triste fa la faccia schifata (nausea con occhi semichiusi), se in una scena è furente allora urla il suo disgusto (nausea a pieni polmoni), fortunatamente in questo caso gli occhi vengono virati al “rosso-laser” e compensano la mancanza di espressione.
SPOILER
Quando ha alzato il viso dopo aver visto le foto (polaroid nel 2016?) della madre MARTHA, allora ha guardato Luthor schifato, ma lì ci stava bene perchè non si capiva se il disgusto fosse causato dalla situazione, da Lex, da quello che doveva fare o dalla sua recitazione. Metacinema.
grandissimo film, grandissimo snyder trollali tutti.
Gli hanno rotto il cazzo con la storia di sup che uccide zod e sfascia i palazzi e pem… rilancia con bat assassino
trollali tutti con la tua estetica che certe scene paiono quadri, trolla pure quelli che “e ma nella serie regolare del 1937 si vedono due vignette dove tizio dice invece qui…” e tutti a piagnere per la batmobile che si vede poco o WW che non è un donnone. A questo punto ringrazio il buon dio che non ho mai preso in mano un albo DC e per me è filato tutto liscio liscio con una minima coerenza (seppur con una certa dose di condiscendenza)
ringrazio pure che non debba venire qui a lamentarmi dell’hair stylist di ben affleck o come quell’altro pazzoide che si lamenta che Superman si presenta alla commissione d’inchiesta vestito da superman (perchè giustamente secondo lui ci doveva andare con la tuta di decathlon o con le converse)
Mi son divertito parecchio, a tratti ho pure afferrato lo strazio di clark kent, mi son caricato con il batman incazzato come un toro, grosso come un toro, a metà tra un toro e il russel crowe di l a confidential.
Certo, le incongruenze ci sono e due o tre cadute di ritmo pure, ma sono tutte tranquillamente derubricabili a normale amministrazione che devi mettere in conto. O cmq niente che non debba ingoiare anche per un fast & futious o un avenger (viene fatta una croce poi sulla cosa di Martha quando è spiegabilissima con l’empatia di bat con quel nome. E tra parentesi non è che convince bat a non fare quella cosa ma semplicemente tentenna quel giusto tempo che permette ad altri di spiegargli come stanno le cose e di capire che c’è na minaccia ben più grande di un giandone volante).
Il mio unico NO è per quella specie di mostro in cgi uguale a quelli che si annidano sotto la tavoletta del wc nelle pubblicità dei disincrostanti.
Nota a margine: ok tutti i pareri e le recensioni sono leciti, ma leggere qui “per l’altra metà (i combattimenti) è così esagerato, pacchiano e fuori controllo” mi pare una cosa inconcepibile a fronte di tizi senza collo, grossi e incazzati che picchiano semi-dei con lavandini sporchi, vigilantes che citano lo scontro a 3 finale di the raid, mercenari ovunque e mostri che cagano fiamme. Cioè davvero ci stiamo lamentando di queste cose? su queste pagine? pacchiano? Strano poi che nessuno abbia raccolto il gomitino dato per ammiccare alla cosa dei froci, di 300 e del sudore sui pettorali di un maschione in odore di fascismo perchè era veramente un trucchetto da 2 spicci per screditare un film che cmq si era già smontato con argomentazioni valide seppur non condivisibili per intero
Beh dai su Marta se non ti sei fatto 2 sane risate è un problema tuo, potevano trovare qualcosa di un filino meglio sti sceneggiatori strapagati.
Per il resto concordo con quello che scrivi.
io, a sto film, credo che non darò mai i miei soldi. forse nemmeno me lo vedo pirata. però, se dovessi mai vederlo, mi piacerebbe di arrivare a pensarla come steven senegal ché il suo commento è il migliore dei migliori.
In mezzo a un mare di commenti così sfigatissimi da far cascare le braccia (che se io fossi in quelli che li hanno scritti, comincerei a farmi 2 domande sulle priorità della vita e su come sto occupando le mie energie) e una 2a parte di rece talmente nerd da far arrossire, il commento del buon Senegal è una delle pochissime cose sensate che ho letto.
Questa tendenza recente a bollare di fascismo qualunque film che mostri una qualunque intenzione di rivalsa/patriottismo/vendetta, è talmente triste da lasciare senza parole. Probabilmente sarebbe + consono cambiare dominio in http://www.i400fattiquotidiani.it
si hai ragione su tutto MA SUPERMAN IN TRIBUNALE!!!!”!!!111!!!12!!””””!!!!!
Idolo
Io. Ora. Vorrei. Da. Voi. Una. Spiegazione.
Il film è colmo di buchi di sceneggiatura, ok, Ma una cosa vorrei che me la spiegaste, davvero mi manda ai matti e non ho trovato qualcuno che riuscisse a darle un senso.
SPOILER
La scena ambientata in Africa (quella vera, non il sogno in cui Batman è legato come un salame con le braccia su), quella di Lois Lane che intervista il dittatore africano, il fotografo/agente Cia viene sgamato col tracciatore nella macchina fotografica ecc. Ok? Lì poi i mercenari di scorta al dittatore tirano fuori le pistole e ammazzano le guardie fedeli al dittatore, Lois intanto sta per essere ammazzata a sua volta perché sospettata di essere al soldo della Cia, arriva Superman dal cielo come una folgore e la salva.
Da lì parte la faccenda del complotto contro Superman, quella coi proiettili col materiale supersegreto che solo la Cia possiede ecc.
La domanda è: ma che diavolo di complotto sarebbe? Di cosa, di preciso, è accusato Superman? Di aver fatto una strage di mercenari al soldo del dittatorello nero africano? E di averli poi ammazzati a colpi di pistola?
Fine SPOILER
Se qualcuno me lo spiega, grande grande grazie.
Da quello che ho capito io il complotto di Luthor per screditare Superman prevede questo:
– Creare proiettili super segreti e innovativi che manco la Cia sa che esistono
– La Cia si insospettisce e infiltra un agente per capire per chi lavorano i mercenari che li usano
– Lois va ad intervistare il dittatore e finisce nei guai
– I mercenari del dittatore si rivoltano contro il dittatore stesso e fano un macello
– Superman arriva e salva Lois, ma le truppe fedeli al dittatore fanno una rappresaglia sui villaggi innocenti
– Donna africana random va a parlare all’ONU e chiede giustizia, perchè per qualche strana ragione i proiettili in questione e i suddetti mercenari sarebbero al soldo di Superman…
– …E quindi Superman va in tribunale 2 ore di film dopo… Oo()
In breve: un MACCOSISSIMA?!
Insomma Snyder aveva quest’idea del complotto per screditare Clark, ma alla fine gli è uscito un Tarapia Tapioco come fosse Antani scappellato a destra…
I mercenari del dittatore che si rivoltano sono al soldo di Luthor, il capo è quello che si vede per il resto del film e alla fine c’ha il lanciafiamme. Il resto mi sembra corretto. :)
Sto film è lammerda.
Batman vs superman è una CAGATA PAZZESCA, roba da vergognarsi, due ore di NIENTE assoluto tanto che credevo che quello che stavo vedendo fosse una presa peril culo. Chiacchiere su chiacchiere per vedere si e no 25 minuti di mazzate a fine film e quello che realmente si salva sono si e no 10 minuti. Una cosa abominevole, parlarne bene vuol dire avere spesse fette di salame sugli occhi, che vergogna. Tempi sbagliati, tutto sbagliato, LO SBAGLIO fatto film.
Mah, bho, non so. Tante cose buone, tanti propositi buttati in un calderone insieme alla voglia di esplorarli bene tutti e comunque rimanere sotto una certa durata, che si traduce in un montaggio che sembra realizzato da Leatherface, in un Batman che ce piace e un Supes che sta un po’ lì in balia degli eventi. Wonder Woman, il file .zip con i filmati supersegretissimi dei metaumani e il sogno di Batman dopo che ha mangiato pesante sono tutti trailer inseriti di peso per far vedere che pure loro vogliono fare l’universo cinematografico trendy: chiedono fiducia e io gliela dò anche, anche perché ormai la strada scelta è questa e non si torna indietro.
Però il tutto è pesantemente zavorrato dalla voglia di raccontare molte più storie, solo che siamo al cinema e non su Netflix. La comparsata di Flash dal futuro mi ha fatto incazzare. Anche il cambio di opinione col nome di mammà a fare da trigger mi ha fatto incazzare. Batman che ammazza la gente un po’ meno. Bho tanta confusione e anche il mio commento ne risente. Comunque grandissimi voi, vi voglio bene.
Ragazzi ma davvero c’è qualcuno che salva un film che si intitola Batman v Superman che dura due ore e mezza e dove le scene di azione, cioè con i supereroi, in un film di supereroi, a conti fatti sono si e no mezz’ora?
Cazzo, siamo al paradosso, un film di supereroi dove si chiacchiera, e piace pure! Non ho più bestemmie in canna.
Quoto tutto.
Comunque un abbraccione grande a Kevin Costner, pochi minuti e mi ha fatto dimenticare che è morto per salvare il cane. Non Cavill*, quell’altro.
*che poi qua è decisamente meglio
“Salvare il cane. Non Cavill, quell’altro.”
#teamSalvaCani!
Comunque è ovvio che SEMBRI meglio, ha una sceneggiatura scritta sulle sue possibilità: un Superman passivo e rinunciatario interpretato da un cane svogliato e stanco.
“Thank you Batman, you saved my life!”
“No problem Aquaman!”
https://www.youtube.com/watch?v=I53HDr0-Qew
XD
Mio figlio è uscito contentissimo dal cinema..ha 4 anni…e in macchina a modo suo non ci ha capito una fava…però c’erano superman e batman (volutamente minuscoli).
Io sono uscito incazzato nero…ok è stato divertente in certe scene…ma che casino ho visto!
Potrei dire che anche io non ci ho capito una fava visti i buchi, i maccosa, i tagli e innumerevoli CAZZATE che alla fine mi hanno rovinato tutto.
Ma che bello sarebbe stato se da questo aborto fossero invece usciti almeno 3 film…uno per anno…avevano in mano qualcosa di molto più appetibile (per me) dell’universo Marvel.
Che peccato mortale.
il “batfascista” non si puo` propio vedere, anche per me che non ho mai letto un fumetto… L’idea alla base della trama e` geniale peccato che poi si finisca a parlare di tutt’altro…Quantum complimenti per la grandissima recensione.
no, il Bat-liberale non si poteva vedere!
Buon film ma concordo su quanti lo definiscono un’occasione sprecatissima.
Secondo me in Warner hanno rosicato per anni per i successi (commerciali non artistici) dei Marvel Studios…e via giù a battere il ferro finchè è caldo: il supereroe oggi tira, c’è poco da fare, i ragazzi vanno a vederli, c’è un indotto mostruoso legato al merchandising fatto di magliette, zainetti per la scuola, giocattoli, videogames e chi più ne ha più ne metta. E in tutto questo carrozzone alle major fotte sega se nella tal novel Batman ammazza o non ammazza, alla Major interessa che esaurita la campagna di marketing la gente sia andata a vedere il film, si sia accattato il BLURAY supermega limited unrated 3D stocazzo editon e, alla fine tirata la famosa riga sia uscito solo un numero col segno +, l’utile al netto delle spese per pagare Zac, Ben e compagnia cantante.
Nei commenti ho letto parecchi fancalcisti incazzati per incongruenze qua e là, ma in Warner, come in Fox per i Fantastici 4 non gliene frega a nessuno di quelli che negli anni hanno consumato i polpastrelli a girare pagine e pagine di fumetti. La trasposizione di un fumetto al cinema oggi è solo ed esclusivamente business.
Anche perché Marvel o DC (non faccio distinzioni) diciamocelo di puttanate e storpiature se ne sono viste a iosa: mandarini attori di avanspettacolo, genesi di Golia verdi ad minchiam, fantastici 4 tutt’altro che fantastici e così via.
Io oramai vado a vedere questi cine fumetti con zero aspettative e tutto sommato in questo caso sono uscito tra l’annoiato e il divertito.
Snyder è un tamarro, Ben Affleck non è Gian Maria Volontè, Gal Gadot ha nella sua filmografia F&F…e l’attore che fa Superman vabbé, ma chi vi aspettavate? c’era una volta in America?
Anche in Marvel le loro belle cagatone le hanno fatte ma per lo meno pianificate, mi sembrano piatti magari dal risultato discutibile ma per lo meno studiati, qui la sensazione che ho avuto è stata di capoccia intorno ad un tavolo:
Ok genesi di Batman già trattata da Nolan…via, Superman ma si rimettiamocelo dentro, una spruzzata di Wonder Woman…ok e poi poi? Ah sì il villain? Io prenderei quello di The Social Network! Trama? Mah boh poi vediamo in corso d’opera…mostri e alieni? Si sì metticeli metticeli!!!
Sicuramente anche lati positivi ma se si entra in sala con l’asticella bassa
Per evitare problemi, dichiaro subito ATTENZIONE PERICOLO SPOILER!
Il film ha decisamente dei difetti ma nel complesso mi ha divertito assai. Ho rinunciato a pormi di fronte a questa operazione della WB firmata Snyder con l’intento di criticarla a priori perchè non si conformava alla mia visione dell’univeso DC e questa attitudine mi ha fatto decisamente gustare le due ore e rotte del film.
Ritengo Dark Knight Returns una pietra miliare del fumetto ma anche una zavorra insopportabile quando si tratta di scrivere Batman, preferisco il Batman di O’Neil, Adams e Aparo quello sì oscuro e pieno di gadget degli anni ’70, il guerriero perfetto e imbattibile, il Bruce Wayne playboy maschera di cartapesta del pipistrello. Ben Affleck, chiamato alla prova di dover far scordare l’ingombrante ombra di Christan Bale, troppo fresca e recente da dimenticare, secondo me ha reso perfettamente sul grande schermo la figura del cavaliere oscuro, tormentato dai ricordi e ossessionato dall’agire quanto deciso e letale.
Superman ha sempre sofferto di scritture “povere”, ridicolizzato da storie puerili che mal si conciliavano con i poteri che si era deciso di affibbiargli nel corso degli anni e molto lentamente si è stati capaci di rendelo interessante (Bates, Maggin nei ’70 poi Alan Moore, Byrne, Busiek e infine Morrison) ma questa insistenza sul suo renderlo un Gesù Cristo con i poteri è più che altro un forzato fraintendimento (semmai è più verosimile e logico il parallelo con Mosè). Henry Cavill non sarà un grande attore ma secondo me è il perfetto Superman che Snyder aveva in mente, sa intenerire quando è fragile (il confronto con il ricordo del padre, il colloquio con la madre, tutte le interazioni con Losi Lane) e minaccioso quando incazzato.
Snyder in questo film, liberatosi dell’ineluttabile rinarrazione delle origini del precedente Man of Steel, tenta di disegnare proprio un Superman molto vicino a quello egregiamente narrato da Alan Moore: inerentemente “buono” e umano nel cuore quanto intrinsecamente alieno e solo, soltanto sua madre adottiva e l’amore di Lois mantengono saldi i suoi legami con la Terra e i valori trasmessi dal padre; c’è una sequenza durante la quale giornalisti ed esperti (anche Neil De Grasse Tyson!) discutono su cosa voglia dire per l’umanità l’esistenza di Superman, mentre questi è impegnato per tutto il globo a salvare vite e compiere imprese impossibili. Quello che riescono a concludere è soltanto che l’umanità ora che sa di non essere sola nell’universo e che convive con gli “dei” è ancor di più spodestata nel suo ruolo speciale che pensava di avere ed è ancora più sminuita e impaurita, piuttosto che sollevata e aperta a questa nuova realtà. In quest’ottica diventa più comprensibile il sentimento che dovrebbe muovere Lex Luthor, la cui caratterizzazione a me non è piaciuta (preferisco il Lex che nasconde il suo disprezzo per tutti quelli che non considera suoi pari dietro un velo di freddo cinismo e che cova un’invidia atroce verso Superman), ma che entra in conflitto con il sospetto che potrebbe esserci qualcun’altro dietro di lui (Darkseid?).
Gal Gadot è perfetta come Wonder Woman ma almeno nei panni della guerriera amazzone ha troppo poco screen time e mi auguro possa spaccare nel film stand alone che stanno girando (e che a quanto pare la prossima location sarà l’Italia).
Amy Adams fa il minimo sindacale ma è talmente brava ed è così a suo agio come Lois Lane (e con Cavill) che avrei voluto comunque più scene con lei presente (e la smorfia che ha fatto vendendo WW prima di fiondarsi sul corpo di Kal-El!).
Condivido con molti che i vari footage dei metaumani non mi hanno fatto impazzire ma mi stavo commuovendo all’apparizione di Flash (citazione da Crisis? O Flashpoint? Sarà che è sempre stato uno dei miei preferiti!).
Il finale purtroppo esageratamente frammentato e questo ha sinceramente indebolito le varie scene che potevano essere sintetizzate meglio.
Sarò tra quelli che comuqnue attendono con ansia la versione estesa all’uscita del DVD/Blue-ray (Non doveva comparire Jena Malone?).
Non lo vedrò al cinema, forse non lo vedrò proprio (anche se so che prima o poi cederò). Non mi sono mai piaciuti “i supereroi”. A me piace solo Batman. Perché è proprio quella cosa che non ha i superpoteri, che non è mosso dal fattore Spiderman dei poteri e delle responsabilità, questa cosa del salvare il mondo è un effetto collaterale del combattere i propri demoni, se stesso prima che i nemici, che mi ha sempre affascinato del personaggio. Senza contare che Batman aveva la più bella serie animata supereroistica di sempre e io me la sono presa proprio in fronte nel periodo scuola elementare. Dicevo, gli altri supereroi non mi hanno mai preso granché, ho visto e più o meno apprezzato gli Spiderman di Raimi ma giusto perché era Raimi, ma gli altri li ignoro alla grandissima proprio. In particolare Superman mi sta sulle palle, è tipo Topolino, sta sulle palle a prescindere perché in fondo siamo tutti Paperino. Quindi già che c’è Superman è un punto a sfavore. Una volta appreso che col Ritorno del Cavaliere Oscuro di Miller avrebbe avuto nulla a che fare avevo già inconsciamente deciso che non mi sarei di certo accampato di fronte al cinema. Poi uscì il trailer, urlava “Sono Zack Snyder” da ogni fotogramma, e ho deciso che sto film lo odiavo prima ancora che uscisse. Quindi non lo vedrò a breve perché adesso che ne parlano tutti e quasi tutti male non riuscirei ad apprezzarlo manco se fosse un capolavoro.
Ben Affleck miglior Batman della storia,volevo dire solo questo.
#TeamCasanova
Quello che mi fa più ridere dei commenti dei film di supereroi è che immancabilmente si crea lo scontro Marvel VS DC.
Chi difende una fazione viene spesso additato dall’altra come nerd, a mo’ di insulto (“che schifo, ho pestato un nerd”), senza rendersi conto che sono proprio questi tipi di discorsi ad essere totalmente nerd fino al midollo.
Per me il film è una merda indifendibile e il perché l’avete scritto già voi.
Ma la mia domanda è: davvero qualcuno trova interessanti le mille ore di distruzione apocalittica fatta in cgi del finale? Per me è lo stesso difetto di Man of Steel: io trovo queste scene “disastrose” fatte male col computer la cosa meno emozionante e più noiosa del mondo. Prolisse, confuse, non comunicano niente, e a livello visivo sono anonime come nient’altro.
Sono solo io?
Ecco per l’appunto… chiedo a te che hai ricordato l’elemento cardine per la quale si leggono le recensioni calcistiche…. le botte…. (come disse il sommo Nanni “non mi interessa se muoiono o non muoiono, ma se muoiono bene o muoiono male”)… premesso che ‘sto film me lo vedo su sky come ho fatto a Pasqua per gli Avengers devo aspettarmi di non capire un cazzo di quello che succede durante gli scontri oppure ho speranza di vedere qualcosa??? Di grazia….
Si capisce qualcosa più dei transformers, qualcosa meno di Avengers.
Ma ha ragione chi ha scritto che anche l’azione e la cgi non sono così spettacolari. Doomsday è irricevibile così nel 2016, è irricevibile anche al confronto degli effetti di District 9. E le scene d’azione in generale sono senza particolari guizzi, a parte quando fanno ridere (il lavandino). Un collage di scene e fotogrammi a beneficio di trailer e foto promozionali.
Visto ieri, al cinema.
Sinceramente mi aspettavo molto di peggio. Niente di eccezionale sia chiaro, ma visto il primo Superman, visto il passato di Snyder e vista anche tutta la carne al fuoco (con un film dovevano parlare di Superman, introdurre un nuovo Batman, creare uno scontro con un nemico comune e preparare il terreno alla JL) il rischio di combinare un gran casino c’era…o un casino peggiore.
Pure Ben non mi è dispiaciuto.
Superman boh, non mi ha mai fatto impazzire…poi si veste con una calzamaglia…
Diciamo 6.5/7 come voto. Vedremo come svilupperanno i prossimi film, se li svilupperanno.
Cocente delusione: film freddo ed incompleto, utile solo ad avviare il franchise della Justice Legue; ed è un peccato, perchè personaggi ed idee c’erano.
Quanto allo scontro Marvel/DC mi vien da dire 2 cose: 1)ma chissene; 2)IMHO meglio i film superseri della DC-Warner che le bambinate superitardate della Marvel.
Piazzo dentro un rant così lungo che non so manco se ci sta nei commenti pieno di SPOILERONI. Comunque il film fa cagare.
Gesù, che mal di testa. Allora, per sintetizzare in una riga, questo Batman contro Superman è il prevedibile papocchio incasinato in cui si è messa la casa di produzione, capendo di essere rimasta indietro anni luce rispetto alla Marvel, e che pur avendo i nomi dei supereroi più famosi li butta in un turbinio di scene casuali e fini a sé stesse senza preoccuparsi di destare interesse o seguire una logica.
Il lato Batman. Ben Affleck funziona, non c’è che dire. Per me è pure meglio di Bale. Sia come Wayne che come Batman è sempre credibile. Gli affiancano un Jeremy Irons come Alfred (nella versione maggiordomo/papà+braccio destro tecnologico) che sembra più un prof pronto a scoparsi le studentesse ed è forse troppo giovane e figo per il ruolo. Parentesi sulla questione voce: buttano lì che Batman usa un microfono per mascherare la voce con effetto growl…la usa praticamente una volta sola con Superman, non si capisce perché lo debba usare anche quando parla con Alfred. Quello che non funziona è il Batman in sé. Allora gli danno una scena di menare in stile videogiochi Arkham che ok, funziona, ed è una delle parti migliori del film. C’è un inseguimento con la Batmobile girato così male e così scuro che la Batmobile manco si vede anche se inquadrata da davanti. E poi l’inseguimento è interrotto da Superman che senza alcun motivo appare, gli rompe il cazzo lasciando che i cattivi che stavano smitragliando un intero quartiere se ne vadano. Così, olè, Superman dovrebbe avere già abbastanza cazzi suoi da pelare con la plebe e il governo, il pretesto che ha per rompere il cazzo a Batman è risibile. Il peggio è che non si capisce questo Batman chi cazzo sia e cosa voglia. Si parte per l’ennesima volta con la scena dei genitori ammazzati e già mi stavo annoiando: ok sono i sogni che fa Bruce e lo tormentano, Bruce spiega che anni di lotta contro il crimine non l’hanno aiutato…poi si ritrova forse l’unico obbiettivo nella vita davvero sensato (fermare il pericolo Superman) e…beh praticamente poi cambia idea perché sua mamma si chiama come la mamma di Superman. Giuro, questo è il turning point del film. Bruce sogna di essere Mad Max in un futuro fascio in cui la terra è distrutta e Superman è signore e padrone assieme ai nazi, ok ci sta, poi gli arriva un avvertimento da un negretto che a quanto pare viaggia nel tempo e l’ascoltatore occasionale se lo trova buttato lì così senza altre spiegazioni se non piglia e porta a casa. Sto andando un po’ a ritroso ma Batman in pratica ce l’ha con Superman e questo è chiaro, non è chiaro perché i sottoposti di Bruce ce la debbano avere con lui per la distruzione causata da Superman. Bruce sa che Lex sta cercando la Kryptonite e gliela ruba, ok, lasciando furbescamente il segno come Occhi di Gatto in maniera gratuita, non necessaria, senza senso. Comunque vabbeh, il problema più grosso di questo Batman è che non si capisce che ruolo abbia in questo universo con Gotham e Metropolis. Lui dice di combattere il crimine da 20 anni, e diverse cose sono successe (si menziona il Joker, inquadrano una tuta tipo di Robin tutta imbrattata…), ma sembra che nessuno se lo inculi o che sia improvvisamente apparso come una novità. Tra l’altro uccide la gente a pacchi e vabbeh.
Lex Luthor, è chiaro il taglio che gli hanno dato, quello del giovane genio fighetta della Silicon Valley. Che vi piaccia l’attore o no, il suo personaggio funziona. Ed è L’UNICO AD AVERE UN’IDEA SENSATA. Almeno all’inizio. Allora, fatemi respirare e cercare di farvi capire la portata della cosa. Allora lui è un genio e ha la sua industria, ok. Cazzo, arrivano gli alieni sulla terra che spaccano tutto, lui propone semplicemente di sfruttare con reverse technology la kryptonite per avere un deterrente e una protezione per la terra attualmente senza alcuna difesa, sfruttando una tecnologia che tra l’altro non ha effetti nocivi sugli umani. Prima il governo dice sì, poi dice no. No un attimo, LA SENATRICE DEL KENTUCKY dice no. Non si sa perché sia lei a tirare le fila di tutto ma ad un certo punto cambia idea PERCHE’ LA DEMOCRAZIA. C’è questa cosa che SI DEVE PARLARE. Allora lui va per la sua strada ma no aspetta un attimo, lui ha già un’agenda segretissima che prevede di sfangare Superman con un piano assolutamente ridicolo e forse sì forse no in combutta col governo (tutta la cazzimma del deserto: nessuno scemo si accorge che i morti sono morti sparati e Superman non spara?). Tra l’altro, con tutti i suoi mezzi, si appoggia a dei cialtroni mercenari che chiaramente devono anche compiere attività inutilmente illecite (tratta delle cinesine, srsly?) che li mettono inutilmente sotto gli occhi di Batman. Che finisce inutilmente sotto gli occhi di Lex perché lascia in giro la firma alla Occhi di Gatto. Tra l’altro, Lex è ‘cattivo’ perché in una frase butta lì che papà era cattivo e lo menava e forse inculava. Facepalm totali con le sue interazioni magiche con le astronavi aliene che gli raccontano tutto nella sua lingua e d’amblè si mette in testa di mettere così a caso Zod pastrugnato in faccia col suo sangue nel bozzolo della vita che poi esce quella cosa tutta incazzata di Doomsday (che non è il suo nome: Lex dice a Superman ‘I present you your doomsday’ o qualcosa di simile, non oso immaginare come lo tradurranno in italiano, forse ‘ti presento il tuo doomsday’). Una parola su Doomsday: il solito, orribile, inutile, ridicolo, design generico del cazzo di mostro del cazzo con la faccia abbozzata coi lineamenti mongoloidi che ci accompagna da troppo tempo (il troll de La Compagnia dell’Anello, il comandante cattivo de Lo Hobbit, Abominio e cento altri), e viene fuori così con la voglia di spaccare tutto, forse perché non ha il cazzo, e lo capisco. Comunque, come facciano poi alla fine ad arrestare Lex è un mistero, sulla base di cosa e perché? Chi spiffera che Doomsday è opera sua? Bruce fa outing e sporge denuncia? Lo accusano per i mercenari? Quelli ammazzati tutti da Batman? Per l’attentato che ha fatto alla senatrice metà film prima? E perché Batman non lo marchia, se ha marchiato anche i più piccoli spacciatori del cazzo?
Vabbeh, Galgadò è Wonder Woman. Galgadò è una gran figa, no joke. Non rientra nel tipo di donna che io accosto al concetto di WONDER WOMAN ma vabbeh. Qua vanno per il design di Xena la Principessa Guerriera e boh sarà di sicuro fedele ad un fumetto che non conosco. Chi cazzo è e cosa vuole? La sua presenza all’economia del tutto è solo propedeutica a introdurre prossimi film. Il succo del discorso è che Lex ha nasato l’esistenza di esseri particolari (tra i suoi files le presentazioni di Flash, Jason Momoa lasciato sott’acqua dai tempi di Conan, e il negro che ha inventato Skynet che fa esperimenti su un negro Cyborg). Quindi galgadò vuole recuperare foto di lei che Lex ha nei sui archivi. E’ pure peggio di Catwoman che vuole lo smacchiatore. Vabeh Lex ha una jpeg di te nel 1910 coi cowboy e allora? La trovi e la sposti nel cestino? Magari lui ha un backup no? Comunque, lei dice di aver abbandonato l’umanità da tempo, il che lascia presupporre un certo distacco e profilo basso ma…no. Va in giro come una figona patonza con vestiti appariscenti, macchine della madonna, preleva al bancomat, viaggia in prima classe e pure le hostess la conoscono per nome. La sua presenza (per quanto non visivamente fastidiosa) è assolutamente superflua ed è un overkill per il film.
E veniamo a Superman. Oh, Superman. Ovviamente tra lui e Clark fanno la figura dei coglioni giandoni per tutto il film. Ha sempre un’espressione corrucciata ed e’ terrificante l’effetto Principe Adam: è due anni che uno lavora al giornale e l’altro lavora per salvare gente a caso facendosi bellamente vedere in giro e nessuno scatta una foto con l’iphone.
Tra l’altro il boss del giornale (Morpheus) è il boss più ridicolo della terra: urla e fa il grosso come uno scimmione ma i suoi dipendenti fanno quel cazzo che vogliono. Clark riesce a non farsi silurare pur non producendo mai un cazzo di articolo e assentandosi quando vuole, la troia di Lois gli danno aerei ed elicotteri solo facendo beh.
C’è tutto questo grande dibattito ed equivocone su Superman sì/Superman no, bello/brutto/cattivo/dio/sfiga e lui in due anni non si prende la briga di fare quattro chiacchere. Che poi nell’altro film lui si era già presentato ufficialmente, no? Lo trattano tutti come un mistero quando lui SI E’ GIA’ PRESENTATO NELL’ALTRO FILM. E poi figa non ha voglia di presentarsi davanti alla SENATRICE DEL KENTUCKY, poteva almeno registrare un video su youtube, cristo, l’ha fatto Vale Rossi per le tasse cazzo. Tra l’altro i poteri di Superman sono assolutamente random: è capace di percepire una vibrazione del pelo di figa di Lois ma non di percepire dove sia sua madre o sentire il ticchettio di una bomba a due metri da lui. Tirano ancora in ballo i soliti pippotti con i genitori e riescono pure a strappare Kevin Costner dal RioMare per una cazzo di apparizzione pippotta senza senso che non si capisce se sia un’allucinazione, un fantasma o un qualcosa prodotto dalla vecchia astronave. Ah Lois Lane, la rossina prezzemolina che deve sempre stare in mezzo al cazzo: lo scorso film se non sbaglio si faceva tutta l’astronave da sola e qualcuno si sarà lamentato, qua praticamente fa un capolavoro di sceneggiatura logistica dove senza vergogna la lasciano parcheggiata senza alcun motivo nel punto esatto con la X dello scontro finale
Vabbeh ovviamente c’è il mega lottone finale dove senza alcun senso fanno usare l’arma finale all’unica persona meno indicata per utilizzarla. Superman muore e gli fanno un funerale da eroe senza che nessuno abbia idea cosa abbia fatto (chi ha visto? C’erano le telecamere?) e senza corpo, quindi come sanno che è morto? Senza corpo perché fanno il funerale a Clark Kent, con una scusa del cazzo tipo è morto inciampato.
E’ un film che fa venire il mal di testa e lascia l’amaro in bocca: sembra un’accozzaglia di scene che hanno deciso a prescindere di fare, senza preoccuparsi di dare un minimo di senso logico al tutto. Un look desaturato, a tratti troppo scuro, messo in mano ad un incapace con le sue zoomate del cazzo. Salvo Batman che mena Superman e Batman che mena i mercenari ma è più divertente a sto punto veder menare One Punch Man. Tutto un ambaradan messo su in maniera forzata perché le entità più potenti del circondario non si degnano nemmeno di farsi una telefonata.
Insomma alla fine il messaggio che passa dal film è quello della SENATRICE DEL KENTUCKY: LA DEMOCRAZIA è che qui ci SI SIEDE E SI PARLA. Manco fosse la riunione di condominio.
Oh, adesso si ragiona.
“tutta la cazzimma del deserto: nessuno scemo si accorge che i morti sono morti sparati e Superman non spara?”
GRAZIE SIGNORE GRAZIE! Dio bono finalmente qualcun altro se ne è accorto. Uno dei maccosa più giganteschi del film.
Lungi da me difendere, eh, che qua ogni singolo snodo narrativo scricchiola come il parquet di casa mia, ma non sono sicuro di capire il problema dei morti sparati. Superman viene accusato del fatto che il suo intervento ha portato maggior instabilità (oltre in generale ad essere un intervento non sanzionato e la politica e bla bla bla) e del fatto che i guerriglieri si sono sfogati massacrando civili nei villaggio, non so quanto conti il fatto che in quella specifica azione fosse pieno di gente morta sparata. O quantomeno non mi sembra un maccosa più grosso di tutto il resto. Cosa mi sfugge? :)
minchiate ce ne sono eh (tra l’altro lamentarsi che non si vede bene la batmobile check) ma dio mio lamentarsi che nessuno si accorge che superman è clark kent e non gli fa la foto con il cell no eh
E il premio cotoletta glitter va a… Il presidente!!
Applaudetelo cari pubblici, anzi… applaudatelo forte;)
(Io sto dalla parte di Aquaman, per la cronaca)
Vabbé, da un lato è l’assurdità intrinseca del personaggio, ma dall’altro perlomeno i vecchi film ci provavano a dare un senso alla cosa, con Reeves che recitava davvero come se fossero due persone diverse, cambiando postura, manierismi, modo di parlare, atteggiamenti (e Routh gli andava dietro imitandolo). Poi, certo, in un film come questo qua non ci puoi infilare quella macchietta, però allora diventa assurdo proprio mettercelo, Clark Kent, no? Sembra una di quelle robe che DEVI mettere per forza ma lo fai male e controvoglia perché non ci credi, tipo certi aspetti del Batman di Nolan. Tanto più che infatti il personaggio è ridicolo, è come se non ci fosse (e non parliamo di come funzionano le dinamiche in quell’ufficio, col capo che parla solo a titoli di giornale… in effetti, se non è una macchietta quella… ).
te lo riscrivo così forse si capisce di più l’insensatezza della lamentela: in un film su Superman la gente non si accorge che clark kent è Superman!1!!1!
Ma mica da 70 anni, mica solo perchè ha gli occhialoni e per il resto del film. No questo film è na merda anche perchè nessuno lo sgama.
Cosa che ovviamente doveva capitare, che so, al min 15 e quindi da lì in poi doveva essere tutto un “buongiorno signor kent, mica può volare fino alla parabola di sky che non prendo il derby?” “salve signor kent che colore sono le mutande che indosso?”
Ragazzi, motivi per dire che vi fa cagare ne avete a manetta (e tutti rispettabilissimi) ma aggrapparsi a ste cose no eh
Qua c’è del pregiudizio
Oh, io non ho detto che il film è una merda per questo motivo e in generale non ho proprio detto che il film mi fa cagare (anzi, mi ci sono abbastanza divertito). Ho solo criticato moderatamente un aspetto specifico partendo da quello spunto del “non se ne accorge nessuno” che, per carità, pèreso per sé sticazzi, è come lamentarsi del fatto che questi si vestono da coglioni in calzamaglia.
Rimane che Kent è usato poco e male e allora tanto valeva non metterlo, anche perché metti in evidenza la natura ridicola della cosa – e che in un film che si prende così sul serio è doppiamente ridicola – per avere un personaggio con cui fondamentalmente non fai nulla e che sta lì senza nessun motivo che non sia “Dovevamo mettercelo”.
Non è che il pregiudizio ce l’hai tu nei confronti di chi non apprezza? :)
no no te mi sei finito in scia per via della struttura dei commenti mica la lamentela è la tua, non pigliarti colpe che non son tue
poi, non devo mica convincere nessuno qua
il meccanismo è sempre quello: ti diverti = perdoni le peggiori cagate (es f&f, pacific rim) non ti diverti = non perdoni la minima cosa (giustamente aggiungo io)
ma da qui ad inventarsene ce ne passa eh
Ma sì, poi, sai, il discorso è anche che se ti metti a fare la punta al cazzo ai buchi di sceneggiatura presunti o effettivi ne trovi centomila e non ha senso. Cioè, può essere divertente, eh! Però fatico a vederle come critiche reali al film, a meno di robe proprio CLAMOROSE per potenza o per quantità.
Anche perché a parlar di ‘ste cose si rischia sempre di scivolare nel reame di quelle che in realtà sono spiegate da dettagli che non hai colto o di quelle che dipendono dall’occhio di chi guarda (tipo il film sugli astronauti che ti sembra realistico e poi lo fai vedere a un astronauta e te lo smonta).
Il fatto specifico di Clark Kent però secondo me è interessante perché è un personaggio veramente assurdo, macchiettistico e improbabile, che in questo film, con questo tono, non c’entra un cazzo. E infatti la verità è che non ce l’hanno messo, è proprio tirato via tanto per. Sembra davvero che stiano urlando “Dovevamo mettercelo per forza perché se non metti Clark Kent in un film su Superman ti mandano l’ISIS.” :D
Sì beh però intanto non lo fanno più cambiare nelle cabine del telefono eh? Cioè ti va bene ammodernare quello che ti fa comodo eh?
Raga tranqui, io sono il primo che al cinema vuole lasciarsi trasportare e perdono pure Charlize Theron che non sa svoltare a sinistra…però vi assicuro che tutto questo papocchio è davvero un papocchio e non partivo certo prevenuto. Fategli passare Clark Kent ma ci sono altre centomila cazzate. Un’altra che mi è tornata in mente è che Clark Kent in due anni sia diventato famoso (o comunque una firma nota del giornale) dato che Lex lo riconosce subito alla festa.
fermi tutti…io ancora non lo vedo ma già mi è passata la voglia, sappiate che sta cominciando il partito #aspettiamolaultimatecutpergiudicareilfilm
ma porca puttana maiala maledetta, il biglietto l’abbiamo pagato tutto intero o vi hanno detto: pagate ora la metà poi il resto tramite bonifico o ricarica poste pay con la versione finale de film…? e allora tu ora devi farmi vedere il film nella versione migliore che credi, no che rimandi a data da destinarsi inventandosi tremila scuse del cazzo…
ormai sto genere di film sta diventando sempre più un fregatura, tra film a puntate e film monchi…
Il bello è che lui è un giornalista famoso ma non sa chi sia Bruce Wayne. :D
Alla fine è una merda fumante fatta a film senza nè capo e nè coda ma ha l’incredibile pregio di essere godibilissimo fino alla fine. Sono riusciti a sprecare 3 anni, 2 sceneggiatori e un fottio di soldi per cacciare fuori un filmaccio che fallisce su tutti i fronti, soprattutto riguardo la famosa promessa “cinecomic per adulti”. Hanno millantato l’ira diddio fino all’ultimo per poi rifilarci l’ennesima riunione di condominio di impigiamati.
Le critiche da persone normali ci stanno tutte, l’isteria da nerd generale per quello che ammazza, fa tenerezza.
Se avessi pagato il biglietto del cinema probabilmente mi sarebbe partito un embolo talmente ha una trama scritta da 2 ritardati, visto gratis online invece lo rende addirittura godibile.
Ennesima occasione sprecata e fiducia/curiosità riposte nei prossimi progetti DC sono irrimediabilmente perdute, pure suicide squad e il suo joker mi puzzano già di merda a spruzzo.
Lamentarsi che la gente non riconosca Clark Kent/ Superman in una storia di Superman, non ci sta.
Dire che Cavill è incapace di caratterizzare i due personaggi è vangelo però.
Grazie Presidente.
A forza di leggere opinioni da revisionismo storico mi stavo quasi convincendo che non mi aveva fatto cagare (quando ho ancora metaforiche sgommate marroni sulla retina).
Commento lampo al primo paragrafo: Vojo di’, pure Bruce Harper arriva in nazionale fondando la sua carriera sulle pallonate in faccia.
Mo’ torno a leggere il resto.
Partendo dal fatto che Snyder non ha la più pallida idea di come si diriga un film e di cosa sia il linguaggio cinematografico (quanti scavalcamenti di campo ci sono? i raccordi esistono? e le millemila slow motion? etc), non rimane che bollare BvS come pura e semplice spazzatura, al netto delle seghe su sceneggiatura, attori, personaggi, effetti speciali, etc.
però non avete considerato una cosa:
‘sti tizi spendono millanta mioni di dollari per fare film spazzatura, ci guadagnano su millanta miliardi di dollari e vabbe’
ma la cosa importante è consentono a quelli come me che non guarderebbero mai e poi mai un film del genere di sbellicarsi a leggere recensioni e commenti
quindi sì, non vedo l’ora che esca il film su wonder woman
Comunque, parlando di cose serie, The Lego Batman Movie sembra sia quello fatto bene per davvero.
Steven Senegal
Posted 29/03/2016 at 15:23
Ma mica da 70 anni, mica solo perchè ha gli occhialoni e per il resto del film. No questo film è na merda anche perchè nessuno lo sgama.
Cosa che ovviamente doveva capitare, che so, al min 15 e quindi da lì in poi doveva essere tutto un “buongiorno signor kent, mica può volare fino alla parabola di sky che non prendo il derby?” “salve signor kent che colore sono le mutande che indosso?”
Sto ridendo in ufficio perché sono tornato indietro di 2 decadi, quando Disegni & Caviglia facevano le loro strisce parodistiche sui film, e mi sono immaginato proprio le scene da te citate!
Grande Steven, hai illuminato un “Lunertedì” veramente fiacco!
Ma che davèro? Ora quando un Blockbuster fa cagare date spazio al contraddittorio?
Ma che è, i 400 calci o Porta a Porta?
…che amarezza
eh boh, a me è piaciuto un casino.
come dice il buon senegal, come si può non apprezzare un film dove superman viene menato a lavandinate?
però per quanto mi sia piaciuto capisco perfettamente quelli a cui non è piaciuto. è un film particolare, è un blockbuster che non vuole o non dovrebbe esserlo, non è un film per tutti ma punta a tutti.
mette in scena una camionata di roba e in realtà fa tutto piuttosto bene, solo che capisco che possa essere troppo per alcuni. per me è stato come quando da piccolo prendevo un fumetto di supereroi a caso e beccavo una saga già iniziata piena di personaggi che non conoscevo, e quelli che conoscevo erano tutti incarogniti dal tempo, incattiviti, tutti incentrati su fatti che non conoscevo.
qua villa wayne è un rudere e non sappiamo perchè, batman è stanco e incazzato e se ne batte le balle della storia di non uccidere. se capita, uccide. e per me ci sta, ho sempre trovato una bambinata che bats facesse tutti sti drammi per accoppare quattro stronzi, e assurdo che nessuno ci rimanesse mai secco.
è un film che funziona, al contrario di quanto dicono quasi tutti, proprio perchè non approfondisce troppo ne batman ne superman. nessuno dei due è il protagonista. è lo scontro ad esserlo, la situazione, volendo. prima vediamo il punto di vista di batman, poi quello di superman, tutto in un contesto alla watchmen.
da un lato ci sono cose nerdissime dall’altra se ne fotte dei fumetti.
come dicevo è una roba strana, ma ha una grande personalità. l’anti marvel per eccellenza.
che per me è un bene, i film marvel, anche quelli belli, sono nulla più che un intrattenimento da fast food (nulla di male, ma rimane davvero poco). questo piaccia o no, non lascia indifferenti.
e la parte del sogno madmaxiano spacca tutti i culi, che se l’universo dc arriva poi a quello io godo.
cioè, se non si fosse capito io concordo con casanova, ecco.
Amico mio, un conto è un film “particolare” o “un cinecomic diverso dalla Marvel”… un altro è un film incoerente, con troppa carne al fuoco e nessuno chef alla griglia.
mah, ripeto, secondo me moltissimi dei difetti insormontabili cadono in quella dicitura che è ”non è un film per tutti”.
quelli che li vedono come difetti sono quelli per cui non è, quelli a cui piacciono sono quelli per cui è. INVECE l’hanno buttato in campo come ”film per tutti”, e lì lo sbaglio e quindi le critiche negativissime che la marvel, pur sfornando film nettamente peggiori (non sempre, ma alcuni si), non si becca.
poi lungi BvS dall’essere un film perfetto, un capolavoro o che.
resta per me un film figo, che a tre giorni dalla visione continua a farmi pensare e che ho voglia di rivedere e vorrei che la famosa versione estesa uscisse subito. e non è una cosa che molti film mi fanno dire.
e resta un film dalla forte personalità, un film che non ha quasi nulla in comune con gli altri cinecomic (marvel, sony o nolan) ma ha molto in comune con snyder stesso (watchmen), e quindi, almeno, a me da l’idea di essere una roba sentita e voluta, non un lavoretto segato ai minimi termini per accontentare tutti (con i pregi e i difetti che la cosa comporta)
poi bon, snyder è snyder, e un suo film ha i difetti che i suoi film hanno.
ma non è anonimo
Ragazzi qui non si tratta di cercare il pelo nell’uovo, perchè il pelo è gigantesco, confronto all’uovo. Il fatto che nessuno si accorga che Kent è identico a Superman è l’ultimo dei problemi di quest’accozzaglia di puttanate fatta film.
Ha ragione IL PRESIDENTE, sembra una di quelle storielle che uno scriveva a 8 anni e che riletta a 18 ti rendevi conto che faceva cagare e che eri una puttanata colossale. Il fatto che gente sia stata pagata paperdollari per scrivere tale puttanata fa accapponare la pelle e ci si sono messi in due o tre, cazzo.
Come si fa a dire che “fa tutto piuttosto bene”? E’ veramente negare l’evidenza.
no dai, vi voglio bene tutti e possiamo anche ammazzarci di seghe tutti quanti sulle nerdate varie, sul meglio batman o il meglio zupperman, ma sto film è e rimane in toto un pasticcio colossale, scritto da cani e girato col culo. punto (e coi mezzi a disposizione la cosa grida vendetta perdio).
detto ciò ci si può benissimo divertire comunque a guardarlo, perché se menano di brutto, ci stanno esplosioni, si spacca tutto quanto e ci sta pure na fica gigantesca. e questo a me va sempre bene.
p.s.: casanova, dimmelo che la tua è stata una provocazione, dimmelo rabbì, non può esserti piaciuto, è impossibile, ti ci puoi essere divertito, questo si, ma piaciuto no dai manco sotto tortura
Ma i dipendenti di wayne che c’hanno la fine del mondo dietro l’angolo, MA NON SCAPPANO SE PRIMA NON CHIAMA BRUUUUCE E DA IL VIA LIBERA…???? EHHHH…la ci voleva una scena alla fantozzi quando cominciano le ferie zio santo e quelli ancora tutti lì nel palazzo…qui già il riderone era potente in me…
E il SERVER SUPER SEGRETI di lex accanto alle cucine, senza manco la cazzo di porta chiusa…passava più gente la centro che all’open bar…STA GENTE NON CE LA PUÒ FARE…
@Galbaccio “ci si può benissimo divertire comunque a guardarlo, perché se menano di brutto, ci stanno esplosioni, si spacca tutto quanto e ci sta pure na fica gigantesca.”
:D queste scene durano, nell’economia del film, si e no mezz’ora se le accorpi tutte, in un film di due ore e mezza. E mi dovrei divertire?
E come diceva IL PRESIDENTE è bello vedere 25 minuti di cgi sparata la alla cazzo di cane per divertirsi? Bisogna vedere come sono fatte ste esplosioni perchè se mi ritrovo davanti 20 minuti di film in computer grafica con la telecamera che rotea e raggi di tutti i tipi per distrarre dalla povertà e l’orco del signore degli anelli allora tutto ciò mi fa un po’ schifo.
Non solo i server di Lex sono accanto alla cucina e con porta apribile ma hanno pure un cavetto penzoloni dove chi passa può attaccare ogni ageggio che ha in tasca che si adatterà perfettamente al cavetto penzolante.
Qui stiamo parlando di roba che vorrebbe essere SERIA, cupa, ma soprattutto di un film di SUPER EROI che dovrebbe quindi avere ritmo, azione fatta bene e che i supereroi dovrebbe farteli vedere, non farti aspettare un ora prima di fartene vedere uno nascosto nell’ombra.
Non vorrei che qualcuno pensasse che sia un fan Marvel, mi hanno rotto il cazzo anche loro da secoli, per come la vedo ogni super eroe dovrebbe avere il suo film e ciao, tutte ste rimpatriate hanno rotto i coglioni, film che durano 3 ore che dicono poco e nulla, ma questo è veramente insalvabile.
Ma se ti fanno tanto schifo i supereroi perchè guardi i film?
No, lo dico per te eh!
Ma ho detto che i supereroi mi fanno schifo? Hai letto questo?
E’ che siamo arrivati ad un punto dove il passo è diventao più lungo della gamba, si vuole strafare e si finisce per fare della merda. Anche perchè questo non è un film di supereroi, magari lo fosse.
Come faccio ad essre d’accordo sia con Quantum che con Casanova? insomma è un film brutto ma proprio fatto male eppure Batman è batman (i precedenti erano in armatura e lanciavano cotton fioc invece di menare), la batmobile non è un barcone del cazzo, e gia queste 2 cose non mi dispiacciono. Mi è piaciuta Gal Gadot anche se effettivamente 5 minuti in piu potevano darglieli, ho odiato superman, ho odiato la musica, ho odiato Lex con la sua interpretazione da psicopatico che fa discorsi epici tremolando.
La trama è la cosa piu inconsistente che ho mai visto: Bstman decide di uccidere Superman perchè uccide laggente e per farlo uccide laggente mentre Lex Lutor vuole uccidere superman accusato di Divinità lanciandogli contro un altra divintà e alla fine si picchiano tutti.
Insomma un fim così lo raccomandereste? io no, eppure son contento di averlo visto.
“Batman decide di uccidere Superman perchè uccide laggente e per farlo uccide laggente mentre Lex Lutor vuole uccidere superman accusato di Divinità lanciandogli contro un altra divintà e alla fine si picchiano tutti”
Che cazzo si può volere di più mi chiedo?!
Visto domenica in imax.. ed è uno spettacolo per gli occhi, fino al momento MACCOSA più allucinante, quello che avrà fatto rivoltare Freud nella tomba.
Poi, solo #dupalle: per la storia che non si regge (definitivamente) più in piedi, per la CG indegna di un tale budget (il Doomsday/Troll/Orco, gli immancabili notte/pioggia/flares… possibile che non si possa fare di meglio?!?), e per l’inutile namedropping utile solo ai seguiti.
Una sola cosa (cinematograficamente) da salvare, che forse avrò notato solo io e magari mi sarò inventato: la (doppia) citazione dell’Excalibur di Boorman: prima è il film proiettato nel cinema da cui escono Wayne e famiglia nella (bella) scena dei titoli di testa, e poi, secondo me, viene ripreso [SPOILERONE] nella scena finale, con il protagonista che uccide la nemesi e ne viene ucciso… esattamente come crepano Artù e Mordred (lancia e “spada”, in un abbraccio mortale tra “parenti” su un cumulo di macerie).
Insomma, se devo inventarmi gli omaggi cinematografici per dire che un film è decente.. stiamo messi male.
cmq è singolare quanto ci si stia dividendo su sto film, pubblico e critici, con i favorevoli che cmq non gridano al capolavoro ma lo difendono in maniera insensata come se lo fosse e i contrari che per screditarlo tirano fuori pure minchiate surreali (credo sarà un caso che farà scuola)
maledetto snyder ci hai lanciato il maleficio,
madonna chissà come dev’essere vedere sto film senza i dialoghi ma solo musiche ed effetti sonori
Ci si stia dividendo in che senso? Tra chi dice che fa cagare e chi dice che è mediocre? Mi pare che nessuno abbia avuto il coraggio di dipingerlo come un capolavoro…
presidè non mi costringerai a copia-incollare 2 righe mie dopo solo un altro commento (peraltro tuo) per spiegarti il senso dell’osservazione su quanto di paradossale sta succedendo, rileggi e vedrai che ce la fai
e cmq sì, per risponderti, se ti fai un giro sull’internet troverai pazzoidi sia tra il pubblico che tra i recensori che stanno urlando al capolavoro
Non ho visto il film e vorrei sapere: com’è il combattimento tra Batman e Superman? In particolare è meglio di Iron Man vs Hulk in “Age of Ultron”?
Il combattimento non sarebbe nemmeno male se non durasse 5 minuti e non finisse in una maniera da bestemmie in chiesa…
Visto una settimana fa, e non posso che concordare con entrambi. Non è un brutto film, io l’ho trovato molto godibile e anche divertente, ma ci sono molte cose che lo appesantiscono, come l’eccessiva serietà, soprattutto se si tiene conto che è un film di gente in costume con super poteri, anche se è sempre meglio del tono “alla Marvel” con le loro noiose battutine; e soprattutto il voler mettere troppa carne al fuoco. Per dire, ci tocca assistere per l’ennesima volta alla morte dei genitori di Batman, benchè l’abbiamo già vista tutti nei film di Nolan e nelle serie Gotham. Comunque per me la caratterizzazione tra i due va bene, per quanto non sappia nulla sulle versioni cartacee e c’è anche parecchia azione, il che non guasta mai. Mi è piaciuto anche Luthor e come è stato caratterizzato. Il combattimento finale invece non è niente di che, l’entrata in scena di Wonder Woman, per quanto “dovuta”, rompe un po’ la serietà che si è tentato di costruire nelle due ore precedenti e anche il bestione è dimenticabile (un troll del signore degli anelli che nasce come un uruk-hai…). Poi sì, ci sono tutti i momenti involontariamente ridicoli che strappano una risata senza volerlo. Penso che nessuno abbia citato il momento in cui superman (che, ricordo, è superman, non uno qualunque) si dispera guardando un talk-show su di lui. Un po’ come se Dio si deprimesse guardando un episodio di “Ballarò” in cui si parla male di lui.
Simone, per curiosità e non lo dico per sfottere, voglio solo capire, dove è la “parecchia azione” se le scene d’azione sono 3 per il totale di 20 minuti? Almeno io queste ho contato. Grazie.
Sì è vero, ma penso che si debba andare oltre al minutaggio. Provo a fare degli esempi. Prendi Avengers 2, che ha diverse scene d’azione, anche piuttosto lunghe, ma che penso non solo io ho trovato soporifere e fatte molto male. Sì, ok, ci sono i personaggi che distruggono tutto, ma sembra che la cosa non riguardi lo spettatore, non coinvolge. Faccio un’altro esempio, l’ultimo Pianeta delle scimmie. Se non ricordo male è un film sulle due ore ma con solo 3-4 scene d’azione (la caccia iniziale, l’assalto alla città e il combattimento finale sul palazzo), nessuna delle quali molto lunga. Eppure qua l’azione si sente, perché è girata bene, perché non annoia, perché non è affossata da effetti speciali scadenti. Aldilà della durata l’azione c’è e si sente. In questo film è più o meno la stessa cosa, l’azione, per quanto poca, è fatta bene, tranne il combattimento finale, come ho scritto. Penso si tratti di una cosa molto relativa, comunque.
Ciao a tutti.
Premetto: sono un fan del pipistrello e mi sta sul caxxo superman. Ho amato i fumetti in generale, non sono schierato con o contro la Marvel piuttosto che con o contro la DC.
Detto ciò, non posso leggere che questo sia il miglior Batman di sempre, dai. Sì molto bella la rissa in stile Arkham nel magazzino, bello il pestaggio con superman ma stop. Finisce lì. Film noioso, senza senso, pieno di buchi che non sto a ripetere perché lo avete già fatto voi meglio di me.
Il Cavaliere Oscuro della ditta Nolan-Bale era altra cosa.
tanto per buttarla in caciara, la farò breve.
non è un film sulla shoah. non me ne frega niente se batman è batman e superman è superman. io i fumetti li ho letti. le ho viste tutte le “regole” infrante. sai che c’è? chi se ne frega. il film gira? sì gira. ti diverti, tra botti e epicità random? ma sì, cacchio, è divertente! c’è il drama spinto a vanvera che la marvel si rifiuta a elaborare? c’è, signò, c’è. E allora perché ci si accanisce in questa maniera? Pure quel cane maledetto che fa Superman pare bravo in questo film (la mia ragazza ha sbavato guardando sia lui che ben affleck muscoloserrimo – e io in gran segreto ho sbavato su wonder woman).
qua si sta perdendo di vista il senso della cosa.
(che io ho imparato leggendo la recensione di inception proprio in questo stesso blog diversi anni fa.)
La shitstorm contro questo film è totalmente esagerata, è da venerdì che lo ripeto
Alla fine si tratta di gusti. Fammi divertire e i buchi della sceneggiatura magari faccio finta di non notarli. Ma se il film è palloso, quei buchi diventano voragini.
Dai mi metti in scena i padri di tutti i supereroi esistenti, che se le devono pure dare, e sei capace di farmi annoiare??
Film di merda che narra (male) le gesta di pigiami indossati da culturisti focomelici che per colazione mangiano pane, anabolizzanti creatina e steroidi.
Gli attori, poi, sono autentici cani, degni rappresentanti degli stereotipi che incarnano nel film di merda in cui recitano: Cavill(o) è meno espressivo di un merluzzo nel reparto surgelati della Conad; tant’è che il buon Ben Affleck, notoriamente privo di espressività al pari di un blocco di merda solida, fa quasi la figura del mattatore in questa fogna a cielo aperto.
Gal gadot, poi. Come Wonder woman, cioè la donna più forte al mondo, scegliamo un’attrice anoressica, che al massimo potrebbe fare indossatrice per qualche marca di stilisti finocchi alla settimana della moda a Milano.
Trama non buona per i bambini (perché troppo cupa) nè per gli adulti (perché con buchi di sceneggiatura grossi come il buco del culo di Valentina nappi): trama, dunque, dicevamo, buona solo per focomelici o comunque per persone affette da gravi deficit cognitivi.
E mentre questo film, già di per se trollaggio supremo agli spettatori del mondo intiero da parte del pur ottimo Snyder (300 e watchmen due capolavori assoluti), giunge nelle sale del cinematografo, dicevamo, un ulteriore trollaggio becero si aggiunge a beffare i lettori de i400calci ormai in pena da quando il Sovranni li ha abbandonati.
Costui ha recensito batmerd Vs supermerd sulla legamerd!!!!
Corro al cesso a vomitare !!!!
eccolo qui, mancava soltanto lui
Arrivo lungo ma #teamQuantum.
La sua rece per me centra il punto, la scena d’apertura con Wayne che corre tra i palazzi che crollano è bella e potente, e prefigura quello che sarebbe stato un film eccezionale se fosse stato davvero su Batman vs Superman, il rancore dell’uomo contro il superuomo, e invece…
da lì in poi solo scene confuse e attaccate con lo sputo, personaggi e sottotrame maldestri, risoluzione dei conflitti demenziale (soprattutto quello centrale tra Batman e Superman, alla fine del loro duello ho quasi vomitato dal malessere), finale che per me è un insulto esplicito all’intelligenza dello spettatore.
Pessimo anche il comparto action secondo me, stunt banali e già visti, solito abuso di CGI, scontri tutti prevedibili e troppo corti e senza pathos o troppo lunghi (l’ultimo interminabile contro il clone di Hulk con la grafica da PS1).
In sintesi, uno dei film peggio scritti mai visti nella vita e pure la messa in scena non azzecca mai e dico mai il tono, non è mai davvero cupo e drammatico come nei film di Nolan, non fa piangere né ridere né emozionare, le 4/5 battute che ci sono tutte penose e fuori luogo.
Cito un critico che ho trovato su rotten: “Production alone isn’t enough to carry a film”. Esatto.
Il film non mi è piaciuto. Scuro, cupo, senza gioia. Superman noioso, empatia zero. L’unica cosa che mi ha emozionato è stata Wonder Woman che aveva solo voglia di menare le mani e almeno rideva nel farlo, perché in mezzo ad una situazione del genere che altro può fare uno?
Non per fare Marvel vs Dc, ma avete presente il tanto criticato Age of Ultron? Un film che mette in campo il team Avengers, introduce tre nuovi membri nella squadra, racconta la storia di Ultron, crea le basi per Civil War, ci butta dentro un’altra gemma dell’infinito, anticipa il piano di Thanos e mostra sequenze che sembrano uscite da fumetti! Ecco, quello è un film con dei difetti ma che riesce a buttare dentro un sacco di roba, anche memorabile, in poco più di due ore. Perché? Perché chi lo ha scritto sapeva scrivere, chi lo ha diretto sapeva dirigere e santo cielo, qualcuno ha saputo anche illuminarle le scene!
@Simone
Se non t’è piaciuto il combattimento finale che rimane? Batman che picchia 5 sfigati per due minuti? L’azione è fatta bene? Si per due minuti, e poi? Non c’è niente in questo film, non è dosato niente in nessun modo. Se mi vuoi ammorbare per 3 ore devi alternare chiacchiere ad azione e non mettere due ore e 10 di ciane all’inizio e poi 20 minuti d’azione (dieci dei quali di merda) in fondo.
C’è chi ha il coraggio di dire che si è perso il senso della cosa, no, il senso della cosa non si è perso per niente, il senso della cosa lo ha perso chi ha girato e chi ha scritto questa roba. Dovrebbe essere un film sui supereroi che fa divertire, che ti gasa, che pompa adrenalina e invece?
Non è che con la scusa che è un film sui supereroi uno si può sciroppare delle minchiate enormi e sottotrame e trameggi ridicoli. Io non sto da nessuna parte ma la dc facendo così fa sembrare i film marvel girati e scritti da Kubrick.
Sto film si merita tutta la merda che gli viene tirata addosso che è pure meno di quella che si meriterebbe davvero, purtroppo. E ve li meritate tutti i 3-4 seguiti che avrà questa cagata.
Fra l’altro è partito col botto al botteghino ma guarda caso ha avuto un crollo micidiale subito dopo e si inizia già a parlare di flop, chissà perchè, passaparola? Che strano è?…
mojo box office lo dà a 530 milioni in una settimana world wide, alla faccia del cazzo del flop
Visto in IMAX. Avevo letto i commenti qui su evitandomi gli spoiler per farmi un’idea, purtroppo per il 90% avevo trovato solo discussioni surreale su ipotetici plot hole manco fossimo nei commenti di un video “what’s wrong with Batman vs Superman in 97 minutes”, insomma quel genere di video che hanno diffuso l’idea che un film fa schifo se una mezza dozzina di nerd trova qualcosa nella trama che non gli piace. Vabbe’.
Il film mi e’ piaciuto grazie all’ora finale, altrimenti era da buttare visto che per tutta la parte iniziale non si capisce dove andra’ a parare. Come scritto da alcuni prova a raccontare almeno 3-4 storie diverse e quindi si incarta. Paradossalmente un sapiente uso della forbice l’avrebbe reso molto piu’ sensato, e invece leggo in giro che ce ne sia una versione persino piu’ lunga: probabile che abbiano scelto una lunghezza intermedia che scontenta tutti. La regia e’ quella di Snyder che vuol dire pezzi di bravura alternati a manierismo stomachevole. I rallenty alla lunga stancano, gli ingressi della colonna sonora sono spesso eccessivi, alcune inquadrature (Batman nella batmobile o nell’aereo) sono fatte cosi’ male da risultare comiche. Ti fa incazzare perche’ e’ come se le cose facili gli venissero male in mezzo ad alcuni guizzi che ti lasciano a bocca aperta. Lato attori, Irons vince la parte di quello piu’ fuori parte, non capisco questo Alfred modello best buddy di Bruce dopo che Caine aveva fissato la traccia dell’Alfred perfetto. Altro spreco enorme Fishburne. La piu’ bella figura la fa nettamente Luthor, un matto non sopra le righe come va di moda ultimamente (ho ancora negli occhi quella merda del Moriarty di Sherlock). Veniamo poi alla trama che pare sia l’unica cosa interessi a molti: piu’ che plothole veri o presunti (mi pare che di veri ce ne siano pochi, se poi uno scrive su whatsapp al posto di seguire il film chiaro che se li perde) ribadisco che la storia non si capisce dove va a parare per tutta la prima meta’. Ok, il mondo cerca di capire se Superman e’ buono o cattivo, Batman ha bene o male la stessa motivazione di Luthor, Superman fa lo stronzo con Batman gia’ al primo incontro perche’? Poi finalmente la storia decide di fregarsene di tutti i pipponi morali e si vira sulle mazzate. Prima parte: 4. Seconda parte: 9. Voto finale: 6.5.
Premesso che i gusti sono gusti.
Premesso che sono ignorante in materia.
Ma mi pare che qui ci sia la gara a “spara a Snyder”.
Sinceramente, non capite un cazzo.
Vi meritate l’ultimo F4 e quei teen drama che erano gli ultimi due Spiderman.
Vi meritate AOU e il suo Ultron caratterizzato come un cattivo di Toy Story.
Ormai siete cosi abituati a trame lineari e battute idiote ogni 30 secondi che se un film vi costringe a usare il cervello per almeno un ora entrate in modalità risparmio energetico.
Bannatemi per favore che non voglio più leggere certi commenti.
In questo sito ormai ridotto a uno steccato che contiene solo animali bolsi o bolliti come il peggiore zoo del mondo; in questo sito che grande fu proprio grazie ai molteplici punti di vista palesati da tanti utenti, spesso in contraddizione tra loro o poco condivisibili (si pensi agli esempi illuminanti di Schiaffi o Ciobin) finalmente viene espressa una voce dal coro.
E meno male, aggiungo !
I400 calci, il sito più migliorottimo del globo, in cui scrivono redattori coi controcazzi senza pagare marchette a nessuno (a parte la rece di Tulpa, saluti a Ellerbe), manca non solo e tanto il buon Nanni, che vabbè avrà voluto prendere più sghei dalla leganerd o ha litigato con i suoi adepti, che lo hanno pugnalato come Giuda con Gesù.
No, qui mancano commenti, punti di vista argomentato, flammate, trollaggi, agone di opinioni e di punti di vista!
Insomma impegnatevi tutti (mi rendo conto che alcuni utdnti hanno il QI di un nano cui è stata effettuata una lobotomia) per scatenare il sacro dibattito della democrazia con vis polemica e propulsiva!
Ricordate i commenti a recensioni come John PickWick, al Centipede Crucco Umano o Matto Massimo o Turba e il sito risorgerà!
Continuate su standard da forum di comicus o di yahooanswers oppure da dibattiti stile Leopolda e il sito farà la fine di Samuel Jackson in 8ful eight: un uomo senza scroto.
Premesso che, essendo da poco meno di un anno che commento, ogni volta che leggo critiche al sito penso “è tutta colpa mia, anche il fatto che Nanni se ne è andato”…c’è anche da dire che c’è poco da ammazzarsi di commenti su un film così. E’ un film scritto male con alcuni momenti potenti, mica Gone Girl (uno dei più bei dibattiti mai letti).
Poi, se posso permettermi, io ero pronto a lottare fino alla morte nel forum di Star Wars, ma nessun redattore ha voluto dire la sua…
E infine sticazzi, le cose fanno il loro corso (fortuna ho ancora il 90% del sito da leggere).
@ ah jessicooooo
allora i due teribbili spiderman e i troppo tremendi 4, per me sono tre film da 3-4 in pagella…e qui sono stati più che massacrati da un pò tutti…quindi che cazzo stai a dì?
ultron, è vero la redazione ne parlò pure bene ma a livello di commenti direi un 50 e 50…per me film da 6-6,5 massimo propio…
questo BvS, per me è da 6, mi sono anche a tratti divertito e snyder sa come fare un inquadratura, è il miglior regista di gif al mondo, ma non si possono lasciare da parte tutte le “leggerezze” narrative che propone…e anche quindi i commenti si sono abbastanza divisivi…
Dico solo che di film supereroistico mi è piaciuto più Lo chiamavano Jeeg Robot di questo.
Se pensi che è stato fatto con un budget 250 volte superiore poi ti incazzi
E grazie al cazzo, Jeeg Robot è uno dei più bei film di supereroi di sempre…per dire, io preferisco Jeeg Robot a TUTTI i film Marvel…poi da quando in qua il grosso budget è sinonimo di bel film ? Negli ultimi anni casomai il contrario…
1 – grazie al cazzo una sega, non è mica scontato che Lo chiamavano Jeeg Robot debba essere più bello di tutti i film di supereroi che ci sono e ci saranno. Al fatto che tu lo preferisca ai film Marvel ti rispondo con una domanda: e sticazzi? Non vuol dire certo che non si possa fare un film simile o migliore, quindi il mio confronto non è assurdo come lo fai sembrare.
2 – Ho scritto chiaramente che rimanere deluso da un film con un budget 250 volte superiore ad un film che mi è piaciuto tantissimo mi da fastidio, non certo che mi sorprende. E’ una questione di principio, se hai tanti soldi da investire li DEVI sfruttare al meglio, non è facile o scontato ma se non lo fai sei un pirla e hai fallito.
Quindi caro Latte alle ginocchia, se vuoi fare la punta al cazzo ai miei commenti li devi capire, dai
Ragazzi, nessuno ha citato la Colonna sonora orribile e in basso fondo…
Io sono rimasto affezionato alla colonna sonora dei primi Superman, la migliore e la + emozionante a mio modesto parere…
Il Superman che correva ad aiutare gli altri in difficoltà accompagnato dalla famosa colonna sonora che ricorderete tutti, per me non ha rivali, le emozioni che mi ha trasmesso nella mia infanzia le ricordo ancora oggi e spero che le stesse le abbia trasmesse anche a voi…
Vi posto il video della colonna sonora giusto per ricordarvi di cosa stia parlando ;-)
https://www.youtube.com/watch?v=7G_PB0hk9j8
Un saluto a tutti
Le previsioni dicono che perdera’ quasi il 70% al second weekend, un declino enorme e veloce (166M al primo weekend, 50 al secondo).
Rimarra’ ben al di sotto gli incassi di Deadpool in Nord America (che potrebbe arrivare intorno ai 370 a fine corsa).
Direi che questo dovrebbe essere sufficiente a far licenziare Snyder e Goyer (e chi gli ha prodotto il film). Intanto Suicide Squad, che esce ad Agosto, sta venendo modificato al volo per aggiungere piu’ scene comiche, dato che pare tutti i momenti divertimenti fossero gia’ nel trailer.
Fosse vero c’è da piangere, perchè sarebbe un segno di resa della Warner e sancirebbe la vittoria definitiva della modalità cinema “fast food” stile marvel che ha dilagato e fato danni incalcolabili negli ultimi anni, ben al di fuori del semplice genere “supereroi”…un esempio ? Basta guardarsi cos era il primo Fast & Furios e la merda che fanno uscire adesso sotto quel marchio…la mano lunga della Marvel…e sicuramente ci sono migliaia di nerd che stanno stappando la bottiglia…
scusate ma stiamo contando quali sale? io tra domestic e foreign leggo 600 mil di dollari in 2 settimane. Ora, non so se siano soldi di cartone o cosa, ma è così impossibile che globalmente arrivi in futuro a 1mld? Sarebbe davvero il capolavoro del trollaggio
La cosa di suicide squad è terrificante, basta ridere nei film per dio
Infatti io mi riferivo alla cosa di Suicide squad…fosse vero è una mmerda, ancora più doloroso il fatto che provenga dalla Warner, l’unica major che ancora dimostra una propria personalità e voglia di osare (Fury Road se lo sono gia’ dimenticato tutti ?)…in merito agli incassi e le previsioni di “flop” o “incassi deludenti” mi limito a registrare che fin da prima dell’uscita non si è mai visto un fronte comune di stampa/critica volto ad affossare un film come in questo caso…la mano lunga della marvel/disney…
Salve, sono un nerd che sta stappando bottiglie come se non ci fosse un domani e che gode come un riccio a vedere quanto la mafia Disney la sta mettendo in culo al cinema di menare e agli invidiosi tout court.
(capisco che la Marvel possa risultare antipatica, ma qui ad addossarle le colpe come unica responsabile della piega produttiva del cinema degli ultimi anni c’è ne corre…)
“ce ne corre”, maledetto correttore automatico dei miei stivali.
Non sono un fan Marvel, anzi da qualche anno mi oppongo a questa uscita incontrollata di cinecomics sfruttando la moda e i soldoni.. Infatti tranne il primo The Avengers e Captain America 2 c’è poco da salvare negli ultimi tempi, ma se la Warner sta fallendo con i suoi supereroi DC è tutta colpa sua. Manca una programmazione adeguata e in Batman v Superman sono stati commessi errori da principianti, e inoltre tutta la base fondante del film era sbagliata perché non puoi con un unico film lanciare la Justice League! La Marvel è partita dal 2008 a programmare e dopo anni e tanti film alle spalle è arrivata al primo The Avengers.. Inoltre il discorso delle riprese aggiuntive di Suicide Squad è pura follia, è un progetto poco dipendente da Batman v Superman anche unico nel suo genere e per come è stato pensato per me era il film ideale per fare rialzare la Warner da critiche e incassi sotto le aspettative. Un progetto simile per certi versi a Deadpool (anche se non ci sarà il rating R purtroppo), che non a caso ha avuto un gran successo. In quel caso la “mano lunga” della Marvel non si è vista semplicemente perché il film era bello e non c’erano difetti palesi su cui appigliarsi come in Batman v Superman!
il Betamax è fallito, il VHS ha vinto.
il VHS non era migliore del Betamax, il VHS ha vinto perchè hanno investito massicciamente in un mercato, quello del porno, sfruttando milioni di segaioli.
i segaioli che acquistano pornocassette (il gradino più basso di ogni gerarchia sociale\virile) hanno deciso per tutto il mondo quale fosse lo standard universale per i dispositivi home-video.
che funzioni così e che stia succedendo anche in questo caso?
Per me questo Batman v Superman non è tutto da buttare, anche se ne merita tante critiche a vari livelli. Tra quelli che lo considerano una schifezza colossale e quelli che lo considerano un film riuscito io onestamente sto a metà strada.. La mia sensazione dopo averlo visto è che questo film è come il classico pugile che mena senza un minimo di idee e tecnica.. Qualche buon colpo lo piazza ma tra un pugno e l’altro c’è troppa confusione. Troppi personaggi, una storia che prima introduce Batman, poi torna ad essere il sequel di Superman, poi butta (o prova a buttare) le basi per i sequel e poi si ricorda di essere un film corale e mescola tutto per il gran finale. Ah.. Ma prima del finale si introduce anche Wonder Woman giusto per non farci mancare nulla.
Le sorprese non mancano e c’è comunque l’interesse a seguirlo, così come alcune scene meritano la visione. ma se dovessimo valutare unicamente la regia e la sceneggiatura c’è poco da dire: disastro. La confusione è partita fin dalla sceneggiatura e Snyder, e a me sono sempre piaciuti i suoi film, peggiora la situazione montando tutto a caso e con poco criterio.. Inutile stare qui molto ad elencare le stupidità che ho visto, tra Gotham e Metropolis praticamente a due passi di distanza o al caso di omonimia (“decisivi” ai fini della trama) tra le mamme di Batman e Superman che fanno solo ridere, ma ce ne sono tante che non possono che rendere questo film mediocre. Tra le cose che salvo comunque c’è questo nuovo Batman ben interpretato da Ben Affleck violento e tormentato e anche in grado di far paura, e il suo scontro con Superman merita essendo l’unica scena ben girata del film che forse ricorderemo. Salvo anche Wonder Woman mentre Lex Luthor mi ha convinto fino a un certo punto, troppo psicopatico e sopra le righe per il personaggio. Insomma un calderone pieno di roba, io non sono un fan Marvel ma la loro programmazione è molto più chiara e meno caotica. La Warner si è resa conto di aver perso tanto tempo per creare un Universo condiviso rispetto alla concorrenza e ha cercato di recuperare con un unico film, e il risultato non poteva che essere questo. E non so in quanti lo hanno detto ma tra Batman v Superman e Man of Steel io scelgo quest’ultimo con tutti i problemi e difetti che ha.
alla seconda visione lo apprezzerai di più.
ad una terza ancora di più e così via.
cosa che certi altri film, ‘fast food’ li ha definiti qualcuno, non possono proprio fare.
Comunque, boh, io capisco che il troppo spacchi i maroni, ma in senso assoluto mi pare assurdo ‘sto voler rinnegare a tutti i costi i film d’azione che fanno anche ridere, soprattutto considerando quanto ci manca un certo modo di far cinema anni Ottanta. Odiare le risate nei film di ‘sto genere mi sembra un rinnegare tutta la roba tipo Die Hard (giusto ieri riguardavo il secondo e Bruce Willis spara cazzate di continuo, a tratti in maniera anche abbastanza forzata), gli Arma Letale, 48 ore, gran parte di quel che faceva Schwarzenegger, Indiana Jones, Guerre Stellari, i film di Verhoeven e copie varie… il cinema d’azione/avventura mainstream la buttava sul ridere anche allora, sia nei film palesemente comici, sia in quelli che si prendevano sul serio ma infilavano comunque le battutine ganze del protagonista e gli elementi da buddy cop (e anche roba di seconda e terza fascia tipo, che ne so, certi film con Dolph Lundgren).
Poi, ripeto, *solo* quello non va bene neanche a me (del resto negli anni Ottanta c’era anche Stallone che la buttava sul ridere molto di rado), ma ‘sto improvviso odio per le risate mi pare assurdo, specie nel commentare sullo stesso sito in cui quei film li ricordiamo con amore e li riguardiamo su #400TV…
Premesso che:
1) La DC spacca il culo alla Marvel (fumettisticamente parlando)
2) Cinque minuti decenti di Batman valgono tre film di Ironman
Per me è un GROSSO sì. Finalmente uno scontro fra titani dove si avverte il peso e la potenza; bravissimi Affleck e Eisenberg, tollerabile Cavill e astrotopa stellare del secolo la Gadot (compare poco ma mi ha già convinto ad andare a vedere il film dell’amazzone). Glli Avengers, semplicemente, non reggono lo scontro (uno può tollerare quella muflona della Johansson e le battute sul martello di Thor solo fino a un certo punto).
Per me anche e’ un si, non grosso…perche’ con Batman e Superman in teoria si dovrebbe vincere facile, ma comunque un si.
Mi sono divertito e a tratti (non molto lunghi purtroppo) mi e’ piaciuto anche parecchio. I problemi ci sono e sono tanti, ma nel complesso mi hanno fatto incazzare meno che in, che so, Dark Knight Rises o Age of Ultron (che sono stati, soprattutto il primo, anche apprezzati dalla critica).
Piaciuto Batman (al netto degli sciovinismi su tutti gli aspetti del personaggio), piaciuta l’apparizione di Wonder Woman (che dal trailer mi sembrava un po’ fuori posto, invece proprio no), piaciuto anche Lex fino ad un certo punto.
Non mi e’ piaciuto[SPOILER] l’abuso di sequenze oniriche (ma perche’?); il piano di Lex, nel quale non si capisce del tutto quale sia il punto delle sue azioni, cosa che mi ha smorzato di parecchio il coinvolgimento nella storia. Sbrigativa anche la faccenda dello stop della furia omicida di Batman, che poteva e doveva essere esplorato meglio dato che era il momento chiave del film…apprezzo anche in teoria il realizzare da parte di Batman che anche Supes e’ una persona che ha una famiglia, sentimenti, uno di noi ecc., ma cacchio spiegoni su cose inutili e li’ con 4 parole la tagli cosi'(“Martha”, “Mamma/Madre”, “chi e'” mescolare a caso e far pronunciare a tutti e 3 i personaggi i scena).
Ho amato i supereroi per un sacco di tempo e in ogni loro incarnazione, fumetti, film scrausi di 20 anni fa, film decenti della recente ondata di cinecomics, ecc ecc.
Dopo 30 minuti di questa merda sciolta mi è sorta la speranza che non ne uscisse mai più uno.
Mai visto un film più sconclusionato, noioso ed illogico di questo. Salvo solo il batman di ben affleck, su ogni altra cosa mi viene il dubbio che abbiano utilizzato gli sceneggiatori dei griffin visti nella puntata di south park
Dopo sto bagno di sangue (non tanto di box office, che tanto era difficile che incassasse come gli Avengers e lo sapevamo, ma piuttosto di commenti del pubblico e critica in generale) mi chiedo come possano pubblicizzare i due film sulla Justice League, le quali riprese dovrebbero partire fra una settimana.
Circolava un rumor di Snyder a un passo dal licenziamento in favore di nientepopodimenoche George Miller Mastermind, ma a questo punto non so quanto piotrebbero cambiare le cose. Mi dispiacerebbe per Snyder, che a sto giro non ha nessuna colpa, e sarei contento per Giorgione allo stesso tempo
Appena visto. Ebbene il film pare editato in fretta e furia per raggiungere e combattere la Marvel che però ovviamente e più avanti. La bravura della marvel finora è stata l’aver azzeccato interpreti e trama riuscendo a piazzarci un pò di ironia. Batman e Superman non hanno ironia, sono gli eroi più americani che esistano e come tali rappresentano il patriottismo e la difesa contro l’ingiustizia all’estremo fattore (violenza guerra). Il bello però viene ora! BvS come film in se non è male. Troppo rocambolesco e poco chiaro nel finale (come Man of Steel) ma obbiettivamente l’escamotage per far affrontare i 2 beniamini è alquanto blando, un artificio. Non c’è molta fluidità perchè era necessario ricreare Batman, screditare e picchiare Superman, presentare Wonderwoman, i restanti membri della JL, Lex Luthor a fare da collante… insomma troppe cose. Il nuovo Batman cmq è interessante e ben costruito ed è forse la ragione per cui il film verrà visto. Sul Mostro finale sorvolerei è uno scontro troppo in cgi ma la cosa era necessaria, sia Superman che Wonderwoman non combattono al rallentatore ma ad altissima velocità con colpi potenti! Quando Thor affronta Loki la battaglia è fra 2 divinità che però non sono allo stesso livello (come poteri) di Superman, sono semidei non dei! Bisognerà vedere come la Marvel gestirà Civil War (con tutti i protagonisti nuovi inseriti) perchè dal mio punto di vista la sqaudra Avengers era completa così com’era! Invece Snyder qui introduce Darckseid e lo fa come per Zod ovvero introduce la terra in un complesso planetario MENO IMMAGINARIO DI QUELLO DELLA MARVEL dove esistono dimensioni diverse aperte dal TESSERACT! Insomma qui il tutto viene creato tipo Indipendence Day! Quest’aspetto è molto interessante e si distacca dai fumetti di pura invenzione. Tutti con Batman che è un UMANO AFFLECK con le palle! Dovremo vedere come si evolverà il tutto, se Snyder e DC riusciranno a creare un universo alieno accattivante senza creare Spinoff affrettati per aprire alla JL-parte 1! Il senso è: La Marvel è li ormai, ci arriveranno anche loro ma senza arronzare si spera sarebbe un peccato! Tra l’altro la DC con Nolan aveva già spaccato senza bisogno di tutti gli Avengers quindi…
Alla fine il film è guardabile godibile ed interessante, la trama come già detto articolata perchè votata ad un secondo fine ma direi che come punto di partenza non è male speriamo ovviamente le cose proseguano col giusto atteggiamento, raziocinio ed una maggiore minuzia dei particolari e magari meno CGI! Andatelo a vedere!
Fondamentalmente un film sensa senso. Tipo prometheus.Quindi alla fine me lo rivedrò almeno 10 volte. Come prometheus. Non perché sia bello, non per cercare di giustificare le cazzate col senno di poi.Ma perché alla fine scende, non ti gratifica ma almeno ti riempie lo stomaco.
Visto. Bello spettacolone divertente, fracassone e apocalittico il giusto (a tratti in piacevolissimo territorio kaiju). Il miglior film di Snyder.
Questione azione : chi dice che nel film c’è poca azione sicuramente si è addormentato i primi 10 minuti (legittimo) per poi sognarsi un film tutto suo personale nel boschetto della sua fantasia. Gli ultimi 45 minuti sono praticamente un unico assolo di mazzate, esplosioni, mostrone ringhiante, persone lanciate contro muri che si sbriciolano. Tutto così per 45 minuti (o forse più, non ero li col cronometro) non stop. E poi c’è tutto quello venuto prima…la scena spaccosa all’inizio (AKA spot del renegade), la scena coi terroristi negri, l’inseguimento a gotham con la batmobile, le mazzate oniriche coi mosconi etc. A che sto film contiene più azione dei Batman di Nolan è ? Non tutti insieme, ma presi uno a uno si. E di Ironman 2, e di Amazing spiderman…boh, devo andare avanti ? Ma che pippe mentali vi fate ?
Questione carne al fuoco : vero che ce n’è tanta, e personalmente ho apprezzato moltissimo…è che oggi si è così abituati a roba basica ultralineare da ritardati, che quando si vede un film un minimo denso si va in paranoia…
Questione buchi di sceneggiatura/cazzate : si, si, è vero…ne ho contati almeno 4-5 di cui uno ridicolissimo :) di più no perchè non mi sono visto il film in modalità nerd cerca-bloopers, ma sicuramente ce n’è avoja…sempre meno che ne Dark knight rises comunque…e pure Il cavaliere oscuro solo con la cazzata della mappatura di gotham coi cellulari nel finale, solo con quello secondo me se la gioca :)
Questione serietà, e NO DICO, la principale critica dei critici americani (aka puttane prezzolate) sarebbe che il film è troppo serio e si prende sul serio…ora io credo che si debba essere persone profondamente TRISTI per trovare questo film TROPPO SERIO.
Fanculo, io mi sa che mi accatto pure l’edizione director’s cut da 3 ore che devo dare il mio contributo a salvare la warner dal disastoso tracollo economico cui il micidiale flop di questo film sta mandando incontro. Altrimenti Mad max wasteland chi lo produce, la disney ? Siamo seri…
solo sui 400 calci comunque si possono vedere certe cose:
Per un film costruito tutto sulla sceneggiatura come hateful 8 c’e` gente disposta tranquillamente a passare sopra a buchi e debolezze evidenti di scrittura, mentre per un film come Batman v Superman, chiaramente un film D’AZIONE che punta tutto sul casino visivo (scene di combattimento, effettoni, etc. etc.) vedi le stesse persone farsi le seghe a due mani su come la storia sia piena di buchi e bla bla bla…
se ve piace cosi`
la verità è che vorremmo tutti vedere tarantino che dirige un batmam a caso.
Non penso che qualcuno potrebbe fare meglio di Nolan, anche per questo secondo me l’accoglienza di questo Batman non è stata quella che ci si aspettava
Per amor del divertimento condivido la mia personale opinione sul philm in questione.
Un arabo a caso spara ai genitori Benestanti e repubblicani del futuro Batman nel solito vicolo buio, il tutto in modalità ralenty spinto e con dettaglio artistico del bossolo che cade e delle perle che si sparpagliano in giro per sottolineare meglio la drammaticità della situazione.
Per questo il fanciullo diverrà un vigilante che, pur sparando alla gente e marchiandola a fuoco sulle chiappe, riuscirà a conservare quel tanto di superiorità morale necessario a fare la lezioncina ad altri tizi per il loro uso eccessivo della forza.
Mette quindi in atto una guerra personale a difesa della libertà di autodeterminazione dell’essere umano rispetto a divinità aliene e dei valori di una volta, quei bei tempi in cui per ammazzare o storpiare dovevi ricorrere a mezzi normali, e non a odiosi e antidemocratici raggi di energia dagli occhi.
Tuttavia, dopo la doverosa scazzottata -per la quale fino a quel momento i poveri spettatori avevano sopportato oltre un’ora e mezza di totale rottura di coglioni, dialoghi insipidi, LOLWUT, caratterizzazioni sciape e approssimative e supercattivi nerd insicuri e balbettanti con manie di “vi spiego la verità sulla vita, l’universo e tutto quanto”- finalmente capisce che la sua mamma e quelle degli altri hanno lo stesso nome e quindi alla fine della giornata siamo tutti figli di una mamma. La mamma come grande livellatore della condizione esistenziale di umani e semidei alieni.
Però quelli che son rimasti svegli fino alla fine, mi dicono checcè le migliori scende dazzione dai tempi di sempre, che per vedere scene di menare meglio di così toccherà aspettare come minimo l’arrivo dell’armageddon o il remake di “Jesus Christ Vs Mutant Zombies from Outer Space”.
Io attendo fiducioso.
L’Armageddon.
Recuperato ieri a 3€ grazie ai cinemadays.
La cosa brutta è che mi ha talmente lasciato indifferente che non mi ritrovo con nessuna delle due recensioni e che non ho la minima voglia di andarmi a rileggere i millemila commenti precedenti.
150 minuti di noia e sbadigli.
Grande Casanova, ho apprezzato la tua recensione.
Il film sicuramente non è del tutto risolto, le magagne ci sono, ma quando assesta bene i colpi, fa del gran bel cinema.
magnifico! https://www.youtube.com/watch?v=CG_nrhArE_0
Quando capii che questo era il seguito di Man of steel la mia attesa crollo’ per un momento. Non mi era proprio piaciuto, belle le scene di lotta si, ma non giustificano assolutamente il resto. Qui se possibile hanno fatto anche peggio. A parte lo stupro di due storie, anzi una e mezzo dato che il combattimento tra Sups e Bat e’ parte di una storia del pipistrello, che di per se non c’entravano niente una con l’altra e continuano a non entrarci una emerita alla fine di due ore e mezzo. Cioe’ la questione dio-uomo come e’ andata a finire?Che alla fine Lex e’ sempre il cattivo e Super e’ sempre super. Bella novita’. Ma poi anche i combattimenti. ma Superman sa solo tuffarsi pugni in avanti e lanciare raggi?Un minimo di varianza che so..ma cio’ che ho odiato, ancora piu’ della genialata “Marta!Marta?Marta!Perche Marta?” e’ come hanno trattato Doomsday. Cioe’ quello che per primo nella storia ha mazzolato come un tappeto Superman, (perche’ per tutto il fumetto il bello in calzamaglia prende una scarica di legnate che lo lascia gonfio sanguinante) senza trucchi magici o kriptonite, anzi prima si era gia’ lavorato tutta la JLA con una mano sola, non solo lo trasformi nella copia dell’Abominio di Hulk, non solo lo fai sembrare un luna park tra lucine e onde elettromagnetiche, ma poi adesso vogliamo dire che Dooms e’ Zod???E col sangue di Lex???Questa proprio non l’ho mandata giu’. Va bene rivisitazione ma un conto e’ rivisitare, un conto e’ dire scrivere e girare ca**ate. Era meglio che facevano come nel fumetto, che lo fanno uscire da sotto terra senza spiegare chi cosa e perche.
#TeamQuantum tutta la vita, hai detto tutto bro!
Aggiungo solo una cosa: Questo film è tanto una cagata, ma così tanto una cagata che quando cago sento “Marta!!”
ed è tutto molto edipico-castrante
AHAHAHAHAH!!!! ..questa te la rubo!
Recuperata la extended in originale. Che dire, il film risulta essere più coerente e fluido dal punto di vista della trama, a tal punto che non si capisce perchè mandare nei cinema una versione che faticava a comprendersi nella prima ora, nonostante un plot oggettivamente semplice. Il Lex Luthor di Eisenberg rimane uno strano miscuglio di genio, mitomane, afflitto da un miliardo di complessi ed insicurezze ma dalla cui interpretazione filtra una lucida pazzia (da “this is your doomsday” a “l’ho chiamatao Doomsday!” c’è una bella differenza).
Francamente ad una seconda visione non capisco lo scandalo sul “Martha”: Batman/Bruce viene colto di sorpresa dal sentire pronunciare questo nome perchè non solo vive nel ricordo dei suoi genitori di cui visite spesso le lapidi ma è anche l’ultimo respiro del padre prima di morire che lui ricordi. Mah, in questo nei comics succede anche di peggio.
Francamente mi sembra più riuscito anche dello stesso Avengers quanto meno nelle parti action, là non potevo soffrire che i personaggi di Hawkeye e Black Widow se la cavassero senza un graffio contro GUERRIERI SOLDATI ALIENI DA UN’ALTRA DIMENSIONE DOTATI DI FUCILI LASER (che abbattevano con: frecce, colpi di rivoltella, pugni e calci…).
Anche io ho visto la versione estesa, e sinceramente parlare di cacata e clamorosi buchi della trama mi pare ingiusto e da prevenuti
Ho visto questo film, facendo bene, solo ora che è arrivato su premium.
Scrivo solo per dire che chi lo giustifica dicendo “eh ma se ti vedi la vesione estesa” ha dei cazzo di problemi.
Ma se comprate un’auto e ve la danno senza volante, vi incazzate, o vi sta bene tornare tre mesi dopo, pagando altri soldi, per avere il volante?
IMO la storia di “Martha” è un riferimento (terribilmente indiretto) alla frase del Joker di Nolan (negli ultimi istanti di vita: un uomo mostra la sua vera natura); Batman (convinto da Lutor che Superman stia sclerando, devastando il mondo e che non salvò i suoi genitori) sente che Superman, nei suoi ultimi istanti di vita, lo supplica di salvare persone: non chiede pietà per se.
“Martha” è la cosa che lo fa esitare, poi “ragiona” e realizza che (1) Superman è buono non-sclerotico (2) di essere stato manipolato da Lutor.
Il punto è che la costruzione dell’attrito BvS è tagliato male, assemblato peggio e “risolto” in pochi secondi senza che lo spettatore lo possa capire (se non mediante questo “ragionamento” a posteriori).
“Martha” è comunque una cagata, ma (molto) volendo: un vago senso ce l’ha.. .. .. .. naaaaaaaa!
Mi contro-commento da solo:
Batman (il più grande investigatore al mondo!) trova nel suo ufficio un giornale con su scritto: [Superman] non ha salvato i tuoi genitori!
Non sai da chi viene, non sai chi te l’ha mandato, non sai perchè è li, non ne capisci il fine ma, da buon detective, ritieni che sia una fonte/indizio affidabile e deduci che Superman è cattivo e vuole distruggere il mondo.
I messaggi sono scritti dal tizio rimasto senza gambe.
O meglio, sono scritti da Luthor ma li scrivere sugli assegni che Wayne manda al tizio senza gambe (fondo per le vittime del crollo dal palazzo di Wayne).
Gli assegni non arrivano al tipo senza gambe ma vengono fatti mandare indietro al mittente.
Il tizio senza gambe ha perso tutto per cui è plausibile che Wayne pensi sia lo stesso tizio a inviarli. Quindi non ha motivo di indagare…
Seconda cosa: non c’è scritto “non hai salvato i tuoi genitori” c’è scritto “hai lasciato morire la tua famiglia” che può essere inteso anche come i suoi dipendenti (il capo è il “padre” e i dipendenti i “figli”).
Questo non gli fa credere che Superman è cattivo. Sa che non è cattivo, ma siccome pensa che nessuno possa restare buono per sempre, se Superman sbrocca l’umanità è spacciata, diventerebbe uno come Zod. Un uomo, nella sua mortalità, può essere contenuto dalle forze dell’ordine ma Superman come lo fermi? Potrebbe uccidere l’intera razza umana in non più di qualche ora.
Credere che Superman non diventi mai malvagio è quasi un atto di fede.
Perché Batman fa questo atto di fede*? Perché Superman, anche in punto di morte, l’ultima cosa che chiede è di salvare un’altra persona, non se stesso. (che è poi quello che tu stesso sottolinei)
*Non è solo questo, va aggiunto che in quel momento si rivede come l’uomo che ha ucciso i suoi genitori (proprio per come è impostata la scena), quindi si rende conto che è lui (Batman) ad essere diventato il cattivo.
Quindi ci sono vari strati nella scena Martha e non solo 1 in particolare, strati che si sommano.
Superman che non chiede pietà per se
Batman che si rivede come l’assassino dei suoi genitori
Il PTSD che si porta dietro dove “Martha” non è solo il nome della madre ma è anche l’ultima parola pronunciata da suo padre.
Il tema: Batman è il miglior detective del mondo è fuorviante. Durante il film Batman non è lucido, è accecato dalla rabbia e dall’impotenza per quanto accaduto durante l’attacco di Zod tanto da non ascoltare mai le parole di Alfred. Non è che non sa indagare è che non vuole indagare.
Batman in questo caso riprende delle frasi fatte da uno del governo Bush (mi pare il vice-presidente) per giustificare l’attacco in Iraq o in Afghanistan. Il tutto in realtà è una critica a questo atteggiamento visto che Batman assume il ruolo di cattivo. I cattivi sono 2, Bruce e Lex, uno ha un percorso verso la redenzione l’altro no.