E meno male va, deve sparire dalla circolazione proprio…ci mancano solo sti cialtroni che rovinano il cinema bello dei nostri anni 80 con sto immaginario hippopparo del cazzo e sti personaggi insopportabili…ovviamente ho tifato tutto il tempo per i new critters sperando che sterminassero il gruppo di wannabe gangsta dementi.
Ovviamente dopo esserne stato per mesi sullo scaffale che tra un Po c’era sopra la polvere, vado per comprarlo e bam non c’era più. In compenso ho preso SPL 2 (kill zone)
Recuperato per vie traverse e devo dire garbato molto. Pesca chiaramente da film sui ragazzi degli anni ’80 come Goonies, Explorers, ET, Gremlins o per citare qualcosa di più recente Small Soldiers e The Hole (Dante è il boss quando si tratta di mettere ragazzini alle prese con avventure sul grande schermo). Il film recupera in modo efficace alcune di quelle atmosfere declinate ad un ambiente più urbano e grazie a tante scelte felici il film funziona alla grande. Dove il film non funziona è dove era prevedibile fallisse, dove gia tanti predecessori topparono….i ragazzini. Irritanti. Mi sta bene che non abbiano grande spessore, anzi va benissimo che le rappresentazioni siano figlie di stereotipi ma qua oltre che a finire per essere ridicoli (non. In senso buono) finiscono pure per apparire anonimi. Cioè manca pure quella personalità di grana grossa che per dei ragazzini risulta accettabile.
Io amo il cinema dei ragazzini (senza formalizzare troppo sull era), veramente è una delle cose che più hanno fatto avvicinare al cinema. Il primo film che mi ha fatto appassionare ai film fu una visione pomeridiana di quel film della madonna che è Stand By Me (tutt ora lo rivedo ogni anno ciclicamente e piango per la chiusura del film è per quanta verità mi rivelò in qiel frame sul PC in quel pomeriggio da 11enne quando il film passò su Italia1). Amo alla follia il cinema di Hughes, uno dei cineasti della vita per quanto riguarda me. Oltre ai già citato film di Spielberg e Donner. E mi manca quel cinema giovanile lì che ho visto replicare solo in Superbad di recente.
Ah e smagliature nei toni. Non fa mai un minimo di paura o inquietudine per poter anche solo lontanamente essere visto come un horror ma ha qualche morto ammazzato aggratis con secchiate di sangue che appaiono abbastanza inutili. Per dire questa mattina mi don rivisto The Hole di Dante ed è un film che sa giocare con l horror e il teen movie in modo molto efficace, cosa che in ATB non avviene manco lontanamente.
Zero aspettative e invece ste teppe British mi hanno conquistato, uno dei film più divertenti che ho visto negli ultimi anni. Wagwan!
Filmone- una delle robe più carpenteriane degli ultimi anni.
goonies disincantati.
anch’io da tempo sto nel bandwagon degli esaltati per attack the block.
Goonies 2.0: ora con più turpiloquio, cannabis e adolescenti decapitati
RATINGS!
Noterei lo scandalo che sto gioiello ormai è di 5 anni fa e nel frattempo Cornish non ha diretto più nulla!
E meno male va, deve sparire dalla circolazione proprio…ci mancano solo sti cialtroni che rovinano il cinema bello dei nostri anni 80 con sto immaginario hippopparo del cazzo e sti personaggi insopportabili…ovviamente ho tifato tutto il tempo per i new critters sperando che sterminassero il gruppo di wannabe gangsta dementi.
Mai visto ma mi avete comprato. Il dvd sta bello in videoteca, ho sempre diffidato ma visto l entusiasmo vostro oggi vado ad accattarlo
veditelo assolutamente in lingua originale!!
Ovviamente dopo esserne stato per mesi sullo scaffale che tra un Po c’era sopra la polvere, vado per comprarlo e bam non c’era più. In compenso ho preso SPL 2 (kill zone)
Recuperato per vie traverse e devo dire garbato molto. Pesca chiaramente da film sui ragazzi degli anni ’80 come Goonies, Explorers, ET, Gremlins o per citare qualcosa di più recente Small Soldiers e The Hole (Dante è il boss quando si tratta di mettere ragazzini alle prese con avventure sul grande schermo). Il film recupera in modo efficace alcune di quelle atmosfere declinate ad un ambiente più urbano e grazie a tante scelte felici il film funziona alla grande. Dove il film non funziona è dove era prevedibile fallisse, dove gia tanti predecessori topparono….i ragazzini. Irritanti. Mi sta bene che non abbiano grande spessore, anzi va benissimo che le rappresentazioni siano figlie di stereotipi ma qua oltre che a finire per essere ridicoli (non. In senso buono) finiscono pure per apparire anonimi. Cioè manca pure quella personalità di grana grossa che per dei ragazzini risulta accettabile.
Io amo il cinema dei ragazzini (senza formalizzare troppo sull era), veramente è una delle cose che più hanno fatto avvicinare al cinema. Il primo film che mi ha fatto appassionare ai film fu una visione pomeridiana di quel film della madonna che è Stand By Me (tutt ora lo rivedo ogni anno ciclicamente e piango per la chiusura del film è per quanta verità mi rivelò in qiel frame sul PC in quel pomeriggio da 11enne quando il film passò su Italia1). Amo alla follia il cinema di Hughes, uno dei cineasti della vita per quanto riguarda me. Oltre ai già citato film di Spielberg e Donner. E mi manca quel cinema giovanile lì che ho visto replicare solo in Superbad di recente.
Ah e smagliature nei toni. Non fa mai un minimo di paura o inquietudine per poter anche solo lontanamente essere visto come un horror ma ha qualche morto ammazzato aggratis con secchiate di sangue che appaiono abbastanza inutili. Per dire questa mattina mi don rivisto The Hole di Dante ed è un film che sa giocare con l horror e il teen movie in modo molto efficace, cosa che in ATB non avviene manco lontanamente.