Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Troll norvegesi crescono: The Autopsy of Jane Doe

Casanova Wong Kar-Wai
di Casanova Wong Kar-Wai | 12/01/201717

SITE_022615_133.CR2

Era il lontano 2011 quando proprio su questo sito recensimmo un bizzarro ma funzionale mockumentary dal titolo Trollhunter. Ve lo ricordate? Se non ve lo ricordate, sono qui apposta a mettervi un comodo link. Funziona così questa cosa di internet. Se tu schiacci sulla parola “link”, ti si apre un’altra pagina dove puoi leggere la recensione scritta all’epoca. Pazzesco, no? Pensa la comodità! Il futuro è alle porte! Incredibile, no?

TrollhunterMoviePoster

Il regista di Trollhunter è un signore norvegese di anni quarantaquattro anni che risponde al nome di André Øvredal. Il buon André, oltre al notevole Trollhunter, ha diretto un altro lungo, Future Murder, e due cortometraggi, Customer Support e Tunnelen, che non ho avuto la fortuna (e modo) di vedere. Ma il suo nome, dopo il piccolo caso Trollhunter, ha cominciato a circolare negli ambienti giusti. Nel 2014 gli è stata affidata la sceneggiatura del pilota della serie live action di Enormous, fumetto culto prodotto da Machinima, che prima o poi dovrebbe diventare una serie vera e propria coi soldoni della 20th Century Fox, e al momento è impegnato nella preproduzione di Mortal, un bizzarro action fantasy che avrà come protagonista Robert Sheehan, il ragazzino con la faccia da schiaffi protagonista delle prime stagioni (quelle belle) di Misfits. In attesa che il pazzo cash cominci a piovere, per provare a tutti che è l’uomo giusto, André ha trovato il tempo di fare il suo esordio dietro la macchina da presa negli Stati Uniti: ecco a voi The Autopsy of Jane Doe.

André "copia e incolla" Øvredal sul set

André “copia e incolla” Øvredal sul set

La sceneggiatura di questo piccolo film horror è dello sceneggiatore televisivo di lungo corso Ian B. Goldberg, uno che ha messo la sua forma su prodotti come Once – C’era Una Volta, Terminator: The Sarah Connor Chronicles e Criminal Minds: Suspect Behavior, e dal quasi esordiente Richard Naing. Il cast è di prim’ordine, con una grande coppia di protagonisti composta dal grande Brian Cox – arrivato a sostituire Martin Sheen, altrove impegnato – e dal simpatico Emile Hirsch. La storia è semplicissima e diretta, una di quelle che stanno sul lato di un tovaglionino da bar ma che nasconde mille sorprese: Tommy e Austin Tilden, rispettivamente padre (Cox) e figlio (Hirsch), sono due medici legali/impresari funebri/anatomopatologhi. Per dirla nel modo più semplici possibile, fanno le autopsie per conto della polizia, scoprendo le cause dei decessi dei cadaveri che ospitano sui lettini del loro scantinato. Sì, perché non so se avete mai visto Six Feet Under, la vecchia serie televisiva della HBO, ma negli Stati Uniti per i “becchini” funziona così: al piano di sopra ci vivi, al piano di sotto invece ci lavori. Che se uno ci si mette a riflettere per un secondo è una cosa da pazzi, non credete? Un biglietto omaggio per una corsa sull’autoscontro della pazzia. Invece, a quanto pare, per gli uomini della famiglia Tilden è tutto normale: hanno raggiunto quel distacco necessario che serve a non farti impazzire quando ti trovi ad aprire con una sega la gabbia toracica a un morto in cantina, per poi lavarti le mani e andare a dormire a pochi metri di distanza. E poi sono bravi in quelli che fanno, di loro ci si può fidare. Certo, hanno passato un brutto periodo ultimamente, quando è morta la signora Tilden, ma così è la vita, no?

Quel che resta dei Tilden al lavoro nello scantinato di casa

Una sera, una strana sera che sta per trasformarsi in una notte buia e tempestosa, i Tilden stanno per staccare, quando  arriva lo sceriffo. “Ragazzi, abbiamo un cadavere per voi. È una Jane Doe, cioè non sappiamo chi sia e non siamo riusciti a risalire alla sua identità, ma ci servono i risultati dell’autopsia il prima possibile. Lo so: è un duro lavoro ma qualcuno lo deve pur fare. E quel qualcuno siete voi. Ci vediamo domattina. Buonanotte”. E lo sceriffo prende quell’ascensore che dallo scantinato lo riporta in superficie per lasciare da soli i due, di notte, sottoterra, mentre fuori infuria la bufera, con il cadavere fresco di una bellissima ragazza (la bravissima Olwen Catherine Kelly) appoggiato su un freddo lettino di metallo. Ma, hey, è lavoro! Mettiamoci all’opera.

La bellissima Jane Doe

La bellissima Jane Doe

Un’autopsia è una vera e propria indagine deduttiva degna del miglior Auguste Dupin. Il corpo senza vita di una sconosciuta, apparentemente privo di segni di violenza, è la scintilla che mette in moto gli eventi. I Tilden cominciano a lavorare e a mano a mano che tagliano, aprono, segano, analizzano, cominciano a capire qualcosa in più del corpo che hanno davanti agli occhi. Qualcuno ha infierito sul corpo di quella ragazza: le ha spezzato le ossa del bacino, i piedi, l’hanno tenuta segregata al buio in una stanza fino a farla diventare cieca, le hanno segato la lingua e altre cosucce carine… Perché? Cosa nasconde quella sconosciuta? Chi è, da dove viene e com’è finita lì? Nel frattempo, al piano di sopra la tempesta infuria e nello scantinato cominciano a sentirsi degli strani e sospetti rumorini.

Quando la vita era più facile / e si potevano mangiare anche le fragole / e avevamo i cadaveri in cantinaaa

Quando la vita era più facile / e si potevano mangiare anche le fragole / e avevamo i cadaveri in cantinaaa

Non possiamo dire oltre di The Autopsy of Jane Doe per non rovinare la sorpresa a voi che state per vederlo. Possiamo però dire che è un buon film horror con delle ottime caratteristiche: la sceneggiatura, come detto, parte da una piccola idea, ha qualche asso nella manica ma soprattutto sa dove andare a parare. L’unità di tempo e di luogo – tutto in una notte in un’inquietante scantinato – aiuta. Non solo dal punto di vista economico, ma anche per quanto riguarda l’attenzione dello spettatore, che rimane incollato allo schermo dall’inizio alla fine del film. Gli effetti speciali poi non si risparmiano in sangue, gore e pugni nello stomaco e la storia “fantastica” può essere intesa come una buona metafora horror famigliare. Insomma, tutto bene? Mah. Insomma… Il problema del film di Øvredal è la parte centrale. Parte benissimo e finisce più o meno allo stesso modo, ma si ha come l’impressione che qualcosa nel mezzo del cammin della vita del cadavere sia stata fatta in maniera un po’ confusa. Alcune sequenze sembrano mancare di logica causa/effetto, sono montate male, non si capiscono. In alcuni momenti sembra quasi impossibile non pensare a delle difficoltà in fase di realizzazione del film, una produzione che ci ha messo ben tre anni a passare dalla carta al grande schermo. Parliamo di sbavature che non vanno ad intaccare il risultato finale, comunque sopra la media, e che finalmente ci fa mostra il talento del regista privo dalle costrizioni del mockumentary. Mi sono fatto un’idea (molto probabilmente sbagliata, eh): The Autopsy of Jane Doe è il risultato della regia e della messa in scena di un regista europeo sommato all’esigenza di un film americano destinato a qualche piccolo festival di genere o al mercato dell’home video. Se i produttori si fossero fidati di più di Øvredal e non avessero avuto la necessità di qualche bubu7te di troppo, forse avremmo avuto tra le mani una delle sorprese dell’anno. Ma non è andata così.  Peccato. Ma non ti preoccupare, André. Sappiamo aspettare.

Ah, a parte il fatto che è bellissima, veramente un plauso alla morta Olwen Catherine Kelly: un primo piano capace veramente di bucare lo schermo e una fisicità inquietante e invidiabile.

DVD-quote:

“Potevi essere quello che alla fine non sei stato. Ma è stato bello comunque. C.B.C.R.”
Casanova Wong Kar-Wai, i400Calci.com

>> IMDb | Trailer

Casanova Wong Kar-Wai
Autore del post: Casanova Wong Kar-Wai
"Maccosa!"
k

tags: André Øvredal Auguste Dupin brian cox Criminal Minds: Suspect Behavior Customer Support effetti speciali Emile Hirsch Enormous Future Murder gore HBO horror famigliare Ian B. Goldberg Jane Doe maccosa machinima Martin Sheen mockumentary Mortal norvegese Olwen Catherine Kelly Once - C'era Una Volta quando hai i cadaveri in cantina Richard Naing robert sheehan sangue six Feet Under Terminator: The Sarah Connor Chronicles The Autopsy of Jane Doe Trollhunter Tunnelen Un biglietto omaggio per una corsa sull'autoscontro della pazzia unità di tempo e luogo

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 6 aprile 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Gli stranissimi: Il demone delle galassie infernali (ospite: La Buoncostume)
Seguici su Twitch
«
Anno nuovo, robe vecchie: Beyond the Gates
recensioni | 11/01/2017
Last Action Hero, o di quando Schwarzenegger rischiò di diventare davvero l’ultimo eroe d’azione
recensioni | 16/01/2017
»

17 Commenti

  1. ch3o 12/01/2017 | 08:46

    Concordo, film da non perdere! Si le sbavature rovinano quello che poteva essere un capolavoro, ma regge fino alla fine.

    Rispondi
  2. John Who? 12/01/2017 | 09:36

    Sogno un remake italiano, con De Sica ed Enzo Salvi che si trovano davanti un cadavere così.

    Rispondi
  3. supertramp 12/01/2017 | 10:04

    “Negli Stati Uniti per i “becchini” funziona così: al piano di sopra ci vivi, al piano di sotto invece ci lavori”. Ok questa non me l’aspettavo, è più assurdo di credere che i bubu7te siano l’idea migliore di questo pazzo mondo quando si decide di girare un film horror, cazzo quanto li trovo inutili.
    Inutile quasi come ingaggiare un regista straniero, ma tenerlo per mano, e non darli fiducia.

    Rispondi
    • tommaso 15/01/2017 | 11:25

      Ma in realta’ quella dei becchini che vivono sopra il posto di lavoro succede anche in Italia, conosco personalmente un paio di casi, ma in generale non cedo sia un’eventualita’ cosi’ rara, come per molti altri mestieri a conduzione familiare.
      Dico becchini classici, questi del film sono anche anatomopatologi. Il che in effetti rende la cosa piu’ inquietate e probabilmente “americana”.

      PS film venduto.

      PPS Lei, googlando, e’ spettacolare.

  4. Ciak Norris 12/01/2017 | 10:26

    su quale grande schermo d’italia riuscirò a vederlo?
    e quando?

    Rispondi
  5. Ruttolomeo 12/01/2017 | 10:37

    “C.B.C.R”…
    ..e d’improvviso si torna ai tempi del liceo <3

    Rispondi
  6. Sciubidú 12/01/2017 | 11:30

    Sto con Ruttolomeo, quando ho visto cbcr mi son piegato : ] E anche con la didascalia der Vasco. A parte ciò, grazie di sta recensione che mi ha invogliato a vedere tre film: il presente, il passato e il futuro.

    Rispondi
  7. AnnaMagnanima 12/01/2017 | 16:58

    è dalle feste di natale che voglio vedere questo film e non sono ancora riuscita. stasera ce la farò e dopo aver letto questa recensione ho ancora di più l’acquolina.

    per quanto riguarda il CBCR:
    …ma poi, ci siete mai ripassati??? :D
    comunque ora diRò la “mia solita cosa scorretta TM”:
    pure il ragazzino di misfits è -anzi, è stato- per me un cbcr. infatti questa conclusione della dvd-quote oltre, a farmi tornare indietro nel tempo, mi ha riportata all’inizio della rece e al fatto che sono contenta per quella faccia di schiaffi perchè all’epoca anche io notai che era davvero promettente.
    anche un pò pedofilmente.
    l’ho detta? …l’ho detta.

    Rispondi
    • Shu-shá 13/01/2017 | 08:35

      Ovviamente, MAI ripassato.
      Cioè: quando poi io volevo ripassarci, non volevano più essere ripassate loro :D .

  8. Vespertime 12/01/2017 | 18:39

    Uno di quei film che metti su senza sapere nulla, neanche il cast, e finisci per divertirti molto. Non un capolavoro ma davvero niente male. Quello di Misfita è il ricciolo che lasciò la serie per il cinema vero che provò a fare in modo fallimentare?

    Rispondi
  9. Triplo 12/01/2017 | 20:50

    Scusate ma che significa cbcr? Io al limite conosco LA cbr, ma nulla più. Illuminatemi!

    Rispondi
  10. AnnaMagnanima 12/01/2017 | 21:47

    Cresci bene che ripasso

    Rispondi
    • Triplo 12/01/2017 | 23:00

      Che poesia!

    • Shu-shá 13/01/2017 | 08:33

      Oddio! CBCR! Quanti ricordi, troppi ricordi.

    • dany 16/01/2017 | 18:01

      Noi qua nel N-O usavamo cbct (cresci bene che torno)

  11. Rash 13/01/2017 | 01:57

    “la vecchia serie televisiva”

    argh! E così ha inizio.

    Rispondi
  12. Ralph Cacchio 15/01/2017 | 12:20

    sì, film caruccio ma , di certo, non perfetto e di molto perfettibile.
    Sulla Kelly , bella femmina, per carità, ma se bastano due bocce a far partire i plausi…ai prossimi oscar basterà una foto statica di una pucchiacca carnosa ad assegnare il premio alla miglior attrice?

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario