Oh, rieccoci alle prese con il nostro vecchio amico John Wick. Ve lo ricordate, vero, il nostro vecchio John Wick? L’abbiamo conosciuto nel 2014. È il miglior killer su piazza. Scusate, ex killer. Dico “ex” perché a un certo punto, per amore di una donna che l’ha redento, ha lasciato quel mondo, s’è ritirato dalle scene e ha scelto la Vita, l’amore e le case di design. Solo che, lo sapete meglio di me, quel mondo non lo puoi veramente lasciare. Perché quando hai visto la morte da vicino, quella ti entra dentro, diventa parte di te e prima o poi troverà il modo di trascinarti di nuovo nel suo vortice. Perché la donna che ti ha redento muore in modo ingiusto, perché qualche stronzetto affiliato alla Mafia russa ti ha ucciso il cagnolino e fregato la tua Mustang del ’69. Un motivo prima o poi spunterà e non avrai altra scelta che ritirare fuori la vecchia artiglieria e tornare a fare quello che ti riusciva meglio: uccidere i cattivi.
John Wick è stato una bella sorpresa. Arrivato quasi dal nulla, diretto dallo stuntman BFF di Keanu Chad Stahelski (insieme a tal Derek Kolstad che firma la sceneggiatura), era fondamentalmente la miglior versione possibile ed immaginabile di un film con Rainier Wolfcastle. Storia talmente semplice da sembrare quasi una barzelletta, sequenze d’azione a ripetizione, un botto di sangue e vaffanculo. Un gioiellino dall’aria volutamente old school che ci aveva lasciato l’acquolina in bocca e rinverdito il nostro amore per Keanu. Cosa ci si può aspettare da un seguito di un film del genere? Semplice: che si alzi l’asticella. E cosa fanno Chad, Derek e Keanu? Semplice: alzano l’asticella.
Partiamo dalla storia. La cosa piuttosto fregna del primo film è che, sempre tenendo ben presente che l’intreccio principale ruotava attorno alla frase: “vendicherò il mio cagnolino uccidendo i cattivi!”, ci presentava una strana e complessa organizzazione di super hit man con una propria gerarchia, regole, alberghi sparsi in tutto il mondo e addirittura una propria valuta. Una sorta di mondo parallelo segreto popolato solo da assassini. John Wick 2 sviluppa questa idea: veniamo a scoprire che quando Keanu s’è ritirato ha dovuto “chiedere un piacere” a un altro dell’organizzazione, il camorrista Santino D’Antonio (rullo di tamburi: Riccardino Scamarcio). Le virgolette che vedete stanno a significare che un piacere nel mondo di John Wick consiste in: prendo un medaglione, mi pungo con uno spillo il pollice, marchio l’interno del medaglione col mio sangue, ti chiedo quello che ti devo chiedere, ti dò il medaglione dicendoti: “quando hai bisogno di un piacere tu, son qui apposta”. Ecco, è arrivato il momento per John Wick di saldare i conti. Santino D’Antonio si presenta sull’uscio di casa di Keanu, elegante come solo gli attori italiani chiamati a recitare la parte del mafioso/camorrista in un film americano di produzione media bassa sanno essere, e gli chiede di uccidere la sorella Gianna (rullo di tamburi: Claudiona Gerini!) per ereditare il trono da capo camorrista del mondo. John si rifiuta, adesso che è riuscito a portare a casa la sua Mustang e ha vendicato il suo cagnolino morto, vorrebbe mettersi l’anima in pace ma – lo sapete meglio di me – quando hai visto la morte da vicino, quella ti entra dentro, ecc… Ghe nient de fà. Non c’è niente da fare. John è obbligato ad andare a Roma, va in un albergo il cui direttore è Franco Nero, si concede uno dei più bei “inserto armi” visto in un film action da un bel po’ di tempo a questa parte arricchito dalla presenza di quel gigione di Peter Serafinowicz, e durante una festa a Caracalla in cui suona il peggior gruppo della storia, porta a capo il suo dovere. Ma ovviamente non finisce qui. Riccardino Scamarcio fa il merda e invece di chiudere lì la questione, decide che vuole vendicare la morte della sorella e scatena l’inferno per uccidere John Wick. Ma John Wick è un osso duro e se tenti di fregarlo… sono cazzi tuoi.
John Wick 2 è forse l’action movie americano più divertente e scatenato degli ultimi anni. La produzione è sempre medio bassa (non si può fare a meno di notare la differenza tra la prima – ricchissima – sequenza, e il resto del film che, essendo girato per la maggior parte in Italia, si porta appresso un’aria un po’ da poverinos) ma la voglia di fare è oltre le stelle, il quantitativo di sangue (in digitale) versato è il body count sono ALTISSIMI. Non c’è un secondo di tregua: inseguimenti, sparatorie, combattimenti, esplosioni a uso ridere. Keanu recita col pilota automatico e fa la faccia che gli riesce meglio, cioè quella dell’uomo distrutto dalla vita ma disposto a tutto, ma quando si tratta di gettarsi nella mischia… non ce n’è per nessuno. La dedizione con cui sanguina, si scapicolla da scalinate, incassa colpi, schiva coltellate e raffiche di mitragliette ha quasi del commovente. Attorno a lui poi si agita un cast tutt’altro che scontato: torna Ian McShane come boss dell’associazione degli assassini, spunta l’onnipresente Ruby Rose nella parte di un’assassina muta e pure Common come guardia del corpo speciale della Gerini. Piccole parti poi per John Leguizamo, Lance Reddick e, attenzione!, piccola reunion con Morpheus aka Laurence Fishburne. La regia di Stahelski è solida e regala alcune sequenze veramente ben congeniate, tra cui un’ultima sparatoria in un labirinto di specchi che sembra voler citare addirittura La Signora di Shanghai. Forse è un po’ più lungo del dovuto ma, dai, who can ask for anything more?
Per la cronaca Riccardino Scamarcio se la cava piuttosto bene e la Gerini – che regala una tetta laterale – pure. Dati gli incassi il terzo film è assicurato e si parla di una possibile serie tv.
DVD-quote:
“Fate spazio al miglior action US old school dell’anno”
Casanova Wong Kar-Wai, i400Calci.com
MENDOZAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!
ok hype creato tra il post di Nanni qualche giorno fa e questa rece…conto i giorni!
Ho adorato il primo film (che mi rivedrò a giorni per prepararmi alla visione del secondo), per me una bombetta come poche, lietissimo di sapere che il seguito alzerà l’asticella e riuscirà a saltarla.
@Casanova grazie per la rece, e grazie Keanu che ai film calcisti duri & puri ci credi ancora!
Fotta a millemila!!!
Ti dirò, quando vidi il primo pensai fosse una cazzatona (a parte i minuti iniziali che raccontano il personaggio, molto belli), ma ad una seconda visione mi sono dovuto ricredere, bel ritmo.
Probabilmente vedrò anche il secondo, ma non avrei mai pensavo addirittura ad un franchise e una serie…!
Il primo “Gli Hanno Ammazzato Il Cane” è stato, per me, rivelazione. Un film così ridicolmente svergognato e asciutto in cui ogni cosa, compreso “il pretesto” era stato smagrito per lasciare spazio ad una sola cosa: lebbombe!
Quando ho scoperto che si sarebbe fatto un seguito, ho pensato che non ci fosse molta speranza di superarlo.
Lo penso tutt’ora, ma:
“E cosa fanno Chad, Derek e Keanu? Semplice: alzano l’asticella.”
almeno sembra che abbiano fatto la scelta giusta.
AH, chiamatemi omofobo, razzista, populista, esterofilo, cacciatore di rom, imprigionatore di zingare, ma a me attori italiani nei film stranieri fanno cagher…quando poi sono cagnacci maledetti peggio ancora…spero non facciano troppi danni e non mi uccidano eccessivamente il sense of wonder…
John Wick 2 detto anche “questa volta col cazzo che non me lo sparo in sala”. Da cinofilo cinefilo amante dei body count belli corposi, il primo mi è piaciuto tantissimissimo. Se questo è meglio, mi converto alla saudade keaniana e nutro i piccioni fino a John Wick 3.
Il primo da subito lo pompai tantissimo, sia qui sui Calci che tra gli amici e in generale è piaciuto un po a tutti. John Wick è quel genere di film che ti ritrovi ad amare pure coi suoi limiti, uno di quei rari casi in cui pure a più visioni non si esce stanchi perché la formula è sì sempliciotta ma a suo modo perfetta: una costruzione del personaggio con tinte melò calcate ma in termini di minutaggio ridotta all’osso e poi via, dopo 15 minuti di preparazione si parte con azione sparata fino alla fine, aggiungiamoci un’estetica d’impatto fatta di tinte fosche contrapposte da luci al neon, una spruzzata di mitologia del mondo di JW e bene o male tutti qui, tutto concentrato in 100 minuti densissimi che non lasciano un attimo di tregua allo spettatore. Di contro diciamo che pecca un poco nella “costruzione del ritmo” cioè viaggia sempre a mille ma dopo 2/3 del film ci si rende conto che non c’è più stupore, le parti più suggestive sono oramai passate e aggiungiamoci che il ruolo di Dafoe sembra un po buttato li tanto per dare una nota di colore ma il potenziale drammatico della sua presenza sta a zero. Nulla di grave, anzi a ben vedere sono difetti di cui a fine visione frega veramente un cazzo però è innegabile che ci siano e in un prodotto così sintetico e derivativo è quel genere di accortezze che fan la differenza. Rimane un giocattolino divertentissimo e in un certo senso unico pure nel suo pescare elementi del cinema d’azione moderno e classico in modo dosatissimo.
Il secondo sta già in giro nel web, mi ha tentato ma sono abbastanza convinto che JW2 sia quel genere di esperienza che vista sul grande schermo crei un impatto totalmente diverso da una visione domestica e non vorrei rovinarmelo. Per il momento aspetto.
Sento che ha tutto per piacermi ancora più del primo – la cui unica vera pecca era proprio lo spunto risibile, alla fine pensavo che quel povero russo se gli avesse comprato un altro cane avrebbe salvato figlio, impero criminale e vita. Qua sembra ci sia un pretesto un minimo più articolato e va benissimo.
P.s. e OT: nemmeno un coccodrillino per il povero Bill Paxton? :-(
Riccardino Fuffolo è uno dei personaggi migliori mai creati di sempre, ma questa è un altra storia.
Il primo per me fu davvero sorprendente con il suo essere vecchio, ma allo stesso tempo innovativo perché nessuno riusciva più a fare uno spettacolo così divertente. L’aria da poverinos è una componente utile e indispensabile per il menare dalla Thailandia agli USA passando per Roma.
Grande Keanu Reeves che guida, spara e picchia senza controfigure, e cazzo se fa la differenza, grande John Wick il mio sicario preferito dopo un certo Vincent.
che sarebbe stato bello averci il John Wick come compagno di banco alle scuole superiori…
Grande, ho rivisto il primo pochi giorni fa, preso dalla noia. Bello sapere che il secondo mantiene e migliora lo standard! Forza Keanu
L’ho visto ieri sera , non male davvero e Riccardino e la Geronza non ci stanno male …. anche il loro inglese ….è inglese! Una scena m’è parsa mooolto maccosa, lui al bar con quell altro che ruzzolava per Len scale con lui, ma la comicità è anche quest .
Per John la pace “dura minga, dura no, non può durare”
Mi pare di capire che anche il secondo sia un orgogliosissimo bmovie. Avercene roba così!
Qui nell’ultimo mondo lo vediamo tra un mese esatto (faccina triste)
visto, ho pianto dalla minchia
lo rivedrò al cinema
15 commenti, merde
15 commenti (ora 16) per un film di genere (il nostro), deve farci riflettere.
c’è poco da riflettere, non è uscito al cinema, quasi nessuno lo ha visto e cosa volete che si scriva? si può giusto ribadire l’hype e pensieri sul primo film…
Ribadisco, merita la sala, stringerò i denti per non far partire il torrent prima del 16 marzo. Se dopo l’uscita i commenti rimarranno pochi, mi unirò al tuo “merde”.
io ero in vacanza ma se serve ecco il mio commento. viva john che prende a martellate un pavimento di cemento per trovare le sue armi. mi aspetto l’asticella più alta anche in cose così.
Sto ancora aspettando una copia decente, mi rifiuto assolutamente di farmi stuprare glo occhi da una copia CAM recorded: vorrei poterlo vedere al cinema come Dio comanda, ma non ho scelta.
Una considerazione (o sega mentale, che dir si voglia) che mi era gia’ balenata in testa ai tempi del primo capitolo: Reeves ha chiamato a collaborare al progetto due stuntmen di Matrix poi passati a occuparsi di seconda unita’ (e’ noto ch Reeves sia rimasto in ottimi rapporti con tutti gli stuntmen di Matrix, tanto da dividere con loro le royalties derivate dalla trilogia). La storia di una societa’ segreta di assassini non e’ nuovissima (e derivata dal celebre Branded to Kill di Seijun Suzuki, altro RIP…), ma se non sbaglio era un elemento importante della prima sceneggiatura venduta dalle sorelle Wachowsky (Assassins con Stallone e Banderas, anno 1995), elemento poi cancellato dalla produzione tanto da indurre gli allora fratelli a chiedere che il loro nome fosse tolto dai crediti finali.
Magari e’ solo una sega mentale mia, ma vorrei sapere se c’e’ stato un qualsiasi coinvolgimento dei Wachowsky in fase di scrittura, considerando tutti le persone coinvolte…
Comunque si trova facile nel web un versione in buonissima definizione, peccato che sia stato muxato con l’audio di un cam, anche se a onor del vero, dai primi minuti non mi sembrava così ignobile. Comunque sì, col cazzo che me lo vedo sul mio televisore in una versione con l’audio registrata al cinema, aspetto che esce al cinema e me lo guardo come dio comanda.
Perfetto! Stasera si rivede il primo e poi al cinema, perché John Wick è tornato!
Peccato che da noi arrivi tardi. Ma resisto, “devo” vederlo al cinema, è giusto così.
Il primo mi è piaciuto un botto per le ragioni sopracitate, ma la versione scaricata (per quanto buona) mi ha fatto rimpiangerle non averlo consumato come dio comanda.
ho idea che la side boob sia l’unica ragione per cui valga la pena..
Non é così
Bomba totale, poco da aggiungere. In questa epoca di pigiamini e frocetti benpensanti un pò ovunque, filmoni così scaldano il cuore dell’uomo giusto
SPOILER
la palesemente lesbica con la faccia da justin bieber che fa la matta tutto il film e poi le busca senza ritegno come la poverina che è mi ha divertito molto. Quando viene presa a calci e con i suoi 30 kg da rachitica e vola a dx e sx sfondando specchi con la capoccia in completo da assicuratrice sfruttata, ho veramente riso pensando “ma và che sfigata”
Anche se, come molti, non apprezzo le facce italiane cialtrone nei film ammeregani (Gassman in T2 é l’emblema) spero che qui il tutto sia digeribile come leggo in giro. mi aspetto un finale migliore rispetto al primo capitolo, che non era proprio all’altezza; ma da quanto leggo lo showdown alla the raid dovrebbe essere di mio gradimento. spero in molti scontri corpo a corpo a questo giro.
filmone,niente da dire.
anzi,una cosa la aggiungo:
scammarcio recita meglio in inglese che in italiano…
Hype mostruoso. Bellissima recensione!
Scusate lo spam ma esiste una chat telegram o qualcosa del genere per i calcisti?
Bello. Bello. Bello. Bellissimo.
Unica pecca la Camorra impersonata da uno stronzetto viziato come Richi Scamarcio. Si poteva fare un sforzo in più per trovare un nemico carismatico impersonato da uno dei tanti Marinelli che ci sono in giro ? Si poteva ?
Non so questa cosa dell’Italia come è uscita fuori ma ha ridimensionato buona parte del film. E anche L’hotel poteva dare di più (usato pochissimo questa volta).
Comunque Chianu uno di noi e 5 altissimo al bordello di film numero uno al mondo. MA il primo era molto più bello con più morti ammazzati male cioè nel vero unico modo giusto che c’è.
Nel mondo cinetelefilmico attuale, lo standard per IL boss del crimine organizzato italiano è stato definito da Pietro Savastano (Fortunato Cerlino). Lui Boss e Marinelli henchman sarebbero un’accoppiata di villains formidabile.
Esatto, amico. Sarebbe stata uan coppia di nemici degnissima del nome Camorra. E del nome John Wick. Invece ci ritroviamo uno svogliato faccione bolso (Scamarcio) e una handicappata magrolina che sembra una secchiona del collegio delle suore di clausura. Dico, facile vincere così.
Poi nel primo c’era Willem Dafoe con tutta la sua carica malefica; qua è scomparso. Ma che Scamarcio rada al suolo la casa di John Wick con lui dentro no.
Mi lamento ? Sì, cazzo. Ma sto anche contento, sia chiaro.
Beh, Dafoe è scomparso perché nel primo muore. :D
Lo so, Cristo! Ma non potevano farlo tornare lo stesso ? Cioè dopo Lettie in Fast e Fourious, che era morta e sepolta e si è rifatta persino le tette per il gran ritorno, non potevano far risorgere uno sniper cazzuto come Defoe in John Wick 2 ? Ci stava abbestia come il cianuro nel brodino di Scamarcio il sabato sera. Mo vedrai che per il 3 il super killer della Camorra sarà Ceccherini.
https://www.youtube.com/watch?v=ZCnzKI–HKU
Guardo il trailer e penso: ” CAZZO! Sembra John Wick ma con la fregna al posto di Keanu Reeves” mi informo il minimo indispensabile e cosa scopro? Diretto da uno dei due registi di JW, quindi l’ hype si alza automaticamente appalla.
SPOILER ANCHE SE STA SCRITTO NELLA RECENSIONE
“Riccardino Scamarcio fa il merda e invece di chiudere lì la questione, decide che vuole vendicare la morte della sorella e scatena l’inferno per uccidere John Wick.”
Più che altro Riccardino sa benissimo che una volta estinto il debito John ha intenzione di andare a fargli il culo e quindi cerca di farlo fuori subito. Non mi sembra venga anche solo lontanamente suggerito che sia un desiderio di vendetta, alla base della cosa. No?
Mi è venuta voglia di filetto col grasso d’oca e le patate.
Film cazzutissimo, e il finale è troppo aperto perchè non facciano un terzo film.
Ah! Mi sarei aspettato la Gerini che sparava tipo John Woo e invece nulla.
Un’altra cosa che mi sarei aspettato è almeno un morto dal cane. Invece
SPOILER
Se lo tiene Lance Reddick per quasi tutto il film.
SPOILER
Comunque la morte che ho preferito è quella del tizio che John gli vuole sparare a bruciapelo col Benelli M4 ma è scarico e prende tempo per ricaricare LOL
SPOILER (?)
Visto ieri sera al cinema. Bomba devastante: scene d’azione DA URLO, davvero spettacolari, fotografia figa, trovate geniali (come la sparatoria nel labirinto di vetro e la sparatoria alla fontana). Bello bello bello. Il finale aperto lascia presagire tante belle cose. Secondo me il terzo potrebbe essere lo Skyfall dei film di menare (dico a livello visivo, viste anche le trovate di cui prima). Ah, sarebbe gradita anche la presenza di uno (o più) indonesiano(i).
Ah, fighissima la comparsata di Franco Nero: quando è comparso ho urlato il suo nome nel silenzio della sala ahahah
Scene d’azione da urlo…coreografate benissimi… aò!!!! ma con tutti i film che vi vedete ancora non sapete distinguere la roba buona dalle cose; non dico fatte male ma almeno non riuscite benissimo? Lui sempre più lento e goffo, e alcune scene tipo quelle buie nelle catacombe non si vedeva un cazzo. Carino ma nulla di che se confrontato a the raid. Concordo con Nanni quando accennava al calo di qualità fotografica nelle scene girate a roma.. staccavano in un modo impressionante.
Far uscire la rece prima dell’uscita del film avrà sicuramente penalizzato la sezione commenti, comunque mi auguro che tutti i calcisti diano una chance a questo JW2. Io l’ho amato e trovato superiore al primo che di questo 2° capitolo ha in più solo l’effetto sorpresa, per il resto regia, coreografia e per come e come proposta l’azione questo l’ho trovato assolutamente superiore. Trama qua più articolata ma nulla di invadente sul lato action, anzi si limita per lo più ad allargare la mitologia del mondo di JW e funziona alla grande, anche sul piano estetico è ancor più radicale del primo nel suo essere oscuro ma tagliato con luci al neon. Sul piano dell’azione c’è poco da lamentarsi, ci sono 3 macrosequenze una più grossa dell’altra, quella finale con un rimando più che esplicito a I 3 dell’Operazione Drago è quello più ruffiano ma ha un fascino grandioso, Reeves non sarà certo un campione ma si impegna un sacco e il montaggio quando corre in aiuto non tradisce mai lo spettacolo. Insomma una bomba, per ora il film del 2017.
ero io
Visto ora prima che lo levassero.
Bello, niente altro da dire. Il primo forse prendeva di più d’impatto perchè non te lo aspettavi.
Adesso sai che MORIRANNO TUTTI MALE.
In ogni caso ne vogliamo di più di questi film.
Appena visto anch’io, verso la fine delle programmazioni anche perché spero sempre di non beccare casino in sala, stasera circa 8 spettatori MA COMUNQUE DUE TESTE DI CAZZO DOVEVANO DIALOGARE. Scusate lo sfogo.
Gran bel film, me lo sono goduto dall’inizio alla fine. Ce ne vorrebbero a pacchi di film così. Vorrei uno spin-off sulle avventure segrete del cane senza nome mentre JW é in gita a Roma a scassare le catacombe
Anche io pochi in sala, nell’intervallo questi quì che disquisivano su “ma è una ammeriganata!1!1!” ect. E poi: “ma li vedi tutti i buchi di sceneggiatura?!”. Ect.
Ora io dico, ti vai a vedere JW2 cosa ti aspettavi? Mah, certa gente non ha senso che abbia la facoltà di esprimere la propria opinione.
Poi boh, io me lo sono gustato, ma fino all’intervallo lamentarsi della sceneggiatura mi pare senza senso.
Signori miei, far fatica ad arrivare a 50 commenti con un film giusto come questo proprio non lo capisco…
A me una delle cose che è piaciuta di più è proprio l’espandere questa sorta di universo parallelo del killeraggio su commissione, quando nella centrale ho visto che le comunicazioni venivano mandate con dei VIC-20 mi è venuto un coccolone e mi è scesa una lacrimuccia.
Devo ammettere che la scena nelle catacombe era girata un po’ alla cazzo, non si capiva niente, però c’è davvero tanta roba.
Poi non so, a Keanu dovrebbero dargli l’oscar nella categoria “crederci duro”, sono andato a cinema anche per versargli il mio modestissimo obolo, quell’uomo i miei soldi li vedrà sempre.
Mi era sfuggito il JW2; mi sono rifatto visto ieri sera in ottima qualita’. Ed e’ vero che nemmeno 50 commenti per un film ipercalcista sono una vergogna. Il film comincia subito con mazzate a gogo e non smette per tutta la durata. La recitazione di Keanu e ‘ in stile monoespressione, a volte anche un po’ irritante: sembra che vada in giro con una tenaglia su un testicolo. Pero’ il film e’ ben sviluppato e il sottobosco killeresco e’ intrigante. Scamarcio mafioso ha la credibilita’ di Trump statista, e sinceramente mi aspettavo che prendesse almeno due pizze in quella faccia di BIP. Comunque la cosa che ho sperato per tutto il film SPOILER e che per fortuna e’ successa era che non gli ammazzassero di nuovo il cane FINE SPOILER . Finale aperto che lascia presagire un chapter 3. Se questi sono gli standard, ben venga.
Dai cazzo, mi sdoppio e lo metto io il cinquantesimo commento!
Ormai guardo tutti i film in ritardo e commento quando l’hype e’ sceso a zero.
Bello, storia molto buona e coreografie decisamente migliori rispetto al primo capitolo (che gia’ aveva alzato l’asticella).
Mi limito a un solo aspetto: ho visto il film in lingua originale e devo dire che gli italiani se lo sono cavata bene coll’Inglese. La Gerini straordinariamente efficace, andrebbe usata di piu’ in questo modo; Scamarcio biascica un po’ le parole ogni tanto ma si e’ difeso molto bene, spero che abbia un po’ di carriera oltreoceano; Franco Nero incredibilmente ha l’inglese piu’ accentato di tutti.
Tutti gli altri, Keanu Reeves, Common, quando parlano italiano fanno un po’ ridere…
Comunque, saga in crescendo, aspetto il terzo capitolo.
Ora che si trova in versioni decenti me lo sono rivisto con calma: ma quanto è bello e intimamente calcista questo film?
Vero bellissimo
Un sequel del tutto all’altezza del primo capitolo. Davvero non riesco a trovare difetti. Stima infinita per Keanu che potrebbe vivere di film stile Sweet November e invece è calcista dentro.
FINALMENTE SONO RIUSCITO A VEDERLO…BAAAAM! GRANDE KEANU…
La cosa che mi sono chiesto pero’ e’ se la camminata del nostro eroe sia volute o se davvero ha qualche problema all’anca. Chissa’ che cacchio si inventano per il 3!
bah, per me il primo è molto meglio
questo si prende troppo sul serio, cerca di essere più drammatico e meno “fumettone”, ha meno personaggi e scene memorabili, john wick diventa più vulnerabile, il povero bersaglio dei cattivoni che “vi prego, lasciatemi in pace”
lo preferivo in versione supereroe intoccabile che viene ad ammazzarti perchè l’hai fatto incazzare e non ci puoi fare niente: un cobra/commando girato 30 anni dopo ma con lo stesso spirito
W Keanu, alfiere nero del glam-killing! Scamarcio andava sparato in fronte a sessanta secondi dall’entrata in scena. Checazzo: il simpatico Stormare costava troppo?
La gentaccia che scassa la minkia nelle sale cinematografiche andrebbe STERMINATA a colpi di John Wick, anzi, a colpi di Leatherface senza ombra di glam.
W Keanu, alfiere nero del glam-killing! Scamarcio andava sparato in fronte a sessanta secondi dall’entrata in scena. Checazzo: il simpatico Stormare costava troppo?
La gentaccia che scassa la minkia nelle sale cinematografiche andrebbe STERMINATA a colpi di John Wick, anzi, a colpi di Leatherface senza ombra di glam.
Così si fa un secondo film. Divertentissimo.
P.s. il gadget della giacca antiproiettile è il migliore