Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Aggiornamento Scott Adkins: Savage Dog

Jean-Claude Van Gogh
di Jean-Claude Van Gogh | 27/04/201722

Vedere Scott Adkins dare pugni in faccia alla gente è sempre bello, molto bello. D’altronde è quello che gli riesce meglio, quello per cui è famoso. Ha un corpo costruito apposta, modellato a seconda del bisogno collettivo di botte spettacolari. Film come Savage Dog nascono da questo e dalla voglia di un atleta di dare sempre più dignità al cinema d’azione, perché a Scott Adkins interessano le botte quando non sono fini a se stesse. Gli interessano le botte nel contesto, come la tradizione di Jean-Claude Van Damme, ad esempio, vuole. Trame che vanno avanti grazie ai calci e si risolvono grazie ai pugni. Le parole, le menate, dovrebbero essere solo un contorno. Eppure raramente è così, e Scott Adkins è il primo colpevole, perché Scott Adkins ha ‘sta fissa: vuol fare l’attore. Scott Adkins vuole il dramma tutto su di lui, vuole la complessità, la profondità. Vuole dimostrare di essere anche cervello, e lo è, sia chiaro, solo che l’egocentrismo ha spesso il sopravvento, e allora esagera. Nel caso di Savage Dog, diretto dal coordinatore di stunt Jesse V. Johnson, abbiamo una roba dove un ex-pugile imprigionato in Indocina passa le giornate a fare a pugni con gente gigantesca mentre ricchi magnati della droga ci scommettono sopra. Ogni incontro è una figata fatta di pugni pesanti e calci in faccia, con Scott Adkins sempre mezzo nudo e coi nervi a fior di pelle. C’è un bel film in queste scene, un film che sembra davvero figlio di Lionheart. Tra una botta e l’altra, però, trama. Drama. Intreccio. Tutto che va avanti con un pilota automatico noiosissimo, gente che parla seduta al bar, gente che parla in ufficio e, peggio ancora, Scott Adkins che fa l’accento irlandese. Inascoltabile Scott Adkins che tenta, inesorabile, di valorizzare le sue doti da attore che, raga, non esistono. Poteva interpretare un americano e non sarebbe cambiato nulla. È solo un problema che trasforma una roba dignitosa in una barzelletta. A questo aggiungiamoci una narrazione che, per comodità, va avanti col voice over svogliato di Keith David e un montaggio piuttosto grezzo.
La cosa assurda è quanta differenza ci sia tra le scene di non botte e le scene di botte. Mentre lo guardavo passavo dal “beh figata” al “cazzo che noia” circa quattro volte ogni quarto d’ora. Per delle cose buonissime, tra cui una svolta revenge a fucilate in faccia e mitragliate a fuoco libero, ce ne sono altrettante insopportabili che purtroppo rendono la visione di questo tipo di film quasi un sacrificio. Se non avessi voluto scriverne probabilmente non avrei mai avuto voglia di vederlo, perché purtroppo è così, non ne vale più la pena, nemmeno se le cose buone ci sono. È diventato sfiancante doversi sedere e tirar fuori scuse e giri di parole per giustificare l’esistenza di questi film, che sono fatti da persone che ci provano con tantissimo cuore, che sono fatti per noi, che sono i nostri film. Voglio consigliarne la visione e dire che cazzo, almeno qui il cinema d’azione è cinema d’azione vero, senza trucchi, senza morale, ma voglio anche dire che i bei film sono un’altra cosa. Poi però arriva lo scontro finale tra Scott Adkins e Marko Zaror e si finisce a pensare che tutto sommato non è male e va benissimo così. Un po’ si sorride. Sembra di stare al manicomio.

bruh

DVD-quote:

“Tra il bello e il brutto in una giostra di pugni in faccia”
Jean-Claude Van Gogh, i400calci.com

>> IMDb | Trailer

Jean-Claude Van Gogh
Autore del post: Jean-Claude Van Gogh
"James Cameron puppami la fava."
E
D
k

tags: aggiornamento scott adkins Jesse V. Johnson marko zaror savage dog scott adkins

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 5 ottobre 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Sala dei trofei: Il pianeta proibito
Seguici su Twitch
«
In sacrificio per voi: Female Fight Club
recensioni | 26/04/2017
La sera cannoni, la mattina procioni: la recensione di Guardiani della Galassia Vol. 2
recensioni | 02/05/2017
»

22 Commenti

  1. Maxnataeleale 27/04/2017 | 07:18

    Beh dai un’occhiata col fast forward gliela si da! Ma scusa.. Avendo scoperto ieri che Boyka undisputed 4 era già uscito:Come mai non ne avete ancora parlato? Tra l’altro è una gioia per gli amanti delle mazzate Date come cristo comanda. Perdonami il mezzo off-topic

    Rispondi
  2. Zen My Ass 27/04/2017 | 07:18

    Conciso e brutale, ma effettivamente non e’ che ci sia molto altro da dire: per un John Wick che sfiora il miracolo (film action mainstream con budget decente e cast ottimo, diretto da ex-struntman rivelatisi buoni professionisti), ci ritroviamo decine di questi prodotti da cestone del supermercato…

    Dispiace per Scott Adkins, che si impegna e ci prova ogni volta, ma Boyka rimane purtroppo un momento felice e isolato in una carriera davvero mediocre (e onestamente l’accento Russo e’ considerato il piu’ facile da imitare).

    Rispondi
  3. Ryan Gossip 27/04/2017 | 08:43

    Giuro che mi è arrivato ieri e mi ci sarei dedicato nei prossimi giorni. Mi sforzerò di non andare avanti veloce nei momenti non-botte.

    Rispondi
  4. Barone Zelo 27/04/2017 | 08:48

    Bella Recensione
    Parlando di Scott ma Eliminators nel quale fa’ a pizze con l’ex WWE Wade Barrett
    chi l’ha visto?
    merita?

    Rispondi
    • Ryan Gossip 27/04/2017 | 13:46

      Eccome

    • Barone Zelo 27/04/2017 | 17:42

      Ottimo! Grazie!

  5. Gianbiscuì Chiwawa 27/04/2017 | 09:10

    Nel film giusto di menare c’è sempre il momento del non menare e spesso è un momento difficile. Non per questo si deve pensare che possa penalizzare il film di menare che per sua stessa natura nasce come alternanza di botte e non-botte. Anche in Undisputed 4 smettono di menarsi ogni tanto ma cristo ! Non è che per questo mi lamento, è un film immenso. Scottie secondo me è sempre in parte e il Boyka è sempre un grinta e un decisionista definitivo, totale. E parlo dello sguardo, sì anche della recitazione che secondo me è perfettamente intonata con il personaggio. Mi ha talmente gasato che mi sono tagliato i capelli come lui. Scottie è un eroe, il vero last action hero e non capisco perché invece di cincischiare su questo film che non ho ancora visto e che parrebbe uno Scottie minore non c’è nemmeno un rigo su Undisputed 4 che è di anno scorso ed è il top.

    Rispondi
    • Zen My Ass 27/04/2017 | 10:03

      Un momento, Boyka e’ si’ dell’anno scorso, ma sta iniziando a circolare solo adesso, dopo mesi di mistero assoluto sul suo destino. Se controlli sull’IMDB, l’unico paese in cui dovrebbe ricevere una distribuzione in sala e’ il Kuwait a inizio maggio, mentre le uscite su DVD/Blu-Ray avverranno tra fine Maggio e l’estate (fine Maggio in Germania, fine Luglio in Francia e Agosto negli USA). I torrent sono iniziati ad apparire giusto un paio di settimane fa… per cui siamo perfettamente in tempo.

  6. Il Reverendo 27/04/2017 | 10:21

    Vabbe rega, passare dal ”cazzo che noia” delle scene di raccordo al ”minchia che figata” delle scene di botte è la norma per i DTV fighi (in quelli brutti si passa dal “cazzo che noia” al “diofá che poverata”)

    Che poi così non fosse non staremmo qua a celebrare i vari Unisol o undisputed o quei pochi rari altri usciti bene ma bene davvero.
    Sono le regole del gioco

    Rispondi
    • Axel Folle 27/04/2017 | 12:51

      Ma non proprio, chiaro che il menare resta la parte forte ma sia negli Undisputed che negli UniSol 3 e 4 la parte di contorno è più che dignitosa, c’è un’idea forte dietro o il giusto ritmo generale o comunque si azzeccano i personaggi per la loro scrittura (il più delle volte semplice ma accattivante) e qualche mezzo dialogo….

      Sennò esce Dragon Eyes dove si menano benino ma il resto fa cascare i maroni e alla fine sempre un film pacco rimane..

    • Il Reverendo 27/04/2017 | 18:25

      guarda che non hai capito il mio commento.
      il senso era che unisol e undisputed sono appunto delle eccezioni, e possono tranquillamente rivaleggiare con i film che escono al cinema.

      sotto di essi ci sono i tanti dtv fighi come appunto dragon eyes (che per me non è affatto un film pacco), ninja, skin trade, ecc, dove le scene di menare spaccano i culi e il resto si potrebbe anche mandare avanti veloce (categoria di cui forse fa parte anche questo savage dog a sto punto)

      e infine la grande massa dei dtv brutti e basta, dove le scene di menare sono fatte male e quelle di raccordo pure peggio.

  7. Bakahero 27/04/2017 | 14:30

    …e mi buttate lì un Adkins vs. Zaror così, a fine rece, come se niente fosse?! Venduto, cazzo!

    Rispondi
  8. Michael Gnaglas 27/04/2017 | 15:23

    In Undisputed 2 e 3 le scene “non di menare” non erano pesanti e si lasciavano guardare ed erano funzionali alla storia. Dunque per me non e’ un problema di genere quanto di mano del regista / sceneggiatore. Certo, ovvio che il meglio erano i combattimenti. Curioso di vedere questo, al limite si guarda col FF e pace. Comunque Scottie col capello “lungo” e senza tattoo mi fa strano. E non vedo l’ora di sentire di nuovo il coro: BOY-KA BOY-KA

    Rispondi
  9. JAMES VAN NOKER 27/04/2017 | 20:48

    VAA RAGAZZI! CHE BELLA COSA VEDERE CHE è USCITO UN ALTRO FILM DA COMBATTIMENTO DI SCOTT!! E FINALMENTE SO QUALCOSA SU UNDISPUTED 4!!! HO RIVISTO IL 2 E 3 DA POCO E MI SONO GASATO DI NUOVO COME LA PRIMA VOLTA… E MI CHIEDEVO APPUNTO DOVE CAZZO ERA FINITO IL 4!!! E DA QUANTO MI DITE E PURE UN FILMONE..!! CHE GIOIA!!COME AL SOLITO L’ITALIA FA SCHIFO X LE USCITE DVD E ALTRO ED ECCO CHE FILM COME QUESTI SPESSO NON VENGONO NEANCHE DOPPIATI..E POI DOBBIAMO FARE I CANI X POTERLI VEDERE ALMENO IN IN ORIGINALE…FANCULO!!!
    CMQ X ME NON è UN PROBLEMA ASSISTERE ALLE SCENE DI CONTORNO DI STI FILM PURCHè CI SIANO SCONTRI E BOTTE COI CONTROCOGLIONI… SE POI SONO COME GLI UNISOL , DAVVERO SOPRA LA MEDIA, ANCORA MEGLIO!
    NON VEDO L’ORA DI VEDERE ENTRAMBI .. E CMQ IN EFFETI, MI PIAZZATE UN NUOVO ADKINS VS ZAROR COSì ???!

    Rispondi
    • Anonimo 07/06/2017 | 12:47

      Questo è stato doppiato in italiano. Ma non sappiamo quando uscirà né dove.

  10. JAMES VAN NOKER 27/04/2017 | 20:55

    p.s. HO VISTO PURE ‘REDEEMER’ DA POCO CON ZAROR PROTAGONISTA.. CAZZO RAGAZZI CHE FORZA! QUASI TUTTO MAZZATE FATTE BENE… NON SO CHI TRA MARKO E SCOTT SIA PIù BRAVO MA è SEMPRE UN PIACERE VEDERLI IN AZIONE.. CONSIGLIO DI VEDERLO SE VE LO SIETE PERSO!

    CMQ SCOTT (ANCHE SE DI DIVERSO STILE) è DAVVERO PROBABILMENTE L’ULTIMO ACTION HERO DI GENERE EREDE DEL GRANDE VAN DAMME!

    Rispondi
  11. Maxnataeleale 28/04/2017 | 07:55

    Gli manca solo una puntina di carisma rispetto a Gianclaudio..

    Rispondi
    • JAMES VAN NOKER 29/04/2017 | 21:28

      EEEH GIà…. QUESTO è VERO! JEAN CLAUDE è JEAN CLAUDE!!!

  12. JAMES VAN NOKER 29/04/2017 | 21:31

    RAGAZZI, MA BOYKA 4 DOVE L’AVETE VISTO? COME LO TROVO????

    Rispondi
    • maxnataeleale 30/04/2017 | 08:39

      vai a pesca nel torrente

    • Kurtz Waldheim 30/04/2017 | 19:04

      E se smetti di urlare fai anche un piacere.

  13. Sakurambu 03/05/2017 | 14:50

    La cosa che mi ha divertito di più del film è stata la caccia al Blooper…
    Dopo aver visto il primo ero più attento a scovarne altri che seguire il film…

    E non sono rimasto deluso affatto…. Tra tatuaggi che spariscono, birre e whiskey in bottiglia del millennio successivo, armi improbabili e munizioni infinite la lista è abbastanza lunga.

    Se solo il regista si fosse preso un pelo meno sul serio ci veniva fuori un bel entertainment.

    Pero’ Scottie mena de mano di brutto comunque.

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
    • David Cronenberg
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario