Ci sono cose che continuano a stupirmi. Che bello, no? Arrivato agli ‘anta trovo ancora modo di rimanere a bocca aperta. Vi faccio un esempio: il 90% delle recensioni che ho letto in giro di questo ultimo Star Wars: Gli Ulitmi Jedi contengono il patentino di esperto. Gente che prima di palarti del film ti assicura che è nella posizione per farlo perché ha visto i film tante volte, ha due magliette di Guerre Stellari, quattro action figures, ha letto i romanzi, ascoltato la colonna sonora e visto anche i catoni animati. Ora, va bene, eh? Ci mancherebbe altro. Questo sito è nato anche per permettere a persone competenti di parlare di argomenti che storicamente sono stati condannati ad essere trattati con sufficienza, quando non con aperta ignoranza. Nessuno di noi ha voglia di leggere Star Wars 8: Live Long and Prosper, ma non possiamo neanche far finire tutto sul piano dell’invidia del pene. Capisco si stia parlando del più importante romanzo di formazione cinematografica per chi sfiora gli ‘anta – e che in molti casi ci si senta legittimati a usare la parola Fede, letta anche questa nel 90% degli articoli – ma bisogna anche fare un piccolo sforzo per ricontestualizzare ciò che abbiamo oggi davanti agli occhi. Forse se solo due anni fa non avessi visto i mandarini dell’Esselunga con la pubblicità di SW, se non avessi subito tutto l’hype per The Force Awakens, se non mi fossi trovato come in trance al Disney Store a buttare dei soldi in faccia a un commesso vestito molto male per comprare ancora prima di aver visto il film il robottino semovibile di BB-8, dico FORSE la penserei in maniera diversa. Forse avrei ancora quell’innocenza, quella naïveté che sembra offuscare la mente di molti che fanno finta che non siano passate quattro decadi da quel primo film e tutto quello che ne consegue.
Insomma, perché la quasi totalità delle recensioni che ho letto riguardo questo film, Rogue One e The Force Awakens, ruotano attorno al concetto sempre più personale di aderenza alla saga? Perché, arrivati a questo punto della Storia del Cinema, dovrebbe fregare qualcosa a qualcuno se per voi quell’elemento o quell’altro è stato trattato con sufficiente cura nei confronti della VOSTRA idea di Starwasaggine? Prendiamo ad esempio il lato comico di questo film. È vero, si ride. Si ride grazie a meccanismi (forse) inediti. Inediti cioè se proprio vogliamo andare a casa riguardare tutti i film per l’ennesima volta, fare un foglio excel in cui segniamo perché abbiamo riso alla tal battuta per poi confrontarli con quelli che vengono utilizzati qui. Ma io ho letto di persone che dopo aver fatto vedere il loro patentino, dopo aver parlato di Fede, si sono detti SCONVOLTI dalla gag iniziale che vede come protagonisti Poe e il Generale Hux. Basta, per loro è finito tutto lì. Film buttato nel cesso per quella gag. A me invece ha fatto ridere. You say Tomato, I say Tomato? Eh no, cari miei. Ora, visto che anche per me SW è tra le cose più importanti della vita e mi reputo un appassionato, siamo di fronte a due e solo due possibilità: ho ragione io, ha ragione quello che ha bruciato la pellicola a fine proiezione. Ok, io propendo più per la prima ipotesi ma capite anche voi che STATE A PARLA’ DE NULLA.
Per quanto mi riguarda, una delle caratteristiche principali della Starwasaggine è quella di farmi cadere la mascella dallo stupore. Vedere cose nuove, inaspettate, trovarsi nella scomoda posizione di non sapere cosa aspettarsi. Cose che, personalmente, ho faticato a ritrovare in The Force Awakens. Attenzione, però: quando ho visto il film non ho vergato col sangue degli Ewoks una lettera indirizzata all’Ufficio Detentori della Fede in Guerre Stellari per informarli che per me la questione era finita lì. Ho apprezzato quello che c’era da apprezzare, ho un po’ rosicato per la scarsa fantasia e mi sono messo lì ad aspettare il film successivo. E secondo me ho fatto bene perché con The Last Jedi, in almeno un paio di occasioni, ho visto la mia mascella rotolare in terra per poi cadere sotto il sedile di quello seduto di fronte a me. Certo, ancora una volta si guarda alla Sacra Trilogia: il modello di riferimento qui è L’Impero Colpisce Ancora, ma se in The Force Awakens si seguiva A New Hope fin oltre il pedissequo, qui si procede in maniera differente. Ci sono aspettative frustrate o negate, colpi di scena, svolte inattese. Siamo in territori conosciuti ma navighiamo a vista in acque pericolose. E quando sarebbe lecito aspettarsi un “Io sono tuo padre!” 2.0, arriva uno schiaffo a mano aperta di quelli che lasciano il segno.
La sensazione è che Rian Johnson (sceneggiatore e regista di Brick e Looper già dietro la macchina da presa per gli episodi più belli di Breaking Bad) abbia voluto sia dal punto di vista della scrittura che della messa in scena andare nella direzione opposta rispetto a quanto fatto dal predecessore J.J. Abrams. Se dal punto di vista della sceneggiatura abbiamo in parte già detto (mancano all’appello due o tre grandi maccosa sui quali voglio soprassedere, tanto immagino li citeremo nei commenti), mi sento di dirmi soddisfatto anche dal punto della regia. Ci sono almeno due set straordinari – la stanza di Snoke e il deserto di sale – e la voglia di creare delle sequenze che risultino nuove, mai viste. Volete sapere quali? Ve le dico ma forse qualcuno si potrebbe lamentare degli Spoiler, per cui – ATTENZIONE – segue una riga di spoiler scritto in bianco:
la stanza degli specchi e la morte di Laura Dern.
Incredibile ma al tempo stesso curioso come ad un certo punto del film – la parte dal mio punto di vista più deludente – si decida di omaggiare esteticamente la seconda trilogia. Volete sapere quale? ATTENZIONE SPOILER IN BIANCO:
la visita di Finn e Rose al pianetino Las Vegas con anche l’anello delle patatine della ribellione.
Premettendo che ho optato per la visione alla sala Energia di Melzo in 2D sfortunatamente doppiata, concludiamo con qualche riflessione sul cast e sull’evoluzione dei personaggi. Partiamo da Mark Hamill che, dopo quello sguardo di fuoco alla fine del film precedente, torna finalmente a recitare. Il suo nuovo Luke Skywalker è una delle cose migliori del film, capace di gesti imprevedibili (ATTENZIONE SPOILER IN BIANCO: il lancio della spada laser o il momento swag dopo essere stato il bersaglio di tutti i razzi di questo mondo) come di momenti in cui ci prende per mano e ci riporta a casa con estrema tenerezza (il dialogo tra lui e Leila in silhouette). Il Luke del 2017, dopo essere stato messo in ombra per una vita intera da Han Solo (sostituendo con i nomi veri, la cosa non cambia), si riprende una piccola rivincita dando molto spessore a un personaggio che fino ad oggi sembrava condannato a rimanere stritolato o inespresso. E poi, diciamolo, la barba da vez gli dona. Carrie Fisher si impegna francamente poco ma è tale l’amore che proviamo nei sui confronti che bastano quei due momenti in cui decide di mettersi veramente in gioco a farla splendere di luce propria. Che dispiacere aver perso un affetto del genere… Adam Driver, dopo essere stato sbertucciato inutilmente da gente senza cuore alla fine del primo film, risulta ancora una volta il meglio del mazzo: Kylo Ren è un gran personaggio, con tutti i suoi dubbi e le sue esplosioni di nervosismo. Poca roba invece per John Boyega e, dispiace dirlo, per Daisy Ridley. Al di là del fatto che evidentemente hanno esagerato col catering del film, probabilmente fatto solo di tigelle all strutto, i due non mancano certo di spunti narrativi interessanti ma non sembrano mai entrare concretamente in partita. Sarà anche a causa del fatto che a Finn viene affidata la parte di trama per me più debole ma mi sembra il suo personaggio sia totalmente ridimensionato. La Ridley, invece, è semplicemente scarsa. Dei nuovi inserimenti il meglio è sicuramente Oscar Isaac che regala al suo Poe quell’arroganza e sfacciataggine necessaria a farlo entrare di diritto tra i personaggi più divertenti e cool dell’intera saga. Laura Dern si impegna alla stragrande per non farci notare che indossa un vestito molto brutto, facendo quello che le riesce meglio: la stronza. Missione compiuta. Discorso simile per Benicio Del Toro che grazie al suo fascino innato riesce a farci ricordare dopo 2 ore e mezza che il suo ladro è affetto da balbuzie. Ah, qualcuno sa perché s’è scelto di inquadrare l’attrice col naso più lungo della Storia del Cinema, aka Amanda Lawrence, sempre e solo di profilo?
DVD-Quote:
“Vuoi salire a vedere la mia patente di esperto di SW?”
Casanova Wong Kar-Wai, i400calci.com
Lo vedrò sabato, ma di castronerie ne ho lette fin troppe. Finalmente un commento sensato, grazie.
Grande recensione (quasi) no-spoiler.
Io ho letto tanti commenti negativi sulla “comicità” di questo film, forse un pelino esagerati lo ammetto… ma vorrei ricordare
– Una cosa è certa, diventeremo magrissimi
– E’ venuto con quella? ha più coraggio di quanto immaginassi
– Come finirà? Come al solito. Così male?
Classici del cinema! XD La comicità va usata con criterio. JJ in episodio VII per me ha quasi distrutto Finn con quella battuta.
hai perfettamente ragione!
Infatti ricordo come fosse ieri Han Solo che faceva gli scherzi telefonici a Tarkin, oppure l’ intera missione di soccorso a Han nel V che viene sputtanata perchè Chewie parcheggiava in doppia fila il Falcon, certo…
“Han Solo che faceva gli scherzi telefonici a Tarkin”
Beh, a dirla tutta peró…
“Stiamo bene qui, stiamo tutti bene… voi come state?”
“Ma chi parla?”
*spara al ricevitore*
“Conversazione noiosa.”
La veritá é che secondo me la differenza é molto piú intangibile, é puramente questione di classe e carisma. Per me le battutine non hanno per forza rovinato un granché, c’é molto di peggio nel film, alcune trovate come il ferro da stiro erano divertenti :D, ma c’é un elemento di carisma mancante, e c’é un problema di ruolo nella trama. Quando Han faceva quella chiamata in Episodio IV erano una banda allo sbaraglio, stavano cercando di cavarsela in una situazione assurda, va a braccio e fallisce. Poe va col suo X-Wing davanti a un’intera flotta dell’Impe… pardon, Primo Ordine, e quelli invece di farlo esplodere istantaneamente (come avrebbe avuto senso visto che tanto non avevano intenzione di concedere la resa, e mi pare non abbiano mai avuto problemi a commettere crimini di guerra), lo stanno ad ascoltare come dei babbioni. Non é che la battuta in sé non potesse funzionare (anche se seriamente, “your mom”? Non molto originale, Poe), ma che nel contesto la trama si prende una pausa per dar spazio alla gag.
La mia famigliola ha reagito in vari modi: mio figlio era amareggiato, mio marito ha sonnecchiato per tutto il primo tempo, io e mia figlia felici. Kylo Ren sta venendo su proprio bene, sta mantenendo tutte le promesse. Bravo. La digressione al pianeta dei Casinò permette di fare un discorso sugli armamenti che forse porterà a sviluppi interessanti, le battutine diminuiscono quando è ora e i porg sono commestibili. E questa è la recensione migliore che ho letto.
Almeno lui! Tra Snoke, Phasma, Hux… XD se c’ era una cosa sicura in GS erano i villain! XD
Mah!? cominciamo col dire che tutto è una questione di opinioni perchè per me Daisy Ridley (Scott) è la migliore del mazzo come lo era stato in Risveglio della Forza.
Diciamo che evolve di meno rispetto al figlio di Jannacci (citazione dai commenti dell’episodio precedente).
Io ho apprezzato i colpi di scena e soprattutto la colonna sonora sempre eccezionale, ma la storia è la solita minestra riscaldata con eroi riluttanti, attrazione del lato oscuro della Forza per i buoni e viceversa per i cattivi.
Insomma, è difficile inventare qualcosa di veramente nuovo in SW, me ne rendo conto, ma potrebbero impegnarsi un pò di più almeno.
Se penso che il terzo lo dirigerà di nuovo JJ mi viene già il mal di pancia.
“Insomma, è difficile inventare qualcosa di veramente nuovo in SW, me ne rendo conto, ma potrebbero impegnarsi un pò di più almeno.”
Già! Se pure il suo creatore non c’ era troppo riuscito…
Ma poi, una volta per tutte, che cos’è “alla star wars”?
La vecchia trilogia, manontutta. La trilogia prequel maquasinulla, rougue one masoloatratti, episodio sette in due inquadrature, i fumetti ma solo alcuni. Mannaggia a loro: se su sedici ore di film della saga neanche quattro rappresentano la loro idea di star wars, non sarebbe il caso di mettere in conto che probabilmente questa idea è sbagliata?
Date una medaglia a questo commento.
Posso votarti a qualche carica istituzionale?
Madonna santissima dell’incoroneta! Stampate questo commento e gettatelo a mo’ di D’Annunzio su Trieste e Fiume fuori da ogni sala del Regno!
Hai mai fatto caso che questo é vero per qualsiasi fandom?
Ricordo una discussione simile che ebbi su cosa era “Il vero Batman”, al quale rispondevo citando la Bat Family degli anni ’60 e spiegando che quello non poteva essere considerato “il vero Batman” meno di quello di Miller. E che, per inciso, il primo Batman di Bob Kane faceva cagare. Sí, anche quello dark e violento senza Robin, che é durato per meno di un anno di pubblicazioni.
Però The Force Awakens, oltre a prendersi su Rotten Tomatoes il 93% della critica, si era anche preso l’88% del pubblico (che stavolta ha dato al film il 56%). Com’è che la volta scorsa i fanatici del “Hanno tradito lo spirito” non hanno rotto le palle?
L’hanno fatto, l’hanno fatto. Controlla la recensione su questo sito e li troverai lì tutti belli allineati ( ma anche per rogue one, per dire)
Grazie.
Probabilmente c’e’ gente che direbbe che nemmeno star wars e’ alla star wars
Ah, ah! Vero! XD
“Ma poi, una volta per tutte, che cos’è “alla star wars”?
La vecchia trilogia, manontutta. La trilogia prequel maquasinulla, rougue one masoloatratti, episodio sette in due inquadrature, i fumetti ma solo alcuni. Mannaggia a loro: se su sedici ore di film della saga neanche quattro rappresentano la loro idea di star wars, non sarebbe il caso di mettere in conto che probabilmente questa idea è sbagliata?”
Sante parole!
ciccio, qua non parliamo di qualche persona a cui non è piaciuto.
Qua parliamo che su RT e Metacritic sto film di merda prende meno che ep.I
Quindi non è che solo i pazzi stanno criticando VIII eh.
Il VII sarà stato insultato ma cmq ha voti maggiormente positivi da chi l’ha visto.
Il mio problema con questo film è che poteva essere un filmone e non lo è stato. C’è Kylo Ren che a me piace sempre di più, c’è la voglia di staccarsi dal passato senza rinnegarlo, c’è Mark Hamill che è un figo, c’è Rey che tutto sommato regge il confronto con gli altri due, ci sono scene molto belle (specchi, il montaggio dei dialoghi a distanza) e c’è un bel modo di giocare con le aspettative degli spettatori
Poi però c’è il resto del film, che con i suoi svarioni, le sue sotto-trame poco riuscite e la sua eccessiva lunghezza è riuscito ad annoiarmi in certi momenti. Star Wars. Annoiarmi. Cioè, cazzo.
Non è un problema di battutine e comicità. A me non facevano ridere, a parte un paio, ma chissene. In Star Wars c’è sempre stata una comicità del genere e non mi aspettavo certo che le cose sarebbero cambiate sotto l’overlord Disney.
Il problema è la scrittura.
La linea narrativa di Finn è noiosa, retorica e ha il solo valore aggiunto di introdurre un bel personaggio nuovo (no, non Rose). Poe è simpa eh, per carità, e l’idea di perculare lo stereotipo dell’eroe testa calda mi è piaciuto, ma dopo un po’ il giochino di lui che fa o dice cazzate e gli altri che lo sgridano me l’ha fatto sembrare un bimbetto con ADHD. La storia dell’inseguimento e della fuga sulla “base ben difesa (LOL)” mi è sembrata piuttosto sgangherata e la battaglia sul pianeta bianco, mah, suggestiva, per carità, visivamente affascinante, però la carica dei rottami non mi ha dato quell’epicità che una battaglia finale di SW dovrebbe dare. Io volevo gasarmi, non vedere una manciata di pazzi che vanno a morire male senza combinare nulla (a parte un ridicolo pippozzo sul “basta sacrifici”). C’è voluto LUI per dare un po’ di colore alla situazione e a svegliarmi dal torpore.
Visto ieri. Forse la prima recensione abbastanza in linea con le mie reazioni.
Lo ammetto spudoratamente: Stai Wars mi piace molto nel suo complesso. Poi ho subito un po’ soffrendo I-III e salvando i momenti belli. The Force Awakens è stato un bel compitino, ma senza grosse emozioni o guizzi (rogue one mi ha riconciliato con il franchise).
Sarò un giuggiolone privo di fede e credenziali nerd ma ieri sono uscito emozionato, con il durello per le scene spaccamascella, la lacrimuccia di commozione e la voglia di agita una spada laser.
Al netto di almeno una scena WTF incredibile e un subplot centrale abbastanza meh che penalizza Finn. Nonostante sia lunghissimo (più di The Force Awakens ) non mi sono annoiato, incredibile.
Mark Hamil e Adam Driver grandissimi, e non sono così severo con la Ridley.
Le battutine e l’umorismo… ok anche io all’inizio ho fatto l’espressione WTF ma non mi sono cavato gli occhi per il resto del film e, forse, chi lo ha fatto non ha visto altri fil di Stai Wars dove queste robe ce ne sono eccome.
L’ asteroide de “L’ impero colpisce ancora”… che genialata! XD Oggi verrebbe derubricata a p…anata! XD Meno male che è uscito nell’ 80! XD
Totalmente d’accordo.
Diciamo che è due film in uno: la prima parte è “Spaceballs- Il Risveglio dello Sforzo”, con la supercazzola iniziale che, davvero, ti fa dire “ma che cavolo sto guardando?”.
Nella seconda c’è solo EPICA, punto.
E chi lo critica merita una curo ludovico a base dei prequel.
Per me è un piacere vedere i prequel cura ludovico o meno.
Sono uno dei due o tre al mondo che li ha apprezzati soprattutto nelle scene d’azione :)
I prequel sono ORO rispetto a queste schifezze qui
@Rupert, no.
Ok. Sono meglio però. Sta roba non ha senso.
Sto con Ruper, se questo è il futuro di Star Wars, aridatece la trilogia prequel con i suoi midi-chlorian e il suo Jar-Jar Binks!
Jar-Jar Abrahms
A proposito, mi sono rivisto “Balle spaziali” e lo trovo più emozionante de “Il risveglio della forza”. XD W Nunziatella e Scrocco! Altro che Snoke ed Hux! XD Così come la scena del pianeta Drudia… quella si che mette tensione. Altro che quando vediamo la starkiller in azione. Vedasi anche le rispettive distruzioni di quest’ ultima e della nave degli spaceballs. Sarà una scemata quella che dico, ma per me ora come ora il miglior film dopo quelli de la trilogia classica è la sua parodia! XD
“Sono uno dei due o tre al mondo che li ha apprezzati soprattutto nelle scene d’azione :)”
No, ce n’ è una marea. Più di quanto pensassi! E dopo oltre 10 anni di questa trilogia ancora si parla!
“I prequel sono ORO rispetto a queste schifezze qui”
#teamRuper
O meglio, Episodio I è una cazzata ma almeno ha un cattivo della madonna è un combattimento a 3 fatto come cristo comanda, ed Episodio III è un bel film pochi discorsi. Paragonato a queste cazzate poi diventa proprio un filmone
La regia di Johnson a volte procede per elementi così sottili e pieni di sfumature che dovrò rivedere il film per apprezzare al meglio alcuni dettagli, tipo la scena fra Luke e Leila o i “dialoghi” di Rey e Kylo. Ci sono dei momenti veramente meravigliosi, e mi sono emozionato in più punti.
Ci sono anche molte scivolate:
– l’intera trama di Montecarlo era inutile prima ancora che brutta
– le gag: le ho molto apprezzate, ma perdio quanto erano sbagliate come tempi? In bocca a Poe sono doverose, in bocca a Luke no. A volte ammazzavano una tensione meravigliosa.
– il più grande elefante nella stanza. Quanto era brutta *quella* scena con Leila all’inizio? (Venuta fra l’altro dopo un momento di emozione altissima)?
Sottoscrivo quasi in toto la recensione per tutto il resto: avevo amato ep. VII, che era perfetto formalmente ma scialbo come trama; ho apprezzato questo che era imperfetto come scrittura e regia (leggi: mi ha fatto abbastanza cacare) ma ottimo come idee, visione, coraggio, emozioni.
” l’intera trama di Montecarlo era inutile prima ancora che brutta”
Sto leggendo commenti abbastanza uniformi. Peccato. A me a leggere la trama sembrava la cosa più interessante.
Poi non voglio entrare in spoiler… ma ho l’impressione che a livello di uso/sviluppo personaggi un paio di cose che hanno fatto arrabbiare tantissimo siti tipo Denofgeeks o DocManhattan, mi sono in fondo piaciute.
Il mio Generatore di Commenti Medi ® dice:
“Chi si lamenta delle battutine ha dimenticato Jar Jar Bink e le scuregge dei cammelli.”
Comunque, per me, gran film; meglio di Episodio 7, che aveva appunto il compito di “risvegliare” interesse nella saga.
Sono stato a vederlo con amici in cui la Fede è altissima, che all’uscita mi hanno detto “è una merda”.
E io non so davvero che film hanno visto.
La scena iniziale è comunque per me la migliore del film con l’attacco singolo all’incrociatore e SPOLIER
il sacrificio dei bombardieri
FINE SPOILER
Poi non si raggiungono più vette così alte come tensione.
NCS, non ci siamo. Purtroppo una delusione, ho combattuto per stare sveglio e non vedevo l’ora che finisse, il che è tutto dire. Concordo con una manciata di scene di spessore (quelle citate nella recensione) e non ho trovato le trovate più comiche per niente fastidiose (anche se le badanti di Skywalker…Gesù ho mandato giù un boccone amaro). Scelte stilistiche discutibili (come hanno conciato Laura Dern!!?!?), gestione dei personaggi discutibili (certi sembrano infilati dentro a forza pur di starci), scelte di scrittura discutibile (tutta la parte dell’allenamento/litigio con Skywalker mista alla parte sul casinò alieno è una sofferenza di ritmo e trovate da seconda trilogia di Lucas), dialoghi discutibili (a volte il pattern sembra uno dice una cosa, l’altro dice l’opposto, il primo urla la stessa cosa e così via), sorprese discutibili. Non ho tempo di proseguire ora ma in sostanza per ogni cosa che mi è piaciuta ce n’erano altre 3 che mi hanno deluso. Per me Rogue One millemila volte meglio. E il capitolo precedente viveva di rendita nostalgica.
Possono conciarla come vogliono, bastano gli occhi. E’ maestosa. Ha poche scene e ti viene voglia di uno spin-off solo su di lei. Una delle belle sorprese del film, insieme a Kylo Ren che cresce, e il suo rapporto con Rey. Dopodiché..
SPOILER SPOILER
Tutto il finale sulle spalle di Luke mi ha definitivamente messo in pace. Sarà che – pur amandolo – ho sempre trovato troppo facile catturare affetto e simpatia per un personaggio come Solo, e che i miei personaggi preferiti sono Luke e Obi-Wan (anche per una smodata passione per Sir Alec Guinness), trovo che questo film finalmente gli renda giustizia. Da qui l’incredulità del coraggio che hanno di farlo morire: ero convinto che ci avrebbe portato per mano fino alla fine.
in realtà
SPOILER
vista la fine che tocca sempre ai maestri jedi in questa saga, sarebbe stato più coraggioso tenerlo in vita e mostrarcelo sorridente alla fine circondato dall’affetto dei suoi amici. però così è più epico
Non è epico, è paraculo. La Disney è Kylo Ren.
mi fa morire questa cosa che ”la disney”.
ma sai LA DISNEY a cosa è interessata? a fare soldi. nè più nè meno della warner, della miramax, della lucasfilm, della pixar, della medusa e di qualsiasi altra casa di produzione.
no, alla disney non frega un cazzo di mettere in piedi una congiura contro il cinema serio e pessimista (quale guerre stellari NON E’ MAI STATO, a prescindere dalla casa di produzione). la disney inserisce battute e finali positivi perchè è ciò che il pubblico chiede e vuole in film commerciali e leggeri come questi e i film marvel.
così come possiede la lucasfilm, la disney possiede la miramax. ha prodotto quasi tutti i film di tarantino, compreso pulp ”mafiosi stuprati in cantina” fiction, senza togliere la violenza e senza forzare l’umorismo, perchè è questo che vende nei film di tarantino.
a capo della disney c’è un tizio in giacca e cravatta così come ce n’è uno a capo della warner e via dicendo.
Per l’appunto la Disney è interessata a massimizzare i profitti. A tal fine, esistono metodi più o meno sicuri, laddove formule per creare un’opera pop che incrementi il suo valore di ogni in anno e destinata a diventare iconica nell’immaginario occidentale, ve ne sono meno.
A tal fine la Disney sta utilizzando un brand per riproporlo, spogliato del suo significato (qualunque cosa sta roba significhi), ad una nuova generazione. E infatti i film sono PER bamini (non ADATTI ai bambini).
Il problema infatti non è la Disney ma COSA sta facendo con QUESTI film.
ti piaccia o no, sta facendo esattamente quello che è stato fatto con la trilogia originale.
tenere in vita han per poter vendere più giocattoli, creare gli orsetti blu e fargli sconfiggere l’iper tecnologico impero del male galattico a suon di fionde e lance di legno con la punta arrotondata, eccetera eccetera.
se questo ti suscita odio e disgusto forse guerre stellari non è la saga che fa per te. ma non ”gli ultimi jedi”. tutta la saga escludendo forse ”una nuova speranza”.
poi oltre agli aspetti commerciali dei film ci sono comunque dietro dei film, appunto, che possono piacere o meno. ma è assurdo dire che questi due film sono brutti perchè ”la disney gli aspetti commerciali” mentre gli altri no.
Oppure possiamo concluderne che all’epoca si seppe fare tanto marketing senza intaccare la bellezza dei film, comunque non così tanto, senza contare che comunque chi lo faceva lo stava facendo con la sua creazione.
Capisci che se mi fai vedere un film di merda, per bambini, e provi anche a vendermi palesemente le pentole durante la visione, quella vendita di pentole diventa un ulteriore e pesante motivo di imbarazzo. “No guardi cosa prova a vendermi le pentole che sono inorridito già così, si levi dai coglioni”
sì oppure possiamo concludere che quando eri bambino e hai visto i guerre stellari originali eri bello contento di quel marketing e durante il film tenevi in mano il pupazzetto del tuo personaggio preferito.
adesso sei cresciuto e quella parte di marketing la trovi così ripugnante da renderti inaccettabile l’intero film, mentre i bambini di oggi vanno a vedere il film con il loro pupazzetto in mano.
ed è molto meno film per bambini questo del risveglio della forza.
Nah, mai giocato con gli omini da bambino, non lo capivo come gioco, io giocavo solo a calcio.
Detto ciò, non è il marketing a rendermelo indigesto (allora Jurassic Park dovrebbe essere il film più merdoso di sempre), ma il fatto che si sia pensato molto più a quello che al film, che infatti fa schifo.
Io non è che chiedessi chissà cosa, ma non una porcheria. Non volevo Barry Lyndon ma nemmeno una sceneggiatura degna di Colorado Cafè.
Una classe che invece non c’è. Per niente.
Rivedersi l’Impero Colpisce Ancora oggi da ancora spettacolo.
@Reverendo
Sai ho meditato sui tuoi commenti e mi sono reso conto che hai ragione.
Pensavo che questo film non mi fosse piaciuto, e invece, porcamiseria, è evidente che l’ho adorato. Grazie per avermi aperto gli occhi!
Fuor di ironia: ma se ad uno non è piaciuto, che gli vuoi dire, che si sbaglia? Può piacere come non piacere. Io ho difficoltà a capire come si possa farselo piacere, ma oh, mica mi metto a dire a chi lo ha apprezzato che non è vero!
Un po’ di senso della misura, grazie.
team rupet tevere foreva!
Visto il precedente non mi azzardo neanche ad avvicinarmi a sta roba..
forse solo ezio greggio potrebbe fare di peggio
@uqbal
io ho espresso un’opinione sul fatto che secondo me questo star wars non è più commerciale degli altri o più ridicolo degli altri, se non sei d’accordo me ne batto il cazzo ma se mi va continuo a discutere le mie ragioni, se no no. così come mi pare abbia fatto ruper tevere.
se poi hai delle cose da dire in merito sei il benvenuto, scrivere perchè ti sei sentito chiamato in causa e offeso da un mio commento che
A) non aveva affatto il sottotesto che tu gli attribuisci
B) non era rivolto a te
mi porta a chiederti di fare uso di quello stesso senso della misura che mi rimproveri di non avere a sufficienza.
Concordo. A tratti si fatica mostruosamente a mantenere gli occhi aperti. Il pezzo del casinò ti spezza in due i coglioni. Tutto il resto è la solita favoletta con qualche spunto carino. Rogue One in confronto è il padrino parte 2
Almeno quì a quanto pare cene ne sono di scene di spessore. Nel precedente? XD JJ ha fatto un film a 100 all’ ora dimenticando che una delle forze di GS erano i momenti di “pausa” dove venivano approfonditi i personaggi.
“– ho sempre trovato troppo facile catturare affetto e simpatia per un personaggio come Solo, e che i miei personaggi preferiti sono Luke e Obi-Wan (anche per una smodata passione per Sir Alec Guinness), trovo che questo film finalmente gli renda giustizia. Da qui l’incredulità del coraggio che hanno di farlo morire: ero convinto che ci avrebbe portato per mano fino alla fine.”
Non posso che quotare. Per me comunque già IRDJ gli rende giustizia. XD Tutti a dire dell’ irritanza a volte di KR, ma ci siamo già scordati di quella a tratti di Luke de L’ICA? Convinto di sapere tutto lui… ne IRDJ invece pur prendendo una sua strada, fa tesoro degli insegnamenti dei suoi mentori ed infatti i dialoghi con loro non presentano più battibecchi, ma sono più riflessivi.
“In un racconto epico/fantastico come Star Wars non serve dare grandi motivazioni ad un cattivo, IMHO.
Il cattivo è cattivo perché è stato corrotto dal “lato oscuro”, non perché proviene da una famiglia disfunzionale”
“Tutte queste ragioni “realistiche” andrebbero bene in un thriller, ma qui mi me lo fanno considerare ridicolo e basta (senza contare le faccette che gli fanno gli altri imperiali dietro le spalle…).”
Già! Infatti già nei prequels le motivazioni di Anakin in episodio II ed in parte nel III a me personalmente a tratti allattano! XD
“creare gli orsetti blu e fargli sconfiggere l’iper tecnologico impero del male galattico a suon di fionde e lance di legno con la punta arrotondata, eccetera eccetera.”
Sai benissimo che non è andata così! XD
“Oppure possiamo concluderne che all’epoca si seppe fare tanto marketing senza intaccare la bellezza dei film, comunque non così tanto, senza contare che comunque chi lo faceva lo stava facendo con la sua creazione.”
Già! E c’ è da aggiungere che anche grazie a quel merchandising Lucas potè staccarsi dalla FOX e lavorare in piena autonomia o quasi. Anche grazie al merchandising abbiamo avuto L’ICA.
“sì oppure possiamo concludere che quando eri bambino e hai visto i guerre stellari originali eri bello contento di quel marketing e durante il film tenevi in mano il pupazzetto del tuo personaggio preferito.
adesso sei cresciuto e quella parte di marketing la trovi così ripugnante da renderti inaccettabile l’intero film”
Prima si faceva marketing attorno al film. Ora il film serve espressamente per vendere giocattoli ecc… o quasi! °_O Phasma ne è la prova. Così come pare lo fosse la gara degli sgusci fatta per lanciare il videogioco da come ho letto, ma non so se sia ufficiale.
“(allora Jurassic Park dovrebbe essere il film più merdoso di sempre”
Già! Anche ISDA come merchandising non scherzò! Eppure mi pare sia diventato un caposaldo del cinema del nuovo millennio!
A me il film è piaciuto.
MA… solo a me la caratterizzazione di Kylo Ren sembra un po’ ridicola?
Abbiamo un bambino viziato, privilegiato dalla sorte, che ha dei grossi problemi con le figure paterne, e ha degli scoppi di rabbia da… bambino viziato.
Sul serio non si poteva fare di meglio? Per me è la nota dolente di tutta questa trilogia.
Adam Driver sarà pure un grande attore, ma per me si è seppellito la carriera con questo ruolo. Nessuno riuscirà a scordare questo suo personaggio, e sarà sempre un bambino viziato qualsiasi ruolo prenderà da ora in poi.
SPOILER
Lo so, il rischio macchietta è grande, ma questo film me lo ha rivalutato molto.
Personalmente (ovvio) ho trovato verosimile che sia incazzato, frustrato, e si senta sempre messo confronto con quello he pensano, mamma, papà, maestro Luke, il cosplayer di Gollum, il fantasma del nonno (che da giovane era cento volte più bimbominkia di lui). E che a un certo punto decida di mandare affanculo tutti.
In un racconto epico/fantastico come Star Wars non serve dare grandi motivazioni ad un cattivo, IMHO.
Il cattivo è cattivo perché è stato corrotto dal “lato oscuro”, non perché proviene da una famiglia disfunzionale: il nonno era un assassino seriale che si è pentito in punto di morte; mamma e papà litigavano sempre e si sono separati; lo zio gli ha fatto da insegnante, ma poi lo voleva cacciare da scuola; senza contare che Papà parlava col cane e faceva finta di capirlo.
Tutte queste ragioni “realistiche” andrebbero bene in un thriller, ma qui mi me lo fanno considerare ridicolo e basta (senza contare le faccette che gli fanno gli altri imperiali dietro le spalle…).
Io penso che la caratterizzazione di Ren sia una delle 2/3 cose salvabili di tutta questa immondizia
davvero un grande film.
le battutine iniziali di poe e il generale sono di una bruttezza disarmante che mi ha fatto mettere le mani nei capelli. non fanno ridere, sono fuori luogo e sono stupide. per fortuna finito quel siparietto quella comicità non torna più e il resto del film è una vera bomba.
puro guerre stellari, di nuovo in grado di stupire e di nuovo in grado di portarti a chiederti cosa ci sarà dopo (concordo pienamente con la rece quando dice che la mancanza di fantasia dell’altro era il suo peggior difetto,perfettamente corretto da questo film).
dameron poe è per me il punto debole della storia, caricato per piacere a tutti i costi, simpatico coraggioso spavaldo buono ecc ecc. per fortuna il film ha la decenza di farlo passare come un fesso che SPOILER manda finn e la tipa in missione segreta senza dirlo a laura dern solo per una sua stupida fiducia mal riposta in laura dern, e solo lo scambio di battute tra la dern e la fisher riesce a ridargli valore e farci sperare di vederlo nel prssimo film, magari dopo aver imparato un po’ di umiltà a calci sui denti.
kylo ren diventa effettivamente un personaggio molto interessante.
DIFETTI:
(SPOILERZ)
-a parte le orride battutine iniziali ho amato moltissimo l’ambiguità della parte centrale, dove luke sembra stronzo, rey tende al lato oscuro e ben solo tende alla forza.
molto bella anche l’idea di kylo e rey collegati dalla forza, due diamanti grezzi potentissimi e antitetici. purtroppo questa ambiguità dura circa 20 secondi poi ogni personaggio torna sui suoi binari, ma in fondo ci sta.
-il fatto che luke muoia sembra un po’ ridondante. abbiamo appena scoperto che si salva grazie a quel trucchetto per poi cosa? morire lo stesso cinque minuti dopo? bellissima la scena di lui che guarda il tramonto e in fondo è giusto così perchè segue il destino dei suoi maestri yoda (graditissimo cameo pupazzoso) e ben kenobi, però a quel punto mi aspettavo che rimanesse, invece via anche lui.
TOCCHI DI PURA CLASSE DEL FILM:
(ANCORA SPOILERZZZZ)
-la criticata scena di leia nello spazio è invece utile e geniale, perchè intanto è inaspettata (valore sempre positivo, e poi sembra molto più magica di quello che è, mentre alla fine leia non è che faccia una roba così pazzesca e non ne esce certo indenne. la genialità sta nel fatto che ci fa capire che i jedi possono fare più di quello che sappiamo, così quando più tardi luke fa quel gioco pazzeschissimo (che poi è simile a kylo e rey che si parlano ad universi di distanza), non dà l’idea che il regista abbia cambiato le regole a gioco in corso, ma stupisce in positivo e lascia contenti
-buttare via la spada e bruciare l’albero degli jedi, il male che risiede in un buco per terra nell’isola degli jedi sono concetti della filosofia orientale che rimandano al buddismo dei primi film, come dicevo, un tocco di pura classe)
-snoke e phasma erano personaggi del cazzo, macchiette caricate non si sa bene in virtù di cosa. è molto bello che qui vengano eliminati non senza dignità, ma in modi che decisamente li rimettono al loro posto.
SPOILERAZZO
Sull’ultima parte dei tocchi di classe, sono assolutamente d’accodo.
Mi sembra che, forse involontariamente, abbiano giocato sul complottiamo dei fan e sul concetto delle “apparenze ingannano”.
Phasma pare cazzuta e pericolosa con l’armatura pimpata ma è una pippa
(No,DocManhattan Phasma non è Brienne e sì, anche io mi bomberei Gwendoline Christie).
Di Snoke non ci raccontano nulla (mica credevate che fosse alto 4 metri, vero?), fa il bullo tipo “Vorrei essere Palpatine 2.0” e muore come uno stronzo. Ma in un setting bellissimo, seguito da una bella rissa.
Rey viene da un buco di culo, non ha parentele importanti (per ora), ma spacca o stesso.
Scusate, non gliela fo
“-la criticata scena di leia nello spazio è invece utile e geniale, perchè intanto è inaspettata (valore sempre positivo, e poi sembra molto più magica di quello che è, mentre alla fine leia non è che faccia una roba così pazzesca e non ne esce certo indenne.”
Guarda, una threesome me l’aspettavo ancora meno e avrebbe avuto un valore ancora più positivo se è per quello
“la genialità sta nel fatto che ci fa capire che i jedi possono fare più di quello che sappiamo, così quando più tardi luke fa quel gioco pazzeschissimo (che poi è simile a kylo e rey che si parlano ad universi di distanza), non dà l’idea che il regista abbia cambiato le regole a gioco in corso, ma stupisce in positivo e lascia contenti”
Ma sei serio? Allora perché in una scena non ha fatto incendiare l’isola da Luke con una scorreggia e nella scena dopo non ha fatto fuori l’impero con la medesima? Già che c’era da buttare fuori poteri nuovi a cazzo..
“-snoke e phasma erano personaggi del cazzo, macchiette caricate non si sa bene in virtù di cosa. è molto bello che qui vengano eliminati non senza dignità, ma in modi che decisamente li rimettono al loro posto.”
no no, snoke e phasma non si sa neppure chi siano, dicono cose senza senso, phasma è un prodotto di puro marketing, non so nemmeno perché abbia un nome proprio
” Allora perché in una scena non ha fatto incendiare l’isola da Luke con una scorreggia e nella scena dopo non ha fatto fuori l’impero con la medesima? Già che c’era da buttare fuori poteri nuovi a cazzo..”
perchè sarebbe stata una stronzata atomica. invece quello che fa leia non è niente di che, si dà semplicemente una spinta nel vuoto cosmico che la porta verso l’astronave e sopravvive al gelo spaziale. ma a vedersi sembra pazzesco e lascia a bocca aperta.
”snoke e phasma non si sa neppure chi siano”
i film ti dicono tutto quello che c’è da sapere su di loro. snoke è un tizio potente ma non è un sith, vuole dominare la galassia ma è una nullità rispetto alla vera battaglia tra la forza e il lato oscuro, e fa la fine che una nullità merita: viene cancellato per essere sostituito dalla vera battaglia che si sta consumando. phasma è uno stormotrooper di alto rango molto meno cazzuto di quanto ella stessa creda di essere. ha un costume figo e poco più.
la loro fine, le loro origin story e le loro azioni sono perfettamente commisurate al loro ruolo nel film. l’unica cosa con cui contrastano è probabilmente il film che ti eri fatto tu nella tua testa immaginandoti chissà quali pazzeschissimi retroscena per questi due.
molto ma molto meglio così.
”phasma è un prodotto di puro marketing”
nè più nè meno di boba fett e (ebbene sì) han nella trilogia originale. e come loro tanti altri personaggi nei film successivi. è guerre stellari, non lars von trier. phasma è un personaggio secondario nei film e un personaggio potentissimo nei giocattoli, principalmente perchè ha un costume figo e i bambini sono contenti dei costumi fighi.
“perchè sarebbe stata una stronzata atomica. invece quello che fa leia non è niente di che, si dà semplicemente una spinta nel vuoto cosmico che la porta verso l’astronave e sopravvive al gelo spaziale. ma a vedersi sembra pazzesco e lascia a bocca aperta.”
Tu capisci che basta QUESTA stronzata galattica per trasformare un fantasy ad ambientazione spaziale (quasi quasi direi un film di fantascienza) nel Marvel Cinematic Universe, nevvero? Che poi in realtà questa da solo non bastarebbe, ma ci da una bella botta.
“la loro fine, le loro origin story e le loro azioni sono perfettamente commisurate al loro ruolo nel film”
Phasma non serve ad un assoluto cazzo. Snoke è il motore degli eventi (è lui che plagerebbe il ragazzotto) e non ha un’origine, non ha senso, l’intera faccenda del primo ordine non ha senso. E poi quale sarebbe la storia? Luke crea il più grande Jedi nero ever, peraltro suo nipote e figlio del migliore amico, ci rimane male e va a nascondersi lasciando tutti nella merda?
“nè più nè meno di boba fett e (ebbene sì) han nella trilogia originale. e come loro tanti altri personaggi nei film successivi. è guerre stellari, non lars von trier.”
Vero, ma intanto a Lucas gliela perdono più facilmente, ma soprattutto perché un ruolo ce l’aveva eccome Boba. Ma non ricordi la puzza di selvaggio west nell’impero colpisce ancora quando fanno vedere tutti i cacciatori di taglie? E io detesto i western peraltro!
”Vero, ma intanto a Lucas gliela perdono più facilmente”
ecco di base questo è il fulcro di tutto quanto. ricordo la puzza di selvaggio west e i cacciatori di taglie ma ricordo anche che il grande ruolo di boba fett finisce in han che per sbaglio gli dà una culata e lo fa cadere nelle fauci del mostro. madò che bella fine.
https://www.youtube.com/watch?v=v4xKHWQckfI
dai è indifendibile. fa ridere, è simpatico ma non puoi proprio dire questo ok ma gridare allo scandalo perchè il capitano phasma invece. oltretutto non vedo alcuna contraddizione nel ragionamento. il capitano phasma è una macchietta nei film, che fa una fine da macchietta (combattimento figo comunque). il reparto marketing invece si è occupato di renderla un grande personaggio per vendere giocattoli. a me che dei giocattoli frega poco meno di un cazzo non ha disturbato per niente vedere il non arco narrativo di un non personaggio finire in quel modo.
e sul discorso di leia non riesco proprio a capire il tuo punto. non è niente che non si sia già visto a fare ai jedi in precedenza. no, non diventa un film marvel per quello. è solo PRESENTATO come una cosa nuova, e da lì la genialata e il senso di sorpresa.
Aspet. Premessa. Stiamo facendo questo discorso perché il film mi fa cagare (e mi fa cagare principalmente perché sì, non ho voglia di rivederlo) e quindi mi ci sto incattivendo. Bobone Fett ha due cose: un costume fico (soprattutto all’epoca: l’omino coi retrorazzi! Negli anni ’80!! Eddai!!!) e una funzione che gli viene poi risconosciuta nel film successivo. Ora io (classe ’84) non c’ero, ma ad occhio andò che il personaggio piacque, il pubblico voleva sapere “chi era” (i tempi in cui mandavano le lettere alle riviste..) e nel film dopo gli hanno dato un nome e un mini arco narrativo (mini mini mini: in pratica muore). E negli anni la cosa è diventata così peculiare (complice forse un nome così figo o l’ansia che mise a tutti la fine di han ed il palazzo di Jabba) che tornò nella trilogia prequel con un ruolone (evitabilissimo in questo caso).
Io phasma non so chi è, non so a cosa serve, non so che funzione ha il suo costume (a meno che i costumi bianchi non siano effettivamente di plastica) ma sapevo che c’era sto cazzo di phasma nel film ancora prima di vedere il film e senza avere dedicato nessun tempo a cercare di scoprirlo. E parlo del film prima eh! Parlo di The Force Awakens. Ne consegue che come operazione di marketing è leggermente più marcata, se proprio vogliamo fare questo discorso in nome del buon gusto (perbacco!)
“e sul discorso di leia non riesco proprio a capire il tuo punto. non è niente che non si sia già visto a fare ai jedi in precedenza. no, non diventa un film marvel per quello. è solo PRESENTATO come una cosa nuova, e da lì la genialata e il senso di sorpresa.”
Come MINIMO nello spazio un essere umano (ahah), jedi o non jedi, muore all’istante, se no è un film di supereroi. Va che l’imperatore muore perché cade in un pozzo.
Tanti anni fa lessi il romanzo Specter of The Past di Timothy Zahn in cui Luke faceva ESATTAMENTE la stessa cosa che fa Leia, lanciandosi nello spazio vuoto tra due astronavi in una sorta di stato di estrema meditazione Jedi (la tecnica aveva anche un nome ma ora non chiedetemi troppo). Ok non era Canon. Ora lo è.
Ma a me frega nulla di cosa sia o non sia canone, caso vuole comunque che io di quel romanzo non so nulla e mi sa che nemmeno ne voglio sapere nulla
“così come possiede la lucasfilm, la disney possiede la miramax. ha prodotto quasi tutti i film di tarantino, compreso pulp ”mafiosi stuprati in cantina” fiction, senza togliere la violenza e senza forzare l’umorismo, perchè è questo che vende nei film di tarantino.”
Quella era la Disney di Eisner però. Che ti faceva pure “The rock”, “Con air”, “Il sesto senso”… questa di Inger ormai ha eliminato certe produzioni. Vediamo che combina ora con la FOX.
“Io phasma non so chi è, non so a cosa serve, non so che funzione ha il suo costume (a meno che i costumi bianchi non siano effettivamente di plastica) ma sapevo che c’era sto cazzo di phasma nel film ancora prima di vedere il film e senza avere dedicato nessun tempo a cercare di scoprirlo. E parlo del film prima eh! Parlo di The Force Awakens. Ne consegue che come operazione di marketing è leggermente più marcata, se proprio vogliamo fare questo discorso in nome del buon gusto (perbacco!)”
Già!
” il reparto marketing invece si è occupato di renderla un grande personaggio per vendere giocattoli. a me che dei giocattoli frega poco meno di un cazzo non ha disturbato per niente vedere il non arco narrativo di un non personaggio finire in quel modo.”
Già questo… comunque ne IRDF si vede davvero poco e male (nella seconda parte sparisce letteralmente!) quando era presentata assieme a Kylo Ren ed Hux! Fai un personaggio solo per vendere i giocattoli… bella roba! Per me non è cinema!
La scena di Leia a me e` piaciuta ed ha commosso, anche se devo dire che si poteva realizzare meglio, con meno sensazione di WTF!
“Come MINIMO nello spazio un essere umano (ahah), jedi o non jedi, muore all’istante, se no è un film di supereroi. Va che l’imperatore muore perché cade in un pozzo.”
Credo che sopravvivere nello spazio aperto per qualche secondo sia possibile https://www.wired.it/scienza/spazio/2014/10/08/si-sopravvive-casco-nello-spazio-come-succede-film-sci-fi/, ainoi niente esplosioni di teste! da questo punto di vista gli scafandri danno piu` emozioni! https://www.youtube.com/watch?v=LEY3fN4N3D8
Io ho il patentino del cinquantino per star wars però mentre quello di Abrams dopo metà diventava una pera atomica Rogue One e questo hanno il loro perché per tutto il film. Poi è tipico di star wars inventare trame buffe per far vedere cose se ci si lamenta di quello allora è inutile guardarli
MARY
SUE
La protagonista (LA PROTAGONISTA, L’EROINA, IL PERSONAGGIO CENTRALE) è una fottuta Mary Sue.
I rest my case.
MR! Termine mai sentito prima! Diventerà il nuovo tormentone del web dopo “sospensione d’ incredulità” e “buco di sceneggiatura”? XD
È che prima di Rey non c’era mai stato, in un blockbuster, un caso così eclatante, così da manuale. O non me ne vengono in mente, per lo meno.
Di solito lo trovi in produzioni minori, una Mary Sue è la poverata peggiore a cui puoi appoggiarti in fase di sceneggiatura per risolvere una situazione.
Ma poi, per ritornare a Episodio VII, il fatto che dal nulla sapesse padroneggiare le tecniche Jedi veniva “perdonato” perchè il mistero sulle sue origini e il fatto che avesse perso la memoria potevano far sperare in un addestramento da bambina coperto ma non rimosso che ritornava in superfice. E invece no, lo “schiaffo a mano aperta di quelli che lasciano il segno” (cit.) derubrica anche quella a poveracciata senza senso. E meno male per il recensore dovrebbe essere un punto di forza quella scena, per me è stato l’ennesimo chiodo sulla bara di una trilogia scritta e pensata col culo
A parte che ci sono comunque sfumature tra le ossessioni dei NERD e violazioni palesi della regola dell’acquario, non so ragazzi, a me a fatto cagare a spruzzo laddove Rogue 1 mi aveva esaltato ed ero andato apposta a rivederlo nelle stesse condizioni (solo e senza aspettative, appena uscito).
Cagata atomica e le sequenze dell’Impero Colpisce Ancora le trovo ancora più spettacolari.
Ma probabilmente non è questione di nessun dettaglio particolare ma semplicemente di interpreti: di questi non frega nulla a nessuno, non sono interessanti. La storia non è misteriosa. Lo spazio appare fin troppo piccolo e caldo. Ci sono enormi problemi di fondo più che singoli dettagli fuori posto.
E anche la Forza è una cosa URLATA, nient’affatto sussurrata. La Forza non era niente di che, era il bene, non era una cosa dell’universo di star wars, era un modo con cui nell’universo di star wars si faceva misticismo.
Forse il problema di fondo è l’ignoranza generalizzata
”Forse il problema di fondo è l’ignoranza generalizzata”
… ?
Ma se una pletora di registi, produttori, attori, sceneggiatori, pubblico, critici non riesce a capire che “La Forza” è il nome di un misticismo di una galassia lontana lontana, non una cosa magica che c’è nell’universo di star wars, Dio madonna, e la urlano in faccia…
Luke è isterico, Rey è isterica…vuol dire non avere capito nulla
In realtà la Forza è una cosa magica, anzi è LA magia. Essendo SW un universo narrativo chiaramente fantasy, credo non sia sbagliato chiamarla tale. Ovviamente IMHO.
Mi è piaciuto molto, certo avrei smorzato la comicità (troppa ed invadente…no per la parte iniziale, da Poe quella roba me la aspetto e la apprezzo, ma in generale), avrei “sforbiciato” la parte di Finn (noiosa, vuoi anche per il personaggio che già dal film precedente mi sembra inutilissimo) e la scena di Leia che fa Superman è una cosa ridicolissima (proprio come resa aldilà di discorsi nerdici su cosa possano o non possano fare i jedi)…ma per il resto ripeto il film mi è piaciuto parecchio.
Poe idolo indiscusso del film.
I porgs devono morire male tutti, chiunque abbia un paio di attributi (reali o metaforici che siano) dovrebbe pensarla uguale.
p.s.io ho “solo” visto i 7 film precedenti, sono autorizzato a parlare del film o devo prima chiedere una certificazione ? si paga un bollo ? XD
Mi è piaciuto, ma non bellissimo.Concordo con la felicità per le due location …rosso trionfo.
Credo opera di transizione.
Io proprio non ce l’ho fatta a godermelo. Troppi maccosa e qualche buchetto di sceneggiatura/montaggio mi hanno ammazzato la sospensione dell’incredulità troppe volte lungo tutto il film.
Ci sono alcune trovate di scrittura che potrebbe anche essere molto buone (o originali), ma poi a livello di fattura generale il tutto viene ucciso dalla regia troppo orientata ai bambini: Parlo di tono generale certo, ma anche di un montaggio estremamente didascalico e di alcune svolte troppo telefonate a livello di immagini/dialogo.
Ora, per collegarmi al discorso del patentino di esperto, sarebbe facile rispondermi che “Star Wars è sempre stato così”, che poi è il commento medio che si legge più spesso in risposta a chi critica gli aspetti “disney” del film (battutine, porg e via dicendo) Però io sono uscito dal cinema e non vedevo l’ora di riguardare Rogue One.
Quindi, cari Disney & Kennedy, continuate pure con la saga su questi binari, che per carità, lo capisco benissimo, avete bisogno di far breccia sulle nuove leve, visto che saranno loro a ripagarvi l’investimento “Lucasfilm” a suon di merchandise per i prossimi 10/12 anni, ma vi prego continuate anche con gli spin-off dai toni random, grazie. (in pratica, continuate sul modello Marvel)
p.s.
Ma solo a me infastidisce a morte sentire “lato chiaro della forza”? Ogni volta penso all’albume perdio
Rogue One è la dimostrazione di come si possa fare un buon film, anche con qualche battuta se messa al momento giusto (“SONO CIECO!”), anche nell’universo di Star Wars e anche senza copiare pedissequamente la prima trilogia. Ma già su Solo ho aspettative ENORMEMENTE più basse e non solo per quella cagna maledetta della Clarke
Premetto che non sono razzista, anzi, ho tantissimi amici Star Wars.
Ma il momento migliore per me è stato quando a film finito, in Via Del Carmine (uscita laterale dell’Ideal Cityplex), ho visto un nerd di età indefinibile tra i 40 e i 60 anni, intrattenere un capannello di imbarazzati ambosessi, PIANGENDO e singhiozzando una cosa come: “No! No! No! Hanno tradito lo spirito originario della saga.. stanno rovinando tutto!!!” .
Lol
Ma io non vedo mai scene del genere???
Da buttarsi per terra dal ridere!!!
Anonimo=Toni Già
Quella persona probabilmente ero io e non mi sembra una cosa su cui valga la pena ironizzare. Questo significa essere un fan, che ricordo essere anche quelli che hanno sostenuto la saga fin dall’inizio e hanno permesso a voi pubblico generalista di godere appieno di questo scempio.
L’ho detto in lacrime e lo confermo: hanno rovinato tutto.
Ahahahah che poraccio!
Ma che minchia significa “sostenere una saga”? Quelli che pensano che qualcuno debba loro qualcosa solo perché gli hanno dedicato tempo e dedizione generalmente fanno la fine del vegano che entra nella gabbia della tigre convinto che questa, per riconoscenza, non lo sbranerà.
Amen fratello Pitch
Vabbè, ma i casi umani ci sono in ogni ambito. A me fa “incazzare” vedere sprecato un universo fantastico e un fottilione di soldi così, con storielline da bambini ritardati e umorismo da Colorado, ma alla fine sticazzi.
La Marvelizzazione di “Star Wars”, ma del resto hanno ragione loro, il binomio “epica per quattordicenni + scene slapstick alla Vacanze di Natale” vende bene, e loro giustamente devono vendere.
Io sono altrettanto libero di dire che mi fa lammerda, ovviamente
ecco esatto, tks.
cinque alto. che glie ne frega di fare l’epica seria come facevano una volta, questi devono vendere
L’epica seria come facevano una volta è quella di Yoda che prende a bastonate i robottini, quella di Han Solo che frega uno stormtrooper facendogli tap sulla spalla o quella dell’esercito imperiale sconfitto a sassate dagli orsetti del cuore?
@giopep GRAZIE
@giopep Lo dici a uno che (ebbene lo ammetto) non è mai andato matto per “Star Wars”, ma riconosco comunque un valore alla prima trilogia per cui anche avendo finito le scuole dell’obbligo ti lasciava dentro qualcosa.
E adesso non pago te ne dico un’altra che mi fa rischiare di essere linciato: tra le due mi prendo un “Prometheus” dove al netto di Charlize Theron che muore da cretina perlomeno Ridley Scott ci prova a dirti qualcosa.
Oh poi magari non ci riesce eh? Ma ci prova.
sì, quello che ridley scott prova a dirti in prometheus è ”guarda che bella sceneggiatura di merda che ho scelto, così in una botta sola mi rovino la reputazione e distruggo la saga di alien, ma in compenso ci metto dei giganti bianchi e degli umani idioti”
@giopep
mi riferivo alla Disney. non mi aspettavo un film coraggioso come ritorno ad oz, the black hole o il primo tron, ma speravo che almeno sceneggiatura e dialoghi fossero più solidi.
Prometheus?!?!?!
Ma che davvero?!!!!
Dove stanno i sassi digitali per il linciaggio?
“L’epica seria come facevano una volta è quella di Yoda che prende a bastonate i robottini, quella di Han Solo che frega uno stormtrooper facendogli tap sulla spalla o quella dell’esercito imperiale sconfitto a sassate dagli orsetti del cuore?”
La terza non l’ ho capita. Sai benissimo che non viene sconfitto a sassate alla fine. E gli ewoks sono creature che si volevano mangiare i nostri. XD
Nessuno ha già scritto che il dialogo a distanza tra Kylo e Rey è una chat di whatsapp?
Fa abbastanza “50 sfumature…” XD Dirò un’ eresia, ma a me incredibilmente ha emozionato più “50 sfumature di grigio” del film di Abrams! °_O XD
Devo premettere che sul retaggio di Rey io ero cascato nel trollaggio di Battlefront 2 e sull’ipotesi che Iden Versio e Del Meeko potessero essere i suoi genitori (a beneficio di chi il gioco non ce l’ha/non gli interessa: hanno appunto trollato, interrompendo la campagna prima del suo epilogo – e giusto quando si cita una possibile figlia su Jakku – per poi rilasciare gratuitamente gli ultimi 3 capitoli, dal XIII al XV, un mese dopo l’uscita del gioco ed in occasione dell’uscita del film): dirò di più, mi sarebbe anche piaciuto fosse vera la cosa, perché per quanto la storia di Battlefront 2 sia semplice ed i personaggi tratteggiati non così approfonditamente Iden è una figura interessante e la commistione multimediale film-videogioco non sarebbe stata IMO male.
Per il resto tutte quelle parti centrali che per alcuni sono state noiose, per me invece sono servite per far evolvere anche gli altri personaggi e non solo Rey & Kylo: se non verrò deluso, mi aspetto per Ep. IX un Poe meno testa calda e pronto a ricoprire il ruolo (vacante) di Ammiraglio della flotta (o comunque di stratega); Finn è uno a cui fondamentalmente è andata sempre di culo mentre faceva quel che gli pareva (per arrivare sulla Starkiller da Rey mente a tutti e solo Han e Ciube salvano la giornata improvvisando come loro solito; appena ne ha l’occasione cerca di scappare e sempre per volere del fato invece entra in contatto con chi ha l’altra metà delle informazioni che servono per penetrare sull’ammiraglia del Primo Ordine; etc), in pratica – come detto nel film – è un egoista, o forse solo un egotista, che però alla fine si riscatta arrivando ad essere un vero ribelle (cito Iden di cui sopra, in una delle sue ultime battute: “Combattiamo perché altri vivano… e moriamo per lo stesso motivo”).
Infine mi sono piaciuti i piccoli dettagli del film: la carezza di Poe a Leia in coma denota un affetto per quella che probabilmente è per lui la figura materna (l’unica?) che combattendo da una vita ha/ha conosciuto; il fatto che Luke sembri dover avere il ruolo di Yoda per la nuova generazione ed invece è il nuovo Obi-Wan ed è C1P8 a ricordarglielo.
Insomma temevo potesse essere molto peggio ed invece sono rimasto soddisfatto.
Però devo sottolineare come lo Star Wars dei miei ricordi / delle mie passioni di un tempo, per me è morto nel momento in cui la Disney ha dato un colpo di spugna all’universo espanso ribattezzandolo “Legends” e mettendolo in un angolino da parte: tutto quello che viene dopo, tutto quello che c’è adesso per me è un gigantesco what if alternativo, che parla di Star Wars senza più esserlo davvero.
L’amarcord che forse inficia la fruizione per molti di questi nuovi film per me rimarrà legato, oltre che alla trilogia classica, alla storia di Ciube che si sacrifica e muore per permettere ai figli di Han salvarsi, alla prima trilogia di Zahn ed al mitico ammiraglio Thrawn, all’epopea di Revan (e del suo droide HK-47), alle vicissitudini di Cade Skywalker, alla storia di come Boba Fett ha lasciato quella cicatrice sulla testa a Darth Vader (quella che si vede quando si toglie il casco alla fine di Ep. VI), etc.
Tutto quello che viene dopo il colpo di spugna può essere divertente, bello, simpatico, ma sarà per sempre ai miei occhi apocrifo.
Un’ultima nota, però: quando la Disney cancellò l’universo espanso, pensai seriamente di non seguire più niente di nuovo di SW; invece i film di questi ultimi 3 anni mi hanno fatto ritornare almeno in parte sulla mia posizione: continuano a non interessarmi più tutti i prodotti satellite (libri, fumetti, cartoni), ma i film li ho visti e mi sono piaciuti ed in particolare Rogue One è nel mio trio di film preferiti di SW (considerato che al cinema ne sono usciti già 10, non è cosa da poco)!
SPOILER.. non sia mai..
per me la scena più bella è quando viene distrutta la nave di Snoke. l’ho trovata l’unica scena coraggiosa, farla senza suoni.
sulla gag iniziale…. state già dicendo un po’ tutto voi. le battute ci sono sempre state ma a mio parere sono i tempi e i modi che le fanno apprezzare o non intaccare il momento
es. nel ritorno dello jedi “tu vola disinvolto” ok la risata ci scappa, ma non ti rompe la tensione sul fatto che possano essere presi, stiano cadendo in una trappola….
ma dove mi sono cadute le braccia, per non dire altro, è stato l’utilizzo delle guardie di snoke. imbarazzanti, finti, il modo in cui si mettono in posa e poi di nuovo sull’attenti…. mi hanno ricordato il vecchio alla dogana di non ci resta che piangere. AH! un fiorino! e il combattimento… due giorni prima di attaccare dopo che snoke è morto… boh? lì potevi fare veramente una scena che valeva il prezzo del biglietto…
poi non so se era lo schermo del cinema ma ho trovato Yoda e Snoke fatti male e una sensazione di finto per quanto riguardava gli ambienti naturali: grotte, alberi, foreste…. porca miseria, lo specchio di biancaneve hanno messo…
Penso si possa stringere così:
1) La trilogia originale è inarrivabile, specie se continueranno a lasciare le innovazioni più autentiche a degli spin-off;
2) molti l’hanno vista quando erano bambini e ora hanno più di 40 anni.
Tutto il resto è conseguente.
Ah no, non ricordo se i primi tre avessero maccosa e buchi di montaggio così vistosi.
(E SPOILER Yoda che sbroglia è un po’ il professor Proton, e forse sintomo della già detta inarrivabilità del Maestro di episodio V.)
Spoiler
E’ un film di merda, in cui succedono cose importanti senza che nulla di quello che le precede abbia un senso. Quindi la gente vede le cose importanti e fa “ooohh” con gli occhioni sbrilluccicanti.
Non ho neppure voglia di spiegare tutto quello che fa cacare, anche perché non ho due giorni di tempo per scrivere, quindi metto in evidenza una sola cosa. Snoke.
Il leader supremo è uno che fa volare gente in giro per la stanza standosene ad anni luce di distanza, che legge nella mente, che neutralizza con facilità qualunque jedi o presunto tale. Che differenza fa se lo chiamiamo Sith o no? E’ potentissimo nel Lato Oscuro. E’ il capo del Primo Ordine. E’ il motore degli avvenimenti del primo e del secondo film. Ha corrotto Ben Solo (non si capisce come) mentre veniva addestrato.
Bene, come è possibile che a un personaggio tanto importante non venga dedicato il minimo approfondimento? E’ un allievo di Sidious, un superstite della prima repubblica divorato dal Lato Oscuro? E’ un autodidatta, una sorta di messia malvagio? E’ un idraulico spaziale? Niente di tutto questo?
La risposta che ci fornisce Ep 8 è sticazzi. Non ci serve saperlo, perché la sua sola ragion d’essere è quella di fare in modo che Fernandello completi il suo percorso di crescita nel male e diventi lui il capo dei cattivi (che poi la sua uscita di scena sia ridicola oltre ogni dire non c’è manco da rimarcarlo).
Quando personaggi più o meno importanti (e anche situazioni, potrei citarne decine), vengono inserite in un film al solo scopo di fare in modo che si verifichi uno snodo narrativo, per quanto incoerente con le premesse e improbabile esso si dimostri, questo è male.
Significa che il film non è stato scritto come una storia compatta, coerente e meditata, ma come un compendio di situazioni che devono verificarsi, a tutto scapito della tenuta d’insieme della pellicola e degli elementi che la nuova saga metteva in campo. Vuol dire che vuoi stupire il pubblico con gli accadimenti senza curarti di giustificarli. Che sposti le pedine sulla scacchiera a seconda del vento che tira.
Il personaggio di Snoke presupponeva tutta una serie di considerazioni sulla Forza, sui Jedi e sul Lato Oscuro che sono state prese e allegramente buttate nel cesso perchè il Frignetta doveva comandare.
Questo tanto per dire eh. Che poi ci siano un milione di buchi logici, una tonnellata di umorismo di merda, un oceano di noia nella parte centrale e un mancato approfondimento di elementi potenzialmente interessanti (l’addestramento dei nuovi jedi, i compagni padawan di Kylo Ren-che fine hanno fatto?-) è una cosa che hanno detto già in molti.
E non è un fatto di deludere i fan talebani, attenzione. Per quanto mi riguarda sarei stato contentissimo di barattare la presenza dei vecchi personaggi con una storia cazzuta, emozionante e piena di scontri fra jedi e sith.
“E’ previsto che si vedano degli scontri con la Forza e la spada laser nel suo film sulla gente che adopera la Forza e le spade laser?”
Quanto odio quest’uomo.
tu mi sa che hai proprio IL patentino
Ci sono altri dettagli o tiro a indovinare?
Ma taci che ha fatto un commento intelligente invece. odio i fanatici, figurarsi i fanatici di star wars, sfigati di merda s ammazzassero. ma questo filme è lammerda e criticarlo è impossibile perche è come criticare peppa pig. livello infinitamente basso. e cazzo quanta gente rincoglionita perche vede le luci colorate.
Difatti temo ci sia un grosso equivoco: pensare che quelli a cui questi nuovi film non pigliano siano dei nerd fanatici di “Star Wars” che si sentono traditi.
Personalmente proprio no: non essendo un fanatico a me i rinnovamenti nella mitologia creata da Lucas non darebbero nessunissimo fastidio se utili ai fini di una bella storia. Peccato che questo non accada
@Leonardo Di Capri
“Quando personaggi più o meno importanti (e anche situazioni, potrei citarne decine), vengono inserite in un film al solo scopo di fare in modo che si verifichi uno snodo narrativo, per quanto incoerente con le premesse e improbabile esso si dimostri, questo è male.
Significa che il film non è stato scritto come una storia compatta, coerente e meditata, ma come un compendio di situazioni che devono verificarsi, a tutto scapito della tenuta d’insieme della pellicola e degli elementi che la nuova saga metteva in campo. Vuol dire che vuoi stupire il pubblico con gli accadimenti senza curarti di giustificarli. Che sposti le pedine sulla scacchiera a seconda del vento che tira.”
Voglio abbracciarti virilmente e darti un cinque alto fortissimo, con tanto di salto e fermo immagine a mezz’aria.
Se non esalti questo film sei un vecchio brontolone talebano era-meglio-ai-miei-tempi una-volta-qua-era-tutta-campagna.
È inconcepibile che, nell’anno di nostro signore duemilaediciassette qualcuno possa pretendere una trama solida, che colleghi coerentemente gli avvenimenti a schermo, senza dover tirar fuori per forza degli deus ex machina per poter passare da ScenaFigaN1 a ScenaFigaN2.
Nota a margine
Avremo mai un sistema di commenti che permetta qualcosa di un po’ più avanzato di “rispondi all’ultimo messaggio”?
1) figlio di Jannacci
2) Fernandello
3) il Frignetta
Vota anche tu il miglior soprannome per Kylo Ren (alias Ben Solo…molto solo…pure troppo)
Siete spassosissimi!!! :)
Bravo, perfetto…mi hai tolto le parole di bocca.
Ma poi prendiamo la situazione politica, ok? Vale a dire la cornice, il contesto della storia.
Nel mondo della nuova trilogia c’era la Nuova Repubblica che prosperava da trent’anni.
Un gruppo di cattivoni spuntati da chissà dove con a capo Snoke tenta di sovvertirla. A contrastare i piani del malvagiuo, ci informa l’opening crawl di ep 7, si erge una coraggiosa RESISTENZA (con tanto di ridicolo maiuscolo). Questo a suo tempo è stato il primissimo elemento che mi ha fatto sentire puzza di merda da reboot dissimulato. La resistenza è un concetto che ha senso se sei una minoranza (quella che si batte contro l’impero galattico) contro una forza soverchiante (l’impero galattico), non quando fai parte di un’organizzazione sovrana (la Repubblica) che deve schiacciare un focolaio di Lato Oscuro (il primo ordine). E’ il Primo ordine che trama e resiste, non Leia e compagni.
Ma siccome dovevano riprendere il famoso simbolo e replicare il frasario della trilogia originale, ecco che il manipolo dei buoni si unisce in una coraggiosa RESISTENZA. Ancora una volta, premesse e sviluppi si confondono in un’accozzaglia di linee narrative dal profumo di fogna.
E’ come se a soffocare nel sangue la ribellione di Spartaco ci si fosse messo un pugno di romani riuniti in gruppo con velleità di martirio, autoproclamatosi, non si sa perché, RESISTENZA.
La sola resistenza che percepisco, ad ogni modo, è quella del pavimento sui miei coglioni.
La storia che mi interessa è quella di Kylo Ren in primis, poi di Rey e a seguire degli altri ragazzi introdotti nei nuovi film… tranne Rose ovviamente.
Il maestro Snoke, Gollum che fa cosplay di Palpatine, l’ho detestato da subito, è un inutile cattivone monodimensionale che va bene per dragon ball, non per Star Wars. Palpatine non era molto più sviluppato, certo, ma la sua esistenza aveva un fine importante nella soluzione della trilogia, in quanto polo opposto di Yoda e dei suoi insegnamenti.
Dal finale di Episodio VI in poi, è stato chiaro che la Forza in realtà non è bianco e nero, e la natura dell’universo vuole l’equilibrio, più che la vittoria di uno dei due lati. Un nuovo Palpatine sarebbe stato una distrazione controproducente. Snoke, è vero, serviva solo come espediente per dire che Ben era entrato in contatto con qualcuno che gli aveva spiegato il Lato Oscuro. Sarà pure indice di scarsa scrittura, ma per me vederlo sparire così presto è stato un sollievo: l’idea di doverci portare quel peso fino alla conclusione di Episodio IX mi infastidiva non poco.
Poi se qualcuno vorrà approfondirlo, sono certo che non mancheranno quintali di fumetti e libri, ma io passo volentieri.
@LeChuck – 15:51
“…senza dover tirar fuori per forza degli deus ex machina per poter passare da ScenaFigaN1 a ScenaFigaN2.”
Io ormai mi sono convinto che il problema sono i meme. No, non nel senso che Pepe la rana nazi distruggerà la democrazia, ma nel senso che come i personaggi dei cartoni e dei film fantastici devono essere sempre più toy-ready, pensati per facilitare la costruzione dei pupazzi, le scene e le vicende dei blockbuster devono essere meme-ready. Già pensate per finire su Youtube, nelle gif di ridere, negli spezzoni video facilmente condivisibili sul web, perchè buona parte della promozione ormai si fa lì – e anche dopo che il ciclo commerciale del singolo film è concluso, gli spezzoni su Youtube che la gente si va a riguardare fanno parte della strategia per tenere in vita il brand.
Quindi si ammassano set pieces e si dedica sempre meno sforzo a come tenerli insieme – tanto anche la critica, sempre più spesso, citerà questa o quella mega-scena d’azione come elemento che da solo riscatta un film.
Sarò paranoico, ma l’impressione che mi sono fatto è questa.
@Terence Kills
No, no, hai perfettamente ragione. È una tendenza che vedo sempre più spesso. Sempre più film, spesso anche ad alto budget, sono una sequenza di ScenaFiga® dopo l’altra tenute insieme quel tanto che basta per non far cadere il castello.
E fottesega della coerenza interna al film o, come in questo caso, alla saga, alla logica all’interno della sospensione della realtà e, alla fine della fiera, alla solidità della trama. Questi sono ormai concetti superati e, se ancora li pretendi da un film per dire che è un BUON film, sei un parruccone che se ne sta con le braccia conserte dietro la schiena a guardare i cantieri e gridare cose tipo “Ai miei tempi sì che si facevano le cose per bene” “io la saprei fare meglio” “si stava meglio quando si stava peggio” e “una volta qua era tutta campagna”.
Ah, dimenticavo l’altra cosa che detesto ma non riesco a definire con termini tecnici: le scenefighe® vengono intervallate a sequenze dove i personaggi ti SPIEGANO i loro sentimenti. Non potendo dedurli dalle loro azioni, ti vengono comunicati, in modo da poter passare al prossimo set piece.
È questa la cosa peggiore, in fondo: i film che vivono di scene iconiche ci sono sempre stati, fra i blockbuster soprattutto (esempio massimo: Top Gun?) ma è il Bostik emozionale talmente scadente con cui le attaccano, a dare fastidio.
Amen! Amen, fratello! Aridatece “Show, don’t tell!”
“1) figlio di Jannacci
2) Fernandello
3) il Frignetta
Vota anche tu il miglior soprannome per Kylo Ren (alias Ben Solo…molto solo…pure troppo)
Siete spassosissimi!!! :)”
FDJ e Fernandello (ma a che si riferisce!?!) non li conoscevo. Io sapevo IF e “il trota”. XD
“Palpatine non era molto più sviluppato, certo, ma la sua esistenza aveva un fine importante nella soluzione della trilogia, in quanto polo opposto di Yoda e dei suoi insegnamenti.”
Già! C’ è da dire anche che sono situazioni diverse. Lui e Jabbah erano presenze forti, che veicolavano gli eventi, ma da dietro le quinte. L’ attesa cresce fino a quando ne IRDJ appaiono in carne ed ossa e non sono affatto una delusione. Delusione sarebbe stato se alla fine del film dell’ 83 gli spettatori avessero detto: “Ma come? Si parla tanto di loro e ne vediamo al massimo uno in ologramma?”.
“Dal finale di Episodio VI in poi, è stato chiaro che la Forza in realtà non è bianco e nero, e la natura dell’universo vuole l’equilibrio, più che la vittoria di uno dei due lati.”
Già!
“pensati per facilitare la costruzione dei pupazzi, le scene e le vicende dei blockbuster devono essere meme-ready. Già pensate per finire su Youtube, nelle gif di ridere, negli spezzoni video facilmente condivisibili sul web, perchè buona parte della promozione ormai si fa lì – e anche dopo che il ciclo commerciale del singolo film è concluso, gli spezzoni su Youtube che la gente si va a riguardare fanno parte della strategia per tenere in vita il brand.
Quindi si ammassano set pieces e si dedica sempre meno sforzo a come tenerli insieme – tanto anche la critica, sempre più spesso, citerà questa o quella mega-scena d’azione come elemento che da solo riscatta un film.”
Riguardo youtube credo sia un pò esagerato, però concordo. Una volta nei film e nelle saghe c’ erano giusto i tormentoni che potevano risultare riusciti o meno.
“Sempre più film, spesso anche ad alto budget, sono una sequenza di ScenaFiga® dopo l’altra tenute insieme quel tanto che basta per non far cadere il castello.”
Già! E con quelle poi ti fanno il trailer di solito! XD
@ Leonardo Di Capri Posted 18/12/2017 at 16:21
Meno male, pensavo di essere l’unico ad aver visto questa cosa non solo come il più grosso MACCOSA di tutta la nuova trilogia, visto che parte proprio da questa premessa,oltre che una paraculata ridicola
@LeChuck @Terence Kills concordo
Lo sapevo che l’unica recensione che conta del web non avrebbe deluso. Grazie, anche per la tirata d’orecchie a Recchioni e a tutti i Recchioni wanna-be “io ho la Fede e il mio giudizio è quello che conta” quando secondo me traspare proprio che di SW hanno capito poco.
Che questo film tiri qualche calcio in bocca ai “dogmi” dei fan è evidente, e vivaddio, che la mancanza dei suddetti calci è il motivo della freddezza del Risveglio della Forza.
Kylo Ren miglior villain di un blockbuster degli ultimi anni (c’è un articolo su the ringer che lo spiega benissimo: https://www.theringer.com/movies/2017/12/15/16780348/star-wars-last-jedi-kylo-ren-adam-driver-movie-villains), ed in generale la storia prende nuove vie interessanti ristabilendo una cifra visiva e narrativa interessante e NUOVA.
Per me sicuramente il miglior film post prima trilogia.
SPOILER
non avrei ucciso Luke, forse, visto anche essersi messi nei pasticci con Leia che dovrà per forza di cose morire off camera (visto che hanno garantito che non la faranno resuscitare in digitale…maybe?). Ha dimostrato carisma da vendere e presenza fortissima, ed in generale ai fini narrativi mi pare ci potesse stare un altra parte nel prossimo (ma come suggerisce giopep su FB, probabilmente si giocheranno il fantasmino).
Per tutto il film ripetono continuamente “dobbiamo uccidere i padri, dobbiamo uccidere i padri”… e lo stanno facendo, finalmente. In maniera un po’ goffa se vogliamo, ma con coraggio. Avanti così. Morte ai nerd quarantenni.
Ossignore iddio. Tu non hai capito che qui è in gioco la sopravvivenza dell’occidente. sta roba qui non è nemmeno un film e le stesse
milionate di persone che hanno tragicamente diritto al voto stanno dicendo che è un buon film!!! ma se è un’operazione del male Cristo santo, fredda operazione di marketing senz anima mainpolando il cuore del pubblico, facendo uscire un filme che è stupido e intepretato di merda. e tu cazzo poi voti e vai amche al bar con gli amici a fare i commenti intelligenti
LOL
Oh, ma ci rendiamo conto che la morte di Luke non significa nulla? Qualcuno conosce qualche Jedi che una volta morto è rimasto morto?
Diventano spiriti contornati di verde e continuano a fare le loro cose indisturbati: Joba, Annakin, Obi-Wan…soprattutto quando il loro corpo scompare lasciando soltanto le vesti vuote (il paradiso Jedi dev’essere naturista).
Per me quello di “Ralph spaccatutto” fin’ ora non si batte! XD E comunque suo “cugino” Loki a mio parere gli è superiore. XD
Ok ma nell’articolo si prendono a confronto solo film pessimi, dai. Se mi dici “i migliori cattivi visti in un blockbuster degli ultimi anni” a me vengono in mente Koba (pianeta delle scimmie), Immortan Joe (Mad Max) e Tubal cain in Noah, film sottovalutatissimo ma che merita per Ray Winstone che appunto fa da antagonista.
@Emilio Gli “altri” di SW hanno capito poco, invece per te uccidere Luke è un errore perchè vuol dire toglierlo di scena, quando l’unica altra saga in cui morire vale meno di SW è Dragonball…..
“Ah, qualcuno sa perché s’è scelto di inquadrare l’attrice col naso più lungo della Storia del Cinema, aka Amanda Lawrence, sempre e solo di profilo?”
Mannonnevvero, quando tiene il discorso in lacrime dopo l’attacco di Kylo Ren è inquadrata da davanti…
ps: ma nessuno che parla della scena del ferro da stiro che sembrava quasi uscita da un film del trio ZAZ?
ps2: la figlia di Carrie Fisher, Billie Lourd, come promesso ha più battute. Anzi addirittura è la seconda persona che parla in tutto il film. Ho sentito che hanno portato il cane a vedere il film e rizzava le orecchie ogni volta che usciva Leia.
ps3: per cosa mi ricorderò questo film? Luke versione Chuck Norris che si pulisce la spalla. I-D-O-L-O.
ps4: a proposito di mandarini dell’Esselunga, il giorno dopo l’uscita del film è cominciata la seconda raccolta dei Rollinz, auguri a tutti lol.
dimenticavo, voglio che Gleeson vinca il premio BRAVO anche nel 2018.
Mi si nota di più se dico che il film è brutto, oppure mi si nota di più se dico che il film è bello? Questa volta ti è toccato proprio timbrare il cartellino, eh?! Vabbè. I 400 calci sono belli anche per questo. Faccio come dici: Mi metto seduto e aspetto la prossima recensione dei 400 calci (e il prossimo film di Sta Wars). Daje.
Non lo so, ma se dici che è bello sicuro ti noto io, tutto.
“Pomi d’ottone e manici di scopa con le spade laser” (cit.)
Ma magari, Pomi d’Ottone e Manici di Scopa è un film bellissimo!
@Ruper Tevere
Ma dato che odi i fanatici i fanatici di star wars, sfigati di merda s’ammazzassero, gente di un livello infinitamente basso e rincoglionita perche vede le luci colorate, ma che cazzo ci stai a fare qua a spalare merda? Perchè non valuti di toglierti dal cazzo?
La mia analista dice che sfogarmi mi fa bene
“Ma magari, Pomi d’Ottone e Manici di Scopa è un film bellissimo!”
La scena della partita, la storia di Astarot, il mistero sul potere del medaglione, la battaglia finale, la frase magica… poi uno dice che non si deve lamentare quando pure i “filmetti” per giovanissimi erano una spanna sopra! ^^
Una bomba, grazie per averlo nuovamente sottolineato
Ultime nerdazzate e poi smetto:
– Correggetemi ma nessun marzialista di fama è stato sottoutilizzato in questo film
(cos ci risparmiamo articoli piangina come quello su Donnie Yen e Scott Adkins).
– Questo mi fa incazzare: ci credo che la guerra si trascina per mezza galassia. Sono tutti un manica di idioti. La tattica Nuovo Ordine è “Stiamo fermi e aspettiamo che si carichi la nuova super-arma così gli diamo tempo di distruggerla”. Sempre. Sempre.
Gli Star Destroyer non fanno un cazzo. Belli da vedere eh, ma ormai sospetto che con gli appalti di costruzioni riciclino i sodi della qualunque.
La tattica base della Ribellione è “Attacchiamo a cazzo, e se va male qualcuno fa la mossa kamikaze e ne usciamo”.
SPOILERISSIMO GROSSO
Fanno morire fuori scena il mitico ammiraglio “It’s a Trap” Ackbar.
Sono un coglione ma mi è spiaciuto più per lui che per la morte citofonata di Solo in VII
Figurarsi che a me è piaciuta persino Daisy Ridley…
Comunque la mettiate non vedo l’ora che esca il prossimo episodio solo per leggere rece e commenti sui 400 calci.
Più divertenti del film sicuro.
Nessun film genera così tanti commenti come sta saga.
E invece, per Nanni, sono mosci anche i commenti! Adesso attacco con le bestemmie
Ma ti ripeto, togliti dal cazzo no?
Molte delle cose che volevo dire le ha già dette Leonardo di Capri.
Quindi posso dilungarmi in alcuni dettagli che lui ha giustamente tralasciato per poter far capire a quelli cui il film, bontà loro, è piaciuto perché invece a me ha fatto cagare SENZA CHE ME NE SBATTA NULLA DI UN IPOTETICO “SPIRITO” DI STAR WARS (per chiarezza).
SPOILER COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI.
Quando mi mettono sullo schermo una nuova super-mega corazzata così figa che tutti se la fanno nei pantaloni, a me poi dà un po’ ai nervi se un singolo (1) caccia la lascia praticamente in braghe di tela distruggendogli tutta l’antiaerea. Sono situazioni che io inventavo quando giocavo a Lego Spazio, ma non avevo budget di milioni di dollari.
Mi dà anche ai nervi, anche se non è importante, vedere un caccia che “sgomma” e bombardieri con il puntamento manuale a vista, stile Tora! Tora! Tora!.
Quando Hux si mette a dire “Pronto, pronto, mi senti!?” a Poe il mio problema non è se fa ridere oppure no (e cmq, no), ma il fatto che quella scena non ha nessun senso. Non è nel personaggio, non c’è ritmo, non c’è niente. Ma anche qui, pazienza, non siamo ancora ai veri problemi.
Tralasciamo Leia Poppins…dico solo che la scena è brutta, rigida e goffa anche visivamente.
Nel caso qualcuno non se ne fosse accorto, vi faccio notare che l’ammutinamento di Dameron causa la distruzione di quasi tutti i trasporti: se non avesse mandato Finn e Rose a spasso, quei due e DJ non sarebbero finiti sulla nave del Primo Ordine, e DJ non avrebbe venduto la Resistenza a Hux. Bravo Dameron, ci piace il tuo carattere fiero ed indipendente! Però sei un coglione.
Il cameo di Maz è irritante. In una situazione di angoscia, claustrofobia e disperazione (il quarto d’ora “Battlestar Galactica”), ci ritroviamo Maz che fa la simpatica canaglia. Chi ha scritto quella scena è un dilettante che non sa giocare con i toni e le atmosfere.
D’altra parte, la vice-ammiraglio che prima è antipatica e poi è un’eroina è di nuovo una rottura di palle. “Imbarcatevi tutti sui trasporti e andate a morte certa! Abbiamo un sistema occultamente, ma non ve lo diciamo, così facciamo il colpo di scena tra venti minuti!”.
Mi dà anche fastidio se mi dicono che la base è ben difesa e poi non lo è. Ma tant’è: alla fine la Resistenza riesce ad entrare comodamente sul solo Millennium Falcon. Sembra di vedere il Che in Bolivia (ma questo narrativamente non sarebbe necessariamente un male, anzi).
Sottotrama Casablanca: Finn e Rose fanno tutto un pippone sul fatto che non hanno trovato l’apriporte (che pure ci viene presentato con tanto glamour, con il simbolino, la storia della sua bravura…questa è gente che mette un fucile in scena e poi se lo dimentica…). Sono in galera. La situazione è disperata. Cavarsela mettendo nella loro cella uno che ha nientemeno che li fa uscire in trenta secondi e in più ha con sé tutti i codici dell’astronave di Snoke…ecco, è una di quelle cose che io trovo mostruosamente irritanti. Tanto valeva fargli vincere la lotteria. E’ una trovata cheap da sceneggiatore automatico per soap-operas da quattro soldi.
Rose è un bel personaggio, e dico davvero. Peccato che per presentarla abbiano scelto prima di farla piangere (giustamente) per un lutto acerbissimo, e poi, cinque secondi dopo, di farle fare la groupie di Finn. Si scorda della sorella e comincia con una serie di “Ma quanto sei figo!”. Di nuovo: ma hanno sceneggiatori di 13 anni?
Carino anche come con il Primo Ordine alle calcagna e le 16 ore agli sgoccioli, Rose si metta a fare la sociologa del pianeta Casablanca, dove ha luogo il momento “Charles Dickens”. Per caratterizzare la miseria di Annakin nella prima trilogia si erano sforzati di più.
Tanto erano scarsi o svogliati ‘sti sceneggiatori che hanno buttato nel cesso l’unica cosa bella del film: il legame “generazionale” (i giovani) tra Kylo e Rei, che poteva dare un bel twist a tutta la storia, mettendo in discussione per davvero i dogmi del lato buono della forza.
Ora, tutte queste cose, insieme alla insignificanza di Phasma e ai problemi enormi legati a Snoke, mi rovinano il film. Mi fanno sentire preso per il culo. Come si possa trarre qualcosa di buono e divertirsi da questo guazzabuglio io non lo so. Buon per chi ci riesce. Però per cortesia non venitemi a farmi la predica sul perché non mi è piaciuto.
Ubqal, veramente qui mi pare che sia tutta una predica sul perchè ci è piaciuto, as usual.
ma mica solo qui, sull’internet. Io, almeno nella mia filter bubble, leggo i commenti di chi è contento e sotto le colate d’acido di chi ha rosicato perchè “non è il mio Star Wars”. mai il contrario
Grande Capo Estiquaatsi (di là ;) )
La parte in cui dico che non me importa niente di quel che sarebbe “il mio Star Wars” è in maiuscolo.
Tutto il resto è sui buchi di trama, sull’incapacità di gestire toni e atmosfere, sull’insignificanza dei colpi di scena e sulle sboronate.
Poi se uno si deve veder martellate le palle con questa cosa del “mio Star Wars” ditemelo subito. Io ho verbosamente descritto quel che non mi piaceva. Stop. Se a te è piaciuto, ti invidio, perché ti sei divertito più di me. Amen.
PS: a me The Force Awakes non era dispiaciuto.
aspetta, ti stai lamentando per la sceneggiatura scritta male lasciando un commento scritto COSÍ??????
Sorry non era quello il punto. Per carità se non ti è piaciuto mi dispiace pure :)
E’ che “non venitemi a farmi la predica sul perché non mi è piaciuto” mi pare un pò forzato perchè, anche se ti scorri i commenti qua, mi pare che la direzione sia esattamente l’opposto ;)
“Questa è gente che lascia un fucile in scena e se lo dimentica”
Mi ha fatto bene leggere tanta consapevolezza, grazie fratello
Quindi non ti è mai piaciuto Star Wars, non questo Star Wars fa cagare.
@Uqbal
Grazie, hai espresso a parole tutto il resto di quello che non va in questo film.
Sempre sorvolando sul fatto che la Forza in questo film viene usata per risolvere ogni minimo cul-de-sac in cui va ad infognarsi.
La sottotrama di F&R descritta sopra mi ha ricordato un pochino quella de “La gemma di Kalibur”. Coincidenza o no? XD
“Quando mi mettono sullo schermo una nuova super-mega corazzata così figa che tutti se la fanno nei pantaloni, a me poi dà un po’ ai nervi se un singolo (1) caccia la lascia praticamente in braghe di tela distruggendogli tutta l’antiaerea. Sono situazioni che io inventavo quando giocavo a Lego Spazio, ma non avevo budget di milioni di dollari.”
Pure la starkiller… fanno una roba così e viene distrutta più facilmente delle precedenti! Mah!
@Uqbal Voglio abbracciarti virilmente e darti un cinque alto fortissimo, con tanto di salto e fermo immagine a mezz’aria (cit. LeChuck)
ma la roba degli spoiler in bianco è una gag o cosa? chiedo per semplice amor di lettura
ho risto tanto.
no, ok ci sono.
credo sia una gag che non ho capito non avendo visto il film, in realtà non avendo mai visto nessuno di sti film per fortuna o purtroppo
https://i.imgur.com/qQ0RPsM.jpg
Film e articolo.
Guardare Star Wars lascia sempre destabilizzati, comunque vada.
Ed estrapolare l’emozione dalla qualità del film in sé è praticamente impossibile. Detto questo sono combattuto nel giudicare questo episodio: se da un lato mi ha lasciato annoiato, frustrato, arrabbiato dall’altra mi ha anche divertito, emozionato, esaltato.
I maggiori problemi alcune storyline tremende (Finn in particolare), SPOILER Leila che poteva tranquillamente morire per bene ed invece è rientrata a forza (ahah battutone) secondo me nel film per starci dentro strascicata ed onestamente con la parvenza di una vecchia dm borbottante che veniva spostata di qui e di là mentre tutta la gente si sacrificava per lei, i 3 personaggi principali del film ne escono privi di una vera e propria evoluzione (troncata del tutto quella di Finn, Rey volutamente viene lasciata così priva di uno scopo di un’origine di un perché ma al contempo secondo me non riesce a trovare una sua strada definita, KyloRen che doveva trasformarsi nel cattivo epico e invece ne esce come un ragazzino rosikone senza carisma un vero peccato dopo le potenzialità mostrate in epVII, gli attori giovani a parte Driver sono al limite della ciofeca… la Ridley pare una cosplayer.
Però però ci sono una marea di scene epicissime fighissime (sacrificio dei bombardieri, ficatona con la flotta che viene spazzata via silenziosa e altre), Mark Hamill è IMMENSO ed il personaggio di Luke ne esce alla grande.
… C’è però un clamoroso sottofondo di menefreghismo nel mio animo per quel che riguarda l’attesa per il prossimo episodio. Ricordo che uscito da epVII avevo il cuore che mi batteva a mille e stavo male all’idea di dover aspettare due anni.
Da questo sono uscito un po’ amareggiato, un po’ contento, un po’ in pace tipo Luke stesso, ma di fatto senza alcun interesse nel vedere come prosegue. E questa è la mia maggior preoccupazione al momento.
Io comunque aspettavo la svolta di Luke che rovesciava il concetto bene/male e parlava dei Jedi grigi per la prima volta nei film. Mi stava piacendo tantissimo la piega che avevano preso Rey e Kylo infatti…ma poi anche lì c’è stato del gran disappunto quando alla fine mi sono reso conto che c’era Kylo sbraitante come una fichetta mestruata da un lato e Rey senza arte né parte dall’altro.
Purtroppo in questo clima divisivo si è tralasciato di ricordare un dettaglio fondamentale del nuovo film: il nuovo CATTIVO…il robottino nero del Primo Ordine tipo BB-8!
Sicuramente avrà più carisma ed utilità, sia pratica che narrativa, di Phasma. XD
Mentre vi scannate su quello che è, e rimane, SOLO UN FILM, secondo Forbes.com Episode VIII ha fatto $ 220 M Usd nel primo weekend e le proiezioni di incasso sono tra i $ 680 M Usd e gli oltre $ 750 M Usd considerando il solo Nord America. Nel nel resto del mondo ha incassato finora circa $ 450 M Usd.
Fonte: https://www.forbes.com/sites/scottmendelson/2017/12/17/box-office-star-wars-the-last-jedi-scores-220m-u-s-and-450m-worldwide/
Quindi senza contare:
1. Resto del mondo (cinema)
2. Home video (Usa e mondo)
3. Merchandising
4. Prodotti su licenza
5. Altro indotto
Questo a fronte di un budget dichiarato di $ 200 M Usd e di un misero 53% di reazioni positive del pubblico su Rotten Tomatoes -il più basso tra tutti i film della saga.
Disney wins again and doesn’t give a single fuck.
“Mentre vi scannate su quello che è, e rimane, SOLO UN FILM”
Vabbè dai, si discute. XD Con il calcio si dice ben di peggio! XD
TLJ a caldo, (light) SPOILER ALERT:
– tutto sommato, c’è di peggio (tipo Thor Ragnarok). CI CONOSCIAMO, E’ UN COLLEGA DI LAVORO!
– i sindacalisti della Saga devono essere dei fenomeni: fottesega se sei l’unica attrice che crepa, ti scritturano lo stesso per altri ventordici film. CGIL CISL E LEILA.
– il Barbieri della ribellione assaggia e ci toglie subito uno dei dubbi più grossi: sembrava base echo su Hoth invece sono le saline di Cervia (in sala speravamo tutti fosse bamba, sarebbe stato un plot twist mica da ridere!). SEMBRA TALCO MA NON E’.
– avete presente quando a Dicembre il papà ti regalava la Christmas card e potevi finalmente smessaggiare con la tipina con cui al massimo ti scambiavi gli “squillini”? Beh, qui funziona uguale, con Snooke al posto del papà e la Forza al posto di Vodafone. VU VU VU MI PIACI TU.
– presi dalla disperazione e non sapendo più a che santo votarsi, i ribelli telefonano a Maz Kanata, che però è nel mezzo di una partita di Call Of Duty in VR e non può dare una mano perché ha già i suoi problemi. CULO IN FACCIA.
– lotta contro il tempo, dove ogni minuto perso può fare la differenza fra la vita e la morte. però fra un salto nell’iperspazio e l’altro, nessuno rinuncia al barbiere o alla parrucchiera. 2 GIRLS 1 CUT.
– sempre durante la suddetta lotta contro il tempo, il nero e la cinese vanno a giocarsi i 35 euro di Renzi all’ippoBingo galattico. Poi si ricordano che dovevano cercare un tizio ed essendosi fatta ormai una certa, tirano su Benicio Del Toro in versione homeless balbuziente e sperano che nessuno se ne accorga come i due vecchi broker di Una Poltrona Per Due. FEBBRE DA CAVALLO.
– i trasporti delle truppe ribelli sono un clamoroso ripoff della Planet Express di Futurama. NON ROMPERMI LE VALVOLE.
– il Primo Ordine schiera un filotto di mezzi d’assalto talmente aggiornati che sembrano usciti da una fiera di tuning. Ia ribellione risponde con un motoraduno sui Ciao galattici. PIMP MY R2D2.
– Luke vive in affitto in un condominio di anziane signore. tramite Galaxybnb ospita una studentessa Erasmus che fa solo del casino ed è responsabile di diversi danni strutturali all’immobile. Grane in vista alla prossima riunione di condominio. VIETATO GIOCARE A PALLA.
– svelato finalmente il mistero sulla storia della studentessa, è la secondogenita della coppia di tossici di Trainspotting. NON HAI I SOLDI, NON PUOI SBRONZARTI. HAI I SOLDI, BEVI TROPPO.
– sempre la suddetta studentessa chiede quale sia il suo posto in tutto questo, dal lato oscuro propongono ferro e asse da stiro. REY OTTIMO DIREI.
– Finn è utile come i neri nei film dell’orrore. A un certo punto ci prova anche a servire a qualcosa, ma viene brutalmente bullizzato. SI STAVA MEGLIO QUANDO SI STAVA PEGGIO.
– c’è un cazzo di albero che sembra la torre nera fuori e casa Baggins dentro, Yoda giustamente s’incazza perchè non siamo nel Signore degli Anelli e con una mossa in stile Gomorra gli dà fuoco. Luke si preoccupa un casino per i suoi libri di ricette Jedi, ma viene tranquillizzato dal suo maestro che gli spiega che coi soldi dell’assicurazione ci può sistemare l’x-Wing che ha preso un po’ di umidità e non parte più. DU FRITTUR’.
– la sorella di Luke, per non essere da meno, in una delle sue scene madri si confonde con il primo Guardiani della Galassia. gli altri ribelli allora decidono di sfancularla nel sonno: le mettono un pigiama orrendo e danno il suo posto di lavoro alla prima che passa, una perticona che si tinge i capelli di viola e si veste di merda per elemosinare un po’ di attenzione. MA COME TI VESTI.
– per esseri sicuri di aver rubacchiato abbastanza anche da altri franchise, piazzano una scena in una specie di Sottosopra con dentro uno Stargate. Batti le mani schiocca le dita, non serve a un cazzo ed è già finita. RESPIRA, GIRASOLE, ARCOBALENO.
– il personaggio di Phasma aveva veramente il potenziale per poter essere iconico come Boba Fett in questa nuova trilogia, invece nel minutaggio totale dei due film dura meno dell’Italia ai prossimi mondiali. CHI L’HA VISTA.
– sempre sul capitano cromato, faccio notare che anche l’ultimo degli stronztroopers è armato di blaster o stun fino ai denti (spunta addirittura un cannone di derivazione morte nera), mentre a lei tocca andare in guerra con 2 metri di stuzzicadenti. PHA(NTA)SMA GORICA.
– 1 ora buona dell’inseguimento più noioso della storia del cinema. Più noioso della formula 1, finisce solo perchè qualcuno fra i ribelli si era dimenticato di fare il pieno. roba che manco 2 vecchi col cappello in tangenziale. TANTO TI SORPASSO AI BOX.
you made my fuckin’ day, che lo sforzo sia con te!
la recensione più bella dell’universo.
Tyler ti voglio bene
Che dire? Che delusione!!!! A sette anni ero lì al Cinema pieno di emozione e di paura, perché i personaggi della prima Saga per un bambino facevano paura…(non ridere…) veniamo al nostro film: la mia teoria è quella che il film sia finito nella prima di scena … quella in cui Ray consegna dopo tante peripezie la spada laser a Luke che con un fare del tutto scocciato e strafottente nemmeno la guarda e la getta giù per la scogliera… quella stessa spada che a noi appassionati ha levato il sonno nella speranza che a breve sarebbe avvenuta la consegna… si è parlato tanto della Gag in viva voce con l’ammiraglio Hax … meglio non parlarne… non ho riso… ho pianto in quell’occasione… e che dire di Chewbecca che prova a mangiare quei teneri animaletti arrostiti (o al forno) che sembrano usciti da un film di cenerentola, inutili e fuori da ogni contesto di fantascienza, inutili come quei così di neve luccicanti dell’ultima scena che come unico scopo hanno avuto quello di aprire un varco per la salvezza… tutto il lavoro fatto da Finne per eliminare gli scudi spaziali.. praticamente inutile visto che il film è andato avanti anche senza la disattivazione degli scudi..Luke in qualche scena è sembrato un vecchio arteriosclerotico e a poco è servita la sua eroica attività nell’ultima scena del film… un film RIDICOLO un’offesa per Il pubblico!
Il 99 per cento dei commenti negativi ricordano la discussione sull’alimentazione di Godzilla come critica essenziale al film… Poi son gli stessi che sbavano per fast and furios o pigiamate varie..mah…
Prima il “pigiamia” ce l’ avevano quelli di “Star trek”. Ora i superoi… XD
Devo dire che trovo la recensione come al solito precisa e affine alle mie corde.Non la ritengo forzata per far scalpore(un pò perchè non è l’unica positiva che leggo sul film, un pò perchè ritengo questo sito superiore a certe cazzate)ed infine non mi schiero ne pro ne contro i recchioniani perche per me il fumetto italiano si limita a serpieri Manara e magnus,il film a me è piaciuto e parecchio pur essendo alle porte degli anta e fan della trilogia e tutt’ora continuo a ripensarci.Devo dire che visto al cinema alla prima,delle 5 persone che eravamo i pareri sono stati discordanti e agli antipodi dal mio una figata al maledetta Disney il prossimo manco in streaming….sfortunatamente nessun nerd in lacrime per il tradimento dello spirito della saga(problema che mi pare cmq alla base del malcontento)io l’unico appunto che mi trovo a fare e che la lunghezza eccessiva e le ventordici storyline nella parte centrale per il resto lo promuovo.
“perche per me il fumetto italiano si limita a serpieri Manara e magnus”
Meno male che per me non è così! XD
Carino ma a tratti bolso e noioso. Qualche spunto bello ma ci sono troppe sottotrame inutili e perdonaggi goffi. Rogue One è molto molto meglio.
Mi rammarica dirlo ma i personaggi più interessanti di questo episodio sono quelli che non parlano.
Visivamente ha delle chicche, come ogni episodio che si rispetti. In primis il viaggio nell’iperspazio kamikaze. Però dal punto di vista della storia non ho visto veramente nulla di nuovo. Peccato.
Personalmente ho apprezzato tantissimo che si sia deciso di dimenticare ogni più basilare realismo spaziale, ne parlavo oggi con un collega:
SPOILER DA QUI :)
– tutta la sequenza dei “bombardieri”, è girata come se esistesse la gravità (le bombe a caduta libera, ma anche il telecomando che cade verso il basso, invece che fluttuare);
– Leila viene portata dentro l’Incrociatore attraverso un normalissimo portello, semplicemente aprendolo, senza nessuna precauzione per una possibile decompressione del corridoio;
– nella bellissima e scenografica sequenza di combattimento nella sala di Snoke vediamo i tendaggi prendere fuoco, senza che parta non dico un sistema anti-incendio, ma nemmeno un allarme con relative porte anti-fuoco.
– (questa segnalata da un collega, io non l’ho notato) i colpi di artiglieria della corazzata del Primo Ordine sono parabolici, non orizzontali come ci si aspetterebbe vista la distanza e le rotte delle due flotte.
In un racconto epico/fantastico come Star Wars non serve dare grandi motivazioni ad un cattivo, IMHO.
Il cattivo è cattivo perché è stato corrotto dal “lato oscuro”, non perché proviene da una famiglia disfunzionale: il nonno era un assassino seriale che si è pentito in punto di morte; mamma e papà litigavano sempre e si sono separati; lo zio gli ha fatto da insegnante, ma poi lo voleva cacciare da scuola; senza contare che Papà parlava col cane e faceva finta di capirlo.
Tutte queste ragioni “realistiche” andrebbero bene in un thriller, ma qui mi me lo fanno considerare ridicolo e basta (senza contare le faccette che gli fanno gli altri imperiali dietro le spalle…).
A me il film è piaciuto. Siamo tutti d’accordo sul fatto che il pezzo casinò era da eliminare, che la Skype call con Maz è inutile e fastidiosa e che non ha senso che Laura Dern non condivida con Poe il suo piano, ma per il resto l’ho trovato un film ben riuscito, che mi ha fatto uscire dal cinema con un bel sorriso stampato in volto.
Mi ha convinto lo sviluppo del personaggio di Kylo Ren e penso che la trovata dei dialoghi a distanza con Rey sia particolarmente azzeccata.
Mi è piaciuta anche l’evoluzione del personaggio di Poe. Da testa calda che agisce prima di ragionare a vero leader, che capisce quando è il caso di ritirarsi (vedi assalto con gli speeder e fuga coperta grazie al sacrificio di Luke). È lui il prossimo leader della Resistenza, come certificato anche da Leia, quando chiede a tutti perché stiano guardando lei quando Poe ha già indicato la via.
Ultima nota sulla trasposizione in lingua italiana. Avendo visto il film in tutte e due le versioni, posso dire che questa volta è stato fatto un buon lavoro. L’unica nota dolente è la scena dell’addestramento di Rey, in cui in italiano Luke dice “espanditi”, invece di “reach out”. E infatti non si capisce perché Rey tende la mano.
Recchioni. Taggate Recchioni.
Credevo fosse un insulto :D
No ma va…. praticamente la prima parte di questa (splendida) rece descrive lo sproloquio di Recchioni su screenweek, che in questo momento se la deve vedere con commenti pungenti della doppiatrice di Rey… :D
Ma recchioni ancora tenta di fare il critico cinematografico? Che bello questo paese dove tutti mettoni bocca su tutti gli argomenti, anche quelli fuori dalla loro portara.
@Kaiser sottoscrivo
IDEM
“Ma recchioni ancora tenta di fare il critico cinematografico? Che bello questo paese dove tutti mettoni bocca su tutti gli argomenti, anche quelli fuori dalla loro portara.”
Ora come ora ci tocca questo! XD
Nei colossal i personaggi/momenti comici sono un must. PUNTO.
In Guerrieri della Galassia Vol.1 (IMO deprecabile tranne lo start-in-action) vediamo il cattivone (che sberla-via chiunque gli si pari di fronte) rallentato dal balletto per dare tempo ai buoni di sacrificarsi: c’è contrasto, unione degli opposti (inarrestabile Vs bàlliamooo? Vs sacrificio) un sali-scendi di emozioni ed associazioni, almeno tentato, che un sorrisino (forzatamente) lo strappa.
In SW8 i cattivi non compiono azioni cattive, o cmq non sono valorizzate dal montaggio, ma vengono ridicolizzati fin dal primo momento:
TUTTA la flotta del male viene mobilitata per 400 ribelli (non li filerebbe di striscio il governo italiano, figuriamoci un domino intergalattico), ed è annientata da una “mossa” che, se eseguita nei primi 2 minuti, avrebbe risolto tutto-subito; c’è chi muore proprio come un cagone alla papà-Lannister; comandanti-inetti che si guardano stupiti, poi fanno i disinvolti ogni volta che i loro ordini falliscono clamorosamente (ok, Disney stile Sir Bliss di RobinHood, ma PRIMA voglio le cattiverie!).
Senza cattivi, i buoni non hanno senso: come detto in TheBigBangT., senza Indiana Jones la trama dell’Arca Perduta non cambierebbe, così come non cambia quella di SW8 eliminando tutti i buoni (escluso un pilota-automatico), semplicemente perchè i cattivi sono talmente stupidi da auto-distruggersi da soli in stile Iron-Fist; gli altri personaggi o usano o sono gadget.
I colpi di scena (?) dovrebbero impressionare lo spettatore e “comporre” il film, NON scadere in un “simpatico battibecco fra produzione e fandom”.
Inoltre non capisco quale possa essere il target di SW8: ho 42 anni e sto ancora aspettando di vedere un personaggio non-ridicolo, un bimbo “cede” sotto gli inutili sacrifici alla Platoon ed un giovane adulto ha visto presentazioni di giochi della Play cento volte migliori dei soliti inseguimenti di astronavi nei canyon.
Non sono brutte le scene in se, ma è la costruzione complessiva che risulta deprecabile.
Pian con l’arca perduta: senza indy non ci sarebbe il finale e soprattutto non avrebbe alcun senso seguire le avventure dei cattivi (che senza Indy non troverebbero mai l’arca, ti ricordo, visto che “stanno scavando nel posto sbagliato”).
Senza Indiana Jones, i nazi avrebbero ottenuto il medaglione (compreso il retro, in cui è indicata la correzione da applicare alla misurazione indicata sul davanti), scavato nel posto giusto, trovato l’arca, fatto il loro bel rituale sull’isola, e sarebbe morti comunque. La differenza è che sarebbero morti senza testimoni, quindi l’arca sarebbe rimasta sull’isola fino all’arrivo di qualche altro avventuriero.
O no?
Sì è abbastanza corretto, ma non sappiamo se Marion glielo avrebbe dato (ai nazi). Insomma è una speculazione del cactus.
A tutti i talebani in accappatoio e spada di plastica col computer acceso nella cameretta a casa di mamma: non contate niente! Nessun commento sagace, badge di wookiepedia o petizione online (!!!) potrá cambiare il fatto che siete talmente tristi da sperare che l’aderenza ad un brand possa colmare il vuoto esistenziale della vita che non avete. Ragazzini fissati con un’idea adolescenziale di maschio alfa: il vostro papino oscuro é stato ammazzato da un’armata di amazzoni colorate, disertori e complessati con pettorali da mordere.
Avete perso la guerra, fate seppuku con le vostre spade di plastica, nessuno sentirá la vostra mancanza.
Dire che la protagonista è una cazzo di Mary Sue ora è diventato talebano?
Vabbe’, ho capito, vi meritate tutti i pigiamoni di questo mondo fatti con lo stampino.
A te e anche ad altri…hai notato che nessuno (leggi: NES-SU-NO) ha fatto mezza (leggi: MEZ-ZA) critica sull’aderenza o meno agli Star Wars originali?
Ma proprio manco uno, eh…tonnellate di commenti per dire che la sceneggiatura non sta in piedi, i personaggi sono scarsi, le sottotrame pallose, il ritmo sballato…però prego, continuate pure a scaramellarcela con la storia dello “spirito” di Star Wars.
A molti ‘sto filmetto non è piaciuto. Get over it.
@Holdo’n your seats:
Consiglio un digestivo. Ma non di marca, non vorrei ti facesse sentire omologato.
Non ricordo di essere mai stato in disaccordo coi pareri del grande Casanova (anche perché, bisogna dirlo il marito di Olivia Wilde può solo avere la mia stima :P)… e nemmeno stavolta sono in disaccordo.
Eccheccazzo: due anni fa ero incazzato come una belva per la totale mancanza di coraggio di Ep VII, mi sentivo truffato dalla Disney, ma adesso quasi quasi li capisco (pur con tutta l’antipatia che possa avere per una multinazionale del genere).
Ci meritiamo cacatine interessanti zero come Stranger Things a vita se non riusciamo ad apprezzare uno SW del genere
Mi spiegate il coraggio di Episodio VIII da dove salterebbe fuori?
[SPOILER]
1) dagli esiti della scena iniziale? “Il primo ordine scopre la base della resistenza e tenta di distruggerla… la resistenza tenta la fuga. Mancano solo gli AT-AT e tanta, tanta neve…
… che però tornano alla fine, sostituendo il sale alla neve (e ovviamente la resistenza è nascosta in una caverna, insieme agli animaletti buffi).
2) dalla morte di Snoke, TELEFONATA sin dall’autoconsegna di Rey nelle mani nel nemico, e dal suo dialogo con Kylo in ascensore (praticamente un lunghissimo copia-incolla da ROTJ… c’è tutto, compreso il nemico che trolla l’eroe mostrandogli la fine dei suoi amici)?
3) Dall’offerta di Kylo a Rey? “Vieni con me… insieme governeremo la Galassia come Scopamici?”
3) dal giocatore d’azzardo a cui vado a cercare aiuto, e da cui lo ricevo insieme ad una bella pugnalata alle spalle?
4) da Phasma che è Boba Fett in tutto e per tutto? Muore pure cadendo in un “buco”?
5) da Finn, che praticamente si muove e parla come Han Solo?
6) dal passato di Rey? e perché? Anakin chi aveva per padre? voi lo sapete dai film? io no.
[/SPOILER]
Secondo me questo film è il degno successore di TFA, in tutto e per tutto. La seconda, succulenta portata di una cena fatta con gli avanzi di Capodanno.
Bravo cazzo
“Anakin chi aveva per padre? voi lo sapete dai film? io no.”
Ma sei scemo?
solo perché una tizia dice che è stato concepito dalla Forza tu le credi?
Supportata da una leggenda Jedi.
In un universo fantasy.
Direi che è abbastanza credibile.
Quello che intendo dire è che noi accettiamo la risposta di Shi: “Anakin non ha padre.” senza avere risposte vere su come ciò sia potuto accadere. E’ nato per volontà della Forza? E’ nato perché qualcuno ha manipolato la Forza creando la vita? E’ nato così perché la profezia del prescelto lo prevedeva (non mi pare). Nessuno ce l’ha detto. La sua origine rimane oscura. Capisc’?
Dunque, innanzitutto stiamo parlando dell’ottavo episodio / nono film di un franchise quarantennale e multimiliardario, quindi è ovvio che se parlo di “coraggio” non intendo qualcosa tipo Mad Max: Fury Road, ok?
Chiarito questo sì, è coraggioso perché ha preso a schiaffi dopoi il fandom, e dopo il film di Abrams non l’avrei mai detto.
Non so se avete presente il fandom, i vari gruppi e cose simili: io ci bazzico di tanto in tanto e guardando il film ho visto crollare una dopo l’altra TUTTE le teorie elaborate dai fan negli ultimi due anni.
Ma tutte eh!
SPOILERONI
“Snoke è il più cattivo di tutti, sarà cazzutissimo” muore come un coglione.
“Rey è figlia di Luke o di Obi Wan” è figlia di due barboni alcolizzati
“Leia morirà” in culo, sembra morta ma poi diventa Superman e frega tutti
“Ci saranno i Jedi Grigi” manco pu cazz
E potrei continuare
Mi dispiace se non avete apprezzato (oh, a me il VII aveva fatto schifo del resto) ma per la prima volta da.. quando? 1983? abbiamo uno SW in cui arrivi ad un certo punto e ti chiedi “E mo? Che succederà?” che era poi tutto quello che mi interessava.
Abbiamo LUKE SKYWALKER come doveva essere e Johnson qua e là tira fuori qualche trovata visiva che dentro a sta saga non si era ancora vista.
Io volevo questo dà questa nuova trilogia, né più né meno, tanto come dice Mark Hamill nessun nuovo film ci riporterà a quando avevamo sei anni
Vabbe’, è come la vecchia questione di chi sia il maestro di Qui-Gon Jinn. Ad un certo punto si deve tracciare una linea e dare il detto per assodato. Altrimenti non ne usciamo più.
Le teorie dietro la nascita di Anakin sono divertenti, alcune anche affascinanti, ma sono chiacchiere tra fan. La verità ufficiale è che è stato generato dalla Forza e, per me, tanto basta.
Scusa, ma io è proprio questo “E mo? Che succederà?” che non capisco, eppure non ho doti di preveggenza Jedi. Tutto il film ricalca schemi già visti ad nauseam.
Rimanendo in-topic alla questione “E mò” e tralasciando il resto:
– TFA seguiva per filo e per segno ep.IV (e si riempiva intanto di strizzatine d’occhio e lens flare fino a risultare impeccabile ma freddo): lo faceva anche nelle svolte narrative e nel finale…a livelli di copia carbone. Sapevamo quindi la strada che avrebbe preso ep.VIII
– TLJ ricalca in più punti lo svolgimento di EP. V (anche di EP VI in alcune parti, a dirla tutta), ma le svolte narrative ti prendono a calci in faccia e vanno tutte da un’altra parte, tanto che alla fine del film non sai dove andranno a parare per il prossimo film. la resistenza è quasi morta (sta tutta sul Millenium Falcon), il Nuovo Ordine è messo male (Snoke e morto e RK non è probabilmente pronto per fare il Leader Supremo), la Repubblica è polvere nello spazio. non c’è NIENTE di simile al finle di Ep. V, non si ha un’idea di dove andrà a parare la trama.
Ehm… alla fine di Ep. V ci sono Han nella grafite, Luke monco che scopre una verità terribile e altre cose molto brutte. Dei 3, è quello col finale più incerto e buio. Come questo, guarda caso.
Si vabbè Paz ma non è questione di tono, ma di snodo.
tu alla fine del V lo sai che il VI andrà verso il grande scontro finale. Certo non sai che fine farà Han (ma Lando e Chube partono alla sua ricerca), sei scosso dalla Rivelazione (ma Luke sta bene, la mano l’hanno rimessa e sta con Leia sulla nave ospedale della resistenza e tutta la FLOTTA, che esiste).
Insomma tutto va verso lo scontro finale. Qui no.
Se lo dici tu, Anonimo, ti credo…
[OT]
E comunque Shmi si è inventata tutto per spingere i Jedi a liberare Ani. Probabile che Ani fosse figlio di un alcolizzato. Sennò se lo sarebbero cagato? XD
[/OT]
Ma quindi il coraggio sta nel rappresentare i buoni come ancora più buoni e puri ed i cattivi ancora più cattivi ed inetti? Minchia, se lo prendiamo come un live action dei Duck Tales ci sta tutto!
Anonimo e cosa deve esserci nel prossimo se non uno scontro? Finale o no?
Anzi probabilmente sarà uno scontro che porterà a generare altri bilioni di sequel/spin-off.
In ogni caso, pure se si trattasse effettivamente di qualcosa di realmente nuovo, e non semplicemente di inaspettato (per coloro i quali si sono lasciati sorprendere, almeno), non capisco l’equazione inaspettato=valido.
Non è che se una cosa ci sorprende, se una linea narrativa non va come ci saremmo aspettati, questo significa automaticamente che il film, da quel punto di vista è riuscito.
Come dice Anonimo, il punto è che se da un lato segue gli schemi di Ep. V e VI dall’altro li ribalta e apre davvero a situazioni inedite. La scena della SPOILERONE
morte di Snoke: è vero che fa tanto Ritorno dello Jedi presa a sé stante, ma innanzitutto avviene nel secondo episodio della trilogia e non nel terzo, e poi soprattutto non c’è nessuna redenzione nel personaggio di Kylo, anzi: al contrario di suo nonno lui con quella scelta decide di abbracciare definitivamente il lato oscuro.
E adesso abbiamo due apprendisti senza i loro maestri: “E mo?”
Ci arrivo anch’io a dire che nel prossimo episodio Kylo morirà male, vincerà Rey e il Primo Ordine sarà sconfitto (grazie) però è il modo in cui si arriverà a questa cosa che al momento è una bella incognita
Io dico: se vogliamo una cosa VERAMENTE coraggiosa e inaspettata, affidiamo la produzione a Brazzers
È comunque interessante notare che vi siate concentrati tutti solo 2 dei 6 punti che ho esposto. Mi piacerebbe leggere come giustifichereste anche quelli… perché coprono ben 2 ore di una pellicola da 152 minuti.
Mi correggo: 7 punti.
Paz non ha senso il tuo elenco di situazioni ripetute per dimostrare la poca originalità di TLJ. E non ha senso rispondere punto per punto. La premessa da cui partire è che Star Wars è Mito e come tale trova parte della sua linfa nei topos: situazioni narrative che si ripetono. Il cinema tutto – a maggior ragione Star Wars – ne è pieno ed è una cosa naturale.
Il problema è quando questi topos, da architettura tra le righe, diventano appariscenti ed esauriscono la propria forza in essi stessi, senza essere rielaborati creativamente. Qui ovviamente mi riferisco a TFA…
Nella trilogia classica questo ripetersi di temi e situazioni era molto meno visibile perché il mito Star Wars non si era ancora strutturato autonomamente; e perché i riferimenti diretti non andavano ad altri film della saga ma alla letteratura classica, all’epica, ad altro cinema (vedi Kurosawa, Flashgordon…) e così via. E poi a volerla dire tutta, se la Starkiller è una buffonata, la seconda Morte Nera di ROTJ non brilla certo di fantasia.
Io sono molto combattuto su TLJ – non grido al miracolo ma vedo bene quanto di buono ci sia – però certo la tua, di altre che se ne possono fare, non è una critica sensata.
” la seconda Morte Nera di ROTJ non brilla certo di fantasia.”
Hai ragione, ma in IRDJ almeno aveva una sua logica. Potenziare quanto già fatto in poco tempo. E nella trama aveva il suo perché. Ne IRDF quasi tutti sono stati concordi nel dire che era buttata a caso.
“da Phasma che è Boba Fett in tutto e per tutto?”
BF ha giusto una morte slapstick, ma non mi pare per il resto faccia figure barbine.
“Quello che intendo dire è che noi accettiamo la risposta di Shi: “Anakin non ha padre.” senza avere risposte vere su come ciò sia potuto accadere. E’ nato per volontà della Forza? E’ nato perché qualcuno ha manipolato la Forza creando la vita? E’ nato così perché la profezia del prescelto lo prevedeva (non mi pare). Nessuno ce l’ha detto. La sua origine rimane oscura. Capisc’?”
Accettiamo per modo di dire. Questa cosa è stata una delle cose più criticate assieme ai midichlorian, Jar Jar e la relazione Padme – Anakin nei prequels. Per come è narrata poi… pensa che io ai tempi manco avevo capito che intendesse veramente lei pensando al massimo che Anakin non avesse conosciuto il padre prima che morisse! °_O XD
“Non è che se una cosa ci sorprende, se una linea narrativa non va come ci saremmo aspettati, questo significa automaticamente che il film, da quel punto di vista è riuscito.”
Già! Anakin figlio della forza, midichlorian… sono cose inaspettate, ma non mi pare abbiano riscosso molti consensi. XD
“lens flare”
Io non ho ancora capito bene cosa siano e se in episodio VII ci sono effettivamente o meno. XD
“quindi è ovvio che se parlo di “coraggio” non intendo qualcosa tipo Mad Max: Fury Road, ok?”
Forse era meglio citare il 2. XD
@Fra X
“Io non ho ancora capito bene cosa siano e se in episodio VI ci sono effettivamente o meno. XD”
È proprio il caso di dire “un’immagine vale più di mille parole” ;)
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d9/High-quality_lens_flare_rendering.png/1280px-High-quality_lens_flare_rendering.png
Barone Papanoida,
il mio elenco era una risposta sensata a chi associa la parola “coraggio” a episodio VIII. C’è anche chi ha parlato di “episodio rivoluzionario” (in altre recensioni).
Non c’è nulla di coraggioso nè di rivoluzionario nel percorrere sempre le stesse strade. E mi vengono i brividi se penso che questo ultimo film ci invita espressamente a non rischiare.
[SPOILER] Pensate ai piani elaborati da Poe, Finn e Rose. Tentano una strada, rischiano e falliscono, inevitabilmente. Se mettono in discussione l’autorità, gli va sistematicamente male. [/SPOILER]
Questo è il messaggio offerto da Disney alle nuove generazioni di appassionati. Bel coraggio! Bella rivoluzione! Bella trilogia. Beh, tenetevela.
Infatti non ep. VIII non corre affatto le stesse strade. A part
…A parte qualche richiamo a situazioni simili a ep. V e VI prende veramente strade mai intraprese dal franchise. Quindi è sì coraggioso e per di più arricchisce con intelligenza l’universo narrativo, sviluppando personaggi e concetti spirituali come non si vedeva dai tempi del ritorno dello jedi.
Sempre in tema di topoi nuovi, il fallimento dei piani non ha come messaggio quello di mettere in discussione l’autorità (cosa che non ha bisogno nemmeno di commentarsi in un film in cui i buoni sono la Ribellione) ma fa capire quanto la speranza sia sempre più flebile ma cionondimeno incrollabile. Un tema ben più complesso se mi permetti che non è mai stato affrontato con questa drammaticità
Non commento mai, MAI. Grazie per quello che hai scritto. Forse la prima recensione sincera dettata da emozioni “post” visione cinematografica. Sono d’accordo con la maggior parte delle tue opinioni e mi discosto da poche altre, ma quel che è importante (secondo il mio punto di vista) è che gli sbarbatelli di oggi DEVONO avere i loro eroi. Altrimenti fate prima a starvene a casa e guardare e riguardare i dvd. Poe personaggio (ed attore) che ho apprezzato di più.
Hai commentato però! XD
Meno male che ci sono “I guardiani della galassia” come eroi. XD Così difficile oggi crearne comunque di nuovi da opere nuove? Prima sembrava pane quotidiano. Indiana Jones, John McLane, Neo, Xander Cage, Martin e Roger, Daniel Jackson, Kevin McCallister…
Aggiungerei che anche LE sbarbatelle hanno bisogno di eroine, e Rey (forse più nel film precedente che in questo) è un buon modello, una persona completa in se’ che non è definita dal suo essere moglie / compagna / sorella / figlia di qualcuno.
Per me questo film è un grande SÌ sotto tutti i punti di vista. Meno due cose:
– dura fottutamente troppo e qualche cazzata di poco conto la si poteva tranquillamente tagliare
– Mi aspettavo Poe Dameron SPOILERSPOILERSPOILER
Condannato a morte e non coccolato dalle zie dopo aver fatto quella cosuccia là. Quello è stato uno scivolone clamoroso di sceneggiatura…
Sono generalmente d’accordo, pero’ nella vostra recensione manca un’analisi della trama. Quello che mi ha fatto storcere il naso e’ proprio il modo in cui questo film e’ stato scritto: sembrano le avventure che scrivevo quando avevo 10 anni basate su Dragonball, una serie infinita di hypes che si dimenticano di avere senso.
L’impostazione iniziale era bellissima, con i ribelli appena fuori dal raggio dei cattivoni ed il carburante che scarseggia. Cosa ne fanno? Niente. Due sottotrame con due soluzioni e due approcci diversi, entrambi validi. Entrambi inutili.
Che poi, andrebbe anche bene che fossero inutili. In una storia si possono fare delle sottotrame inutili, pero’ ci devono essere dei risvolti secondari importanti: una morte, un cambio di ruoli, un dramma psicologico… qualunque cosa che possa poi essere importante a lungo termine. Altrimenti chi guarda/legge/ascolta la storia ti guarda e dice “e chi se ne frega? Vai al punto!”
Esempio: “Luke, io sono tuo padre!” e’ l’unica scena che giustifica l’Impero Colpisce Ancora. Ma c’e’, sta li’, nessuno se l’e’ persa quella scena in sala, e ti fa sentire come se tutto il film ad un tratto abbia senso di esistere.
Il personaggio del code breaker e’ interpretato benissimo, un carisma mai visto, ma a livello di trama e’ sostanzialmente un grandissimo cartellone che dice “ah! non vi aspettavate che le prime due di film erano in realta’ un filler!”
Stessa cosa per i personaggi di Snoke e Phasma, bei personaggi e tutto. Perfetti per avere delle storie mai viste, dal sapore amaro. Invece no, praticamente un ammasso Boba Fette (personaggi che dovevano essere interessantissimi e che non hanno senso all’interno del film). Cosa perdonabile, se il film avesse avuto una trama interessante.
Alla fine del film dove siamo? Uguali a prima, c’e’ Kylo che e’ cattivo, Rey che e’ buona. I ribelli sono in fuga, l’impero e’ potente. L’unica cosa che e’ successa e’ che si sono liberati di una sfilza di personaggi secondari che non volevano approfondire.
Mi spiace, io sono un appassionato e tutto, ma sono sempre stato critico. So perfettamente che George Lucas non sapeva cosa fosse un Parsec e non mi vergogno a farmi piacere un film che abbia delle banalita’ e degli errori anche grossolani. Ma farmi arrivare alla fine delle tre ore a sperare che finalmente ci fosse una trama concludente, mi fa pensare che dovevano scegliersi uno scrittore migliore.
Per quel che riguarda la trama del pianeta col casinò di cui non ricordo il nome credo che invece ci sia un senso: mi sa che è il punto di partenza della prossima trilogia firmata Johnson
Solo una piccola correzione ad un commento che appoggio in toto.
“Alla fine del film dove siamo? Uguali a prima, c’e’ Kylo che e’ cattivo, Rey che e’ UNA MARY SUE FATTA E FINITA. I ribelli sono in fuga, l’impero e’ potente.”
Ok la scena del casino’ e’ parte del marketing della nuova trilogia… amen.
La domanda e’: cosa aggiunge ai fini di questo film?
Supponiamo che io stracciassi tutta quella scena, niente code crackers o code wafers (rigorosamente alla cioccolata), come cambierebbe la storia?
Gli Ewoks erano pure loro un’operazione di marketing di pupazzetti alla furby, cio’ nonostante avevano un ruolo all’interno del film. Il risultato era un po’ (tanto) ridicolo, ma almeno facevano parte della storia.
” e ti fa sentire come se tutto il film ad un tratto abbia senso di esistere.”
Ora non esageriamo. Lo eleva, ma anche senza era comunque la storia dell’ addestramento di Luke ecc… .
“Il risultato era un po’ (tanto) ridicolo”
Mai visto nulla di ridicolo. XD
” se lo prendiamo come un live action dei Duck Tales ci sta tutto!”
DT ha dei cattivi in generale più riusciti! XD
Se si toglie la parte al casinò, si perde la crescita di Finn: da egoista in fuga “fortunato” a vero ribelle (lui sì che è un ribelle – l’unico apparso – anche in quedta trilogia perchè rinnega e si ribella al primo ordine di cui era parte; tutti gli altri sono la resistenza, perchè i ribelli erano quelli della trilogia originale/rogue one).
Non è poca cosa questa crescita, frutto di una missione inutile, cioè fallimentare… e cosa dice Yoda sempre nello stesso film?
Io onestamente tutte le critiche all’inutilità di certe parti, perchè si risolvono in un niente di fatto, in un film che edplicitamente dice che il fallimento è il più importante insegnante, proprio non le capisco.
Tutto TLJ è un susseguirsi di fallimenti, sbagli e lezioni imparate
Cmq sta spocchia mondiale verso quelli a cui non è piaciuto mi ha rotto parecchio i coglioni. Il coraggio, l’innovazione… tenetevi il vostro animaletto dell’isola che urla per la quarta volta sul Millennium… tenetevi lo scherzo telefonico e il ferro da stiro e altre stronzate del genere. Film noioso come nessun altro Star Wars.
Ma andatevene a fare un culo.
Bravo anche tu cazzo
Scusa, esattamente a chi è rivolto il vaffanculo?
10 minuti di applausi
ma se mi metto vederlo senza averne mai visto uno, riesco a passare 2 orette? sta in piedi come trama a sè o le cose che non so mi pregiudicano peggio di igor il russo? mi basta vedermi solo il precedente?
cioè riesco a dare un giudizio a sto film o devo per forza aver fatto la primaria di star wars e poi a 18 anni prendere la patente?
cioè a parte quando si vede quel pinguino co-pilota che urla, il trailer non mi sembra male e lei c’ha quel non so che
Steven, a te piacciono i film per bambini?
boh nel senso? chiaro che un minimo lo contestualizzo e non mi aspetto uomini che odiano le donne. Per dire mi guardo pure i marvel e i dc senza aver mai dato un cent all’edicolante, l’unica fortuna che ho è che me li faccio andare per come sono senza rompermi 3/4 di minchia con la coerenza e i nerd. Se ha ritmo, a tempo perso e in fase di ripiglio lo posso pure affrontare…
Secondo me il film è noiosetto, siamo lontani dal divertimento degli Avengers
buonanotte
Non vorrei indirizzarti male. Calcola che io sono incazzato come una furia perché trovo il film noioso, una palla al cazzo allucinante. Peggio del secondo Avengers per dire.
Secondo me se sei proprio vergine e vuoi vedertene uno bello guardati l’impero colpisce ancora, fottitene di star wars e non star wars, della famiglia skywalker e tutto ciò che non sta dietro lo schermo e divertiti.
@Steven Senegal
Preso a solo, secondo me, non è neanche male. Belle battaglie spaziali, belle scenografie, bella fotografia. Certo, resta sempre un “episodio VIII” di una saga. Riferimenti ai precedenti ce ne sono e ce ne devono essere, e comprenderli aiuta a seguire (meglio) il film. Il quale ha però alcune scene che, a detta di alcuni, ma non per altri, sono scritte male a prescindere dalla coerenza all’interno della saga o meno.
E poi c’è quella ventina di minuti al casinò che è francamente imbarazzante.
@steven io non so niente dei vecchi film di SW ma ho visto quello dell’anno scorso. questo nuovo non l’ho visto e non mi interessa però mi immagino che al tuo posto mi guarderei prima quello dell’anno scorso. che tanto poi le trilogie vecchie di sicuro le hai acquisite per induzione attraverso le citazioni in altre cose come nei simpson, nei griffin, in qualunque cartone con le citazioni. io comunque non me lo guardo. e se mi costringono, mi devono pure pagare il biglietto.
“che tanto poi le trilogie vecchie di sicuro le hai acquisite per induzione attraverso le citazioni in altre cose come nei simpson, nei griffin, in qualunque cartone con le citazioni.”
E questo da una parte è sbagliato. XD
“guardati l’impero colpisce ancora”
Un film che a se stante però proprio non regge.
signori e signora, grazie a tutti dei pareri meno che a fra x che ha preso sto sito per un forum e ha occupato per intero quella minchia di colonnina di destra degli ultimi commenti
Fino a prova contraria è disponibile la funzione “rispondi”. XD Comunque trovo peggio chi scambia questo blog per una chat (parlo in generale).
@Steven se ti accontenti di badabum, effetti speciali, ambientazioni esotiche e comicità che in confronto i GDG sono i fratelli Marx allora si
Ma ho visto lo stesso film vostro? No perché io, aderenza o no della quale non me ne frega comunque un beneamato, escluse un paio di scene l’ho trovato una rottura di coglioni di proporzioni bibliche!
esattamente.
2h di gran rottura di coglioni e noia con gente inutile sullo schermo di cui non frega una cippa a nessuno che sta li a raccontarci i loro sentimenti e perchè tutto questo è importante.
Siamo in sala per vedere Luke, me lo fai vedere 20′, per 2/3 cerchi in tutti i modi di distruggergli il personaggio, poi mi dai il contentino finale ma me lo ammazzi in post produzione come uno stronzo qualsiasi.
ma che gli venga la sciolta a RJ e a tutta la produzione.
Magistrale
Diavolo ho letto solo ora la recensione di Rrobe su Screenweek: è il ritratto di uno sfigato! Al di là delle opinioni divergenti sul film, che ci stanno, la sua premessa è una roba imbarazzante e infantile! Adesso comprendo e apprezzo ancora più il pezzo di Casanova!
Ma va la dai che scherza! Io non ho manco un gadget, un pupazzetto, una spada laser, mai fatto nessuna mascherata, mai organizzato visioni a casa mia con gli amici, niente di niente di niente…eppure potrei averla scritta io, complice un vago gusto per l’iperbole
Caro Ruper Tevere, ma allora perchè farsi il sangue amaro? Continua tranquillo a vedere il tuo cofanetto della trilogia originale (se lo hai), non è che la Disney mette in piedi la Star Wars police e ti obbliga a farti piacere i nuovi film eh?
Io dopo aver amato la trilogia del Signore degli Anelli ho visto il primo dello Hobbit, non ho apprezzato quello che ho visto/la decisione di fare una trilogia mi puzzava e i due dopo non li ho nemmeno visti e vivo felice! Il libro che apprezzo ce l’ho, i DVD extended ce li ho, che ti frega?
Mi frega di ammazzare il tempo e mi frega capire se non sono totalmente rimbambito. È veramente un film che ho trovato brutto e sciatto da un lato, sporco e ambiguo dall’altro. E mi ha messo tristezza e malinconia vedere un cinema che riesce a essere allo stesso tempo superficiale e contorto.
” non ho apprezzato quello che ho visto/la decisione di fare una trilogia mi puzzava e i due dopo non li ho nemmeno visti e vivo felice! Il libro che apprezzo ce l’ho, i DVD extended ce li ho, che ti frega”
Già! Essere delusi o.k., criticare o.k., ma poi allora meglio lasciar perdere ed ignorare certe operazioni. A me il primo “Transformers” non ha fatto impazzire ed è finita li e basta.
A beh, siamo a pagina 2.
Non ho fatto in tempo a commentare il messaggio che segnala gli annullamenti delle leggi della fisica. Capisco e apprezzo, ma in un film non appena sento le astronavi che fanno rumore nello spazio la logica la mollo.
Volevo solo fare un appunto sull’assenza di sistemi antincendio nella sala del trono… Ricordiamoci che la Scuola di Architettura di Coruscant ha come marchio di fabbrica/colpo segreto: pozzi senza fondo enormi, con passerelle minime e manco l’ombra di una ringhiera (e a tutti sembra normale) ; )
Scusate, ma ancora paragoni con Ian Solo? Quest’ ultimo, per fare un esempio blando, è il tipico fighetto che alle superiori fa più presenza del secchione e o tranquillo di turno, ma che poi se vuole andare avanti nella vita deve cambiare (cosa che fa). Luke invece siamo noi scolari soliti che ci tocca studiare e prendere c…iate vedendo con invidia il menefreghista di turno, ma che maturando poi si vede la differenza. Infatti il Luke de IRDJ alla fine si innalza ed esprime tutto il percorso fatto da quando era il contadino che sognava di andare nello spazio.
“mancano all’appello due o tre grandi maccosa sui quali voglio soprassedere, tanto immagino li citeremo nei comment”
Eh, no. Così non vale! XD
“Per quanto mi riguarda, una delle caratteristiche principali della Starwasaggine è quella di farmi cadere la mascella dallo stupore. Vedere cose nuove, inaspettate, trovarsi nella scomoda posizione di non sapere cosa aspettarsi. Cose che, personalmente, ho faticato a ritrovare in The Force Awakens.”
Infatti la saga odierna di fantascienza di riferimento al cinema ora come ora per me è quella de “I guardiani della galassia”. XD
“Dern si impegna alla stragrande per non farci notare che indossa un vestito molto brutto, facendo quello che le riesce meglio: la stronza. Missione compiuta.”
E RJ è riuscito a non farci sembrare ridicola l’ acconciatura. XD Detto seriamente. A torto o ragione nel film di Abrams erano state rilevate ben più cavolate vere o presunte. Quì mi pare solo la cosa che riguarda Leila.
ciao mamma. sono su i400calci e colgo l’occasione per dire a tutti quelli che contano che a me di staruors non me ne frega una cippa!
saluto tutto il condominio e il mio fidanzato che mi guarda da casa!
????
volevo solo commentare anche se non avevo niente da dire
A tutti quelli del team “se non ti piace cosa ti importa fattene una ragione”, vorrei ricordare che la rabbia accumulata che sfocia in violenza è bene. Ma dirò di più. Ovvero dirò che me ne sbatterei altamente se non fosse che di seguiti del Ritorno dello Jedi ne potevano fare uno, oppure una trilogia, e qui siamo già a due film su tre sprecati (ma sprecati è per essere buoni, per amore di argomentazione e non caricare) e un terzo irrimediabilmente compromesso, e il sogno di un seguito (un seguito vero) distrutto per sempre.
Poi per il team tonti: ok è solo un film, i miei amati vecchi film (ma che mi tocca dire) non me li tocca nessuno e c’era di che aspettarselo nel merdaio generale.
Infine, si guardano i film anche per parlarne, mica colpa mia se posso parlarne solo malissimo.
Anche questo è vero. Cioè, poi c’ è gente che si prende a botte per un pallone entrato in porta o meno per dire!
Se io trovo che mi abbiano annullato il finale de IRDJ è giusto che lo dica. Poi ovviamente non avrà la stessa valenza se perdo il lavoro, una gamba… ci mancherebbe.
Sempre giusto prendersi a botte in ogni caso
Ma poi inevitabilmente si tende sempre a pensare che in generale il fatto che il tal film piaccia incoraggia a farne di simili, e quindi che in un certo senso si debba chiarire se NO, non piace, cosí che magari gli onniscienti ricercatori di marketing o quel che é registrino un po’ e tengano conto che magari non va a tutti.
Io non sono stato delusissimo o che so io anche perché onestamente dopo il Risveglio della Forza giá avevo poche aspettative (Rogue One peró mi é piaciuto abbastanza). Ma in generale é stato un film obiettivamente noioso. La lungaggine sul casino é stata totalmente inutile, e fondamentalmente l’unica giustificazione che ci viene data perché ci importi é che oh, *probabilmente* son tutti mercanti d’armi e quindi sfasciargli la cittá é una buona cosa. Ok. L’intero inseguimento é ridicolo nel come é impostato, uno, perché certamente é una roba che nella logica degli Star Wars passati non aveva molto senso, mai sentita dire la parola “carburante” in quest’intera serie, e due, perché comunque il modo di affrontarlo era tutto sbagliato. Qualcun altro ha notato che una scena cosí avrebbe dovuto essere claustrofobica. Sei dentro una scatoletta di latta, nello spazio, fuori il vuoto, e alle spalle un inseguitore implacabile che non ti lascerá andare finché non ti avrá raggiunto e fatto esplodere. L’atmosfera é tutta sbagliata, non ce ne si puó uscire con “ah, va beh, facciamo una sortita per andare SU UN ALTRO CAZZO DI PIANETA a cercare un hacker con cui infiltrarci sulla nave nemica con cui disattivare…” whatever. Se una situazione deve sembrare minacciosa bisogna che il senso di claustrofobia ci sia davvero, non che chi volesse potrebbe andarsene quando vuole (che poi quanto cretino é questo Primo Ordine che non spara alle navi che lasciano l’incrociatore e ha bisogno di un informatore per dirgli che la Resistenza sta – gasp! – scappando con delle scialuppe? Scialuppe che poi si vedono immediatamente dal finestrino, tra l’altro).
Chiaro, fantascienza/fantasy, yadda yadda yadda. Ma uno deve avere comunque l’impressione che il mondo segua delle regole sue per avere un senso di tensione. Anziché “i protagonisti vincono perché so’ protagonisti e gli altri gli crepano intorno come mosche”. Ma seriamente, tra l’altro, dopo tutto quel quarantotto a Poe Dameron esattamente CHI glie l’ha levata la corte marziale e fucilazione per direttissima?
Lo spirito del film è perfettamente rappresentato da quel breve momento in cui Luke Skywalker spiega a Rey che cos’è la Forza. Dice che c’è in tutte le cose viventi, e mentre lo dice vengono mostrati dei fiorellini che sbocciano; ma c’è anche in tutte le cose morte, e allora attenzione: a schiaffo giù nel sottosuolo, dove giace uno scheletro di pollo alieno. Quel pollo alieno mi ha ricordato moltissimo il fossile di pterodattilo del memory dei dinosauri a cui giocavo da bambino: era la mia carta preferita perché mia mamma lo chiamava “il pulàstar”, per mio sommo giubilo. Essendo io una persona nostalgica, questo ricordo mi ha scaldato il cuore. Essendo anche una persona semplice, subito dopo ho pensato che il mio vecchio memory e questo film siano rivolti allo stesso pubblico. Lo dico senza polemica. Solo con un pizzico di rammarico: speravo in qualcosa di un pulastàr alieno…
Non mi è piaciuto un granché, o meglio non mi ha dato chissà quali emozioni.
Ed è SOLO questo che mi ha preoccupato, uscire dal cinema con una sensazione di “andiamo a mangiare, va'”, ma parliamo d’altro.
Perché mi ha preoccupato questa situazione?
1. Sono un fandemerda di Star Wars? No, nel senso, Star Wars mi è sempre piaciuto, passati nel dimenticatoio i nuovi episodi di Lucas, ma i vecchi visti, rivisti, e ancora se capita li guardo (addormentandomi spesso, ma felice e sempre emozionato).
2. Sono diventato un quarantenne di merda tipo quelli/quelle che si incazzano se nevica e quindi hanno ucciso il bambino che era in loro e l’hanno tumulato chissà dove? No, Assolutamente NO, se nevica io sono fuori a fare lo scemo (da ragazzetto con la vecchia 500 da 10 cv scarsi, ora con una roba con 500 cv a trazione posteriore, cambia il mezzo ma tamarro ero e tamarro sono e tamarro voglio rimanere).
Quindi? Semplicemente non è il mio target, non lo è più. Sì per Rogue One, spero sì per il prossimo Spin Off; no per questa nuova trilogia. Peccato, ma non mi diverte, non mi emoziona.
Il target è la/il bimbetto/a.
Aspetto Altered carbon e Westworld per emozionarmi un po’, ok sono serie e non film, ma tant’è.
Il vero coraggio sarebbe fare un film fantasy in cui i cattivi finalmente vincono e iniziare qualcosa di nuovo e Epico da li.
Ciao.
Questo è un film dove i cattivi vincono. Non c’è su schermo un’idea di bene che sia uno. Ergo male e bene sono uguali. Ergo, da buona tradizione occidentale del tempo che fu, quando bene e male sono uguali, è il male che sta portando avanti il discorso.
Parlo del idea di saga in generale non di uno specifico episodio. Ditemi il nome di una saga che sia una dove il mondo/universo del film alla fine viene comandato da un cattivo che sia realmente tale(esempio: un signore degli anelli dove un Sauron vince)?
Sono d’accordo con la recensione, SW:TLJ non è un brutto film (l’ho preferito all’episodio VII) anche se lo ritengo inferiore alle 2 trilogie precedenti (al netto degli ewok, di Jar Jar e di Hayden Christensen). Il film intrattiene ed è quello il suo compito ma non è esente da difetti importanti: alcuni personaggi sono caratterizzati poco e male; l’umorismo a volte è troppo “spinto” e stempera la tensione; ci sono troppi riferimenti agli episodi V e VI anche quando sarebbero bastate delle “strizzate d’occhio”; alcune idee, ripescate da quello che un tempo era definito universo espanso, fuori dal contesto in cui sono nate non rendono quanto dovrebbero; il film lascia troppi interrogativi e rende ostico un loro sviluppo adeguato nel prossimo film.
il film è una merdata colossale, a questo si aggiunge pure il rumor dell’ ultima ora che per proteggere da spoilers gli attori e Mark manco sapessero che Luke crepava, e l’hanno ammazzato in post-produzione.
Questa recensione non la capisco proprio.
Perdonatemi non ce l’ho fatta a leggere tutti i commenti, quindi dirò la mia molto brevemente.
A me il film è piaciuto, e sono un fan appassionato e della prima ora di SW. E’ chiaro che è un’altra cosa rispetto a quello a cui eravamo abituati (mentre Rogue One è LA STESSA COSA, infatti è piaciuti principalmente ai “vecchi” come me), però è una cosa inevitabile. L’Episodio VII non andava bene perchè troppo simile all’originale, questo non va bene perchè troppo diverso..e decidiamoci. E’ chiaro che ci sono delle cose che lasciano perplesso, ma credo sia principalmente perchè sono un vecchio di merda. Mentre ci sono un sacco di cose fantastiche e che funzionano.
Avevo paura, anche avendo letto questa recensione, che ci fossero troppe battutine, invece non sono poi cosi tante, in spirito e quantità alla fine simili ai momenti scemi della trilogia originale (anche Yoda percula non poco Luke quando va a farsi addestrare, non dimentichiamolo). Sarò cretino come Casanova, ma anche a me la scena iniziale ha fatto ridere
@GGJJ
Quindi, al netto di tutto, ma proprio tutto, il resto, a te sta bene una protagonista che riesce a fare tutto quel che serve “perché sì” (spiegazione ufficiale del film)? Senza un minimo di coerenza con tutto quello che avviene in ben due trilogie precedenti?
“Perché sì” è la motivazione ufficiale più giusta per qualsiasi cosa.
Comunque….
WARNING SPOILER ALERT
Nel terzo capitolo, Star Wars IX Black Diamond (titolo provvisorio), si scoprirà che Rey è in realtà un Nexus-10 e i Jedi defunti che appaiono in stile ologramma, in realtà sono prototipi di JOI.
@LeChuck
E’ la predestinata, concetto base non solo di SW ma anche di una quantità imbarazzante di storie fantasy o fantasy-like. Altrimenti ci sarebbe (ad esempio) da chiedersi com’è possibile, sapendo che i Jedi per diventare tali vengono addestrati PER DECENNI, che Luke Skywalker dopo tipo due pomeriggi di allenamento con Yoda prima impegni seriamente e poi nel secondo round prenda a calci in culo il Jedi più potente che sia mai esistito.
Che a sua volta, a tipo 8 anni aveva sconfitto una FLOTTA di nemici. Dopo aver vinto la Parigi-Dakar galattica
Anakin era il predestinato.
E non mi sembra che nella Minaccia Fantasma lo vedi giocare con la volontà di altri o alzare frane che ostacolano la fuga degli amici, per dirne due. Perfino nell’Attacco dei Cloni lo vediamo allenarsi nella levitazione di una pera spaziale, a indicare che è ancora in addestramento per controllare i suoi poteri. Dopo un’addestramento di una decina d’anni.
Rey?
(cito un commento che ho letto in giro)
“Rey la raccomandata dalla lobby del girl-power, che non deve fare un vero percorso fatto di difficoltà, fallimenti e anche di sacrifici (Luke ci ha lasciato una mano) per arrivare al successo. C’ha il girl-power, lei, è tosta! Mica deve farsi insegnare da Yoda.”
@ Pitch f. H.
Ti sbagli. le mie fonti confermano che il titolo provvisorio del IX capitolo è “Natale sulla Morte Nera” e che il figlio di Fernandello e Rey sarà Alessandro Siani.
@LeChuck
Si vede che hai imparato il significato di MARY SUE e ti piace ripeterlo (senza renderti conto che la stragrande maggioranza degli eroi sono, di fatto, mary sue), ma dovresti anche riguardarti il significato di “prescelto” o “predestinato”. Qui non si parla di prescelto starwarsiano (cioè Anakin è il prescelto dalla profezia), ma di prescelto come topos letterario. Il prescelto domina sugli altri PERCHE’ SI’ (in genere perché lo dice una profezia). Neo di Matrix o Harry Potter sono esempi.
Luke si comporta allo stesso modo: è il “the one” dei suoi film, tant’è che riesce a sconfiggere Darth Vader con un addestramento minimo. Rey è un personaggio che si muove sulla stessa scia.
@ Fiorello Mannaia
Il tuo ragionamento ci stà, ma impone che di fatto Rey sia lo Jedi più potente mai esistito, e con uno scarto esagerato. Ora, aggiungici che si trova a confrontarsi con una lagna che quando si volta anche i cloni gli fanno le scoregge con l’ascella, capisci bene che non ne risulta uno scontro particolarmente coinvolgente. Non è un caso se già nel primo film la ragazzetta gli aveva fatto un culo così, a Fernandello…
Va comunque detto che lei é potentissima e ha messo il cagazzo a Luke Skywalker, lui é malvagissimo e ha messo il cagazzo a Luke Skywalker, ma appena ucciso Snokes entrambi fanno la loro porca fatica a mettere al posto loro un po’ di guardie che sanno le arti marziali, hanno dei bastoni luminosi, e sono troppo sceme per capire che il vento é cambiato e se ci tengono alla pelle dovrebbero semplicemente star zitte e corroborare la versione “é caduto sulle scale, sulla sua spada laser, accesa, e poi é rotolato sul trono”.
Massì infatti è tutto una troiata senza senso e pure senza cuore.
Vai capire lo Stanlio prima ed il Casanova poi.
Film brutto, chiudiamola qui
visto ieri e devo ancora capire se mi è piaciuto o no. QUESTO COMMENTO HA UN SACCO DI SPOILER.
In linea di massima un bel film, ma il ritmo è troppo altalenante, bellissime le scene come il duello nella miniera di sale o il duetto tra la protagonista e kylo ren, in generale Kylo conferma le potenzialità che mostrava nell’episodio 7, e poi Luke è sempre fico quindi cazzi. Note dolenti sparse: i personaggi nuovi fanno stra cacare. tutti insieme non hanno il carisma di un mezzo Lando Carlissian(tanto per dire il solito han solo), Rey boh, esiste, Finn una palla al cazzo inutile, e infatti si becca la scena nella città-casinò che fa pena, la cinese ancora peggio, e infatti con Finn condivide la scena pietosa e la storia “d’amore” più forzata della storia del cinema. Poe è quello meno peggio anche se ti viene voglia di vederlo morire schiantato contro un asteroide, molti stanno scrivendo che il personaggio è cresciuto ma a me sembra solo avere più spazio per essere inutile, non se ne salva uno e infatti nel momento in cui è uscito Del Toro ho pensato “finalmente un personaggio che ricorderò tra ben due settimane”. Inoltre davvero vedere chewbacca ridotto a comparsa che sparisce per intere scene mi fa davvero male al cuore, non se lo caga nessuno e io aspetto ancora il momento in cui lo fanno incazzare e fa una strage a colpi di balestra e strappando facce con gli artigli, sono fiducioso. Forse ci sono un paio di punti che non hanno mantenuto le aspettative come il dubbio sui genitori di Rey oppure i poteri di questo misterioso Snoke che nell’episodio 7 sembrava essere l’inferno in formato ologramma e a conti fatti si è rivelato essere una specie di verruca bruciacchiata uccisa in maniera idiota. Forse il dubbio iniziale mi rimarrà in eterno..boh.
Certo che cominciare una rece con le giustificazioni alle orrende critiche ricevute non promette bene, anche se di aiuto questo film ne ha bisogno, ma proprio tanto. Poi possiamo anche raccontarcela così se volete, a decidere se le battute di Han Solo 2.0 fanno ridere o no, e fingendo che i problemi non siano ben altri, tipo il fatto che questo film è del tutto privo di mordente. Nella resistenza muore chiunque e i quattro gatti scampati stanno tutti nel falcon ma per fortuna non frega un cazzo a nessuno perchè non ce n’è uno che vorresti rivedere vivo. Anche il tizio sith più potente dell’universo muore ma tanto non si sa chi fosse ne perchè era li. Serviva solo a far tirar fuori le palle a Darh Vader 2.0, ma non funziona perchè per il resto del film piange e si fa cazziare da Hux, quello che veniva preso per il culo all’inizio del film. Skywalker combatte, perde ma sopravvive perchè era in teleselezione. Poi spegne il cellulare e muore. Fosse andato la di persona finiva uguale e risparmiava i soldi del telefono. In sala gente che ride e gli va pure bene perchè gli altri bestemmiano, rimpiangendo il primo tempo che almeno si dormiva. Grazie Disney che mi fai risparmiare i 9 euro del capitolo IX.
Poi mi taccio, ma…
uno dei problemi maggiori di questo film, che, giova ricordare, non è un film autonomo, ma il capitolo di una saga, è che se strafrega degli archi narrativi e delle aspettative create nel primo film (VII, TFA). E talora nel film stesso. Chi se ne importa di chi vive e chi muore, della fedeltà ad un qualche spirito originale o della sospensione dell’incredulità…
SPOILEEEER!
HO DETTO SPOILER!
Qua il problema è che le storie finiscono nel nulla.
Nel VII c’era tutta una cosa mistica sulla spada che “chiamava” Rei. Ora la spada è spezzata in due dopo una lite da bambini. I flashback su Rei creati dalla spada stessa? Nel cesso. Magari poi ci ripensano, ma la cosa è stata presentata in maniera così significativa prima e così incurante dopo da generare un gran fastidio.
C’era l’idea che Luke volesse in qualche modo essere trovato (avendo lasciato dietro di sé degli indizi), mentre ora vuole solo crepare in pace. Insomma, nulla.
C’era il culto di Darth Vader, anche quello preso e buttato nel cesso (“Levati quella maschera…”. Che per certi versi poteva anche essere divertente, se ben giocata).
C’era Finn che doveva trovare la sua strada, e invece niente.
E certe cadute sono anche all’interno del film: la base ben difesa che non è difesa per niente, l’apriporte che sparisce dopo una scena, Rose che in due secondi e mezzo supera il lutto per la sorella…
Sono critiche queste che hanno a che fare con le altre trilogie? No, grazie, abbiate la cortesia di notarlo, e buone cose.
Ifatti si vede che è stato girato da due registi diversi. Amen.
per la barcata di soldi che stanno facendo, potevano sforzarsi di farsi un paio di telefonate o di prendersi un aperitivo insieme
Visto e spero di dimenticarlo presto.
A parte le critiche già dette, mi pare di aver invece sentito parlare bene della battaglia spaziale iniziale. Partendo dal fatto che quella del 2° sopra il pianeta capitale a me pare molte spanne sopra, ma nessuno ha notato l’assurdità dell’esistenza dei bombardieri? Sono nello spazio e le bombe cadono per gravità?
E poi adesso viene fuori che una astronave può essere usata come proiettile se lanciata a velocità iperspazio? Per l’amor di Dio! Bella la scena, ma praticamente diventano inutili tutte le astronavi grandi come città e forse anche la Morte Nera si poteva distruggere senza tante cazzate di punti deboli.
Ah! Yoda mi ricorda tanto un Muppet. Non mi pareva facesse quell’effetto negli altri film.
una pseudoparodia vergognosa, uno schiaffo all’intera saga, anche agli episodi meno riusciti, che, dopo questa immane porcata, devono venir rivalutati, e di molto, ci si potrebbe scrivere un libro di tutte le stronzate di cui è infarcito questo film, dalla prima all’ultima scena, sceneggiatura e regia di un mentecatto, personaggi pessimi ed inutili, storia con più buchi di una forma di gruviera, recitazione ai minimi termini, non si salva nulla, persino il “maestro” John Williams vivacchia riproponendo una sostanziale rimasticatura di “the force awakens” più i temi base, ma senza guizzi, probabilmente, vedendo il girato del film, mentre componeva, si sarà depresso pure lui, come dargli torto.
Da fan della sega, fin dal 1977, sono disgustato, non vedrò mai più un film di Ryan Johnson in vita mia.
SPOILER
Mi lancio subito nel confronto tra Episodio VII e VIII visto che va tanto di moda.. Qual’è il migliore? Io dico.. Rogue One. Perché Edwards in Rogue One ha dimostrato come si può fare un grande film di Star Wars, un film che concilia alla grande qualcosa di nuovo (non solo personaggi ma anche i concetti) con il rispetto della saga e delle scene iconiche che la rappresentano. In Episodio VII Abrams ha avuto fin troppo rispetto cadendo in più occasioni nella copia di Una Nuova Speranza, anche se il film mi è comunque piaciuto molto nella messa in scena e nei misteri proposti e lo riconosco, mentre Johnson invece ha ribaltato tutto in Episodio VIII.. Dai concetti legati alla forza, al bene e il male (già rivisti, e bene, in Rogue One va detto), fino ai misteri proposti da Episodio VII. Come volersi distaccare brutalmente dal primo episodio, sia nei contenuti che nella stessa continuità. Un po’ come quello che era accaduto tra Alien Covenant e Prometheus. Chi era Snoke? Chi se ne frega, morto. I genitori di Rey? Non è importante, due qualsiasi. Luke? Morto anche lui Phasma? Morta. Finn? Forse l’unico che doveva morire e fuori posto, ma sopravvissuto in una scena orrenda. Ma fortunatamente devo dire che per lo meno questi aspetti sono stati sorprendenti nonché coraggiosi, per un qualsiasi altro film funzionerebbero alla grande, e questo mi porta a dire che Gli Ultimi Jedi è validissimo come film a se stante ma un potenziale disastro come episodio della saga. Il concetto della forza invece l’ho trovato interessante, ma fino ad un cero punto: il regista l’ha esplorata profondamente come forse mai fatto finora nella saga, ma poi l’ha quasi ridicolizzata facendo passare il concetto che tutti possono averla. Insomma così come il lato “grigio” è uno dei concetti fondamentali in questo film, si può proprio dire che il film stesso si colloca in una zona grigia. Da amante dei film di fantascienza ne riconosco i pregi e il suo essere interessante dall’inizio fino alla fine, ma da amante della mitica saga anche io ho qualcosa da ridire e spero che il redivivo Abrams possa correggere il tiro in Episodio IX su alcune cose. Non sempre “abbasso il vecchio, viva il nuovo a tutti i costi” paga e Gli Ultimi Jedi ne è una chiara dimostrazione, si sarebbe potuto aspettare la nuova trilogia che arriverà tra qualche anno. Non concordo invece su chi critica (Mark Hamill compreso) il personaggio di Luke, a mio avviso straordinario dall’inizio alla fine nel suo essere Jedi rinnegato e disilluso. Un cambiamento che può starci. Peccato solo il mancato combattimento con spade laser alla fine contro Ren, sarebbe stato fantastico rivederlo completamente in azione. Finisco con le scenette stile Marvel strappa risatina facile: devo dire che ne avevo sentito parlare prima di vederlo ma per fortuna non mi hanno dato fastidio più di tanto. Ma del resto sono altri tempi, non è più quella galassia lontana lontana…
Questo film è figlio della Disney. Pensare che JJ non si rendesse conto di fare il clone di Episodio VI è abbastanza da sciocchi. Lo sapeva e lo ha fatto perché i prequel erano una merda, e un’altra merda avrebbe disintegrato un ipotetico futuro fatturato. Meglio giocare facile, dare un futuro a Star Wars piuttosto che rischiare.
La Disney ha comprato un prodotto e la Disney lo deve vendere. Punto. Il film sarà buono (questo un altro), proporzionalmente tanto quanto alla Disney decideranno di sacrificare fatturato di pupazzi e neo principesse sull’altare del cinema.
Secondo voi quando merchandise ha venduto Rogue One?
Episodio VIII si porta dietro questa zavorra, come si porta dietro altra zavorra quando per forza di cose si deve occupare di gestire personaggi ingombranti.
Aggiungi aggiungi aggiungi, alla fine, il film non decolla, e più di una volta ti ritrovi con le mani nei capelli a chiederti…perché.
E infatti il problema stà tutto qui. Nessuno mette in dubbio la capacità di Disney di gestire i propri interessi. Come sarebbe andata a finire era stato ampiamente previsto e puntualmente si è verificato. TLJ è un film pigro, svogliato, copiato e zeppo di product placement. In pratica è un lungo e tedioso spot per i bombardieri Lego e per i bambolotti in RAL 9006 (argento cromato). Quello che invece non era in agenda è la sfrontatezza (certamente disinteressata) di gran parte della critica nel definirlo coraggioso. Coraggioso, un reboot. E copiato male. Se ciò non fosse abbastanza imbarazzante se la prendono col pubblico come se fosse quest’ultimo sotto esame. Fare buon cinema e fare cassa sono cose diverse, per chi non lo avesse ancora capito.
È coraggioso per quanto si può permettere di essere coraggioso un blockbuster disney che maneggia un franchise patrimonio della cultura di tutti, che fa girare fantastiliardi di $$$.
Coraggio che si vede, oltre agli esempi citati da casanova e nei commenti, nello sfruttare un gimmick per piazzarti una parvenza di fiumi di sangue in un pg13 nell’AD 2017, o nella poco nascosta metafora tra l’uccidere i vecchi maestri per dare pieno spazio alle nuove leve e il liberarsi dall’ingombrante ombra della trilogia originale.
Io ho comunque apprezzato molto che Luke, nel presentarsi nel pianeta di sale, abbia deciso di scorciarsi barba e capelli facendosi una tinta
Giustamente è una proiezione olografica, mi proietto figo e in forma e non trasandato
Appena visto il film.
Una troiata allucinante. Ed ho argomentato anche troppo.
Bello leggere i commenti, lo schierarsi a favore o contro, la passione … vi amo tutti, siete grandi!
Banalmente, sono d’accordo con Casanova.
Film visto con amici mogli e figli vari … figli che, osservo, hanno la stessa eta’ di quella che avevo io ai tempi di guerre stellari 77! Beh, vederli sussultare al pieno orchestrale sulla scritta star wars, sentire i loro commenti, le domande e le loro spiegazioni sulle varie scene, ehhh, intenerirebbe piu’ del principe felice e altri racconti di Wilde. Garantito.
Immagine inoltre di quello che i fans piu’ intransigenti della saga non potranno mai trovare in questo film: la gioventu’ e le emozioni di allora.
SPOILERSSS
Il film? Piacevole, per aver provato, seppur per poco, quella sensazione non comune agli ultimi due (ep. VII e rogue one) dovuta alla domanda: e adesso come andra’ avanti? Questo dopo che nei primi cinque minuti il primo pensiero e’ stato: manca la neve e il cippicippi fra ian e leila, e siamo di nuovo al remake. Poi vabbe’, la struttura a paralleli fra pianeta con discepolo-maestro vs. resto della combriccola con le pezze al c… e’ quella dell’impero colpisce ancora ma chissenefrega, idem per altri millemila similitudini paragoni copie e affini. Povero Hamill che si lamentava trent’anniepassa fa della solitudine sul set dell’impero colpisce ancora, ci credo che poi sbrocchi…
Il resto mi ricordava come evoluzione quella del film horror, con il gruppetto di personaggi via via decimati fino alla fine, quando l’ultimo/a rimasto/a riesce a scappare (ma nel bagagliaio c’e’ freddy kruger che fa a fettine la ruota di scorta, nel frigorifero si muove alien, spunta il riso di un critter da una ciotolina di riso)
Nessuno ri-parla dello stile prima e seconda guerra mondiale? bombardieri (concordo: nello spazio, un maccosa SMODATO), le trincee nel pianeta salato, trabiccoli stile la caduta delle aquile contro il cannone di starblazer/yamato alias la grande berta …
Da ultimo: Luke in teleselezione… grande Marsellus Wallace! Ti meriti un premio … in gettoni telefonici da duecentolire!
Questo è come un film Star Wars dovrebbe essere.
https://youtu.be/RjG61DoDzN8
In 20 minuti c’è più pathos, realisticità, attenzione per i dettagli, caratterizzazione dei personaggi, senso registico ed epicità che in tutte le ore di quelle patetiche commedie Disney per ragazzini.
Spero che il progetto Netlix sia a questo livello e ridoni a noi appassionati la vera nuova serie tanto attesa.
20 minuti di gioia per gli occhi e il cuore
SPOILER
Solo a me è piaciuta tutta la parte nel casinò? Finalmente si vede un po’ di vita in sto mondo, non i soliti buoni contro cattivi o le taverne piene di gente losca.
A me è piaciuto abbastanza, niente di epocale però sicuramente meglio del Risveglio della forza che era solo una noiosa copia di Una nuova speranza.
Poi condivido tutto quello che è stato detto su Snoke, e sulla tipa con l’armatura cromata, anche se ho apprezzato la morte del primo come colpo di scena, anche se era lecito aspettarsi qualcosa di più sulla sua caratterizzazione (oltre al fatto che per essere un personaggio potentissimo muore in modo idiota).
Phasma invece è proprio inutile: che senso ha pubblicizzare tanto un personaggio se poi in entrambi in film compare per trenta secondi e non fa assolutamente nulla?
Sono d’accordo con quelli a cui non e’ piaciuto: un frullato lunghissimo delle solite situazioni e scene (“astronavi che si rincorrono in pertugio stretto”, “personaggi che cavalcano cose/animali velocissimi” ecc). Non solo: 1) gli attori sono pessimi e senza carisma (Kylo Ren sembra un brufoloso studente mezzo nerd, Rey inespressiva da far piangere, ecc, solo Del Toro fa vedere che significa azzeccare un attore). 2) L’art e set design tradiscono la cronica mancanza di originalita’ della fantascienza contemporanea americana (le uniche astronavi e macchinari memorabili sono le solite della prima trilogia, le scenografie straviste da sembrare uscite da un videogioco). Grazie soprattutto a Mark Hamill e’ meglio dell’inguardabile precedente, ma c’e’ chi si accontenta perche’ “siamo nel mito”…
wow, concordo al 100% con la recensione
questo film è per metà merda e per metà figo: sempre meglio di 3 ore di mediocrità, tanto merda e mediocrità me le dimentico allo stesso modo
per me è si,
concordo con alcune lungaggini centrali, tipo l’inseguimento che dura un mese e il salvataggio dei cavalli con la faccia da sorcio, ma per il resto il film funziona bene, rinnova la saga, finalmente per ora….perchè adesso torna JarJar Abrams e mette tutto apposto…
E’ tutto bellissimo.
Gente che apprezza, gente che odia. Gente che specula, gente che si limita a guardare. Gente che si sente tradita, gente che si sente conquistata.
E intanto se ne parla, la Disney incassa e Star Wars prosegue nel suo cammino verso “l’immortalità”.
E sono abbastanza sicuro che a Natale 2020 il cofanetto con la nuova trilogia, anzi, IL MEGA COFANETTO GALATTICO coi 9 episodi in edizione limitata, in pelle di wookie, a 350€, andrà a ruba.
No perdio NO! Queto film è LAMMERDA! E non c’entra un cazzo l’aderenza o meno a SW, non ha un senso logico ed è scritto da cani, con questo forzatissimo umorismo ogni 20 secondi da bimbiminkia yankee che sennò non gli riesce di restare concentrati più di due cambi d’inquadratura.
Lo schifo e la merda, senza nessuna giustificazione
Visto ieri su Sky Cinema.
Ad esser sinceri non era la mia scelta primaria per la serata, ma alla fine del primo tempo di SPAL vs Atalanta ho capito che la partita era una deliberata trollata nei confronti di chiunque ami il calcio e ho cambiato.
Se ho ben capito come funziona, prima di commentare un film di Star Wars bisogna prima presentare le proprie credenziali.
1. Avevo l’action figure di uno stormtrooper da bambino
2. Alle medie sapevo suonare una parte della title track col flauto
3. Ho regalato un cofanetto della trilogia originale in blu ray a mio padre per Natale.
Recensione by Pitch f. H. : Inutile infierire ulteriormente. Chi lo ritiene una merda ha ragione. Chi lo ha apprezzato ha torto.
detesto sto film, gli darei Foco come fossi Cecco Angiolieri! la battuta iniziale ha più senso in inglese, ma cmq mi fa incazzare : ma sti imperiali devono sempre essere trattati come buffoni/incompetenti e pagliacci? morire a frotte? come l’hanno conquistata sta galassia se son tali pirla? Un caccia che da solo disarma una corazzata? e questo perché aveva armi/torrette solo di un certo tipo/calibro? l’inseguimento delle due flotte è qualcosa che mi genera imbarazzo …e poi perchè quando una nave finisce la benza, ci lasci dentro un ufficiale a morire? ma siete stupidi? e il grande piano , quello che non si poteva dire, era esattamente che cosa? scusate non me lo ricordo, qualcuno mi rinfresca? spiace ma Rey e Ben Solo come personaggi sono a dir poco mediocri. nella nuova trilogia non c’è un solo momento davvero epico, (ok, Luke contro Ben mi è piaciuto) , manca un “duel of fate”….e non è fede, aderenza, saperne, patentini o altro….hanno ca**to fuori dal vaso, sta roba è monnezza non SW