Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Thanos da morire: la recensione di Avengers – Infinity War

Casanova Wong Kar-Wai
di Casanova Wong Kar-Wai | 30/04/2018167

Recensione Spoiler free. Senza Spoiler. Potete leggere. Non parlo della trama del film. C’è giusto la lista degli attori e qualche accenno al tono generale del film, ma potete leggere anche se non avete ancora visto il film. Se poi vi arrabbiate comunque, mandate una mail a puppalafava@i400calci.com. Non vi risponderà nessuno, ma almeno vi sarete sfogati.

Uno dei più grandi successi di Kevin Feige, autoritario presidente della Marvel Studios, è quella di aver abituato una fascia di pubblico, anche relativamente giovane, a rimanere in sala a vedere tutti i titoli di coda. Questo perché, lo sapete, c’è sempre la sorpresina, la sequenza finale. Devo ammettere che, per me che ho da anni questo particolare patentino della Sfiga, fa specie non essere completamene da soli in sala una volta le luci si sono riaccese. Anche perché i titoli di coda dei film Marvel sono lunghi. Molto lunghi. Soprattutto quando comincia la parte degli effetti speciali e visivi. C’è talmente tante gente che mi immagino sempre degli interi villaggetti, tipo quello di Willow, abitati solo da meganerdacchioni che per una vita intera si occupano solo di fare dei gran render per, che ne so, il mantello del Doctor Strange. Quesa volta, per Avengers: Infinity War, per la prima volta, la lista dei nomi degli attori è quasi lunga uguale. Lo so, è un dato scontato, ma ragazzi, siamo seri, un cast del genere fa impallidire quelli dei vecchi colossal che si guardavano i nostri genitori. Facciamo questo sforzo, dai. C’è Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Gwyneth Paltrow, Chris Pratt, Benedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom Holland, Zoe Saldana, Dave Bautista, Tom Hiddleston, Josh Brolin, Chadwick Boseman, Peter Dinklage, Karen Gillan, William Hurt, Vin Diesel, Benicio del Toro, Bradley Cooper, Anthony Mackie, Idris Elba, Sebastian Stan e altri ancora.

Meglio del cast di Spartacus

E la cosa più incredibile è che, tranne pochissime eccezioni, interpretano tutti dei personaggi a cui noi ormai siamo abituati a dare del tu. Li vedi sullo schermo e sai già chi sono, cosa stanno pensando e cosa stanno per fare. Questo è il frutto di un lavoro difficilissimo e lunghissimo. In dieci lunghi anni di film – tra origin story, film one shot, seguiti, team up – va dato atto alla Marvel di aver creato un universo cinematografico in continua espansione e dalle coordinate chiarissime. Dalla torre di Tony Sark di Manhattan, aggiungendo senza sosta personaggi e facendoli crescere, siamo disinvoltamente arrivati ai meandri dello Spazio profondo. E oggi siamo qui, alla prima parte di Infinity Wars, un film che ha almeno una quindicina di protagonisti. E ognuno di questi, non temete, farà la sua parte, interagirà con gli altri, avrà un suo preciso arco narrativo.

Cute!

Il merito è della squadra composta dai fratelli Russo (che babbi che non avete visto Community) alla regia e ai due sceneggiatori Christopher Markus e Stephen McFeely, con la Marvel sin dal primo film dedicato a Cap, back in 2011. In questi anni si è riusciti a trovare un equilibrio pressoché perfetto che fa apparire quello del primo film degli Avengers, dove i protagonisti erano sei, una roba da dilettanti. Ok, sono ingiusto nei confronti del povero Joss Whedon che da solo ha aperto la strada a questa nuova era del cinema, ma qui siamo obiettivamente a un altro livello. Un amalgama perfetta che spesso vira verso i toni della commedia – vedi gli esilaranti siparietti tra Thor e Star Lord o la gara tra le due Divas Iron Man e Strange – in un film mai così oscuro. Sin dalla primissima sequenza è chiaro che le cose hanno preso una brutta piega e, per tornare al discorso iniziale, una volta che le luci si saranno accese in sala non vedrete attorno a voi facce sorridenti o bambini che agitano il loro pupazzo di Spiderman per aria. No, no: ci saranno un sacco di mascelle in terra e tanto silenzio. Volete sapere di chi è la colpa di tutta questa cupezza?

(Neurosis song playing in background)

Dopo aver fatto capoccella in quelle due o tre sequenze sorpresa cui accennavamo prima, ecco finalmente arrivare il vero villain che tutti aspettavamo: Thanos, signori. Un cattivo talmente figo da essere il vero protagonista in un film con 15 altri protagonisti. Un cattivo che è “cattivo” solo perché è quello contro cui combattono i “buoni”, ma che ha una sua personalità, un suo piano (che fa rima con sostenibilità e che prima o poi qualcuno dovrà affrontare anche nel mondo reale) e soprattutto quella che potremmo azzardarci a chiamare una sua Morale. Si è disarmati di fronte alla inarrestabilità di Thanos, alla pervicacia con cui vuole portare a termine il suo piano, ma al tempo stesso siamo consapevoli delle sue difficoltà, dei sui dubbi, delle sue lacrime. Essere i cattivi di un mondo come quello dei supereroi è un duro lavoro e a portarlo a termine nel migliori dei modi possibili ci pensa Josh Brolin, attorone che riesce a conferire a questa montagna dalla pelle bluastra una serie di toni, di sfumature capaci di farci vedere ben oltre la computer grafica.

Vincere bene.

E poi c’è il lato action, amici. Da un po’ di tempo a questa parte una delle critiche più frequenti ai film Marvel era quella della loro sostanziale sovrapponibilità. Insomma, film tutti uguali. E a voler essere onesti, forse quel rischio l’abbiamo un po’ corso. Un po’ perché <classismo> non sono in tanti quelli che al cinema capiscono quando una scena action è girata bene, se vedono due esplosioni e della gente che se mena per loro è tutto uguale, cinema degli scemi, videogioco, pum, pum, </classismo>, un po’ perché c’è il dramma del PG che appiattisce tutto e tutti. Avengers: Infinity War azzarda con un onesto PG-13 che eleva un po’ il grado di violenza, ma soprattutto è in grado di gestire lunghe sequenze d’azione in cui succede veramente di tutto e quel tutto è sempre bellissimo da vedere. Ovviamente c’è una grande impennata finale per la battaglia in cui “tutti contro tutti”, ma anche quelle che arricchiscono la parte centrale del film sono delle bombe atomiche. Amici, qui ci si diverte, ci si spaventa, ci si emoziona, si piange, si rimane col fiato sospeso. Insomma, sembra quasi di avere in mano un giornalino.

Jim Starlin. Quello a cui dobbiamo dire grazie.

DVD-Quote:

“Ecco il miglior film della Marvel. Fino ad ora.”
Casanova Wong Kar-Wai, i400calci.com

>> IMDb | Trailer

 

 

Casanova Wong Kar-Wai
Autore del post: Casanova Wong Kar-Wai
"Maccosa!"
k

tags: Age of Ultron anthony mackie Anthony Russo avengers Avengers: Infinity War benedict cumberbatch benicio del toro Black Panther bradley cooper capitan america chadwick boseman Chris Evans chris hemsworth chris pratt Christopher Markus classisimo Community dave bautista doctor strange don cheadle Drax elizabeth olsen Falcon Gamora Groot gwyneth paltrow hulk idris elba iron man jim starlin Joe Russo josh brolin Josh Whedon Karen Gillan kevin feige la patente della sfiga loki mark ruffalo Marvel paul bettany Peter Dinklage PG pg-13 robert downey jr Rocket Racoon Scarlet scarlett johansson Sebastian Stan Spiderman Star Lord Stephen McFeely Thanos thor tom hiddleston tom holland Vedova Vin Diesel Visione war machine william hurt zoe saldana

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 9 febbraio 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Saghe da combattimento: Unbreakable + Split + Glass
Seguici su Twitch
«
L’ultimo eroe da combattimento: intervista a Scott Adkins
interviste | 27/04/2018
L’ultimo yakuza: The Outsider
recensioni | 02/05/2018
»

167 Commenti

  1. X-Meh 30/04/2018 | 07:27

    Domanda. Age of Ultron e Civil war mi avevano abbastanza annoiato, così come parecchi ultimi marvel. Tra i tanti motivi, forse anche la mancanza di un cattivo che facesse avvertire il senso di pericolo. Leggo qua e altrove che questo Thanos è fico fico, ma abbastanza da convincere un poco convinto a tornare al cinema a vedere i marvel?

    Rispondi
    • Maxnataeleale 30/04/2018 | 07:48

      Sicuro

    • Darko Ramius 30/04/2018 | 08:35

      Ill miglior villain in un fumetto dai tempi del Joker di Heath Ledger. Vai tranquillo ;)

    • Axel Folle 30/04/2018 | 09:02

      Se il motivo era il villain vai liscio.

    • ezze 30/04/2018 | 09:54

      Vai tranquillo. A me dei film Marvel generalmente frega poco, anche a me tendono ad annoiare (fatta qualche eccezione meritevole).
      Con questo è impossibile. L’equilibrio dei toni, degli eventi e dei personaggi è pressoché perfetto, e date le premesse iniziali è un miracolo.
      L’ultimo quarto d’ora poi penso di essermi scordato del tutto di respirare: a memoria non avevo mai visto una sala di cinema piena dal primo all’ultimo posto (e con la solita percentuale alta di bambini e ragazzini) nel silenzio più totale.

    • There Wolf 30/04/2018 | 10:51

      Nessun dubbio, Thanos è il villain perfetto, per la sua cattiveria, per il suo potere, per lo spessore dato alla sua costruzione. Come scritto nella rece è lui il vero protagonista del film.

    • Anonimo 01/05/2018 | 00:48

      No… nonostante il finale che lascia ovviamente presagire un sequel, é veramente una delusione

    • x-meh 01/05/2018 | 10:07

      Grazie per le risposte. Non fosse per il dubbio instillato dall’ultimo anonimo mi avevate convinto

    • Samuel paidinfuller 01/05/2018 | 13:37

      Vabbè ma allora che lo chiedi a fa se basta 1 persona su 5 pe fatte resta prevenuto?

    • Ale 03/05/2018 | 07:25

      non e’ brutto ma non e’ nemmeno questo capolavoro di cui la gente parla.Effetti speciali a palla ovviamente e ben fatti e solite cose senza senso di ogni film marvel (tipo che arriva Gesu’ e divide il pianeta in due con una manata ma poi arrivi tu e lo butti a terra con la fonda, tanto per dirne una) e duetti da bambini scemi tra thor e star lord. Vero che e’ questione di gusti ma io tutta questa ilarità proprio non la vedo.La chiamo più’ ,idiozia non sense forzata perché’ la gente vuole le solite battutine del cxxxx in ogni film marvel. Ma tant’ e’, la gente spende miliardi quindi probabilmente son strano io.

    • X-Meh 05/05/2018 | 23:52

      Visto alla fine. Il cattivo è cattivo ma il piano non è molto interessante. Concordo con il commento sopra di Ale. A meno di grosso clamore mi sa che é l’ultimo marvel che vedo. Non fanno per me

    • capitanTombolo 06/05/2018 | 09:54

      il il fil piu’palloso della terra
      una trama riassumibile in 2 righe che vedi gestire sullo schermo in 2 ore e 30.
      non ho piu’léta’per queste stronzate.
      gli unici momenti un po di ironia a svegliare un po’ sono quando arrivano i guardiano della galassia e ho detto tutto.
      Mi dispiace di aver offesso qualcuno ma rivorrei i miei soldi indietro insieme alle quasi 3 ore di vita buttate

    • LAVA 03/06/2018 | 20:59

      Tra il primo ed il secondo tempo , con la scusa di un gelato , non volevo più rientrare . Sono rientrato con grande ritardo ma il tempo non passava mai .
      Sapevo che non era il mio film ma ho voluto vedere il film di maggiore incasso della stagione e quarto incasso nella storia del cinema .

      Non succederà più.

  2. Toni Già 30/04/2018 | 07:31

    Complimenti per la lunghezza della rece, ovvero perchè essa non è troppo lunga ma lunga il giusto: mi aspettavo una roba chilometrica.

    OVVIAMENTE SPOILER

    Sapendo già che ci saranno Spiderman Homecoming 2 e che comunque nel cast di Avengers 4 ci sono attori crepati nel 3, è ovvio che torneranno indietro nel tempo e aggiusteranno le cose. Però, come lo faranno, è un altro paio di maniche, e mai come questa volta ho un’attesa così elevata per un film Marvel, anche per finale dopo titoli di coda che crea un hype mica indifferente.

    FINE SPOILER

    Venendo al film, è sicuramente il più emozionante film Marvel che io abbia visto, soprattutto nella parte finale. Colpi allo stomaco a ripetizione.
    Però le scene action non sono le migliori a parer mio: la battaglia di New York del 1° Avengers resta insuperata (e forse insuperabile).
    Inoltre secondo me Cap America sottoutilizzato e Hulk quasi assente. Speriamo recuperino nel prossimo.
    In generale la mia classifica dei film Marvel è la seguente:
    1) Avengers 1
    2) Winter Soldier
    3) Avengers 3
    4) Guardiani Galassia 1
    5) Civil War

    Rispondi
    • Johnny FortKnoxville 30/04/2018 | 08:01

      My Two Cents sulla questione trattata nello SPOILER

      Strange dice chiaramente “Tra salvare l’universo e te [Stark] scelgo l’universo, salvo poi consegnare la Gemma del Tempo a Thanos.
      Sappiamo che ha visto tutti i possibili futuri e che su oltre 14.000 (o erano 14.000.000?) c’è solo una configurazione di eventi che li vede trionfanti.
      Ergo, Stark sarà fondamentale assieme agli Avengers originali (fateci caso, sono gli unici a non scomparire, assieme a Rocket e Nebula) alla riuscita del piano.
      Nebula nella serie a fumetti originale era una delle fautrici, assieme a Warlock (che però apparirà nel terzo dei Guardiani), della disfatta di Thanos, staremo a vedere se rispettano la storia.

    • There Wolf 30/04/2018 | 10:55

      Se però non ricordo male

      SPOILERINO

      La serie di fumetti partiva con Thanos già in possesso di tutte le gemme e con l’universo dimezzato

      Per quanto riguarda il discorso di Strange, prima di sparire lui dice effettivamente a Stark che quello era l’unico modo, probabilmente nell’unico futuro in cui vince il bene, davano la gemma a Thanos

      FINE SPOILERINO

    • John Hotline 30/04/2018 | 11:33

      SPOILER FINTO
      No, la saga partiva con morte che dava a thanos il pozzo dell’infinito, che era un po’ come il radar delle sfere del drago. Però ci sono davvero tante differenze con Infinity gauntlet, anche se credo che useranno Nebula in un modo molto simile a quello in cui venne usata nella saga

      FINE SPOILER FINTO

    • Tyler Dardenne 01/05/2018 | 01:12

      Non Visione. Facciamoli tornare tutti per il prossimo Avengers ma non Visione e il suo potere di portare la pietra. Lui e la Bella Ceciona coi loro straordinari poteri, sommati al potere dell’amore, non sono riusciti a fermare i ragazzi di Thanos armati di bastoni. Ridicoli. Quindi io dico no a Visione. No alla Bella Ceciona. Ma soprattutto no all’amore moscio di questi due.

    • Angelina Carina 02/05/2018 | 14:54

      SPOLERISSIMO
      grazie a Johnny FortKnoxville. Avevo notato la stessa cosa e avevo tratto le stesse conclusioni, che avevo sparato con sicumera ai miei co-spettatori condendole con superc@zzole tipo “è narratologicamente coerente”, però fa piacere sapere di non essere l’unica pazza contromano in autostrada (semicit.)
      FINE SPOILER

      a margine, quanto annotato da Casanova sulle SuperDivas è molto vero e molto bello da guardare e da ascoltare (in originale immagino ancor di più) e mi ha fatto venire voglia di un film in cui Robert Downey jr e Benedict Cumberbatch battibeccano a one-liner, sceneggiato tipo da Sorkin. A quel punto la trama sarebbe per me affatto irrilevante :)

    • Triplo 04/05/2018 | 20:29

      Secondo me tu sei Xena

    • Shu-Shá 07/05/2018 | 10:02

      Madonna, davvero.
      Visione vaffanculo, Visione muori male.

      SPOILER

      Fatto :).

    • Ruper Tevere 10/05/2018 | 23:00

      Ahaha vaffanculo visione

      Gran film

  3. Wuwazz 30/04/2018 | 07:54

    Io l’ho trovato un po’ troppo averangers

    Rispondi
  4. The Mat(Bat) 30/04/2018 | 08:10

    Non avrei pensato di commentare così, visto che di film sui super ne vorrri uno a settimana…
    Buono, non il miglior film Marvel ma nemmeno il peggiore (questo spetta a Guardiani 2 e Thor Ragnarok).
    Ottima la costruzione su pellicola dell’effetto fumetto: varie testate con un proprio carattere e poi Crossover gigante che non appiattisce tutto.
    Sempre amato Thanos ma con un piano essenzialmente ridicolo e improbabile.
    Film poco calciabile con battaglia finale abbastanza meh e sequenze d’azione dimenticabili.
    Spero più nel suo seguito e soprattutto nel nuovo Ant-Man ; )

    Rispondi
  5. Johnny FortKnoxville 30/04/2018 | 08:14

    Commento SPOILER sulla scena post-credit

    So perfettamente che Capitan Marvel sei anni fa non era prevista, ma la scena del suo contatto mi è sembrata un po’ goffa:
    – Si apre un buco dal cielo, ne escono mostrilli e leviatani e morte e distruzione e non la contatti

    – Una nave aliena si sfrocia su Londra portando di nuovo morte e distruzione e non la contatti

    – Un robot assassino dell’Apocalisse e il suo esercito fanno volare la Transilvania (again: morte e distruzione) e non la contatti

    – Viene messa in atto un’ennesima invasione aliena, stavolta con le navi a forma di ruota gigante e non la contatti

    Capisco sia l’arma finale, ma mi è sembrata forzata come cosa.

    Rispondi
    • Stravenger 30/04/2018 | 08:41

      ma scusa mi fai un po’ sorridere. il film di cap marvel è tra un anno e ti pare che non spiegheranno perchè non è stata contattata prima? abbi pazienza prima di lamentarti

    • Toni Già 30/04/2018 | 08:50

      Ma voi sapete tutte queste cose perchè avete letto i fumetti? Francamente mai letto un fumetto degli Avengers, leggevo più che altro Spiderman e Fantastici 4.
      Io non sapevo che quello era il simbolo di Captain Marvel, l’ho saputo leggendo i commenti dopo aver visto il film…

    • Axel Folle 30/04/2018 | 09:05

      Io per fortuna stavo in sala con un amico nerdacchione che si mangiava fumetti Marvel

    • AlexFrost 30/04/2018 | 12:58

      Speriamo leggano il tuo commento è coreano ai ripari, perché sicuramente alla Marvel nessuno ci avrà pensato :(

    • Nero 728 30/04/2018 | 16:54

      Guarda te ne do una io facile facile, tra le tante che possono dire.
      Era dall’altra parte della galassia combattere una delle tante guerre Skrull contro Kree

    • Paraponzi 02/05/2018 | 15:13

      Manco io avevo riconosciuto il simbolo di Capitan Marvel. Comunque francamente cominciano a starmi un po’ sulle balle queste citazioni supercriptiche nelle scene dopo i credits. Una volta c’erano o siparietti comici oppure anticipazioni che bene o male chiunque poteva capire, adesso devi avere un dottorato in cosmologia marvel.
      Come in quella di Guardiani della galassia 2, dove c’è la tizia dorata che ha costruito un coso che non si capisce bene cosa sia e dice: “lo chiamerò…” (pausa ad effetto, il pubblico trattiene il fiato, chi sarà chi non sarà) “…Adam”. Mo io vorrei sapere quanti nel pubblico sanno chi minchia è questo Adam. Almeno per me queste ‘anticipazioni ‘ cadono totalmente nel vuoto.

    • Anonimo 08/05/2018 | 11:29

      Io invece godo per quelli che non sanno che cosa sono i simboli mostrati nei post-credit o chi siano i personaggi citati come Adam W. Proprio perché questi film non sono davvero ‘per tutti’, che poi gente che manco ha mai saputo, non dico chi sia Thanos, ma nemmeno chi fosse Iron Man prima dei film, ora si mette a fare l’esperto su come dovrebbe essere il cattivo perche ‘gne gne gne hanno visto il Joker di Ledger gne gne gne’. Invece così quei riferimenti sono per me amante di lungo corso della Marvel, e basta! Per gli altri dico: studiate, capre!

    • Steven Senegal 08/05/2018 | 12:33

      hahaha quanta puzza di cameretta

    • Shu-Shá 09/05/2018 | 08:03

      Ma tanta.

  6. Darko Ramius 30/04/2018 | 08:56

    Mi aspettavo anche io una recensione colossal(e)! Non che sia brutta o sbagliata questa, ci mancherebbe, però credo che avrebbe meritato qualche approfondimento in più, questo fillm dall’equilibrio miracoloso.

    Da parte mia sarebbe interessante ad esempio capire se l’aggiustamento di tono dell’ultimo Thor sia stato deciso prima o dopo la scrittura della sceneggiatura di questo Infinity War, così da permettere una più facile convivenza tra il Dio del tuono ed i Guardiani. E comunque, più in generale lungo l’arco di tutto il film, c’è davvero un lavoro enorme di cesello per far convivere tra di loro non tanto i personaggi, ma l’impronta che si portano dietro dai rispettivi film “solo”. Non ho mai letto questo genere di fumetti, ma presumo sia proprio l’effetto crossover già ampiamente utilizzaro su quel supporto, ma piuttosto difficile da rendere così bene sulla cellulosa, perlomeno fino ad oggi.

    Un’altra cosa che ho adorato è l’assenza di scene madri preparate e pompate in esagerato anticipo, che aiutano a rendere quel senso di inevitabilità degli eventi, e relativa inarrestabilità di Thanos, che rende il finale semplicimente il modo più corretto di chiudere questo primo arco narrativo. E’ come se i “buoni” si fossero fatti prendere in castagna sul tempismo, non avendo il tempo di preparare un piano per fronteggiare Thanos, lasciando quindi allo spettatore la percezione che si è perso, sì, ma solo perchè non c’è stata coordinazione come nei film precedenti, aggiungendo quindi un livello di “umanità” al fallimento, frutto più dell’orgoglio di non fare una telefonata difficile, che nella capacità di dare qualche pugno o lanciare qualche bomba, tant’è che su Titano il team work stava quasi pagando, fino a quando -anche lì- una reazione emotiva umana ha mandato tutto in vacca.

    Insomma, senza voler affrontare ogni virgola del film, io l’ho trovato davvero molto ben fatto, godibille, divertente, emozionante, con un livello di tensione e profodità che hanno del miracoloso, viste le innumerevoli teste coinvolte davanti e dietro la macchina da presa. Bravò!

    p.s.
    Se poi, per dargli una ulteriore misura, lo confrontiamo agli altri “cine-universi” dei nostri tempi, ovvero Star Wars e DC, il paragone diventa ingeneroso.

    Rispondi
    • Darko Ramius 30/04/2018 | 08:58

      *cellulosa=celluloide

  7. Killing Joke 30/04/2018 | 08:57

    Prima considerazione generale, AVENGERS: INFINITY WAR è un film sul tema della decrescita felice.
    Bene, detto questo dico che paradossalmente lo considero il film Marvel più DC di sempre. Lo dico per il fatto che la critica ai film DC è da sempre quella di avere i cattivi che rubano la scena ai buoni e qui succede, succede alla grande. Brolin fa un lavoro paragonabile a quello che fece Serkis con Gollum.
    La trama, per chi ha letto i fumetti, è praticamente la trasposizione pari pari di “Infinity Gauntlet”, il che lascia anche presagire come si possa risolvere la seconda parte.
    Il film è buono e sicuramente promosso ma i difetti ci sono, soprattutto nell’introduzione dei Guardiani della Galassia e coi loro siparietti comici, nel giro di 30 secondi i personaggi passano dal parlare di mondi distrutti e lutti personali alle solite gag

    Rispondi
    • Axel Folle 30/04/2018 | 09:07

      ma tu veramente hai sentito lo scarto di tono fastidioso? per me funziona alla grande

    • Killing Joke 30/04/2018 | 09:15

      Sono opinioni, ma è poi il solito discorso che ormai si fa da anni su questo tema, solo che qui essendo un film in generale più cupo certi intermezzi trovo che stonino ancora di più

    • Steven Senegal 30/04/2018 | 09:21

      non ho ancora visto il film della rece ma quella cosa dei cattivi della dc che rubano la scena, seriously?
      intendo a parte joker e bane

    • Axel Folle 30/04/2018 | 09:38

      oltretutto. l unico accostamento alla DC è che qua di risatine non cè ne sono troppe e ci sono diversi momenti belli cupi e drammatici.

    • Killing Joke 30/04/2018 | 09:52

      Intendendo ovviamente i film DC riusciti.

    • Il demone Tranzollo 30/04/2018 | 10:03

      Quali sono i cattivi DC che rubano la scena?
      Zord? Steppenwolf? Ares?!? MARTHA!!?
      ^___^

    • Axel Folle 30/04/2018 | 10:14

      film DC riusciti mi viene in mente giusto quello di Nolan. anche BvS a dire il vero finché lo scontro è tra B e S è figo con la scena nel magazzino che si mangia qualsisi scena Action in un film Marvel poi però entra in cena Doomsday un po così accazzo e la qualità scende vertiginosamente…e lui è il villain. Ma pure Superman di Snyder non mi è dispiaciuto ma il nemico chiese lo ricorda…

    • Toni Già 30/04/2018 | 10:57

      Sì anche per me patetiche le scenette tra Thor e Starlord ma non fan ridere manco per niente…sigh!

    • Bomb La Tour 02/05/2018 | 00:15

      “Brolin fa un lavoro paragonabile a quello che fece Serkis con Gollum.”

      a nome di tutti gli animatori che hanno lavorato su Thanos e Gollum, grazie

  8. Axel Folle 30/04/2018 | 09:14

    Ci ho provato a trovargli qualche difetto consistente ma davvero non ci sono riuscito.
    I tempi sono gestiti alla grande, i personaggi idem, i toni umoristici e drammatici calibrati, il pathos per la prima volta palpabile, bello poi come salti da un gruppo all altro di super senza che ci si senta spaesati. l azione ok, non è delle più gratificanti sul piano coreografico però inserito nel racconto ha una sua efficacia.
    Livelli altissimi. Di solito i film Marvel, anche quelli che mi sono piaciuti, tendo a non sentire gli strascichi della visione dopo qualche ora, questo è da ieri che mi ronZa in testa, un risultato a dir poco enorme.

    Rispondi
  9. Maxnataeleale 30/04/2018 | 09:45

    Molto molto bello addirittura è la prima volta coi film Marvel che mi viene voglia di riguardarlo subito.. Sono stati coraggiosi a portare la storia in questa direzione.. Non credo che mai altri blockbusters abbiano rischiato tanto in termini narrativi. Se ne potrebbe (dovrebbe) parlare anche qui.. Ci starebbe un approfondimento con spoiler per chi ha già visto il film

    Rispondi
    • Ale 03/05/2018 | 07:32

      non hanno fatto niente di diverso da ciò che accade nel fumetto. all; inizio thanos spacca culetti e poi a meno che non ci siano grandi sorprese, con il solito bottone risolvi tutto senza senso, i buoni vinceranno. Sempre più convinto che i film marvel veramente belli siano hulk con ed norton, iron man 1 e avengers 1. il resto solo monnezza. infinity war per me vale 6,5.

    • Diavolo Lansbury 04/05/2018 | 07:19

      @ALE quoto tutto al 100%.

      Aggiungo che pure tutta questa perfezione non l’ho trovata.

      Anzi, ho trovato parecchi, ma parecchi buchi ed incoerenze sia del film con se stesso, sia del film con il resto del MCU.

      Per me vale 7, di cui gran parte del voto va al comparto tecnico. Ma non di più. E n

  10. Killing Joke 30/04/2018 | 09:59

    La cosa che spero per il secondo film è una soluzione che veda sempre al centro Thanos, nel senso che un film del tipo “i buoni sopravvissuti momentaneamente sconfitti si riuniscono, battono il cattivo e tutto torna come prima” sarebbe per me molto deludente e rischierebbe di rovinare anche questo film.
    Il Thanos fumettistico in diverse avventure ha combattuto anche dalla parte “giusta”, non mi dispiacerebbe quindi qualche sviluppo del tutto inaspettato

    Rispondi
    • Toni Già 30/04/2018 | 10:52

      Anche io spero che non sia troppo buonista il 4° ma che…

      SPOILER

      …tornano tutti dall’aldilà è sicuro.
      Bisogna vedere poi se per distruggere definitivamente le pietre (e una volta distrutta quella del Tempo addio) qualcuno ci lascia le penne definitivamente.

  11. Axel Folle 30/04/2018 | 10:17

    va beh che sullo svolgimento futuro della trama sarà determinante ciò che verrà (è stato?) deciso in sede contrattuale quindi qualche sfoltita ai supereroi sarà comunque obbligata non credo sarà tutto a tarallucci e vino….

    Rispondi
  12. Pronto MacReady 30/04/2018 | 10:42

    rece giusta, grazie.
    visto e nel complesso mi ha soddisfatto.
    anche io ho trovato le coreografie un po’ sottotono -dai registi Russo speravo un po’ meno di shaky cam- ma c’è da dire che si menano dall’inizio alla fine e finalmente un thor, per quanto mi riguarda, soddisfacente.
    SPOILER la sua entrata in scena a wakanda è notevole! e più che capire come torneranno in vita e sconfiggeranno thanos non vedo l’ora di sapere perché hulk si rifiutava di entrare in scena. paura? i fumetti non li ho letti, quindi non so se hulk ha mai avuta paura.. FINE SPOILER

    Rispondi
    • Lanzetta 30/04/2018 | 12:51

      SPOILER
      aveva paura ad uscire perché le ha prese da Thanos in tipo 20 secondi

    • Pronto MacReady 30/04/2018 | 14:49

      grazie. quindi è come immaginavo. mi scade un po’ hulk però… così sembra un bambinone/bullo… però ripeto, non conoscendo le storie a fumetti forse anche lì c’è un fatto analogo..

    • Axel Folle 30/04/2018 | 16:19

      ma lo hai intuito tu o lo han confermati?

    • Lanzetta 01/05/2018 | 00:10

      SPOILER
      Si capisce.. appena arriva al Santuario di new york e parla con strange e stark racconta i precedenti (thanos “regista” della prima invasione, distruzione di xandar e degli asgardiani e recupero prime due gemme, morte di loki, sconfitta sua e di thor). voglio dire che capisce che stavolta l’avversario è un altra cosa rispetto a un loki o ad un ultron

    • Axel Folle 01/05/2018 | 04:08

      ma va già in Ragnarok Banner e Hulk avevano dei problemi nella trasformazione e qui Banner lo conferma come se fosse una cosa antecedente allo scontro con Thanos…

    • Stefano 01/05/2018 | 14:50

      Bello tutto ma… Perché visione é diventato una pippa?

    • Lanzetta 01/05/2018 | 20:54

      @Alex magari i motivi sono questi ma sta di fatto che nè thor nè abominio lo avevano mai ridotto così (parlando di scontri diretti) e questa cosa secondo me ha inciso

    • Lanzetta 01/05/2018 | 20:56

      @ stefano
      Spolier

      viene trafitto e va fuori fase.. pippa proprio no visto che comunque secca gamma corvi e nel primo scontro gli tiene pure un po testa

    • Axel Folle 02/05/2018 | 06:58

      ok Lanz ma da come l hai messa giù te sembrava una cosa appurata mentre rimane una tua deduzione..

    • Samuel paidinfuller 03/05/2018 | 00:32

      Secondo me stanno preparando l’evoluzione di hulk in una versione intelligente (quello grigio-mr fixit oppure quello verde-banner), perché altrimenti un film con protagonista quello verde stupido non riesci a farlo

  13. Trash69 30/04/2018 | 10:42

    Da appassionato di Comics da oltre 40 anni non posso che apprezzare ogni sforzo fatto per portare sul grande schermo ogni super-eroe possibile ed immaginabile, ho aspettato 3 decadi per dei film decenti quindi non faccio il pignolo, anche perchè non ho competenze particolari per giudicare un film dettagliatamente dal punto di vista “tecnico”. Mi limito al mi piace/non mi piace. Questo è spettacolare, nè più nè meno, con toni cupi più da DC Universe, ma ben venga (a me è piaciuto anche Justice League e spero vivamente che al prossimo introducano Darkseid, che se ben utilizzato potrebbe far impallidire persino questo monumentale Thanos). Però… c’è un però, che viene dal mio essere appassionato di lunga data: trovo veramente strano un Thanos senza un Adam Warlock e storcerò sempre il naso al cospetto dell’ultimo Capitan Marvel, il vero ed unico per me rimarrà il Kree Mar-Vell, non la sua copia sbiadita Carol Danvers, che invece funzionava benissimo come Binary… Ma sono nerdate e gusti personali, il film è cmq eccellente.

    Rispondi
  14. There Wolf 30/04/2018 | 11:09

    Mi aspettavo un bel film ma non certo così bello, così cupo, così ben scritto e dosato! Thanos si mangia davvero tutto il film, villain perfetto, anche nella sua “umanizzazione”. L’unico (piccolo) difetto che posso trovare al bestione blu è legato allo spiegone sulle sue motivazioni per mettere in piedi tutto sto bordello, ma magari recuperano nel secondo.
    Per ora solo tensione e voglia di rivederlo, anche per dare la caccia a quei piccoli indizi (che sicuramente ci saranno) che poi nel sequel ti faranno dire: ahhhh

    Rispondi
  15. Gigi Proiettile 30/04/2018 | 11:12

    MINI SPOILER NEL COMMENTO (ma tanto l’avete già visto tutti dai)

    Questo è il film delle MAZZATE.
    Fisiche, perché gli scontri finali, in particolare da quando (MINI SPOILER) Thor recupera Stormbreaker e dignità (FINE MINI SPOILER) sono davvero gestiti alla perfezione (Civil War era molto più caotico a mio parere), e tutti hanno modo di brillare.
    Emotive, perché sì, sappiamo che non rimarrà così la situazione, sì, ne deve uscire ancora uno di crossoverone.. ma comunque quella roba lì (un momento su tutti e non ho bisogno di dirvi quale) vederla sullo schermo se non ti schianta un po’ il cuore vuol dire che non ce l’hai.

    Rispondi
    • Toni Già 30/04/2018 | 12:05

      SE NON L’AVETE VISTO NON LEGGETE!!!

      Oh io vi avevo avvertito…

      Ti riferisci alla morte di Spiderman? Vediamo un pò se per tutti è quella la scena più emotiva.
      O se no quella di Gamora???

    • Hellblazer Joestar 30/04/2018 | 12:08

      SPOILER

      Per me quella di Gamora. Spidey torna, quindi fottesega. Gamora forse no.
      E poi umanizza molto Thanos, la scena mi ha fatto provare pietà sia per lui che per lei.

    • Gigi Proiettile 30/04/2018 | 12:39

      In realtà, pur ritenendo quella di Gamora molto forte, per me la peggiore è quella appunto di Spidey: vuoi perché Peter è l’unico che durante lo scontro continua ad essere ‘allegro’, vuoi che sta per morire r uno dei suoi pensieri è temere di aver deluso Tony, vuoi che (questa l’ho letta online e per me peggiora tutto) il suo senso di ragno che impazzisce è il motivo per cui a differenza degli altri si ‘sente male’ prima di sparire.. senza contare la reazione di Stark..

    • Il Reverendo 30/04/2018 | 12:49

      Entrambe!

    • Toni Già 30/04/2018 | 12:54

      Pure per me è quella di Peter Parker.
      E’ devastante quando dice a Stark: “non voglio morire”
      Ma nessuno può farci niente, nemmeno il più potente dei supereroi potrebbe aiutarlo.

    • Ezze 30/04/2018 | 20:10

      A me quel “Mi aiuti Signor Stark” mi ha ucciso.

    • Bradlice Cooper 23/08/2018 | 08:59

      Anche per me la morte di Peter è stata straziante… Si vede che fra tutti gli eroi è il più ragazzino, impaurito e impreparato. Voglio dire, Bucky Barnes è un soldato che ha visto tanta guerra, Strange è uno al di là del tempo e dello spazio, Black Panther un re, Spiderman invece è solo un adolescente finito in un gioco più grande di lui. In più la paura di avere deluso “zio” Stark, il senso di fallimento… c’è tutto Spiderman lì, c’è tutto l’essere ragazzini. Stupendo.

  16. Dado star al Lardo 30/04/2018 | 11:36

    Gran bel film, con la sala completamente in silenzio e ferma.
    L unico appunto è su Thor.. PROBABILE SPOILER
    In ragnarok gli dicono che lui è il dio del tuono e non dei martelli… Diventa potentissimo.. Ma qui ha di nuovo bisogno del martello.

    Rispondi
    • Hellblazer Joestar 30/04/2018 | 12:05

      Sì, quella è un po’ una stronzata. Ma 1) quella è un’asta e non un martello; 2) la scena della forgiatura, fabbro incluso, è a dir poco esaltante; 3) STORMBREAKER è un nome così incredibilmente FICO che passo sopra a questo dettagliuccio come niente fosse.

    • Vaal 30/04/2018 | 12:55

      Volendo vedere, in Ragnarok l’implicazione era che il martello fosse più un limite, mentre l’ascia oggettivamente gli consente di fare di più, per esempio il teletrasporto tipo Bifrost.

  17. dino riise 30/04/2018 | 12:03

    a me è piaciuto un botto, ma

    SPOILER
    che impressione i ragazzini in sala sconvolti per il finale… noi seguiamo le notizie, sappiamo che molti torneranno, ma loro no (e anche sapendo che spiderman tornerà, è tremenda la scena in cui scompare). mi è venuto da pensare che forse dev’essere stato così vedere l’impero colpisce ancora in sala quando è uscito.

    Rispondi
    • Nero 728 30/04/2018 | 17:22

      All’epoca non si avevano tante notizie come oggi, non si sapeva nemmeno quasi che ci sarebbe stato un seguito. Ti posso garantire che sentire quelle parole da Fener è stato un colpo fortissimo.

  18. aaaaa 30/04/2018 | 12:19

    Voi tutti siete a un panino dall’obesità.

    Datemi lo spin-off su Mantis e Drax, altro che Hobbs e Shaw.

    Rispondi
    • Il demone Tranzollo 30/04/2018 | 12:50

      Il mio commento è così lento da essere praticamente invisibile all’occhio umano.

    • Toni Già 30/04/2018 | 13:00

      Sì sì ok le battutine ma da uno che si chiama Drax il Distruttore mi sarei aspettato più… distruzione appunto.
      Nel 1° Guardiani è stato trattato in maniera corretta, ma nel 2° Guardiani e questo Avengers francamente è poco… distruttivo.
      Gradirei un Drax un pò meno spalla comica e più spaccaculi.

    • Axel Folle 30/04/2018 | 13:31

      ma anche nel primo GotG non combina una cippa mi pare

    • Toni Già 30/04/2018 | 13:45

      Guarda, non tanto da giustificarne il nome, però sicuramente di più che negli altri due film in cui è presente messi insieme.

  19. Bakahero 30/04/2018 | 13:54

    …tutto qui?

    Rispondi
  20. Ridley Scotti 30/04/2018 | 14:31

    Bello bello.
    Sì ok che non ci crede nessuno

    SPOILER

    Alle finte morti di svariati personaggi

    FINE SPOILER

    Però chissenefrega, in quel momento sullo schermo funziona da dio.
    Tanto di cappello alla Marvel oh, possiamo fare tutte le chiacchiere del mondo ma alla fine sto studio ha messo in piedi una saga di venti e dico VENTI film, che tra l’altro è ben lontana dal finire, che pian piano e tra alti e bassi sta portando su schermo tutte le fantasie nerd più impensabili e in un modo che le ha rese fighe per il grande pubblico.
    Non era facile: in sala c’era gente di ogni età e si sono divertiti TUTTI.
    Questo MCU è veramente lo Star Wars del nostro tempo.

    Adesso sto pensando al dopo, non tanto ad Avengers 4 (che bene o male sappiamo come andrà) ma a quello che vorranno raccontare dopo: si metteranno ad esplorare ancora di più il lato cosmico e fantasy/psichedelico? Sto già godendo

    Rispondi
    • Stan Lee Donen 30/04/2018 | 15:55

      Sono d’accordo Ridley. La Marvel è riuscita nell’impresa di trasportare sullo schermo il più grande (dimensionalmente, ovvio) sistema narrativo della storia dell’umanità, creando il più grande (finora) universo cinematografico coerente e coeso. E addirittura con risultati qualitativi come quest’ultimo film, secondo me pazzesco. Certo che ci volevano 10 anni per arrivare a questo, non esistono scorciatoie. Per fare un vero aceto balsamico ce ne vogliono tredici. Il tempo deve fare il suo lavoro di sedimentazione. Ogni altra strada porta a qualcosa di diverso.

    • Ridley Scotti 30/04/2018 | 21:49

      Da modenese non posso che concordare col paragone dell’aceto ;)

    • Paraponzi 02/05/2018 | 15:21

      (ogni riferimento alla dc è puramente casuale?)

    • Anonimo 03/05/2018 | 08:28

      No, dicevo proprio a loro.

    • Stan Lee Donen 03/05/2018 | 08:30

      L’anonimo qui, sono io.

  21. Hellblazer Joestar 30/04/2018 | 15:02

    Un grazie lo dico proprio a te, Casanova, per la frase finale e per la foto di Starlin (visto lo special thanks nei titoli di coda?).

    Rispondi
  22. Toshi 30/04/2018 | 17:09

    Ho letto di sfuggita da qualche parte che Starlin si è lasciato male con la marvel proprio per Thanos.

    Rispondi
  23. Cooking Nemo 01/05/2018 | 02:12

    Mioddio, scorrere tra i commenti e buttare l’occhio qua e là evitando di mettere a fuoco gli spoilers sembra una partita a “campo minato”.

    Rispondi
  24. Alucab 01/05/2018 | 09:09

    SPOILERINO

    Voglio SUBITO il poster con Thanos seduto che Guarda il panorama

    Rispondi
  25. Toni Già 01/05/2018 | 09:22

    Comunque nel trailer si vedeva Hulk che corre a Wakanda con gli altri Avengers ma nel film Banner a Wakanda non si trasforma.
    Taglio o cambio di storia?

    Rispondi
    • Toshi 01/05/2018 | 10:18

      Secondo me hanno bluffato nel trailer.

    • nero728 01/05/2018 | 20:58

      Se fai caso nel trailer ha sempre la benda sull’occhio e hulk appare in quella scena. Hanno modificato appositamente il trailer per non svelare sorprese.

    • L'ozio è il padre di Virzì 02/05/2018 | 17:08

      SPOILER

      La butto là: la scena avviene dopo un RRW fatto con la Gemma del Tempo. In qualche maniera sistemano le cose e vanno a spaccare il culo a Thanos tutti assieme. Di nuovo. Solo che questa volta Hulk c’è e Coniglio non ha sistemato l’occhio a Thor.
      Magari, sempre secondo me, in un determinato punto della storia hanno “mischiato le squadra” con Thor che va a farsi l’ascia con Star Lord al posto di Rocket così su Titano, senza Star Lord che esce di testa, riescono a togliere il guanto a Thanos.

  26. Michael Gnaglas 01/05/2018 | 10:59

    Visto ieri e scusate se lo scrivo come un adolescente ma cosi mi sono sentito ieri : FIGATA GALATTICA!! Bello bello.Comincia subito forte e mantiene il ritmo per quasi tutto il film.Le sottotrame ben equilibrate,una cgi di prim ordine anche se in alcuni momenti la shaky la fa da padrona.non manca di certo tutto il classico marvel di battutine ma a me hanno strappato piu di una sana risata.e poi c’e’ lui.Thanos l’inesorabile.non vedevo un cattivo di fumetti cosi da tempo.ed era un rischio visto che essendo la minaccia che lega tutti i personaggi,e che il film racconti basicamente come lui raccolga le pietre,avrebbe avuto un minutaggio tale da non poter basarsi solo sui combattimenti.e invece l hanno azzeccato,sia nel sul piano emotivo che su quello grafico.si muove lento e aggrazziato ma spacca culi pigiamati a destra e a manca.riguardo i buoni,iron man sugli scudi stavolta. ho pensato a un certo punto tirasse fuori l alabarda spaziale o il maglio perforante.spiderman 2.0 ottima spalla anche se quelle cose dietro..meh,sono piu per la versione classica.Visione una delusione totale.Finora presentato come un semidio e qui diventa praticamente lo sfigato che oltre che sfigato lo cercano pure e gliele danno tutti.caps con spazio ridotto,ovvio vista la mole dei personaggi,ma anche io che non l ho mai troppo amato,beh quando si presenta la prima volta..avverti il brivido che e’arrivato l eroe che salva la situazione.l unica mancanza spero giustificata e’ SPOILER il gigante verde.io mi aspettavo uscisse alla fine e tipo staccasse due querce e randellasse i mostracci..invece niente..ma spero se lo sono tenuti per il seguito quando gli avengers originali,infatti loro sono rimasti,andranno contro thanos e il suo esercito..allora li sicuro che hulk ci sara’ per fare legna li in mezzo..e non escludo una rivincita con thanos senza il guanto.FINE SPOILER lui.comunque per me il miglior film marvel finora.

    Rispondi
  27. Barbalbero 01/05/2018 | 11:24

    Bella la mini-recensione trailer… Ma quella vera poi quando esce?

    Rispondi
  28. Gabriel Puntello 01/05/2018 | 11:50

    E’ forse il terzo film che vedo della Marvel, quindi non so una beata ma**a delle loro storie pregresse… ma questo è un filmone da levarsi il capello! E soprattutto ha un villain che te lo raccomando… così consapevole, così “denso”, con un suo spessore che quasi sovrasta tutti gli altri! E poi, confrontato con l’originale, una volta tanto il nostro doppiatore italiano (Alessandro Rossi) riesce a conferirgli, se possibile, ancora più profondità.
    Devo dire che il finale mi è piacuto, e che il riuscire ad incastrare tutti questi personaggi concedendo ad ognuno un suo spazio, il riuscire a “mixare” momenti drammatici, comici e ironici in un film di queste proporzioni… beh: per me ha quasi del miracoloso xD!

    Rispondi
    • Il Reverendo 02/05/2018 | 10:08

      Con l’aurocensura della parola ”mazza” vinci in automatico il premio per il commento più pudico della storia del sito, credo.

    • Samuel paidinfuller 03/05/2018 | 00:22

      Il disagio delle periferie cresciute col pg13

    • Ruper Tevere 10/05/2018 | 23:26

      ahahahahahahah

      A me han fatto impazzire Thor e capitan America (grandissimo Chris Evans, personaggio non facile)

    • Gabriel Puntello 15/05/2018 | 06:42

      x Il Reverendo: Ahahah! Già, nemmeno io mi capacito di come ho fatto ad autocensurarmi… anzi: come hai scritto tu, ad auRocensurarmi (dev’essere una censura di livelli celestiali, credo… ma di fronte ad un Reverendo, mi pare quasi dovuta xD!) ;)

  29. Revenando 01/05/2018 | 20:16

    Spoiler discussione:

    Adesso ci sono solo due strade possibili:
    1 – “Comics”: grande bottone rosso dello status quo.
    2 – “Serie TV”: via per una nuova stagione

    1bis – “Nuova Run”: dove gattopardescamente tutto cambierá per rimanere uguale.

    Diciamo che mi son ricordato perché ho smesso di leggere i giornalini

    Rispondi
  30. Anonimo 01/05/2018 | 21:17

    Io sospetto che nel prossimo episodio di Avengers si unisce alla marvel la d.c. comics, e allora li si che so caxxi!!!

    Rispondi
  31. Anonimo 01/05/2018 | 21:18

    ss

    Rispondi
  32. bruce quee 01/05/2018 | 22:37

    permettetemi una considerazione un po’ controtendenza:
    thanos, come villain, è un perfetto coglione.
    e il suo “piano” è un gigantesco maccosa.

    ragioniamo: vuole uccidere metà delle forme di vita dell’universo
    perché è convinto che non ci siano risorse per tutti. ok.

    e allora cosa fa? si mette alla ricerca delle pietre mammasantissima,
    così da diventare onnipotente e poter sterminare la metà di troppo.

    scusa, thanos, ma una volta diventato onnipotente
    non potevi, per esempio, raddoppiare le risorse
    invece di dimezzare la popolazione?!?

    Rispondi
    • Claudiano 02/05/2018 | 01:12

      SPOILER SPOILER SPOILER

      E infatti la questione di fondo che, per un nerd come me, mi fa storcere il naso…perché si, Thanos best villain forever, però nella storia originale( il fumetto di Jim Starlin, Infinity gauntlet) compie lo stesso gesto uguale uguale, lo schiocco di dita, ma mica per riequilibrare sta cippa, ma per compiacere la Morte, che adora. Cioè, lo chiamano il folle titano, mica mr decrescita incantata.

      Fine SPOILER

      Poi, passi per i mutanti che fanno un po’ gruppo a parte, ma Il Mega Crossover marvel per eccellenza senza la Fantastica prima Famiglia marvel mi lascia un retrogusto amarognolo.
      Per il resto non c’è altro da dire se non THANOS SPACCA

    • Toni Già 02/05/2018 | 07:22

      Inoltre, chi gli assicura di non essere tra la metà che evapora?
      Il fatto di avere le Pietre?
      E chi assicura la stessa cossa al suo Team? Erano all’oscuro dei fini del capo? Comunque il Black Order lo immaginavo più potente, infatti *
      Ormai penso che si possa evitare di scrivere SPOILER.. ma non si sa mai…

      *quello con la faccia schiacciata che cattura dr. Strange fa una fine ridicola che neanche il più idiota imbecille dei cattivi! Su dai andiamo, qualcosa di meglio la prossima eh!!!

    • The Mat(Bat) 02/05/2018 | 14:23

      Infatti SPOILER…

      Per chi bazzica i fumetti, L’Ordine Nero è cazzutizzimo: Corvus è praticamente immortale, La lancia di Proxima ha dentro una stella di neutroni e conseguente peso (Pianta a terra Hulk e lui muto…), etc

      Ovviamente nel film muoiono tutti come stronzi.

    • Ishiro Sfonda 02/05/2018 | 16:17

      Se raddoppiano le risorse, a lungo termine raddoppia la popolazione, quindi il lavoro prima o poi si ripresenterebbe. E lui dice chiaramente che sterminata la metà degli esseri viventi potrà finalmente riposare… L’obiettievo finale è fare il pensionato al tramonto, non lo sterminio.

    • Toni Randine 02/05/2018 | 19:45

      @Toni Già
      Se non vado errato, thanos mette in conto di non essere tra la metà che si salva. Parla di caso,equità e quant’altro

    • Samuel paidinfuller 03/05/2018 | 00:19

      E certo, il temutissimo villain che vuole raddoppiare le risorse, terrore delle lobby del caviale, del tartufo bianco e dei cassamortari.

    • Toni Già 03/05/2018 | 07:23

      Randine non ci ho fatto caso a sta cosa.

    • Ruper Tevere 10/05/2018 | 23:28

      “Se raddoppiano le risorse, a lungo termine raddoppia la popolazione, quindi il lavoro prima o poi si ripresenterebbe. ”

      Se invece dimezzi la popolazione a lungo termine non raddoppia, no..

  33. Anhos 01/05/2018 | 23:49

    Tutto bellissimo, ma non metterci Clint è una bastardata

    Rispondi
    • Shu-Shá 07/05/2018 | 08:24

      Vero, con la bazza del patteggiamento poi? Chiaro che di fronte al pericolo cosmico avrebbe dovuto tornare in azione.

      Noie contrattuali per Renner, quindi.

  34. Ciak Norris 02/05/2018 | 10:02

    oh, ma solamente io mi aspettavo una rece a 6-8 mani??

    Rispondi
    • Gabriel Puntello 02/05/2018 | 10:06

      In effetti…

    • Stan Lee Donen 02/05/2018 | 10:18

      No, anche io avrei goduto volentieri di qualcosa di più corposo.

  35. Max 02/05/2018 | 13:32

    Maaaa freccia nera? perché gli inhumans non vengono cagati nemmeno di striscio?

    Rispondi
    • Samuel paidinfuller 03/05/2018 | 00:34

      È quello che ci chiediamo un po tutti!!

      (questo ultimo commento l’ho fatto solo come omaggio a Fra x)

    • Steven Senegal 03/05/2018 | 15:02

      “questo ultimo commento l’ho fatto solo come omaggio a Fra x”

      concordo :) :) :)

    • Shu-Shá 07/05/2018 | 10:30

      Esatto, io pure credevo che avrebbero tirato dentro gli Inumani ora che la serie era uscita, ma non solo: credevo ci sarebbero stati anche tutti i “dotati” che bazzicano Agents of S.H.I.E.L.D., nonché ovviamente i tizi del pacchetto Netflix (Devil, JJ, Frocion Fist e Luke Negro).

      Male anche l’assenza di Occhio di Falco e Ant-Man.

  36. Diavolo Lansbury 04/05/2018 | 07:26

    Premetto che sarà un commento lunghissimo, ma anche facile da leggere: è un elenco di “difetti”

    Premetto anche che io sono e resto uno che ha apprezzato parecchi film Marvel, ho acquistato il cofanettone etc etc… ma credo di saperli giudicare in modo piuttosto oggettivo.
    Insomma, so distinguere tra IronMan e IronMan2. ;)

    Detto questo, vi faccio l’elenco delle incongruenze che mi ricordo, dopo averlo visto una sola volta.

    Lascio a voi i giudizi, nel rispetto reciproco.

    La butto un po’ sul ridere, perchè di questo si tratta no? Di intrattenimento.

    ————————riga dello spoiler———————————-

    – Loki: è un dio, muore col collo spezzato. Peccato che in Avengers1 abbiamo assistito a Hulk che lo ha sbattuto contro il cemento armato per cinque o sei volte, nella celebre gag. Neanche un graffio. Ha perso qualche tipo di invulnerabilità agli urti?

    – #Hulk: in Avengers 1 da un pugno al pesciolone robot volante gigante (grosso come un grattacielo) e lo scaravolta. Lo ferma con un pugno. Uno solo. Con lo stesso pugno dovrebbe letteralmente polverizzare chiunque. Invece becca botte da tutti, buon ultimo Thanos.

    – Thanos: con due sole gemme sconfigge Loki, Thor e Hulk. E’ l’inizio del film, ci mostra quanto sia forte. E’ la premessa. E’ il termine di paragone per il resto del film. Ci torniamo dopo.

    – Scarlett Witch: è l’equivalente della Fenice degli X Men. Potentissima, mostruosamente potente al punto che negli altri film è temuta e sorvegliata da Visione, l’unico che può reggere il confronto con lei. Bene.
    Viene letteralmente presa a sberle da… Burzum Femmina.
    La stessa Burzum Femmina il cui unico potere è tirare calci e pugni. Bene. Per sconfiggerla ci vogliono Scarlett, la Vedova Nera e Minoranza Etnica Disney (citazione Leo Ortolani).
    Scarlett Witch è la stessa che, a distanza di 2 minuti dalla rissa con Burzum Femmina, con i suoi poteri arresta e disintegra tipo 4 colossali mezzi meccanici rotanti.

    – Tony Stark/Dottor House: ok ha una nuova corazza che nasce dal nulla e che ci viene giustificata con “nano tecnologie”. Ottimo. Tale corazza praticamente gli fa fare quel che vuole, compresi i cannoni laser giganti sbucati dal nulla. Va bene, sospendo l’incredulità.
    Poi Stark viene trafitto a morte, nell’unico vero momento di pathos di tutto il film. Tutti pensano: “ecco il famoso morto eccellente di questo film”. E invece Tony Stark si cura da solo, grazie alla proverbiale tuta con le nanotecnologie. Raggio laser su cicatrice e bella lì. Curato. Guarito.
    E allora di cosa parliamo!??

    – Starkerman, o Tony-Spiderman: praticamente Spiderman ha solo un potere, ovvero la super forza. Le ragnatele sono in realtà un’arma, frutto di tecnologia. Tony Stark gli regala un’armatura sempre con le nano tecnologie che gli fa spuntare le zampe. Figo.
    Ma allora perchè Tony Stark non regala un’armatura ad ognuno dei super eroi?

    – Spiderman e Alien: IronMan, Dottor Strange e Spiderman sconfiggono il Tizio Magico spedendolo nello spazio con il trucco, citato, di “Aliens scontro finale” (ahahah la citazione pop… risate). In pratica Tizio Magico finisce nello spazio e muore perchè… esistono le leggi della fisica e nello spazio tutto ghiaccia.

    Peccato che poco prima nello spazio c’era finito Spiderman con la tutina, ma si vede che è termica. E va bene. Ma nello spazio aperto, senza ossigeno e nulla, c’era pure Thor. “Ma Thor è un dio”. Si, come Loki. Non ghiaccia, ma ha il collo fragile. Eddai.

    – Thor: non mette piede sulla Terra, non sa cosa succeda sulla Terra, non è in contatto con nessuno sulla Terra. Va a farmare nella Fucina da Tyrion Lannister, trova l’Arma e… bam, si teletrasporta in Wakanda, luogo segretissimo che nessuno conosce. Come? Perchè? What the fuck?

    – Wakanda: è protetto da quelle che sembrano cupole di barriere fortissime che resistono piuttosto bene all’attacco dei mostrini. Ogni tanto ne passa uno o due, ma vengono uccisi. Missione: proteggere Minoranza Etnica 2 che sta togliendo la Gemma dalla crapa di Visione.
    Tu dici: è fatta. La barriera è insormontabile, i pochi che passano vengono uccisi.
    Anche gli sceneggiatori devono averlo pensato, e così si inventano questa frase: “E cosa succede se i mostri girano attorno alla cupola ed entrano da dietro?”
    Scopriamo così che non si tratta di una cupola di energia, ma di una semi-cupola che lascia il Wakanda col culo scoperto.
    E così Minoranza Etnica Boss dice: “apriamo la barriera così tutti entreranno di lì”.
    Tradotto: “apriamo la barriera così abbiamo la scusa per il classico scontro in campo aperto tra falangi opposte che ormai è presente in tutti i film, da Biancaneve alla Bella Addormentata in poi”.
    La cosa si rivela completamente INUTILE perchè, non si capisce nè come nè quando, dei super-super cattivi si erano già intrufolati dentro Wakanda. Ma non “dentro” genericamente. Proprio nel Palazzo Reale. Anzi di più, nella stanza dove visione viene operato.

    – Thanos da morire: Thanos è fortissimissimissimo. Addirittura con un colpo di mano, grazie alla gemma della realtà, riesce a ridurre a CUBETTI i nemici. A cubetti!! Eppure, affronta nello scontro finale Captain America e gli altri praticamente solo a sberloni.

    E poi pensateci. Alla fine del film Thanos ha tutte le gemme tranne una.
    Da chi viene messo in difficoltà? Da Captain America?

    Non solo. Thanos con due gemme ha fatto il culo a Thor e Hulk.
    Con quasi tutte viene quasi fregato da Spiderman e IronMan. Ma come?

    Hulk è più forte di Captain America, giusto? Lo sappiamo da 10 anni e mille film. Eppure Thanos ha fatto il culo a Hulk.
    Per la proprietà transitiva, dovrebbe fare il culo a Captain America. Invece i due si fronteggiano quasi a braccio di ferro. Captain cede, naturalmente. Ma non doveva cedere. Doveva essere maciullato.

    – Le storie parallele
    Avete presente Big Bang Theory, quando rivelano che il ruolo di Indiana Jones nei Predatori dell’Arca è completamente inutile?
    Ecco.
    Qui abbiamo 3 storie su 4 completamente inutili:
    – Iron Man e soci = inutile. Che abbiano o non abbiano fatto quel che hanno fatto, non cambia la storia di una virgola.
    – Guardiani Galassia e soci = simpaticissimi, ma completamente inutili. Vedi sopra.
    – Wakanda e soci = inutile. Vedi sopra.
    – Thor = utile. Unico che fa qualcosa che può fermare Thanos, ovvero la super arma. E ci va pure vicino.

    Insomma: questo film grida fortissimo SONO BELLISSIMO.
    Ma lo grida così: SHOGNO BELISIMMO.

    Ed è oggettivamente bello da vedere. Ma secondo me, è scritto un po’ male.

    Rispondi
    • Toni Già 04/05/2018 | 07:43

      Diavolo di un Lansbury, l’hai visto solo una volta ma ci hai pensato parecchio eh!?
      Comunque mi hai fatto ridere!!!
      E ma Iron Man e Starlord avevano UN PIANO!!! Per quello vanno vicini a fermarlo… lol:) naturalmente sto scherzando.
      Tutti i difetti che fai notare ci stanno ma d’altronde se non ci fossero il film si risolverebbe così: arriva Thanos uccide tutti e buonanotte, ci vediamo al prossimo film.

    • David Cromenberg 04/05/2018 | 10:56

      Madò che noia che mi fanno le classifiche di “potenza” dei personaggi… quando leggo le frasi tipo “tizio X è più forte di Y, quindi Y non può tenere testa a Z che è più forte di X”, mi immagino un super nerd tipo Jeffrey Albertson (il Comics Book Store guy dei Simpson) davanti al pc, è più forte di me, e sì che sono cresciuto e tuttora leggo caterve di fumetti su base mensile. CHI. SE. NE. FREGA. Non è da questo che si giudica un film, dai.
      Come anche quelli che vogliono dimostrare di essere astuti: “Eh, ma Thanos non poteva raddoppiare le risorse? BUCO DI SCENEGGIATURA!”. Raga, fatevi una vita e godetevi il film invece, perché anche chissenefrega di certa “coerenza” e se Peter Parker ha mollato la classe nel mezzo della gita e la sua prof. finirà nei casini non interessa a nessuno.

    • Diavolo Lansbury 04/05/2018 | 12:51

      Ho premesso nel commento che l’ho buttata sul ridere, per cui sono il primo a riconoscere che si tratta di un film leggero e l’ho trattato come tale.

      Spesso in questo sito leggiamo recensioni e ancor di più commenti che fanno le super pulci a film altrettanto “semplici”, andando a trovare tutti gli errori, le incoerenze, i buchi di sceneggiatura.

      Ho letto poi in giro recensioni, voti e commenti iperbolici su questo film, definito “uno dei film migliori della storia del cinema” o addirittura “il miglior villain di sempre”.

      Ecco. No. Ma assolutamente no. Ma proprio neanche lontanamente.

      Ma nemmeno rispetto ad altri film del MCU. Non è il migliore.
      Opinione mia, ovviamente.

      E l’invito a farsi una risata lo giro a chi si offende se qualcuno critica un film tanto amato… ;)

    • sniffo 04/05/2018 | 14:34

      Se vuoi si potrebbe correggere il discorso delle morti per esposizione allo spazio aperto. Leggevo in internet che nello spazio si muore prima per asfissia e penso anche per embolia causata dalla differenza di pressione interna ed esterna pittosto che per assideramento. Nello spazio c’è il vuoto e il vuoto non è un gran conduttore termico.

      https://www.wired.it/scienza/spazio/2014/10/08/si-sopravvive-casco-nello-spazio-come-succede-film-sci-fi/

    • Gubareo 04/05/2018 | 15:27

      @Toni Già
      Diavolo di un Marnet!

    • SONDAvide 04/05/2018 | 20:30

      Concordo con Diavolo.
      Secondo me, dico secondo me, tutti coloro che dicono che si tratta del miglior film Marvel (se non del miglior film punto) sono semplicemente rimasti vittime del marketing

    • lizzy 08/05/2018 | 13:39

      Il mio piccolo contributo: a mio avviso è terribilmente ripetitivo. I cattivi catturano qualcuno, torturano qualcun altro, e ottengono la gemma, poi di nuovo, a ciclo pressoché continuo. Sono del tutto ignorante in merito alla storia originale, ma condivido in pieno che non sia il miglior film Marvel.

    • Shu-Shá 09/05/2018 | 08:21

      SPOILER

      Così, a mò di divertissement :) :

      Loki: non è un dio, è solo uno molto molto coriaceao come tutti gli asgardiani. A Hulk che si sbatte sui marmi di stark può resistere, a Thanos che lo strangola con la gemma del potere e dello spazio evidentemente no.

      Hulk: nell’unico scontro, quello con Thanos, appare effettivamente nerfato, ma considera che Thanos ha in mano la gemma del Potere, controlla in teoria tutto il potere dell’universo (vedi sopra).

      Scarlett Witch: qui effettivamente non ci sono giustificazioni. Le prende in modo funzionale alla trama.

      Tony Stark: semplicemente, la nanotecnologia che pervade il film è insopportabile, anche più delle trasmutazioni alchemiche durante le “trasformazioni” degli Autobot di Bay. Hanno rovinato tutte bellissime come quella di Pantera Nera. Nanotecnologia merda, nanotecnologia colera.

      Spidey: niente, Stark gli “deve” dare quella tutta perché ce l’aveva in Civil War (fumetto) e devi capire che a un certo punto i pupazzetti di sto film andranno pure venduti.

      Ghiacciare nello spazio: evidentemente gli Asgardiani sono così tosti da sopportare il freddo e la pressione assente dello spazio (nello spazio si dovrebbe morire prima esplosi dalla propria pressione interna, che ghiacciati). Non ci vedo nulla di strano, ce li hanno mostrati così.

      Thor: va sulla terra perché sa che Thanos comunque sta andando lì. Come faccia a sapere che deve andare in Wakanda è un mistero.

      Wakanda: niente, qui è proprio la sagra del WTF

      Thanos: lascia perdere i vari confronti di forza, Thanos fa a botte perché un po’ di botte ci vogliono.

      Le storie parallele: il fatto che nessuno concluda un cazzo non vuol dire che il film è scritto male… ci provano, falliscono. Ci sta. Anche perché alla fine non vincono gli avengers, vince Thanos. Per ora.

  37. Nonnino 04/05/2018 | 12:58

    Sottoscrivo la rece: mi e’ piaciuto un botto!
    Ci aspettavamo qualcosa di piu’ quando uno dei cattivi piu’ potenti dell’universo scende in campo? uno che parcheggia pianeti e quarti di galassia in fazza a Galactus & friends nel fumetto, e che ha a che fare con Eternita’? Forse. Verissimo che ci sono maccosa praticamente ovunque, ma chissenefrega, chissenefrega chissenefrega fortissimo!
    Ancora una volta marvel tanto piu’ godibile dei dc con velleita’ seriose.

    Rispondi
  38. Triplo 04/05/2018 | 20:54

    Credo di aver visto un aggancio a Cloverfield

    Rispondi
  39. Giorgio 06/05/2018 | 06:33

    Mi ritrovo in molti dei rilievi di Diavolo Lansbury. Ho visto il film ieri e non posso negare di essermi divertito parecchio, ma quando si mette in piedi un ambaradan del genere bisogna anche fare attenzione a dare un senso compiuto a tutto, altrimenti rimane la sgradevole sensazione di aver visto solo un mucchio di mazzate aggratis.

    Piccolo appunto iniziale: lo so, le classifiche di forza sembrano una noiosissima questione da nerd, ma bisogna tenerne conto. Altrimenti, anche qui, sembrava che in certi momenti Thanos trattenesse i suoi poteri perché se no la battaglia finiva troppo presto e il pubblico pagante non si divertiva. Ecco, sono proprio questi i momenti nei quali mi sento preso per il culo.

    Aggiungo qualche considerazione sparsa.

    – Thanos evidentemente ha letto Malthus, ma la sua “soluzione finale” fa abbastanza sorridere. Se l’universo ha risorse limitate, dimezzando la popolazione non risolvi il problema: lo rimandi. Allora riducila di un centesimo, almeno gli dai un bel po’ più tempo. Ma fallo in modo mirato, non casuale, perché altrimenti dove li mettiamo gli effetti collaterali della sparizione casuale di metà degli esseri viventi dell’universo? Ne abbiamo avuto un piccolissimo assaggio nella scenetta post-titoli di coda: elicotteri schiantati, caos totale nelle città… Chessò, fa’ sparire il 99% delle galassie, ma quelle che restano tienile integre.
    – Thanos vuol fare il cattivo ecosostenibile, complesso e sensibile, che versa pure una lacrimuccia per Gamora (ma poi fa fuori mezzo universo schioccando le dita, sticazzi), che ci tiene a far saper che il genocidio sarà puramente casuale, senza differenza di sesso, razza, religione, censo e partito politico, quindi totalmente equanime. Grande. Ma che cosa diranno gli abitanti del pianeta di Gamora, che aveva già dimezzato e ora si troveranno ridotti a un quarto? A quelli ci aveva pensato?
    – Chiaro che tutto dovrà essere spiegato nel prossimo film, ma per ora il comportamento di Strange è a dir poco stupefacente. Il piano di Thanos era far fuori mezzo universo. Lui vede il futuro, contempla oltre 14 milioni di possibili esiti e ne vede solo uno favorevole. Dice a Stark che “non c’era altro modo”, dopodiché… Thanos fa fuori mezzo universo. Insomma, l’unico modo per fermarlo era farlo vincere? Boh. Poi nel prossimo film faranno un rewind colossale e tornerà tutto come prima, ma non nascondo di essere parecchio prevenuto perché queste soluzioni alla “è stato tutto uno scherzo” mi fanno sempre incazzare. Peggio, mi fanno sentire preso un giro.
    – A chiosa del punto precedente, il sospetto (che comincia a diventare terrore) è che l’unico che possa davvero fermare Thanos sia… Thanos, quindi pavento una soluzione alla “Thanos si pente e si autodistrugge dopo aver riportato tutto come prima perché tanto lui può”. Ma da ignorante della saga fumettistica, spero vivamente di sbagliare.
    – Solo a me questi “elogi del fallimento” stanno potentemente sulle scatole? Mi sembra che ormai il leit-motiv di tutti i film d’azione sia dimostrare che lottare non serve a niente e che i cattivi non sono poi diversi dai buoni. Probabilmente sono io che ormai sono un dinosauro fuori dallo spirito dei tempi, ma quanto rimpiango i buoni-buoni che prendevano a calci in culo i cattivi-cattivi. E alla fine vincevano.
    – Invidio chi si è divertito alle battutine idiote. Io ho ringraziato che almeno le abbiano contenute, dato il tono generale del film. In “Thor Ragnarok” avrei spaccato lo schermo in due. Ma davvero Thor si mette a fare cabaret con Starlord dopo tutto quello che gli è successo?

    Poi, ripeto, il film è confezionato in modo egregio. Nonostante tutto mi sono divertito, ma alla fine dei titoli di coda sono rimasto con uno sgradevole retrogusto in bocca, già provato troppe volte: che capolavoro sarebbe stato con un po’ più di attenzione alla sceneggiatura?

    Rispondi
    • Ruper Tevere 10/05/2018 | 23:38

      BRA VIS SI MO
      però bello

  40. X-Meh 06/05/2018 | 07:15

    Visto ieri. L’ho trovato un divertente mix di dragon ball e il Signore degli anelli, ma non mi sono entusiasmato. Già gli ultimi mi avevano lasciato quel dubbio che forse ero troppo vecchio per divertirmi, questo segue questa impressione. Con tutto che Thanos è un cattivo molto forte, il piano suo e dei “difensori” non sono molto interessanti.

    Rispondi
  41. Steven Senegal 07/05/2018 | 00:32

    in questa nefasta giornata, puntuale come il debito l’ho visto pure io che conoscevo la metà dei tizi sullo schermo. Responso: anche meno.
    SPOILER:
    a mio modesto modo di vedere la cosa si risolveva così: si attirava thanos con visione come esca, lo si inculava prima che diventasse un boss. Anche a costo di sacrificare tizio Visione.
    Poi mi inculavo la vedova fregna di visione.
    Fine

    Rispondi
  42. Taekwondo Vianello 07/05/2018 | 14:18

    FORSE CI SONO DEGLI SPOILER, IN BASE ALLA VOSTRA SENSIBILITà, CHENESO

    Domanda da diversamente-appassionato-di-fumetti-Marvel:
    ma quindi il piano cattivone di Thanos di dimezzare randomicamente tutti gli esseri dell’universo non era presente nella saga Marvel? Nei fumetti Thanos voleva diventare solo il più figo di tutti e comandare o la sua campagna elettorale aveva un suo cavallo di battaglia paragonabile a questa sorta di Flat Tax sulla vita nell’Universo?

    E’ possibile che, cercando un piano che potesse avere una sua ambiguità morale, si siano ispirati all’idea di Mr Rabbit in Utopia, con conseguenze sostanzialmente identiche? (rendere sterile la maggioranza dell’umanità, facendo riprodurre solo una minoranza portatrice di un gene

    Rispondi
    • Taekwondo Vianello 07/05/2018 | 14:20

      finisco di scrivere: …portatrice di un gene indipendente da razza e provenienza geografica)?

    • Shu-Shá 08/05/2018 | 09:00

      Nella saga originale c’è comunque lo schiocco di dita dimezza-cristiani, ma viene fatto da Thanos per impressionare la Signora della Morte (personificazione del concetto di morte stesso), della quale è innamorato, non ricambiato.

      Spoiler: non gliela dà lo stesso.

  43. Cristoforo Nolano 09/05/2018 | 15:20

    Film Marvel più DC in assoluto… ci volevano un po’ di sofferenza e contrizione. Piaciuto moltissimo.

    Rispondi
  44. Kylo Kal 09/05/2018 | 19:58

    Gamora si è fatta un giro a Lordran, giustamente dove vuoi andarla a trovare la soul gem?

    ci son rimasto un po male che nell’abisso non ci fosse Manus.

    Rispondi
  45. Gianni Carpentiere 10/05/2018 | 08:18

    Filmone.

    Rispondi
  46. Dottor Delega 10/05/2018 | 11:01

    Ciao.
    Avevo solo un paio di domande.

    SPOILER SPOILER SPOILER
    SPOILER SPOILER SPOILER
    SPOILER SPOILER SPOILER

    Ma Thanos che dice “Troppe bocche da sfamare, divento onnipotente e dimezzo le bocche”… Ma con l’onnipotenza, con tutte le gemme di sto cazzo, non può raddoppiare le risorse? O comunque MA THANOS L’HA MAI LETTO UN PO’ DI MARX?

    FINE SPOILER

    Non ho visto i guardiani 2, ma il papero centrerà mai qualcosa o è già apparso?

    Quanto è moscio Cap?

    Perchè su questo sito prendevate per il culo i Gungan della Minaccia Fantasma per gli scudi olografici e le pietre quando nel Week-enda è la stessa cosa?

    Perchè non hanno chiamato Sentry?

    Ma è vero che Ant-Man compare per tutto il film, ma è piccolissimo e non si può vedere?

    Nesuno ha notato che Stark è diventato Megaman?

    Perchè non c’è Superman?

    Ciao.

    Rispondi
    • Diavolo Lansbury 11/05/2018 | 12:06

      @Dottor Delega

      Sappi che su “Nessuno ha notato che Stark è diventato Megaman?” sono volato dalla sedia.

    • Shu-Shá 25/05/2018 | 10:03

      ODIO

  47. Ruper Tevere 11/05/2018 | 14:01

    In ogni caso, splendido e competentissimo Casanova, la smetti di fare politica? E per di più nella maniera odiosa e totalitaria per cui le proprie opinioni di parte (“Qualcuno dovrà pensare al tema della sostenibilità qui sulla terra, e in fretta!”) come dati di fatto?

    Da anni gira una certa propaganda progressista fatta di frocezza ed ecologismo e vaffanculoaipalestinesi però – come tutte le cose c’è chi se la beve e chi no. Discorso che ovviamente puoi fare uguale e contrario tu a me.

    Con cinematografica stima,
    Ruper

    Rispondi
    • Ruper Tevere 11/05/2018 | 14:03

      *per cui le proprie opinioni di parte sono presentate come dati di fatto

  48. uqbal 13/05/2018 | 00:40

    Ho visto questo film per conformismo, perché a me dei fumetti Marvel non è mai importato più di tanto (dei supereroi in genere, che mi sembrano infantili e banali -lo dico tanto per trollare, ma lo penso).
    Guardians of the Galaxy m’era parso un filmetto banale e non ci avevo più fatto caso, perdendomi serenamente il secondo.

    SPOILER SPOILER

    Però il film non mi è dispiaciuto: trama banale che più banale non si può (davvero, un cattivo che vuole portare morte e distruzione ovunque? Ma pensa). La storia malthusiana delle bocche da sfamare fa riderissimo da tutti i punti di vista (sia per la storia del raddoppio delle risorse, sia perché è una scemenza in sé, soprattutto in un universo pieno di fantasticissimi poteri).

    Che siano morti intanti non frega a nessuno, perché in un universo dove puoi fare avanti e indietro nel tempo, chissene.

    Il fanservice è a tratti fastidioso. E allora perché dico che è un buon film?

    Per prima cosa, ha ritmo e dialoghi decenti, e l’interazione tra i personaggi che si devono scoprire l’uno con l’altro è ben giocata, gradevole anche per chi non sa una mazza o quasi del mondo Marvel. Non è poco nel cinema odierno.

    In secondo luogo, per quanto piatto almeno Thanos è un cattivo freddo, razionale, sorvegliato, che non fa puttanate colossali solo perché lo sceneggiatore non sapeva come far vincere i buoni -almeno per ora. Non è un poco in un andazzo cinematografico in cui l’imbarocchimento dei cattivi (e non solo) è mostruosamente fastidioso.

    Ancora: le numerose trame parallele reggono bene (anche perché alla fine sono tutte simili tra loro, a conti fatti). L’assedio di Wakanda è eccellente.

    Come andrà a finire, secondo me? Finirà che Visione non è davvero morto, bensì incapsulato nella pietra di Vattelapesca. Magari l’operazione cui veniva sottoposto serviva proprio a questo, a trovargli un monolocale nella pietra (d’altra parte la chirurga sembrava avesse finito, sia pure alla svelta, e la pietra era ancora là).

    ora Visione è dentro Thanos e da là combinerà qualcosa.

    Rispondi
  49. uqbal 13/05/2018 | 00:41

    Ho visto questo film per conformismo, perché a me dei fumetti Marvel non è mai importato più di tanto (dei supereroi in genere, che mi sembrano infantili e banali -lo dico tanto per trollare, ma lo penso).
    Guardians of the Galaxy m’era parso un filmetto banale e non ci avevo più fatto caso, perdendomi serenamente il secondo.

    SPOILER SPOILER

    Però il film non mi è dispiaciuto: trama banale che più banale non si può (davvero, un cattivo che vuole portare morte e distruzione ovunque? Ma pensa). La storia malthusiana delle bocche da sfamare fa riderissimo da tutti i punti di vista (sia per la storia del raddoppio delle risorse, sia perché è una scemenza in sé, soprattutto in un universo pieno di fantasticissimi poteri).

    Che siano morti intanti non frega a nessuno, perché in un universo dove puoi fare avanti e indietro nel tempo, chissene.

    Il fanservice è a tratti fastidioso. E allora perché dico che è un buon film?

    Per prima cosa, ha ritmo e dialoghi decenti, e l’interazione tra i personaggi che si devono scoprire l’uno con l’altro è ben giocata, gradevole anche per chi non sa una mazza o quasi del mondo Marvel. Non è poco nel cinema odierno.

    In secondo luogo, per quanto piatto almeno Thanos è un cattivo freddo, razionale, sorvegliato, che non fa puttanate colossali solo perché lo sceneggiatore non sapeva come far vincere i buoni -almeno per ora. Non è un poco in un andazzo cinematografico in cui l’imbarocchimento dei cattivi (e non solo) è mostruosamente fastidioso.

    Ancora: le numerose trame parallele reggono bene (anche perché alla fine sono tutte simili tra loro, a conti fatti). L’assedio di Wakanda è eccellente.

    Come andrà a finire, secondo me? Finirà che Visione non è davvero morto, bensì incapsulato nella pietra di Vattelapesca. Magari l’operazione cui veniva sottoposto serviva proprio a questo, a trovargli un monolocale nella pietra (d’altra parte la chirurga sembrava avesse finito, sia pure alla svelta, e la pietra era ancora là).

    ora Visione è dentro Thanos e da là combinerà qualcosa. D’altra parte l’hanno detto chiaro e tondo che Visione non è semplicemente il guscio della pietra, ma un essere fatto a strati che comprende un po’ tutti quanti. Ora comprende anche Thanos. Se non è così, manderò una mail ai Russo e gli suggerirò questa cosa.

    Rispondi
  50. Ace Sventura 23/05/2018 | 07:52

    Mi è piaciuto.

    Unica nota: dalla recensione (letta prima di vedere il film) pensavo a molta più cupezza (mantenedo i colori del MCU). Il fatto di “sciogliere” i personaggi ha tolto, a mio avviso, molto della verità che si trova davanti alla morte di amici/conoscenti/parenti. il personaggio “X” che muore e svanisce: sei triste all’inizio, ma uscendo dall sala non ti rimane impressa un’immagine del personaggio morto, solo che è svanito.

    Per la puppaggine della fava del raddoppiare le risorse: magari non è possibile con quel guanto, o Thanos non conosce un manufatto che possa farlo. La pietra che modifica la realtà la modifica per un lasso di tempo, non la cambia per sempre.

    Rispondi
    • Shu-Shá 25/05/2018 | 10:13

      Ripeto, dipende da come va interpretato ‘sto guanto.
      Nei fumetti col guanto eri dio e letteralmente onnipotente. Qui sembra più che ti dia un controllo quasi universale su quasi tutto quello che esiste… ossia le pietre controllano gli aspetti del mondo REALE, non puoi modificare la realtà al punto da creare materia… la termodinamica continua a valere insomma.

  51. Roberto Denigrato 11/08/2018 | 23:18

    Che favata a motore…
    Sto film è na cagata.
    Perfettamente confezionata, ma è una stronzata.
    Praticamente è una royal rumble dall’inizio alla fine legata da un sottilissimo filo che non è che sia poi così convincente.
    Ok è un (ennesimo…) episodio ponte (che due palle, basta) ma il film è inconcludente, narrativamente è praticamente una partita a pokemon.
    Ben fatto eh? Per carità, coi soldazzi che fan girare ci mancherebbe, ma non ha niente da dire.
    Gli eroi che muoiono sono solo degli swerve fatti per fare “ooh” al pubblico, ma non c’è impatto, non c’è approfondimento nella loro scomparsa.
    Non c’è approfondimento di un cazzo, quando è morto Wolverine nel suyo film io mi sono “commosso”, perchè la storia portava a quello… qui non te ne frega un cazzo di chi muore o meno perchè tanto è solo na rissa.
    Ho capito che non potevano approfondire i decessi degli eroi perchè non c’era tempo (muore spiderman porca troia e non te ne frega un cazzo, ti stai solo chiedendo chi sarà il prossimo), ma la cosa è paradossale.
    Esattamente come in una royal rumble (evento del wrestling americano dove ci sono una trentina di lottatori sul ring) vedi uno venire eliminato, poi un altro e poi un altro… ma non ci rimani male più di tanto perchè… perchè tanto è una royal rumble, sono lì per farsi eliminare…
    Non so, non mi ha detto niente.

    Rispondi
    • Shu-Shá 17/08/2018 | 06:56

      In realtà la morte di Spidey è la sola di cui mi ha fregato.

  52. BabboNabbo 14/08/2018 | 12:11

    Fuori tempo massimo, ma certe cose vanno dette, da Marvel fan di lunghissima data.
    Il marvel cinematic universe (ebbene sì, tutto minuscolo), MUORE qui.
    Spiace che esprimere la propria opinione in questo caso corrisponda a dare del coglione a chi inspiegabilmente ha apprezzato il film, ma stavolta va così e me ne assumo la resonsabiltà. Mark Twayn ha detto che anche col mondo contro, se si e’ convinti delle proprie idee, bisogna ergersi inamovibile “come un albero in mezzo al fiume della verità”.
    Il Capitan America dei fumetti fa propria tale citazione in Civil War, il suo equivalente su schermo scambia apprezzamenti su barba e capelli con Thor nel mezzo di una carneficina. E’ oramai ovvio che il pg13 fa riferimento al quoziente intellettivo dello spettatore piuttosto che all’età, proponendo una baracconata superficiale e irritante sulla quale grava l’infame marchio disney,mai tanto evidente (con buona pace del buon Walt che magari era un buon diavolo, ma il cui lascito trasforma in merda tutto ciò che tocca).
    Se per generazioni le storie di super eroi sono state strumento di formazione, il nuovo cine-corso si propone, come molto cinema contemporaneo, di livellare i contenuti al di sotto del più infimo zero: una sequenza di battute idiote e fuori posto lunga due ore, personaggi ridicoli, dinamiche trite e inverosimili.
    Mi sono dilungato eccessivamente, proseguire comporterebbe una lista di stronzate che nemmeno val la pena stilare; limitiamoci allora a un laconico e meritatissimo: Vaffanculo.
    Specialmente a Stan Lee, che se davvero ha creato tutto questo e non ha piuttosto lucrato sul lavoro di altri, meno blasonati artisti, dedica l’ultima fase del suo percorso terreno a mandare ogni cosa a troie in nome del dio denaro.

    Rispondi
    • Ruper Tevere 08/10/2018 | 15:14

      Secondo me hai torto e vengo a spiegartene le motivazioni. Ultimamente al cinema esce un sacco di merda. Semplicemente. Roba non solo inguardabile ma di cui allo spettatore non frega niente. Qualità bassa, idee zero, intrattenimento sottozero. Questo film si fa guardare eccome! E’ divertente. Lo si guarda proprio volentieri (forse complice il fatto che io fumetti yankee non ne ho mai letti). Quindi è oro. Platino. Berillio per Dio! Vedrai che riusciranno a dargli anche profondità col tempo (se dai profondità a un mattone da sette tonnelate attaccato ai coglioni sticazzi, non vale).

      Che poi in realtà sono film che una minima ci provano, che sono netti nella definizione del bene (“we don’t trade lifes” è una frase importante, specie di questi tempi).

      Temo siano i fumetti (anzi, i comics) il tuo problema.

  53. andrea jjf8jfurnvjgjuv hfhhfhvhvhcncncbb bbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbnnmjvnvvn n n n n n 28/09/2018 | 15:43

    cjdheuejoflèj-èm-imfkfk,g curnufufhfjtrjkirrjrb ch ggvvvf

    Rispondi
    • Easy Ridere 28/09/2018 | 16:21

      Non lo so, devi chiedere a Nanni Cobretti.

  54. Cristian 08/10/2018 | 16:33

    L’ultimo film che ho del MCU, dieci anni mi sono bastati. È stato un godibile modo di chiudere un ciclo iniziato una decade fa.

    Ma non griderei al capolavoro, mi piace lo stile dei Russo e spero che facciano altri tipi di film.

    Rispondi
  55. Pietro 07/10/2019 | 13:28

    Sto film è una boiata pazzesca.

    Rispondi
    • Martino Scorsese 24/01/2021 | 13:12

      Fidati, il secondo è peggio: questo quantomeno è un film, Endgame è due ore di Fanservice più un ora di rissa da videogame.

  56. Matthew 25/04/2021 | 14:16

    Io tifo Thanos

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario