Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Sodomia e pettonudismo: la recensione di A Prayer Before Dawn

Toshiro Gifuni
di Toshiro Gifuni | 14/09/201811

Sì che il carcere imbrutisce, ma qua si partiva già da ottimi livelli

Nel mio personale inferno cinematografico esistono moltissimi gironi ad hoc. C’è quello per chi è convinto che l’inseguimento in galleria de Il cavaliere oscuro sia la miglior scena del genere di sempre. Il loro contrappasso è essere percossi da Matthew McConaughey sul pomo d’adamo con un’aletta di pollo fritta mentre William Friedkin e Walter Hill li osservano scuotendo la testa delusi. C’è il girone per quelli che pensano che Nic Cage non sia il più grande attore di sempre. Il contrappasso è un giorno all’anno di Face/Off con Cage, 24 ore nei panni dell’alpha supremo godendosi quel regime di squilibrio chimico neuronale, commercialisti sull’orlo del collasso emotivo ed epicità seguiti da 364 giorni da miserrimi uomini qualunque. E c’è un angolino di inferno dedicato ai film tratti da storie vere che si concludono con il faccione della persona reale a cui la finzione si è ispirata. Alla maggior parte dei cineasti che pigramente sfruttano questo ricatto emotivo ho sempre augurato la regia del biopic degli artigiani della qualità di PoltroneSofà – titolo: La Ferilli si è fermata a Forlì, colonna sonora dell’orchestra Casadei feat. Modena City Ramblers. Ma non condanno l’oscuro carneade Jean-Stéphane Sauvaire, che pur cedendo alla facile tentazione, lo fa con rispetto e coerenza per la sua narrazione e comunque alla fine di un film che spacca un buon numero di culi. La pro loco delle prigioni di Bangkok presenta: A Prayer Before Dawn. Sigla!

La storia è quella di William Moore, per gli amici e i compagni di carcere (e fino a sopraggiunta maturità emotiva) solo Billy, di professione orgoglioso suddito della Regina. Viene dalla Liverpool ma quella tosta, è cresciuto con un padre alcolista e abusivo, per il 17esimo compleanno si è regalato il primo soggiorno in prigione e nel tumultuoso prosieguo della sua vita ha passato 15 anni in 22 luoghi di soggiorno forzato diversi. Per fuggire da tossicodipendenza e criminalità, a un certo punto Billy ha avuto la brillante idea di trasferirsi in Thailandia, locus amoenus notoriamente privo di stimoli illegali. A Bangkok e dintorni ha vissuto di sotterfugi, spaccio e botte clandestine, ha scoperto la metanfetamina locale tagliata con la caffeina – la yaba, roba che si dà anche ai cavalli e ai kamikaze – e ha fatto la vita del bomber strafatto finché non è stato beccato con una dozzina di cellulari rubati che aveva recuperato da un birmano loschissimo. Qui inizia il film: a Sauvaire non interessa tanto la strada che ha portato Billy all’inferno, quanto l’infame percorso di catarsi che lo ha visto partire da un fondo del barile ben raschiato – tossicodipendente, incazzato, autodistruttivo, solo, in carcere, in Thailandia e con un bel culetto sodo – e risalire sui gomiti, con l’aiuto dell’arte di menare, fino a una mezza salvezza.

Brutta fine per la gloriosa carriera di Amar’e Stoudemire, comparsa in un carcere thailandese

Le carceri del vecchio Siam sono quei posti in cui l’umidità tropicale costringe al pettonudismo costante, in cui si dorme in 70 in una cella e in cui è molto probabile passare la prima notte di villeggiatura accanto a un cadavere. Come in tutte le prigioni che si rispettino, anche qui le sigarette sono la valuta più pregiata. Si scambiano per la droga, si puntano nei combattimenti fra pesci – ti amo, Thailandia – e servono a pagare l’accesso alla palestra di muay thai della prigione, luogo gestito dallo Zdenek Zeman thai e in cui sudore e gomitate in faccia garantiscono una vita carceraria privilegiata oltre a, in caso di incontri vinti, soldi e sconti di pena. Ma prima di arrivare al paradiso della scienza degli otto arti e poter prendere a ginocchiate i fegati di altri galeotti, Billy dovrà fare il percorso lungo e a spirale. C’è tutto il repertorio dei prison movies e, a detta dell’omonima autobiografia a cui il film si ispira, è tutto vero: le guardie corrotte che vendono yaba, i capicella che organizzano stupri di gruppo, le ammazzatine con coltellacci fatti in casa, le torture trasmesse in filodiffusione, i suicidi per disperazione. Billy, prima di trasformarsi in William e centrare (un minimo) la propria malandata esistenza, dovrà assistere a (ed evitare di essere il beneficiario di) tutta questa melma, cercando nel frattempo di disintossicarsi.

Quando la tua cumpa è di quelle sobrie è più facile smettere con la droga

C’è molta bellezza in un cinema che sa essere abbastanza onesto e rispettoso della storia a cui si ispira da restare documento, ma che ha comunque un filtro estetico, uno sviluppo narrativo e una attenzione nella messa in scena in grado di costruire un percorso di pathos cinematografico. Sauvaire mostra tutto quello che c’è da mostrare, niente sconti di pena per lo spettatore, e con il quadro spesso saturo di corpi seminudi e accatastati trasmette con successo la claustrofobia, il caldo soffocante, la disperazione della vita carceraria. Con Billy, interpretato da uno spiritato Joe Cole (il John Shelby di Peaky Blinders), perennemente illuminato da un occhio di bue naturale: è l’unico pezzo di carne pallido e intonso, libero dai tatuaggi tradizionali thailandesi, nell’intero carcere. Sauvaire e collaboratori rendono A Prayer Before Dawn quanto di più simile a un’esperienza cinematografica in soggettiva. Il missaggio sonoro segue le percezioni di Billy, muovendosi tra dettagli magnificati e altri lasciati sullo sfondo, e l’assenza di sottotitoli nella maggior parte dei dialoghi in thailandese fa vivere allo spettatore il medesimo senso di straniamento e frustrazione che rende la già complicata routine del protagonista ancor più difficoltosa. Poi se vi doveste trovare, post visione, a svegliarvi tutti sudati con i residui onirici di qualche faccia tatuata di un brutto ceffo thailandese, avreste tutte le ragioni del mondo: accanto a Cole recitano, infatti, solo ex carcerati. Tecnicamente, regista e soci non si sono inventati niente: c’è un po’ di Fuga di mezzanotte, tocchi di Bronson e persino una spolverata dell’Undisputed pre-Scott Adkins. Ma nel suo insieme, grazie alla cura per i dettagli e a un certo manierismo che ha permesso il passaggio al Festival di Cannes, A Prayer Before Dawn è potente e funziona molto bene.

DVD quote:
«Una potente ginocchiata muay thai nel fegato»
(Toshiro Gifuni, i400calci.com)

Toshiro Gifuni
Autore del post: Toshiro Gifuni
"E alle orecchie a cavolfiore nessuno ci pensa?"
k

Tags: a petto nudo per il carcere, a prayer before dawn, bronson, cannes di menare, carcere, carcere di menare, casadei feat. modena city ramblers, fuga di mezzanotte, inglesi ignoranti, Joe Cole, john shelby, la ferilli si è fermata a forlì, mee panda, peaky blinders è la cosa più bella del mondo, pettonudismo, poltronesofà, poltronesofà gli artigiani della qualità, prigione, prison movies, sabrina ferilli, siringhe di aids, stupri di gruppo, tatuaggi thailandesi, thai, Thailandia, undisputed ma quello senza scott adkins, yaba, yaba che ti passa

11 Commenti

  1. radiocarlonia 14/09/2018 | 07:32

    Johnny Shelby che fa a mazzate in un carcere thailandese?
    Venduto!

    Rispondi
  2. marco 14/09/2018 | 08:53

    Sintetico divertente e convincente.

    Rispondi
  3. Maxnataeleale 14/09/2018 | 09:41

    Grazie di esistere

    Rispondi
  4. sacco brown 14/09/2018 | 10:24

    nic cage è il PEGGIORE attore mai esistito.

    Rispondi
    • Dembo 14/09/2018 | 11:13

      Beh si vede che hai visto i film sbagliati e dai troppa retta ai meme di internet..
      Joe e The trust sono lì a dimostrare quanto Nic sia sottovalutato

    • sacco brown 17/09/2018 | 11:13

      8mm mi è bastato. l’unico film che salvo di nic cage è face off.
      Per il resto mi sembra di guardare stefania sandrelli. Che stia scopando, morendo, uccidendo, piangendo ha sempre la stessa faccia da cerebroleso.

  5. ramaya 14/09/2018 | 10:38

    Poteva essere amore invece era un risciò.

    Rispondi
  6. Ang Lì 15/09/2018 | 09:27

    Solo per fare la punta al cazzo alla recensione, del resto di piacevole lettura: l’inglese abusive non può essere traslato direttamente nell’italiano abusivo, che significa un’altra roba. “Alcolista e violento”, oppure “alcolista e dedito agli abusi nei confronti del figlio” o che so io, ma abusivo no per favore, non è un garage.

    Rispondi
    • Enrico 28/09/2018 | 00:26

      La parola giusta sarebbe stata abusante, che in lingua italiana esiste, infatti c’è l’abusante e l’abusato.

  7. avdf 04/06/2019 | 07:22

    a distanza di tempo l’ho finalmente visto. gran film, crudo, realistico, cattivo. Riesce a farti sentire li, a infastidirti.

    Rispondi
  8. Thompson Gunner 25/07/2019 | 08:38

    Mi hai definitivamente venduto il film con la presenza di Stoudemire.

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario