1625. Francis Bacon – un anno prima della sua morte per polmonite, che le malelingue insinuano contratta mentre cercava di congelare un pollo con la neve – pubblicava i suoi Saggi e metteva in giro l’aneddoto super orecchiabile di Maometto che insegna a quell’adolescente capricciosa di montagna come ci si approccia con maturità a un rapporto sentimentale. Storiella che prendiamo tutti per Corano, ma che in realtà è una fregnaccia accattivante inventata da uno che di lì a poco avrebbe immolato il suo corpo alla scienza per la scoperta del freezer.
2019. Il delirio di onnipotenza di Dwayne Johnson è quasi completo. Tira di più un suo deltoide che un carro di Jason Momoa, incassa tanto quanto pesa, dai social comanda un’armata di fedelissimi, si è unito alla famiglia Disney (Jungle Cruise, dopo le prove generali di Oceania) e a quella degli adulti in tutina estratti dai fumetti (Black Adam, dopo le prove generali di una vita in tutina). Ma lo sente, The Rock, nel suo cuore muscoloso; capisce che gli serve ancora qualcosa in più per consolidare la sua mitopoiesi di maschio alfa cinematografico definitivo. Una storia accattivante e orecchiabile. Senti come suona bene questa: a quei tempi The Rock era andato alla montagna ed era entrato nella Famiglia, l’unica maiuscola, quella di Fast & Furious. Poi, quando si è sentito pronto grazie alla miglior serie di successi commerciali della sua carriera, è sceso dalla montagna, l’ha abbracciata, l’ha sollevata e se l’è portata sul set di Hobbs & Shaw, l’ha appoggiata di fianco alla sua roulotte, indubbiamente la più grande che la storia del cinema ricordi, l’ha arredata a piacimento e infine ha scritto a Vin Diesel su Instagram: “Se ti svegli e dalla tua piccola roulotte da maschio alfetta® non vedi più la tua montagna: me la sono presa io. Stacce”. Sigla!
Il primo impatto con Hobbs & Shaw è quello giusto. Di quelli che al posto di una recensione, viene da scrivere un sacco di onomatopee di versi ed esplosioni su un grosso foglio bianco, prenderlo forte a pugni dopo avere immerso le mani nella senape, spacciarlo per poesia sperimentale e portare finalmente l’undécimo Nobel a Val Verde. Si parte con alcuni WIIIIIIIIIII, un CHOPPA CHOPPA, svariati PEM PEM!, diversi SBRAM e BUM e anche BOOOM, qualche SGRUNT e innumerevoli CRASH. E qua si mena di tutto, ma non i cani in giro per il cortile: oltre ad ammonticchiare cadaveri, l’incipit fa anche in tempo a presentare la co-protagonista e l’antagonista. C’è Vanessa Kirby che fa la tostissima, unica sopravvissuta di una squadra d’élite del MI6 che doveva recuperare il virus Fiocco di neve e che invece si è smaltata contro il super sgherro agli ordini dell’organizzazione terroristica Eteon: un Idris Elba potenziato in laboratorio, che nonostante si sia appena fatto sfuggire il virus – Vanessa Kirby se l’è inoculato per non farlo avere ai cattivi ed è scappata – si diverte comunque come un vigliacco a farsi ad alta voce domande retoriche tipo “Chi può fermarmi?”. Stacco sullo split screen di Luke Hobbs e Deckard Shaw, che nelle rispettive case si svegliano e si preparano all’ennesima giornata in cui il buon dio ha mandato un’infornata di cattivi da prendere a calci nel culo. Da qui in poi la questione è quella classica: riusciranno Dwayne Johnson e Jason Statham ad accordarsi sul fatto che i loro peni sono perfettamente equipollenti? E dopo aver smesso di battibeccare sulla durezza dei loro organi genitali, saranno in grado di collaborare per evitare che un altro simil-Thanos sfoghi il suo buon tempo tentando di decimare il genere umano?
La quasi totalità degli altri impatti dopo il primo, invece, è un po’ meno divertente. Non che il volume si abbassi mai sotto il dieci, sia chiaro. Succedono un sacco di cose, ne esplodono altrettante, appare gente in minuscoli ruoli più o meno riusciti – Helen Mirren santa sempre, Eddie Marsan giganteggia, Eiza González cagnaccia senza scampo, Ryan Reynolds nei panni di Ryan Reynolds che ammicca a Ryan Reynolds – si riescono a infilare un sacco di “brother” e di discorsi sulla famiglia. In apparenza tutto bene e tutto Fast & Furious. Senza contare che il film l’ha scritto Chris Morgan, da Tokyo Drift in avanti scriba ufficiale della saga, con l’aiuto del solidone Drew Pearce. E a fare la regia hanno chiamato David Leitch, uno che tra il primo John Wick e Atomica bionda, ad avercene di così appassionati di botte e di cinema d’azione fatto con il cervello e le ecchimosi. Il problema di Hobbs & Shaw non è in superficie. Chiedete a una persona che non ha mai visto un film di Fast & Furious ma che non vive su Marte cosa sa della saga: macchine veloci, musica buzzurra, esplosioni, inquadrature di frizioni premute e marce scalate. E in Hobbs & Shaw c’è tutto. Prosegue anche la gara allo stunt più assurdo, ma al trenino di pick-up con elicottero non gli riesce di superare in magnificenza la fuga dal sottomarino nucleare dell’ottavo capitolo. A questo Fast & Furious – Rush Hour, piuttosto, manca il coraggio di non sentire il bisogno a tutti i costi di dover piacere a chiunque. Ché poi se insegui quella chimera lì del cercare il consenso di tutti, finisci sdentato, completamente desessualizzato e mortalmente innocuo nel tuo incedere verso il più banale dei messaggi positivi: “A voi ci piacciono le macchine, ma a noi ci piacciono la gente, che ci hanno un cuore, e per questo vinciamo noi”.
Hobbs & Shaw è la vittoria a mani basse di Dwayne Johnson l’imprenditore, uno che monetizza su un’immagine di perfezione ottenuta grazie a disciplina, duro lavoro e positività; immagine che si è costruito con cura maniacale in decenni di sudore, che fa emozionare grandi e piccini, nonne e mamme e figlie parimenti, e che non verrà certo intaccata solo per un vago senso di appartenenza alla saga di Fast & Furious. Finché si è trattato di fare l’ospite, antagonista o deuteragonista, alla corte di Vin Diesel, le regole del re venivano rispettate (pur con qualche brontolio) e il risultato è quella serie action enorme, tamarra e adulta, che rispetta l’intelligenza dello spettatore e soddisfa la sua voglia di fomento. La questione cambia nel momento in cui Johnson diventa protagonista di uno spinoff e pretende (e ottiene) che sia il tono della saga ad adeguarsi alle sue esigenze di megastar per tutta la famiglia con un futuro da primo presidente enorme degli Stati Uniti d’America. Hobbs & Shaw è una buddy comedy la cui sceneggiatura pare vagliata dall’ufficio legale Disney, quello che rilascia il timbro patentato di “Intrattenimento insulso, ma innocuo”. Sembra scritta da un appassionato di wrestling a cui piace davvero Roman Reigns. È annacquata, buona a malapena a trasportare l’azione da un punto all’altro e riesce, con stronza pervicacia, a trasformare due fra i personaggi più letali del cinema moderno in una coppia di quindicenni che fanno a gara a chi ha il cazzo più lungo, peraltro in un mondo in cui la sessualità non è contemplata o, quando fa timidamente capolino, viene trattata con disgusto. Il risultato finale porta a tanto così dalla blasfemia e fa un po’ venire il latte alle ginocchia. Lo guarderete. L’adolescente fastidioso che è in voi batterà le manine. L’adolescente fastidiosa che è in voi farà solo finta di trovare idiote le moine a dentatura immacolata di Johnson. Nel giro di mezza giornata vi sarete dimenticati della sua esistenza e rimarranno solamente i rimpianti per le occasioni perdute. E la convinzione che Vin Diesel, da qualche parte in California, stia bestemmiando moltissimo.
DVD quote:
«Fast & Furious presenta: le occasioni sprecate»
(Toshiro Gifuni, i400calci.com)
F.A.Q:
MA SEI MATTISSIMO A NON PARLARE DI JASON STATHAM?
Innanzitutto stiamo calmi. Rilassiamoci. Che è stata una visione; questa di Hobbs & Shaw, anche a tratti dolorosa. Per di più in italiano. Mamma mia Jason Statham doppiato. L’immondizia proprio. Ma tornando al punto: Jason c’è, è un ottimo soldato che esegue con precisione i suoi ordini e ci mette quella fazza, quella voce e quella fisicità lì che, non c’è niente da fare, sembrano fatte apposta per fare quel cinema qui. Comunque il suo personaggio – il cattivissimo Deckard Shaw che ammazza male Han per vendicare il fratello e quindi tenta di far fuori tutto il resto della ciurma Fast & Furious, che poi diventa un po’ meno cattivo e si scopre essere il miglior babysitter di sempre – viene del tutto raddrizzato e portato dalla parte dei super buoni, fuorilegge ma solo perché in possesso di un senso morale superiore che non risponde alla burocrazia quando deve agire per fare del bene. Ci mette tutta la convinzione possibile per rendere meno faticose le interazioni puberali con The Rock. E finisce, volente o nolente come tutti noi, a fare la comparsa nel finale samoano del The Rock show (con tanto di tag team con Roman Reigns).
Ma quindi aveva ragione Tyrese Gibson?
Che a Dwayne Johnson non è mai fregato nulla della famiglia Fast & Furious e ha insistito per fare lo spinoff facendo posticipare il nono capitolo della saga perché è una primadonna egoista? Ma che ne so, che mi frega e poi Tyrese è matto. Ma probabilmente ha anche ragione. E sicuramente è una banalità, rinfacciare a uno come Johnson, così eminente nel mondo dello show business, di avere come priorità quella di portare acqua al suo mulino.
Bella la colonna sonora, vero?
Vaffanculo.
Guarda, ti odio e ti disprezzo per avermi fatto guardare “A beautiful day” (ieri) con la tua recenesione ingannevole del cazzo, ma questa ti è riuscita bene: bravo.
The Rock è un dogma e come tale dobbiamo accoglierlo dentro di noi (ahi).
“compasso morale”? srsly??
cristoddio….
Premetto che forse io non sono proprio il target della saga, perché smisi di seguirla con il rip-off di initial d ed il suo insulso protagonista.
A me questo film è piaciuto parecchio: l’ho trovato un john wick sotto steroidi ed esattamente ciò che cercavo, cioè un film sempre in crescendo con un cattivo cattivissimo e tanto menare.
Anche il trenino, come chiamato in recensione, mi ha fatto spataccare, ricordandomi di supercar gattiger.
Così come la scena della “ciavatta” mi ha fatto venire in mente questo video al minuto 2:15:
https://youtu.be/rjKmVUFAEv4
Insomma un film che per la serenità delle legnate ed il calore delle esplosioni rivedrei volentieri già domani!
Nathan
Condivido. Spettacolare commedia fracassona estiva. Secondo me l’errore è aspettarsi Fast & Furious 9 (che arriverà il prossimo anno, con Vin Diesel, e che credo mi piacerà come tutti gli altri 8 film tamarri della saga) da un film di The Rock. Tolta questa errata aspettativa, il film alla fine è divertente e spettacolare…
Vabbè ho capito, disconoscono pure La Famiglia, me lo vedo quando lo passa Sky.
Ribadiamo invece che dul Netflix é uscita la serie Wu Assassins, protagonista Iko Uwais che deve salvare il mondo a cazzotti.
For your information.
The Rock è diventato fastidioso come pochi.
Il suo egocentrismo sta veramente superando il limite.
È arrivato al punto da definire Elba “il secondo uomo più sexy al mondo (dopo di lui)”.
Questo film è divertente ma anche trascurabilissimo.
La pecca più grande è quella di non esaltare le doti di lotta di Statham e rendere edulcorato il suo personaggio che aveva più senso fino al precendente F&F.
Sinceramente mi auguro che l ascesa di The Rock subisfa una battuta d’arresto.
No, amico. Dwayne è inarrestabile e ti ama. Amalo anche tu.
Domanda: nel finale del film Shaw dice a Brixton che per colpa sua è morto anche il fratello (Luke Evans). Non era vivo in fast 8?
Be’, adesso invece e’ morto perche’ Luke Evans e’ gay e Sua Maesta’ ama gli etero. In modo platonico, ovviamente.
C’è chi dice che H&S in realtà è un sequel di F&F9, anche perchè Brixton stando al dossier è morto nel 2014, Shaw dice di avergli sparato in testa 8 anni prima… fate voi i conti. Ma la timeline della saga è sempre stata incerta, vedi il bimbo dell’8.
Io voglio bene a The Rock figuriamoci…
Ma una bella serie singola su Shaw (magari in coppia con il fratello) più seriosa e cupa sarebbe la mia Shangri-La
già questo doveva essere più sanguinoso e cupo.. a lungo si era parlato di rating R e di shane black alla regia, poi Dwayne the cock johnson si deve essere messo di traverso perché non sarebbe stato abbastanza simile agli altri suoi film.
buffo che uno che ha deciso dichiaratamente di ispirare la propria carriera a quella di Arnold Schwarzenegger abbia fallito proprio nel punto che ha reso un grande arnold nel mondo delal celluloide: scegliere grandi registi e affidarsi totalmente ad essi.
Hai visto “Faster”?
L’idea di un film sulla famiglia Shaw non sarebbe male. In effetti già in H&S le parti con mamma e sorella di Deckard Shaw sono fra le più belle del film, anche per la qualità delle attrici…
E’ stato esattamente il film che mi aspettavo, e mi è piaciuto!
L’incazzo è che una sera mia figlio mi fece vedere un trailer, lunghissimo, che in pratica mi ha sputtanato tutto il film, quindi me lo son goduto un poco meno.
Ma per quanto imperfetto io lo promuovo!
Esatto! Un altro film dove i trailer hanno spoilerato mezzo film.
Purtroppo non riesco a non guardare i trailer, è una brutta malattia ma non posso farne a meno. Poi però il film non riserva più nessuna sorpresa. Potresti quasi non guardarlo più, come in questo caso.
L’avrei apprezzato di più senza aver visto nessun trailer.
Mi aspettavo comunque un pò più di violenza, ma niente il PG13 rules everywhere and forever.
Troppo montaggio nelle scene di combattimento, Statham me lo ricordavo meglio nel primo Transporter, poi è calato alla distanza. C’ha anche un’età ormai.
The Rock sempre lo stesso, non evolve mai.
Avrà anche un’età ma si bomba una di 20 anni in meno… e mi immagino che lo faccia come nella saga di Crank XD
Sì ho capito ma questo che c’entra? Io parlo di come appare nei film.
O non gli fanno fare quello che sa fare o nel primo e nel secondo Transporter l’avevo sopravvalutato.
Secondo me i combattimenti di Statham sono sempre spettacolari, anche in questo film, che però è un film di The Rock, con Statham a fare la spalla e quindi non sempre al centro dell’azione…
Fra l’altro ho trovato all’altezza Statham anche nella recitazione e mi è sembrata una ottima scelta Vanessa Kirby nel ruolo di sua sorella. Solo loro due già valgono il biglietto del cinema…
Bocciare questo film?
“Neanche per il cazzo” (cit.)
Niente, proprio non ce la faccio, avreste potuto scrivere pure di peggio e comunque la voglia di vederlo non mi sarebbe lo stesso calata manco di un grammo…
…se non altro questa recensione ha abbassato abbastanza le aspettative che me lo godrò senza pensare troppo all’ “occasione sprecata”
brutta bestia l’hype
Buone vacanze, al ritorno lo recensite il nuovo horror di Avati eh, mi raccomando!
Visto in super-mega anteprima in un cinemino scrauso che era l’unico aperto. E poi uno non deve bestemmiare…
Il film non è male per nulla ma concordo che il sapore di “occasione sprecata” si sente fortissimo. Me lo riguarderei molto volentieri pure stasera perché c’è tutto quello che piace a noi, ma avrebbe potuto essere il meglio del cinema action passato, presente e futuro e invece a conti fatti è un filmettino.
(se un paio di anni fa mi avreste detto che ad agosto 2019 avrei criticato “Hobbs&Shaw” mi sarei dato dello stronzo da solo. E invece…)
Oh anch’io, eravamo in 12 compresi io e mio fratello
Bella rece! Pollice verso totale per me. Dal fastidio dei siparietti continui tra i due con primissimi piani sulle due facce che onestamente non reggono, alle scelte dettate dai flashback della famiglia Shaw da regazzini totalmente fuori tono. Poi ogni scena già vicina al surreale (ma lo accettiamo) che deve essere giustificata da uno spiegone ancora più insensato come la scena del negretto sull’aereo che straparla (orribile e comicità zero) di cose senza senso messa lì per tappare un altro buco di sceneggiatura e il piano dei cattivi che fanno tuttonoer salvare il mondo eliminando i DEBOLI… Tralasciando parecchia roba al limite; il fratello samoano che aggiusta il macchinario più sofisticato al mondo, la banda di strafighe che a ripensarci
non serve a nulla (gli danno un caccia e mille armi sofisticatissime per infiltrarsi per poi farsi beccare subito, e il piano era esattamente quello) etc. Poi ormai come si dice da troppo tempo The rock che fa the Rock in ogni film, lo brucia dal minuto 2 oramai.
Analisi perfetta e condivisibile. Ma del resto è una commedia di azione (più per famiglie a metà strada fra Tango & Cash e Missione Tata) basata su due personaggi secondari della saga di F&F (non c’è Vin Diesel…), che vuole volontariamente creare un filone a parte staccato dalla saga principale per motivi commerciali. Tenendo conto di questo, mi pare un prodotto di intrattenimento in linea con le aspettative e a livello mondiale sta incassando cifre considerevoli…
https://www.boxofficemojo.com/news/?id=4536&p=.htm
Già $332 milioni e deve ancora uscire in Cina, quindi dal punto di vista commerciale forse non ci hanno visto così male…
Incassi a livello mondiale della saga principale e dello spin off (per il quale i valori sono ancora parziali e senza la Cina):
1 Furious 7 (2015) $1,516.0
2 The Fate of the Furious (2017) $1,236.0
3 Fast & Furious 6 (2013) $788.7
4 Fast Five (2011) $626.1
5 Fast and Furious (2009) $363.2
6 Fast & Furious Presents: Hobbs & Shaw (2019) $331.8
7 2 Fast 2 Furious (2003) $236.4
8 The Fast and the Furious (2001) $207.3
9 The Fast and the Furious: Tokyo Drift (2006) $158.5
In Italia sta piacendo https://cinema.fanpage.it/fast-furious-hobbs-shaw-re-dagosto-il-film-vola-al-box-office-italiano/
Se anche in Cina avrà una buona accoglienza supererà gli incassi globali di molti film della saga principale e potrebbe superare anche Fast Five che a mio parere è il film migliore della serie di F&F…
In Italia continua la sua corsa https://blog.screenweek.it/2019/08/box-office-italia-fast-furious-hobbs-shaw-si-aggiudica-il-ferragosto-698440.php/
In Italia continua la sua corsa inarrestabile https://blog.screenweek.it/2019/08/box-office-italia-fast-furious-hobbs-shaw-si-aggiudica-il-ferragosto-698440.php/
Si parla di un weekend da superincassi per H&S a livello internazionale https://deadline.com/2019/08/hobbs-and-shaw-korea-franchise-record-international-box-office-1202669856/
Da https://www.boxofficemojo.com/news/?id=4538, incassi a livello mondiale della saga principale di F&F e dello spin off H&S (per il quale i valori sono ancora parziali e senza la Cina):
1 Furious 7 (2015) $1,516.0
2 The Fate of the Furious (2017) $1,236.0
3 Fast & Furious 6 (2013) $788.7
4 Fast Five (2011) $626.1
5 Fast & Furious Presents: Hobbs & Shaw (2019) $437.0
6 Fast and Furious (2009) $363.2
7 2 Fast 2 Furious (2003) $236.4
8 The Fast and the Furious (2001) $207.3
9 The Fast and the Furious: Tokyo Drift (2006) $158.5
Questo we si capirà quanto sia stato un buon investimento H&S https://www.forbes.com/sites/scottmendelson/2019/08/21/hobbs-shaw-fast-furious-dwayne-johnson-jason-statham-vin-diesel-tom-cruise-john-wick-jurassic-avengers-pikachu-godzilla-china-box-office/#18b1c30d5773
A quanto pare avrà ragione The Rock https://www.forbes.com/sites/scottmendelson/2019/08/23/hobbs–shaw-box-office-dwayne-johnson-and-jason-statham-fast–furious-spin-off-nabs-40-million-friday-in-china/#70540e0d7868
Ad ora Hobbs & Shaw ha incassato $552.0 milioni https://www.forbes.com/sites/scottmendelson/2019/08/24/hobbs-shaw-fast-furious-dwayne-johnson-jason-statham-avengers-endgame-wandering-earth-spider-man-alita-godzilla-jurassic-china-box-office/#50222a3c7835
Da https://www.screendaily.com/box-office/hobbs-and-shaw-to-clear-500m-at-international-box-office-this-weekend/5142408.article, incassi in milioni a livello mondiale della saga principale di F&F e dello spin off H&S (per il quale i valori sono ancora parziali):
1 Furious 7 (2015) $1,516.0
2 The Fate of the Furious (2017) $1,236.0
3 Fast & Furious 6 (2013) $788.7
4 Fast & Furious Presents: Hobbs & Shaw (2019) $628.1
5 Fast Five (2011) $626.1
6 Fast and Furious (2009) $363.2
7 2 Fast 2 Furious (2003) $236.4
8 The Fast and the Furious (2001) $207.3
9 The Fast and the Furious: Tokyo Drift (2006) $158.5
Ad oggi https://www.cinematographe.it/news/fast-and-furious-hobbs-shaw-700-milioni-box-office/
Secondo Forbes per il livello di incassi dei film di azione di Statham e The Rock, H&S è un successo https://www.forbes.com/sites/scottmendelson/2019/09/06/box-office-fast–furious-hobbs–shaw-starring-dwayne-johnson-and-jason-statham-zooms-past-700-million-worldwide/
C’era dentro tutto quello che mi aspettavo (siparietti comici fra le due star, mazzate varie ed esplosioni) ma per qualche motivo non sono riuscito a spegnere il cervello e a divertirmi più di tanto.. Non è il primo film della saga a farmi quest’effetto (il 7 per esempio) ma non mi sento di criticarlo. Magari è un problema mio boh
Be’, adesso invece e’ morto perche’ Luke Evans e’ gay e Sua Maesta’ ama gli etero. In modo platonico, ovviamente.
a tutti quelli che perdonano jasone per aver ammazzato Han:
c’avete gli occhi falsi
never forget
Ma quindi Shaw e’ il bello di Italian Job? Crossover!! Universo Condiviso!! Ecco dove si andrà a parare in Avengers 5…
AH! Hai beccato anche te l’ester egg del “lavoro in Italia”? :D :D :D
Ps non so perché me l ha messa come risposta.. Sara’ perché sto diventando troppo vecchio per questa merda
Un meme di 2 ore e passa.
Mi sono rivisto Tango & Cash il giorno dopo ed ora sto meglio
ancora non mi spiego come sia possibile che una roba inguardabile sotto qualsiasi punto di vista come f and f abbia avuto tanto successo..moh pure gli spin off non richiesti…damo tutto al gatto che é meglio
Pazzo
ammetto la mia follia sui 400 calci…ne guardo di roba forse peggio di f and f ma gli zarri in auto.. i latinos con la musicaccia ..la famiglia (?) vin diesel obeso ecc …no non li reggo
Può piacere o no ma la saga è davvero spettacolare soprattutto da Fast Five in poi. E da questo punto di vista anche Hobbs & Shaw è all’altezza anche se apre un nuovo filone (azione+commedia) rispetto alla saga principale (azione+thriller+drammatico)…
F&F è dogma.
Boh, io sono del tutto profano su F&F, ma questo non sgradevole passatempo estivo mi ha fatto pensare, mutatis mutandis, ai Bud & Terence dell’ultimo periodo, da Superpiedi quasi piatti in poi. In quell’ottica funziona, fenomenologia di The Rock a parte.
Non so se condivido, ma la tua analisi è sottile e profonda, a livelli che incutono rispetto. Grazie.
Si infatti è una commedia d’azione divertente…
severo ma giusto.
Da segnalare la locandina di Cobra che si vede appesa dietro quando Vanessa Kirby sta al computer e disattiva i chip delle pistole. Piccoli tributi che gasano
Ah che babbo volevo metterlo come commento e l’ho messo come risposta ad un commento scusa
The Rock è stato allenato da Iron Sheik, non è cugino di Roman Reigns ma di Tamina Snuka la figlia di Jimmy Snuka (r.i.p) a cui Roddy Piper (r.i.p) ruppe veramente una noce di cocco in testa in un segmento extraring, quando a Wrestlemania 28 a combattutto contro John Cena gli altri wrestler lo vedevano male perchè arrivava in limousine ai palazzetti o con il jet privato, ma al capo Vince andava bene perchè portava un mucchio di quattrini.
Quando smise con il wrestling attorno al 2003 gli agenti gli dissero di usare il suo nome vero Dwayne Johnson e non più il ring name The Rock, lotto non più di 7-8 anni.
Bravo amico, illumina questi miscredenti. Rendici edotti, diffondi il verbo.
Un mio amico che faceva l’animale da soma in un supermercato un giorno ha avuto un’epifania, ha deposto la cassetta di banane (che pesano uno sfacelo) in mezzo alla corsia e ha detto: “Basta. Voglio essere The Rock”.
Be…The Rock.
Lo voglio conoscere.
Diventerà un ottimo lottatrice.
Manca il cuore a sto film, al suo posto il dio denaro…e si sente, nel suo esser Disney family con “parolacce x famiglie”.
Poi ok le scene action, ma non avendo empatizzato con loro rende tutto meno.
Il piu fico era Elba
Spero Reynolds non si fossilizzi sul Deadpool styke inteso come recitazione
“quella serie action…..che rispetta l’intelligenza dello spettatore”
…eh???
…in effetti… F&F è una saga davvero spettacolare (che a me piace molto) ma la frase virgolettata forse va interpretata in qualche modo perché altrimenti è un poco eccessiva per una serie action come questa…
Bellissima recensione, varie spanne sopra alla qualità del film senza ombra di dubbio! Mi ha fatto molto ridere, tra le altre cosw, questo: Ryan Reynolds nei panni di Ryan Reynolds che ammicca a Ryan Reynolds!
Dopo aver visto questo film hgo rivalutato Midsommar.
MA io mi chiedo: esiste un premio per chi fa il miglior trailer? Perché c’é gente che se lo meriterebbe proprio.
Incassi così alti non vengono dal miglior trailer, ma dalla voglia di divertirsi e svagarsi che ha gran parte del pubblico, soprattutto in estate…
Che me ne frega degli incassi?
Che cazzo me ne frega degli incassi?
Dove ho scritto che me ne frega degli incassi?
Io so solo che ho buttato di nuovo i soldi per passare un’ora e mezza o quello che é a guardare una roba cha mi ha causato solo un gran fastidio.
E ho buttato i soldi a causa del trailer.
Adesso spero molto ne Il Signor Diavolo.
Mi dispiace. Io invece mi sono divertito a vedere Statham e anche le donne della famiglia Shaw. Per me loro valevano tutto il biglietto…
…dall’inizio, quando c’è la sorella di Shaw “Vanessa Kirby che fa la tostissima, unica sopravvissuta di una squadra d’élite del MI6”, fino al quadretto di famiglia finale in prigione…
…comunque fra l’altro il trailer rappresentava bene il contenuto del film (forse anche eccessivamente, anzi mi pare che molti lo abbiano criticato proprio per questo motivo)
Non ho visto Hobbs&Shaw (e verosimilmente non lo guarderò) ma vorrei intrufolarmi per rispondere a Ste, che più in su diceva che F&F era banalotto e indegno della sua mostruosa fama/incassi.
Bada bene che il mio commento non ha alcuna intenzione di risponderti con saccenza, giuro, esporrò solo il mio punto di vista, ricordo i nostri confronti su altri film e sai che mi piace parlare con te, anche se poi magari finisce che non ci troviamo d’accordo.
Vin Diesel mette carisma in ogni film che fa (e alcuni sono davvero dimenticabili), e la saga in origine partì così umile e senza pretese gradasse, che la gente empatizzò con essa, ne apprezzò il mix di macchine veloci, azione con bravi stunt, durata contenuta del film, molti eventi in poco tempo, e un gran numero di culi così belli, così poco vestiti e montati dalla Natura su donne cose belle e disinibite nell’agitarli a destra e sinistra, da stuzzicare la parte giocherellona e stupidina in ogni maschietto, una parte magari sciocchina ma senza la quale saremmo solo dei musoni.
POI film dopo film la gente si affezionò alla telenovela, la parte assurda è che aveva davvero la sincerità e la vitalità per farti affezionare, continuando ad avere durata contenuta in termini di minuti, un sacco di azione, personaggi con cui potevi empatizzare, e tanti culi, e tante macchine mega-potenti, e tante corse veloci ed appassionanti.
Parlando in senso antropologico, l’Uomo (Umano, non semplicemente maschio) è accattivato sia da cose drammatiche toccanti che da cose semplicemente intense, e bada non dico che intenso debba significare “superficiale”, intendo intenso senza necessariamente avere una profondità psichica, quando ha il cazzo infilato fino alle palle nel culo di una diciottenne e la tua fidanzata che le lecca la fregna, puoi perfino pensare a come mai Hegel non aveva una grande opinione di Kant nonostante ne avesse scopiazzato il 95% della filosofia (a me è successo) ma la cosa in sé che ti sta accadendo intorno è sufficientemente degna di essere il punto focale di ogni tua attenzione.
Le corse automobilistiche fanno quell’effetto al 99% degli umani. Se a te non lo fanno, vuol dire che sei uno di quei pochi, né migliore né peggiore di quelli a cui piacciono, ma sappi che la media è venirne ipnotizzati più che annoiati.
AGGIUNGI a tutto questo la dimensione drammatica e la recitazione di Diesel, il perfetto equilibrio tra semplice e appassionato, e hai confezionato una saga toccante, che poi divenne leggendaria dopo l’ingiusta dipartita di Walker.
Da DOPO è diventato la versione forzata del personaggio interpretato da Statham in Spy: “…sono morto e mi sono auto-defibrillato… mi hanno staccato un braccio e l’ho riattaccato con lo spago, e oggi lo muovo benissimo… e mi sono gettato su di un treno mentre guidavo un’auto supersonica in fiamme… NON la macchina, IO ero in fiamme!!!”
E stando a quanto leggo H&S pure è un po’ più immaturo della serie originale, che sotto culi e NOS nascondeva momenti toccanti e cupi…
Ma infatti io non mi spiego il successo non tanto del primo o del secondo ma proprio il fatto che si sia arrivati alla telenovela come dici tu…boh io la tamarraggine la accetto senza problemi ma qua é l’ilpacchettentp generale che non me la fa andare giù… vabbè sopravviveranno anche senza di me visti gli incassi
agree con la tua analisi, suo questo film invece siamo sempre al discorso “film per bambini” (male) vs “film adatto ai bambini” (che puó essere bene)
Bella questa
Sento che ci metterò un po’ a capirla tutta, e che la userò d’ora in poi per sempre, mescolata col resto, come parte di me
Verosimilmente la rivedrai in qualche prossimo commento…
È un mio grande cavallo di battaglia da star wars vii. laddove i vecchi indiana jones (o star wars o superman e tanti altri) riuscivano ad essere film per tutti, parlando sia ai bambini che agli adulti, lasciando i primi affascinati da quella vista del mondo adulto di cui non tutto comprendono (prendi il tempio maledetto: io da bambino non capivo mica la scaramuccia tra indy e willie quando andavano a letto, not to mention i riferimebti a kalì e ai tug) – insomma una moderna fiaba con tutto il suo carico di violenza e sangue e morte – la merda di adesso fa film per bambini, idioti e telefonati, senza alcuna tensione emotiva (giacché i personaggi si comportano appunto come in un film per bambini).
Hai descritto l’unica cosa che riesce a farmi odiare un film
Se ti dico un film che poteva diventare pari ad Alien e superiore ad Avatar ed Independence day e invece non se l’è filato nessuno perché ha quell’atmosfera da B movie che ha descritto tu?
Taking Earth
Una cagata da Cielo il mercoledì sera (tipo quelli coi montaggi degli uragani e poi i personaggi in mezzo alle frasche che fanno finta di essere soffiati via dal vento quando le piante nemmeno si muovono) ma con un background mentale che se ci spendevano qualche milioncino in più sarebbe stato tutto quello che Jupiter aveva promesso e non era stato, avrebbe potuto essere il meglio di Jupiter e di Atmosfera Zero mescolati assieme. Invece no, è un B movie.
Mamma quanto mi rode.
Se ti capita guardalo (sapendo cosa guardi), poi mi dici (bada è lungo eh).
Come puoi capire ti stracondivido, i film telefonati sono un segno dei tempi, come il sadomasochismo contro ogni minoranza, “Sono cattivi a priori perché sono diversi!”, “No sono migliori di noi a priori perché sono diversi!”, mamma mia, vi ricordo quel tizio di colore -con due contropalle- che chiese ad un giudice di depennare l’accusa di reato d’odio contro uno del KKK che lo aveva aggredito, lasciando solo l’accusa di aggressione e quella di aggressione a fini politici, perché ne aveva le palle piene sia del razzismo che del buonismo e voleva solo essere un cazzo di cittadino americano. Ancora mi riviene in mente la notte. Che cazzo di esempio di cosa vuol dire civiltà, lui sì, mica i neonazisti di oggi e i loro avversari segaioli. Oggi nessuno sa più dire sono d’accordo/in disaccordo con QUESTA COSA che è accaduta qui e ora, sempre tutti a generalizzare nel bene o nel male!
S, è un segno dei tempi. I film telefonati. A me personalmente Il Risveglio della Scamorza non è dispiaciuto, Driver è un MOSTRO, adoro come [non] recita (e poi ha una storia personale da urlo), ma in sé è vuotino. Gli Ultimi Jedi paradossalmente mi è piaciuto di più, lungo, estenuante, costantemente anti-fanservice, peculiare un botto.
Se rovinano tutto nel 9 con Luke fantasma che appare alla protagonista e le dice:
“Io sono tuo padre: Luke” (nota che differenza fa il due punti rispetto alla virgola!!!!!!!!)
e lei fa “ma Kylo mi ha detto che mio padre era morto” e allora spunta fuori Morpheus e fa con la sua voce da Matrix “ti ha detto solo quello che avevi bisogno di sentire” giuro che mi metto ad usare un accendino per dar fuoco alle mie scorregge e brucio il cinema con tutti quelli che ci sono dentro, mi manderanno nel Girone Infernale dei Creativi!!!
Mmmmmh si’, in generale sono d’accordo con chi e’ un po’ deluso: mancano le tamarrate tipiche della serie … dove sono i culi le tette le corse clandestine e in generale l’atmosfera steamzarra che costituiscono il fil rouge della serie? le treccine rasta di charlize? le cubbbiste dorate goldfinger nel party all’ultimo piano del grattacielo?
Mi ricorda piu’ una missione impossibile a caso crossover con un secondo tempo disney tipo moana/oceania
PS Jason in Spy e’ mitico, senza se e senza ma. Vale da solo il biglietto e tutta l’inutilia che ci gira intorno. In Hobbs&Shaw … beh, saremo piu’ fortunati la prossima volta
Comunque Tango & Cash è 100 volte meglio.
Per STE
Ah ora ho capito…
In effetti a mio dire la telenovela è decollata solo grazie al mix (dico davvero) di affetto ormai sviluppato dai fan, e la durata in genere modesta dei film.
Un mix potente, puoi proiettarlo una volta in più al giorno in ogni multisala, ci vai senza dover costruire una serata che ti garantisca spazio vuoto per due ore minimo di film (in genere nemmeno arrivavano a 90 minuti), e puoi portarci amici/fidanzatina e spiegare l’antefatto di tre film in 5 minuti, attendendo che un personaggio compaia e solo allora dicendo “Oh, ecco, poi lui bla bla bla”
Nonostante la drammaticità sotto la patina dorata, la STRUTTURA della serie è user-friendly
Va giù liscia come l’acqua. E se a volte ha un sapore strano è perché è BIO e non trattata.
Sul resto mi hai fatto intendere cosa intendi, l’hai sentita come un’operazione commerciale, un qualcosa di stiracchiato. Sì ho avvertito anche io quella sensazione. Infatti gli ultimi NON mi hanno entusiasmato: li ho guardati SOLO perché erano F&F
Per NONNINO:
cit: “Mi ricorda piu’ una missione impossibile a caso crossover con un secondo tempo disney tipo moana/oceania”
Credo (temo) sia una definizione PERFETTA stando a quello che ho letto. Quasi degna di una DVD-quote.
Su Spy ti quoto a mille, Jason ha raggiunto l’apoteosi. NESSUNO sa essere ridicolo in modo così serio e convintissimo come lui.
E POI ESISTE LA FACE-OFF MACHINE, SOLO CHE NON VOLETE DIRMELO!!!
SPOILERSSSSS
Le vogliamo le consuete pagelline? Nooo? Vabbe’, salta al prossimo commento.
Si’? Allora iniziamo con …
Vanessa Kirby
Prima le donne, naturalmente.
Fin dall’ingresso fa capire che il ruolo di spalla le sta stretto: una vita da mediano NON e’ la sua canzone per questa partita. Pure con il virus in corpo si risparmia gli sguardi da gattina di Thandie Newton e pesta come un fabbro posseduto, stringendo i denti e salvando pure il c+-o ai due fidanzatini che a forza di farsi le moine perdono il controllo della palla. Quella che ci crede di piu’. Voto 9+
Idris Elba
Un buon film action si misura dal cattivo, dicono. Beh, Idris si impegna, lavora senza risparmio sulle palle perse e a centrocampo, ha anche buoni piedi e un buon gioco in generale, ma … non lascia il segno, e’ costretto a lasciare spazio e, ahime’, accetta di buon grado. La sua frase finale prima di uscire di scena (piu’ o meno “che lavoro del c+–o”) lo riassume perfettamente. Voto 7-
La voce del capo dei cattivi
I cori da stadio di Genni’a’carogna sono piu’ incisivi, altro che regina rossa della Umbrella. Unico guizzo il decommissioning di Idris da remoto. Voto 6=
Jason Statham
Al contrario della sorellina, la vita da mediano se la becca in pieno. Palla lunga e pedalare, a giocare generosi per far fare gol agli altri. Non che non ci riesca, anzi, ma con i piedi e le braccia e tutto il resto che si ritrova, suscita un po’ di tristezza. Sara’ qualche investimento immobiliare andato male, o i figli che crescono, ma la necessita’ di far soldi inizia a diventare un po’ evidente. Voto 5 1/2
Dwayne Johnson/the rock
Si autoproclama capitano della squadra e nessuno si oppone. Si prende troppo sul serio anche quando per copione dovrebbe essere proprio l’esatto opposto. Fa il primo della classe salvo poi doversi far aiutare, compensa la mancanza di carisma con l’esibizione narcisistica dei muscoli, e quando Vanessa si avvicina preferisce flirtare con Jason, al grido di “niente sesso siamo deroc!”. Voto 5
La mamma di the rock
Per dovere di copione, la famiglia impone la sua presenza. La capobranco degli elefanti mette ordine in famiglia come si deve per il bene della partita e fa anche un bel marchettone alle Hawaii travestite da Samoa. Voto 6 1/2
Il fratello di the rock
Un terzino striminzito, al confronto del fratello sembra quasi De Vito de I gemelli. Recupera palle perse, aggiusta quel che deve, carica la parte come puo’. Peccato ricordi troppo il tassista Salim di Zohan… Voto 6 1/2
La mamma di Jason
Distribuisce sguardi da maliarda anche in pochi di secondi di partita. Adesso sappiamo dove e’ finita la parte migliore dei suoi geni. Senza Voto
Lo scienziato
Il suo ruolo l’ha stampato in faccia, resuscita da atomica bionda ritagliandosi a meta’ della ripresa un bel tackle infuocato ai danni di idris. Voto 7
Il maresciallo dell’aria
Sconclusionato, forzatamente gigione, messo li’ a tappar falle. Empatizza solo con the rock, che per sua sfortuna non ha occhi che per Jason. Voto 4
Ryan Reynolds
Borges sarebbe affascinato dal gioco di doppi, rimandi e autocitazioni che riesce a costruire in una manciata di inquadrature. Ce la mette tutta, come sempre, anche in ruoli che son poco piu’ di camei: un premio per l’incrollabile impegno. Voto 7
Come al solito sei un cazzo di genio.
Lo avevi già fatto da qualche altra parte, forse Godzilla 2?
Complimenti.
Se davvero il film è così (e delle tue analisi mi fido) allora mamma mia che brutto, davvero finisce, come avevo già accennato, che non lo guarderò
Si, era Godzilla 2
Grazie, sembrava anche a me, fa spisciare e ha pure ragione
Visto ieri sera, in breve:
Mi è piaciuto, molto, la differenza di stili tra i 2/l’alchimia era fantastica, sarà che avevo tarato le aspettative un po verso il basso e mi aspettavo pure un “The Rock one man show”
Elba pure c’ha messo del suo per fare un bel villain
ah e anche dal punto di vista “veicoli” mi aspettavo molto meno essendo uno spin off e non un capitolo main di FF (bello il rip off di Mad Max nella parte “samoana” XD)
Davvero?
Stando a quanto in genere rispetto i tuoi commenti, quasi quasi cambio idea rispetto al non guardarlo, e lo vedo quando esce in DVD
Bhè non aspettarti un caposaldo del genere/il buddy movie definitivo…ma se piace almeno 1 dei 3 (ci conto pure Elba) la visione è d’obbligo ;)
Argomento complicato.
Adoro tutti e tre, ma sento il peso del fatto che The Rock stia diventando il veicolo (o la caricatura, non sono ironico, studio queste cose ed è difficile capire la differenza) di tutto quello che è considerato “Buono e giusto e fico-ma-anche-a-misura-di-famiglia”, valori che io considero una pericolosissima trappola mentale identica all’Eroina, tutto bello tutto fantastico, sì ma tutto falso, è pericolosissimo secondo me sbronzarci di buoni sentimenti perché sebbene io consideri l’Onore reale e indispensabile, la vita NON è un film Disney moderno (casomai è un film Disney vecchio, come Bambi, con annessi orrori, c’è gente che c’è uscita traumatizzata dal pezzo della morte della mamma di Bambi, non scherzo, è reso da dio, manda davvero in paranoia).
Quindi questa immagine di The Rock iper-buono mi nausea, sebbene io capisca perfettamente perché ne è attratto (lui è DAVVERO buono, dico nella vita di tutti i giorni, e a chi non piace essere amato, più che mai se lo si è per valori come quelli?).
Quindi anche se il rispetto che ho di lui è aumentato, non diminuito, quando iniziò a fare film, ora mi pesa un po’.
Statham lo ADORO, ma da solo non fa un film, e lo stesso dicasi per Elba. In genere io guardo solo film drammatici. Oppure horror, o fantascienza-horror, e western (li adoro, perfino quelli insulsi). Qualche fantasy. Nient’altro.
Fast&Furious per me finiva nei drammatici. Le corse e tutte le altre cose mi interessavano solo A VALLE di quello (sennò mi guardo la Formula 1, c’è un sacco di roba drammatica anche lì, come cazzo è possibile che prima c’era la McLaren o come cazzo si scrive, ora c’è la Mercedes, poi ci sarà il Cazzo di Dio ma la Ferrari porca puttana non vince più dai tempi dei Dinosauri cazzo?????)
I film di sola azione non mi piacciono, a meno che non siano davvero ma davvero fighi.
Se dici che lo è, lo guarderò, mi fido di te in genere.
Grazie della fiducia! XD
Comunque si ovviamente anche qui The Rock è un po come in tutti suoi film (il buono per eccellenza) e Giasone è meno infame di come era in FF ma se non altro non è comunque un film Disney moderno e/o di supereroi, la violenza per quanto non eccessiva c’è, botte vere insomma e un po di parolacce sparse
insomma un po come il cinema action dei bei tempi POST atto di forza
p.s. The Rock è palesemente arrivato al punto in cui non intepreta più un personaggio ma fa semplicemente se stesso con un nome diverso appiccicato sopra (cioè magari è sempre stato cosi ma ora è più che mai esplicito)
Vale la pena vedere H&S anche solo per Statham e la “sorella”, la bravissima Vanessa Kirby. Onestamente spero ne facciano un sequel o una serie a parte sulla famiglia Shaw.
Statham è una garanzia per chi ama i film d’azione, probabilmente è il miglior action hero della nuova generazione. Statham fa film validi anche da solo (Mechanic, Meg,…) e ha successo anche fuori della saga di F&F. È lui che meglio porta avanti l’eredità del cinema muscolare di Bronson/Stallone. Meglio di Diesel, meglio anche di The Rock, che sono comunque dei miti del cinema moderno, che adoro…
In ogni caso non ci può essere paragone con la saga di F&F, che può piacere o no ma è per ora davvero la saga action più spettacolare del secolo (soprattutto da Fast Five in poi) e che è riuscita a mettere insieme sullo schermo tre star come Diesel, The Rock e Statham. Hobbs & Shaw apre un nuovo filone più leggero e commerciale (azione+commedia) e certamente meno carismatico rispetto alla saga principale (azione+thriller+drammatico)…
Capito, capito
Concordo su tutto. Dai, quando arriva in DVD me lo vedo
Davvero un buon film, fighissimo il potenziamento bionico del personaggio di idris elba.
Personalmente ho trovato il film divertente (e non credo ci si potesse aspettare molto di più da una operazione commerciale come questa). Ma effettivamente non vedo l’ora di vedere F&F9 con Vin Diesel e John Cena…
Alla fine, come ha scritto Scott Mendelson, il commerciale ma divertente ‘Hobbs & Shaw’ e lo stupendo ‘John Wick 3’ hanno salvato l’estate 2019 dal dominio Disney-Marvel https://www.forbes.com/sites/scottmendelson/2019/08/25/john-wick-keanu-reeves-halle-berry-lionsgate-hobbs-shaw-dwayne-johnson-jason-statham-fast-furious-david-leitch-chad-stahelski-universal-disney-marvel-sony/#5ae485a9533e
Ok lo si dimentica appena si esce dalla sala però mentirei se dicessi che non mi sono divertito
Riscrivo perchè mi sono perso il msg. Bella rece! Pollice verso totale per me. Dal fastidio dei siparietti continui tra i due con primissimi piani sulle due facce che onestamente non reggono, alle scelte dettate dai flashback della famiglia Shaw da regazzini totalmente fuori tono. Poi ogni scena già vicina al surreale (ma lo accettiamo) che deve essere giustificata da uno spiegone ancora più insensato come la scena del negretto sull’aereo che straparla (orribile e comicità zero) di cose senza senso messa lì per tappare un altro buco di sceneggiatura e il piano dei cattivi che fanno tuttonoer salvare il mondo eliminando i DEBOLI… Tralasciando parecchia roba al limite; il fratello samoano che aggiusta il macchinario più sofisticato al mondo, la banda di strafighe che a ripensarci
non serve a nulla (gli danno un caccia e mille armi sofisticatissime per infiltrarsi per poi farsi beccare subito, e il piano era esattamente quello) etc. Poi ormai come si dice da troppo tempo The rock che fa the Rock in ogni film, lo brucia dal minuto 2 oramai.
Comunque per chi si è divertito a vedere questa commerciale commedia action, è molto probabile che avrà un seguito dando vita a una nuova serie visto l’ottimo incasso https://cinema.everyeye.it/notizie/hobbs-shaw-prossimo-700-milioni-dollari-box-office-mondiale-397206.html
Na palla, dall’inizio alla fine.
The Rock non recita più, si costruisce film intorno e il problema è che vengono tutti uguali perchè, boh devono vestirlo a dovere.
Che siano spin offs (ma de che?), film sui mostri, sui cataclismi, sui cazzi volanti a fianco dei raggi B balenare nel buio presso le porte di Tannhoiser (scusate la citazione che non centra una fava me è proprio il senso), tutti i film di The Rock, sono la stessa
identica
cosa:
All’inizio magari diverte pure, però mommairottoercazzo!
Personalmente il film mi ha divertito per merito di Statham e della famiglia Shaw, non tanto per The Rock e la famiglia di Hobbs, un poco troppo Disneyana. Ma alla fine a quanto pare The Rock ha di che festeggiare https://www.badtaste.it/2019/09/04/hobbs-shaw-dwayne-johnson-festeggia-il-sorpasso-su-avengers-endgame/390088/
Si inizia a parlare di H&S2 https://movieweb.com/hobbs-and-shaw-box-office-milestone-700-million-fast-furious/
Per chi lo vuole vedere in DVD https://cinema.everyeye.it/notizie/fast-furious-hobbs-shaw-rivelati-dettagli-data-uscita-blu-ray-399021.html
visto due giorni fa.
sono francamente un po’ stranito.
per tre quarti dal “film”, per l’altro quarto da quelli che qui scrivono che “si sono divertiti”.
AHO! ma come divertiti??? de che??? con cosa???
analizziamo un attimo i fatti, signori della corte, e sì, con SPOILER che tanto se ancora non l’avete visto dopo potrete evitare del tutto e mi ringrazierete.
innanzitutto diciamo che la cosa più interessante del film è il taglio di capelli della Mirren, che alla sua età prosegue gigiona a fare la cattiva ragazza riuscendoci benissimo e non si può che volerle bene per questo. sfortunatamente su 2 ore e 20″ di film il suo minutaggio non sfonda il 5, quindi il resto è tutto perso.
a seguire mettiamo la buona interpretazione di Reynolds, a cui Deadpool ha fatto evidentemente un gran bene. ci crede a sufficienza e diventa di gran lunga il personaggio maschile più godibile del film. il problema è che, come per la Mirren, il suo minutaggio non sfora i 10 di cui 3 nei titoli di coda (se non contiamo quando fa la voce del supercattivo con lucine gialle da sinth anni ’80)
questo porta la parte guardabile del film ad un whopping ≈15 minuti. sempre su 2 ore e 20 totali.
la Kirby prova talmente tanto a fare la tosta che ci mettono pure lo spiegone di Johnson a dire che è tosta, ed alla fine risulta una macchietta di tostaggine, e dall’alto dei suoi 45 kg nelle scene d’azione cerca in ogni modo di infilarsi gente tra le gambe per rendere la cosa vagamente plausibile almeno fino a quando nel forse unico sussulto di dignità durante un combattimento Johnson la solleva con una mano come quando io sollevo il micio che si è arrotolato nelle tende, rendendo immediatamente evidente come ogni sua scena senza una pistola in mano sia fondamentalmente una cazzata.
l’altra tizia mora di cui per fortuna non ricordo il nome più che un ruolo nel film fa la pubblicità ad un rossetto, ma si sono dimenticati di scrivere la marca.
la marmocchia di Johnson è in quota “giovani e simpatiche ragazzine superintelligenti assai-più-mature-della-loro-età” che però viene ridotta a sotto-vice-giustificazione-morale-di-riserva e ciao carissima baci baci.
il Johnson-fratello-di ripara macchinari sanitari del futuro con la stampantina 3d ed il rullo di PLA colorata (con incerti risultati sulla validità della marchiatura C E) nel tempo che gli rimane tra una custom tamarra e l’altra, mostrando capacità che in una qualsiasi azienda gli varrebbero stipendi a 8 zeri ma lui rimane nell’isolotto girando in mutande con i parenti panzoni perchè “ha cuore”.
(per inciso, le stesse capacità dicansi della Kirby, che quando non atterra a cazzotti bestioni che pesano 4 volte lei persino debilitata dall’avere in corpo un virus capace di sterminare l’intera razza umana, si dedica ad hackerare qualsiasi cosa in pochi secondi. fortuna che il firewall non era criptato. https://www.youtube.com/watch?v=fQY-V0l2g5c )
il dottore ha il solo ruolo di farsi rompere gli occhiali, cosa a quanto pare obbligatoria per chi vince un paio di premi Nobel ma non li conta perchè resta umile.
infine arriviamo ai due problemi principali:
Statham evidentemente si sta rendendo conto che i tempi in cui aveva il fisico da tuffatore stanno per finire, o forse la sua fidanzata gli ha detto che non vuole che faccia la fine di Stallone, fatto sta che che qui oltre alle solite piroette prova ad infilarci anche due movimenti dei muscoli facciali.
non so se gli sia venuto in mente guardando il movimento di sopracciglia di Johnson, ma in ogni caso i risultati sono scarsi.
su Johnson non so nemmeno cosa dire. mette insieme un “film” che è più uno showdown di capacità computazionale per la CGI, e, a differenza della CGI fatta bene, si vede.
io credo che ad un certo punto dovremo sederci attorno ad un tavolo e decidere fino a che livello è accettabile usare la CGI nei film, soprattutto d’azione.
ci infila le frasette di Nietzsche imparate a memoria per fare colpo sulle bionde, che è una roba veramente da 2° media.
trascina il tutto per ore attraverso scene che avrebbero tranquillamente potuto chiudere il film 3 volte, fino ad un combattimento finale che sembra preso dalla puntata X di A-team (senza sigari che non sono più politically correct…) con tanto di vista aerea del campo di battaglia.
alla fine arrivano i cattivi in con quattro land rover tamarrate percorrendo una stradina tra fuochi d’artificio scoppiettanti (giuro, non sono esplosioni, sono le fontanelle di capodanno…) e lì capisco: non è un film, è una puntata di WWE smackdown e si rivolge agli stessi spettatori.
questa possibilità è l’unica che rende accettabile le frasette sole-cuore-ammmore con cui i due eroi chiudono finalmente l’agonia degli sventurati in sala.
Elba aveva evidentemente bisogno di soldi ed ha accettato il ruolo purchè non gli rompessero troppo le balle. tanto che l’unica scena in cui si vede un aqualche impegno è un urlo di rabbia della durata di 3″, mentre viene riproposta più volte la stessa inquadratura in cui l’Elba-borg viene riparato con le action cam che gli girano intorno e le lucine verdi-e-blu mentre lui fa espressioni da rilascio intestinale mattutino.
e voi vi siete divertiti.
la mia DVD quote:
“ma che, daverodavero?”
Opinioni/gusti. Io non solo mi sono divertito, ma si sono divertiti anche i miei figli ed è un film che ho potuto vedere con tutta la famiglia senza problemi. Solo che io ho preferito le parti con la famiglia Shaw (si, ci farei un film a parte…), mentre i miei figli e mia moglie hanno preferito le parti con la famiglia Hobbs… In ogni caso visti gli incassi mi sa che alla fine si sono divertiti in parecchi…
“Sembra scritta da un appassionato di wrestling a cui piace davvero Roman Reigns”
Mi si é accapponata la pelle! E dire che avevo tante speranze per questo film!
Opinioni e aspettative… Il film è alla fine un buon intrattenimento per famiglie, non mira al pubblico di Vin Diesel, ma a quello di The Rock. A breve sarà disponibile in DVD etc. https://www.projectnerd.it/2019-11-fast-furious-hobbs-shaw-arriva-home-video-dal-3-dicembre/. Io lo prenderò sicuramente per passare una serata divertente in famiglia (al cinema ci siamo divertiti).
I produttori sono soddisfatti della accoglienza del pubblico e si inizia a parlare del sequel https://cinema.everyeye.it/notizie/fast-furious-hobbs-shaw-libera-sequel-vicino-412672.html
Finalmente in DVD https://movieplayer.it/news/fast-furious-hobbs-shaw-esclusiva-featurette-video-dagli-extra-dvd_73398/
Pare comunque che le recenti scelte cinematografiche di The Rock (Dwayne Johnson) siano molto apprezzate dal pubblico, infatti anche Jumanji: The Next Level (sempre nel filone commedia di azione per famiglie) sta partendo alla grande…
…tanto che si dice dovrebbe superare gli incassi di Jumanji – Benvenuti nella giungla (sempre con The Rock) che era stato già un grandissimo successo, ben oltre le aspettative.
Hobbs & Shaw 2 in sviluppo https://movieplayer.it/news/hobbs-shaw-2-the-rock-conferma-sequel_78686/