Non era difficile imbattersi in Syd Mead e, consapevoli o meno che fosse lui, rimanere colpiti, quando non stesi, dalla sua immaginazione; e se non da quella, quantomeno dalla sua tecnica fuori scala.
Troverete in giro coccodrili a orologeria sulla sua preconizzazione per alcuni dei film più definitivi dell’immaginario fantascientifico degli ultimi decenni, un gran parlare di Blade Runner, di Tron, di Aliens… Per carità, legittimamente! Perché Mead su quei progetti ha ridefinito, assieme a pochi altri (McQuarrie, Cobb, Foss, per dirne di coevi) il modo in cui si pensa il cinema fantastico, esattamente come Philip K. Dick o un William Gibson lo hanno fatto per la letteratura. Siamo nella stratosfera del design per il cinema, ma anche del design e, diciamolo, anche dell’illustrazione in quanto Arte.
Però in merito a quelle cose troverete considerazioni più o meno approfondite ovunque oggi, spenderò quindi alcune parole qui su altri aspetti di Mead e altri lavori, per ricordarlo.
Ma quel lavoro non veniva dal nulla, dal lampo di genio, dalla “artisitca visionarietà”. No, non solo, almeno! Veniva da decenni di design applicato, da decadi di rendering pubblicitari per l’industria automobilistica, architettonica e militare (come per McQuarrie, del resto) e fu così che lo conobbi, senza sapere chi fosse per molti anni.
Mio padre leggeva molte riviste estere, statunitensi soprattutto, tra queste molto Life e varie riviste di motori. Negli anni ottanta amavo sfogliare i numeri degli anni sessanta e settanta per “vedere le figure”, non sapendo l’inglese e quindi le pubblicità illustrate, le ricostruzioni disegnate di eventi passati e futuri, quelle cose lì. Non di rado ci si imbatteva in pubblicità di automobili o articoli su prototipi in costruzione o articoli speculativi sulle auto/case/città del futuro. Gli anni in cui esisteva “il Futuro”, bei tempi!
Alcune volte mi imbattevo in alcune di queste che avevano una forza, una tecnica, una freschezza compositiva, che portavano la specialità dell’illustrazione commerciale su un altro livello, su cui non stava nessun altro, neppure mostri come Bob Peak, tanto per capirci. Le speculazioni futuristiche erano così vivide nei dettagli, prive di ingenuità alla Jetsons, che potevi sentire il pelo delle moquette color ruggine, la satinatura dei metalli e la ruvidezza delle radiche rusticate. E però nulla era stucchevolmente fotografico, anzi! Sullo sfondo macchie e gesti grafici, astratti se presi per come erano, descrivevano invece esatte macchie di vegetazione, neve, rifrazioni, smerigliature, mentre altre erano pure intrusioni grafiche, violentemente decorative.
Ogni illustrazione dell’ancora a me ignoto Mead era una salva di cannonate tecniche su come l’illustrazione commerciale “doveva essere”, riusciva a rendere attraente come un’astronave del futuro una Toyota in produzione vent’anni prima. E per contro, le sue concept car del futuro erano così giuste che mi aspettavo fossero state tutte commercializzate da anni.
Nessuno mi ha mai reso il futuro così tangibile, talmente tangibile e assodato che per me poteva essere già passato di poco. È più facile immaginare il futuro lontano, è veramente difficile prefigurare quello a brevissimo termine. Quindi se guardo ai suoi concept per i film con tutta l’ammirazione e il rispetto possibili in una vita, sono quegli squarci di forme e materiali del futuro calati nella quotidianità talmente plauisbili da essere diventati poi veri, che mi fanno impressione.
Ricordo che una trentina di anni fa mi capitarono in mano i suoi studi preparatori per Blade Runner, raccolti in un volume lussuoso e riconobbi il segno proprio dalle superfici non descrittive: le luci, le rifrazioni dei neon sul bagnato, i materiali resi con niente. Capii che era lui ma non avevo i soldi per comperare il libro e, negli anni senza internet, senza una penna a portata di mano, ricordo che fissai quel nome finché non fossi stato certo che non lo avrei mai dimenticato, per future ricerche ma anche per mettere un punto. Da allora quel nome è uscito fuori praticamente ogni volta che ho dovuto parlare di “concept” e “design“, e ne ho parlato tanto, anche qui. Cementò l’amicizia con un ragazzo che conobbi al liceo, Lorenzo Ceccotti, e il metodo di Mead segnò indelebilmente il modo in cui approcciammo al nostro lavoro, nello studio grafico che fondammo, oltre che popolare costantemente le nostre infinite discussioni su “cosa è il design“. Mead fu tra i nomi che mi portarono per mano nel mondo del lavoro dalle passioni di ragazzino, saldo come sta nel suo ruolo di snodo a congiungere cinema, fantascienza, automotive d’epoca, arte, nel mio cervello.
Ci ha lasciato molto più che “il concept designer di Blade Runner e Tron”, ci ha lasciato un gigante, tecnico e teorico, all’ombra del quale si è mosso chiunque ha immaginato il futuro per cinquant’ anni e dove si muoveranno ancora per molti altri ancora.
<3
Quindi è colpa sua se Elon Musk ha progettato la caffettiera?
Userò un termine abusato oggi ma che calza a pennello: Genio.
RIP
Ottimo!
Mi limito a dire che ben altre proiezioni sul futuro c’erano a quei tempi, per cui ci si immaginava che già nel 2000 fosso molto, ma molto più avanti di quanto in realtà siamo. Dalla fine degli anni ’70 è come se ogni processo artistico e creativo si sia fermato. Perdonatemi, ma tutta questa “evoluzione” digitale mi sembra che abbia quasi rallentato il processo evolutivo dell’uomo.
Complimenti per questo bellissimo omaggio xD!
* fossimo
Gran bell’articolo , io personalmente non lo conoscevo, ma è bello ricordare ( o scoprire nel mio caso ) un grande artista che ha influenzato “il futuro”
Whoa, Syd Mead era ancora vivo?
Grazie per il bellissimo ricordo, R.I.P.
E ha pure creato il mecha design per l’unico Gundam diverso dal canone di tutti gli altri realizzati dal 79 ad oggi (togliendo il V-fin dalla fronte del robot e trasformandolo in una sorta di Baffo all’insù!) nella serie Turn A Gundam
Grazie
Applausi !