Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

#400tv report: Dal tramonto all’alba (e il prossimo appuntamento)

Nanni Cobretti
di Nanni Cobretti | 01/05/202012

Effettivamente le cose più importanti della giornata.

Su due cose ho zero dubbi: 1) Dal tramonto all’alba è il miglior ruolo che abbiano mai offerto a George Clooney, e 2) purtroppo non era per lui.
Inoltre erano anni che non lo riguardavo, e ieri sera mi sono reso conto per la prima volta di una terza cosa di cui ho zero dubbi: i fratelli Gecko sono la versione americana e low profile dei gemelli Krays. È un argomento di cui nel frattempo qui in casa Cobretti siamo diventati ghiotti, incentivati dall’aver vissuto a un tiro di schioppo dalla loro zona d’azione (i pub dove hanno commesso i loro omicidi più noti sono ancora aperti). Sono uguali uguali: George Clooney è Reggie Kray, arrogante e violento dal sangue di ghiaccio; Quentin Tarantino è Ronnie Kray, violento come il fratello ma con qualche rotella in più fuori posto, schizzato, incontrollabile e dalle pulsioni sessuali incontenibili (Ronnie era apertamente gay in un’epoca in cui questo non faceva che aumentarne l’aura da psicopatico, mentre Tarantino fa praticamente se stesso con identici risultati).
E per carità, Clooney è un signor attore che ce la mette tutta, ma non puoi fare a meno di riconoscerlo immediatamente come eroe che deve passare tutto il resto del film a cercare di convincerti di essere un pericoloso criminale senza scrupoli, mentre lo script chiaramente puntava a un effetto un po’ più simile ai Devil’s Rejects di Rob Zombie, ovvero i cattivissimi carismatici per cui inizi improvvisamente a tifare quando incontrano qualcuno di ancora più cattivo. Clooney funziona finché legge da dio le più classiche battute tarantiniane, ma quando deve comportarsi come volgare, minaccioso e inappropriato pare semplicemente un Dr. Ross che si deve dare una calmata. Pare piuttosto un ruolo scritto su misura per uno come Tom Sizemore, che non avrebbe avuto bisogno di un tatuaggione ingombrante per rendere l’idea.

No tequila, no party

Comunque: il film è una strana bestia, uscita quando il Quentin era in piena cresta dell’onda dopo Pulp Fiction e Robert Rodriguez era ancora un giovane talento fresco di sbarco a Hollywood e in cerca di consacrazione.
Tenta un trucco oggi impensabile (cambiare violentemente genere alla fine del primo tempo cogliendoti completamente di sorpresa) e gli riesce alla perfezione.
Tarantino aveva già affidato un suo script a Oliver Stone e Tony Scott, ed entrambi l’avevano manipolato e corretto per renderlo più simile alle rispettive sensibilità, ma Rodriguez è finalmente il partner perfetto con cui completarsi a vicenda e valorizzarsi l’un l’altro.
Dal tramonto all’alba è il raro caso cinematografico in cui 1 + 1 fa realmente 2: è un film di Rodriguez con dialoghi magistrali, ed è un film pop di Tarantino con un solido stile visivo (se lo chiedete a me, Quentin avrebbe dovuto dare al Robert anche Kill Bill vol.1).
Avrebbero dovuto collaborare in questo modo più spesso.
E Clooney, alla fine, è soltanto una finezza in meno.

In compenso voi ieri sera siete stati impeccabili, ammiratevi:

Con il prossimo numero, dopo un palinsesto addirittura raddoppiato rispetto ai nostri piani iniziali, chiudiamo il primo ciclo del clamoroso reboot della #400tv e ci prendiamo una pausa.
È stato spettacolare, è andato immediatamente oltre le nostre migliori previsioni e promettiamo di ricominciare presto.
Per salutarvi, abbiamo deciso di invitarvi a Val Verde e ricreare una delle serate più leggendarie della #400tv classica.

COSA:

I 400 Calci recensiscono grandi classici in diretta su Twitter.

PROGRAMMA:

Giovedì 7 maggio, ore 22.30: COMMANDO (1985, di Mark L. Lester)

LE REGOLE:

1) tenetevi il giovedì sera libero
2) tenete d’occhio il nostro account Twitter ufficiale: @i400calci
3) seguite l’hashtag “#400tv”

Deluxe Experience: procuratevi il film sopraindicato, sincronizzate gli orologi e guardatevelo insieme a noi.

LA TRAMA:

Un’organizzazione criminale militare progetta un colpo di Stato a Val Verde, e per farlo rapisce la figlia dell’ex-colonnello delle Forze Speciali John Matrix per convincerlo ad approfittare del rapporto di fiducia che lo lega all’attuale Presidente allo scopo di avvicinarlo e farlo fuori. Lui rifiuta. Tratto da veri avvenimenti storici.

IL TRAILER:

Non mancate.

Nanni Cobretti
Autore del post: Nanni Cobretti
"Tu sei il male, io sono un autarchico"
E
Q
k

tags: 400tv commando dal tramonto all'alba george clooney i gemelli krays quentin tarantino robert rodriguez

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 19 giugno 2025
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Gli stranissimi: Jigar (ospiti: Legends Collection Pictures)
    I prossimi appuntamenti live
Seguici su Twitch
«
Le Basi: Agente 007 – Al Servizio Segreto di Sua Maestà (1969)
recensioni | 29/04/2020
Extraction: farlo per i ragazzi
recensioni | 04/05/2020
»

12 Commenti

  1. Redferne 01/05/2020 | 10:37

    Il miglior ruolo cinematografico del GIOVG?
    Senza dubbio.
    Ma alla fine direi che funziona pure lui.
    Più che altro ti dà l’idea di essere il classico tizio che si é ritrovato a percorrere la strada sbagliata. E che non l’ha più potuta mollare, per via di un fratello che é pazzo da legare e che su quella strada ci si trova benissimo.
    Ormai é segnato. E glielo fa capire anche alla ragazzina superstite, che vorrebbe tanto andargli dietro perché ormai é lui, ciò che resta della sua famiglia.
    Ma Seth é destinato a fare una brutta fine, prima o poi.
    Lei ha comunque la possibilità di ricominciare da capo.
    Lo faccia, e dimentichi di averlo conosciuto.

    Rispondi
  2. Cristoforo Nolano 01/05/2020 | 12:29

    Con la lacrimuccia vado a far la spesa per giovedì prossimo. Due RPG da spalla saranno veramente il minimo per cotanto finale.

    Rispondi
  3. Cristoforo Nolano 01/05/2020 | 12:35

    Comunque trovo offensivo il trafiletto con la trama. Qui Commando dovrebbe essere il Padre Nostro.

    Rispondi
    • Nanni Cobretti 01/05/2020 | 15:20

      Offensivo perché?…

    • Cristoforo Nolano 01/05/2020 | 17:44

      Perché tutti dovrebbero essere in grado di recitarla a memoria solo sentendo il titolo.

    • Nanni Cobretti 01/05/2020 | 18:09

      (fai conto che ho premuto Like)

  4. Djenco Unchained 01/05/2020 | 18:57

    Sui Calci il giorno del mio compleanno. Vi mando un virile ringraziamento, sono state delle splendide 400 TV.

    Rispondi
  5. LeChuck 02/05/2020 | 12:29

    Per chi ne avesse bisogno, trovate Commando su Infinity.
    Disponibile in doppio audio ENG/ITA e sub ITA.

    Rispondi
  6. Cristoforo Nolano 05/05/2020 | 13:20

    Di Commando ho sia la director’s cut da 92 minuti che quella standard da 90. È imprenscindibile sapere quale utilizzare.

    Per un’analisi ponderata del dilemma agevolo il link:

    https://www.movie-censorship.com/report.php?ID=4373

    Rispondi
    • Topo Scatenato 05/05/2020 | 19:35

      Appoggio e rilancio

      Quale versione dobbiamo considerare?

    • Nanni Cobretti 05/05/2020 | 22:50

      Abbastanza sicuro che la director’s cut ce l’abbiano solo i pazzi come noi che hanno preso il dvd/bluray apposta, e che quindi non sia esattamente popolare. Inoltre, con la media di fuori sincrono che abbiamo ogni settimana, due minuti di differenza mi sembrano tutt’altro che imprescindibili. Procedete con coscienza.

  7. manq 06/05/2020 | 13:30

    Premessa: la 400TV è la cosa più bella successa in questo 2020.
    Premessa 2: non c’è necessità di spiegazioni o scuse per rivedere Commando una volta ancora.

    Però.

    Però con tutti i film che ci sono, ritornare su uno già visto tutti insieme è un po’ un peccato.

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400 LIVE
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
    • David Cronenberg
    • Walter Hill
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Horror Challenge 2024
    • 400tv
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario