Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Old Man Caratterista 80s: la rece di VFW

Nanni Cobretti
di Nanni Cobretti | 15/06/202024


Stephen Lang, William Sadler, Martin Kove, David Patrick Kelly, Fred Williamson.
Nomi che al grande pubblico non dicono nulla ma che fanno sussultare l’appassionato serio di vintage action.
Stephen Lang, 67 anni: stimatissimo attore teatrale ma gavettaro duro al cinema negli 80s, lo si ricorda in Manhunter, Band of the Hand e Tombstone, ha avuto le luci dei riflettori definitivamente su di lui soltanto grazie al ruolo del villain principale in Avatar e confermato carisma inaffondabile in Man in the Dark.
William Sadler, 70 anni: solidissimo background teatrale, villain impeccabile in Die Hard 2, Duro da uccidere, Le ali della libertà, I trasgressori e mille altre cose, insospettabilmente esilarante nel sequel di Bill & Ted in una pausa dalla solita malvagità.
Martin Kove, 74 anni: due ruoli nella leggenda, John Kreese in Karate Kid e Ericson in Rambo 2, e una carriera instancabile che include pure occasionali prove da eroe (recuperate subito Steele Justice), l’abbiamo ritrovato ancora efficacissimo nella seconda stagione di Cobra Kai.
David Patrick Kelly, 69 anni: scolpito negli annali come Luther nei Guerrieri della Notte, è stato anche Sully in Commando, T-Bird nel Corvo e Jimmy Horne in Twin Peaks, è leggendario quando fa il viscido ma in realtà è versatile e con un curriculum che include persino Broadway.
Fred Williamson, 82 anni, arrivato al cinema dopo una carriera da star del football ha accumulato 130 credits dal ’73, è stato protagonista di decine di classici della blaxploitation e action all’italiana, lo si ricorda più di recente anche in Dal tramonto all’alba e il suo status di leggenda è indiscutibile.
Non solo fazze da cinema incredibili, ma tutti attori dal curriculum solido, dotati di carisma e mestiere granitici.
Volti duri e magnetici, ma anche sostanza.
Gente che chiede poco e dà ancora tanto.
La scelta del vero intenditore.
Sigla:

Lo spunto di questo VFW (sta per Veterans of Foreign Wars) è semplicissimo: un futuro lievemente distopico, una nuova droga talmente golosa che non c’è abbastanza offerta per la domanda, la società è allo sbando e la polizia è sconfitta (cioè uguale a giugno 2020 ma con la droga al posto delle tensioni razziali); una ragazzina frega un panetto e si rifugia in un bar di veterani (il sesto nel poster è George Wendt, altro caratterista dalla lunga carriera anche se per lo più in commedie, ma evidentemente passava di lì e ha un ruolo breve); assedio e massacro.
Che altro serve?
È da un po’ di tempo a questa parte, soprattutto da Logan in poi, che leggo tantissimi fans sognare una versione anziana, vissuta e cazzuta dei loro eroi preferiti.
Non mi ha mai veramente convinto eh?
Ci si arriva normalmente da due lati.
In gran parte temo sia semplicemente un altro aspetto della sindrome da cosplay: un semplice rifiuto del tempo che passa, per cui se ad esempio minacciano di rifare Robocop allora il Peter Weller di oggi, un piccolo 73enne pelato e ricurvo che ha chiaramente passato la vita a leggere libri d’arte e storia antica invece che fare palestra, è comunque più somigliante alla versione idealizzata e quindi preferibile rispetto a qualsiasi scattante Joel Kinnaman possano offrirti.
Dall’altra parte questo desiderio è figlio di storie che vanno dal Batman acciaccato di Miller agli Spietati di Eastwood fino appunto a quell’Old Man Logan che ha vagamente ispirato il film: quelle storie che hanno dimostrato che gli eroi nichilisti e arrugginiti ma ancora incazzati, se contestualizzati e raccontati a dovere, funzionano benissimo e hanno un gusto e un fascino crepuscolare tutto loro che gli eroi più tradizionali non hanno. King Conan con Arnold sarebbe bellissimo. E non mi lamenterei di un altro Mad Mel con Max Gibson. Ma quando ad esempio leggo di gente che vorrebbe un terzo Batman con Michael Keaton mi chiedo se abbiano mai davvero visto i primi due.
VFW è comunque esattamente questo tipo di storia, nella sua forma più pura e semplice.
E con l’eccezione di Fred Williamson – vera ex-star e pure tra i pionieri del filone revival action per pensionati con il proto-Expendables Original Gangstas del 1996 (regia di quella volpe di Larry Cohen, cast di vecchie glorie blaxploitation come Richard “Shaft” Roundtree, Ron “Superfly” O’Neal, Pam Grier e l’altro ex-footballer Jim Brown) – gli altri sono gente che non ha mai avuto la gloria che meritava davvero.
VFW, insomma, è una bellissima idea che mette le persone giuste al posto giusto.

Gli eroi che ci servono

Parliamo quindi dell’autore di questa idea: il signor Joe Begos.
L’ho detto più volte e lo ripeto: Bliss è il mio film preferito dell’anno scorso, almeno in campo horror.
Non me l’aspettavo, eh?
C’è chi aveva apprezzato le precedenti opere del signor Begos (“signore”… ha 33 anni e gira conciato da figlio di Rob Zombie), ma pur notando aspetti salvabili qua e là io non ero fra quelli. Troppo, troppo acerbo.
Poi è arrivato Bliss, illuminato dal sacro furore della fame e della rabbia, istintivo, nichilista, menefreghista, girato totalmente in stato di grazia. Non gli davo due lire, e l’ho applaudito forte.
Di colpo quindi avevo scritto “JOE BEGOS” grosso sul taccuino (fa ridere solo a me il nome? è una cosa dialettale? vabbè non è importante).
La domanda è: si trattava Bliss di un colpo di fortuna, di un lampo momentaneo di ispirazione ultraterrena, di una meteora? Oppure il Joe ha finalmente trovato la sua strada nella vita ed è maturato?
Salta fuori che c’era pochissimo da attendere per la risposta, perché tempo che Bliss finiva il giro dei festival al Frightfest di Londra e questo VFW stava già iniziando il suo dal Fantastic Fest di Austin.
E VFW è il film a cui tanti di noi qui dentro probabilmente penserebbero se avessero una quantità dignitosa di spiccioli da parte.
Sveliamolo subito quindi: ci sono buone e cattive notizie.
Quali volete sentire prima?
Ditemelo nei commenti, vi aspetto.

DVD quote:

“Un film che dà buone e cattive notizie”
Nanni Cobretti, i400calci.com

>> IMDb | Trailer

Starei le ore a sentire le loro vere storie sul set invece che finte storie sul Vietnam

…sì scusate mi sono reso conto che questa cosa di aspettarvi non ha senso.
Ok mi butto: facciamo i positivi, e i positivi vogliono prima le cattive notizie.
Le cattive notizie sono che il buon Joe ha avuto una bellissima idea e poi detto “bon, a posto così”.
Il lato preoccupante di Bliss è che si trattava sostanzialmente di Driller Killer di Abel Ferrara con gender swap e svolta vampirica, e a sua volta il precedente The Mind’s Eye era Scanners di Cronenberg senza alcuna svolta particolare, e l’esordio Almost Human era un collage di riferimenti anni ’80 riassumibile in “Stephen King in salsa splatter” e ad oggi proprio questo, il suo esordio, è tecnicamente ancora il suo maggior sforzo di fantasia.
Joe Begos fa parte della schiera di quei registi che esistono solo per replicare i loro film preferiti di gioventù, e che nello spettatore non cercano altro che la stessa complicità nostalgica. Ce ne sono mille altri come lui, e ci hanno spaccato il cazzo per almeno un ventennio.
È finita che ci siamo talmente rassegnati al sottogenere che abbiamo creato ulteriori divisioni al suo interno, separando le diverse sfumature di street cred, dal livello più basso di chi ha un’immagine equivoca degli anni ’80 e strizza l’occhio di continuo con trovate superficiali e riferimenti pastrocchiati (tipo Kung Fury) a chi sembra sincero e ricrea efficacemente l’atmosfera in modo sempre citazionista ma tutto sommato naturale e sostanzioso (tipo The Void).
Joe è in quest’ultima categoria: la passione e le credenziali di cinefilo sono inattaccabili, ma non è qua per aggiungere alcunché al discorso.
Anzi, non è qua nemmeno per fare troppo sforzo: è contentissimo di prendere spunti pre-esistenti e cambiare giusto due dettagli qua e là. Ho visto remake/reboot ufficiali cambiare più cose di quante ne modifichi lui, il raro caso in cui viene da dire che tanto valeva tenere anche gli stessi titoli.
VFW non ricalca nessun film in particolare, ma la struttura da assedio è talmente classica da non averne bisogno.
Il problema è che Begos vorrebbe, e dovrebbe, scrivere dei personaggi per la sua squadra di fuoriclasse, e invece non lo fa.
Prende la rincorsa con una lunga scena di dialogo infarcita di banalità trite e insipide, poi inserisce il pilota automatico e lascia che le sue star si dirigano da sole, più come uno spettatore in continua ammirazione dei suoi idoli di nicchia che come un regista.
Lang, Sadler, Kove, Kelly e Williamson vengono forniti di canovaccio e costume, e il resto è affidato alla loro esperienza, che per fortuna è bella ampia.
E riesce a sprecare pure Dora Madison, che dopo avergli retto Bliss da sola viene qui relegata a fare l’ingrato scagnozzo matto con un repertorio di faccette abbastanza standard.
In sottofondo, ovviamente, i mega-synth alla Carpenter.

Ah signora mia questi giovani senza rispetto che pensano solo alla droga

Le buone notizie: beh, c’è la conferma che guardare quei cinque in azione è effettivamente uno spettacolo, anche se abbandonati a loro stessi e con la continua sensazione che con uno script migliore avrebbero spaccato il mondo. Non è il lavoro migliore di nessuno dei cinque ma, ben capitanati da Lang, si tengono il film in spalla senza problemi.
E poi c’è che l’esperienza di Bliss è servita e la mano di Joe è sempre più solida per quanto riguarda ritmo, stile visivo e una personalità sempre più riconoscibile, anche se la sua fissa per affogare tutto di rosso e blu porta sia a scene fighissime che a momenti semi-incomprensibili.
E infine c’è che su una cosa si è concentrato: il sangue.
Tutto quello che potrebbe affondare un film d’assedio, uno script approssimativo, la minaccia continua di tempi morti e l’occasionale prendersi un po’ troppo sul serio, viene alla fine abbattuto a colpi continui di splatter; fra armi improvvisate, trappole di fortuna e puro sadismo i nostri valorosi boomers passano una buona metà del film a massacrare giovini drogati in modi violenti e creativi come se fossero i vampiri del già citato Dal tramonto all’alba.
Quando la parte action ingrana l’aria da B-movie stiloso conquista, e si viene catapultati effettivamente in una versione esagerata di certa gloriosa exploitation action-punk anni ’80 che ricorda un po’ di tutto, dal Giustiziere della notte 3 a videogiochi stile Final Fight. Diventa il tipo di film in cui scegliere l’omicidio migliore significa riguardarselo, prendere appunti organizzati e fare una severa e rigorosa selezione. Probabilmente diventa anche il tipo di film che, una volta riconosciuti i limiti e abbandonate le aspettative, si riguarda spesso e volentieri.
E quindi insomma Joe Begos, Bliss era stato effettivamente un momento di rabbiosa fulminazione artistica, ma continuerò a tenerti d’occhio.
Non ti chiederò di rivoluzionare il cinema, ma spero di poter sempre contare su di te per 90 minuti di divertente, violento relax.

“Don’t call me boomer”

P.S.: non trovate che nel mucchio ci sarebbe stato bene anche un Michael Ironside? È sicuramente il primo nome che mi viene in mente se penso a grandi e solidissimi cattivi ’80s/’90s ancora in attività e ancora capaci di mangiarsi la scena a comando (si veda Turbo Kid). Per cui vi volevo raccontare un aneddoto su Michael Ironside raccontato anni fa a un Frightfest dal regista di Extraterrestrial: a quanto pare il modo in cui Michael sceglie i progetti su cui lavorare consiste nel farsi spiegare il ruolo e poi suggerire modifiche che non hanno il minimo senso. Se il regista ha le palle di rispondergli “ma checcazzo dici”, lui accetta. Non sto insinuando nulla, ma ci ho pensato.

Nanni Cobretti
Autore del post: Nanni Cobretti
"Tu sei il male, io sono un autarchico"
E
Q
D
k

tags: bliss clint eastwood dal tramonto all'alba david patrick kelly dora madison final fight Frank Miller fred williamson george wendt Gli Spietati graham skipper il giustiziere della notte 3 joe begos king conan mark millar martin kove michael ironside old man logan sammy hagar stephen lang vfw william sadler

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 30 marzo 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Sala dei trofei: JCVD
Seguici su Twitch
«
Il mistero del titolo “Mistero al castello Blackwood”: la recensione
recensioni | 12/06/2020
Le basi: 007 – Octopussy – Operazione piovra (1983)
recensioni | 17/06/2020
»

24 Commenti

  1. sniffo 15/06/2020 | 08:57

    Riguardo a Peter Weller sono convinto di averlo visto ad una mostra di Dalì a Venezia parecchi anni fa. Tanto per confermare la nota, quasi a margine, nella recensione.

    Rispondi
    • Nanni Cobretti 15/06/2020 | 08:59

      E infatti non era una gag a caso, fai un giro su Wiki, ha tenuto lezioni universitarie sull’argomento.

    • sniffo 15/06/2020 | 10:07

      Beh! Son sempre rimasto col dubbio se fosse stato davvero lui.

      Al tempo mi ci è voluto anche un bel po’ perchè mi venisse in mente dove cavolo l’avessi già visto, quello. Mi sa che non c’erano ancora gli smartphone all’epoca.

    • riccardo 15/06/2020 | 12:57

      io lo beccai qui in centro a firenze che si faceva un giro al duomo come un turista qualunque, anni dopo ho saputo che è effettivamente uno studioso di storia dell’architettura. purtroppo erano i tempi del 3310 o giù dì lì.

    • Capitan Ovvio 16/06/2020 | 09:39

      Strano non sia andato anche a vedersi le scale elicoidali di quel gran capolavoro dell’architettura del Franchi (o come ce lo vogliono spacciare)
      XD

  2. Barone Meshuggah 15/06/2020 | 09:22

    Capo, mi imbarazza ma per la prima volta sono in disaccordo.
    Il risultato di non scrivere una vera sceneggiatura ma un canovaccio su una pagina di quadernino è un film da due soldi, che te lo guardi, dici “A posto così, simpatico.” E sei contento di averlo visto su Netflix, altrimenti avresti dovuto prendere e andare a riportarlo da Computer Exchange. Il problema è che quella roba mediocre e subito dimenticata raduna il top degli attori del genere, pure David Patrick Kelly, buttato via che, se incontro Begos al prossimo FrightFest, lo sputo. E l’attrice di Bliss, poverina.
    Personaggi non delineati e trama non approfondita nemmeno il minimo sindacale per chiamare un film come tale. Lo Spreco.

    Rispondi
  3. Ryan Curling 15/06/2020 | 09:31

    Con quelle fazze lì, guardo tutto a scatola chiusa.

    Rispondi
  4. Rocco Alano 15/06/2020 | 10:38

    Vecchi contro Drogati è un po’ come Boca contro River.

    Rispondi
  5. jax 15/06/2020 | 10:58

    un futuro lievemente distopico, una nuova droga talmente golosa che non c’è abbastanza offerta per la domanda, la società è allo sbando e la polizia è sconfitta (cioè uguale a giugno 2020 ma con la droga al posto delle tensioni razziali)

    guarda la droga talmente golosa potrebbe essere pure il vaccino al COVID :)

    Rispondi
  6. Jqeger 15/06/2020 | 11:11

    Provo a indovinare, anche questo film non è possibile vedere in maniera “legale” in Italia?

    Rispondi
    • Nanni Cobretti 15/06/2020 | 12:55

      Dipende cosa intendi, è perfettamente legale ordinare un bluray UK da Amazon.

    • Raimondo Vinello 15/06/2020 | 12:59

      Non morirci dietro , lo vedi e lo dimentichi in un pomeriggio

    • L'ozio è il padre di Virzì 15/06/2020 | 15:06

      @Raimondo Vinello: sappi che mi hai ammazzato l’entusiasmo… Sei una brutta persona ecco.

    • Raimondo Vinello 16/06/2020 | 09:03

      Purtroppo bevo

  7. Oliver Die Hardy 15/06/2020 | 16:39

    Nanni, io sono un grande estimatore del genere “Vecchi che spaccano”.

    In una scala da 1 a “The Equalizer” come lo piazzeresti?

    Rispondi
    • L'ozio è il padre di Virzì 15/06/2020 | 16:43

      Da 1 a “La maledizione del pescediavolo battagliero” volevi dire…

  8. Tony Pizzone 15/06/2020 | 16:46

    Proprio il mio genere di film! Ma c’è in italiano? o in caso ci sono notizie riguardo a se e quando verrà doppiato?

    Rispondi
  9. Alessandra 15/06/2020 | 18:28

    Io, invece, sono più d’accordo sulle notizie positive che su quelle negative. Ci sono dei vecchi strafichissimi (che sono quei vecchi lì) che spaccano culi con armi di fortuna e con una rabbia invidiabile. Se andiamo a cercare profondità, contenuti, sceneggiature perfette, ecc… cioè è lecito, però secondo me non è quello da cercare in questo tipo di film.

    Rispondi
  10. Nathan 16/06/2020 | 08:31

    Premesso che il film ancora non l’ho visto, ma dalla recensioni si intuisce un certo citazionismo del regista… penso di aver trovato un’altra “fonte”:
    “Giovane drogato o vecchio malandato”
    – BORIS

    Rispondi
  11. SamSimon 16/06/2020 | 15:18

    Begos fa ridere anche me, eh, non sei il solo!

    Rispondi
  12. Jean Drew Goddard 16/06/2020 | 15:35

    Begos proprio non lo capisco. Anche Bliss mi aveva dato questa impressione, ma qui soprattutto rimane in una fastidiosa via di mezzo fra il prendersi sul serio e mandare tutto in vacca, e come risultato abbiamo un filmetto indeciso, nel quale i momenti che vorrebbero essere memorabili rimangono privi di quella minima sostanza che anche un b movie dovrebbe avere. Il cast (soprattutto Stephen Lang) presta carisma al film, e la dose di violenza è generosa, peccato che manchi una qualsiasi interesse nei confronti dei personaggi che la renda almeno un poco efficace. Per non parlare che puntare sull’oscurità e sulle gelatine blu e rosse alla lunga sembra un’escamotage per fingere di avere una visione piuttosto che sforzarsi di essere creativi.

    Rispondi
  13. Rema999 17/06/2020 | 09:19

    Ciao a tutti, commento con un clamoroso OT per chiedervi una dritta: conoscete un altro sito che parli di cinema che valga la pena di essere letto? Cioè, sono un devoto de i400calci, ma se volessi leggere anche di film non ammessi a Valverde e cercassi un sito che abbi più o meno lo stesso approccio se non la stessa grinta e simpatica verve? Esiste secondo voi? So che è una domanda sia blasfema, ma uno ce prova…

    Rispondi
  14. Cassidy 19/06/2020 | 21:39

    Come non ricalca nessun film in particolare? Direi che questa volta Begos ha scelto come modello “Distretto 13” di Carpenter. Cheers

    Rispondi
    • Nanni Cobretti 21/06/2020 | 21:39

      Lo prende a riferimento come tanti, eh? Ma il modello Distretto 13 è “poliziotti costretti ad allearsi coi prigionieri”, e qui non c’è niente del genere. È puro assedio generico.

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario