Come diceva quel tale, vengo dal punk e dal noise. E in quell’ambiente – la nicchia della nicchia, snob e settaria – uno dei grandi temi di discussione, uno di quelli che mi ha sempre molto appassionato, è il famigerato “non sono più quelli di un tempo”. Avete presente? Funziona così: voi magari scoprite una band, no? Fighi, bravi, vi piacciono. State per comprare il disco, ma ecco che tosto arriva uno che vi spiega che è sempre, sempre, più bello il disco prima. Quello uscito per quell’etichetta misconosciuta di Akron (Ohio), edizione numerata stampata solo su 10 pollici flexible, registrato con dei mezzi di fortuna, tipo sulla segreteria telefonica del batterista. Quello sì che era una bomba. Adesso quel gruppo lì s’è venduto, s’è ammorbidito, “hanno perso la primigenia urgenza espressiva”.
La storia di James Gunn è un po’ questa. Parte con una grande urgenza espressiva, poi si ammorbidisce. Leggi anche: Troma -> Marvel. Tromeo & Juliet -> I Guardiani della Galassia. Che poi, oh, non è neanche male i GotG, eh? Anzi! Si vede che è fatto da uno che viene da un background pazzo, lo puoi riconoscere in controluce, ma non possiamo certo dire che sia come vedere le sue prime cose, roba come Slither o Super. E il seguito ancora meno. Eh, ma si sa come vanno queste cose! La Marvel è della Disney (aka il Nuovo Ordine Mondiale + Big Pharma) e sarebbe ingenuo pensare che a uno come Gunn venga data carta bianca per un film che partiva come un tassello di poco peso in universo cinematografico espanso destinato a produrre un quantitativo folle di gadget pensato per un pubblico under 12, al grido di Io Sono il Pupazziello di Groooooooot!
Poi succede un piccolo miracolo. Qualcuno va a scartabellare nel feed di twitter di Gunn e trova due o tre battutine vecchie, vecchissime, che oggi non suonerebbero così fun fun fun come un tempo. A quel punto il Nuovo Ordine Mondiale e Big Pharma si trovano costretti a licenziare il regista perché, come sapete, “qui ormai non si può più dire nulla!”. E mentre tytti sbuffano, si chiude una porta e spuntano quelli della DC. “Ciao James Gunn. Siamo dei negati totali che stanno praticamente sbagliando tutto quello che si poteva sbagliare nella dura lotta al botteghino contro la Marvel. Per dirti, il nostro fiore all’occhiello è il primo Wonder Woman. Toh, qualcuno di noi si bulla addirittura di Aquaman. Vabbè, ma guarda, lascia stare. Volevamo farti una proposta. Noi abbiamo lì un marchio che abbiamo argutamente bruciato in maniera incredibile un po’ di anni fa. Sì, una storia pazzesca: era praticamente un gol a porta vuota. Regista cazzutissimo, cast incredibile, bastava mettere il pilota automatico. Niente, l’abbiamo sbagliato. Ma male, eh? Male, male, male. No, te lo dico perché poi abbiamo visto quel film che hai fatto col procione che spara ed è sempre a tanto così dal dire le parolacce e ci ha fatto ridere un sacco! Anzi, guarda, era praticamente quello volevamo fare noi: un gruppo di bastardi senza nulla da perdere che poi però diventano degli eroi tipo controvoglia. Solo che non sappiamo come si fa, niente, non c’arriviamo. Manco con quel fenomeno di Jared Leto nel cast. Guarda come l’avevamo conciato! Minchia, gli avevamo tatuato le risate sulla pancia! Era una grandissima idea! Niente, non è andata. Per cui quello che ti chiediamo è… oddio, James, sono emozionato… non so se ce la faccio… vabbè, io mi butto: ti va di fare The Suicide Squad 2? Ti faccio una promessa, tanto come hai già capito, noi non siamo dei fulmini di guerra: puoi fare il cazzo che vuoi”.
E James li ha presi in parola. Ha fatto le valige, c’ha messo dentro Michael Rooker e Nathan Fillion, e ha fatto i Guardiani della Galassia con il sangue, la violenza, le parolacce e il volume della pazzia fisso sull’undici. Ha fatto quello che dovrebbe sempre fare uno che viene dal punk e dal noise quando trova qualcuno abbastanza incosciente da dargli un sacco di soldi e tutto quello che vuole. Che è poi sempre quella roba lì, eh? Il cazzo che vuoi. Ma attenzione però. Perché per fare il cazzo che si vuole BENE, bisogna anche essere bravi. Non è che uno arriva, fa due pernacchie, un assolo e porta a casa il risultato. Anzi. Devi dimostrare che il TUO modo di fare le cose è quello giusto, che sai prendere quelle che fino a un secondo prima erano le regole, sovvertirle, ribaltarle, per dimostrare a tutti che c’hai ragione tu. E in questo senso il disequilibrio su cui è costruito The Suicide Squad 2 è ammirevole. Gunn riesce a trovare il modo per distruggere il normale canovaccio del film su un gruppo di supereroi, ma al tempo stesso di farlo meglio degli altri appoggiandosi proprio ai suoi luoghi comuni. La facilità con cui riesce a farci appassionare alle origin story di questa nuova massa di Expendables, con tanto di flasback un po’ smarmellati, è la stessa con cui realizza un cold open clamoroso non esattamente in linea con gli attuali standard hollywoodiani.
Lo stesso lo possiamo dire anche per la messa in scena del film, che se da una parte non delude le aspettative dello spettatore action/supereroistico con alcune sequenze spaccatutto stupende, dall’altra azzarda qualche notevole scelta artistica, roba che secondo me se provi ad andare da Kevin Feige per dirgli che uno dei momenti cruciali del film lo vuoi fare vedere riflesso e distorto su una superficie metallica, quello ti fa sì, sì con la testa, poi chiama gli sbirri e ti fa portare via di forza dal set.
Insomma, una vittoria totale per James Gunn che riesce a trovare il tempo per scrivere (cinematograficamente parlando) un personaggio come Polka-Dot Man, un eccezionale David Dastmalchian, mettere dentro a fuckin’ Kaijū e utilizzare un cast assurdo in modo corretto: Idris Elba è quello che Will Smith non è stato nel primo, John Cena è sempre più bravo, riesce finalmente a regalare a Margot Robbie una Harley Quinn eccezionale, ti fa affezionare a uno come Joel Kinnaman e – se lo vedete in lingua originale – ha pure la voce di Stallone al posto della voce di Vin Diesel per un personaggio straordionario come Nanaue… Poi, certo, ci sono anche Pete Davidson, Flula Borg (<3), Sean Gunn, Jai Courtney, Peter Capaldi, Alice Braga, Joaquín Cosio e pure Taika Waititi. Vi scriverei anche due righe sulla colonna sonora, ma tanto in questo momento non mi state più leggendo perché state correndo al cinema coi soldi in mano.
DVD-quote:
“Potrebbe essere addirittura meglio del demo”
Casanova Wong Kar-Wai, i400calci.com
Personalmente da un prodotto di questo tipo non mi sarei mai aspettato una critica tanto palese ed aspra contro la solita ameriga marpiona e insabbia casini.
P.s.
daniela melchior, pero’ non si può non citarla.
Stessa cosa che ho pensato io a fine pezzo: non ha citato la rattara!
Ma se è per quello non ha citato un sacco di cose, il film è zeppo di roba, per andare un po’ a fondo ci vorrebbe un articolo super spoiler di analisi a settembre, o una 400calciTV.
Questa rece giustamente è solo per dire “vedetevelo!”
E’ importante che faccia successo al botteghino secondo me, almeno significa che è sempre possibile fare un rated R per un pubblico mainstream e magari gli studios si decideranno a produrne di più…utopia?
Rated R + post pandemia + streaming in contemporanea = incrocio le dita ma ho paura.
Inutile dire che al cinema sta andando malissimo :(
Non e’ il rated R, e’ che la gente si e’ rotta le palle di andare al cinema con tutti i controlli che ci sono e lasciarci 15 monete a cranio se va bene. Paga anzi 20 e se lo vede comodamente a casa con gli amici.
PS: dove sono stato io non si arrivava a 10 persone. Pure l’ammerda precovid aveva numeri migliori.
Pure nella sala dove l’ho visto io. 12 persone nella sala principale del the Space. Spettacolo delle 21.00
veramente un ottimo film, personalmente un antidoto allo sconforto degli ultimi Marvel che ho visto (mi sono fermato ad “Endgame” con coda di bestemmie).
Personali highlights, in ordine sparso:
***VERY MILD SPOILERS ***
***VERY MILD SPOILERS ***
***VERY MILD SPOILERS ***
– la quantità *abnorme* di citazioni (e solo quelle che ho beccato *io*, che di cinema so una mazza…): da quelle super palesi (Aliens, tutto il filone “kaiju”,…) a quelle un poco più sottili: l’estetica di Gondry ed il Legolas di Jackson (nell’evasione di Harley col giavellotto), la doppia parodia di “Beauty and the Beast” e “50 sfumature di grigio” :) del subplot di Harley, Lock’n’Stock
– Stallone uomo-squalo / improved Groot
– Gunn che fa fare il criceto a suo fratello (figlio? zio?) :)
– il topo!
– Capaldi / Dr. Mengele, che alla fine viene fuori che é stato praticamente sposato con la stella marina per trent’anni :D
… e sicuramente molti, molti altri che ora dimentico (ulteriori visioni necessarie).
Daje Gunn, Snyder prendi appunti (cane maledetto!).
…aggiungo (stanno tornando su :)
– ispirazione *massiva* (al limite del “furto artistico”) da “The Boys”: a partire da John Cena (“The Homelander: the origins”), fino ad arrivare all’estetica degli scontri con i “disposable villains” che sono falciati senza ritegno anche quando clamorosamente confusi / spaesati / a farsi i cazzi loro: tutte le scene dei nostri che massacrano truppaglia generica hanno di fondo un senso di disagio; non ci si diverte al massacro del generico “trooper”, non c’è un chiaro allineamento buoni/cattivi (anzi, direi che c’è un chiaro allineamento “oltre un certo livello di potere, sono in genere tutti stronzi psicopatici”).
Inoltre – e chiudo: la chiusura dell’arco di Idris Elba (con la bbbbambina che suda dagli occhi per il padre-eroe) è in superficie una concessione al classico script hollywoodiano, ma io ci ho visto (voluto vedere) un diss sotterraneo alla Will Smith Inc… “Hai visto?? Ti potevamo dare il plot *il padre bbuono co’ ‘a bbbambina* senza per forza sminchiare completamente il personaggio…” :)
Ehm, Starro e Peacemaker sono piuttosto vecchiotti, anche rispetto ai riferimento che hai citato…diciamo che (forse) Gunn si è ispirato a chi a sua volta si è ispirato al materiale originale ;D
I miei personali momenti più alti (SPOILER!!!):
– l’inizio e la gestione di Savant, presentato come protagonista per morire subito come una merda;
-La morte di Boomerang, un dito medio ai Fanboy che sempre e comunque vogliono i loro beniamini col plot armor;
-il massacro dei ribelli che inizialmente è figo, salvo quando ti rendi conto che hanno appena fatto una merdata: praticamente è la critica a tutti quei film di supereroi in cui il protagonista fa danni in un paese fuori dall’America senza conseguenze (Civil War ci aveva provato salvo rifare la stessa cosa nell’aeroporto);
-La scena del bar, ad una seconda visione (con la consapevolezza che Peacemaker è un infame e Flag e Polka-Dot moriranno)ci resti male;
-la scena di Harley, che da sola divora Birds of Prey;
-quell’inquadratura sotto la pioggia con Hey, forse la più bella mai messa in un cinecomic;
-tutto il discorso politico e lo scontro tra Flag e Peacemaker;
-Il duello tra il duo;
-la scena stile “Mucchio Selvaggio”/”Casa del diavolo” in cui la squadra sceglie di disobbedire a Waller e di andare a combattere, pur consapevoli che si tratta di un suicidio;
-La morte di Polka-Dot Man: viene scritto come un El Diablo qualsiasi, ovvero “sono quello che si sacrificherá per tutti”, invece muore come un povero idiota;
-La sconfitta di Starro con il flashback: in genere piango raramente per i film e con quelli di supereroi mai nella vita, ma lì mi è scesa una lacrima;
@Landis
Non si ispira ai the boys di amazon ma direttamente alla fonte, ossia la seconda british invasion nei comics di carta, da cui è uscito fuori anche the boys fumetto.
Era figo.
Ma sono solo io o il trucchetto della soundtrack paracula e didascalica sta cominciando a stufare?
Stufa se applicata a cazzo o con l’algoritmo di Netflix.
>> *Ayer* prendi appunti (cane maledetto!)
(ma applica anche a Zack Snyder, visto “Army of the Dead”…)
‘Mazza, quello che veniva dal punk e dal noise è proprio passato alla storia…
la pagherà per sempre, mi sa
Chi?
Per dieci anni sono stato un marveliano di ferro, ma siccome sono anche una zoccoletta volubile (o una persona di buon senso), se fanno altri film come questo (nel senso che, a differenza di Feige e soci, lasciano campo libero ad autori e registi), passo dall’altro lato della barricata.
Se non altro, perchè non sopporto quest’evoluzione “disney plus o morte” che ha preso il MCU con queste cavolo di serie (che non ho visto e manco ho tutta ‘sta voglia).
E, anche perchè, diciamocelo, è stato un bellissimo ed esaltante viaggio, ma, dopo “Endgame”, non me ne può più fregare di meno di come va avanti.
Il film e’ a mani basse il miglior DC degli ultimi 20 anni. Ma…
****SPOILER?****
****SPOILER?****
E’ guardiani della galassia mannaggia a gunn, easy money?!??!
Purtroppo al botteghino USA (che è poi l’unico che conta davvero) sta andando non malissimo, di più. Evidentemente la combo rated r, eredità del film di Ayer (e Birds of Prey), streaming gratuito su HBO Max e (probabilmente) un radicale cambio delle abitudini dovuto alla pandemia, non sta facendo tanto bene a questo film.
Un vero peccato perché è un film della stramadonna, scritto e girato come cristo comanda e con un gran cast, che ora rischia di essere il peggior flop del DCEU. Si può essere così sfigati? Gunn ora meriterebbe carta bianca totale per qualsiasi cosa, cazzo. Voglio un sequel con Condiment King (andate a googlarlo se non lo conoscete, merita) e questa possibilità sta sfumando, mannaggialamiseria
Il film e’ il minimo sindacale ma e’ cmq il piu’ bello della DC. Fosse stato un marvell avrebbe fatto cappotto nonostante non fosse un granche(Captain Marvell era peggiore).
Oddio, minimo sindacale non mi sembra proprio. Non mi accodo a chi grida al miracolo e lo definisce il miglior cinecomic di sempre o quasi, ma nemmeno è il minimo sindacale. Nel marasma di roba uscito in tempi recenti risalta eccome
Minimo sindacale per Gunn intendo, ha riciclato un po’ di idee. Ma ripeto a me e’ piaciuto + di molti marvell.
PS: Il trailer che spoilera TUTTE le scene migliori non e’ stato di grande aiuto. Persino come sarebbe iniziato si capiva benissimo.
Leggere l’ennesima recensione che esalta ciò per cui SS2 si distingue dai film del MCU ( e affini) é davvero, davvero avvilente.
Per il semplice fatto che ciò non ne fa assolutamente un buon film.
E SS2 non lo é.
Nonostante Polkadot e famiglia, squali e stelle marine.
Una messa in scena sboccata e assordante che vuole essere ritmo e cattiveria ed é solo noia e nonsense.
Non una singola scena memorabile per costruzione registica e tensione interna. Non una.
Un film bellissimo e facilissimo da raccontare per trovate e originalità, situazioni pazze e personaggi strambi.
Film perfetto per blog e youtubers ma un’esperienza cinematografica avvilente di un regista che non ha spessore né cultura per offrire qualcosa di più di una sequenza nauseante di siparietti che scorre assillante senza lasciare traccia.
Se poi vogliamo continuare ad esaltarci definendo colonna sonora una playlist martello di 2 ore e passa e origin story quelle cose lì…
“Incredibile. Ogni parola di quello che hai detto è sbagliata.” (cit.)
Si scherza ovviamente
“Proiettili più piccoli”. (Cit)
I giudizi personali vanno rispettati. Ma sei sicuro di averlo visto? E’ un bel cinecomic. Qualche anno fa avrebbe sbancato, certo che dopo Endgame tenere il ritmo e’ veramente dura (pure Marvell sta floppando).
Gunn e’ riuscito a fare un bel film di intrattenimento senza sbracare. Anche il gore e’ poco. Deadpool per violenza gratuita e parolacce lo supera abbondantemente e quello si, dopo un po’ ti fa salire lo sbadiglio.
TANTI TANTI SPOILER
—-
De Gustibus per carità, si fa per chiacchierare, però “Non una singola scena memorabile per costruzione registica e tensione interna.” Boh, butto lì senza pensarci:
– Il combattimento nel riflesso del casco
– La gara a chi ammazza più soldati e soldatesse in modo creativo e poi sono i rivoluzionari buoni
– La madre di Polka Dot Man che “è ovunque”
– La vendetta dell’uccellino giallo
– Tutta la fuga di Harley
– I ratti che mangiano i nervi nell’occhio.
– Il vero cattivo che è la politica estera US
– Le ultime parole di Starro
– Il ciccione che li segue senza motivo e nessuno ci fa caso
…
Ti assicuro che l’ho visto.
Al cinema.
Il giorno d’uscita.
Personalmente lo trovo un film colorato e pirotecnico ma ottuso e cinematograficamente mediocre.
Ma quello che davvero mi atterrisce e che si continui ad esaltarlo, da una parte millantando una supposta originalità e purezza ritrovata del Gunn autore (madonna come siamo messi…), dall’altra sottolineando con l’evidenziatore le presunte differenze con gli altri cinecomic.
Non basta.
Ma qui ci sono orde che gridano al capolavoro…
Il primo che mi risponde “Ok Boomer” gli insulto la mamma*
@Oldone
“Non una singola scena memorabile per costruzione registica e tensione interna. Non una.”
Premesso che è una delle pochissime occasioni in cui commento un film senza averlo ancora visto (recupero stasera): il problema della mancanza di scene “memorabili” nei film odierni sto iniziando a pensare che non dipenda dall’assenza delle stesse, ma dalla mancanza di memoria nostra.
Un tempo andare al cinema se non era un evento, quasi lo era. Ti sedevi e ti godevi 2 ore e memorizzavi tutto.
Oggi hai Netflix, i multisala, torrent et similia. Con un weekend a disposizione puoi vederti 5 film e due serie complete. Mentre, ovviamente chatti, controlli Instagram, vai a cagare, prepari un Negroni e ti fai una pippa.
Se uscisse oggi “L’impero colpisce ancora”, alla line: “No, I’m your father” tutti, anche qui sui 400calci, staremmo a dire che cazzata, lo avevo capito subito!!!111!!
Oggi si tende a giudicare un film per l’esperienza complessiva che ti regala, non per la singola scena (piccolo test: citami una singola scena MEMORABILE di Mad Max Fury Road, che pure è una bomba assoluta).
anche io non l’ho visto ma lo vedrò..dove e come non saprei anche perché non è il tipo di film che mi spinge a fare 30 km di macchina, spendere 10 euro , convincere qualcuno ad accompagnarmi mentendo ecc… ma sono abbastanza sicuro di una cosa..lo guarderò e lo dimenticherò a brevissimo termine come tutti i pigiami …ormai è un tipo di cinema che nasce vecchio, girato dagli stessi 2 3 a turno e che si auto cita all’infinito…dei destini marvel e dc me ne frega molto poco…ma che esca l’ennesimo film d’azione camuffato com colonna sonora telefonata e didascalie buffe a sostegno di sceneggiature improbabili lo trovo preoccupante…un po’ come quando nei primi anni 2000.ernao tornati i jeans larghi a vita bassa…giri un negozio , due , tre ..al quarto chiedi ma di jeans normali fatti bene niente? insomma un po’ di angoscia sul futuro da giovane uomo destinato a vestirsi male ti prende…
Gigos credo che indirettamente confermi quello che intendo.
Una scena ha durata, costruzione, tensione, sviluppo.
Genera l’interesse per il suo esito e il destino dei personaggi coinvolti.
Quelle che citi sono soluzioni visive notevoli, lampi di originalità macinati uno dietro l’altro.
Tra quelle che ambiscono ad essere scene divertente la prova di forza tra Cena e Elba, penosissima la fuga di Harley per il senso di dejavu, a partire della solita canzoncina retrò.
@Pitch f. H
Interessante.
FR é quello che SS2 vorrebbe essere senza esserne minimamente capace.
Un film che punta tutto su trovate visive mirabolanti, messa in scena muscolare e spinge verso il confine del mai visto, mai raccontato, sbullonando qua e là i cliché del genere.
Riguardo alla tua domanda: la scena del primo inseguimento di Furiosa, solo per dire la prima che mi viene in mente.
E si, é una scena (intesa come continuità di azione e luogo) in cui accade di tutto e ti si torcono le budella dall’emozione.
A me è sembrato che tutti i personaggi principali fossero caratterizzati più che dignitosamente.
Poi certo che si lavora su stereotipi e macchiette ma siamo nell’ambito del supereroistico, cioè il genere più genere di tutti, nato come fantasia di potenza preadolescenziale e diventato calderone in cui finisce tutto (sci-fi, fantasy, western, space opera, action, horror…) e tutto è motivato dalla rule of cool.
Gunn rimane in questo campo di gioco, perché stringi stringi si tratta di supereroi contro mostrone, però fa tutto in modo eccellente, con parecchi guizzi e facendo scelte coraggiose dove poteva giocarsela più facile (secondo me la parte politica è la più disturbante in un blockbuter estivo, specialmente per gli americani, non vedo proprio l’ora di sentire la recensione di Frusciante).
Parlare di capolavoro del cinema effettivamente è eccessivo, soprattutto perché quello lo decide il tempo, ma sono convinto che nel ristretto ambito dei film supereroistici sia uno dei migliori.
@Pitch
Mi sembra molto condivisibile. Forse le troppe informazioni (2-3 trailer con mesi di anticipo, mille recensioni al day one) e le troppe condivisioni social tendono a bruciare tutto in fretta senza darci mai il tempo di ruminare, assimilare.
Sì ma usalo qualche participio
ovvio la pandemia ha scompaginato tutto ma suicide squad del 2016( che a me ha fatto schifo) costato 175 milioni ne ha incassati 746
quindi ayer santo subito
suicide squad del 2021 bellissimo ma appunto aspettiamo il botteghino
su suicide squad e anche su venom non capisco perchè tanta gente sia corsa al cinema io per primo
non è solo il battage pubblicitario vi è qualcosa di più sottile che mi sfugge
bob
Pure io non sono per niente entusiasta. Sicuramente è il meglio della DC, sicuramente Gunn ha fatto il meglio possibile visto il materiale di partenza…e questo è quanto. E’ un gustoso film cazzone da vedere (a casa) con amici e birrette, è il sogno ex-Troma fatto con un sacco di soldi (beninteso solo violenza e niente sesso, che agli americani fa una paura fottuta: va bene far vedere un cranio spappolato ma sia mai due zinne) ma non è materiale che scuoterà i pilastri della terra. Più che altro perché c’è poco a cui attaccarsi: i personaggi sono divertenti come istant macchiette ma lo spettatore non prova particolare connessione per nessuno, la trama non è niente di trascendentale, non c’è il livello extra tipo Marvel Universe. Anzi, per me questo film è la prova definitiva di come sbarazzarsi del ‘limite’ PG-13 di Marvel/Disney non sia matematicamente garanzia di successo. Per rimanere in casa Gunn, i due GotG sono proprio su un’altra, em, galassia.
Piaciuto molto, sicuramente è un Gunn che torna a fare quello che ti aspetti faccia, ma con più bagaglio tecnico dopo la parentesi Marvel (tipo chessó gli Against Me! che si autoproducono Transgender Dysphoria Blues dopo i due album con la Sire? XD). Detto questo, trovo molto ingeneroso il confronto (prevedibile) che sto leggendo in giro coi GOTG: all’epoca Gunn fece semplicemente un altro tipo di film, altrettanto riuscito (su alcune cose molto più riuscito di questo, che a tratti perde di vista il plot per concentrarsi sullo showcase di madness). Qui si aspettavano tutti che replicasse quella formula e invece ha tirato fuori dal cilindro un tono profondamente diverso. Quindi, semplicemente, il ragazzo è bravo su più registri, e punto. CLAP! CLAP!
Decisamente moooolto meglio del primo. Più fantasioso, divertente, colorato, violento e quant’altro. A volte troppo demenziale ma io sono soddisfatto dalla visione cinematografica.
Mi spiace che stia floppando perchè un sequel l’avrei visto volentieri nonostante Harley Queen mi stia sulle balle.
Tutta la sequenza finale a Jotunheim vale il prezzo del biglietto.
Ti assicuro che l’ho visto.
Al cinema.
Il giorno d’uscita.
Personalmente lo trovo un film colorato e pirotecnico ma ottuso e cinematograficamente mediocre.
Ma quello che davvero mi atterrisce e che si continui ad esaltarlo, da una parte millantando una supposta originalità e purezza ritrovata del Gunn autore (madonna come siamo messi…), dall’altra sottolineando con l’evidenziatore le presunte differenze con gli altri cinecomic.
Non basta.
Ma qui ci sono orde che gridano al capolavoro…
Ci sono due cose che hanno rovinato il film secondo me
**Spoilers**
1) E’ guardiani della galassia, ma mentre nel primo “you didn’t see that coming”, qui te lo aspetti e infatti non rimani piu’ di tanto colpito.
2) I trailer che hanno spoilerato tutto. Come se nel trailer di Endgame ci fosse stato ad esempio: guanto senza gemme, antico che da la gemma del tempo a banner, nave di tanos che si ingrandisce…poi magari pure tony stark che schiocca le dita…
La vendetta di James Gunn, proprio.
Lui aveva il dente avvelenato e la sete di sangue nei confronti dei suoi ex datori di lavoro, e ci si e’ mezza di mezzo la DC che al momento non sa che pesci pigliare.
Potevano lasciarsi sfuggire l’occasione, considerando che tutti stanno accusando i loro rivali di aver appiattito l’intero genere.?
Potevano. Ma per fortuna non e’ andata cosi’.
Faccio una cosa che mi ero ripromesso di non fare mai: un OT per chiedere la recensione di un altro film. Titane è eccezione calciabile o no ? (per me di brutto)
Hai il mio voto!
Sarà che è quasi Ferragosto, sarà che è già uscito FF9 che qua sui calci è la saga del Cuore, non speravo nella rece di lunedi su SS2 e invece…e invece rimango comunque deluso per lo scarsissimo spazio e approfondimento di questa perla del nostro regista Troma preferito.
Chessò, mi aspettavo una rece a più mani, un’analisi del plot, del cast, Stallone, la Robbie immensa, le gags e niente, avete dedicato più del doppio delle parole a spernacchiare Black Widow…forse se un film merita di essere visto è più facile scrivere “Bello, andate a vederlo” mentre un film impresentabile concede al recensore più materiale per farci alcune cartelle di uno stand-up.
E vabbè, realtà vs fantasia…
Comunque, il film è bello, ma che dico bello, è fantastico, divertente, girato da dio e con delle soluzioni registiche interessanti, cast in palla e azzeccato, composto per la metà dai migliori amici di James Gunn (mancava solo Bautista) e per l’altra metà dai suoi nuovi migliori amici.
C’è persino un rapidissimo cameo di Lloyd Kaufman!
Daniela Melchoir aka Ratcatcher2 aka la miglior attrice portogese di questa generazione è l’anima di buona parte del film.
Kinnaman, Viola Davis, Jai Courtney redimono i rispettivi personaggi dall’opaco primo capitolo…che dire, merita, merita assolutamente la visione!
Mi fermo qui, tanto c’è già nei commenti chi lo denigra perchè “non ha scene memorabili”, “è il minimo sindacale”, “messa in scena sboccata e assordante”…raga, forse semplicemente non siete sulla lunghezza d’onda di questo genere di film…ma capisco che c’è chi si esalta per la presunta verosimiglianza o semplicemente la “coolness” di certe saghe con gli uomini “veri”, le auto muscolari, gli stunt assurdi e le frasi ad effetto pronunciate seriamente.
Salvo a prescindere le coreografie marziali senza stacchi, quelle sotto gli 8 minuti, però ;).
Il mondo è bello perché è vario.
PS non conosco la storia del cinema a memoria perciò non saprò mai quanto del lavoro di un regista è farina del suo sacco o se ha semplicemente copiato qualcun’altro ma siccome non guardo solo cinecomics ben venga se certe cose che mi hanno colpito poi le ritoverò nell’originale, tanto di cappello se hanno funzionato.
BLASFEMISSIM!!!!!
BLASFEMISSIM!!!!!!
Che fortuna non poter cogliere le citazioni e i riferimenti, me lo sono visto con maggiore distacco e devo dire godibile. Non manca qualche idea ganza, per esempio il giro di scommesse dei dipendenti dell’agenzia governativa su chi muore e su chi si salva. Che speravo fosse la motivazione per cui una di loro tira una legnata alla grandissima Viola Davis (anche lei non citata); Amanda Waller è uno dei villain più belli degli ultimi anni, perché estremamente credibile in mezzo al mare di cazzate del film. Purtroppo il personaggio di Harley Quinn per me continua ad essere insopportabile e Margot Robbie per quanto brava non riesce a farmelo digerire, tanto da desiderare di andare in un Universo Parallelo e prendere il posto di me stesso per vedere Samara Weaving a interpretarlo (sospirone), magari là potrei ricredermi. Francamente non tutte le battute vanno a segno (soprattutto quelle di Harley), i personaggi interessanti non mancano però. E uno spin off con L’uomo squalo e la faina risolverebbe il problema dei dialoghi che tanto brillanti poi non sono.
Originalità insomma zero.
L’idea che i personaggi che non ti aspetteresti muoiano, che tu faccia in tempo ad affezionarti o meno, la ricordo a memoria analogica per la prima volta in “Tremors” che se non erro è del 1993. Sicuramente anche prima c’è stato qualcosa.
Certo basta aver visto Thor Ragnarok o Yattaman per capire cosa sarebbe stato in mano a Waititi o Takashi Miike. Ma, specie nel secondo caso, sarebbe come assistere a una reunion dei Mr Bungle a Sanremo. Forse anche Matthew Vaughn, più sobrio nel suo cazzeggiare, l’avrebbe fatto meglio.
Infine, sapete se esiste un software per editare un film e togliere la colonna sonora? solo quella?
Cioè Waititi sarebbe un regista/autore migliore di Gunn? Ok…
Boh, sembra che la gente si sforzi di parlarne male a prescindere perché è un film di questo genere.
E a me non piace generalmente questo genere, sia chiaro.
Non penso di essere mai stato così triste di essere al mare in un posto dove non c’è un cinema manco a pagarlo, ormai la lista di roba che devo recuperarmi a settembre è infinita
A mani bassissime il miglior film della DC dai tempi di… Boh? I primi due Batman di Nolan? Finalmente hanno dato carta bianca a Gunn che semplicemente ha applicato il teorema dei “Guardiani” e l’ha rifatto con altri personaggi, con più sangue, più violenza, più parolacce,… Non sarà il film perfetto ma, pure qua, è il miglior cinecomic dalla chiusura del cerchio Marvel (Endagame), oltre che essere molto meglio della stragrande maggioranza dei film solisti di supereroi (sia Marvel che DC).
Non ho idea di come calcoleranno i guadagni di questa pellicola perché, come hanno detto più su, il film in sala sta incassando noccioline. Per dire, ieri sera al cinema eravamo io, due amici, altri due gruppetti da 3-4 persone e due da soli. Al massimo 15 persone in un cinema cittadino che può contenere a occhio e croce 200-220 persone. Sono curioso di vedere mercoledì sera quante persone ci saranno per FF9…
Joaquín Casio, l’orologiaio pazzo
Bella rece.
A me è piaciuto un bel po’: tolta la battagliona finale di ‘super’ ha poco, è più un film di guerra/heist con chiaramente ogni tipo di briglia sciolta. Questo è un bene nella maggior parte dei casi, magari un po’ di gore (che non dispiace quando usato bene, vedi sulla spiaggia) poteva essere evitato, ma capisco anche che una volta che punti all’R vai all in.
Kinnaman top player, un’altra cosa rispetto al primo film; Cena sorpresa gradita; Elba e la Margot già sapevamo; tutti gli altri sul pezzo, nulla da dire.
Toh, io magari
SPOILER
avrei passato un po’ più di tempo con il team A, anche perché così la scena avrebbe avuto un peso diverso: qui è una versione come ho già detto fatta bene della gag di Deadpool 2 con l’X-Force. Bella eh, ma comunque una gag.
PS:
“Pensi che ora io non spinga?
Compra il primo disco e non scassarmi più la m****a”.
Davvero divertente. Cena e Idris Elba su tutti
L’unico difetto per me è che non reggo più Harley Quinn (come già nel terribile Birds of Prey), ma mi rendo conto che è semplicemente un personaggio scritto per le ragazzine mentre nel primo SS, dove era stata l’unica cosa che avevo visto volentieri, era fanservice per teenager arrapati
Circolo vizioso?
Per creare una alternativa allo strapotere della Marvel bisogna diversificare o con atmosfere piu’ cupe oppure con l’umorismo nero che sconfina nella violenza.
Ma nel momento in cui un film ad alto budget dalle suddette caratteristiche viene prodotto si pretende un risultato da blockbuster che, salvo eccezioni, difficilmente arrivera’. Infatti, per via del rating, si taglia fuori sia il pubblico dei ragazzini paganti sia una fascia di adulti che, mitridatizzati dagli standard del MCU, non apprezzeranno una declinazione anomala sul tema, pur rappresentandone il target teorico.
Si torna dunque a giocare sul sicuro, copiando i toni colorati e le battutine innocue della Marvel, senza pero’ averne alle spalle l’organizzazione produttiva e la visione di lungo periodo.
Pensiero unico cinematografico.
Ok, bella questa analisi del panorama cinecomic e della DC, ma che c’entra con il film?
Il film non sta incassando quanto sperato.
Bello ma non balla.
Deluso.
Al netto della fattura, indubbiamente ottima, io non ci ho visto tutta questa catarsi politicamente scorretta. Anzi, in fin dei conti il film si risolve in un inno al politicamente corretto che più subdolo non si potrebbe. Prendere un gruppo di sbandati, farli parlare come gli amici del Bar Sport, catapultarli in situazioni visivamente fragorose, per poi buttarci dentro ogni tre per due flashback assolutori (tutta la scena nel bus in cui ognuno parla dei brutti traumi infantili; uffa) e redenzione finale filo americana del “liberiamo una nazione oppressa dalla tirannia” (con tanto della figlia che rivaluta il padre, ma per favore!), non è politicamente scorretto. È fuffa. Ben fatta, ma fuffa. Un dettaglio su tutti: la Robbie a inizio film con parafrasi di GG Allin sul giubbotto. Ma siamo seri? Dire che ami la merda quando sei pulito dalla testa ai piedi non fa di te un alternativo. Film per famiglie. Un po’ disfunzionali ma sempre famiglie.
Va bene tutto ma filoamericano?
Di due dittatori il primo viene ucciso da una matta per un capriccio momentaneo, il secondo da un mostro gigante.
I protagonisti decidono di restare disubbidendo a un ordine diretto e non per aiutare i rivoluzionari ma per salvare un po’ di innocenti uccidendo Starro.
La rappresentante del governo americano (Waller) è spietata e ha come unico obiettivo coprire il coinvolgimento del governo US, che i scopre aver iniziato e partecipato attivamente ai test con l’alieno su cavie umane, supportando il dittatore originario, che evidentemente non era migliore dei successivi.
E naturalmente il governo americano manda a morire dei galeotti in missioni segrete non autorizzate in paesi sovrani, che sarebbe già un grosso scandalo di per sé.
Hai ragione. Il senso ultimo, però, è un altro, e l’ho scritto sopra. A parere mio, ovviamente. Il buonismo che anima le gesta dei protagonisti è nulla più che consolatorio. Quindi tutto il fumo parolacciaro è all’acqua di rose. Si presenta come acqua stagnante ma è distillato di lavanda. La sostanza è identica agli Avengers. Cambia solo la forma. Il che mica è un male: ti danno 180 milioni per fare un film, ovvio che devi portare a casa il risultato semplificando e consolando.
…Scusa, ma filoamericano dove?
MEGA IBER ULTRA SPOILER, SIETE AVVISATI
La trama del film è letteralmente “il governo degli Stati Uniti ha appoggiato un regime totalitario per trent’anni autorizzando i peggio esperimenti (assicurandosi però che non avvenissero nel loro territorio), quando vi è un colpo di stato si cagano in mano e inviano una massa di criminali a parlargli il culo e a insabbiate tutto”. Togli la Suicide Squad e l’alieno e ottieni una critica a quello che ha fatto la CIA in vari paesi. Del resto il villain non è di certo Starro, che alla fine è solo un prigioniero torturato per anni e quindi giustamente incazzato, ma è Waller.
Oltretutto Gunn non è stato semplicistico nemmeno con gli antiamericani, mostrando le due facce della medaglia: da una parte i ribelli che combattono per la democrazia (anche se pure loro per farlo devono compiere massacri o allearsi con gli assassini dei loro compagni), dall’altra i due generali che hanno sostituito una dittatura con un’altra dittatura (anche se pure loro hanno delle sfaccettature, basta vedere il secondo che si dispera vedendo la morte dei suoi uomini).
Buonismo dei personaggi…Parliamo degli stessi che massacrano un intero villaggio facendo addirittura a gara a chi fa l’uccisione più spettacolare (dimostrando quindi una considerazione per la vita pari a zero)?
Semplicemente alcuni di loro hanno un minimo di codice etico e si ribellano quando vedono l’ennesima porcheria fatta da Waller, disposta a massacrare un isola piena di civili perché “antiamericana” (tra l’altro quella scena in stile Mucchio Selvaggio è clamorosa, con loro che vanno a combattere pur sapendo che Waller può ucciderli subito, giusto per prendere posizione contro di lei), del resto dei protagonisti stronzi fino al midollo tutto il tempo non funzionerebbero (devi anche mostrare un loro lato umano), ma di certo non li definirei buoni: l’uomo squalo, quello che in teoria dovrebbe essere la parte comica, è letteralmente un cannibale.
Anch’io sono stanco dei cinecomic, per carità, ma non facciamo di tutta l’erba un fascio.
Libero di pensarla così. Rispondo solo con un esempio, che mi pare sufficientemente emblematico – e che ho già citato: la Robbie entra in scena con una giacca riportante una parafrasi di Live Fast Die di GG Allin. Ecco, stessa cosa del ragazzino millenial che indossa la maglietta dei Nirvana. Non sei grunge solo perché dici di esserlo, pertanto non dirlo. Indossa con orgoglio la maglietta dei Nirvana ma senza farmi credere di essere altro rispetto a un ragazzino con una maglietta dei Nirvana. Idem il film. Sul finale: un classico “arrivano i nostri” che affonda le proprie radici negli albori dell’immaginario filmico US, soprattutto Western. Tanto più mossi da rigurgiti morali che di scorretto non hanno una cippa. Il punto è: la forma non corrisponde alla sostanza. Quindi non grido al miracolo. Io la vedo così.
Sarò scemo ma a me “live fast die clown” ha fatto morire dal ridere
BLASFEMISSIM!!!!! (riferito al nickname)
BLASFEMISSIM!!!!! (riferito al nickname sotto)
Per quanto mi riguarda, di politicamente scorretto ce n’era a sufficienza per quel tipo di film (di supereroi e prodotto da una major).
Di più francamente, non ne avrei nemmeno voluto.
Preferisco questo a “Bullet of Justice”, per dire…
intervento a gamba tesa per dire che il guercio era giá insopportabile ai tempi di mi fist. :P
Io la querelo
Simpatici come una ragade i Dogo, ma, almeno per un paio di dischi all’esordio, talentuosi.
Dico solo questo: è entrato nella mia top 5, che dico, top 4 di film preferiti.
Ho amato tutti i personaggi, la messa in scena, il lato politico (crudelissimo contro l’America).
Non una scena d’azione era fuori posto, erano tutte clamorose comprese quelle minori (MEGASPOILER FINO ALLA CHIUSURA DELLA PARENTESI: mi sono piaciute un casino pure quella in cui Milton li incontra per la prima volta con la telecamera che segue il suo punto di vista e quella cazzutissima di Bloodsport-caro Will Smith, questo è un antieroe, non il tuo paparino di merda-combatte da solo contro gli zombie, praticamente con una scena Gunn ha fatto uno zombie movie migliore di Army of the Dead). FINE SPOILER
Voglio solo ringraziare James Gunn, l’ho già visto due volte al cinema e se riesco vorrei farmene una terza.
Oh, e per la cronaca: a me i film di supereroi in genere mi fanno cagare. Ma questo ha fatto “Quella Sporca Dozzina” aggiornato al 2021, cosa gli posso dire?
P.S: anche l’adattamento era fatto decisamente bene, del resto Valerio Piccolo è una garanzia. Poi l’uomo squalo è mr Luca Ward, non credo mi lamenterei più di tanto.
per carità peggio dell’altro era difficile…però un film infinito du maroni .. e più che altro una compilation di videoclip con ogni tanto un intermezzo di storia tra una scena ad uso singolo personaggio e l’altra…beh almeno ho.scoperto la regina dei topi molto topa e molto brava …il resto per apprezzarlo bisogna aver spento.ogni neurone da almeno 10 anni (de gustibus eh ..però io il primo lo riguarderei sempre per rivedere almeno la tamarissima scena del messicano che si trasforma in divinità piromane e un altro paio di pagliacciate che seppur girate da quel cane di Snyder avevano il loro perché…qui non è neanche un rigore a porta vuota è ritirare lo stesso rigore col.portiere bendato e prendere il palo e segnare sulla respinta inciampando)
Ma il primo non era diretto da Ayer?
ho scritto una cagata…
Che Poi povero Ayer lui ci prova ma ogni volta gli bucano il pallone… Vabbè comunque questo sucide girl 😆 2 non mi ispira molto…
ma io dall’alto del non son nessuno non me la.sento di dire “non guardarlo”…sono 2 ore e 20 di cazzeggio però ogni tanto vien voglia di mandare avanti (fosse durato 1ora e mezza secca ci avrebbe guadagnato molto)
Lo dico: è sullo stesso livello del primo avengers, anche se ovviamente filtrato con le lenti del “punk e del noise”, in cui rappresentano anche i warren ellis e i garth ennis per la scena dei comics, ma pure i sorci di banksy.
Proprio come whedon all’epoca e bloodsport, gunn non sbaglia un colpo, e come detto dal casanova trova un equilibrio praticamente perfetto, compiendo un piccolo miracolo riuscendo pure a infilarci dentro organicamente sia le sassate satiriche contro gli USA che la morale alla classic disney sul tutti abbiamo uno scopo a questo mondo e sullo sconfiggere le proprie paure.
E se non v’è piaciuto, andatevene affanculo.
Amen.
“Anche poeta”
“I was happy, floating, staring at the stars”
Pure nella sala dove l’ho visto io. 12 persone nella sala principale del the Space. Spettacolo delle 21.00
Dopo aver letto la rece sono corso al cinema con i soldi in mano, e… insomma. Bellino, ok, ha i suoi momenti, certamente un paio di personaggi azzeccati, ci sono trovate divertenti, ma niente di eccezionale, mi aspettavo di più e meglio.
Sentivo il Nerdverso in fibrillazione, ma alla resa dei conti non è nulla di trascendentale…
Metto l’ ACHTUNG SPOILER per sicurezza…
Il film funziona nel metatrollaggio, ovvero quando prende per il qlo il primo film ( la falsa Suicide Squad un assembramento di scappati di casa, papà Bloodsport e figlia che si mandano a qlofan) e certi stilemi dei supereroi ( il massacro iniziale).
Gunn gioca su più tavoli, alternando momenti grotteschi (wow sangue, splatter fighissimo) a momenti da lacrime strappastorie.
Confermo che le scenette comiche siano il pezzo forte (a “Norman Bates” mi sono piegato, lo ammetto), ma tutta l’ambientazione mi è sembrata fuori fuoco…Paradossalmente l’idea del primo film era migliore: il Governo che vuol giocare sporchissimo nel creare un’arma di difesa che si rivela a doppio taglio…
La lovestory di Harley Quinn agghiacciante, e non aggiungo altro.
Il premio Maccosa però lo stravince la bella idea della Warren di lasciare in libertà Starro, uno dei cattivi più potenti dell’Universo DC (il primo ad aver fatto vedere i sorci verdi alla Justice League).
Bello bello, mi è piaciuto un sacco. Secondo me in tutto questo è bella anche la metafora del topo, dove anche se sei sudicio e vivi ai margini della società ti può capitare di essere amato / salvare il mondo.
P.s. neanche una inquadratura del culo di Margot Robbie. Ma io dico, una via di mezzo mai?
Solo a me è sembrato che gli occhi del primo dittature, Silvio Luna, nelle scene con Harley Quinn fossero ingranditi digitalmente? (tipo Gatto con gli stivali).
Visto ieri sera e … boh, mi sembra i guardiani della galassia fatto un po’ meglio, niente di piu’ di un film discreto.
Qualche impressione qua e la
SPOILER
SPOILER
SPOILER
cominciamo con le cose che mi sono piaciute:
– visivamente ci sono alcune belle trovate: la sequenza della fuga di Harley Quinn dalla prigione, il combattimento tra Flag e Peacemaker riflesso sul casco (anche se in GotG2 Gunn aveva osato di piu’ lasciando il combattimento con il mostrone iniziale sullo sfondo di Baby Groot che ascoltava la musica)
– visivamente carini i persciolini colorati nell’acquario, ma alla fin fine completamente inutili
– bella l’idea della squadra finta, peccato averla sprecata al primo minuto
e proseguiamo con le tante cose che non mi sono piaciute:
– il personaggio Idris Elba perfettamente identico a quello che aveva interpretato Will Smith nel film precedente
– si faceva cenno alla mancanza di plot armor… dei personaggi principali uno solo ne è privo, gli altri che ci lasciano le penne sono personaggi secondari/inutili. Harley Quinn e Bloodsport al contrario fanno cose che neanche Superman (il crollo della torre, Harley torturata in prigione che ne esce fresca come una rosa, la scena del lancio delle stelle marine, l’esitazione della Waller e il “colpo di scena” che impedisce di far scattare i dispositivi verso la fine del film
– i componenti della squadra, con l’esclusione (forse) di Bloodsport sono tutti di una stupidità disarmante
– i componenti della squadra non fanno niente di “cattivo” (uccidere i ribelli non conta, pensavano fossero dei militari nemici). Se non altro non ci viene ripetuto che sono dei cattivi come avveniva nel primo film
– i cattivi sono delle sagome di cartone
– Starro buttato completamente via sia come vittima (la comunicazione con la squadra poteva essere sfruttata per approfondire meglio la questione) sia come cattivo/minaccia (non c’e’ mai l’impressione che possa essere una reale minaccia per i protagonisti)
Insomma, mi sembra un Guardiani della Galassia fatto un po’meglio, visivamente molto buono, ma per il resto… discreto, niente di piu’. La rappresentazione della squadra suicida che era stata data nell’Arrowverse è ancora una spanna sopra
Gunn è un gran casinaro secondo me.
Perchè se penso a SUPER! che trovo un film noioso ma poi ha un finale bellissimo o Slither che fa cagare come Brightburn (mi ha rotto il cazzo Superman cattivo, ho capito che è il miglior Supereroe mai creato ma ha rotto il cazzo) e se penso quanto mi sia piaciuto Tromeo and Juliet o Guardiani della Galassia dico solo: James Gunn è un gran casinaro.
Mettiamo poi che si ok, Fillion è simpatico James ma se me lo piazzi in ogni film finisce che inizia a starmi sul cazzo, mai quanto tuo fratello che mamma che nervi sin da Gilmore Girls.
Aproposito siam tutti concordi che Gilmore Girls parlasse di un paesello sotto esperimento MKUltra si?
Non mi dispiacque il primo Suicide Squad, rovinato solo da quel cane di Will Smith che sa fare i film d’azione solo interpretando il ni**a da video di MTV e in quel film ma che cazzo ha combinato con Deathshot?!?
E a questo proposito, qua dentro di comics non ne capite un cazzo perchè siete ignoranti, prendetene atto, già dire che Flashpoint è la cosa più figa successa a Barry Allen è da fucilazione alla schiena, quindi cerco di farvi capire meglio il punto di vista di quelli come me:
Non guardiamo questi film semplicemente dal primo all’ultimo minuto così, non funziona a questo modo.
Perchè questi film parlano di roba nostra, che abbiam seguito e che adoriamo; e ci sta aggiornare e sistemare i personaggi, ma chi si lamenta, a contar morti e resurrezioni nei fumetti stessi ci perdi la giornata.
Però ci sono degli elementi che se promuovi QUEL prodotto me li devi vendere bene, altrimenti vaffanculo.
E qua Gunn?
Purtroppo toglie di mezzo Deathshot per forza, vaffanculo Smith con la moglie che gli da le corna e lo obbliga a pigliar a schiaffi Chris Rock.
E va bene che mi metti un personaggio fondamentalmente sconosciuto al suo posto, bravo che mi dai un Pacemaker fatto bene e ok, Harley va sempre bene finchè la fa Margot.
Quando sarà ora di quel bidè di Lady Gaga avrò da ridire, ma non maciniamo troppa strada.
Insomma ok, ti perdono un King Shark reso imbecille e anche che sprechi così Savant e la sua memoria non lineare e che di nuovo ci piazzi tra i coglioni tuo fratello, ma no, Boomerang non me lo puoi ammazzare così cazzo Gunn.
Che minchia di film sulla Suicide Squad fai senza Boomer?
Sei il peggiore James, il peggiore.
Che poi il film è davvero carino e quanta tenerezza Rat Catcher con il padre, ma no James, no.
Avresti davvero potuto far di meglio e invece mi caschi così?
Mi accorgo ora che ho parlato del regista per la prima volta nella mia vita, ma capiamoci, ora questo avrà tra le mani la DC e so che siete ignoranti come un cinepanettone e non lo sapete, ma a storie ed altro lascia la Marvel ai nastri di partenza da sempre.
Quindi boh, speriamo.