Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Ogni investimento è una scommessa: una lezione di finanza della dott. Wertmüller che intanto parla anche di The Stylist

Cicciolina Wertmüller
di Cicciolina Wertmüller | 03/09/20212

2005: Jennifer Kent gira il corto Monster. Nel 2012 apre un Kickstarter per finanziarne la versione lunga, e nasce The Babadook. Jill Gevargizian pensa “ANCH’IO”, nel 2016 gira il corto The Stylist, poi apre un kickstarter per finanziarne la versione lunga e viene fuori questo The Stylist qui. E gli sciagurati investitori si fanno due domande: cosa poteva andare storto? Se il trucchetto è riuscito a Kent perché non può riuscire a Gevargizian? Beh, cari investitori, vi dò un indizio: Kent si è formata sul set con Lars von Trier, Gevargizian con… ehm… le sorelle Soska. Dai, ammettetelo, si vedeva subito che non si trattava proprio di un investimento saggio; certo, il brivido del rischio, puntare tutto sulla wild card che magari fa saltare il banco (magari no), però a tutto c’è un limite.

Hai un po’ di doppie punte, tiriamo via tutto, dai

Claire è una parrucchiera che, dopo shampoo, frizione, balsamo e mousse volumizzante, fa letteralmente lo scalpo alle clienti che toccano le corde della sua insicurezza. Non ha un passato né una motivazione per quello che fa, e vabbé, facciamone pure a meno. Però è bella, benissimo pettinata (e ci mancherebbe), benissimo vestita; il suo guardaroba è fatto di modelli particolari, colori scelti con attenzione, ha una sua personalità: è il guardaroba di una ragazza che si piace e sa come valorizzarsi, non di una psicopatica morbosamente attratta dalle fortune altrui. E qui risulta lampante che Gevargizian ha un buon occhio per l’estetica ma non ha la minima idea di come si costruisce un personaggio. Le va meglio coi personaggi di contorno: con Olivia, donna in carriera piena di dubbi privati, e Dawn, barista bruttina ma dalla personalità forte e solida. Merito soprattutto delle due attrici Brea Grant e Sarah McGuire che fanno un ottimo lavoro e riescono a infondere freschezza a due ruoli potenzialmente ingrati. Purtroppo però il film segue sempre e soltanto Claire, e nonostante gli sforzi di Najarra Townsend, non riesce mai e poi mai ad essere credibile. Per non parlare del suo modus operandi, che

1. Non è necessariamente fatale (ho cercato on line, provare per credere – ho scoperto un sacco di cose violentissime). Una tipa tramortita e scalpata potrebbe benissimo rinvenire e, come dire, fare le sue rimostranze ad alta voce.

2. Non prevede, giustappunto, la rimozione dei cadaveri. Dove li mette? Cosa ne fa?

3. Avviene in circostanze sgamabilissime. In un mondo non dico reale, ma persino in qualsiasi fantasia drogata Claire avrebbe la pula alle calcagna al minuto zero.

Il silenzio degli investitori innnocenti

Dicevamo, l’estetica è buona. Sì, la fotografia ipersatura è in effetti un gran bel vedere e le scenografie sono molto ben curate; il problema è che non c’è uno straccio di storia su cui farle poggiare. Le scene in split screen, uh che novità!, pazzesco, che inventiva!, ebbene non servono a niente. Ma niente. Il cattivo rapporto fra la regista e la narrazione colpisce tutto il film rendendolo insopportabilmente lento, prolisso, prolasso; e se fossimo in un mondo migliore, questo concetto decreterebbe che Jill Gevargizian debba tornare a fare la parrucchiera. Questo cattivo rapporto, dicevamo, tocca vette commoventi nella scena finale, il culmine di tutta la vicenda, che Gevargizian riesce a filmare, incredibilmente, nel modo meno coinvolgente possibile (lo so, voi volete che io pronunci la parola “anticlimatico”: no, vaffanculo, non mi piego a questi ricatti linguistici) e senza dare alcuna direzione agli attori, che poveracci non capiscono bene come devono reagire alla vista improvvisa di una serial killer che indossa lo scalpo di un’altra e abbozzano, vabbé dai, sono cose che capitano.

Se solo fosse scritto e diretto come è fotografato…

Che palle, signore e signori. E gli investitori? Come reagisce uno che ha sborsato dei soldi a vedere questa roba invereconda? Scrive recensioni positive su questa ciofeca, ovviamente. Io mi incazzerei un pochettino, e soprattutto mi farei consigliare da un esperto la prossima volta che voglio fare un investimento.

Rivista da parrucchiera quote:

“Che palle quando la gente fa il mestiere sbagliato”
Cicciolina Wertmüller, i400calci.com

>> IMDb | Trailer

 

 

Cicciolina Wertmüller
Autore del post: Cicciolina Wertmüller
"Muscolo rosso trionferà"
E
D
k

tags: brea grant che palle dove li metti i cadaveri? fare lo scalpo alla gente Jennifer Kent jill gevargizian kickstarter per fessi monster Najarra Townsend non saper scrivere una storiella non sapere di cosa si sta parlando prolasso prolisso sarh mcguire soldi buttati nel cesso The Babadook the stylist

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 30 marzo 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Sala dei trofei: JCVD
Seguici su Twitch
«
Candyman, Candyman, Candyman, Candyman, Candyman (2021)
recensioni | 01/09/2021
Shang Chi? Shang Chi. E quella roba degli anelli. Che poi, se chiedi a me, son dei bracciali.
recensioni | 06/09/2021
»

2 Commenti

  1. Mamoru Osho 03/09/2021 | 08:44

    Ma quindi nel film il modus operandi di Claire è fatale per le clienti?
    Il corto funzionava anche perché la vittima si svegliava improvvisamente senza lo scalpo e la parrucchiera era costretta ad ucciderla (il che faceva venire il sospetto che fosse la prima volta che avveniva l’episodio, sospetto poi smentito quando nella camera della protagonista si vedevano altri trofei esposti)

    Rispondi
  2. Gigos 03/09/2021 | 12:04

    “Volevo un negozio di tagliato ai capelli”

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario