Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Northampton mon amour: The Show

Cicciolina Wertmüller
di Cicciolina Wertmüller | 10/12/202110

Per essere un film originale e fantasioso, ha il titolo più banale della storia; sì, è il proseguimento dell’antologia Show Pieces del 2014, però Alan Moore e il suo fedele collaboratore Mitch Jenkins potevano impegnarsi un po’ di più.

Avete presente i libri di Malcolm Pryce? Pryce ha deciso che voleva scrivere dei romanzetti noir surreali, ma anziché ambientarli nel misterioso sottobosco della malavita londinese li ha ambientati in una cittadina qualunque gallese dal tipicamente gallese nome di ABERYSTWYTH. Il primo volume si chiama appunto Aberystwyth Mon Amour ed è godibilissimo.

Moore e Jenkins fanno un’operazione simile ma la spostano nella natìa Northampton, un concentrato urbano di povertà, banalità e bruttezza; ai desolanti paesaggi urbani, iperrealistici, contrappongono però una storia surreale, rutilante, piena di personaggi coloratissimi, crimini, doppi giochi, sogni, sogni dentro i sogni e una quantità imbarazzante di citazionismo cinematografico (il protagonista all’inizio si presenta come “Robert Mitchum”), fumettaro (ancora il protagonista è una copia carbone di Dennis The Menace, l’eroe dei fumetti inglesi), televisivo (i due comici ricordano Morecambe and Wise). Più un’altra miriade di riferimenti e rimandi che occupano ogni attimo e ogni angolo dello schermo, esattamente come succede nelle strisce di Moore, in cui il mondo è costruito e raccontato anche ai margini. Conoscere la cultura popolare/mediatica inglese in effetti aiuta nella comprensione, ma si può vedere il film anche senza cogliere per forza ogni riferimento.

La trama è labirintica come si conviene: un investigatore privato viene incaricato da un anziano gentiluomo londinese di ritrovare un misterioso gioiello appartenuto alla figlia, barbaramente uccisa dal suo amante. Ma niente di tutto ciò è vero, e la verità si scopre progressivamente e si sfalda al tempo stesso, fra villains con la faccia maciullata a colpi di ananas, cantanti travestiti da Hitler, tassisti fin troppo saggi, giornaliste in coma per asfissia erotica… e, da ultimo, Alan Moore stesso truccato da falce di luna, che filosofeggia di fronte all’attonito protagonista. OK, questa in realtà non è una trama – ma, come avrete capito, mantenere una linea narrativa coerente è l’ultimo dei problemi di Moore e Jenkins. Quello che conta è l’atmosfera e, volendo, il “messaggio” nascosto fra una riga colorata e l’altra.

Proprio un titolo googlabilissimo! Questa è praticamente l’unica immagine che si trova facilmente

Il problema è che non conta molto altro; siccome stanno sostanzialmente portando sullo schermo un fumetto (scritto appositamente per lo schermo da Moore, d’accordo, non una trasposizione ma sempre quello stile lì), gli attori si sforzano di essere più bidimensionali possibile e ci riescono bene. I personaggi saranno simpatici e surreali finché si vuole, ma mancano di sostanza; il gioco citazionista dopo un po’ rischia di venire a noia. Tutto sommato, The Show rimane un film insolito, strambo e curioso, vertiginoso e superficiale (e benissimo fotografato), dipende da quanta carne al fuoco uno vuole.

 

Blu-ray quote:

“Vertiginoso e superficiale”
La lontana parente della defunta Lina Wertmüller, i400calci.com

>> IMDb | Trailer

 

Cicciolina Wertmüller
Autore del post: Cicciolina Wertmüller
"Muscolo rosso trionferà"
E
k

tags: aberystwyth mon amour alan moore alan moore a forma di mezzaluna beano cantanti che fanno il cosplay di hitler citazionismo mannaro dennis the menace facce maciullate a colpi di ananas fumetti inglesi malcolm pryce mitch jenkins morecambe and wise northampton è brutta personaggi strambi sogni dentro i sogni tipo abate cruento the show tom burke

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 19 giugno 2025
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Gli stranissimi: Jigar (ospiti: Legends Collection Pictures)
    I prossimi appuntamenti live
Seguici su Twitch
«
Quando il mondo seguì il coniglio bianco: Matrix (1999)
recensioni | 08/12/2021
Patriottismo e pacchianate: Sooryavanshi
recensioni | 13/12/2021
»

10 Commenti

  1. Killing Joke 10/12/2021 | 11:08

    Northampton brutta, ma “Jerusalem”, il romanzo che Moore le ha dedicato, è meraviglioso :)

    Rispondi
    • Gigos 10/12/2021 | 12:55

      Ah interessante, un’opinione fuori dal coro, puoi elaborare? Perché sento sempre dire che i romanzi dello stregone sono mattonate illeggibili e inintelligibili; e infatti pur considerandolo il più grande fumettista vivente (e forse di sempre) la sua prosa non l’ho mai toccata neanche con un bastone. Cosa mi perdo?

    • Killing Joke 10/12/2021 | 13:41

      @Gigos: oddio, in effetti i gusti sono soggettivi e capisco che possa anche non piacere ma io l’ho trovato molto sentito, è proprio una dichiarazione d’amore verso la sua città, che non è esattamente famosa o particolarmente attrattiva, ma a cui si capisce quanto Moore sia affezionato.
      È anche una riflessione sul Tempo e sulla Storia

    • LucaG 13/12/2021 | 18:47

      Jerusalem (da leggere assolutamente in lingua originale, è per la maggior parte intraducibile) è un romanzo di un’importanza tale che non so manco se mai gli verrà riconosciuta. L’Alan Moore dei fumetti è tantissima roba e tutti lo sanno, ma l’Alan Moore romanziere per me è proprio Letteratura con la L maiuscola, lo dico a costo di fare la figura dello sfigato. Già The Voice Of Fire per me era un gioiello, ma Jerusalem è una roba che non ha pari, oggi come oggi. È un viaggio alchemico di scoperta e riscoperta sulla condizione umana, il cosmo, il tempo, la Storia, con mille registri diversi ma tutti gestiti magistralmente, senza alcuna concessione. Mette insieme Jung, Joyce, Blake, la psicomagia, la cultura folk inglese e un’amore sviscerato per il proprio territorio. A me viene male alle viscere a pensare che una roba così sia passata un po’ in sordina come “il romanzo strambo di quello che ha scritto Watchmen”.

    • riccardo 16/12/2021 | 14:37

      se pensi questo di moore, tanto vale che ti leggi l’image di liefeld. come fai ad affrontare il suo providence se salti le parti in prosa? fitte e con un lettering assassino ma non di meno imprescindibili. per me la voce del fuoco rimarrà uno dei libri della vita, non vedo l’ora di leggere jerusalem. moore si legge tutto, tutto il resto sono come gli occhiali con la montatura grossa/senza lenti su una fica, roba da poser.

  2. tommaso 10/12/2021 | 13:24

    Uffa, ormai mi stroncate o mi perplisizzate tutti i film che attendo di piu’, come questo. Resto fiducioso.

    Rispondi
  3. Djenco Unchained 10/12/2021 | 15:10

    Il mio amore per Moore è sempre rimasto nel recinto dei fumetti, ma per questo scollinerò (e poi son troppo curioso di vederla, ‘sta lugubre Northampton da cui ha deciso di non sganciarsi mai)

    Rispondi
  4. Shu-Shá 11/12/2021 | 00:18

    É richiesta recensione dell’ultimo di Sheridan con Occhio di Falco, Scarlet e il Punitore.

    Rispondi
  5. Pier 11/12/2021 | 12:25

    A proposito di film di città brutte grazie per avermi fatto scoprire “Get Carter”. Piaciuto

    Rispondi
  6. riccardo 16/12/2021 | 14:31

    ai 400 calci ci avete abituati troppo bene: se un film non rientra nel range che trattate semplicemente non recensitelo, questa roba che sarebbe? breve, non dice niente, praticamente inutile

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400 LIVE
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
    • David Cronenberg
    • Walter Hill
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Horror Challenge 2024
    • 400tv
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario