Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

Elvis di menare: la storia, vera, del progetto New Gladiators

Nanni Cobretti
di Nanni Cobretti | 04/07/202226

Love Me Tender, Kick Me Hard

Non vi raccontano quasi mai la vera storia di Elvis Aaron Presley dall’inizio.
O meglio: certo, vi raccontano l’infanzia, vi raccontano le sue influenze, la sua passione.
Ma non vi raccontano quasi mai come realmente diventò famoso: non lo fa nemmeno Baz Luhrmann, nel suo recente kolossal che è comunque una delle visioni più spettacolari degli ultimi anni tra quelle che non rientrano nella nostra linea editoriale.
La parte su cui si tende a scavallare – lo si fa per amor di sintesi, ma si finisce per distorcere il ritratto – è quella in cui Elvis arrivò al suo famoso primo singolo (That’s Alright Mama) soltanto dopo due lunghe sessioni di prove, da circa tre ore l’una, durante le quali Sam Phillips e la band avevano tentato materiale di ogni tipo. Elvis, che era rimasto impresso alla segretaria della Sun Records più per i suoi modi che per la sua voce quando venne a registrare un pezzo per sua madre un anno prima (un anno prima, non il giorno prima), eseguiva timidamente ed educatamente: solo all’ultimo, quasi sovrappensiero, spolverò un’interpretazione interessante che fece finalmente accendere la lampadina a Sam Phillips, convincendolo di aver trovato il sound che stava cercando. Nel frattempo, il nostro non stava inseguendo sogni di gloria ma si era già rassegnato a fare il camionista. Non fosse per Sam Phillips, che intuì una combinazione promettente nel suo stile e nel suo look e ci lavorò sopra fino a trovargli il sound giusto, Elvis sembrava il tipo di persona che avrebbe aspettato che la fortuna cascasse dal cielo, e se non cascava pazienza.
Elvis aveva un innegabile talento, ma più emotivo e “spettacolare” che tecnico: andava ispirato, contestualizzato e coltivato.
Quando il “Colonnello Tom Parker” (virgolette d’obbligo, visto che non era colonnello e non si chiamava Tom Parker) lo portò via a Sam Phillips, fece la mossa determinante per trasformare Elvis nella star leggendaria che conosciamo oggi: gli costruì attorno una situazione, un mondo, uno stile di vita in cui Elvis avrebbe potuto preoccuparsi unicamente di provare, registrare, preparare, eseguire, e nient’altro.
Parker gli levava di mezzo ogni scocciatura, burocrazia, finanza, strategie, trattative, politiche, persino le beghe di famiglia.
Elvis doveva preoccuparsi di rispettare gli appuntamenti: recarsi agli studios, farsi dare il programma, scegliere fra qualche opzione, cantare, registrare. Andare agli show, dare il massimo sul palco. Stop.
A livello comunicativo, Parker gli costruì attorno un’aura da divinità, da supereroe: ogni cosa che faceva era più grossa, importante e meritevole di maggior hype che per chiunque altro.
Quando Elvis aveva idee – e ogni tanto ne aveva – veniva ascoltato. O meglio, si ragionava con lui e poi lo si accontentava o in qualche modo lo si convinceva diversamente (vedere il film di Baz Luhrmann nelle scene che raccontano le mosse più losche del loschissimo Colonnello Parker).
Ma soprattutto: quando non ne aveva, Parker o altri ne avevano già avute per lui e si tirava avanti lo stesso dritti come un treno.
Elvis, più passivo di quanto gli facesse bene essere, non aveva preoccupazioni: aveva solo stimoli, e gente al suo servizio.
La definizione stessa di “gabbia dorata”.
Che alla lunga, ovviamente, logora in svariati modi che vi lascio immaginare.

È in questo contesto dolceamaro che, gentile pubblico, vorrei accompagnarvi in un mondo parallelo.
In un mondo alternativo del multiverso – oggi siamo tutti a nostro agio con la definizione di “multiverso” – in cui Elvis, a un certo punto ebbe un’idea.
O meglio: l’idea la ebbe anche nel nostro mondo.
La coltivò, la sviluppò, ma riuscì a concretizzarla soltanto parzialmente.
Per cui, oltre a raccontarvi come andarono le cose da noi, vorrei raccontarvi la premessa, descrivervi questa idea, e farvi immaginare il mondo alternativo in cui venne realizzata in pieno.

Elvis e un vero Parker: il pioniere del karate americano Ed

Elvis Aaron Presley, in notevole anticipo sull’esplosione del fenomeno, iniziò a interessarsi di karate nel 1958 mentre faceva il militare in Germania.
Fu uno dei suoi primi passatempi.
Attività fisica, filosofia, spiritualità, disciplina, autodifesa, senso di superiorità atletica, una dose non indifferente di spettacolarità: il pacchetto perfetto.
Elvis era serio, per quanto potesse esserlo uno con una vita frenetica e schiava degli umori come la sua, ma qui scatta il primo momento chiave: è appena il 1960 quando, in una lettera al suo ex-istruttore Jurgen Seidel, Elvis esprime l’idea di promuovere il karate attraverso i suoi film.
Nel 1960! Avete presente com’era la situazione arti marziali nel cinema occidentale, nel 1960?
Era praticamente a zero. Cosette qua e là. Mossette.
Era una delle cose più esotiche e misteriose a cui potevate pensare. Bruce Lee era sbarcato da poco negli USA e stava ancora facendo il lavapiatti.
Una volta tornato negli USA Elvis aveva continuato a prendere lezioni, principalmente con Ed Parker (nessuna parentela con il “Colonnello Tom”, a partire dal fatto che Ed Parker era il suo vero nome): gli appassionati di Bruce Lee lo conoscono come organizzatore del torneo del ‘67 a cui Bruce fece la sua dimostrazione più famosa, quella che lo fece scoprire al mondo e gli procurò il primo ingaggio come attore; gli appassionati di arti marziali in generale lo conoscono come leggendario pioniere, fondatore del cosiddetto American Kenpo, una variante del karate particolarmente concentrata sull’efficacia, sulla scienza dei colpi, sui combattimenti da strada.
Elvis era preso bene. Lo sappiamo no, che era preso bene?
Lo abbiamo visto su un palco? Lo sappiamo come si muoveva? Ripassiamo:

Era una delle sue cose preferite.
L’avete visto Elvis di Baz Luhrmann? C’è una scena in cui un fan scatenato sale sul palco e lui, da tempo in piena paranoia da attentati, si fa trovare prontissimo: lo colpisce con un calcio in fazza e poi mette immediatamente mano alla pistola nella cavigliera – che ovviamente da vero americano portava con sé anche durante gli spettacoli dal vivo – prima che la security prenda il sopravvento. È una storia vera.
Addentrarsi nei risultati pratici ottenuti da Elvis in ambito marziale è un campo minato se accoppiato con la sua fama, la sua aura, la sua influenza e le condizioni psico-fisiche in cui si trovava specie dalla fine degli anni ’60 in poi, per cui citerò che gli fu accordata una cintura nera di settimo dan di Kenpo con Ed Parker e una di ottavo di PaSaRyu con Kang Rhee come dimostrazione della sua passione continua, e passerò oltre (e ci sarebbe anche una scuola di sua proprietà, il Tennessee Karate Institute, in cui lui stesso ogni tanto passava a tenere lezioni a fianco di Kang Rhee e Bill “Superfoot” Wallace).
La carriera a Hollywood ormai l’aveva portato altrove; l’altro Parker – quello finto, il “Colonnello Tom” – l’aveva portato altrove.
Nel frattempo anche le arti marziali al cinema si muovono poco: c’è Dean Martin che tira due calci goffi nei film di Matt Helm, ci sono i primi passi di Bruce Lee nel Calabrone verde.
Poi all’improvviso nel ’72 arrivano insieme il successo imprevisto di Billy Jack, la serie tv Kung Fu con David Carradine, e i film orientali di Bruce Lee.
Nel 1973 di colpo esplode tutto: Bruce Lee scompare ad appena 32 anni, e poco dopo esce I tre dell’Operazione Drago, che fa scattare la mania delle arti marziali a livello mainstream.
A quel punto, Elvis decide finalmente che vuole girare un film di menare.
Pensateci bene: Elvis che gira film di arti marziali nel 1960 sarebbe stato fantascientifico, ma Elvis che vuole girare un film di arti marziali nel ’73 è comunque clamoroso. È come se Michael Jackson avesse voluto fare un film sul parkour nel 2004.
Il filone della blaxploitation era stato il primo ad adottare al volo il genere marziale, approfittando della presenza di Jim Kelly nei Tre dell’Operazione Drago, ma Elvis sarebbe stato il primo bianco dopo il caso eccezionale di Billy Jack. E sarebbe stato il primo attore/artista già affermato a dedicarsi al genere.
Ve lo immaginate l’impatto?
L’Occidente fu immediatamente invaso da cloni di Bruce Lee e una galvanizzata produzione di massa da Hong Kong, mentre Jim Kelly spopolava nei low budget e Chuck Norris, già apparso di fianco a Bruce Lee nell’iconico finale dell’Urlo di Chen, si prendeva ancora qualche anno di tempo prima di decidere di voler fare seriamente l’attore (fun fact: fu Steve McQueen a convincerlo). Persino David Carradine, nonostante il successo di Kung Fu, non si dedicò al genere su grande schermo prima di Messaggi da forze sconosciute nel ’78.
Ammesso (e non concesso per un cazzo, siamo onesti) che il progetto fosse andato a buon termine con adeguati risultati, avrebbe completamente ribaltato lo scenario.
Nel concreto, avviene una riunione tra Elvis, Ed Parker (ce la fate a non confonderlo con il Colonnello? Mi dispiace che la vita di Elvis abbia una sceneggiatura un po’ confusa) e Rick Husky, all’epoca conosciuto per Cade’s County e The Mod Squad, in seguito famoso per la creazione di S.W.A.T. e T.J. Hooker. Elvis insiste per un film d’azione con un ruolo per lui da eroe cazzuto; Ed Parker – conscio delle condizioni psico-fisiche di Elvis? – spinge piuttosto per un semi-documentario per diffondere la sua filosofia; Husky non riesce a metterli d’accordo. Il sogno, più o meno, finisce lì.
Parker allora coinvolge il suo studente George Waite, e nasce il progetto The New Gladiators: l’idea diventa definitivamente un documentario che includa alcune riprese ai maggior tornei internazionali di karate, più una narrazione ad opera di Elvis e alcune sequenze dimostrative a cui anche Elvis avrebbe partecipato. L’ispirazione è The Endless Summer, un documentario di successo sul surf del 1966.
Elvis si convince, accetta e sgancia $50.000 sull’unghia per iniziare la produzione.

Avete presente Jack White che fa Elvis Presley in Walk Hard?

Qui è dove si apre brevemente un secondo mondo alternativo: quello in cui il documentario ha successo e, grazie alla spinta di Elvis, diventa comunque una risposta all’esigenza di capire un po’ meglio cosa sono le arti marziali nell’esatto momento in cui tutti di colpo nel mondo se lo stavano chiedendo.
Sarebbe forse potuto diventare per le arti marziali quello che Uomo d’acciaio pochi anni dopo sarebbe diventato per il culturismo: Elvis a parte il cast era indiscutibile, tra Ed Parker, Kang Rhee, Bill Wallace, Ron Marchini, Benny “The Jet” Urquidez, Mike Stone, Fumio Demura e tanti altri nomi di alto livello.
Elvis gira alcune sequenze dimostrative, ma poi – qui torniamo nel nostro mondo – parte per Las Vegas e l’entusiasmo si spegne.
Non viene mai registrata la narrazione e, a parte 40 ore di riprese a seguito del team americano di karate impegnato in tornei a Londra e Bruxelles, il progetto viene abbandonato.
È il 2002 quando il materiale esistente viene ritrovato nel garage di George Waite: non è esattamente in condizioni ottimali, ma per quanto possibile gli viene data una ripulita, viene montato (da Isaac Florentine!) e messo in commercio in dvd.
Questa versione – e qui dovrebbe già scattarvi un fortissimo campanello d’allarme – non include le sequenze con Elvis.
Il progetto non fa molto rumore: è principalmente una chicca per appassionati durissimi interessati a filmati rari con alcuni dei nomi più grandi del karate americano dei primi anni ’70. Per chi è a digiuno, può essere interessante come infarinatura sullo stile dell’epoca, in cui agli sfidanti era concesso ammazzarsi di botte molto più di quanto sia legale oggi, per cui possono impressionare scontri più violenti e stradaioli di quanto uno magari si immagina dopo aver visto le ultime Olimpiadi. Altro non si poteva fare: impossibile ricostruire davvero un progetto che non fu mai completato e nemmeno eccessivamente pianificato, specie nel momento in cui i principali ideatori non sono più tra di noi.
Bisogna aspettare il 2009 per vedere pubblicati, separatamente, gli ulteriori 50 minuti di riprese che includono le dimostrazioni con Elvis, e capire perché inizialmente furono escluse.
Il primo problema è l’audio indecifrabile.
Il secondo problema è che Elvis è platealmente svarionato.
Non apro una parentesi su Elvis e le droghe: il rapporto, per sintetizzare, era complesso e ingenuo. Per principio le detestava e non prendeva nulla che avesse uno stigma riconosciuto, ma per reggere i ritmi di vita a cui veniva costretto (dal Colonnello a se stesso) si imbottiva di stimolanti e antidolorifici a livelli piuttosto massicci.
Dalla fine degli anni ’60 in poi Elvis non è esattamente la persona più lucida del mondo, e i suoi show – da sempre un mix di sfarzoso spettacolo e momenti candidi e istintivi – lo dimostrano ormai con una certa frequenza, alternando esibizioni gloriose ad altre imbarazzanti.
L’Elvis in scena nei filmati girati per New Gladiators è uno showman in divisa personalizzata che dimostra confidenza con teorie e movimenti, ma sembra principalmente il Re della stanza che tutti assecondano e nessuno ha voglia di contraddire o mettere in difficoltà.
Il suo cavallo di battaglia è la mossa con cui si fa appoggiare un pugno sulla laringe – azzardato, per un cantante – per poi spingere l’avversario puramente con la forza del collo. Fatta da lui, con l’andamento ciondolante e il sorriso da bambinone a caccia di complimenti, mentre uno e poi addirittura due sparring partners fingono di essere inesorabilmente travolti, è una pagliacciata abbastanza triste. Ancora peggio i momenti in cui Elvis si fa prendere a cazzotti nello stomaco senza scomporsi, come nel peggio wrestling. Ma vedere Bill “Superfoot” Wallace che dimostra i suoi leggendari calci è sempre uno spettacolone.

Elvis Presley, vestito da Elvis Presley Campione di Karate, premia Bill “Superfoot” Wallace, qui in una tenuta che probabilmente Elvis stesso gli aveva fatto fare

Questa parentesi apparentemente scollegata invece la apro: su Youtube trovate filmati di Kevin Smith che racconta la sua esperienza estemporanea come documentarista per Prince, che gli aveva chiesto di andare a casa sua e filmare un seminario che aveva organizzato per alcuni fans/conoscenti.
È un racconto surreale, in cui Kevin Smith si trova a disagio dall’inizio alla fine, in una situazione assurda con una star inafferrabile, istruzioni ambigue, regole incomprensibili e poche spiegazioni. Alla fine Kevin consegna, non sicurissimo di aver fatto esattamente quello che gli era stato chiesto: l’assistente di Prince lo ringrazia, lo paga, e gli dice che esistono centinaia di ore di filmati come il suo nell’archivio personale di Prince, schizzi estemporanei che non hanno mai visto la luce del giorno e di cui lo stesso Prince dopo un po’ si dimenticava.
La storia di New Gladiators, così come ci arriva oggi, non sembra molto distante.
Elvis ha un’idea e il portafoglio largo; il suo entourage lo accontenta; Elvis ci si dedica per mezza giornata poi si fa prendere da altro; il suo entourage lascia che tutto si spenga da solo e rimanga nel limbo dei progetti incompiuti.
Chissà quanti aneddoti simili esistono.
Ma l’idea che per un istante Elvis Aaron Presley avrebbe potuto – avrebbe voluto, diciamo – diventare il precursore e portabandiera dei film di arti marziali occidentali, mi fa ancora esplodere la testa.
La vita di Elvis è stata complessa, avventurosa, controversa, con alti leggendari e irraggiungibili e bassi tristi, tragici, infine letali, ma lui era indiscutibilmente uno di noi.
Del resto è suo quel pezzo il cui ritornello è praticamente la sintesi dell’idea di cinema dei 400 Calci: A little less conversation, a little more action.

P.S.: non si può parlare della passione di Elvis per le arti marziali senza includere Priscilla. Il rapporto tra Elvis e Priscilla avrebbe bisogno di un film a parte solo su di loro, ma oggi non siamo pronti a raccontare di come iniziarono a frequentarsi quando lei aveva 13 anni. Priscilla, il vero prigioniero di Graceland mentre Elvis era costantemente in giro tra film, spettacoli e impegni vari, si era a sua volta appassionata di karate: frequentava la scuola di Chuck Norris, presenziava ai tornei ed era stata lei ad aver fatto conoscere a Elvis gente come Bill “Superfoot” Wallace e Benny “The Jet” Urquidez. Poi la storia (la storia, ma non il film di Baz Luhrmann) racconta di come lei infine trovò il coraggio di mollarlo quando iniziò una relazione con il suo istruttore personale, il già citato Mike Stone, allievo di Ed Parker. Mike Stone non era il tipo con cui Elvis sarebbe riuscito a fare il prepotente.

Mike Stone e Priscilla Presley

Nanni Cobretti
Autore del post: Nanni Cobretti
"Tu sei il male, io sono un autarchico"
E
Q
D
k

tags: baz luhrmann Benny "The Jet" Urquidez bill "superfoot" wallace bruce lee Chuck Norris colonnello tom parker ed parker elvis presley fumio demura jim kelly kang rhee Mike Stone priscilla presley rick husky the new gladiators

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 30 marzo 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Sala dei trofei: JCVD
Seguici su Twitch
«
Fratelli di sangue: Yojimbo + Per un pugno di dollari (400 LIVE – Episodio 23)
video | 01/07/2022
Elvis, ID4, Final Destination, Avatar 4/5, Diabolik 2 (400 LIVE – Episodio 24)
video | 05/07/2022
»

26 Commenti

  1. Maiti Gion 04/07/2022 | 12:07

    Non sono un grande conoscitore della storia di Elvis, che peraltro mi è sempre sembrato un tipo più “mollaccione” non so perche… quindi magari a qualcun altro questo articolo non farà lo stesso effetto, ma a me fa esplodere il cervello, veramente non ne avevo idea… è come scoprire che Ozzy Osbourne è un fervente cattolico non so (oddio magari lo è).
    Grazie Nanni di colmare le nostre lacune :) e giuro che non sono ironico

    Rispondi
  2. Carlo 04/07/2022 | 12:13

    Anche Parker e Stone sono due nomi che non mi giungono nuovi…

    Rispondi
    • Nanni Cobretti 04/07/2022 | 19:40

      Porcamiseria l’ho capita adesso.

    • Mel Riggs 04/07/2022 | 21:37

      Sulle prime pensavo fosse un riferimento alla droga con termini slang che non conoscevo (tipo brownstone o Mary Jane)(che tipo prevenuto e maligno che sono), ma la ricerca su Google mi da i creatori di south park. È quello?

    • Ubik 04/07/2022 | 23:56

      Hahaha! Verooooo! Grazie, non l’avrei mai notato. Altri due geni nel loro campo.

  3. Videosbronz 04/07/2022 | 13:47

    Grande articolo.
    Volevo solo dire che, nonostante il clamoroso floppone, Walk Hard rimane uno dei film più fighi e divertenti sulla storia della musica, e quella scena in particolare con Jack White è perfetta nel descrivere il personaggio di Elvis, oltre a far piangere dal ridere

    Rispondi
  4. Clockwork Alex 04/07/2022 | 15:06

    Parole sante, ELVIS di Luhrmann è spettacolare, da vedere (e rivedere) rigorosamente in sala. Mi ha talmente fomentato che dopo la visione avevo voglia di saperne di più su Presley, rispetto a quel poco che già sapevo e a quel tanto che il film mi ha mostrato. E dunque grazie Capo per questo, altrettanto spettacolare, miratissimo, approfondimento.

    Rispondi
    • Mel Riggs 04/07/2022 | 20:55

      Sembri io 12 anni fa dopo aver visto “Bubba Ho-Tep”

  5. jax 04/07/2022 | 17:11

    la mia canzone preferita di Elvis? quella che canta Tommy Lee Jones in Men in Black, Promised Land.
    Epica

    Rispondi
  6. Nanni Cobretti 04/07/2022 | 17:19

    Vi appoggio qua un adeguato tributo a Elvis ad opera di Dolph Lundgren: https://www.youtube.com/watch?v=9wBq3wPBOXc

    Rispondi
    • Bandini 05/07/2022 | 07:59

      Mi ha ricordato molto Peter Boyle che balla e canta Puttin on the Ritz.

    • Jesus strikes back 05/07/2022 | 11:04

      Ma questo video è una cosa pazzesca!!!

  7. Gigos 04/07/2022 | 21:08

    Intanto, in uno degli universi visitati da Doc Strange…

    «Non vi raccontano quasi mai la vera storia di Elvis Aaron Presley dall’inizio.
    O meglio: certo, vi raccontano che ha dato inizio da solo al cinema di genere moderno, che ha lanciato la carriera di Bruce Lee e fatto da padrino ai suoi figli, e poi i mille film con Walter Hill, e quella volta che sul set del Superman di Donner fece brutto a Clint Eastwood (e Eastwood muto), forse sapete persino che è solo grazie a lui che oggi esiste il premio Oscar al miglior combattimento. Bravi.
    Ma lo sapevate che prima di tutto questo aveva già avuto una carriera nel rock’n’roll, per di più di discreto successo?
    Per carità, rimane una curiosità da fanatici, col senno di poi non sarebbe mai diventato il nuovo Chuck Berry e neanche, figuriamoci, un fenomeno mondiale come Buddy Holly (che ho visto il mese scorso alla Royal Albert Hall e che vi devo dire, a 86 anni ancora scalcia i culi), ma all’epoca parecchie teenagers avevano il suo poster in cameretta, giuro.
    …

    Rispondi
    • Nanni Cobretti 04/07/2022 | 22:35

      Madonna che bel mondo che hai descritto. Ora telefono al Dr. Strange.

    • Redferne 04/07/2022 | 23:57

      Scommetto che in quel mondo John Carpenter ha vinto l’Oscar con ESCAPE FROM THE EARTH dopo un testa a testa col film biografico su Poe girato dallo zio Sly, e finalmente sta realizzando il seguito di GROSSO GUAIO A CHINATOWN.
      La Cannon esiste ancora e detiene i diritti sulla Marvel e la DC, Cameron ha girato il film su Spider – Man e quello di Alita, e Romero quello di Resident Evil.
      E dulcis in fundo…Don Bluth e’ a capo della Disney.

    • Nanni Cobretti 05/07/2022 | 00:15

      L’unica è che in quel mondo probabilmente I 400 Calci non esistono perché TUTTE le riviste di cinema sono come I 400 Calci, per cui io non sento nessuna chiamata spirituale e mi dedico al giardinaggio…

    • Mel Riggs 05/07/2022 | 02:14

      Come Derek Jarman

    • Redferne 05/07/2022 | 11:14

      Beh, allora che ben venga un mondo come il nostro dove quasi niente va come dovrebbe andare (tutto va per il meglio nel migliore dei mondi possibili un corno, c’e’ ancora un mucchio di lavoro da fare), ma dove pero’ c’e’ bisogno di voi e dei 400 Calci.

  8. Mel Riggs 04/07/2022 | 21:27

    In una brutta serata come questa da un briciolo di serenità poter fare i complimenti per la chiarezza e strutturazione del pezzo, per farti capire perché i 400 calci rimangono uno degli spazi web a cui rimanere più affezionato

    Rispondi
  9. Redferne 05/07/2022 | 00:14

    Pezzo interessantissimo, davvero.
    Sapevo che Elvis non fosse indifferente al fascino esercitato dalle arti marziali, anche se sia sulla sua abilita’ che sulla frequenza con cui praticava…beh, se ne puo’ discutere.
    E in effetti le cinture ricevute mi hanno sempre dato l’idea di quelle classiche lauree ad honorem che periodicamente rifila o ad artisti vari per il loro contributo in ambito culturale.
    Da’ piu’ prestigio a chi la consegna che a quello che la riceve, insomma.
    Indubbiamente ne era un gran appassionato, e amico di molti esperti del settore come Ed Parker, che contribui’ in modo determinante all’espansione delle arti marziali sul suolo statunitense.
    Per non parlare di Bill Wallace, autentico pioniere della versione da ring del Karate denominata Full Contact, da cui si sviluppo’ l’odierna Kick Boxing.
    Un progetto del genere avrebbe lasciato il segno, sicuramente.
    E invece…anche nei ruoli d’azione il nostro non ando’ mai oltre le classiche scazzottate.
    Peccato. Senza contare che fu proprio un praticante a soffiargli la moglie sotto al naso.
    Qualcosa mi dice che da li’ in poi fu un po’ piu’ restio, a trattare l’argomento.
    Un modo come un altro per dire che non ne voleva sentir parlare mai piy’.
    Peccato.
    Guarda caso…tra non molto su Rete Pellicole dovrebbe arrivare una serie animata su Elvis con un plot molto simile a quello :di cui si racconta qui.
    AGENT KING, o qualcosa del genere.
    Tra l’altro Wallace lo si vede in numerose foto di repertorio, con quel kimono (pardon karate – gi) a stelle e strisce.

    Rispondi
  10. Ciak D 05/07/2022 | 13:29

    eh, essendo cresciuto a pane e public enemy proprio non ci riesco ad avere un immagine oggettiva del personaggio.

    Rispondi
  11. Errata Corrige 05/07/2022 | 15:24

    Ci sta ma questa storia è abbastanza godibile anche perché extramusicale

    Rispondi
  12. hexaae 05/07/2022 | 17:26

    Notare che a 1:12 del video qui sopra ha anche anticipato la famosa Tecnica della Gru di Karate Kid…

    Rispondi
  13. BoomBoomBoomer 07/07/2022 | 09:30

    Tra le millemila biografie di Elvis, qualcuna che vi sentireste di cnsigliare?

    Rispondi
    • Nanni Cobretti 07/07/2022 | 10:48

      Alla grande: la magna opera di Peter Guralnick in due volumi, Last Train to Memphis e Careless Love (circa 1200 pagine totali sommate). Non so se esiste in italiano però.

    • BoomBoomBoomer 07/07/2022 | 17:52

      Cercherò. Grazie!

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario