Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Expect the Expected: la recensione di The Gray Man

Casanova Wong Kar-Wai
di Casanova Wong Kar-Wai | 25/07/202251

La cosa che mi stupisce di più di The Gray Man è che sia tratto da un libro. Che poi è la stessa cosa che mi aveva stupito di Extraction, o se preferite Tyler Rake, il film di Sam Hargrave prodotto e sceneggiato dai fratelli Russo. Lì, a dirla tutta, la base di partenza era un fumetto, Ciudad, disegnato da Fernando Leon Gonzalez e scritto da Ande Parks (i Russo vengo accreditati come collaboratori). Qui invece si tratta della trasposizione cinematografica del primo dei nove libri scritti da Mark Greaney. Mi stupisce perché in entrambi i casi siamo di fronte a storie di rara semplicità e linearità: Extraction raccontava la storia di un uomo che per salvare un bambino doveva uccidere un sacco di cattivi, mentre The Gray Man racconta la storia di un uomo che per salvare una bambina uccide un sacco di cattivi. E basta? Mah, sì, di base sì. E allora, la signora con la borsetta di Corso Magenta che vive in me, quella che ha nel portafoglio la tessera della Feltrinelli, un po’ fatica a immaginarsi cosa ci sia nei nove libri di Greaney.

Not your usual foto di scrittore preso male tra i libri

Poi, fortunatamente, la signora di Corso Magenta viene chiamata a giocare a bridge dalle sue amiche e io mi ricordo che anche film come Die Hard – Trappola di Cristallo, Cobra e Rambo sono tratti da dei libri. Insomma, esistono anche i libri calcistici. Non è che tutti gli scrittori puntano ad essere Raymond Carver, dai. Questa strana sensazione di scollamento, di mancata percezione della realtà si amplifica nel momento in cui leggo in giro, nel 99% degli articoli fino ad ora usciti, che The Gray Man è “un giocattolone fieramente senza cervello che assomiglia più a un videogioco che a un film, qui è tutto un pim pum pam“. Te pensa!

“Quanto hai detto che hanno speso?”

L’altra cosa che mi stupisce è che, quanto Extraction era fatto per “i ragazzi” – cioè, era un film action piccolino, con una star di prim’ordine, che puntava nella direzione giusta, aka The Raid – questo The Gray Man è fatto per… boh, non penso sia fatto per noi. Immagino sia fatto per un pubblico che non guarda un film action da mai, ma che una volta, in un momento sbarazzino, ha visto John Wick e, toh, due film Marvel. The Gray Man ha l’aria, dichiarata, di un investimento, del primo film di una lunga saga. Niente di male, ci mancherebbe, ma manca quella scintilla che ingenuamente avrei voluto trovarci. Chiariamoci: c’è tutto quello che ci dovrebbe essere, eh? C’è un po’ di Gun Fu, una sequenza bigger than life di quelle che sembrano tratte da uno degli ultimi Mission: Impossible, inseguimenti, digitale bruttino a caso, esplosioni, botte, uno showdown finale, eccetera eccetera eccetera. Sai cosa? C’è anche una colonna sonora furbetta che, grazie a un escamotage risibile, ritira fuori due o tre oldies, che fa chic e non impegna, ma è tutto col braccino corto, con le tagliole nelle tasche. Insomma, stringi stringi… non c’è nulla.

Stringi, stringi…

The Gray Man è un film del 2022 che ha ancora il coraggio di ruotare attorno al recupero di una chiavetta USB (basterebbe questo a chiudere la questione) e che basa tutto il suo appeal non solo sul  fatto che il 98% del suo pubblico non ha mai visto una sequenza action degna di questo nome, ma sul lusso di avere un trio di star come Ryan Gosling, Chris Evans e Ana De Armas. Volete sapere cosa gli fanno fare? Ryan fa il suo personaggio preferito, cioè quello di Drive ma più tenero e simpa. Ana fa il suo personaggio preferito, cioè Paloma ma un filo più anonima. Chris invece, coup de théâtre, fa il cattivo senza scrupoli o morale ma con dei baffetti buffi e la battuta pronta. Ed è forse l’unico, vago, motivo di interesse del film. Anche perché questa scelta coraggiosissima di far fare qualcosa di inaspettato a un attore come Evans eleva di un gradino il film rispetto a Red Notice, sempre per rimanere in tema di colossal targati Netflix costati 200 milioni di dollari. Attorno a loro si agitano inutilmente attori come Billy Bob Thornton, Wagner Moura (su cui è meglio tacere, poverino…), la povera Alfre Woodard e il signor Dhanush, super star del cinema Tamil.

Un po’ tipo Calboni

In conclusione, siete a casa e non avete veramente nulla da fare? Due ore che passano in un attimo. Vi verrà mai voglia di riguardarlo? Cosa? Oddio, mi sono distratto un attimo e non ricordo più di cosa stavamo parlando.

DVD-quote:

“Un film.”
Casanova Wong Kar-Wai, i400calci.com

>>IMDb |Trailer

 

Casanova Wong Kar-Wai
Autore del post: Casanova Wong Kar-Wai
"Maccosa!"
k

tags: Alfre Woodard ana de armas autori che NON sono Raymond Carver baffetti buffi billy bob thornton braccini corti Chiavette USB pieni di dati sensibili che inchiodano i cattivi Chris Evans Ciudad cobra Dhanush Die Hard - Trappola di Cristallo drive extraction film fatti NON per noi film fatti per i ragazzi Film inaspettatamente tratti da libri Gratelli Russo gun-fu john wick la signora di Corso Magenta che vive dentro di me le famose e inutili chiavette USB Mark Greaney MCU Mission: Impossible netflix Paloma qui è tutto un pim pum pam raccolta firme per vietare agli sceneggiatori di costruire film attorno alla trama "recuperiamo una chiavetta USB" rambo russo brothers Ryan Gosling salvare bambinə Sam Hargrave soundtrack furbette piene di oldies the gray man the raid uccidere i cattivə un giocattolone fieramente senza cervello che assomiglia più a un videogioco che a un film Wagner Moura

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 30 marzo 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Sala dei trofei: JCVD
Seguici su Twitch
«
Fratelli di sangue: Una strana coppia di sbirri + Alien Nation (400 LIVE – Episodio 29)
video | 22/07/2022
John Wick 4, Day Shift e (ESCLUSIVA!) i piani segreti della Marvel (400 LIVE – Episodio 30)
video | 26/07/2022
»

51 Commenti

  1. Zen My Ass 25/07/2022 | 08:16

    I Russo vanno benissimo per i film Marvel: film fatti in serie dove conta solo la catena produttiva (come la TV, da dove infatti i Russo provengono). In quanto a personalità, stile e un minimo di visione, nada.

    Rispondi
  2. Pacino! At The Disco 25/07/2022 | 08:29

    L’ho visto ieri sera e la mia impressione è stata quella di aver assistito ad una serie di scene d’azione buttate lì come se fossero state dettate da un algoritmo, senza nemmeno un minimo guizzo che rendesse il film memorabile. Non so se realizzeranno seguiti ma so che non sono minimamente interessato a guardarli.

    Rispondi
  3. GGJJ 25/07/2022 | 08:50

    Sinceramente dai fratelli Russo, che quando vogliono idee originali ne hanno, mi aspettavo di più. E’ cosi difficile, avendo 200 (duecento!) milioni a disposizione, comprarsi anche il lavoro di uno sceneggiatore decente? Come scritto nell’impeccabile recensione unico motivo d’interesse Chris Evans che fa il cattivo (e si vede che si diverte un mondo a farlo) mentre veramente appiccicata con l’attack la parte di Dhanush che grida “sono qui solo per vendere bene il film in India!!!”

    Rispondi
    • Shu-Shá 26/07/2022 | 11:16

      My opinion: Evans rende molto meglio come cattivo che come pacioccone (Cap insomma). Infatti nel primo tremendo FF, l’unico che funzionava bene era lui che faceva lo scapestrato Johnny Storm.

    • LouShaemooneeto 26/07/2022 | 22:48

      Pure in Knives Out era un signor cattivo.

  4. Maybe 25/07/2022 | 09:00

    Annoiato a morte. Un videogioco.
    Trama scontatissima ed enormemente ripetitiva. Non che pretendessi I tre giorni del condor, ma un’ideuzza di tanto in tanto provate a mettercela in un film.
    Il problema come sempre con Netflix è di scrittura.
    Rimane per me sempre un mistero come a Netflix facciano a spendere 200 milioni senza che qualche dirigente abbia qualche cosa da obiettare sul risultato finale.

    Rispondi
    • Sava Maria 25/07/2022 | 16:33

      Ma che palle che siete!! Non dovete vedere un opera d’arte e un film di azione molto semplice e godibile! Tra l’altro con attori niente male! A me e piaciuto stop!!

    • mereghettitumifaimpazzire 25/07/2022 | 17:53

      più punti esclamativi! buoncaffè!

  5. Jaeger 25/07/2022 | 10:41

    Non l’ho visto (e non lo vedrò visto che non ho letto mezzo commento positivo).

    Non capisco però Netflix in tutto ciò, cioè non le conviene spendere sti 200 milioni in progetti locali piuttosto che in questi progetti fallimentari in partenza?

    Rispondi
    • Rage Against The Coffee Machine 25/07/2022 | 12:28

      Il progetto potrebbe anche essere fallimentare in partenza ma per certo non lo sapremo mai a meno che Netflix non ci voglia dire chi si è abbonato e ha visto questo film in particolare.
      Facendo un medione di 10 neuri per un mese di abbonamento one shot ci vogliono 20 milioni di abbonamenti per rientrare ed è più facile se piazzi il prodotto (più innocuo possibile) nel campo più largo possibile.

    • Jaeger 25/07/2022 | 14:03

      Beh ma non credo che basti solo quella statistica, quello che servirebbe (e che non è calcolabile) è capire quanto The Gray Man sia convincente sia per far rinnovare gli abbonati che per attirarne di nuovi.

      Ad ogni modo la mia domanda nasceva dal fatto che alcune delle grandi hit di Netflix sono nate come progetti locali: Dark, Squid Game, Casa di carta sono le prime che mi vengono in mente. Poi possono non piacere ma è indubbio che sono serie per cui molti abbonati hanno rinnovato appositamente ed hanno convinto persone ad abbonarsi, immagino poi che se sommiamo i loro budget (della prima stagione) non arrivano a metà di quello che è costato sto film.

      Oltretutto credo sia il terzo tentativo per Netflix di lanciare un franchise di film seriali, mi vengono in mente 6 Underground e the old guardian, del primo ho letto che hanno abortito il progetto mentre del secondo non ho seguito gli sviluppi.

    • Zavits 07/08/2022 | 17:12

      Di The Old Guard stanno girando un secondo capitolo.

  6. Triplo 25/07/2022 | 10:42

    Ad un certo punto qualcuno prende per il culo il personaggio di Evans apostrofandolo circa così “taci tu, che c’hai le manine” e da quel momento non ho saputo fare altro che fissare quelle manine

    Rispondi
    • Shu-Shá 26/07/2022 | 11:18

      E’ vero ha creato problemi pure a me sta cosa.

  7. Mauro Giangi 25/07/2022 | 10:50

    Ottima recensione. Perfetta direi.

    Rispondi
  8. Adolf Hit-Girl 25/07/2022 | 11:34

    Pazzesco,non sapevo che Cobra fosse tratto da un libro. Ora metto il cilicio sulla gamba dove prendo i low kick #dallamiadonna (“#dallamiadonna” va inteso come “#sonosottomessomacondignitàforse”)

    Rispondi
  9. Killing Joke 25/07/2022 | 12:38

    Peccato perché Gosling, Billy Bob e Wagner Moura sono tre attori che nel contesto giusto, con le idee giuste (cioè quelle che ormai mancano sempre di più) farebbero un filmone.
    Evans invece è ormai diventato l’attore-feticcio dei Russo

    Rispondi
    • GGJJ 25/07/2022 | 14:30

      In questo film è molto più efficace Evans di Gosling che ha veramente la stessa faccia per tutto il film, indipendentemente da momento e situazione.

    • Shu-Shá 26/07/2022 | 11:28

      Credo che Gosling quella faccia la abbia semplicemente per tutta la sua vita professionale e non.

  10. Raimondo Vinello 25/07/2022 | 13:39

    Il film perfetto quando hai passato un giorno e mezzo 40° ,torni a casa e con annessa aria condizionata , ti guardi questo film.
    Per me è stato il film giusto al momento giusto.

    Rispondi
  11. Mr. Denton on Doomsday 25/07/2022 | 13:42

    Ogni volta che esce un nuovo film Netflix e ne leggo una recensione ho la conferma. Non vale la pena abbonarsi. Grazie. Buona giornata.

    P. S.
    Diamanti grezzi é l’unico rimpianto finora

    Rispondi
    • Jaeger 25/07/2022 | 14:05

      Diamanti Grezzi è A24 e da quello che so l’esclusiva di distribuzione ce l’aveva in Italia (e forse da qualche altra parte)

    • Templeton Peckinpah 25/07/2022 | 16:16

      Oltre a Diamanti grezzi, anche Hell or high water non era male.

    • Horacio Oliveira 28/07/2022 | 21:33

      e Good Time, il film prima di Diamanti Grezzi dei registi di Diamanti Grezzi

  12. Fazza Off 25/07/2022 | 15:27

    Non capisco come mai non levino la porta USB da tutti i computer. Boom! Attacchi hacker azzerati in un solo colpo!!

    Vi amo, le vostre rece dovrebbero pubblicarle su l’Internazionale o discuterle all’Onu.

    Rispondi
    • Rage Against The Coffee Machine 25/07/2022 | 16:06

      True story : ci hanno provato dove lavoro. Rivolta dei piani alti che non potevano più portarsi da casa i file su cui “lavorare”.

    • MoNrOo 01/08/2022 | 19:46

      No, niente, volevo commentare solo per apprezzare il nick: RATCM.
      Idolo.

  13. Templeton Peckinpah 25/07/2022 | 16:17

    Oltre a Diamanti grezzi, anche Hell or high water non era male.

    Rispondi
  14. Maybe 25/07/2022 | 16:57

    Be’, ma a me piacciono i film d’azione. Il punto è che se possibile preferisco guardarne uno bello.

    Rispondi
  15. mereghettitumifaimpazzire 25/07/2022 | 17:54

    una palla già dopo 20 minuti..ma come cazzo si fa a girare un presunto scazzottamento in mezzo ai fuochi d’artificio? ma quanto si può essere cani?

    Rispondi
  16. Francesca 25/07/2022 | 17:59

    Non dimentichiamoci della scena dell’eroe ferito che va a medicarsi in uno studio veterinario. Del tutto inedita.

    Rispondi
  17. Demi Maleck 25/07/2022 | 18:56

    Sta cosa della chiavetta USB, non dimentichiamoci che le chiavi di criptazione sono lunghe e irricordabili per definizione, quindi nella chiavetta potrebbe benissimo esserci la chiave di un servizio cloud (che e pratica invece abbastanza comune, visto che se trovi una chiave ma non sai cosa apre, non ti serve a nulla). Quindi la vita dei supporti rigidi e turgidi non è ancora esaurita, sorry.

    Rispondi
  18. Axel Folle 25/07/2022 | 19:00

    Bon io mi ci sono divertito. È quel genere di film in cui l’ago della bilancia verte a seconda dell’approccio con cui ci si imbarca a vederlo: ha una trama inesistente e dei personaggi che si adeguano al racconto, con delle personalità dalla complessità di un foglio bianco, certo sono aspetti negativi ma manco dei difetti che rendono la visione inaffrontabile, la parte buona è un ritno che cerca di tirare dritto tutto il tempo (e tutto sommato ci riesce), visivamente pur senza il grandeur del action di alto bordo ha comunque la sua confezione a cui si può recriminare poco. A sto giro mi accontento del bicchiere mezzo pieno e ho passato ste due ore tutto sommato divertendomi. Lo rivedrò? Col ciufolo, ovviamente.

    Rispondi
    • Manente 26/07/2022 | 23:16

      Sono d’accordo, piacevole senza troppe pretese. Per me il difetto piu’ grave e’ stata la CGI orribile, il resto – scazzottate, gun fu e quant’altro – mi e’ piaciuto discretamente,
      SPOILER
      Non ho capito un granche’ le gesta di Tamil : prima dell’ultima scazzottata con Ana de amas guarda dentro il ciondolo, e poi si scazzotta con lei come se nulla fosse? a cosa e’ servito guardare nel ciondolo? Credevo ci fosse un coupe de theatre in fondo al film (tipo che tamil ha scambiato qualche chiavetta o chissa’) ma non mi pare

  19. Axel Folle 25/07/2022 | 19:03

    E onesto tutto l’astio che sto film sta incontrando per me rimane davvero esagerato.

    Rispondi
  20. RavenNantes 25/07/2022 | 19:52

    L’unica cosa degna di nota è l’ampio uso di armi pesanti, nei film di spionaggio la pistola o i pugni sono la norma, è già tanto se usano una mitraglietta, in questo invece non lesinano le bombe a mano, le mitragliatrici pesanti, RPG e lanciagranate, sicuramente molto più divertente.

    Rispondi
  21. Campio 25/07/2022 | 21:07

    Comunque la bimba sembrava rinchiusa nello stesso posto dove avevano rinchiuso la figlia di Schwarzenegger in commando.

    Rispondi
    • Ubik 26/07/2022 | 05:15

      L’ho pensato anch’io! Però in Commando lei è molto più figlia di suo padre e giustamente scappa invece di piagnucolare in modo realistico.

  22. john wow 25/07/2022 | 23:11

    Sicuramente i 200 milioni potevano essere spesi un po’ meglio, ma cmq il film non è da buttare. Un filmetto d’azione, senza troppe pretese, giusto per una serata estiva.

    Rispondi
  23. Ubik 26/07/2022 | 05:24

    Chris Evans ha dato una prova decisamente migliore in Knives Out. Quindi non è che sia un campo proprio nuovo per lui.
    Qui sembra che si sia solamente divertito un mondo, probabilmente i Russo l’hanno lasciato fare.

    Però concordo con molti dei commenti. Filmetto che si lascia guardare, due ore di intrattenimenti senza pretese e senza troppi tempi morti. Come dice nella rece “vediamo se salta fuori un franchise, altrimenti fa lo stesso”.

    Rispondi
  24. Aldo 26/07/2022 | 09:31

    Grande delusione…. ma i più attenti di voi avranno notato degli “omaggi” a specifici film.
    1) Il furto del paracadute in volo come in 007 Moonraker
    2) La fuga dal pozzo allagandondolo… come ne il Burbero con Celentano
    3) La “tortura alle orecchie” come quella subita da Banfi in Scuola di Ladri!

    Rispondi
  25. Shu-Shá 26/07/2022 | 11:39

    Qualche considerazione sparsa:
    – Evans attore-feticcio dei Russo e dobbiamo concordare che esistono attori-feticcio peggiori (di registi molto migliori)
    – Wagner Moura mi pare che ci sia per contratto in ogni film dove c’è Ana De Armas?
    – Ecco, Ana De Armas: ma il suo personaggio a che serve, a parte che sta bene ovunque?

    Comunque film che sta ricevendo troppe critiche, è un action lineare onestissimo con botte e spari di medio livello.
    Lo boccio in toto solo se penso che hanno speso 200 testoni orca troia.

    Rispondi
    • Axel Folle 26/07/2022 | 12:38

      Ecco esatto, la cosa che fa più specie è la cifra che tra star power e sequenze grosse all’aperto, per carità, è pure comprensibile però ecco conoscendo la cifra ciccia uno può sperare di vedere roba più crasta.
      Comunque come detto sopra, per me il risultato è godibile

    • GGJJ 27/07/2022 | 11:53

      “…è un action lineare onestissimo con botte e spari di medio livello.”

      Di per sè questo è verissimo. Ma sapendo che:

      – c’erano 200 (DUECENTO) milioni a disposizione
      – Gli attori sono tutti di primissimo livello
      – I registi pure

      Ci si aspettava molto di più. E’ come se vai al concessionario e spendi mezzo milione per una Ferrari e poi scopri che per qualche motivo hai “solo” le prestazioni di un’Audi RS3. E’ sempre una signora macchina sportiva, corre ed accelera bene, però ti rode il culo, no?

    • Shu-Shá 28/07/2022 | 09:15

      Sì, è una grossa occasione sprecata in rapporto a casting e produzione.

    • Ruper Tevere 06/09/2022 | 14:42

      Ok ma cosa cazzo ve ne frega a voi del rapporto costo/ outcome dal momento che non lo pagate un cent?

  26. CREPASCOLO 26/07/2022 | 14:04

    Anche Il mio nome è Remo Williams è tratto dai romanzi pulp della serie Destroyer e la Marvel – per sfruttare il gancio del film – pubblicò una serie di fumetti ( da noi per Play Press ) con disegnatori come un giovane Lee Weeks ed almeno una cover di Walter Simonson. Le due storie hanno qualche punto in comune. Credo che Netflix ne farà il primo episodio di una serie. Peccato che non sia successo per The Nice Guys sempre con Ryan Gosling. So goes life. I Russo troveranno il modo di usare ancora Evans come cattivo. E’ stato la Torcia Umana, Captain America e quello + scanzonato tra i Losers della Vertigo/DC. Troppo per chiunque. In fondo anche Brosnan ha fatto una specie di parodia di 007 ne Il Sarto di Panama…

    Rispondi
    • Shu-Shá 28/07/2022 | 09:13

      Madonna santissima, Losers, che occasione sprecata il film.

  27. GGJJ 27/07/2022 | 09:18

    Anyway, nonostante il parere di molti, compreso il mio, Netflix ha dato via libera alla produzione del sequel E di uno spin-off, quindi evidentemente i (segretissimi) dati riguardanti le visioni sono stati lusinghieri se ci hanno messo solo 5 giorni per decidere.

    Rispondi
  28. Lorenzo Pigiamas 29/07/2022 | 21:39

    Ci sono black op buone e black op cattive, idea di fondo del film tanto reazionaria quanto disturbante.

    Rispondi
  29. Alessio 18/08/2022 | 18:23

    Mi fa molto ridere la DVD-quote perché è senz’altro tratta da una delle tante conversazioni avute con mio papà, quando ancora vivevo dai miei.
    Tornavo a casa la sera a un’ora decente e mio papà stava ancora guardando la TV.
    “Cosa guardi?”
    “Un film”
    “E com’è?”
    “Mah, è un film”

    E sicuramente sarebbe stata una conversazione adatta a Grey Man.

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario