Fratelli di sangue è la video-rubrica in cui mettiamo due (o più) film a confronto, formalmente scollegati, ma che in realtà presentano temi o aspetti in comune.

– Hey Fred, abbiamo avuto un piccolo incidente. Puoi mandare un carro attrezzi al 618 di Elm Street? Uhm, terzo piano, appartamento 304.
Onore a James Caan che ci ha lasciati dopo aver recitato in svariati capolavori, e dopo aver prodotto una filmografia tale che anche andando a pescare fra i meno celebrati si trovano chicche di un certo livello. Una strana coppia di sbirri è precursore di mille luoghi comuni del buddy cop, e lo vede in formissima a reggere dialoghi fittissimi con Alan Arkin mentre tutto intorno Richard Rush mette in scena stunt automobilistici di primo livello. Alien Nation lo vede anticipare Bright ma soprattutto District 9 in una storia che parla di alieni e più in generale di come ci rapportiamo a culture diverse in materia di integrazione, ma senza dimenticare le splosioni. Ci siamo divertiti un mondo

– Ho sentito uno che ti ha chiamato “sbirro”! Vai, attacca!
A voi il video integrale:
PREMIO JIMMY BOBO
- Arthur Piantadosi (re-recording mixer) 75%
- George Burrafato (vendor) 21%
- Michael Spatola (alien make-up effects) 4%
Congratulazioni a Arthur Piantadosi e alla sua vittoria schiacciante, e ricordate: se vi abbonate al nostro canale Twitch il vostro voto vale doppio! Democrazia Puppa La Fava!
RIUNIONE DI CONDOMINIO
Ordine del giorno: il saluto calcista
- |||| 63%
- IV 25%
- \V/ 13%
Ne abbiamo approfittato anche per risolvere un punto su cui stava nascendo un po’ di confusione e abbiamo definito una volta per tutte la forma iscritta del saluto calcista. Ha vinto “||||” (le quattro dita). Ora sapete come riconoscervi tra di voi se per caso vi incontrate in altri forum digitali.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI SU TWITCH
Il lunedì alle 21, come sempre, appuntamento con le news più calciabili della settimana e le vostre domande.
Giovedì 28 luglio, alle ore 21, per la rubrica Sala dei trofei, vi parleremo di un classico che non ha bisogno di presentazioni. Dalla mente meravigliosa di John “Zio Baffo” Carpenter…
1997: fuga da New York

Perché mettere il poster originale quando in Italia abbiamo Renato Casaro?
1997: l’aereo del Presidente degli Stati Uniti casca per terra nel bel mezzo di Manhattan, che è diventata un enorme carcere di massima sicurezza. L’unico uomo che può salvarlo è Jena Plissken. Però, sinceramente, gli tira il cazzo.
Un grazie a tutti quelli che ci hanno seguiti e a quelli che hanno scelto di sostenerci abbonandosi al nostro canale. Infine, ringraziamo come sempre Christian Aliprandi e Dario Cogliati per la videosigla, Luca “Ludwig Van Verhoeven” Giovanardi per l’inno Trenodia per le vittime di Val Verde e i Nanowar of Steel per la sigla 400 Calci.
Scusate, ma ho un potente momento boomer.
Non riuscendo a seguire in diretta, cerco di recuperare le live su Twitch successivamente, ma è normale che riesca a trovare solo le ultime 4?
È una scelta vostra?
Un limite di Twitch?
Sono veramente diventato un idiota digitale e non le trovo io?
È un limite di Twitch, al quale poniamo rimedio buttando tutto su Youtube prima che l’archivio di Twitch scada (e poi se fossi bravo dovrei aggiornare anche i report vecchi sul sito, ma sono un po’ indietro, sorry).
Gran chiaccherata, bravi.
Freebie and the Bean bomba atomica di film.
E il “gemello” Bursting non e’ da meno: piu’ normalmente 70s, serio e realistico, ma praticamente e’ il video di Sabotage dei Beastie Boys formato film.
Il buddy cop con la strana coppia, pero’ funzionale e rodata, e’ in fondo molto tipico dell’epoca, basti pensare a Starsky e Hutch. Cedo che la novita di 48 ore fosse proprio la (relativa) disfunzionalita’ della coppia, che arrivava a integrarsi veramente solo nel finale.
Alien Nation classicone imprescindibile degli anni ’80