
“Te lo produco io… per un dollaro!”
Una delle notizie più belle dell’anno: quando ormai nessuno se lo aspettava più, il Maestro Walter Hill, 80 anni precisi spaccati, ha girato un nuovo film. È un western classico, si chiama Dead for a Dollar, ha un cast di tutto rispetto ma anche una fotografia che tradisce un budget potenzialmente non all’altezza. Vi mostriamo inoltre il trailer di Winnie Pooh: Blood and Honey, che è esattamente brutto e povero come ci aspettavamo. E poi, freschi di Frightfest, parliamo di Terrifier 2, Holy Shit e il già leggendario Traliccio (Fall).
A voi il video integrale:
P.S.: ricordatevi sabato 10 settembre alle 17 alla Cinelibreria Notorius, un panel dal vivo di critica cinematografica intitolato Webzine, Podcast, Twitch: la nuova critica cinematografica oltre la carta stampata con ospiti incredibili quali Luotto Preminger e Xena Rowlands (I 400 Calci), Aldo Fresia (Ricciotto), Alice Cucchetti (Pilota Podcast) e Andrea Basti, Francesco Chignola, Cristina Resa e Lorenzo Bertolucci di Gli Incompetenti. Presenta: il Maestro Ludwig Van Verhoeven.
P.S. 2: ho perso, non sono riuscito a ritrovare quel film giapponese dei primi anni ’70 che aveva un combattimento a coltelli e fascia tenuta per la bocca come in I cavalieri dalle lunghe ombre. Pazienza. Ma esiste. Un giorno lo ritroverò – oh sì, un giorno lo ritroverò.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI SU TWITCH:
- Giovedì 8 settembre, ore 21: Sala dei trofei – Face/Off.
Quella volta che trovarono il progetto perfetto per la coppia Stallone/Schwarzenegger, non riuscirono a realizzarlo, trovarono il miglior piano B di tutti i tempi regalandoci John Travolta e Nicolas Cage che fanno a gara di hyper acting per John Woo. - Lunedì 12 settembre, ore 21: La palestra dei 400 Calci
News, cazzeggio, le vostre domande, trailer senza audio, gag che non si capiscono perché le diciamo con la fazza seria, Kristen Stewart, Caprotti dell’Esselunga, altre news.
Infine: un grazie alla videosigla di Christian Aliprandi e Dario Cogliati, all’inno Trenodia per le vittime di Val Verde di Ludwig Van Verhoeven e alla sigla 400 Calci dei Nanowar of Steel.
Non dimenticate di seguirci e abbonarvi, e non mancate!
nanni, si recupera online l’evento di cinelibreria notorius?
Comincia col recuperare on line la nostra diretta su Twitch dove spieghiamo tutto quello che c’è da sapere! (scherzi a parte: non lo so, non organizzo io, ho fatto timidamente la stessa richiesta)
capo appena posso farò anche questo! con una neonata ammetto che non è semplice! però mi piacerebbe assai poterla vedere con calma perchè i nomi coinvolti sono pesi massimi dell’ambito
Speriamo bene riguardo al film di Walter Hill…io ci voglio bene come ad un parente stretto, ma non ci stiamo a prendere in giro, l’ultimo buon film è probabilmente “Johnny il Bello”. E sono passati 35 anni
Vederlo tornare agli antichi fasti sarebbe un messaggio di speranza per questo mondo in declino
Mi prendero’ in giro, ma per me Broken Trail del 2006 e’ un capolavoro. E Trespass, Geronimo, Wild Bill, Last Man Standing, Undisputed sono tutti film uber-fighi. E non sputo su manco a Another 48 hrs e Supernova.
Il trailer del nuovo e’ terribile, ma mi pare una cosa totalmente raffazzonata, persino con musica posticcia. Che poi si trattera’ di un film low budget era chiaro. Ora sento che e dicono i 400calcisti.
Tommaso non sei credibile se non sputi nemmeno su Supernova, ma – COME DICIAMO NELLA DIRETTA *COUGH COUGH* – come minimo Trespass è tranquillamente all’altezza dei migliori.
Ma in differita preferisci che vi si guardi su Twitch o sul tubo?
Se non riesci a seguire la diretta fai pure come ti viene più comodo
Eh, ma le dirette le fate sempre ad orari in cui quell’insensibile di mia moglie pretende che fingiamo di avere ancora una vita sociale e interessi in comune. Scherzo, anzi sotto certi aspetti mia moglie e’ piu’ “calcista” di me.
“Supernova” me lo ricordo guardabile, o comunqe nella media deprimente dei film di fantascienza spaziale degli anni zero. Se, su temi simili, quella specie di reality show nello spazio di “Sunshine” (ovvero “come mandare a salvare il sistema solare una banda di pirletta immaturi a cui non affideresti neanche la cura di un pesce rosso”) passa in certi lidi per un classico moderno… io, rincoglioniti nello spazio profondo per rincoglioniti nello spazio profondo, scelgo il film dove almeno si vede nuda la tipa di Mentalist.
Geronimo lo avevo colpevolmente rimosso, ed è un grande film. Ma per me Hill finisce lì, non dico non abbia azzeccato qualche scena, ma il confronto Ancora Vivo, per dire, ed un Danko (per citare un titolo buono ma non eccezionale) è impietoso
Mi dispiace essere così nostalgico, ma sia lui che Carpenter finiti gli anni ’80 hanno avuto un crollo del decimo grado della scala Mercalli, come diceva Finocchiaro
Pensa che per me “Geronimo” e’ il piu’ debole tra quelli che ho citato: bello, ma narrativamente dispersivo, soprattutto non sfrutta in pieno proprio la figura di Geronimo, geniale canaglia assassina ben piu’ affascinante e complessa dal santino un po’ generico impersonato da Wes Studi.
Totale disaccordo anche su Carpenter, basterebbe anche solo “In the Mouth of Madness”. Ma va beh, in generale so che che non siamo in tanti a considerare che la scuola dei “ribelli” venuta fuori a fine anni 70 ha fatto grandi cose anche negli anni 90. (Per me persino Landis ha piazzato li’ tre film geniali: Innocent Blood, The Stupids, Susan’s Plan.)
Volevo informare urbi et orbi che ho allineato il nome utente Twitch (fu pipporev_) a quello sacro dei Calci. Però Bezos non gradisce il simbolo dell’Euro nel Nick, ma va bene così.
Fun fact: ricordo che in un raro momento di democrazia valverdiana fu richiesto al popolo, di proporre un titolo per una recensione…la mia scelta fu proprio Face Off!
il cessume che ha prodotto Walter Hill negli ultimi eoni (30 anni circa) è spaventoso, la delusione di Jimmy Bobo fa ancora male quasi come il Blackhat di Mann. Detto tutto.
“Danko, nato stanco” è un film dell’ anno bello che possiedono solo alcuni privilegiati che hanno partecipato al concorso “Tu le capisci le battute?”, e si sono classificati ultimi. Io ce l’ ho, nel suo cofanetto originale.
Comunque 10 recensori in libreria la vedo male. Secondo me 8 era perfetto. Gli faccio cmq i miei migliori auguri.
Credo di essermi innamorato della protagonista di Terrifier 2. Ormai Caprotti è acqua passata.
L’ hype di Traliccio è elevatissimo. Sarà che ne parliamo da mesi, ma è al top nella mia top list…proprio perchè ne parliamo da mesi.
Sei il tral dei tral, Tralic.
Ci vediamo giovedì. Si mangia patata.
Guarda, io sinceramente sono dell’idea che il fatto che tu non abbia capito la gag non la dica lunga su di te, e non la dica lunga su di me, ma la dica lunga sui titolisti italiani…