Raccolta differenziata è la video-rubrica che dà una nuova possibilità a film inizialmente sottovalutati da pubblico e/o critica.

Poesia.
Nel 1995 Sharon Stone viene ingaggiata per un omaggio agli spaghetti western, dice “l’unico regista che ha senso per un’operazione del genere è Sam Raimi”, fa spostare le riprese per avere un Russell Crowe che all’epoca non era ancora mai uscito dall’Australia, paga di tasca propria per avere un Leonardo DiCaprio che non aveva ancora fatto il Titanic e nemmeno Romeo + Giulietta, e dobbiamo quindi ringraziarla per una marea di cose. Questo film incluso, anche a sé stante. Buon 30esimo compleanno, Pronti a morire. A voi il filmato integrale:
(trovate i nostri episodi anche su Youtube e Spotify)
PREMIO JIMMY BOBO
I candidati di questa settimana sono stati pescati da The Quick and the Dead (1987) e Bad Girls (1994).
- Jerry Potter (“Red Hayle”) 64%
- Dick Bush (cinematographer) 18%
- Louis L’Amour (novel) 12%
- Patrick Kilpatrick (“The Ute”) 6%
- Bonnie, Clifford e Marguerite Happy (stunts) 0%
Congratulazioni a Jerry Potter, che sicuramente esporrà il trofeo nella bacheca della sua scuola Bogwarts. E ricordate: se vi abbonate al nostro canale Twitch il vostro voto vale doppio!

“Keep your eye on the doughnut, not on the hole”
PROSSIMI APPUNTAMENTI SU TWITCH
Lunedì 13 gennaio, ore 21: LA PALESTRA DEI 400 CALCI
Il nostro consueto appuntamento con le news più calciabili della settimana
Giovedì 13 febbraio, ore 21: sta arrivando S.Valentino! La festa più buffa e goliardica dell’anno! E come ogni anno, tanto per fare una carnevalata diversa dal solito, assaggiamo un film che altrimenti mai ci verrebbe in mente di guardare, che affronta temi di cui non ne sappiamo mezza (tipo “i sentimenti”). In compagnia dell’ospite speciale Giulia Blasi, vi parleremo di Ghost – Fantasma.
TRAMA: Patrick Swayze muore (spoiler?). In sua assenza, Whoopi Goldberg convince Demi Moore a fare sesso con lei e vince l’Oscar. [IMDb | Trailer]
Un grazie finale alla videosigla di Christian Aliprandi e Dario Cogliati, all’inno Trenodia per le vittime di Val Verde di Ludwig Van Verhoeven e alla sigla 400 Calci dei Nanowar of Steel.
Il personaggio dei Peanuts dovrebbe essere quello dell’ex-padroncina malata di Snoopy, il quale scappa da Charlie Brown per andare a trovarla in ospedale. E’ un personaggio che appare pochissimo, ma che effettivamente è rimasto nell’immaginario, e tenendo conto che i film tv dei Peanuts sono notissimi per almeno 3 o 4 generazioni di americani la notazione è meno surreale di quel che sembra. L’associazione con Saw resta comunque di un’insulsaggine unica.
Volevo solo fare presente che anche se Louis L’Amour sia abbastanza ridicolo, almeno per noi europei, in America https://it.wikipedia.org/wiki/Louis_L%27Amour è stato un autore famoso oltre che prolifico.
Era famosissimo anche in Italia, negli anni 80 usciva in edicola una collana mensile di romanzi a lui completamente dedicata.
Ne avevo letti due o tre e onestamente mi era sembrato un autore un po’ moscio, stilisticamente sulla scia di un Elmore Leonard, ma del tutto privo del genio di quest’ultimo. Mai compresa le ragioni della fama.