Gli stranissimi è la video-rubrica che si occupa di film che sfuggono a facili definizioni e/o esistono per motivi imperscrutabili.

The Frogtown Chain Saw Massacre
Lo sappiamo tutti che nel 1988 il wrestler Roddy Piper è stato voluto da Carpenter per interpretare John Nada, il protagonista di Essi vivono, senza dubbio il suo ruolo cinematografico più famoso. Pochi ricordano però che quello stesso anno Piper ha preso parte ad un altro film, più piccolo ma molto più folle, ovvero Hell comes to Frogtown, da noi distribuito – sì, perché incredibilmente in qualche modo è arrivato anche qui con un doppiaggio italiano – come Apocalisse a Frogtown – La città delle rane. Quando Donald G. Jackson, che il film lo ha scritto e diretto, propose la sua idea alla New World Pictures la presentò come un incontro tra Mad Max 2 e Il pianeta delle scimmie. E come si fa a dire di no a una cosa così? Ma soprattutto come potevamo io e il buon Stanlio, nel parlarvi di questo straordinario esemplare di stranissimo, ignorare le parole di Jackson? Perché a conti fatti Frogtown questo è: una versione parecchio stramboide del mondo che Miller creò nel 1981 con anfibi antropomorfi al posto della banda di lord Humungus. Voi ridete ma questo film ha avuto ben due sequel che né io né Stanlio (né probabilmente Roddy Piper) abbiamo avuto il coraggio di guardare: Return to Frogtown nel 1993 e Max Hell Frog Warrior nel 1996, quest’ultimo anche conosciuto come… Toad Warrior. TOAD WARRIOR. Sto male.
A voi il filmato integrale:
PREMIO JIMMY BOBO
- Christopher Decannett (“Frog”) e Wyatt Weed (miniatures) 50%
- Terry Chiappe (supervising editor) 36%
- Zona Jaguar (“Frog”) 14%
- Timotay Rossi (“Frog”) 0%
- Jaimie Cane (grip: additional photography) 0%
Congratulazioni a Christopher Decannett e a Wyatt Weed! Grande oltretutto il loro contributo all’atmosfera che deve per forza crearsi sul set di un film come Frogtown.
E ricordate: se vi abbonate al nostro canale Twitch il vostro voto vale doppio.

Grazie Alpacage per averci salvato dal ban di Twitch
PROSSIMI APPUNTAMENTI DAL VIVO
Segnatevi queste due date: sabato 7 giugno e domenica 8 giugno. Siamo stati invitati al Best Movie Comics and Games a tenere una doppia puntata dal vivo della 400 LIVE, con le nostre rubriche e i nostri podcaster che tutta Italia ci invidia. Nel dettaglio, funziona così:
SABATO 7 GIUGNO
Ore 15:45, Arena Comics
400 LIVE: Terminator
DOMENICA 8 GIUGNO
Ore 11:30, Arena Comics
400 LIVE: Robocop
Ci si vede là!
PROSSIMI APPUNTAMENTI SU TWITCH
Lunedì 19 maggio, ore 21: LA PALESTRA DEI 400 CALCI
Il nostro consueto appuntamento con le news più calciabili della settimana, il cazzeggio e le vostre domande.
Giovedì 22 maggio, ore 21: per la rubrica Sala dei trofei festeggiamo insieme a voi i 40 anni del capolavoro di Stuart Gordon: Re-Animator.
TRAMA: tratto da un racconto di Lovecraft, è la storia di un giovane scienziato che riesce a sconfiggere il morbo della morte attraverso un siero di sua invenzione. Le conseguenze sono un inizio di carriera col botto per Stuart Gordon e due sequel. [IMDb | Trailer]
Un grazie finale alla videosigla di Christian Aliprandi e Dario Cogliati, all’inno Trenodia per le vittime di Val Verde di Ludwig Van Verhoeven e alla sigla 400 Calci dei Nanowar of Steel.
Dovrei avere ancora il dvd da qualche parte di apocalisse a frogtown.
Visti i primi quaranta minuti ieri sera. Non ce l’ho fatta, troppo materiale su cui riflettere: l’autoblindo rosa, la cintura di castità al tritolo, lo sportellino (lo sportellino!). La gaiezza con cui donne appena fecondate da uno sconosciuto mentre erano in stato di semincoscenza se ne tornano alla civiltà. Alla comparsa dei primi ranocchi ho dovuto interrompere e dormirci un po’ sopra, stasera riprendo.
grande episodio as usual, quando Terrence, giustamente, cita ken il guerriero come imaginario debitore di mad max mi sono reso conto che in gnerale per me è stato il fumetto a introdurmi al cinema e non il contrario come mi sarebbe venuto da pensare. per dire, grazie a Akira ho scoperto bladerunner, con ken ho dovuto cercare mad max e in generale con Dylan dog ho scoperto tanto horror cinematográfico… mi stupisce perchè io da bambino stavo moºlto piu tempo con la tele che con i fumetti eppure…
Grazie anacleto, non sei il solo comunque: anche io credo di aver visto prima Akira e poi Blade Runner
sto guardando il film adesso che effettivamente mi mancava, la finezza dello stacco d’immagine sulla pompa di benzina che “penetra” il serbatoio subito dopo che è stato spiegato il piano al protagonista vale da solo il biglietto
Cazzo, ci siamo dimenticati di menzionare quello stacco!