Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

video

Il trailer di Frankenstein di Guillermo del Toro e le altre notizie della settimana (400 LIVE #316)

George Rohmer
di George Rohmer | 10/06/202515

La palestra dei 400 Calci è la nostra video-rubrica del lunedì in cui vi parliamo delle news più calciabili della settimana.

Cucù!

Ma che bello, raga! La morte sul nascere del Dark Universe (ve ne abbiamo parlato di recente nella live sulla Mummia) ha riaperto la strada a un sacco di progetti sui mostri classici! Solo quest’anno ne arriveranno due, uno previsto da tempo immemore – l’attesissimo Frankenstein di Guillermo del Toro – e uno che we didn’t see coming, ovvero il Dracula di Luc Besson. Che pare un po’ derivativo, mentre quello di Guillermone sembra una bella bomba. Ma siamo contentoni comunque. Ne abbiamo parlato ieri sera io e il fascinoso Luotto Preminger, e abbiamo discusso anche dei trailer di Alien: Pianeta Terra, la serie di Noah Hawley che sembrerebbe riportare finalmente la saga nei territori della decenza, Black Phone 2, l’horror con Pete Davidson The Home e quello con Olga Kurylenko O.T.H.E.R., dal regista di MadS, David Moreau. A seguire la differita per chi non c’era (non vi siamo indifferenti):

(trovate i nostri episodi anche su Youtube e Spotify)

APPENDICI ALLA VISIONE

  • Il trailer di Frankenstein di Guillermo del Toro
  • Il trailer del Dracula di Luc Besson
  • Il trailer di Alien: Earth
  • Il trailer di Black Phone 2
  • Il trailer di The Home
  • Il trailer di O.T.H.E.R.
George Rohmer
Autore del post: George Rohmer
"Ne me quitte Bub"
k

tags: alien regazzini alien: earth Alien: Pianeta Terra Black Phone 2 caleb landry jones christoph waltz David Moreau Dracula Frankenstein guillermo del toro jacob elordi james demonaco la palestra dei 400 calci Luc Besson MadS mia goth noah hawley O.T.H.E.R. olga kurylenko oscar isaac other Pete Davidson The Home

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 19 giugno 2025
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Gli stranissimi: Jigar (ospiti: Legends Collection Pictures)
    I prossimi appuntamenti live
Seguici su Twitch
«
Papà sberlalunga, la recensione di Mani nude
recensioni | 09/06/2025
Ho visto Fear Street: Prom Queen e in questo pezzo ve ne parlo
recensioni | 11/06/2025
»

15 Commenti

  1. tommaso 10/06/2025 | 09:35

    Madonna santissima,
    un ALTRO Frankenstein!
    un ALTROOO Alien!!!
    un ALTROOOOOOOO Dracula!!!!!
    BASTAAAAAAAA!!!1!11!!!11

    Mi sento come Magda nel cesso: “Non ce la faccio più…”

    Rispondi
    • tommaso 10/06/2025 | 10:01

      Con tutto che il Frankestein di del Toro lo aspetto anch’ìo, eh… ma anche basta lo stesso.

    • Jean-Luc Gottardo 10/06/2025 | 10:06

      Soprattutto Dracula dai Basta! Lo sappiamo tutti che lo puoi sconfiggere con l’inganno della cadrega 🤣
      A parte gli scherzi però non si può fare un film all’ anno sullo stesso soggetto, più Serie TV, fumetti, audiolibri, radio drama etc.
      Che inventino storie nuove o leggano qualcosa dell’ altro miliardo di libri usciti negli ultimi due secoli.

  2. Toki 10/06/2025 | 10:33

    E ma ragazzi. Il fascino del vampiro non passa mai. Perchè i vampiri sono connaturati alla specie umana. Vampiri al governo. Vampiri in banca. Amici, anzi pseudoamici, vampiri. Vampiri signori della guerra che succhiano l’anima dei giovani per il loro potere. Il Vampiro non morirà mai.
    Frankenstein invece è un poverino. Un essere triste creato dalla mente malata di un pazzo che vorrebbe fare una cosa bella: ricreare la vita.
    Mary Shelley creò un mito potente. Nell’era della prima rivoluzione industriale scrisse un monito alle ambizioni dell’uomo.

    Rispondi
    • Toki 10/06/2025 | 10:46

      Note Tecniche..
      George, buona fotografia. E anche lo sfondo. Luotto fa abbastanza schifo (non lui ma come si pone), il riflesso sugli occhiali, e mangia masticando: non è un bel vedere.

    • Jean-Luc Gottardo 10/06/2025 | 11:57

      Ok però riciclare ogni anno il romanzo di stoker anche no. Un po’ di fantasia suvvia. Molte figure mitologiche o folkloristiche sono allegoriche peró non esiste solo un racconto.

    • Toki 10/06/2025 | 12:26

      @Jean luc. Ma ci sono diverse idee sui vampiri, da sempre. Ne abbiamo scritto tutti pochi giorni fa con “Sinners”. Che rievoca anche il famoso patto col diavolo del Bluesman Robert Johnson. Oppure la serie “what we do in the shadows”. Il recente Nosferatu era un remake di un grande film espressionista ( e secondo me ha fallito). I mistri classici non passeranno mai di moda. Il mio preferito rimane l’uomo lupo. Auuuuuuuuuu

  3. Toki 10/06/2025 | 10:49

    https://www.youtube.com/watch?v=mmItcGKAjCo

    Rispondi
  4. tommaso 10/06/2025 | 11:11

    Comunque, in differita, segnalo che la “moglie” (o meglio il tentativo di crearne una) della creatura di Frankenstein c’era anche nel romanzo originale, anzi è uno dei punti chiave della storia, con la creatura che tormenta il dottore perché gli crei una compagna.

    Rispondi
    • Toki 10/06/2025 | 12:16

      Giustissimo. “The bride of Frankenstein” ( 1935) non riuscì, secondo me, a catturare lo spirito del primo film (senza contare il muto). Forse il miglior film è sempre “Frankenstein Junior”. :)

    • Jean-Luc Gottardo 10/06/2025 | 16:40

      “Perché ogni uomo […] ha una moglie da amare, ogni animale una compagna, e io devo restare solo? ”

      In Generale è un romanzi straordinario, lo consiglio a tutti di rileggerlo. Scorre velocissimo.
      Se proprio si vuole una versione alleggerita librivivi ha fatto una versione drammatizzata Audio letta benissimo e c’è pure su audible.
      Tra l’altro Frankenstein è indirettamente legato a Dracula, poiché se la memoria non mi inganna nella famosa villa sul lago in svizzera erano presenti anche Polidori e lord Byron i cui racconti sono stati propedeutici al Dracula di Stoker.

  5. George Rohmer 10/06/2025 | 13:08

    Grazie Tommaso, proprio non lo ricordavo, il libro l’ho letto tipo al liceo!

    Rispondi
  6. Christian Princeps 10/06/2025 | 19:54

    Sono importanti anche le variazioni sul tema che vengono proposte. Le storie sono arcinote(è vero)ma ,prendendo ad esempio il “Dracula “(o la sua sottovariante “Nosferatu”), esistono differenze sensibili tra le versioni di Murnau, Browning, Fisher, Herzog, Badham, Coppola, o l’ultimo splendido film di Eggers. Lo stesso vale per “Frankenstein”, dove (ad esempio) il film di Whale era maggiormente incentrato sul Mostro, mentre quello di Fisher sullo scienziato(l’immenso Cushing) ; per non parlare di Branagh che ne darà la versione più filologicamente corretta…
    Semmai, sui film in uscita adesso, i miei dubbi sono sui registi ( DelToro e Besson) che,per ragioni differenti, non mi hanno mai convinto troppo….

    Rispondi
  7. Ubik 10/06/2025 | 21:33

    Waltz è in entrambi i film????

    Rispondi
  8. Alvaro pitali 10/06/2025 | 22:39

    Sapere che Calen Laumdry Jones è un fior fiore di attore male non farebbe.
    Es: Dogman sempre di Besson , Antiviral , Nitram , Heaven Knows What….

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400 LIVE
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
    • David Cronenberg
    • Walter Hill
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Horror Challenge 2024
    • 400tv
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario