Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

Risultato della ricerca per: lance henriksen

Mom and Dad: l’abituale dose di Nic Cage.

La versione di Mamma Ho Perso l’Aereo diretta da quello pelato di Crank con Nicolas Cage scatenato. Meno bello di come ve lo immaginate.

recensioni di Casanova Wong Kar-Wai| 29/01/2018 22

La versione di Mamma Ho Perso l'Aereo diretta da quello pelato di Crank con Nicolas Cage scatenato. Meno bello di come ve lo immaginate.

La versione di Mamma Ho Perso l’Aereo diretta da quello pelato di Crank con Nicolas Cage scatenato. Meno bello di come ve lo immaginate.

recensioni di Casanova Wong Kar-Wai| 29/01/2018 22

Non colombe ma piccioni: Hard Target 2

In cui il sequel di Hard Target è solo una scusa per ricordare al mondo la grandezza di Scott Adkins.

recensioni di Jean-Claude Van Gogh| 31/08/2016 26

In cui il sequel di Hard Target è solo una scusa per ricordare al mondo la grandezza di Scott Adkins.

In cui il sequel di Hard Target è solo una scusa per ricordare al mondo la grandezza di Scott Adkins.

recensioni di Jean-Claude Van Gogh| 31/08/2016 26

Delle vespe non proprio special: Stung

In cui non basta una grande vespa per fare una grande festa.

recensioni di Jean-Claude Van Gogh| 21/07/2015 14

In cui non basta una grande vespa per fare una grande festa.

In cui non basta una grande vespa per fare una grande festa.

recensioni di Jean-Claude Van Gogh| 21/07/2015 14

Ricercati Ufficialmente Morti: Senza tregua (1993)

Di quando il cinese John Woo si unì al belga Van Damme e insieme provarono a insegnare agli americani (invano) come si fa un film d’azione

recensioni di Nanni Cobretti e Wim Diesel| 05/06/2015 37

Di quando il cinese John Woo si unì al belga Van Damme e insieme provarono a insegnare agli americani (invano) come si fa un film d'azione

Di quando il cinese John Woo si unì al belga Van Damme e insieme provarono a insegnare agli americani (invano) come si fa un film d’azione

recensioni di Nanni Cobretti e Wim Diesel| 05/06/2015 37

Cum eravamo: Color of Night e gli anni del thriller erotico d’alto bordo

Vi ricordate l’ultima volta in cui i film di scopare erano mainstream?

recensioni di Luotto Preminger| 06/03/2015 65

Vi ricordate l'ultima volta in cui i film di scopare erano mainstream?

Vi ricordate l’ultima volta in cui i film di scopare erano mainstream?

recensioni di Luotto Preminger| 06/03/2015 65

Speciale San Valentino: Appaloosa (2008, di Ed Harris)

Dove la dura legge del selvaggio West non può fermare l’amore tra Ed Harris e Viggo Mortensen, ma Bridget Jones sì.

recensioni di Stanlio Kubrick| 12/02/2014 30

Dove la dura legge del selvaggio West non può fermare l'amore tra Ed Harris e Viggo Mortensen, ma Bridget Jones sì.

Dove la dura legge del selvaggio West non può fermare l’amore tra Ed Harris e Viggo Mortensen, ma Bridget Jones sì.

recensioni di Stanlio Kubrick| 12/02/2014 30

Diavologia: The Omen – La saga

Buon Natale!

recensioni di Nanni Cobretti| 06/06/2013 26

Buon Natale!

Buon Natale!

recensioni di Nanni Cobretti| 06/06/2013 26

The Baxley Trilogy: 3. Forza d’urto (1991)

Di quando una promessa non mantenuta del football americano ando’ a Domenica In a raccontare a Pippo Baudo del suo film in cui fa il poliziotto infiltrato in una banda di motociclisti. Storia vera.

recensioni di Nanni Cobretti| 12/03/2013 39

Di quando una promessa non mantenuta del football americano ando' a Domenica In a raccontare a Pippo Baudo del suo film in cui fa il poliziotto infiltrato in una banda di motociclisti. Storia vera.

Di quando una promessa non mantenuta del football americano ando’ a Domenica In a raccontare a Pippo Baudo del suo film in cui fa il poliziotto infiltrato in una banda di motociclisti. Storia vera.

recensioni di Nanni Cobretti| 12/03/2013 39

Mostri di menare: Monster Brawl

Non so neanche da dove iniziare, con Monster Brawl, perché sulla carta funzionava benissimo. La carta è questa cosa in cui le idee sembrano meravigliose; è lo stato di grazia del processo creativo, un doping procedurale dedito all’aumento esasperato della fotta creativa con l’occlusione dell’obiettività e del giudizio come unico effetto collaterale. Un effetto collaterale […]

recensioni di Jean-Claude Van Gogh| 11/04/2012 11

Non so neanche da dove iniziare, con Monster Brawl, perché sulla carta funzionava benissimo. La carta è questa cosa in cui le idee sembrano meravigliose; è lo stato di grazia del processo creativo, un doping procedurale dedito all’aumento esasperato della fotta creativa con l’occlusione dell’obiettività e del giudizio come unico effetto collaterale. Un effetto collaterale […]

recensioni di Jean-Claude Van Gogh| 11/04/2012 11

FrightFest 2011: Midnight Son

Da quando abbiamo aperto I 400 Calci abbiamo assistito a tante cose belle: la rinascita dei film di arti marziali americani, un film di Steven Seagal che apre la Mostra del Cinema di Venezia, il ritorno di John Carpenter… Ma fra quelle inevitabilmente brutte ce n’è una che mi ferisce in particolar modo: non è […]

recensioni di Nanni Cobretti| 18/09/2011 11

Da quando abbiamo aperto I 400 Calci abbiamo assistito a tante cose belle: la rinascita dei film di arti marziali americani, un film di Steven Seagal che apre la Mostra del Cinema di Venezia, il ritorno di John Carpenter… Ma fra quelle inevitabilmente brutte ce n’è una che mi ferisce in particolar modo: non è […]

recensioni di Nanni Cobretti| 18/09/2011 11

La memoria del pesce rosso: “Scream 3″ (Wes Craven, 2000)

Il lato negativo di Internet è che ci fa credere di sapere tutto. Così finiamo per rimuovere i dettagli-chiave dei film. Oppure, al contrario, ci restano in testa solo cazzate.
In questa rubrica un redattore dei 400 Calci la madre di famiglia Dolores Point Five prova a […]

di Dolores Point Five| 15/04/2011 12

Il lato negativo di Internet è che ci fa credere di sapere tutto. Così finiamo per rimuovere i dettagli-chiave dei film. Oppure, al contrario, ci restano in testa solo cazzate.
In questa rubrica un redattore dei 400 Calci la madre di famiglia Dolores Point Five prova a […]

di Dolores Point Five| 15/04/2011 12

Premi Sylvester 2011: i vincitori

I Sylvester! Vi rendete conto? Non avete idea di quanto mi sia dispiaciuto che non ci foste. Vi siete persi una cosa megagalattica. Avremo assegnato, a braccio, almeno 289 premi (per praticità, quest’anno per tagliare sui discorsi di ringraziamento abbiamo ingaggiato Steve Austin, il cui compito era urlare “Bravo! Ora vai via” ad ogni vincitore […]

di Nanni Cobretti| 20/01/2011 46

I Sylvester! Vi rendete conto? Non avete idea di quanto mi sia dispiaciuto che non ci foste. Vi siete persi una cosa megagalattica. Avremo assegnato, a braccio, almeno 289 premi (per praticità, quest’anno per tagliare sui discorsi di ringraziamento abbiamo ingaggiato Steve Austin, il cui compito era urlare “Bravo! Ora vai via” ad ogni vincitore […]

di Nanni Cobretti| 20/01/2011 46

Death Race 2: impossibile sbagliare

Fate conto di avere davanti Carlo Lucarelli. Magari giusto un po’ più bellino, ma con quel piglio lì. Vi guarda dritto negli occhi con fare serio e vi dice: “La storia che vi vogliamo raccontare inizia a Copenaghen, in Danimarca. Nel lontanissimo 1917, nasce Ib Melchior…” Io non lo sapevo, ma la penna di questo simpatico […]

recensioni di Casanova Wong Kar-Wai| 04/01/2011 25

Fate conto di avere davanti Carlo Lucarelli. Magari giusto un po’ più bellino, ma con quel piglio lì. Vi guarda dritto negli occhi con fare serio e vi dice: “La storia che vi vogliamo raccontare inizia a Copenaghen, in Danimarca. Nel lontanissimo 1917, nasce Ib Melchior…” Io non lo sapevo, ma la penna di questo simpatico […]

recensioni di Casanova Wong Kar-Wai| 04/01/2011 25

Mostrologia: Mimic

Nome: Allora, la creatura appartiene alla specie chiamata Juda. Nel film viene pronunciata l’espressione molto suggestiva Juda’s Breed, la progenie di Giuda. Quindi il vero nome è Juda. Ovviamente però viene chiamato in molti altri modi. Il bambino del primo film, l’insopportabile Chuy, lo chiama Mr. Funny Shoes, Signor Scarpe Buffe. Questo perché l’insettone spostandosi […]

di Casanova Wong Kar-Wai| 28/07/2010 14

Nome: Allora, la creatura appartiene alla specie chiamata Juda. Nel film viene pronunciata l’espressione molto suggestiva Juda’s Breed, la progenie di Giuda. Quindi il vero nome è Juda. Ovviamente però viene chiamato in molti altri modi. Il bambino del primo film, l’insopportabile Chuy, lo chiama Mr. Funny Shoes, Signor Scarpe Buffe. Questo perché l’insettone spostandosi […]

di Casanova Wong Kar-Wai| 28/07/2010 14

Scheletri nell’armadio – James Cameron family edition

Facciamo un po’ di ordine: nel 1982, il mitico Bill Paxton mette su un duo musicale pop-wave con tale Andrew Todd Rosenthal, chiamato Martini Ranch. Il loro unico album, splendidamente intitolato Holy Cow, esce nel 1988 per la Sire/Warner (sticazzi) e include la partecipazione di Mark Mothersbaugh, Bob Casale e Alan Myers dei Devo, di […]

di Nanni Cobretti| 12/02/2010 11

Facciamo un po’ di ordine: nel 1982, il mitico Bill Paxton mette su un duo musicale pop-wave con tale Andrew Todd Rosenthal, chiamato Martini Ranch. Il loro unico album, splendidamente intitolato Holy Cow, esce nel 1988 per la Sire/Warner (sticazzi) e include la partecipazione di Mark Mothersbaugh, Bob Casale e Alan Myers dei Devo, di […]

di Nanni Cobretti| 12/02/2010 11

La memoria del pesce rosso: “Senza tregua”, John Woo, 1993.

Le premesse: era il 1993, gli Ace of Base cantavano The Sign e John Woo riceveva una commissione per il suo primissimo film americano, (pare) fortemente voluto dalla star JCVD.
Due anni più tardi Shaggy cantava Boombastic, John Woo girava Broken Arrow e tutti noi cominciavamo, chi più chi meno, a risvegliarci dalla terrificante sbronza collettiva […]

di Dolores Point Five| 10/02/2010 24

Le premesse: era il 1993, gli Ace of Base cantavano The Sign e John Woo riceveva una commissione per il suo primissimo film americano, (pare) fortemente voluto dalla star JCVD.
Due anni più tardi Shaggy cantava Boombastic, John Woo girava Broken Arrow e tutti noi cominciavamo, chi più chi meno, a risvegliarci dalla terrificante sbronza collettiva […]

di Dolores Point Five| 10/02/2010 24

Basta, non ci sono più post. Olè!

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario