24 aprile 1930 – 5 luglio 2021

24 aprile 1930 – 5 luglio 2021
news di George Rohmer| 06/07/2021 22
24 aprile 1930 - 5 luglio 2021
24 aprile 1930 – 5 luglio 2021
Dove Stanlio Kubrick ha un incontro ravvicinato del tipo hipster e ne esce felice
recensioni di Stanlio Kubrick| 24/07/2020 23
Dove Stanlio Kubrick ha un incontro ravvicinato del tipo hipster e ne esce felice
Dove Stanlio Kubrick ha un incontro ravvicinato del tipo hipster e ne esce felice
Ai confini della realtà compie sessant’anni e in un certo senso li compie la televisione di qualità.
di Darth Von Trier| 30/12/2019 22
Ai confini della realtà compie sessant'anni e in un certo senso li compie la televisione di qualità.
Ai confini della realtà compie sessant’anni e in un certo senso li compie la televisione di qualità.
L’esordio al cinema di Josh Lobo non rispetta la giustezza del suo cognome ma anzi, risulta una delle visioni più noiose degli ultimi anni.
recensioni di Casanova Wong Kar-Wai| 25/10/2019 18
L'esordio al cinema di Josh Lobo non rispetta la giustezza del suo cognome ma anzi, risulta una delle visioni più noiose degli ultimi anni.
L’esordio al cinema di Josh Lobo non rispetta la giustezza del suo cognome ma anzi, risulta una delle visioni più noiose degli ultimi anni.
Il 4 novembre 1988 usciva negli USA Essi vivono, del Maestro John Carpenter. Oggi il suo messaggio è più forte e attuale che mai. Ve ne parlano George Rohmer e Nanni Cobretti.
recensioni di George Rohmer e Nanni Cobretti| 09/11/2018 74
Il 4 novembre 1988 usciva negli USA Essi vivono, del Maestro John Carpenter. Oggi il suo messaggio è più forte e attuale che mai. Ve ne parlano George Rohmer e Nanni Cobretti.
Il 4 novembre 1988 usciva negli USA Essi vivono, del Maestro John Carpenter. Oggi il suo messaggio è più forte e attuale che mai. Ve ne parlano George Rohmer e Nanni Cobretti.
In guerra con Christopher Nolan si fa la storia del cinema.
recensioni di Casanova Wong Kar-Wai| 04/09/2017 164
In guerra con Christopher Nolan si fa la storia del cinema.
In guerra con Christopher Nolan si fa la storia del cinema.
2 Agosto 1939 – 30 Agosto 2015
news di George Rohmer| 31/08/2015 29
2 Agosto 1939 – 30 Agosto 2015
2 Agosto 1939 – 30 Agosto 2015
Che si tratta poi anche della prima saga propriamente detta
recensioni di George Rohmer e Darth Von Trier| 24/07/2014 44
Che si tratta poi anche della prima saga propriamente detta
Che si tratta poi anche della prima saga propriamente detta
20 Febbraio 1926 – 23 Giugno 2013
È incredibile come un autore letterario sia importante e assolutamente doveroso da celebrare pur parlando qui di cinema.
Matheson è stato, oltre che un narratore eccellente di per sè, anche una fucina di soggetti e sceneggiature, a volte adattamenti dalle sue opere e a volte originali. Incredibilmente prolifico ma soprattutto […]
news di Darth Von Trier| 25/06/2013 23
20 Febbraio 1926 – 23 Giugno 2013
È incredibile come un autore letterario sia importante e assolutamente doveroso da celebrare pur parlando qui di cinema.
Matheson è stato, oltre che un narratore eccellente di per sè, anche una fucina di soggetti e sceneggiature, a volte adattamenti dalle sue opere e a volte originali. Incredibilmente prolifico ma soprattutto […]
Ennesimo ripoff di Alien di cui sentivamo così tanto il bisogno. Sei tizi di cui non potrebbe fregartene di meno sono bloccati in un deposito con un mostro alieno che gli dà la caccia. Probabilmente perché parlano dei loro sentimenti per tutto il tempo e pure lui s’è rotto il cazzo di starli a sentire.
recensioni di Quantum Tarantino| 03/04/2013 17
Ennesimo ripoff di Alien di cui sentivamo così tanto il bisogno. Sei tizi di cui non potrebbe fregartene di meno sono bloccati in un deposito con un mostro alieno che gli dà la caccia. Probabilmente perché parlano dei loro sentimenti per tutto il tempo e pure lui s'è rotto il cazzo di starli a sentire.
Ennesimo ripoff di Alien di cui sentivamo così tanto il bisogno. Sei tizi di cui non potrebbe fregartene di meno sono bloccati in un deposito con un mostro alieno che gli dà la caccia. Probabilmente perché parlano dei loro sentimenti per tutto il tempo e pure lui s’è rotto il cazzo di starli a sentire.
Rubrica settimanale di colonne sonore da combattimento per caricarvi, emozionarvi, o vedere qualcosa di veramente spaventoso.
Artista: Creedence Clearwater Revival
Titolo: Midnight Special
Dal film: Ai confini della realtà
fight night di Nanni Cobretti| 04/05/2012 1
Rubrica settimanale di colonne sonore da combattimento per caricarvi, emozionarvi, o vedere qualcosa di veramente spaventoso.
Artista: Creedence Clearwater Revival
Titolo: Midnight Special
Dal film: Ai confini della realtà
Era il 1999, avevo 22 anni e ricordo di essere andato con il mio amichetto Charles Sartorius al cinema Arti. Permettete una parentesi local. Per chi è di Milano, il cinema Arti è una vera e propria istituzione dell’infanzia. Quando si era piccoli, al cinema si andava solo ed unicamente all’Arti. Una sala sponsored by […]
recensioni di Casanova Wong Kar-Wai| 29/01/2012 37
Era il 1999, avevo 22 anni e ricordo di essere andato con il mio amichetto Charles Sartorius al cinema Arti. Permettete una parentesi local. Per chi è di Milano, il cinema Arti è una vera e propria istituzione dell’infanzia. Quando si era piccoli, al cinema si andava solo ed unicamente all’Arti. Una sala sponsored by […]
Mi piange un po’ il cuore, ma immagino che per lui, al contrario, sia una liberazione. Sicuramente è stato un successo. George Miller, il papà di Mad Max Rockatansky, firmerà anche Happy Feet Two, il secondo film d’animazione sul pinguino ballerino. Per quanto mi riguarda George Miller è il post apocalittico. Io sono letteralmente cresciuto […]
recensioni di Casanova Wong Kar-Wai| 06/06/2011 36
Mi piange un po’ il cuore, ma immagino che per lui, al contrario, sia una liberazione. Sicuramente è stato un successo. George Miller, il papà di Mad Max Rockatansky, firmerà anche Happy Feet Two, il secondo film d’animazione sul pinguino ballerino. Per quanto mi riguarda George Miller è il post apocalittico. Io sono letteralmente cresciuto […]
Ai confini della realtà
il fermo-immagine della settimana di Nanni Cobretti| 25/04/2011
Ai confini della realtà
Piccoli e sbrigativi commenti sugli episodi della serie televisiva Fear Itself, prodotta da Mick Garris.
EPISODIO 6 – New Year’s Day, Darren Lynn Bousman, 2008
Trama: Helen si sveglia. È il primo dell’anno. Ha un hangover che non ti dico e fuori sembra esserci il disastro: elicotteri, militari, gente impazzita… e zombi. La ragazza tenterà di salvarsi […]
recensioni di Casanova Wong Kar-Wai| 29/04/2010 8
Piccoli e sbrigativi commenti sugli episodi della serie televisiva Fear Itself, prodotta da Mick Garris.
EPISODIO 6 – New Year’s Day, Darren Lynn Bousman, 2008
Trama: Helen si sveglia. È il primo dell’anno. Ha un hangover che non ti dico e fuori sembra esserci il disastro: elicotteri, militari, gente impazzita… e zombi. La ragazza tenterà di salvarsi […]
Piccoli e sbrigativi commenti sugli episodi della serie televisiva Fear Itself, prodotta da Mick Garris.
EPISODIO 2 – Spooked, Brad Anderson, 2008
Trama: Un ex sbirro dai metodi decisamente poco corretti s’è riciclato come investigatore privato. Ingaggiato da una misteriosa donna che vuole sapere se il marito la cornifica, dovrà passare una notte in una vecchia casa […]
recensioni di Casanova Wong Kar-Wai| 15/04/2010 11
Piccoli e sbrigativi commenti sugli episodi della serie televisiva Fear Itself, prodotta da Mick Garris.
EPISODIO 2 – Spooked, Brad Anderson, 2008
Trama: Un ex sbirro dai metodi decisamente poco corretti s’è riciclato come investigatore privato. Ingaggiato da una misteriosa donna che vuole sapere se il marito la cornifica, dovrà passare una notte in una vecchia casa […]
Lo spunto di base è bello, geniale, immediato. Un uomo misterioso vi porta a casa una scatola. Questa scatola ha un bottone rosso. Avete 24 ore per decidere se premere o meno questo bottone rosso. Se lo fate vincete un milione di dollari. Se non lo fate, l’uomo misterioso si verrà a riprendere la scatola […]
recensioni di Casanova Wong Kar-Wai| 19/01/2010 43
Lo spunto di base è bello, geniale, immediato. Un uomo misterioso vi porta a casa una scatola. Questa scatola ha un bottone rosso. Avete 24 ore per decidere se premere o meno questo bottone rosso. Se lo fate vincete un milione di dollari. Se non lo fate, l’uomo misterioso si verrà a riprendere la scatola […]
A raccontarlo sembra un episodio di Ai Confini della Realtà: uno di quei loop temporali degni del miglior Rod Serling. È il 2000, e il giovane Takeshi Shimizu dirige per la televisione giapponese il film Ju – On. Tale è il successo che, sempre lo stesso anno, gli viene affidato il seguito: Ju – On […]
recensioni di Casanova Wong Kar-Wai| 16/07/2009 4
A raccontarlo sembra un episodio di Ai Confini della Realtà: uno di quei loop temporali degni del miglior Rod Serling. È il 2000, e il giovane Takeshi Shimizu dirige per la televisione giapponese il film Ju – On. Tale è il successo che, sempre lo stesso anno, gli viene affidato il seguito: Ju – On […]
Basta, non ci sono più post. Olè!
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario