Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

Archivio delle etichette: takashi miike

Sugli sbirri di Hong Kong ci scatarro su: la recensione di Ebola Syndrome

Esistono film più adatti da ripassare nel 2022 di Ebola Syndrome?

recensioni di Casanova Wong Kar-Wai| 04/02/2022 36

Esistono film più adatti da ripassare nel 2022 di Ebola Syndrome?

Esistono film più adatti da ripassare nel 2022 di Ebola Syndrome?

recensioni di Casanova Wong Kar-Wai| 04/02/2022 36

Old Man Takashi Miike presenta: la recensione di First Love

In cui Takashi Miike comincia a sentire un po’ di vecchiaia, ma almeno ritrova un caro amico che non rivedeva dai tempi in cui faceva film con i titoli di testa in rilievo sulle pozze di sperma.

recensioni di Toshiro Gifuni| 31/07/2020 7

In cui Takashi Miike comincia a sentire un po' di vecchiaia, ma almeno ritrova un caro amico che non rivedeva dai tempi in cui faceva film con i titoli di testa in rilievo sulle pozze di sperma.

In cui Takashi Miike comincia a sentire un po’ di vecchiaia, ma almeno ritrova un caro amico che non rivedeva dai tempi in cui faceva film con i titoli di testa in rilievo sulle pozze di sperma.

recensioni di Toshiro Gifuni| 31/07/2020 7

Di samurai coriacei e arti mozzati – Il centesimo film di Takashi Miike è: L’immortale!

Per qualsiasi altro regista al mondo il centesimo film sarebbe un traguardo da festeggiare. Per Takashi Miike è un giovedì pomeriggio.

recensioni di Quantum Tarantino| 31/01/2018 51

Per qualsiasi altro regista al mondo il centesimo film sarebbe un traguardo da festeggiare. Per Takashi Miike è un giovedì pomeriggio.

Per qualsiasi altro regista al mondo il centesimo film sarebbe un traguardo da festeggiare. Per Takashi Miike è un giovedì pomeriggio.

recensioni di Quantum Tarantino| 31/01/2018 51

Trailerblast: Gozu

Gozu

trailerblast di Luotto Preminger| 19/04/2016 3

Gozu

Gozu

trailerblast di Luotto Preminger| 19/04/2016 3

Speciale San Valentino: Audition (1999, di Takashi Miike)

Non c’è modo migliore per celebrare l’amore.

recensioni di Jean-Claude Van Gogh| 15/02/2016 33

Non c'è modo migliore per celebrare l'amore.

Non c’è modo migliore per celebrare l’amore.

recensioni di Jean-Claude Van Gogh| 15/02/2016 33

Violenza Domestica: Dicembre 2015

Guida alle principali uscite action/horror in homevideo in Italia e all’estero.

violenza domestica di Jean-Claude Van Gogh| 01/12/2015 14

Guida alle principali uscite action/horror in homevideo in Italia e all’estero.

Guida alle principali uscite action/horror in homevideo in Italia e all’estero.

violenza domestica di Jean-Claude Van Gogh| 01/12/2015 14

Uno, due, tre, stella: la recensione di “As the Gods Will” di Takashi Miike

L’ultima pellicola di Takashi Miike è l’adattamento di un manga, TANTO PER CAMBIARE. Violentissimo e irriverente, TANTO PER CAMBIARE.

recensioni di Quantum Tarantino| 04/11/2015 43

L'ultima pellicola di Takashi Miike è l'adattamento di un manga, TANTO PER CAMBIARE. Violentissimo e irriverente, TANTO PER CAMBIARE.

L’ultima pellicola di Takashi Miike è l’adattamento di un manga, TANTO PER CAMBIARE. Violentissimo e irriverente, TANTO PER CAMBIARE.

recensioni di Quantum Tarantino| 04/11/2015 43

Menare con gioia: i400Calci incontrano Yayan Ruhian

L’unica intervista giusta che potevamo fare a Cannes.

interviste di Jackie Lang| 26/05/2015 37

L'unica intervista giusta che potevamo fare a Cannes.

L’unica intervista giusta che potevamo fare a Cannes.

interviste di Jackie Lang| 26/05/2015 37

Lavorare per portare ancora più caos nel cinema: Yakuza Apocalypse

Che vi racconto a fare la trama? È un film di Takashi Miike con uno in costume rana che è temutissimo da tutti. Fate voi il resto

recensioni di Jackie Lang| 26/05/2015 14

Che vi racconto a fare la trama? È un film di Takashi Miike con uno in costume rana che è temutissimo da tutti. Fate voi il resto

Che vi racconto a fare la trama? È un film di Takashi Miike con uno in costume rana che è temutissimo da tutti. Fate voi il resto

recensioni di Jackie Lang| 26/05/2015 14

Il fermo-immagine del lunedì

Yattaman – Il Film

il fermo-immagine della settimana di Luotto Preminger| 18/05/2015 5

Yattaman - Il Film

Yattaman – Il Film

il fermo-immagine della settimana di Luotto Preminger| 18/05/2015 5

Takashi Miike presenta il pilota automatico: Shield of Straw

In cui Takashi Miike, in crisi da ADD e in mancanza di idee migliori, adatta un classico best seller da spiaggia.

recensioni di Quantum Tarantino| 16/09/2014 10

In cui Takashi Miike, in crisi da ADD e in mancanza di idee migliori, adatta un classico best seller da spiaggia.

In cui Takashi Miike, in crisi da ADD e in mancanza di idee migliori, adatta un classico best seller da spiaggia.

recensioni di Quantum Tarantino| 16/09/2014 10

The Raid 2: recensione giusta ufficiale

Liberate un posto nello scaffale dei classici.

recensioni di Nanni Cobretti| 14/04/2014 195

Liberate un posto nello scaffale dei classici.

Liberate un posto nello scaffale dei classici.

recensioni di Nanni Cobretti| 14/04/2014 195

Production Value – The Movie: la recensione di Stalingrad 3D

Stalingrad 3D, ovvero di come i russi sfrantumino i maroni anche quando ci mettono le esplosioni.

recensioni di George Rohmer| 12/12/2013 29

Stalingrad 3D, ovvero di come i russi sfrantumino i maroni anche quando ci mettono le esplosioni.

Stalingrad 3D, ovvero di come i russi sfrantumino i maroni anche quando ci mettono le esplosioni.

recensioni di George Rohmer| 12/12/2013 29

Noah attaccati a ‘sto boa: la recensione di The Mole Song

Altro che Noah, nel nuovo film di Takashi Miike ci sono più animali che nell’arca. Now with more bromance and lanciarazzi in yo face.

recensioni di George Rohmer| 20/11/2013 29

Altro che Noah, nel nuovo film di Takashi Miike ci sono più animali che nell'arca. Now with more bromance and lanciarazzi in yo face.

Altro che Noah, nel nuovo film di Takashi Miike ci sono più animali che nell’arca. Now with more bromance and lanciarazzi in yo face.

recensioni di George Rohmer| 20/11/2013 29

The Call. Piange il telefono. Oh come piange.

Di quella volta che Miike… Abigail Breslin… va beh. No.

recensioni di Bongiorno Miike| 27/09/2013 67

Di quella volta che Miike... Abigail Breslin... va beh. No.

Di quella volta che Miike… Abigail Breslin… va beh. No.

recensioni di Bongiorno Miike| 27/09/2013 67

Ricercati Ufficialmente Morti: Hostel (2005, di Eli Roth)

Di quell’unico frangente spazio-temporale in cui il botteghino fu vinto da un film che non le mandava a raccontare.

di Nanni Cobretti| 15/05/2013 39

Di quell'unico frangente spazio-temporale in cui il botteghino fu vinto da un film che non le mandava a raccontare.

Di quell’unico frangente spazio-temporale in cui il botteghino fu vinto da un film che non le mandava a raccontare.

di Nanni Cobretti| 15/05/2013 39

Takashi Miike’s Crows Zero 2: a fist for crows

Naturale prosecuzione di Crows Zero. Liceali giapponesi se ne danno un casino al grido di BARCOLLO MA NON MOLLO. Miike col pilota automatico ma gli vogliamo un casino bene lo stesso.

recensioni di Quantum Tarantino| 06/08/2012 5

Naturale prosecuzione di Crows Zero. Liceali giapponesi se ne danno un casino al grido di BARCOLLO MA NON MOLLO. Miike col pilota automatico ma gli vogliamo un casino bene lo stesso.

Naturale prosecuzione di Crows Zero. Liceali giapponesi se ne danno un casino al grido di BARCOLLO MA NON MOLLO. Miike col pilota automatico ma gli vogliamo un casino bene lo stesso.

recensioni di Quantum Tarantino| 06/08/2012 5

La memoria del pesce rosso: “Crows Zero” (Takashi Miike, 2007)

In cui Quantum Tarantino cerca di ricordarsi Crows Zero senza riguardarlo o controllare Wikipedia. Segue dissertazione su tagli di capelli maschili nel Giappone degli anni 00.

di Quantum Tarantino| 03/08/2012 26

In cui Quantum Tarantino cerca di ricordarsi Crows Zero senza riguardarlo o controllare Wikipedia. Segue dissertazione su tagli di capelli maschili nel Giappone degli anni 00.

In cui Quantum Tarantino cerca di ricordarsi Crows Zero senza riguardarlo o controllare Wikipedia. Segue dissertazione su tagli di capelli maschili nel Giappone degli anni 00.

di Quantum Tarantino| 03/08/2012 26

Quasi tutto come allora: la recensione di Hara-Kiri

Ho guardato Takashi Miike girare il remake di uno dei più famosi classici del cinema giapponese e tutto quello che ho ottenuto è una recensione che contiene l’espressione “ditalino di prepotenza”.

recensioni di Luotto Preminger| 12/06/2012 31

Ho guardato Takashi Miike girare il remake di uno dei più famosi classici del cinema giapponese e tutto quello che ho ottenuto è una recensione che contiene l'espressione "ditalino di prepotenza".

Ho guardato Takashi Miike girare il remake di uno dei più famosi classici del cinema giapponese e tutto quello che ho ottenuto è una recensione che contiene l’espressione “ditalino di prepotenza”.

recensioni di Luotto Preminger| 12/06/2012 31

Violenza Domestica: Novembre 2011

USCITE ITALIANE
Little Deaths, Sean Hogan e Andrew Parkinson e Simon Rumley (2011)
Da tempo mi riprometto di guardare ‘sto film e regolarmente me ne scordo, eppure la premessa è una figata: tre episodi dove giovani barbone vengono seviziate e costrette a giochi erotici, una tizia è il frutto di un esperimento nazista sugli spermatozooi e altre […]

violenza domestica di Jean-Claude Van Gogh| 01/11/2011 19

USCITE ITALIANE
Little Deaths, Sean Hogan e Andrew Parkinson e Simon Rumley (2011)
Da tempo mi riprometto di guardare ‘sto film e regolarmente me ne scordo, eppure la premessa è una figata: tre episodi dove giovani barbone vengono seviziate e costrette a giochi erotici, una tizia è il frutto di un esperimento nazista sugli spermatozooi e altre […]

violenza domestica di Jean-Claude Van Gogh| 01/11/2011 19

Violenza Domestica: Marzo 2011

USCITE ITALIANE
Black Death, Christopher Smith (2010)
Peste, becchini, untori, maledizioni, streghe, presunta misoginia… questo e altro in un film che mi è piaciuto pochissimo e forse ve l’ho già detto. Ma non importa, non importa proprio perchè a chi è piaciuto c’è ed ha un sacco di buoni motivi così convincenti che mi farebbero piacere il […]

violenza domestica di Jean-Claude Van Gogh| 01/03/2011 10

USCITE ITALIANE
Black Death, Christopher Smith (2010)
Peste, becchini, untori, maledizioni, streghe, presunta misoginia… questo e altro in un film che mi è piaciuto pochissimo e forse ve l’ho già detto. Ma non importa, non importa proprio perchè a chi è piaciuto c’è ed ha un sacco di buoni motivi così convincenti che mi farebbero piacere il […]

violenza domestica di Jean-Claude Van Gogh| 01/03/2011 10

Yattaman: la versione italiana

Vi abbiamo già recensito Yattaman: è un film che consiglio a tutti i nostalgici del vecchio cartone animato, mentre agli altri… sono curioso. Sono onestamente curioso. Difficile distinguere cosa c’è di pazzo e inappropriato aggiunto da Takashi Miike e cosa di pazzo e inappropriato insito nella fonte stessa.
Il film esce questo venerdì in Italia, e […]

news di Nanni Cobretti| 24/01/2011 23

Vi abbiamo già recensito Yattaman: è un film che consiglio a tutti i nostalgici del vecchio cartone animato, mentre agli altri… sono curioso. Sono onestamente curioso. Difficile distinguere cosa c’è di pazzo e inappropriato aggiunto da Takashi Miike e cosa di pazzo e inappropriato insito nella fonte stessa.
Il film esce questo venerdì in Italia, e […]

news di Nanni Cobretti| 24/01/2011 23

13 Assassins: Lo shogunato ha i giorni contati

Quattro anni miikiani corrispondono a circa dodici anni umani (e a quasi 130 nel caso di Terrence Malick), quindi non c’è da stupirsi se la pausa di riflessione che ci siamo presi col regista giapponese sembra durare da un’infinità. Personalmente non vedo più un suo film da Yokai Daisenso (escluso Yattaman che avrei guardato anche […]

recensioni di Luotto Preminger| 30/09/2010 19

Quattro anni miikiani corrispondono a circa dodici anni umani (e a quasi 130 nel caso di Terrence Malick), quindi non c’è da stupirsi se la pausa di riflessione che ci siamo presi col regista giapponese sembra durare da un’infinità. Personalmente non vedo più un suo film da Yokai Daisenso (escluso Yattaman che avrei guardato anche […]

recensioni di Luotto Preminger| 30/09/2010 19

Next Page »

Basta, non ci sono più post. Olè!

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario