14 Agosto 1953 – 22 Giugno 2015
James Horner è un pezzo incredibile di storia di Hollywood. Dal 1979 a oggi ha composto oltre 150 colonne sonore, facendosi le ossa con chicche di Roger Corman quali Monster – Esseri ignoti dai profondi abissi o I magnifici sette nello spazio. Si guadagnò in tempi piuttosto brevi il passaggio ai kolossal e lì vi rimase per tutta la carriera, dando la sua impronta sonora a film come Star Trek 2: L’ira di Khan, Fratelli nella notte, Krull, Aliens – Scontro finale, Willow, Rocketeer, Braveheart, Apollo 13, Avatar… Un numero davvero impressionante di cose grosse, impossibili da elencare con completezza. Ma nemmeno l’Oscar vinto beffardamente nel 1997 per una delle colonne sonore più irritanti di tutti i tempi, quella di Titanic, riesce a cancellare ciò che James donò al cinema da combattimento: le sue musiche per 48 ore, Commando e Danko rappresentano uno dei sound “action” anni ’80 per eccellenza, e hanno influenzato dozzine di imitazioni.
Non c’è quindi modo migliore per ricordarlo che riascoltando quello che da qualche anno abbiamo adottato come Inno di Val Verde alle nostre cerimonie dei Premi Sylvester:
Ciao Jimmy!
http://www.colonnesonore.net/news/eventi-e-ultime-notizie/3809-addio-james-horner.html
Ecco un uomo che ha traversato il cosmo piano piano.
porcaccia….la sua colonna sonora di aliens era pura paura di sottofondo alle cose che escono dalle fottute pareti: https://www.youtube.com/watch?v=wnPJRJbVEIg&list=PLH9C08qrQ7S6uEqnEWzVJsr5J_DhB4zkN
Se n’è andato un pezzo di storia del cinema.
le bare volanti colpiscono ancora…RIP.
Minchia che grosso. Ha fatto anche Field of Dreams (L’uomo dei sogni), con quella musica che nel finale riesce a far sudare gli occhi anche agli uomini più duri
R.I.P.
E da 2.30 del video linkato parte il pezzo che associo subito a James Horner, se non sbaglio presente anche in 48 ore.
Riposa in pace
Molto, molto bravo. Di suo preferisco soprattutto Krull.
Tuttavia, per me il compositore più bravo e sottovalutato della Hollywood d’oggi è Bruce Broughton (Silverado, Piramide di paura, Scuola di Mostri, Il Presidio).
Al mio funerale voglio suonato il tema di Tombstone con la mia bara portata da beccamorti vestiti come Kurt Russell e Val Kilmer.
https://www.youtube.com/watch?v=6Yh7Cdm2GgY
La colonna sonora di Willow è quella che fa da sottofondo ai miei ricordi d’infanzia…grazie di tutto!
Una perdita immensa per me che utilizzo una nutrita collezione di colonne sonore per aiutare le persone malate (e lui era uno di quelli più utili).
Che tristezza tuttavia la bontà della sua musica era dovuta alla bontà del suo animo Antoine Fuqua al riguardo della colonna sonora di Southpaw ha detto: “non ho soldi…”, perché non è un film con un budget altissimo, ma lui ha risposto “amo il film. Mi piace il rapporto padre-figlia. Non preoccuparti dei soldi, voglio comporre la colonna sonora”, e lo ha fatto, percependo pochissimo. Anzi, ha pagato la sua troupe di tasca propria». Che spreco enorme far morire una persona così.