Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

Jean-Luc Merenda
Jean-Luc Merenda
"Ridi se vuoi, pagliaccio, con tutto il disincanto postmoderno"
Jean-Luc Merenda vive a Parigi dove, grazie alle liberalizzazioni del governo Monti-Merkel-Sarkozy, esercita la professione di paraantiquario: con certificati falsi tarocca i mobili dell'Ikea spacciandoli per dei Luigi XVI. Tutte le sere, alla stessa ora, suona il campanello di Jean-Luc Godard. Quando quello dice "Chi è?" gli risponde: "Sono l'unico spettatore di Nouvelle Vague", dopodiché gli fa una pernacchia e scappa. Poi va a suonare il campanello di Eric Rohmer per dirgli Il Raggio Verde dove dovrebbe ficcarselo ma Rohmer non gli risponde perché è morto.
k

Lezioni di cannibalismo: Wrong Turn 4

Non so da che parte iniziare per tessere gli elogi di questo film. Dopo Wrong Turn 2 Declan O’Brien ha preso un materiale ormai cotto – per usare un’attinente metafora culinaria – e l’ha completamente ricucinato. Wrong Turn 3 già suscitava entusiasmo per alcuni colpi formidabili, tra cui l’inizio che richiamava la brutalità primigenia di […]

recensioni | 10/05/2012 36

Non so da che parte iniziare per tessere gli elogi di questo film. Dopo Wrong Turn 2 Declan O’Brien ha preso un materiale ormai cotto – per usare un’attinente metafora culinaria – e l’ha completamente ricucinato. Wrong Turn 3 già suscitava entusiasmo per alcuni colpi formidabili, tra cui l’inizio che richiamava la brutalità primigenia di […]

recensioni | 10/05/2012 36

Shaolin alla occidentale: Lasko

Guardando Lasko finalmente ho capito il significato dell’espressione “il sesso degli angeli”. E di un’espressione analoga che non so se è così espressiva: “il sesso dei frati”. La serie tv tedesca (composta al momento di due stagioni e 15 episodi complessivi + il film tv “pilota”, Lasko – Il treno della morte) in onda in […]

| 20/04/2012 37

Guardando Lasko finalmente ho capito il significato dell’espressione “il sesso degli angeli”. E di un’espressione analoga che non so se è così espressiva: “il sesso dei frati”. La serie tv tedesca (composta al momento di due stagioni e 15 episodi complessivi + il film tv “pilota”, Lasko – Il treno della morte) in onda in […]

| 20/04/2012 37

Il ritorno del leone: Caribbean Basterds

Chi, come me, crede che il cortocircuito sia la figura retorica centrale per descrivere il nostro tempo, non può sottrarsi al richiamo di Caribbean Basterds. Il film segna il ritorno dietro la macchina da presa di uno dei più leggendari leoni del cinema di genere nostrano, Enzo G(irolami) Castellari, autore, tra la sfilza di titoli […]

recensioni | 03/11/2011 21

Chi, come me, crede che il cortocircuito sia la figura retorica centrale per descrivere il nostro tempo, non può sottrarsi al richiamo di Caribbean Basterds. Il film segna il ritorno dietro la macchina da presa di uno dei più leggendari leoni del cinema di genere nostrano, Enzo G(irolami) Castellari, autore, tra la sfilza di titoli […]

recensioni | 03/11/2011 21

Aggiornamento Jason Statham, parte 1: Blitz

Non so voi, ma se guardo un film con Van Damme, Dolph Lundgren, Steven Seagal, Jet Li, Jason Statham e dopo 22 minuti non c’è stato neanche un combattimento corpo a corpo ben coreografato, una scazzottata mal coreografata o almeno un paio di calci in bocca inizio ad agitarmi. Inizio a pensare “Oh no…” “Vuoi […]

recensioni | 11/10/2011 100

Non so voi, ma se guardo un film con Van Damme, Dolph Lundgren, Steven Seagal, Jet Li, Jason Statham e dopo 22 minuti non c’è stato neanche un combattimento corpo a corpo ben coreografato, una scazzottata mal coreografata o almeno un paio di calci in bocca inizio ad agitarmi. Inizio a pensare “Oh no…” “Vuoi […]

recensioni | 11/10/2011 100

Scuola di botte: Never Back Down 2

Bel colpo, Michael! Grande esordio da regista, lo si capisce fin dal piano sequenza iniziale: non è il Brian De Palma di Omicidio in diretta ma la macchina da presa che si muove negli spogliatoi mostra una forte empatia verso le arti marziali, i personaggi e lo spettatore. È chiaro che ci capiremo alla perfezione.
Premessa. […]

recensioni | 19/09/2011 50

Bel colpo, Michael! Grande esordio da regista, lo si capisce fin dal piano sequenza iniziale: non è il Brian De Palma di Omicidio in diretta ma la macchina da presa che si muove negli spogliatoi mostra una forte empatia verso le arti marziali, i personaggi e lo spettatore. È chiaro che ci capiremo alla perfezione.
Premessa. […]

recensioni | 19/09/2011 50

Dal cestone degli sconti: Blood Out

50 cent: è un po’ quel che vale il film. E forse è anche quel che hanno pagato a 50 Cent, che riesce addirittura a fare meno pose di Val Kilmer (due: al minuto 45 e a 1h e 09’) pur regalandoci la scena migliore: detective di polizia che malmena lo sceriffo in cerca di […]

recensioni | 02/09/2011 32

50 cent: è un po’ quel che vale il film. E forse è anche quel che hanno pagato a 50 Cent, che riesce addirittura a fare meno pose di Val Kilmer (due: al minuto 45 e a 1h e 09’) pur regalandoci la scena migliore: detective di polizia che malmena lo sceriffo in cerca di […]

recensioni | 02/09/2011 32

I Mercenari: Dolph Lundgren in “Command Performance”

Che magnifica stagione per Dolph Lundgren! Che magnifici gli anni della maturità di questo cinquantatreenne svedese in forma smagliante! Che splendido momento per il cinema action traslocato di budget, ambientazioni e immaginario nell’Europa dell’Est!
Fa strano, per chi del primo Universal Soldier ricorda le distese aride inondate di sole, con quel cielo altissimo che attenua con […]

recensioni | 10/08/2010 11

Che magnifica stagione per Dolph Lundgren! Che magnifici gli anni della maturità di questo cinquantatreenne svedese in forma smagliante! Che splendido momento per il cinema action traslocato di budget, ambientazioni e immaginario nell’Europa dell’Est!
Fa strano, per chi del primo Universal Soldier ricorda le distese aride inondate di sole, con quel cielo altissimo che attenua con […]

recensioni | 10/08/2010 11

Street Warrior (2008)

Se mi domando perché non ho visto una sola, ma tre volte il tv-movie Street Warrior (2008), e perché quando lo ridanno su Sky Max me lo riguardo, ho subito la risposta.
Perché nel film c’è protagonista Max Martini, il più cazzuto di The Unit, e con lui ci sono ballerine di lapdance con le tette […]

recensioni | 02/08/2010 14

Se mi domando perché non ho visto una sola, ma tre volte il tv-movie Street Warrior (2008), e perché quando lo ridanno su Sky Max me lo riguardo, ho subito la risposta.
Perché nel film c’è protagonista Max Martini, il più cazzuto di The Unit, e con lui ci sono ballerine di lapdance con le tette […]

recensioni | 02/08/2010 14

Silvio Berlusconi, Clive Barker e Paul Verhoeven

“Ormai sono solo un pezzo di carne maciullata”
Randy “The Ram” Robinson
M’incuriosisce quando Berlusconi, il nostro premier, compare in pubblico a differenti pascal di pressione, l’avrete notato: a volte sembra una mongolfiera riempita d’elio, altre invece, quando è sgonfio, ha solo la forma di un comò. Forse i livelli di pompaggio corrispondono allo squilibrio atmosferico, all’instabilità […]

| 13/05/2010 34

“Ormai sono solo un pezzo di carne maciullata”
Randy “The Ram” Robinson
M’incuriosisce quando Berlusconi, il nostro premier, compare in pubblico a differenti pascal di pressione, l’avrete notato: a volte sembra una mongolfiera riempita d’elio, altre invece, quando è sgonfio, ha solo la forma di un comò. Forse i livelli di pompaggio corrispondono allo squilibrio atmosferico, all’instabilità […]

| 13/05/2010 34

Corman il Barbaro

Stavo scrivendo una recensione per I 400 Calci sul film The Graveyard e rileggendola ho trovato questa frase: “…quasi un omaggio al re del b-movie per antonomasia, si sarebbe tentati di dire Roger Corman, ma viene più spontaneo citare John Carpenter – in quanto se Carpenter con il suo cinema si pone al confine tra […]

| 05/03/2010 11

Stavo scrivendo una recensione per I 400 Calci sul film The Graveyard e rileggendola ho trovato questa frase: “…quasi un omaggio al re del b-movie per antonomasia, si sarebbe tentati di dire Roger Corman, ma viene più spontaneo citare John Carpenter – in quanto se Carpenter con il suo cinema si pone al confine tra […]

| 05/03/2010 11

Nine Lives

Ci sono dei film che non vogliono dire niente e significano tutto. Per questo tra un melodramma di Almodòvar e un horror di Zampaglione sceglierò sempre il secondo. Detesto i manifesti ideologici ma mi ricordo un tale, un docente di filosofia antica (uno stronzo), tutto flaccido e cifotico – aveva il mito di Wittgenstein e […]

recensioni | 01/03/2010 18

Ci sono dei film che non vogliono dire niente e significano tutto. Per questo tra un melodramma di Almodòvar e un horror di Zampaglione sceglierò sempre il secondo. Detesto i manifesti ideologici ma mi ricordo un tale, un docente di filosofia antica (uno stronzo), tutto flaccido e cifotico – aveva il mito di Wittgenstein e […]

recensioni | 01/03/2010 18

Shrooms – Trip senza ritorno

L’ho guardato principalmente perché sono un fan delle Porte della percezione di Huxley e di Venerdì 13: mi aspettavo perciò un mix tra le due cose, magari con un pizzico di Requiem for a Dream. Forse avevo troppe aspettative.
Per quanto riguarda i trip con funghi allucinogeni i miei film preferiti sono Stati di allucinazione, The […]

recensioni | 23/02/2010 34

L’ho guardato principalmente perché sono un fan delle Porte della percezione di Huxley e di Venerdì 13: mi aspettavo perciò un mix tra le due cose, magari con un pizzico di Requiem for a Dream. Forse avevo troppe aspettative.
Per quanto riguarda i trip con funghi allucinogeni i miei film preferiti sono Stati di allucinazione, The […]

recensioni | 23/02/2010 34

Il vendicatore – Steven Seagal e il crepuscolo degli Eroi

Ho rivisto Il vendicatore e finalmente ho capito perché continuo a guardare i film di Steven Seagal, e con me milioni di persone in tutto il mondo.
Gente semplice, di bocca buona. Certo.
La solita storiella d’azione di un obeso alcolizzato. Certo, certo.
Sfottete pure se vi pare. Non è detto che un giorno non […]

| 31/08/2009 14

Ho rivisto Il vendicatore e finalmente ho capito perché continuo a guardare i film di Steven Seagal, e con me milioni di persone in tutto il mondo.
Gente semplice, di bocca buona. Certo.
La solita storiella d’azione di un obeso alcolizzato. Certo, certo.
Sfottete pure se vi pare. Non è detto che un giorno non […]

| 31/08/2009 14

To Anita Mui – In loving memory…

Da The Heroic Trio

| 05/05/2009 1

Da The Heroic Trio

| 05/05/2009 1

Cannes, MIPTV: Fireball – Non è Rob Lowe ma Boone di Lost

A me dalla locandina sembrava il sosia polacco di Rob Lowe: per questo mi ha colpito. Poi mi sono accorto con piacere che si trattava del bellone della prima stagione di Lost, Boone, all’anagrafe Ian Somerhalder, che i fan di Bret Easton Ellis e Roger Avary ricordano anche nell’unico vero sforzo di rendere in immagini […]

news | 06/04/2009

A me dalla locandina sembrava il sosia polacco di Rob Lowe: per questo mi ha colpito. Poi mi sono accorto con piacere che si trattava del bellone della prima stagione di Lost, Boone, all’anagrafe Ian Somerhalder, che i fan di Bret Easton Ellis e Roger Avary ricordano anche nell’unico vero sforzo di rendere in immagini […]

news | 06/04/2009

The Legend of Bruce Lee: la serie cinese sul mito dei miti

Lumi occidentali sulla serie televisiva The Legend of Bruce Lee. Effettivamente è cinese, effettivamente è una serie televisiva, effettivamente è su Bruce Lee.
Kung Fu-novela, la definirei per le sue caratteristiche, realizzata in video dalla CCTV, ovvero la China Central Television o Televisione Centrale Cinese, è stata prodotta nel 2008 e consta di un format modulare […]

news | 01/04/2009 71

Lumi occidentali sulla serie televisiva The Legend of Bruce Lee. Effettivamente è cinese, effettivamente è una serie televisiva, effettivamente è su Bruce Lee.
Kung Fu-novela, la definirei per le sue caratteristiche, realizzata in video dalla CCTV, ovvero la China Central Television o Televisione Centrale Cinese, è stata prodotta nel 2008 e consta di un format modulare […]

news | 01/04/2009 71

Anaconda 3: la nuova stirpe

Naturalmente quello che si combatte sul campo di battaglia di Anaconda 3 non è certo lo scontro tra un gruppo di babbei al servizio di un miliardario malato di cancro in attesa di una scoperta genetica che lo possa guarire ma che in realtà ha un secondo, terzo e quarto fine per compiere il quale […]

recensioni | 06/03/2009 6

Naturalmente quello che si combatte sul campo di battaglia di Anaconda 3 non è certo lo scontro tra un gruppo di babbei al servizio di un miliardario malato di cancro in attesa di una scoperta genetica che lo possa guarire ma che in realtà ha un secondo, terzo e quarto fine per compiere il quale […]

recensioni | 06/03/2009 6

Oscar 2009: the real winner is…

Ragazzi, avremmo preferito che succedesse questo…

o questo…

ma almeno l’abbiamo scampata a QUESTO!!!!!

| 23/02/2009 3

Ragazzi, avremmo preferito che succedesse questo…

o questo…

ma almeno l’abbiamo scampata a QUESTO!!!!!

| 23/02/2009 3

Jason Voorhees, le Erinni, il caso Englaro

Quando penso a una figura mitica legata a Jason Voorhees penso alle Erinni. Le Erinni sono le figlie della Terra secondo la Teogonia di Esiodo:
Venne, portando la Notte, il grande Urano, e attorno a Gaia desideroso d’amore incombette e si stese dovunque; ma dall’agguato il figlio Crono si sporse con la mano sinistra e con […]

| 11/02/2009 9

Quando penso a una figura mitica legata a Jason Voorhees penso alle Erinni. Le Erinni sono le figlie della Terra secondo la Teogonia di Esiodo:
Venne, portando la Notte, il grande Urano, e attorno a Gaia desideroso d’amore incombette e si stese dovunque; ma dall’agguato il figlio Crono si sporse con la mano sinistra e con […]

| 11/02/2009 9

Le grandi domande sul culto del corpo (carteggio con Marco Tullio Cicerone)

“Si dice che Milone entrò nello stadio, a Olimpia, portando un bue sulle spalle. Preferiresti dunque che ti dessero queste forze del corpo, o quelle dell’ingegno di Pitagora?” (Cicerone, De senectute 10, 5)*
Risponde Jean-Luc Merenda: “Che domande. Le forze del corpo, ovviamente”.
* Testo a fronte: “Olympiae per stadium ingressus esse Milo dicitur, cum humeris sustineret […]

| 29/01/2009 2

“Si dice che Milone entrò nello stadio, a Olimpia, portando un bue sulle spalle. Preferiresti dunque che ti dessero queste forze del corpo, o quelle dell’ingegno di Pitagora?” (Cicerone, De senectute 10, 5)*
Risponde Jean-Luc Merenda: “Che domande. Le forze del corpo, ovviamente”.
* Testo a fronte: “Olympiae per stadium ingressus esse Milo dicitur, cum humeris sustineret […]

| 29/01/2009 2

The Art of War 2: Betrayal

Mi sono ripromesso come proposito del 2009 di scrivere qualcosa intorno a un film non subito dopo averlo visto, ma dopo qualche settimana, per una specie di sfida con me stesso: vedere che cosa mi ricordavo. Mi sono accorto che come Denny Crane devo soffrire della Mucca Pazza perché tendo a non ricordarmi più niente […]

recensioni | 27/01/2009 4

Mi sono ripromesso come proposito del 2009 di scrivere qualcosa intorno a un film non subito dopo averlo visto, ma dopo qualche settimana, per una specie di sfida con me stesso: vedere che cosa mi ricordavo. Mi sono accorto che come Denny Crane devo soffrire della Mucca Pazza perché tendo a non ricordarmi più niente […]

recensioni | 27/01/2009 4

Sarà mica colpa della dieta Seagal? (rubrica su ex bellezze mozzafiato)

Somiglia

| 27/01/2009 4

Somiglia

Somiglia

| 27/01/2009 4

Basta, non ci sono più post. Olè!

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario