Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

news

Post-apocalisse: Fast Five

Nanni Cobretti
di Nanni Cobretti | 16/08/201037

Buongiorno a tutti, qui è Nanni Cobretti che vi dà il benvenuto nell’era post-Expendables.
I dati del botteghino americano ci comunicano che nel weekend di apertura TUTTI sono andati a vedere The Expendables e NESSUNO è andato a vedere nessun altro film.
Tale risultato è perfettamente in linea con le previsioni degli esperti (noi inclusi).
Ragion per cui il mondo ha preso nota, ed ecco le prime conseguenze:

fast fiveQuesto è The Rock.
Lo conscete: ex-wrestler ed ex-promessa dell’action passata con eccessiva velocità ai film per bambini, recentemente tornato sui suoi passi.
Ci si lamentava che, nonostante indubbio carisma e una fama mantenuta a buoni livelli, ancora non avesse girato un vero classico. Uno di quei film che li vedi e dici “ecco, QUESTO è il film con cui voglio ricordare The Rock”. Uno di quei film che, quando le cose buttano male, ne giri un sequel e tutto torna tranquillo come prima.
The Rock non ce l’aveva.
E allora si è infilato nel franchise di qualcun altro.
Truccato come l’ex-collega Steve Austin, e insalsicciato in una maglietta che sembra poter esplodere da un secondo all’altro, quello che vedete è Dwayne Johnson (come oggi si fa chiamare) sul set del quinto capitolo della saga di Fast & Furious, apparentemente intitolato Fast Five.
Esatto: Dwayne Johnson e Vin Diesel, le due più grosse delusioni simbolo del declino dell’action di inizio millennio, dopo aver frustrato le nostre speranze preparando praticamente il terreno per il fisiologico revival dei Mercenari, si ritrovano a seguirne il concept comparendo insieme nello stesso film. Dwayne interpreta un poliziotto incaricato di inseguire Dominic Toretto, presumibilmente per scambiare con lui qualche virile carezza – o consiglio parentale.
Vorrei essere eccitato, o come minimo incuriosito, ma ci sono cose nettamente migliori ancora troppo fresche nella mia mente.
Voi che dite?

Nanni Cobretti
Autore del post: Nanni Cobretti
"Tu sei il male, io sono un autarchico"
E
Q
D
k

tags: dwayne johnson fast and furious fast five the rock truccarsi come steve austin Vin Diesel

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 28 settembre 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Raccolta differenziata: Underworld
Seguici su Twitch
«
Il fermo-immagine del lunedì
il fermo-immagine della settimana | 16/08/2010
Consigli per l’arredamento: Splatters, gli schizzacervelli
consigli per l'arredamento | 17/08/2010
»

37 Commenti

  1. abraxas 16/08/2010 | 08:17

    eccitato: no
    interessato: si
    inquietato dal mash-up the rock/stone cold: decisamente

    Rispondi
  2. Van Damme 16/08/2010 | 08:27

    Innanzitutto mi presento, sono nuovo del sito, che ho trovato per caso, restandone subito affascinato. Io sono Van Damme, salve a tutti :-)
    Fast and Furious l’ho visto e non mi è piaciuto granchè, i vari sequel non li vedo neanche morto anche perchè paragonare questo genere di film ai VERI FILM D’ AZIONE è quasi un insulto.

    @Cobretti: cosa ne pensi di Gerard Butler? Sta mettendo su, mi pare, ottimi film d’ azione, ad esempio l’ ultimo con Jamie Foxx mi pare mooolto interessante.
    Per finire: The Eagle Path hai la minima idea di quando uscirà in Italia?

    Rispondi
  3. Nanni Cobretti 16/08/2010 | 09:34

    Ciao,

    1) Non sei Van Damme. Secondo me sei un impostore e non si inganna cosi’ la gente, mi sto mettendo a piangere.

    2) L’ultimo Fast & Furious e’ meglio del primo, io darei una chance almeno alla sequenza iniziale. E’ la roba piu’ old school che io abbia visto in un film “nu-school” da parecchio tempo. Sul resto del film, a seconda di quanto sei integralista, non garantisco.

    3) Gerard Butler finora mi pare che abbia infilato piu’ commedie romantiche che film d’azione, ed e’ un peccato perche’ le qualita’ le avrebbe. La cosa positiva e’ che ha cacciato una tale mitragliata di moscerie che non ho fatto nemmeno in tempo ad illudermi. Comunque di quello con Jamie Foxx ne abbiamo gia’ parlato.

    4) The Eagle Path e’ sospeso nel limbo della distribuzione un po’ ovunque nel mondo, e comincio a temere che sia un grosso segnale per abbassare le aspettative anche dal punto di vista “artistico”…

    Benvenuto!

    Rispondi
  4. Rynd 16/08/2010 | 09:37

    fast & furious e relativi seguiti / spin-off / reboot sono i film d’azione per quelle fighette che si eccitano di più a vedere uno scarico grande come la tour eiffel piuttosto che schwarzy prendersi a manate violentissime con un tizio qualunque

    Rispondi
  5. Il_Presidente 16/08/2010 | 09:44

    Che dire se non bbbbbooooooooooooooooooooooooooohhhh?

    Rispondi
  6. Nicola 16/08/2010 | 09:45

    io dico che sino a quando non riesco a vedere expendables, di tutto il resto (dal buco nell’ozono alle balene), non m’interessa niente.

    Rispondi
  7. Van Damme 16/08/2010 | 10:32

    Grazie Nanni. Tra l’altro ho recuperato il tempo perduto leggendo moltissimi vostri pezzi e non posso fare a meno di esprimere la mia rabbia per il mancato trionfo di Jcvd ai Sylvester 2010 (sigh).

    Rispondi
  8. Harry Piotta 16/08/2010 | 11:06

    Sono sorpreso che Nanni spezzi una (mezza) lancia in favore di FF4. Io l’ho trovato moscio e ricalcato sul primo. Il modo raffazzonato con cui viene raccontata la morte della sorella mi è parso roba da film con Eric Roberts ultra low budget.
    Temo invece che il FF1 sia il migliore, sia per divismo, sia per ritmo, sia per narrazione: non dimentichiamo la fondamentale agnizione del ruolo del protagonista.
    Il subentro di The Rock mi fa temere il ritorno alla pagliacciata pura, quella per famiglie bene, dove la faccia di Vin Diesel viene recepita come cattiva ma buono, brutto ma non proprio scemo, e alla fine ganzo.
    Insomma ho il timore che sulla linea FF, dopo il primo, siamo fottutamente fottuti.

    Rispondi
  9. Il_Presidente 16/08/2010 | 11:47

    Non riesco ad emozionarmi. Vedere The Rock e Vin Diesel mi fa lo stesso effetto di vedere Metallica/Megadeth/Slayer sullo stesso palco. Sì ok, bella. Ma sarebbe stato fuori tempo massimo già dieci anni fa…

    Rispondi
  10. RRobe 16/08/2010 | 12:41

    Welcome to the Jungle, per me, è un classico.

    Rispondi
  11. alessandro 16/08/2010 | 13:45

    Si ma…le MACCHINE E LE TOPE!!! Sono uno che si accontenta.Al di là delle battute, per me Fast&Furious è un “film di macchine” non un film d’azione.

    Rispondi
  12. Nanni Cobretti 16/08/2010 | 14:15

    @harry: mannaggia, stavi andando cosi’ bene ultimamente… cockpunch per te per aver detto “agnizione”, che non ho proprio il minimo indizio di cosa significhi :P
    FF4, nei limiti degli action “nu-school”, a me non e’ affatto dispiaciuto. Parte alla grandissima, poi perde un po’ di ispirazione e i protagonisti danno sul malinconico, ma finche’ e’ piu’ film di inseguimenti che film di auto io ci sto dentro.

    @rrobe: Welcome to the Jungle e’ indubbiamente il migliore di The Rock e ha cose meravigliose, ma non posso accettare cavi e CGI nei combattimenti. Sul sangue chiudo un occhio, ma nelle botte stesse, quando il tuo protagonista e’ uno che fa a botte per mestiere, no. Se rimane il suo migliore saro’ parecchio deluso.

    Rispondi
  13. abraxas 16/08/2010 | 17:24

    quotone per alessandro: F&F NON è un film d’azione

    Rispondi
  14. Harry Piotta 16/08/2010 | 17:44

    @ nanni cockpuncher,
    azz, questo colpo non me lo aspettavo. Ben mi sta !

    sulla serie FF mi pare siamo nel settore automobiline per truzzi che pompano lo stereo e i bicipiti. Con sprazzi di action. Come action ce ne è di più in FF1 e 4, però siamo sempre al 10% del film, che in entrambi i casi è orientato altrove.
    Quindi, se vogliamo parlare di questi frammenti action, sì, sono fatti bene. E ci mancherebbe, c’è Vin Diesel. Però è poco, troppo poco.

    …un esempio pratico di agnizione è la scoperta che ha fatto marrazzo quando è andato in via gradoli e natali gli ha detto: mi sono cadute 100 lire, me le raccogli ? :-)

    Rispondi
  15. Nanni Cobretti 16/08/2010 | 18:06

    Un estatico misto di gioia e dolore che ti sconvolge la mente e lascia una scia di cadaveri? Si’, mi pare di aver capito.
    Io ho trovato le truzzate dei vari capitoli sorprendentemente ben bilanciate da un ritmo bello alto e da scene d’azione capaci di farsi perdonare, per cui tutto sommato complessivamente sopportabili, ma capisco che non valga necessariamente per tutti. Alla fine che mi si perda tempo a inquadrare auto colorate o a chiaccherare di problemi esistenziali o costruire una pseudo-trama non cambia nulla se l’equilibrio con le scene che contano e’ lo stesso.

    Rispondi
  16. Harry Piotta 16/08/2010 | 18:20

    Sei imbattibile, come sempre :-)))

    Diciamo che il riferimento era legato all’attimo della scoperta, al momento preciso in cui scopri che qualcuno non è chi dice di essere, insomma il disvelamento di una seconda identità. Sì avevo fatto un esempio un pò forte, ma era per rendere l’idea :-)

    In genere ogni film action richiede di sopportare qualcosa: ingenuità, dialoghi esistenziali, e quando va bene solo queste cose. In cambio ti ripaga con le agognate scene action. Ora, però ,se ripenso a come ci avevano abituati a HK, con sparatorie lunghe mezz’ora, combattimenti ultracinetici ecc. ecco allora rimango sempre un pò male di fronte all’action ristretto alla FF.
    Però meglio che niente, ci mancherebbe. Io il FF1 l’ho visto più di una volta, gli altri non li rivedrei mai, però de gustibus.

    Rispondi
  17. quentin celentano 16/08/2010 | 18:58

    Uhm, troppo tardi…
    La saga di F&F ha i suoi meriti!! Per lo meno, i produttori di componenti automobilistici tamarri ringraziano sentitamente di queste pellicole!

    Rispondi
  18. Sebastiano 16/08/2010 | 19:00

    Ah, la serie di Fast e topine. Il primo era davvero alle stelle se non oltre. Ebbene? Ebbene si, ci sono tutti gli attori giusti e le tope giuste…ci sono le super scene d’azione in cui ci si picchia e le macchine e le sparatorie e le esplosioni, c’è tutto ma mancano le parti fondametali: storia, regia e svolgimento. E’ sicuramente una goduria per chi è appassionato di cinema d’azione ma alla fine è una grossa cagata, come tutte ste cose hollywoodiane.

    Rispondi
  19. Nanni Cobretti 16/08/2010 | 19:19

    Hahahaha… pero’ basta :)

    Rispondi
  20. Sebastiano 16/08/2010 | 19:27

    @Nanni: mi spiace ma ormai non vi libererete più di me.

    ps: l’avrai capita davvero? Mi interrogo ma vedremo…l’importante è che ci sia storia, regia e svolgimento.

    ps2: ma su SNUFF 102 non scrivete nulla?

    Rispondi
  21. abraxas il tonante 16/08/2010 | 19:59

    @sebastiano:

    scene di botte i F&F??

    o abbiamo visto film diversi o abbiamo parametri decisamente differenti

    Rispondi
  22. Nanni Cobretti 16/08/2010 | 20:11

    @abraxas: tu che caschi nella burla onestamente non me l’aspettavo :P

    Rispondi
  23. Sebastiano 16/08/2010 | 21:44

    Fra l’altro, dopo aver visto Dwayne Johnson nei panni della fata dentina, è praticamente impossibile che riesca a rivederlo in un ruolo serio senza dover ridere. Vin Diesel poverino, non ne parlo nemmeno…aveva più carisma nella parte virtuale de Milo Burik che non in quella di Riddick…certo che rivederlo come in Strays, sarebbe tosto.

    Rispondi
  24. abraxas il tonante 17/08/2010 | 00:41

    ehi sono un alcolizzato…

    Rispondi
  25. Wim Diesel 17/08/2010 | 17:03

    Io non riesco in tutta coscienza ad accettare che il quarto F&F sia piaciuto così poco. è un grande film americano, Paul Walker a parte. Cioè posso capire che non piaccia ai cinefili generici ma non riesco ad accettare che i calciofili (copyright, grazie) non se lo caghino manco di striscio. mi sento come se avessi i franchi tiratori in casa.

    FOTTA per il quinto, anche se The Rock sembra una scelta terribile (tra le due era meglio ripescare a buffo Tyrese Gibson e metterlo al posto di Paul Walker).

    Rispondi
  26. Nanni Cobretti 17/08/2010 | 17:09

    Paul Walker invece temo che ce lo dovremo tirare dietro tutta la vita perche’ il pubblico cinematografico subisce l’imprinting come i paperotti, e non importa quanto CANE sia il primo che gli fai vedere, poi vogliono quello e non si schiodano.

    Rispondi
  27. Harry Piotta 17/08/2010 | 17:24

    @Wim
    siccome mi sono speso contro FF4 penso forse di doverti una spiegazione- Non sono andato a vederlo in cerca di Wong Kar Wai e nemmeno in cerca di Wong (Nanni questa è per te :-) ). Era per divertirmi.
    Ora come tutti sanno Vin si è rimesso in pista con questo FF4 perché voleva un pò di plot. Infatti la qualità di FF4 è prossima a FF1. Cioè sono simili.
    Ciò che io noto è che in FF4 gli attori erano svogliati: Vin diesel prima di tutti aveva un’aria spallata, faceva tutto senza convinzione. A me è parso evidente, a voi no ?
    L’agognato plot fa acqua: alla fine quando Vin salva il fighetto biondo P. Walker la scena è ridicola: il cattivo ha la pistola in mano, può sparare ma non spara per lasciare il tempo a Vin di centrarlo con l’auto in corsa. Insomma, dai, è ridicolo. è una scena ridicola al culmine di un inseguimento patetico.
    In un film d’azione, secondo me, se hai una pistola alla testa muori. Punto. A meno che tu non sia The Cockpuncher, ossia un essere dotato di abilità sovrumane.
    Pur avendo amato quel film, ossia FF4, puoi tu Wim, o anche Nanni, affermare che tutto ciò che ho descritto al riguardo, non sia indice di decadenza dell’action usa e che quindi rifletta il vuoto esistenziale dei giovani d’oggi ?

    Rispondi
  28. Nanni Cobretti 17/08/2010 | 17:36

    @harry: gli attori svogliati li avevamo notati anche noi e segnalati nelle rispettive rece (ce ne sono due in archivio). Non entrano sicuramente nella colonna dei pregi. Ma il cattivo che perde tempo senza motivo esiste fin dai tempi di James Bond (se non prima), e non mi risulta sia mai sparito. Entra nella colonna “accorgimenti standard”.

    Rispondi
  29. Harry Piotta 17/08/2010 | 18:02

    @nanni
    ma allora è un classico !

    a parte essermi perso la rece (non è piottesco, da parte mia, lo so) che recupererò subito, sul cattivo perditempo: non so: Old Boy, Tournament, Per un pugno di dollari, e persino Braveheart oppure il discusso 300, per citare a casaccio titoli sparsi, presentano cattivi che, con la giusta teatralità, se ne hanno l’occasione, uccidono chi di dovere. Potrei citarne altri ma forse qualcun altro può farlo al posto mio.
    Comunque queste semplificazioni, che rendano conforme il film al classicismo buonista oppure no, non giovano. Anche lo spettatore più iphonizzato con i pop corn nelle orecchie storce il gulliver…

    Rispondi
  30. kekko 17/08/2010 | 18:17

    @harry -riguardo alla tua prima risposta, non so. come ho già detto in passato riguardo a qualcos’altro, elencare i difetti di un film è un modo come un altro per uccidere la BASE. non è un film perfetto, è un film bello. quasi nessun film perfetto è bello, passano troppo tempo ad essere perfetti. stesso discorso per le questioni in merito all’attendibilità: una parte bella dei film è che son film…

    Rispondi
  31. Nanni Cobretti 17/08/2010 | 18:38

    @harry: la colonna “accorgimenti standard” significa solo che sono cose che possono capitare o non capitare, che se non capitano e’ meglio e se invece capitano non mi fanno ne’ caldo ne’ freddo

    Rispondi
  32. Harry Piotta 17/08/2010 | 18:52

    @kekko,
    sono con te, ma se mi dici che certi scivoloni non ti fanno rimanere un pò male, non ci credo mica, non fino in fondo. Poi sul bello imperfetto siamo d’accordo, infatti io sono innamorato di una ragazza strabica.

    @nanni,
    vedo che ripeti il concetto “coolonna acc. st.”, però considera che solo tu puoi modificare/aggiungere testo ai post. Quando l’ho letto la prima volta quella ultima frase non c’era. quindi non potevo tenerla presente nella mia risposta.
    Comunque: siccome dicevi che non ti risultavano film, dai tempi di James Bond(i) a oggi, in cui il cattivo non perdesse tempo, ho perso io un paio di secondi per citarti film che hai visto e in cui i cattivi non perdono tempo e anzi ammazzano che è un piacere. E sono i nostri preferiti, forse.

    Rispondi
  33. Nanni Cobretti 17/08/2010 | 19:14

    @harry: urca, mi hai centrato in circa 30 secondi di differita, non farmi passare per quello che corregge chissa’ quando col senno di poi ;) In ogni caso e’ ovvio che non intendevo il 100% dei film ma semplicemente il trend. Il trend non e’ mai sparito, o meglio, e’ un espediente ancora comune.

    Rispondi
  34. Harry Piotta 17/08/2010 | 19:42

    @nanni,
    ci mancherebbe ! :-)
    comunque se rileggi i vecchi post non era mica così ovvio… ;-)

    Aggiungo che questi errori, io li chiamo per quel che sono, vengono perdonati
    (altro che espedienti!) solo ai grandi film con grandi budget e tanto intrattenimento. Ai piccoli film, fatti in economia, invece non si perdonano affatto.
    Verrebbe da consigliare, ai giovani registi, di aggiungere almeno una ‘splosione gigantesca all’inizio e una alla fine, apparentemente prive di senso, in realtà volte a compensare eventuali errori logici.

    Il cinema è finito. Smettiamo tutti insieme.
    Questa è un citazione, chi mi dice di chi, riceverà un accredito paypal di 20 euro, pari a 2/3 cuba libre.

    Rispondi
  35. Uwe Pòl 19/08/2010 | 08:23

    velocemente:
    a me il 4 ha divertito il giusto in un periodo in cui non c’era nulla di divertente.

    a Welcome to the Jungle voglio un bene dell’anima, mi aveva gasato al punto di vedere “A testa alta” all’uscita. Dwayne devi riconquistarti fiducia figliolo. Specialmente dopo esserti vestito da Hanna Montana.

    Fast Five lo vedrò sicuramente ma senza attese e pretese.

    Rispondi
  36. Uwe Pòl 19/08/2010 | 08:26

    (è un po’ come quando vai a sentire la coverband del tuo amico per la terza volta allo stesso pub, ci vai più per affetto, compagnia e la voglia di prenderlo un po’ per il culo dopo, che fiducia nelle sue qualità)

    Rispondi
  37. Anto90ct 24/08/2010 | 19:51

    Ora non so che film vi siete visti…ma onestamente parlando:
    1) I vari f&f non sono film d’AZIONE ma in primo piano è un genere di auto tuning misto ad azione,quindi quelle “tamarrate” cosi come le chiamate voi diciamo che sono l’elemento principale del film
    2) Non c’è nessuna sorella di nessun personaggio in nessun f&f che muore
    3)Però vi posso dare un po di ragione per l’arrivo di “the rock” che non lo vedo molto su questo genere. Lo vedo + per film di sparatorie guerre e mercenari
    Poi sinceramente, possiamo permetterci di criticare film noi che in italia non tiusciamo a fare manco un film o tele film decente?non abbiamo attori.
    Che se poi penso che i commenti del genere tamarrata ecc vengono da gente che potrebbe avere un massimo di 500 o mini cooperXD la differenza è che li usano MACCHINE e qui scatolette di sardine cm la mini o vasche idromassaggio cm le 500 o le varie serie C della citroenXD

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
    • David Cronenberg
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario