Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

George Rohmerblog

Fenomenologia della FOTTA: i nuovi trailer di Daredevil

George Rohmer
di George Rohmer | 06/04/201534

Cari amici, tralasciamo gli ovvi ma imbarazzanti saluti e arriviamo al dunque: grazie al Capo Supremo Nannibal Cobretti pure io avrò occasione di divagare con tutte le cazzate che mi passeranno per la testa (che siano utilizzabili in un blog, ovviamente non vi importunerò con le mie elucubrazioni su come uccidere il mio vicino di casa che lascia la cacca del cane in giardino. A meno che non vi interessi, ecco). E cominciamo proprio con una cosetta di cui generalmente su i400Calci trattiamo di striscio, vale a dire le serie TV (a parte gli splendidi pezzi di Quantum qui e qui). Io adesso vi metto qui una robetta e poi se ne parla.

C’è bisogno di dire che si tratta di Daredevil, la prima serie Marvel prodotta in concerto con Netflix? No. C’è bisogno di dire che Netflix non è una rete TV ma un canale streaming e dunque le serie arrivano per intero LO STESSO GIORNO? Non credo. C’è bisogno di ribadire la fotta che pervade ogni singolo fotogramma di questa roba? Quello sì, e allora lo ribadisco. LA FOTTA. Sotto forma dei quattro minuti e mezzo che compongono questi due trailer, il terzo e il quarto.

Dietro Daredevil c’è Steven S. DeKnight, che ha già deliziato i nostri palati affamati di serie delicate e ricche di sfumature con le tre stagioni della serie più gloriosamente tamarra degli ultimi anni: Spartacus. A scrivere il primo episodio c’è pure Drew Goddard, che noi amiamo molto per quella grande roba che è Quella casa nel bosco. Il cast è composto da una manciata di facce poco note ma promettenti, soprattutto Charlie Cox che sembra molto azzeccato per il ruolo (e pare sia bravo, ma non seguivo Boardwalk Empire), affiancate da una veterana come Rosario Dawson. E poi c’è LUI. Che appena lo vedi in faccia hai già capito quanto fosse talmente un no brainer che ti stupisci che nessun altro ci avesse pensato prima a scritturarlo come Kingpin. Vincent D’Onofrio è sicuramente più magretto e meno gigantesco (fisicamente) della sua controparte a fumetti, ma è gigantesco come attore e quindi ‘sti. Gran. Cazzi. Ora c’è solamente da sperare che la serie rispetti le ottime premesse.

Daredevil, il sangue, le botte, la gente che fa brutto, il tutto in un prodotto confezionato col marchio Marvel/Disney. Sui vostri “teleschermi” dal 10 aprile. Ne riparleremo poi.

Ben is not amused.

Ben is not amused.

George Rohmer
Autore del post: George Rohmer
"Ne me quitte Bub"
D
k

tags: charlie cox daredevil drew goddard la gente che fa brutto in un prodotto marvel Marvel marvel studios netflix rosario dawson serie tv spartacus steven s. deknight vincent d'onofrio

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 8 giugno 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Sala dei trofei: Transformers
Seguici su Twitch
«
Messaggio di servizio!!!
divagazioni | 06/04/2015
Consigli per l’arredamento: Scared to Death
consigli per l'arredamento | 07/04/2015
»

34 Commenti

  1. Past 06/04/2015 | 20:09

    Lo attendo più di avengers 2, dico solo questo.

    Rispondi
    • George Rohmer 06/04/2015 | 21:05

      Certo, ma siamo su due pianeti abbastanza diversi, sia come tipologia di eroi che mezzo espressivo. Avengers 2 è un film evento, sicuro, ma questa è forse la prima serie TV Marvel “adulta”, anzi il primo prodotto Marvel Studios adulto in assoluto.

    • Past 06/04/2015 | 21:18

      Appunto, di roba adulta fatta bene con sto materiale se ne sente la necessità come fosse ossigeno, avengers 2 sarà una roba meravigliosa anche se già sappiamo dove si andrà a parare e per questo si sente il bisogno di altro, inutile dire che mi aspetto da te anche un approfondimento su deadpool di cui propio ora stanno uscendo immagini meravigliose.

    • George Rohmer 06/04/2015 | 22:47

      Deadpool mi incuriosisce per la scelta della Fox di farlo uscire rated R, una cosa che finora nessun altro ha fatto in tema supereroi Marvel. Speriamo in bene.

    • George Rohmer 06/04/2015 | 22:47

      Ah, avevo letto “io attendo più Avengers 2”, scusami!

    • Dr. Stranamorte 06/04/2015 | 23:26

      Concordo. Sembra veramente una serie spessa e soprattutto per adulti, cazzo.

  2. Ryan Gossip 06/04/2015 | 20:34

    Anch’io ripongo grandissime speranze, sembra molto più adulto di qualsiasi cosa Marvel uscita fino adesso.
    Vincent D’Onofrio sembra perfetto e pare che le botte non manchino, perciò… Non vedo l’ora

    Rispondi
  3. Troy McClane 06/04/2015 | 20:37

    Minchia e mo come mi passano sti tre giorni?! la Fotta è oltre il livello massimo consentito!

    Rispondi
  4. vespertime 06/04/2015 | 22:08

    Lo aspetto davvero con interesse. Più di quello che avevo, e che ho perso, per Agent of Shield. La cosa bella di Netflix è che il suo target, almeno fino ad ora, è rimasto un pelino più alto rispetto a certi progetti supereroistici e non di altre reti. Pensi appunto a Shield o Arrow. Il (non)canale permette di andarci giù un attimino più pesante e il “fottesega” derivati dagli ascolti che non ne intaccano il proseguimento, se non nei blocchi, da modo di sperimentare maggiormente. Non si vede l’ora (e come in quella brutta freddura su Bocelli, parlando del protagonista della serie, neanche lui).

    Rispondi
  5. pilloledicinema 07/04/2015 | 00:07

    Ho due cose da dire a questo proposito

    1) Per il medium di partenza (cioè i comics, fumetti con uscite più o meno mensili) credo che il modo migliore per ridurli su schermo siano le serie tv. I film per quanto possano essere eventi grossissimi e appaganti rimangono troppo distanti per darecontinuità e possibilità di serializzazione vera e hanno l’enorme svantaggio di dover essere PG-13.

    2) Il film di Daredevil lo ricordo veramente una merda. Di quelle belle grosse. Fare meglio è abbastanza scontato, ma qui forse si sta tentando una strada diversa da Agent of Shield che è stata una delusione cocentissima. Credo che questa possa essere l’alba di qualcosa di straordinario.

    Rispondi
  6. Zen My Ass 07/04/2015 | 01:38

    Sembra molto Milleriana, in senso positivo chiaramente… se la serie mantiene le aspettative, potrebbe essere l’inizio di qualcosa di molto piu’ interessante di tutti i film finora usciti (dico una cosa sola: Punisher).

    Rispondi
  7. Dan 07/04/2015 | 06:29

    mi sembra che i presupposti per trattare Devil con dignita’ ci siano tutti, mi aspetto una bella serie.

    Rispondi
  8. Colin Farth 07/04/2015 | 07:37

    Daredevil è la serie a fumetti con la miglior media in termini di qualità di sceneggiatura degli ultimi 30 anni. Miller, Nocenti, Bendis, Brubaker. Spero davvero che la serie renda appieno quelle atmosfere!

    Rispondi
  9. Munky 07/04/2015 | 07:37

    Curiosissimo. Spezzo comunque una lancia a favore di Agents of Shield che letteralmente DECOLLA attorno alla puntata 10 della prima serie per restare ben bene in alto, su buonossimi livelli

    Rispondi
  10. John 4°DiMilius 07/04/2015 | 10:06

    Per il diavolo, credo ci troviamo vicinissimo alla cosa piu azzeccata in assoluto uscita dalla marvel.
    Per deadpool credo che il rated sara dovuto a qualche parolaccia, qualche ammiccamento a sfondo sessuale e del sangue in cgi gratuito come in kickass.
    Oh poi se mi sbaglio (e vorrei fosse così) tanto di gusdagnato a vedere un film godibile.

    Rispondi
  11. Cobra 2 07/04/2015 | 13:53

    Com’e’ che dice “All Episodes on 10 April”?
    escono tutti assieme?

    Rispondi
    • George Rohmer 07/04/2015 | 19:55

      Yes, l’ho scritto nel pezzo. Netflix distribuisce tutto in blocco perché è un canale streaming. Come House of Cards.

  12. genecyst 07/04/2015 | 18:50

    @munky sottoscrivo e confermo. agents of shield da la stessa FOTTA di ‘sti trailer di daredevil.

    Rispondi
  13. Matteo Lenzi 07/04/2015 | 20:27

    Fichissima la sezione blog, bravi voi!

    Solo una cosa da aggiungere su questo Daredevil: Deborah. Ann. Woll.

    Rispondi
  14. Dan Arkanoyd 08/04/2015 | 08:14

    Questo post dimostra che ai calcisti piacerebbe sentir parlare di più di (buona) tv. Yeah.
    #Tipregofachenonsiacomearrow

    Rispondi
  15. Samuel paidinfuller 08/04/2015 | 13:22

    Ma si sa se è tratta da qualcuna delle saghe storiche o è tutta robba nuova?

    Rispondi
  16. Past 10/04/2015 | 07:07

    Sembra si ispiri parecchio a MAN WITHOUT FEAR di miller e romita jr.

    Appena uscito il costume rosso o simili e non mi fa impazzire, occhi a parte

    http://cdn1.sciencefiction.com/wp-content/uploads/2015/04/Daredevil-Red-Reveal.png

    Rispondi
    • George Rohmer 10/04/2015 | 09:26

      Ho visto! Anche a me non fa impazzire, ma vedremo come si comporta nella serie.

  17. Past 10/04/2015 | 10:42

    Da stamani alle 9 chi ha Netflix può spararsela peccato che in inglese faccio cagar e allora devo aspettare che qualche santo subito fansubba il tutto

    Rispondi
  18. Darkskywriter 10/04/2015 | 21:56

    Premesso che ho appena visto solo il primo episodio e a parte quella poverata con Ben Affleck non conosco nulla del personaggio, mi è sembrato un procedurale generico con un protagonista anonimo e senza carisma, tipo Batman sfigato. Fatica boia arrivare fino in fondo senza togliere e zero interesse a proseguire. Poi boh magari migliora, ma giudicando dall’inizio quelli che han votato 9,7 su imdb se ne sono bevute ben più di un paio.

    ps non c’entra nulla ma ho appena guardato anche l’episodio di sta settimana di Vikings ed è tipo la cosa più mondiale (e calcistica) mai vista in una serie, roba che sto ancora tremando. VEDETELO TUTTI SUBITO.

    Rispondi
  19. Colin Farth 11/04/2015 | 02:29

    Ho dei bias notevoli e i primi due episodi mi sono piaciuti molto.
    Nulla di trascendentale nel suo genere (concordo col discorso sul “procedurale generico” di Dark, ma va anche detto che siamo ai blocchi di partenza), ma decisamente fedele al fumetto con la più alta media qualitativa degli ultimi 30 anni, i personaggi ci sono, l’atmosfera pure. Devo elaborare bene, da un lato sono contento, dall’altro cerco di ricordarmi che l’aderenza non è necessariamente sinonimo di qualità.

    Rispondi
  20. George Rohmer 11/04/2015 | 09:22

    Anche a me sta piacendo. Ho visto solo le prime tre ma c’è decisamente terreno fertile per migliorare molto. L’entrata in scena di Kingpin è abbastanza maldestra, ma per il resto c’è un’astmosfera cupa e una violenza piuttosto esplicita che non mi aspettavo. Il pericolo “Arrow” è scampato anche se qualche problemino c’è: tipo la fotografia gialla del cazzo. Per il resto, la scena iniziale e il modo in cui stanno trattando la origin story nei flashback, sono cose veramente rinfrescanti.

    Rispondi
  21. Colin Farth 11/04/2015 | 09:52

    @romer: non ho ancora visto l’arrivo di kingpin… In compenso mi sono spoilerato un po’ di combattimenti. A partire dal terzo episodio il montaggio e le coreografia migliorano molto, mi sembra. I primi due episodi avevano degli scontri un po’ “finti”, adesso invece impatti/sonoro/particolari mi sembrano meglio amalgamati.

    Confermo che il costume rosso abbia un elmetto ridicolo e una tuta appena passabile.

    Comunque davvero apprezzabile questa differenziazione da parte della marvel, hanno variato il target con convinzione e senza ipocrisie (il terzo episodio si apre con uno scontro davvero grafico in termini di violenza fisica).

    Inoltre l’assenza di turbospiegoni sulle origini è davvero ottima, finalmente un nuovo inizio che non puzzi di già visto.

    Rispondi
  22. Past 11/04/2015 | 12:33

    viste le prime due, molto bendis con tocchi di miller, niente male davvero e se chi si è fatto la maratona dice che migliora…

    p.s.

    di vikings ho visto solo la prima, noia a palate, zero pathos, attori impalpabili…bella la messa in scena e ricostruzione storica, ma mi sarebbe bastato se stato vedendo un documentario, non credo continuerò…

    Rispondi
  23. schiaffoni 11/04/2015 | 21:37

    L’inizio mi aveva un pò deluso,ma già dalla seconda puntata si vedono miglioramenti e dalla terza la serie decolla,specie per chi apprezza il fumetto di daredevil è imperdibile.

    Rispondi
  24. vespertime 12/04/2015 | 00:46

    La prima puntata nulla di esaltante, interessante ma niente di che. Per fortuna con la seconda l’asticella si alza subito con alcune scene notevoli, vedi piano sequenza in corridoio. La terza forse troppo procedurale ma l’interesse rimane. Speriamo che non rimanga la sensazione di “dai che parte, dai che porte” e poi non parte ma che tutti questi semini portino a della ciccia succosa. Gli ingredienti sembrano esserci. Sicuro meglio di Arrow (che comunque la prima stagione non era male).

    Rispondi
  25. Dr. Stranamorte 16/04/2015 | 02:06

    Ho appena visto le prime 2 e mi hanno soddisfatto. E’ assolutamente sopra la media delle solite serie tv e, soprattutto, sembra migliore della maggior parte dei film della marvel. Poi sarà che io i supereroi li preferisco con i superpoteri al minimo e il giusto timbro drammatico.
    Anche il reparto mazzate è ottimo per essere un prodotto occidentale: c’è sangue, i corpi si ammaccano e si affaticano (per lo standard supereroistico ovviamente), inquadrature chiare, pochi tagli e pure un piano sequenza con colpi niente male!

    Io continuerò volentieri a seguirlo.

    Rispondi
  26. John Matrix 17/04/2015 | 01:00

    Ammetto di non aver mai letto il fumetto e non so come si comporti solitamente Kingpin, ma a me sta piacendo molto la resa di Vincent D’Onofrio che non gigioneggia a vanvera. Spettacolo la fine del quarto episodio.

    Rispondi
  27. Past 22/04/2015 | 08:15

    ufficializzata per il 2016 una seconda stagione,

    gran serie nel complesso, fisk e stick sugli scudi.

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
    • David Cronenberg
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario