Non sono un fan del fumetto Marvel Civil War, il che si sposa alla perfezione col mio non essere un fan nemmeno di Capitan America: che bello — pensavo mentre andavo a vedere, per l’appunto, Captain America: Civil War — finalmente potrò dire anch’io che un film Marvel non mi è piaciuto! Purtroppo, ancora una volta, Kevin Feige aveva altri progetti per me.
Ora, io non so quanti di voi abbiano letto Civil War, ma a tutti gli altri risparmio la fatica con un riassunto sintetico e per niente di parte: in poche parole succede che un gruppo di supereroi (minori, sconosciuti e poco simpatici) fa una cazzata e un sacco di gente crepa. A fronte di questo la comunità dei pigiami inizia a interrogarsi sulla possibilità o meno di darsi una regolata, cioè rimettersi a un’autorità più alta che controlli il loro operato e alla quale rispondere in caso commettano degli errori.
Fin qui tutto bene, si tratta di un punto di vista sul genere supereroistico magari non nuovissimo, ma interessante e al passo coi tempi, con i suoi lampanti riferimenti al dilemma post-9/11 dell’uomo che si trova a dover scegliere, senza che ci sia una risposta esatta, tra la sicurezza e la libertà. Peccato che per quelle vecchie volpi della Marvel una risposta esatta ci sia eccome, e infatti la saga si concede esattamente un minuto di ambiguità per poi trascinarsi per sette mesi e qualcosa come cento testate in modo assolutamente banale e teleguidato: i personaggi a favore della regolamentazione, guidati da Iron Man, diventano quasi immediatamente I CATTIVI, mentre quelli a favore del continuare a fare il cazzo che ci pare guidati da Capitan America I BUONI.
Non c’è spazio per dubbi di sorta o alcuna possibilità di sbagliarsi: la fazione di Iron Man costruisce campi di concentramento per i dissidenti e arriva ad arruolare criminali e assassini pur di stanare il povero, incompreso Capitan America — la cui unica colpa è stata quella di non smettere mai di lottare per la giustizia, la libertà e i bambini malati. In uno slancio di autoironia involontaria veramente da manuale, lo slogan della saga ha il coraggio di chiederti “E tu da che parte stai?”: ma che cazzo di domanda è? Da un lato i buoni sono carismatici e armati di ottime intenzioni, dall’altro i cattivi sono degli ottusi burocrati quando non dei veri e propri fascisti!
Forse per chi non è un lettore di fumetti non sarà stato così evidente, o così importante, ma il principale pregio del Civil War cinematografico sta nell’essere stato in grado di dare voce a un’ambiguità e a una pluralità di punti di vista che non era riuscita agli autori che scrivono storie di Capitan America e Iron Man da 60 anni.
È vero, del resto, che se le linee guida sono le stesse del fumetto, la trama del film affonda le sue radici da tutt’altra parte. Civil War non è il terzo Captain America per modo di dire: è un seguito, in tutto e per tutto rigoroso, di The Winter Soldier e di The First Avenger, che porta a conclusione una storia, quella dell’amicizia tra Steve Rogers e Bucky Barnes, che è stata il tratto d’unione dei tre film su Cap. Una conclusione che si affaccia però sul mondo Marvel nella sua interezza, diventando, di fatto, in una sorta di Avengers 3 apocrifo.
Civil War non delude chi si aspettava una colossale scazzottata fra supereroi, introduce organicamente i partecipanti e si sofferma il giusto su ognuno, ma non porta mai l’attenzione troppo lontana da Steve, su cui non credo di esagerare se dico che gli sceneggiatori Markus e McFeely hanno fatto un vero e proprio miracolo, regalandogli finalmente un po’ di spessore senza bisogno degli occhialini 3D.
La storia di Capitan America si sposta dal particolare all’universale — il ragazzino che voleva solo fare la sua parte diventa l’eroe che salva il mondo due, tre, quattro volte — per poi tornare, con un’acrobazia narrativa tutt’altro che scontata, al particolare: dietro lo specchietto per allodole degli eroi che si menano, Captain America: Civil War parla dell’uomo che per salvare un amico ne tradisce un altro e per la prima volta in otto anni ci sfiora il dubbio che forse anche un personaggio che si veste con la bandiera american possa avere qualcosa di interessante da dire.
È l’ennesima conferma che la forza dei Marvel Studios non sta tanto nel fatto che, legalmente parlando, niente ormai gli vieta di fare un crossover tra gli Avengers e Star Wars, ma nell’aver messo in piedi un universo coeso e coerente con se stesso, al cui interno si muovono personaggi che hanno avuto non solo un’origine ma anche una crescita. Otto anni di film hanno dato i loro frutti e dietro ogni pigiamone si nasconde un carattere ben definito, un personaggio col quale è possibile empatizzare, le cui posizioni, simpatie e antipatie sono chiare, le cui azioni seguono una logica, il cui punto di vista, condivisibile o meno, è sempre comprensibile.
Possiamo fare di meglio che ridurre l’intera questione sui film di supereroi a una scaramuccia per decidere chi è meglio tra Marvel e DC, ma se posso dire una cosa, una sola e poi basta perché davvero non è questo il punto, quando Batman e Superman si menano, tu sei uno spettatore che assiste allo scontro; quando si affrontano la fazione di Capitan America e quella di Iron Man, tu sei lì in mezzo, sei uno di loro.
E molto probabilmente sei Spider-Man.
Su questo cercherò di essere breve: nel momento in cui la scritta QUEENS riempie lo schermo, per me inizia un altro film, dura circa una trentina di minuti, si intitola “Il miglior film di Spider-Man che abbiamo mai visto” e dato che sono un tipo poco emotivo, ho pianto solo all’inizio, a metà e un po’ alla fine.
Peter Parker è quello lì, l’impacciato nervosetto logorroico e affabile Tom Holland. Non quel fighetto di Andrew Garfield, non quel babbeo di Tobey Maguire. Il costume è pieni di dettagli inutili, ma quegli occhietti che si stringono e allargano come l’obiettivo di una macchina fotografica vincono qualunque resistenza. I movimenti sono un altro centro, acrobazie fluide e spettacolari (finalmente della GCI che non ci restituisca uno Spider-Man che sembra fatto di gomma), esagerate e spericolate come te le aspetteresti da un ragazzino che non ha paura di un cazzo e non vede l’ora di mettersi in mostra, cosa che salta ancora più all’occhio nel confronto con i supereroi più esperti, più addestrati, ma anche più vecchi e meno fantasiosi. Ed è forte, accidenti! Finalmente qualcuno che si ricorda che tra i poteri di Spider-Man c’è anche quello.
È pazzesco come la Marvel abbia azzeccato in un quarto d’ora più roba della Sony in due saghe diverse ma, oh, sono cose che capitano quando fai scrivere le robe a gente che sa di che cosa sta parlando.
Parentesi nella parentesi su Marisa Tomei, che compare brevemente nel ruolo di zia May. Molti avevano storto il naso di fronte a questa, effettivamente peculiare, scelta di casting, ma se ci pensate un attimo ha perfettamente senso per due motivi:
1) in un franchise che non fa una mossa senza aver programmato quelle dei successivi vent’anni, scritturare un’attrice già vecchia (quanti anni dovrebbe avere zia May nei fumetti, 120? 4000?) significava vedersela morire di vecchiaia prima che Holland inizi a radersi;
2) non conosco una sola persona a cui zia May “classica” non stia sul cazzo.
Credo tra l’altro che il valore aggiunto nel prendere Marisa Tomei a fare la zia di Peter Parker sia che nel peggiore dei casi staremo comunque vedendo un film di Spider-Man con Marisa Tomei, quindi perché no?
Nel marasma generale, desta almeno un po’ di perplessità, se non proprio fastidio, il trattamento riservato a Black Panther, a cui è toccato il ruolo dello stronzo a cui basterebbe fermarsi a riflettere 30 secondi per rendersi conto di aver preso un granchio gigantesco, ma non lo fa, perché è uno stronzo. Riformulo quanto detto prima: 8 anni spesi a dare spessore e coerenza alle azioni di ogni singolo personaggio e poi arriva Black Panther, che si getta a casaccio all’inseguimento di Bucky perché l’ha detto Studio Aperto.
Una roba che passa inosservata e su cui si può chiudere un occhio solo perché la palma per la reazione più spropositata la vince il piano criminale di Helmut Zemo (nessuna parentela, a quanto pare, col supercattivo nazista omonimo dei fumetti), ennesimo antagonista da operetta con motivazioni risibili, talenti che sfiorano l’onnipotenza e un piano di una complessità pari alla sua ipocrisia. Interpreto il suo monologo esplicativo posizionato esattamente negli ultimi 3 minuti di film come un invito, la prossima volta che lo vedrò, a stoppare e fare finta che il film finisca prima.
Ma questo è rumore di fondo in una rock opera che fila lsicia come l’olio, orchestrata anche questa volta dagli affidabili fratelli Russo.
Assunti a tempo indeterminato dopo il successo di The Winter Soldier e già prenotati per la parte 1 e la parte 2 di Avengers: Infinity War, i due registi di Community (fun fact: dopo la guest starring di Danny Pudi nello scorso Captain America, in questo c’era Jim Rash) si confermano, dal punto di vista della Marvel, l’alternativa ideale all’ingombrante e opinionated Joss Whedon: due onesti esecutori, svegli, intelligenti e preparati, bravi il giusto ma senza grilli per la testa o, almeno, privi di un approccio autoriale che possa mettere in discussione le direttive che vengono dall’alto.
Quello che invece premeva scoprire a noi, che abbiamo aspirazioni molto più modeste della Marvel, era come si sarebbero comportati nelle scene d’azione. La sfida era: sarebbero riusciti a girare una scena di botte
a) tenendo ferma quella cazzo di telecamera
b) mostrando il momento in cui i pugni colpiscono le facce?
La risposta è nì (che è sempre meglio di un no secco). Alla parkinson cam non si scappa, ma le botte, per una volta, si sentono tutte e una scazzottata come quella che chiude il film, feroce, sporca e disperata, vale quasi da sola i soldi del biglietto.
E ora, se volte scusarmi, vado ad aspettare che esca Spider-Man: Homecoming.
DVD-quote:
“Il film di supereroi di cui Avengers 2 ci aveva derubati”
Quantum Tarantino, I400Calci.com
Proprio ieri sera pensavo: “È più Avengers 2 questo di Age of Ultron”.
Gran film. Forse la prova che piuttosto che spiegare mille cose insieme per promuovere un’intera fase successiva, basta al massimo mettere un paio di personaggi inediti e dedicargli la giusta quantità di tempo e figaggine (su spider-holland hai giá detto tutto tu, a me Black Panther non é dispiaciuto affatto, si comporta da minchietta perché é accecato da rabbia e cazzoneria di essere un neo-re). Bruhl sottoutilizzato e Zemo come personaggio non é niente di epocale, ma almeno a questo giro abbiamo un cattivo che (anagrammo per non spoilerare) sceeri len uso teniton id accaspare igli rengaves pre vervoad.
Bello, bello, bello.
Ho letto solo la parte su spiderman, il film lo devo ancora vedere, ma penso che sulla scritta Queens mi commuoverò anche io.
Ah la tag Robert “questa è l’ultima volta” Downey jr. è splendida…
che poi, se non ricordo male, nei contenuti extra del primo Iron Man, si sentiva già stanco allora, LOL.
da non lettore dei fumetti, io l’ho trovato noioso a tratti e mai coinvolgente. lo scontro tra gli avengers non è teso, anche se durante le botte visivamente bello, cattivo/i ce ne sono ma sfruttati così così. Senza spiderman sarebbe stato molto debole. Con spider man si salva. anche se con molti più difetti e problemi, ero uscito più contento da bat Vs super
chiariamo: io ho dato i miei due cents anche sul fumetto perché ho letto anche il fumetto e ho pensato potesse essere interessante fare un confronto, ma il film è perfettamente fruibile da solo, non c’è assolutamente bisogno di essersi letti pure quella roba là. se ti ha fatto dormire, ti avrebbe fatto dormire anche se fossi stato un lettore.
può darsi…ma non ho detto che non l’ ho trovato fruibile. semplicemente non mi sono divertito e così i due amici con cui ero. tante cose erano buone (botte, costumi, personaggi, …). La storia invece mi è sembrata poco avvincente. tutto qua.
Che sia questo il vero Avengers 2 non c’è il minimo dubbio ed è altresì vero che Civil War è giusto un nome di facciata. Vero come ogni personaggio ha il suo giusto spessore, è anche vero però che le motivazioni di questa guerra civile siano abbastanza risolvibili, davvero, si risolvono in “Lui è mio amico, anche se è stato un assassino manovrato dall’Hydra io so che non è cattivo” “CAzzo ma anche io sono tuo amico e dobbiamo darci una regolata!”
Ancora una volta ho odiato la parkinson cam nelle scene di massa (probabilmente era tutta roba che avevano già girato prima che Deadpool facesse il botto, speriamo quindi in Avengers 3), bellissimo quello scontro lì tutti contro tutti (e devo dire che la sensazione di partita di calcetto è al minimo, anche se sempre presente) e, dannazione, 10 minuti di Spiderman fanno a pezzi gli ultimi tre film a lui dedicati e se la giocano con il secondo di Raimi (che ditemi quello che volete, è un film davvero bello). Lo scontro finale è girato molto bene e come dici tu, le motivazioni di Zemo sono peggio che risibili
In definitiva sono uscito soddisfatto, anche se, a gusto mio, rimane un pelo superiore il 2
Intanto grazie Quantum per la bellissima recensione che coglie con intelligenza e preparazione tutti i punti che era giusto evidenziare del film.
Con questo film siamo al top dei movie comics, mi sembra ormai chiaro, adesso vediamo se la qualita’ si manterra’ stabile o scendera’ clamorosamente.
la cosa piu’ stupefacente per me e’ che al cinema funzioni cosi’ meravigliosamente bene la formula che dei geniacci come Lee, Kirby, Ditko e compagnia bella idearono 50 anni fa, senza niente di piu’ e niente di meno.
D’accordo su tutto, tranne:
1. Il fatto che questo Spidey sia fantastico non vuol dire che non sminuisce quello, eccellente, di Raimi;
2. Sì, il nemico come al solito se la gioca un po’ facile ma è comunque figo per almeno i seguenti motivi [rovinatore]:
– non ha poteri, né pigiamone, né sorriso/risata malvagia (e non fa parte dei complottari ubermalvagi dell’Hydra);
– la sua mossa finale è inaspettata e porta a un anticlimax, laddove ci si poteva ragionevolmente aspettare una megarissa coi soldati d’inverno e una conseguente riappacificazione a tarallucci e vino perché sì dài in fondo siamo dalla stessa parte, invece no, lui gli fa solo vedere un filmato che in pratica inasprisce il conflitto rendendolo insanabile e poi si costituisce, cioè;
– alla fine sostanzialmente vince lui, perché va tutto come aveva previsto, i vendicatori effettivamente litigano e non fanno più pace.
Poi vabbé, chiaro che la gente di solito non li elabora così i lutti ma sticavoli.
dal punto 1 bisogna togliere una negazione
Concordo con le apprezzabbbilità sul cattivo da lei riportate, e ne do atto al film.
Però dai, la riuscita del piano di Bruhl si basa sulla scommessa che in quel parcheggio Tony e Cap si spiegheranno male a parole invece di attendere un secondo in più, respirare e capirsi.
Cioè, Tony dice tipo “Basta conto fino a 10 anzi no mi scocciato basta mandiamo a botte subito impossibile tornare indietro non ti sento non ti sento babababababababaBABABABABA!”
“Peter Parker è quello lì, l’impacciato nervosetto logorroico e affabile Tom Holland. Non quel fighetto di Andrew Garfield, non quel babbeo di Tobey Maguire.”
Capolavoro di sintesi.
Mai letto una recensione migliore di 5 film (+1 in futuro, spero) in meno di tre righe.
Soprattutto alla voce “babbeo” per Tobey McGuire ho esultato
Sì, ma il “vero” Peter Parker avrebbe seguito come una scimmia ammaestrata Stark credendogli ciecamente solo perché è il figherrimo R. Downey Jr.? Peter è un ragazzino, ok, ma anche una persona molto intelligente, tanto da capire che in una guerra tra Iron Man e Cap FORSE non è tutto bianco e nero.
Ci fa davvero una figura barbina, addirittura a fine scontro Tony gli dice “basta, ti rimando a casa” :D .
E la menano 10 minuti sull’onnipotenza della ragnatela (dalla quale però tutti si liberano in un attimo, boh).
Ho portato il mio bimbo di 5 anni a vedere questo film…..io i primi 30 minuti sono stato male,le scene action girate con la “moda” della Parkinson cam mi stava facendo venire la nausea…ma davvero. Poi la trama….troppo complicata per i bimbi e troppo stupida per un adulto non “nerd”
ecco; quindi statevene a casa. così ci risparmiate il marmocchio che parla a voce alta facendo tremila domande, i calcetti dietro la poltrona e i popcorn che volano come fossero coriandoli. se poi sta a casa anche lei allora non fa un soldo di danno. i biglietti costano quasi 10 euri ed é ora di iniziare a fare un po di selezione all’entrata per non rovinare le visioni altrui, che cazzo.
Pipa un po di più e stai calmo nerd.
Se intendevi pippare é un buon consiglio, il pargolo che porti al cinema ne sarà felice un giorno. comunque non è la camera a mano a farti venire la nausea con queste premesse. hai scoperto la parola nerd 3 giorni fa e la usi a raffica? è una categoria, non un insulto paparino. comunque ribadisco, statevene a casa o spendete i vostri soldi con altrettanta facilità per attività più impegnative, tipo portare i bambini al mcdonald a giocare con le palline.
Leone da tastiera,io ho espresso la mia OPINIONE sul film. Te che cazzo vuoi? Se lo hai visto esprimi la tua.
Tu non hai espresso nessuna opinione, hai solo cominciato a ripetere Nerd a caso
“hai cominciato a ripetere nerd a caso”, evidentemente ha colto nel segno.
Bravo Quantum come al solito, sottoscrivo (quasi) tutto. Su Pantera Nera devo dire che l’ottusità iniziale ci sta per dar modo di presentarlo e su Zemo la scelta di Daniel Bruhl mi sembra azzeccata e promettente non tanto per quello che fa in questo film – poco e poco plausibile – quanto per sviluppi futuri (è cosa nota che ai film degli Avengers più o meno riusciti manchi un cattivo che faccia davvero brutto). Team Queens+Alt-J+Spidey vero. Concordo con chi dice però che anche il secondo Spiderman di Raimi era molto a fuoco, purtroppo lo stesso Raimi – chiaro, non solo per colpe sue – si è autoflagellato una trilogia partita bene con quel casino del terzo film.
Ah, su zia May cougar chiaramente la logica è quella di prendere qualcuno che non rischi di morirti di vecchiaia fra il settimo e l’ottavo film dell’Arrampicamuri che avranno schedulato e anzi è pure più plausibile che leggere di una vecchietta che in 50 anni è immutabile come una mummia mentre il nipote va al Liceo, poi all’Università e poi lavora. Detto questo, la Tomei avrebbero potuto metterla giù meno hot e più zia. O forse no, dai, va bene così :D
Debbo ammettere una cosa: questi film di fumetti sono sempre peggio e il peggio al tempo stesso ce lo siamo lasciato alle spalle. Può sembrare contraddittoria come affermazione ma non lo è. Mi spiego meglio. Il primo Capitan America era di una noia e di una bruttezza inconcepibili, idem il primo Iron Man e l’imbarazzante Thor 1.
A quei livelli di noia non ci torneremo più, infatti i nuovi film con tutti i supereroi insieme contengono scene action migliori, più divertenti e meglio articolate. In compenso le cose peggiorano perché ci sono troppi attori famosi e ognuno ha il suo minutaggio il che fa soffrire la sceneggiatura, anche nelle parti action.
Della Vedova nera non se ne può più, è troppo ridicola, speriamo muoia con un palo elettrico in culo. Invece ottimo il nuovo bimbo ragno che sfoggia il giusto spirito dei fumetti e mi ha fatto tornare interesse per il film del 2017 (dove c’è ancora Rob Downey Jr, btw). Pessimo braccio di ferro la cui presenza trovo inspiegabile non avendo costui nessuna scena di fisting.
Ovvio che anche un bambino si infastidisca per la tipa con i superpoteri che non servono in realtà a un cazzo. Come è ovvio infastidirsi per l’armatura di iron man che si rompe come un giocattolo quando ci avevano fatto credere che fosse molto più resistente se non indistruggibile.
Il mio sogno rimane Hulk. Hulk scopre il sesso e impazzisce, prima ammazzandosi di seghe e poi sodomizzando tutti gli avengers, dal primo all’ultimo, donne e uomini, uccidendoli. Poi ricomincia a farsi le seghe. È l’unico soggetto in cui credere, credetemi.
Caro Pisciatoio mi regali sempre il buonumore con i tuoi commenti. Anche alle 10.25 di lunedì mattina che solitamente è un po’ difficile di per sé . Ciò nonostante mi rendo conto che i tuoi commenti sono troppo avanti.
Verrai capito e apprezzato fra anni un po’ come successo in altri ambiti con i futuristi ad esempio.
Con immensa stima
Lanzetta
Pisciatò magari questa notizia non sarà arrivata nel condominio nel quale evidentemente spadroneggi ma Hulk infoiato che insegue Betty e distrugge Manhattan nel tentativo è esattamente il plot del primo “Ultimates”.
Nelle sue immortalei parole: “Hulk no frocetto, Hulk ama donne”
@Lenzetta Grazie amico, so che grosso modo lo pensa anche Nanni ma non può dirlo.
@revenando Cioè stai dicendo che nel primo ultimates Hulk scopre il sesso e vuole incularsi Betty ? No, nel mio condominio siamo rimasti che gli avengers sono asessuati tipo barbie e big gym.
In Ultimates c’è tutta quella robba che piace ai gggiovani: Capitan America preso per i fondelli perchè verginello (con tutti gli Avengers che festeggiano quando poi finalmente tromba); abusi coniugali, giochini zozzi in camera da letto coi superpoteri e, come detto, Banner portato a trasformarsi in Hulk dalla frustrazione sessuale che insegue Betty… Manca solo l’evidente erezione disegnata a pagina intera (ma per quello probabilmente possiamo ringraziare i pantaloncini viola d’adamantio)
Beh, ci sarebbe anche da spiegare perché War Machine quasi ci resta secco dopo una caduta identica a quella che Iron Man fa nel primo film a lui dedicato senza farsi assolutamente nulla (e con un’armatura improvvisata).
@revenando Mi stai aprendo un mondo. Non sospettavo che Lee si fosse ridotto così. E comunque il mio soggetto è migliore.
@Vanamonde Assolutamente. Ma se vogliamo metterla sul piano Maccosa, il più grande secondo me è legato appunto a Scarlet Witch che può alterare la realtà e nonostante questo non si dimostra affatto risolutiva nel conflitto. Ad esempio bastava piegare in due lo scudo di Capitan America per farlo andare in depressione e suicidio. Oppure fare arrugginire l’armatura di Tony Stark. O rompere un polso a Robin Hood (lui sa solo tirare frecce, quindi ci vuole poco per ridurlo alla fame). O far mangiare Spider Man da un colibrì gigante. Cioè sta tipa aveva il potere di sconfiggere ciascuno degli Avengers (indipendentemente dall’essersi schierata). E invece ? Fa i fuochi d’artificio rossi con le mani.
Allora sai cosa ? Team Peggy Carter col dildo gigante.
Nel primo film, quando gli si spegne l’armatura di prova, riesce a riaccenderla, frena in qualche modo mentre sta cadendo e poi addirittura accende i motori subito prima di schiantarsi. O sono due scene diverse?
Pisciato’, come avevo pronosticato hanno nerfato Scarlet, perché di suo il personaggio “vero” sarebbe assolutamente troppo sgravo, proprio come il Doc. Strange, e anfatti nessuno dei due prende parte alla Civil War fumettistica.
Ma anche Visione, teoricamente grazie alla gemma della mente ti fa fare quello che vuole, e allora che fanno? Gli fanno dire mezz’ora prima delle botte “non capisco ancora bene questa gemma” AHAHAHAHAHAHAH
D’accordo quasi su tutto. Avendo letto il fumetto, però, possi dire che in realtà quelli descritti come “buoni” erano Iron Man e soci, che si battevano per la sicurezza nazionale contro quel dinosauro di Cap. Il difetto era tutto lì: prendere un tema delicato come la restrizione dei diritti post patriot act e farne uno spottone repubblicano fascista per indottrinare i dodicenni alla bellezza dell’era Bush.
Inoltre i Russo, paradosso puro, hanno dimostrato una personalità molto più viva di quella di Wheadon, lui si, purtroppo, ridotto ad un mero esecutore dei piani di Feige: in Age of Ultron è imbarazzante vederlo barcamenarsi con venti storyline che non vanno a finire da nessuna parte e che servono solo a far proseguire il franchise
allora mi sa che abbiamo letto due fumetti diversi. che è anche possibile, quel cazzo di civil war è durato duecento numeri.
mark millar, però, è sempre stato portabandiera di una sinistra da terza liceo, un po’ ingenua e grossolana facciamoilcazzochevogliamo centrosocialeoccupato, di sicuro non è mai stato pro-bush e di sicuro non era questo l’intento di civil war, tant’è che si conclude con tony stark che si pente e cap che si sacrifica per tutti e poi muore come un martire cristiano.
Dai quantum occhio agli spoilers:D
A parte gli scherzi, Tony in CW fumetto non ci fa affatto una bella figura, anche solo per assoldare i Thunderballs con il collare esplosivo o rinchiudere tutti i supereroi non registrati nella zona negativa
Non sono d’accordo: in civil war tutti i piani della fazione stark vengono portati avanti anche dopo la fine della saga. L’iniziativa, la scuola dei giovani vendicatori, gli eroi nei 50 stati e tutto il resto rimangono. Addirittura Stark viene fatto direttore dello Shield. Il pentimento personale, inoltre, non mette in dubbio il suo punto di vista ma si limita a dire che la morte di Cap non valeva la pena per la fine di quella “guerra”. Ciò non significa abdicare dalle proprie convinzioni. Tanto che nelle saghe successive Iron Man e cap saranno praticamente quasi sempre da parti opposte. (nell’ultima saga cap prende a pugni Stark per l’ennesima volta ma stavolta furbescamente si porta dietro Thor).
Cap interpreta nel fumetto il suo ruolo che è quello di un liberal all’americana che da noi si può dire di sinistra ma in realtà il suo ragionamento è piuttosto debole. Se il fumetto può disegnarlo come un buono, di contro, fa stare con Iron man gli eroi più forti e più popolari per bilanciare proprio questo aspetto
Il fatto che alcuni (non tutti) dei progetti messi in atto da Stark durante CW vengano poi portati avanti, non significa che Stark stesso non si sia comportato in maniera molto ambigua (per andarci leggeri) durante tutta la saga. Ti ho citato i due esempi di cui sopra perché emblematici: o ti registri o finisci in galera e per di più in un’altra dimensione non proprio ospitale. Dove sono i diritti civili?
I fumetti sono nettamente schierati con Cap (si sa che la Marvel è sempre stata simpatizzante per i democratici) e Tony non dico che fa il fascista, ma che sia repubblicano è un dato di fatto (detto da lui stesso, non da me)
Ha ragione Quantum, infatti il tony scritto in civil war è stato uno dei peggior tony scritti negli ultimi anni, ci son voluti diverse saghe per riavere uno stark decente dopo la derivata da cattivo del menga in civil war (c’hanno pure riprovato in maniera diversa dopo fear itself ma lì è un discorso diverso)
Il fumetto è palesemente schierato con Cap, prova ne è anche il passaggio del ragno da uno schieramento all’altro perchè capisce che stark ha torto
E’ anche vero che poi il tutto viene spazzato via mettendo un cattivo vero (Osborn) al comando di tutto il baraccone.
@Quantum: ma infatti Millar non ha, purtroppo, scritto tutto CW: ci si sono cimentati decine di sceneggiatori, sia sulla saga principale che su quelle collaterali; il risultato è un vero e proprio bordello, un pasticcio reazionario senza né capo nè coda.
Scommetto quello che si vuole che inizialmente Millar voleva imbastire una storia dove Stark fosse il cattivo, ma poi le cose hanno preso un’altra piega.
Va be’, però scusate, che nella storia “centrale” di Civil War (non ho letto quasi nulla di quelle della varie testate) si faccia apparire Cap buono idealista e Stark ottuso burocrate amico dei potenti, è indubbio.
Solo verso la fine, vedendo che anche Cap fa le sue cazzate, si ribilancia un po’.
Nel film invece partono bene, sono equilibrati, per poi sbracare subito in “sono contro la registrazione perché Bucky è amichetto mio!” VS “e allora ti farò vedere quanto so essere fassssista per una questione di principio e perché non scopo più con Gwyneth Paltrow!”
No, serio, Tony non tromba più and then Civil War, lo dice chiaro e lo preparano pure nella prima scena sua con la cosa che lei non lo ha seguito al MIT.
Guarda, che è appunto quello che dicevo io.
Troppo bromance, troppo romance, insomma pare che qui tutti stanno a farsi la guerra perché lo vogliono appoggiare (o ri-appoggiare) a qualcuno che non piace all’altro.
Il film mi è anche piaciuto, io non leggo i fumetti quindi a me che Wanda (mi fa ridere che non possono chiamarla col nome di X men, se non ho capito male, perché non hanno i diritti) o il dottor Cumbertsk 8sappiatelo, un personaggio ormai rovinato dal casting, preparatevi al Dottr SherloStrange) siano ridimensionati come poteri non disturba, disturba però che Civil War un cazzo, al massimo è al guerra dei Roses.
Già, ma con Douglas relegato a fare Hank Pym.
Tutti a parlare di spider-man e nessuno che dica quanto cazzo è fatto bene Visione
SPOILER
Nella scena dell’ospedale dopo il confronto con stark mi aspettavo questo
http://1.bp.blogspot.com/-XeeUCl5FUvI/VkOt46h7KdI/AAAAAAAAYkI/Kn-ztnTPwx0/s1600/11.jpg
comunque d’accordissimo con te. bettany sta facendo un ottimo lavoro
Visione sfoggia dei golfini pazzeschi quando è in borghese. Sottosfruttato nei combattimenti, ma leader assoluto in fatto di moda maschile.
E’ completamente l’opposto di Batman vs Superman. E’ come dovrebbe essere un cinecomic degno di questo nome.
Il miglior film Marvel insieme a winter soldier e il primo avengers
Che si fotta Nolan e le sue derive esistenzialiste … sono sempre fumetti ca##o !!!
Bella recensione.
Mi attirerò l’odio degli altri, ma confermo che come stanno gestendo il Marvel cinematica universe mi piace molto. E mi vedrei un film di piagiamoni ogni due mesi senza problemi.
detto questo, il film mi è piaciuto molto, tanto, ma una piccola parte di me si era gasata di più con Winter Soldier. Probabilmente si tratta di una questione di ritmo e regia, che in WS mi erano sembrati più compatti e solidi.
Poi in un paio di momenti, mi pareva che Cap e Iron facessero a gara a reagire nella maniera più scema.
Poliice su per Spiderman (sì è vero, deve essere forte e se ti colpisce fa male). Non troppo deluso da Pantera nera e spero molto nel suo film dedicato. Peccato per le motivazioni/azioni assurde del Villain, ma mi è piaciuto molto l’idea dell’uomo senza poteri che sfida a suo modo i Vendicatori.
La parkinson cam l’ho trovata fastidiosa solo nella prima scena, mi starò abituando… e anche le botte a Berlino non mi sono dispiaciute.
Molto buona la rissa di gruppo, anche perché hai idea di dove siano i vari personaggi nella sequenza.
“anche perché hai idea di dove siano i vari personaggi nella sequenza.”
E’ proprio quello che NON succede ed il principale motivo di incazzature.
Lo fanno apposta a scegliere solo registi senza senso delle distanze e degli spazi, sennò non si spiega.
Sezione nerdazzi:
Visto che frequento saltuariamente il marvel universe e recupero ogi tanto qualche informazione, ho chiesto a un mio amico Marvel-nerd che ha sentenziato (non so se sia vero):
– Team sbilanciati. Visione in forma spalmerebbe tutto il TeamCap
– Scazzottata finale poco plausibile. Cap ce la può fare contro Iron perché ha più esperienza e improvvisa bene. Ma non a cazzotti duri . Come già segnalato, l’armatura di Iron Man dovrebbe essere potentissima, molto, molto di più del corpo di Rogers
Se non sbaglio, hanno ovviato a questo problema dicendo che in realtà Tony ha distrutto tutte le sue armature nel 3 e non le ha più ricostruite per far contenta Pepper, tenendosi quella del film (che forse è un modellino depotenziato) così, just in cause
dal punto di vista dei comics dovrebbe bastare Wanda a papparsi tutto il team Stark, ma qui e’ molto ridimesionata. E’ vero che la cosa dei pugni contro l’armatura di Iron Man e’ un po’ esagerata, ma questo Cap e’ forte, ha trattenuto un elicottero a forza di braccia, quindi la accetto.
Tutto possibile, concordo.Vero che Wanda in-comics è fortissima (e al contrario, ho l’impressione che il Thor dei film sia molto ridimensionato).
Intanto ho trovato al volo questa nerdata:
http://fivethirtyeight.com/features/captain-america-civil-war-who-would-win/
Per Hulk vs Cosa, mi pare che il verdone sia il favorito (più lo meni, più si incazza. più si incazza, più diventa forte, e così via).
La Marvel ci ha scritto un’intera maxisaga per farci definitivamente sapere che sì, Hulk è il più forte tutti
A livello di fumetti il team cap non ha speranze. D’altronde anche nella saga se non ci fosse stato Strange con Cap (e la magia è una delle poche cose a cui Iron man non può mettere nulla contro) il team di quest’ultimo non avrebbe avuto speranze.
Detto questo l’armatura di Iron man anche se depotenziata rimane comunque spanne sopra cap che ha dalla sua l’esperienza di combattimento ma senza un impulso elettromagnetico che disattiva i sistemi dell’armatura non ha speranze. Cap, giusto per ricordarlo, non ha superforza. E’ un uomo all’apice del suo potenziale ma sempre un uomo rimane. Spiderman, per dirne una, è dieci volte più forte di Cap
Se parliamo di fumetti, non sono molto d’accordo: Scarlett ha ampiamente dimostrato di poter rivoltare gli Avengers come calzini quando, come e dove vuole. E non solo loro.
Per quanto riguarda i film, i poteri dei singoli sono piuttosto adattati a questo nuovo universo. Quindi Cap è più forte della controparte fumettistica, Scarlett più debole e con poteri molto diversi, Visione mi sembra depotenziato e via dicendo.
Ma è più forte Hulk o La Cosa ?
visto, piaciuto, tra le cose che mi hanno gasato di più c’è sicuramente ANT-MAN, nonostante non sia presente come gli altri personaggi. porca paletta!
ovviamente non volevo rispondere a Chow.
Team Ant-Man toda la vida
A me è piaciuto, ma quando si tratta di marvel sono tristemente cieco (li approvo tutti tranne il primo capitan america e antman)
SPOILER ——————————————————
cose che mi hanno fatto sbottare:
-occhio di falco che arriva a tirare frecce in faccia a tutti, rapisce e caca i cazzi a tutti e poi una volta arrestato accusa tony stark di averlo tradito. MACCOSA
-qualsiasi millimetro di pellicola sprecato per antman (non so se diventi gigante anche nel fumetto, ma in questo film mi ha dato l’impressione che lo abbiano ingigantito per dargli un minimo di senso di esistere)
-il moncherino robotico del soldato d’inverno fasciato :perchè?
-il doppiaggio italiano che cambia totalmente la battuta/autocitazione di cap america mentre prende mazzate da iron man
Per quel che riguarda il moncherino fasciato, probabilmente è una cosa da nerd, per creare attesa. Infatti nei fumetti Bucky rinsavito sostituisce la falce e il martello con la stella bianca del suo mentore
Sì, Antman diventa sia piccolo sia grande (Giant-Man), anche se, se non ricordo male, non è mai Lang a ingrandirsi ma solo Pym
ecco, vogliamo parlare di Giant-Man… quando ride sembrava me alla fine dello scontro finale di Jurassic World #TeamMosasauro
Siete pazzi, Giant-Man è la cosa che salva lo scontro a Lipsia (lui e Spidey, ok :D ), diversamente regno della solita checazzosuccede-cam.
“i personaggi a favore della regolamentazione”
cioé quelli che diventano paraculi delle guardie, nel senso che il governo
si riserva di dire loro quando e contro chi intervenire
“guidati da Iron Man”
ma guarda un po’, uno che si scopre avere il suo gran tornaconto personale (big money) nello schierarsi con l’ordine costituito.
“diventano quasi immediatamente I CATTIVI”
beh, non proprio. Diciamo che Tony in sé diventa “il cattivo”, ammesso che sia mai stato ‘buono’ nel senso duro e puro.
“mentre quelli a favore del continuare a fare il cazzo che ci pare guidati da Capitan America I BUONI”
anche qui c’è del grigio tra il bianco e il nero.
..Ora scusatemi, vado a sbattermi mia zia.
Comunque, il maccosa più maccosa di tutto il film, è Cap che in aeroporto spiega perché stanno facendo quello che stanno facendo e perché devono andare dove devono andare, e il Team Iron non gli crede. Cioè, una parte degli avengers (anzi, quasi tutti), non crede alle parole del suo leader. Più maccosa di così….
A quel punto non è che non gli credano, sono ancora convinti che le sue intenzioni siano buone e che Cap creda sinceramente in quello che sta facendo, semplicemente pensano stia comunque facendo una cazzata e vada fermato.
[SPOILER]
Ma è questa la cosa insensata! Cosa c’è di cazzata se il tuo leader dice “Ragazzi devo andare in siberia perchè ci sono altri 10 soldati d’inverno, e un tizio li vuole svegliare”
Cioè non è che ci sia molto da discutere o cosa…
GLi altri rispondono con una cosa molto simile a “Cap fermati non sai quello che fai”
E insomma
è anche vero che a quel punto la “fonte” di Cap è Bucky, del quale lui si fida al 100% perché è il suo supermigioreamicodisempreahquandoeravamoabrooklyn, ma dal punto di vista di Tony e gli altri è un pericoloso assassino schizofrenico che potrebbe stare dicendo a Cap solo un mucchio di fregnacce.
(sto facendo l’avvocato del diavolo per puro sport, eh. è ovvio che qualunque cosa dicesse cap gli altri non gli avrebbero dato retta perché se no non c’era una scena di megarissa da mettere nel trailer)
Vabè chiaro che la rissa ci doveva essere, ma almeno quella parte se la potevano giostrare un attimino meglio (anche solo che il cazzotto arrivasse prima dello spiegone di Cap)
Concordo alla grande, è assurdo quel passaggio. Se Cap ti dice che il mondo FORSE potrebbe essere in pericolo, non pensi che FORSE potresti FORSE verificare, chiedere, farti spiegare meglio, PRIMA dei pizzoni?
E invece no, Tony risponde tipo “Basta è troppo tempo che la tiriamo in lunga BLBLBAABABBABBABBABA non ti sento è ora di menare!”
Invece concordo con Quantum (anche nel fare l’avvocato del diavolos olo perché non mi passa): a quel punto del film Cap ha già dimostrato almeno due volte platealmente che qualsiasi fregnaccia gli dica Bucky, qualsiasi cosa faccia, compreso uccidere una smanacciata di agenti governativi (ok, sotto controllo mentale, ma mica per questo è meno pesante la cosa, e almeno che non mi siapersa il apssaggio mi apre che nè Scarlet nè Visione, che hanno i poteri più mentali, siano in grado di capire quando agisce di sua volontà o meno), a lui non frega un cazzo, èBuckyilmioamicoBucky.
Tu gli avresti creduto se quello ti dice “Oh, Buckyhadettoche ci sono altri soldati d’inverno in Siberia?”
Io manco per il cazzo. Giù cazzotti e stattifermo, cosa che per altro, senza Vedova che effettivamente come dice Tony proprio non ce la fa a stare da una parte sola, sarebbe pure successo.
Mi aspettavo il rissone finale con i soldati potenziati… troppo sbrigativa la loro dipartita
Come dicevo, secondo me la genialata è proprio quella di non usare i soldati d’inverno, se no i buoni si alleavano e finiva a tarallucci e vino.
Per continuare a fare film hanno capito che ci devono mettere personaggi nuovi che facciano anche ridere. Senza Spiderman e altri tipo ant-man questo film sarebbe stato molto noioso credo. Nel frattempo hanno deadpool che, se sono furbi, lo tireranno fuori quando arriveranno ad un futuro film a cui non ci crederanno tanto neanche loro! Viva zia May comunque!
Deadpool per ora è della Fox e se lo tiene ben stretto. Un crossover avengers/x-men sarebbe sublime, ma per adesso è ancora parecchio improbabile
Ai limiti dell’impossibile direi, non fosse per qualche cameo qui e là.
Fino a che i due universi (MCU e FOX) vendono bene, i pg resteranno ben separati. Non è un caso se Spider-man è tornato all’ovile (anche se non tutto, mi pare che i diritti li ha ancora la Sony, che ha concesso alla MCU di scriverci il pg e incassare parte dei guadagni)
4/5 della recensione parlano di quanto sia bello Spider-Man e dello spessore dei personaggi. Eppure Cap sa dire solo frasi fatte. Ma per chi non voleva il vero Avengers 2, ma una benedetta Civil war?
my two cents (da ignorante marvel e fumettistico in generale) su quello che non mi é piaciuto:
– botte abbondanti e “pesanti”, verissimo, ma riprese in maniera troppo ravvicinata e confusa, e con tagli che mi sono sembrati piú “di mascheramento” che artstici; ho l’impressione che qualcuno stia facendo molto male a qualcunaltro in qualche modo, da qualche parte, ma non si capisce mai una ceppa…
– quasi tutti i personaggi sono privi di micro-archi narrativi, quando ce li hanno sono abbastanza risibili (intendendo con questo gli archi narrativi interni alla storia del film, non in generale nel cinematic universe)
– micro-arco narrativo di Tony Stark abbastanza implausibile/ipersemplificato (almeno rispetto a come ci hanno fatto conoscere il personaggio negli n-mila film marvel precedenti…)
– “cattivi” e para-cattivi scritti in modo veramente debole: non mi servono necessariamente poteri/super-suit/catchphrases a manetta, mi basta una scrittura plausibile e non banale…
– Martin Freeman inspiegabilmente sprecato in un personaggio veramente risibile e “buttato lá”, sembra gli abbiano detto “Hai uno screentime di circa 4 minuti complessivi e non sappiamo dove cippa stia andando il tuo personaggio, te vai in scena e fai le faccette. le FACCETTEEE!”
– alla fine pare che tutta la storia si risolva a tarallucci e vino con una Batmanvssupermanata® (“Ma tu..?!” “E tu?!..” “Mamma?!” “Mamma!!” “Vabbé, a posto cosí!”)
poi, avercene film che ti fanno passare due ore e mezza come nulla, siamo d’accordo…ma Winter Soldier mi era sembrato molto piú “insieme”, come film.
Ma come si risolve a tarallucci e vino?
SPOILER
Capitan America non ammazza Iron Man perchè non vuole ammazzarlo, era Iron Man che voleva ammazzare Bucky ma una volta che Rogers riesce a fermarlo a posto così: se ne vanno e lo lasciano vivo.
Non puoi paragonare questo finale alla baggianata di: Chi? Marta?!!! Oh dio dio dio dio dio…..
tarallucci e vino mica tanto. di fatto gli avengers si sono sfasciati (certo, torneranno insieme giusto in tempo per combattere Thanos, ma questo era ovvio) e metà di loro sono dei fuorilegge, agli occhi dell’opinione pubblica l’iniziativa avengers ha ufficialmente fallito e tony si sarà pure dato una calmata, ma non lo vedo giocare a freccette con cap e bucky nel prossimo futuro.
su Martin Freeman io ho due teorie (una non esclude l’altra):
1) le scene in cui faceva e o diceva effettivamente qualcosa e il suo personaggio aveva una qualche rilevanza sono state eliminate;
2) è stato introdotto così a cazzo di cane, ma diventerà rilevante in futuro, per esempio come comprimario di Black Panther (come nei fumetti)
@Toni @Quantum
sul finale chiamo incompetenza mia al 100%, urge un re-watch al piú presto…
@Quantum /2
in effetti avevo immaginato anche io un misto tra le due (forse piú della prima, vista comunque la “malagrazia” di questa introduzione…)
non può essere (tiro ad indovinare) che sia lì per fare la star nella serie tv S.H.I.E.L.D. ?
Palese OffTopic: l’esercente della sala in cui ho visto il film (sala di profonda provincia, dove abito fieramente) mi ha detto che per averlo in tempo utile è stato “costretto” dal distributore di prendere e mettere in cartellone per la settimana successiva “Violetta” (sempre Disney).
Ci sta o m’ha detto una cacata?
potrebbe anche darsi, che la Disney faccia ste robe da mafiosi è ampiamente documentato in USA (vedi quando ha segato le gambe a 8ful8 di tarantino), però su questa storia nello specifico non ho ancora sentito niente.
Cioè che fece??? chebelloquantecosesapetevoi
(e se non hai tempo/ voglia di spiegare: su che keywords faccio la query?)
Un po’ tutte le case di distrubuzione fanno cosi’: io mi sono occupato per un po’ di programmazione cinematografica a livello davvero locale e, come da esperienza personale, contratti capestro erano la norma in caso di sale monoschermo da seconda e terza visione. La Disney spiccava su un po’ su tutti, specialmente se volevi film di animazione in prima visione (60% dell’incasso), ma era la norma per tutti.
mboh, ora non ricordo i dettagli, mi pare che la disney fosse andata a fare brutto agli esercenti delle sale che avevano il 70mm (il formato particolare in cui era girato Hateful Eight) dicendogli “o mettete in programmazione SOLO il risveglio della forza, o non ve lo diamo proprio” e così questi si trovavano costretti a non proiettare il film del taranta per non dover rinunciare a star wars. o una roba del genere.
La Disney…che belle cose…
@quantum: grazie per l’informazione sull’infamata della disney. Per il futuro, da parte mia, col fischio che vedranno soldi per qualunque cosa legata al marchio star wars….averlo saputo prima, non glieli avrei dati i soldi per Lo Sforzo!
Ieri ho visto per la prima volta Deadpool. Bello mi è piaciuto ma senza particolari entusiasmi, nonostante le recensioni che lo etichettavano come “rivoluzionario”. Un edge of tomorrow qualsiasi vince a mani basse.
Qualche giorno prima è toccata la prima visione di the avengers 2, uno peggiori film degli ultimi anni.
Ecco mi chiedevo se non è arrivato il momento di far recensire i film marvel a qualcuno che non ha mai letto fumetti, o al massimo un Dylan Dog.
tempo fa scrivevo su un sito dove si parlava spesso di Game of Thrones.
ogni volta che usciva un articolo nuovo, se a scriverlo era uno che leggeva i romanzi, nei commenti c’era sempre qualcuno che diceva che però i pezzi avrebbe dovuto scriverli qualcuno che non conosceva i romanzi; se a scriverlo era uno che non aveva letto i romanzi, nei commenti c’era sempre qualcuno che diceva che era scandaloso che a occuparsene non fosse qualcuno che conosceva i romanzi…
Eh però Quantum, un po’ ha ragione il sig. Taccagno. Nel senso: ho visto Civil War in sala sabato, e ho fatto seguire (tra sabato note e domenica) la visione di Avengers e Avengers AoU. Quindi ho riletto le recensioni. E non si capisce sinceramente come un sito come questo, con redattori come voi – ultima figata che mi avete fatto vedere: The Witch, non lo avrei mai trovato da solo e oggi me lo riguardo la seconda volta – sia riuscita a parlare BENISSIMO di AoU. O di Guerre Stellari nuovo. O di 8ful8. Non bene, benissimo Cristo Santo.
Che sono film che hanno difetti tali (almeno per uno spettatore intellettualmente e anagraficamente mature) che non è proprio possibile soprassedere. SWVII ad uno può essere anche piaciuto, ma non puoi non dire a caratteri cubitali che è una presa in giro e un’operazione commercialissima prima di tutto, e che questo si vede e troppo. AoU, non puoi dire che è meglio del primo Avengers, vuol dire che ti hanno fatto cagare entrambi, che stai giudicando solo con l’occhio del mestiere che fai.
Questo in generale per le recensioni della roba “grossa e baraccona”. Questo comunque il 7 lo prende, much better che AoU (pur con una sceneggiatura meh).
Ah, curiosità: dopo averli visti in rapida successione GIURO che non ricordo una singola scena…mi sembrano tutte scene uguali dello stesso film :D
E allora mi sa che dovrò risponderti la stessa identica cosa che ho risposto a Taccagno, magari cambiando un po’ le parole.
Ci sta, ed è assolutamente legittimo, che abbiate gusti e opinioni diversi delle nostre, che su delle cose siate anche in completo e assoluto disaccordo. Non capisco davvero, invece, il senso di venire a dirci “secondo me le recensioni dovreste farle scrivere a qualcuno che è d’accordo con me”.
Non era questo il senso del commento. Il senso era: su alcune grossissime produzioni, specie se cross medium, mi pare di constatare un perenne disallineamento tra le recensioni della “miglior redazione evah” e il parere di noi comuni mortali. Mettiamolo in conto e tutti amici come prima.
Quel che mi sorprende è non leggere nemmeno sopra le righe un certo fastidio per la ripetitività, ormai acclamata, dei marvel-movies.
Mi sembra che il senso critico sia andato a farsi benedire per amore delle calzamaglie.
Eppure le storie non hanno tanto più spessore di un film di Emmerich. La regia, il montaggio e la fotografia sono identici. Non si discute su questo ormai.
Ci vuole un po’ di pragmatismo, anche con le proprie passioni.
“La regia, il montaggio e la fotografia sono identici. Non si discute su questo ormai.”
Mi pare che questo discorso rientri quando Quantum parla dei Russo come di due capaci esecutori
E comunque il film di Taranta oltre ad essere stato apprezzatissimo (almeno tra i miei contatti) nella rece dei Calci ha la parte di Darth che è chiaramente meno accomodante sul film che comunque, pur senza avermi fatto impazzire ha tanti buoni motivi per ricevere gli elogi che ha ricevuto.
________ credo ZPOILERS______
I 2 supereroi ”insetto” son bellissimi e speculari. Un po’ i novellini che fanno di tutto per impressionare il loro boss, sprizzano simpatia e si fanno carico del lato più giocoso e spigliato della querelle. cioè mi ha fatto impazzire come si mettono sempre a disposizione dei rispettivi capi. Il perfetto Spidey lo fa con la tipica naturalezza sua di giovinotto pieno di vita e supapowa che magari a volte esagera e allora ecco il mentore che dice dai basta così vai da zia May
seisono un fico ci vediamo quando tornerai a casa. Dall’altra parte però boh io sono davvero impazzito per Ant-Man. Tra l’altro l’unico umano umano (Natasha e Renner non valgono) è davvero strategicamente prezioso e infatti spesso agisce in combo con l’ aria di chi è un po’ emozionato di partecipare ed è contento d’essere utile. Poi vabbè boom Scott Lang fa saltare il banco con tutto il suo carico di potere ignorantissimo ed è grande amore. GiantMan riempie letteramente lo schermo.Non forza tecnica abilità. Pura presenza. Dai che un po’ c’è quell’immedesimazione nel trattare i veri supereroi come action figures degli eroi stessi…eh bohPoi tutto torna quando è proprio il RagnoUomo a far cadere la FormicaUomo .
Best Sidekicks.
io su Ant Man ho qualche problema però.
Non mi interessa fare il precisino della fisica hard sci fi. Sono dispostissimo a sospendere il giudizio, se tu mi racconti che SICCOME quando si rimpicciolisce diminuisce solo lo spazio tra gli atomi senza diminuirne il numero, è un piccoletto i cui pugni menano come quelli di uno normale. Chissenefrega delle leve e tutto il resto, dai. Ok. Ci sto. Me lo hai spiegato così e setto la mia sospensione dell’incredulità in quel modo.
E però ALLORA quando [ah! già: SPOILER?] diventa GIGANTE, perchè acquisisce anche massa e forza spropositata?
Mi spiace ma me lo dovete spiegare. Anche una tecnobubbola di mezza frase sul genio di Hank Pym mi va bene, ma non mi potete mostrare uno che prende a calci i camion grazie al potere dello spazio aumentato tra un atomo e l’altro… O no?
vabbè, hulk fa lo stesso, se ci pensi. Diventa grande e pesante come se niente fosse, la conservazione della massa non è mai stato uno dei punti forti dei film/fumetti sui supereroi.
Sulla fisica di AntMan caliamo un velo pietoso, gli esempi sono già stati fatti in lungo e in largo (corre su una pistola, e anche se lui pesa 80 kg chi la impugna non fa un plissé; il carro armato portachiavi, etc etc.)
Quando in Civil War entra nell’armatura di IronMan in volo, questo non dovrebbe scendere di quota o per lo meno accorgersi di avere 80 kg in più sui motori? :)
Concordisismo, Ant-Man e Spidey salvano lo scontro a Lipsia dalla sindrome della inquadrodimerda-cam (è la terza volta che lo dico, ne sono convinto di questa tesi :D ).
Ant-man, in quanto come giant-man va più lento per la natura stessa dei suoi poteri, quindi “costringe” la regia a rallentare.
Spidey in quanto è uno yo-yo per sua natura e quindi l’unico a “giustificare” inquadrature nervose.
Ah sì, naturalmente la fisica di Ant-Man è insensata e dovete farvela stare bene, perché è proprio incoerente con sé stessa. Dovete sapere solo che se diventa piccolo è fortissimo e se diventa grande diventa… boh, grande? E lento.
Ancora troppa camera movimentata per capire bene le scene d’azione. Devono copiare meglio da Deadpool.
Per il resto la scena all’aeroporto sublime ma la scazzottata finale più emozionante e drammatica.
Anche io come altri ho preferito per certi versi Winter Soldier; in ogni caso i film di Capitan America sono per il mio gusto i migliori Marvel assieme agli Avengers (anche perchè pure lì c’è Cap).
Ma voi avevate capito il twist finale? Io solo quando Stark dice “la conosco questa strada”. Allora lì ho pensato: mò sono cazzi, lo termina.
allora, il twist finale l’avevo già capito prima, ma ho fatto finta di niente, è da tipo Iron Man UNO che si sa cosa è successo, solo ora si scopre effettivamente PERCHE’ e COME. è il bello dell’MCU
la cosa che qualcuno qui non ha colto, soprattutto il recensore, ma é giustificato perché non tutti si avrebbero la pazienza di sorbirsi quella serie tv immonda che risponde a l nome di agent of shiled; dicevo, non tutti hanno capito che quelli non sono i “soldati d’inverno” uguali a bucky, ma semplicemente soldati potenziati con il sangue blu dei Kree. la razza aliena che si trova anche nel film dei guardiani della galassia. e sticazzi mi verrebbe da dire…
Interessante, grazie.
Io non ce l’ho fatta a reggere Agents of Pippe (ma darò una chance a Peggy Carter). Mi ero immaginato che tutto il progetto Winter soldier fosse un tentativo di replicare il siero di Cap.
adesso mi state confondendo le idee. io in giro che quello è il siero del super-soldato replicato da Stark padre.
io in giro leggo* (scusate)
No no dovrebbe essere il sangue Kree prelevato da quel mamozzio sotto vetro visto nella prima stagione di A.o.S
non seguo la serie, ma ci sono dei flashback ambientati nel 1991? se no è già “debunkato” a prescindere.
Il mamozzio è stato recuperato da un rifugio dell’hydra dal team cap(quello del primo film con l’asiatico, l’irlandese ecc ecc) guidato da Peggy carter subito dopo la “morte” di cap in antartide.
si vede sempre in un episodio di agent of shield prima stagione
Mmmmmmmmmmmmmmmh sì ma non sono sicurissimo che i varai soldati d’inverno siano potenziati con quel sangue.
Quello lo usano, da quanto ho capito, solo per il progetto T.A.H.I.T.I., quello che ti riporta in vita.
Credo che sia Bucky che gli altri tizi siano potenziati col siero del supersoldato.
Comunque Agent Carter non è malaccio, quantomeno ti cala in una atmosfera anni ’50 americani che a me fa sempre poesia.
ah, il cameo di Stan Lee rende molto meglio in lingua originale #sapevatelo
Ottima recensione. Anche a me il film è piaciuto molto, senza entrare in tecnicismi di cui non sono esperto mi sembra abbia il giusto mix di azione, risate e dramma.
Ho solo alcuni dubbi:
– io non ho letto i fumetti, però mi dicono che rispetto a quelli la composizione dei due team è cambiata. Non mi cambia nulla, sia chiaro, però mi pare che il team Iron Man sia decisamente più forte rispetto all’altro: due armature, Visione e Spider con la forza da ragno, mentre dall’altra parte c’è sì il Cap, ma degli altri la più forte come poteri è Scarlet.
(a proposito di Scarlet… solo io la trovo molto più attiva&combattiva di Vedova Nera? Non mi sembra che i Russo abbiano invertito la deriva da soprammobile iniziata in AoU)
– al di là della parkison cam, in alcune delle scene di combattimento a Lagos ho avuto l’impressione (confermata da altri amici che hanno visto il film) che le scene di azione fossero accelerate rispetto al resto.
E venne il tempo dei mashups in salsa “Muppet Shock”.
Black Panther: Era ora dei miei muscoli artigliosi in scene potenti!
Spider Man: Intendi quelli che mancavano allo zio batman?
BP: Ué, ragnetto plastico/souvenir del reparto giocattoli, stai muto!
SM: Potrei, ma poi parli solo tu!!
BS: Questo è quello che deve essere, quindi “mutizzati”!
SM: Si ok, ma come la mettiamo con quelle due?
BS: Quelle due, cosa?
SM: Dai, lo sai, non fingerti asinello quando non lo sei!
BS: Brutto insetto aracni_demente, parla chiaro!
SM: Vedova nera, cat woman. La mia, la tua, e poi…;)
BS: Ah ok, parliamo del tempo libero, mi stavo quasi preoccupando!
…ma le vere motivazioni di Captain America Civil War stanno in questa clip:
https://www.youtube.com/watch?v=ewcvN6C1CLc
Ma capire i veri pigmenti dermici di CA, sarebbero già belle cose;)
https://www.youtube.com/watch?v=Ks0GQ44xR4I#t=168
Per quanto mi riguarda promosso. Alla Warner dovrebbero guardarlo con attenzione dopo il pasticcio di Batman v Superman.. Non dico che sia un film perfetto, e in realtà preferisco The Winter Soldier come stile e azione, ma è nella gestione dei personaggi il suo punto di forza. Ognuno ha qualcosa da dire/fare, si ritaglia un giusto spazio e gli intrecci tra i vari supereroi sono godibili. La stessa trama anche se semplice e già vista (il classico manipolatore che vuole mettere tutti contro tutti) scorre bene e va a chiudersi perfettamente sul finale. In Batman v Superman tutte queste cose erano buttate a casaccio, non c’era proprio la continuità e solidità che si vede qui. Tra i personaggi non trovo nessuno sotto le righe, forse un po’ Visione che nel secondo The Avengers lo avevo trovato più interessante. Tra i personaggi introdotti in questo capitolo il nuovo Spiderman diverte e promette grandi cose per il futuro e lo stesso Black Panther è piuttosto cazzuto, in più ho trovato Antman fantastico forse la vera sorpresa tra tutti (lo considero “nuovo” in quanto non ho ancora visto il film da solista). Sull’azione ho trovato un passo indietro rispetto a The Winter Soldier, forse dovuto al gran numero dei supereroi (e quindi di CGI da utilizzare) ma credo si potesse far meglio. Su questo e sulla parte tecnica si segue lo stile Marvel, ormai un po troppo “minestra riscaldata” come alcuni hanno cominciato a notare. Ma ciò non toglie che il film diverte ed è molto solido, e sinceramente avrei preferito questo a Age of Ultron come secondo capitolo di The Avengers.
Sono quasi totalmente in disaccordo con la recensione, vediamo se riesco a spiegarmi:
1) Concordo sul giudizio sulla serie a fumetti, ma (giusto per informazione, perché non l’ho trovato davvero su nessun articolo che parla del film): non è per niente un’idea nuova. Il tema dell’obbligo di svelare l’identità l’aveva già affrontato Alan Moore, in quel Watchmen di cui forse qualcuno avrà sentito parlare. Senza buttarla in cazzotti, ma piuttosto creando personaggini tipo Rorschach. Se poi andiamo su tematiche tipo diritti civili e campi di concentramento, rimando a un fumetto a caso degli X-Men degli ultimi 40 anni.
2) Nel film non vedo nessuna profondità (e meno male) ma nemmeno pluralità di punti di vista. Tutto quello che vediamo è poco credibile perché manca un pretesto narrativo decente, che invece nel fumetto c’è. Lì un gruppo di cazzari fa una strage (se non sbaglio muoiono pure dei bambini) per inesperienza, presunzione e superficialità (più che eroi vogliono essere celebrità, stanno girando un programma TV). Nel film invece Cap e Scarlet fanno un errore stupido, e ci sono dei limitati danni collaterali. Da un pretesto simile mi aspetterei un’inchiesta, non un trattato internazionale. Il film ci avrebbe guadagnato a puntare tutto sull’amicizia con Bucky (che giustamente sottolinei), sui sani principi del buon Cap per cui tutti hanno diritto a un giusto processo (vedi l’ultima serie di Daredevil). Bastava intitolarlo “Per un amico”, e avrebbe guadagnato tantissima credibilità. Anche per questo, direi che (visto che tiri in ballo l’empatia che può provare lo spettatore) mi sono sentito più vicino a Batman nello scontro contro Superman, dato che quantomeno a modo suo sta facendo il Prometeo della situazione, piuttosto che a sti poveretti che finiscono a menarsi solo perchè Tony e Steve hanno problemi di coppia e comunicano male.
3) D’accordissimo su Spiderman: grazie Signore, grazie. Però ho due appunti. Innanzitutto, giuste le riflessioni su Marisa Tomei, peròcheccazzo: la devi per forza dipingere come una milf?? E pure fare sottolineare il concetto a Stark? Nessun problema sul ringiovanirla, andava bene anche la versione hippie dell’universo Ultimate, ma non sexy!
E poi non posso sorvolare sul fatto che quella scena sia incastrata a forza, mentre puntavano una pistola alla testa degli sceneggiatori un attimo dopo avergli annunciato che avevano riacquistato i diritti del franchise. Secondo me il dialogo confuso iniziale Stark-Peter e un paio di battute sempre di Tony sono delle strizzatine d’occhio con cui gli sceneggiatori ci dicono: “Tranquilli, nemmeno noi abbiamo capito che cazzo ci fa Spiderman qui”. Meno male che una volta che entra in azione non ci pensi più e godi come un armadillo!
4) Verissimo che la storia di Zemo faccia un po’ di acqua, e in parte anche la reazione di Pantera nera. Ma vogliamo parlare del fatto che temi tipo l’internamento dei supereroi si riducono a Scarlet in punizione a casa e quattro stronzi in cella che fanno la faccia brutta? O che non si capisce perché cazzo Howard Stark avesse in macchina sieri super potenti? (quest’ultima cosa confido sarà spiegata più avanti, ma Tony Stark non si fa manco una domanda).
5) Bellissima la scazzottata corale in aeroporto, e bella quella a tre finale. Ci sono dei progressi. Ma tanto per dirne una, l’inizio è da mal di mare puro, la camera non sta ferma manco quando loro sono fermi. E che i fratelli Russo siano più docili non mi sembra una garanzia di qualità, anzi. In generale ci sono qua e là cadute di stile non da poco: battute scritte da Maccio tipo “sono dolente” e “sono addolorato”, oppure scenette comiche dove non c’era alcun bisogno di comic relief, e nemmeno ci potevano stare, ma giusto perché “oh, è passata un’ora e mezzo e non abbiamo mai fatto ridere il pubblico!”
6) La cosa più importante, ché degli altri punti non me ne sarebbe fregato niente se ci fosse stata questa: dov’è il divertimento, le scene d’azione che spaccano culi, gli occhi lucidi a vedere i tuoi supereroi che diventano realtà? Confinato in due-tre scene, massimo 30 minuti di film. Come nel 90% dei film Marvel e non solo. A me basterebbe anche solo quello, ma se non c’è né profondità (che un po’ ci starebbe magari, nei supereroi Marvel), né fedeltà al fumetto (che mi sta anche bene, ma devi andare fino in fondo, no che poi stravolgi tutto sistematicamente però il titolo glielo appiccichi), né una decente dose di divertimento e azione, allora resta solo la noia.
E io sarei anche un po’ stanchino di vedere banalizzato e rovinato un universo narrativo meraviglioso come quello Marvel. Sto film è guardabile e carino a tratti, ma stanno abbassando l’asticella sempre più invece di rialzarla.
Il secondo punto però non sta in piedi in quanto il wakanda è solo l’ultimo pretesto dopo sokovia, washington e il casino al triskelion. Lo spiega Ross.
Poi certo in un film prodotto dalla Disney certo non puoi aspettarti bambini morti. Più che altro uno si poteva aspettare che la signora di colore sputasse in faccia a Tony come nel fumetto
Già è tanto che si son sentite due parolacce..
per il quarto punto, Howard Stark è riuscito a replicare il siero del dottor comecapperosichiama del primo Cap. però in effetti non dicono dove stessero andando lui e la moglie. scappavano dall’HYDRA?
ah, ecco, secondo la Wikia ufficiale, stavano andando al Pentagono, ma sono stati intercettati prima. poi boh fate voi se volete credere alla storia del sangue alieno.
Erskine. Il siero del Supersoldato è stato ideato dal dottor Erskine, ucciso durante la fase di sperimentazione da Emil Blonski, il futuro Abominio.
(senza maniiiiiii…)
… come da Blonski? ma non era morto ammazzato da una spia nazista negli anni 40?
C’è un sito dove vengono spiegati tutti questi microrimandi alle altre pellicole? Che nei fumetti è facile, basta andare a pescare l’albo e controllare la pagina, ma per i film tocca recuperarli in qualche modo e rivederseli daccapo
No, scusate, sono io ad essere rincoglionito oltre i livelli di guardia.
Blonsky ha avuto un ruolo nella morte di Betty Ross, non di Erskine.
Che poi ho questa strana immagine in testa in cui qualcuno ha ret-conizzato la questione e ha fatto ammazzare Erskine da Blonsky, ma è probabile che anni di letture di ciarpame Marvel abbiano fatto più danni di quanto pensassi…
Il fatto è che le ret-con sono IL MALE SUPREMO.
Ora poi che ci sono di mezzo i film, più che mai.
Watchmen è un capolavoro rispetto a questo filmetto
Io ci ho trovato tutto quello che desideravo (e che invece manca) in BatmanvSuperman: una trama sorprendentemente matura per un film di pigiami, ottima gestione della pletora di personaggi, battute efficaci sia quando si fa i seri sia quando si ride, scene d’azione cazzute – in particolare belle le sequenze più da Bourne che da supereroi, tranne quella in aeroporto pure molto divertente – gran finale due vs uno alla The Raid, tono generale mai troppo scemo. Personalmente tante cose Marvel mi annoiano – una su tutte Daredevil – ma qua per me hanno vinto tutto.
Pienamente d’accordo! Tantissimi personaggi ma ciascuno ha il proprio spazio e l’equilibrio è sorprendente.
Basta farsi le seghe su gente in pigiama che si mena al parcheggio! Pietà!
i pregiudizi su questo genere rimarranno sempre. ecco perché fare un capolavoro è difficile. winter soldier e questo civil war non mi sembrano proprio “solo” film di gente in pigiama.
Ma solo a me il tris di botte (“botte”) finale ricorda un po’ lo scontro a 3 di The Raid (Redemption) ?
anche io l’ho pensato, ma dura troppo poco. però sicuramente un omaggino c’è.
io su Ant Man ho qualche problema però.
Non mi interessa fare il precisino della fisica hard sci fi. Sono dispostissimo a sospendere il giudizio, se tu mi racconti che SICCOME quando si rimpicciolisce diminuisce solo lo spazio tra gli atomi senza diminuirne il numero, è un piccoletto i cui pugni menano come quelli di uno normale. Chissenefrega delle leve e tutto il resto, dai. Ok. Ci sto. Me lo hai spiegato così e setto la mia sospensione dell’incredulità in quel modo.
E però ALLORA quando [ah! già: SPOILER?] diventa GIGANTE, perchè acquisisce anche massa e forza spropositata?
Mi spiace ma me lo dovete spiegare. Anche una tecnobubbola di mezza frase sul genio di Hank Pym mi va bene, ma non mi potete mostrare uno che prende a calci i camion grazie al potere dello spazio aumentato tra un atomo e l’altro… O no?
dopo che l’hanno già fatto tutti gli altri voglio dire anche io la mia.
io se c’è da buttare merda sulla marvel sono il primo a farlo, eppure questo film mi è piaciuto davvero tanto. ma davvero tanto. questo e winter soldier fanno un’accoppiata mica da ridere, di quelli da rivedere con piacere e dei quali godere.
sento in giro un sacco di gente che non ha apprezzato civil war, ma non li capisco. io non vedo cosa ci possa essere di sbagliato in un film così. finalmente i supereroi sono incazzati. finalmente si menano di brutto. in alcune scene avevo davvero paura che arrivassero ad ammazzarsi.
le uniche SPOILERose pecche:
-crossbones che muore dopo 3 minuti
-la presenza di visione, peggior supereroe di sempre. tutti hanno dei bei costumi e una storia figa e poi c’è sto imbecille con la fazza rossa che si muove come c3po, che ogni volta che era sullo schermo mi veniva da mandarlo a fanculo, che alla fine speravo facesse come il dottor manhattan e per il rammarico di aver paralizzato warmachine dicesse ”me ne vado a fare in culo su altri pianeti che tanto sono troppo forte bello intelligente per passare il tempo con voi mortali” e addio per sempre, che si andasse ad incastrare con quei cazzi di guardiani della galassia e ciao.
– il fatto che ricongelino winter soldier. è un modo proprio facilone di levarselo dalle balle. è l’unica cosa che mi ha davvero dato fastidio del film. così gli avengers potranno riunirsi, anche se un po’ nervosi, senza la pietra dello scandalo in mezzo alle palle. mah. avrei preferito facesse come jules in pulp fiction e andasse a fare il mendicante combattente in giro per il mondo per redimersi. anche perchè era uno dei personaggi più fighi..
ah, e poi il grande dubbio: dov’era in tutto questo nick fury? non era proprio il suo compito fare si che gli avengers non si scannassero tra di loro? non era proprio lui a doverli controllare?
Nick Fury era lo Shield e lo Shield non c’è più. ma tanto tornerà nei prossimi film.
e comunque in culo alla guerra marvel/dc, a me sono piaciuti un sacco sia questo sia batman vs superman. alla mia ragazza hanno fatto cacare tutti e due.
ah. ancora du’ cose.
1) spiderman spacca. zia may spacca.
2) pantera nera non l’ho capito. quali erano i suoi poteri? perchè li ha? ad un certo punto gli scoppia tipo una bomba a un centimetro dalla fazza e lui si gira e e fa come nulla fosse. serviva la quota negra del film? ma c’erano già l’uomo falco (da non confondere con occhio di falco, che è bianco) e warmachine. e avrebbe dovuto esserci nick fury.
3) quanto è bello l’inseguimento nel tunnel in cui i ”super” corrono più veloci delle macchine?
4)leggo persone che dicono che questo avrebbe dovuto imparare dalle scene di botte di deadpool. ma siete seri?
ma le scene di botte di deadpool sono tra le più scarse di sempre. tolto che sono solo due scene, malamente annacquate fino a dilungarsi per tutto il film, ma poi sono scarsissime. uno che va in giro con mitragliatori e katane che quando picchia non usa armi. cioè boh, io manco me le ricordo le scene d’azione di quel film. questo invece cazzo, levati. spettacolari.
Ti rispondo su Deadpool perchè sono uno di quelli che ha scritto che si doveva prendere esempio da quel film.
Certo ma solo per la chiarezza delle scene: zero camera mossa.
In Civil War quando si mazzuolano sembra che c’ha il parkinson il regista.
Sono d’accordo che l’azione è poca in Deadpool però è girata veramente bene e in maniera chiara che si capisca tutto ciò che succede, se tutto CW fosse stato girato così allora sì che sarebbe stato quasi perfetto.
Detto questo come film preferisco comunque CW a Deadpool perchè è talmente grosso che non si può non preferirlo.
Mi viene in mente un’idea folle: un film sui supereroi Marvel o DC o ‘zzo ne so diretto da Michael Bay. Chissà cosa verrebbe fuori!
Allora il potere di pantera nera viene accennato eccome.
Gli chiedono “ma quella è mica una full total body armor di vibranio? Lo stesso materiale di cui è fatto l’indistruttibile scudo del cap?”
e lui nemmeno mi ricordo se risponde, ma insomma si. Infatti come appare sulla scena viene crivellato di colpi e non fa una piega.
poi chi legge i fumetti (o Wikipedia come me) sa che il kosanda, lì, è l’unico posto in cui su estrae o si lega sto vibranio.
sull’azione: devo dire che io nella prima scena stavo vomitando. poi però mi pare che la telecamera si stabilizza abbastanza. tant’è che nella gif del 2 vs 1 è bella sul treppiede a mostrare le belle mossette
@toni
minchia, lascia stare. sul film di supereroi diretto da bay con me sfondi una porta aperta. è da transformers 3 che lo dico. ma secondo me qualche casa di produzione che lo sta corteggiando in tal senso già c’è, non è possibile che nessuno ci abbia pensato..
@gigiake
ok se l’hanno spiegato mi accontento. spesso al cinema mi distraggo e mi perdo robe come in questo caso.
sulla shaky cam vi dico, è vero che nelle prime scene è pesante e va poi a stabilizzarsi però è anche vero che, dove c’è, a me non ha dato troppo fastidio. non è quel tipo di parkinson che copre i pugni, agita solo tutto, ma in realtà i colpi vanno a segno e puoi sempre dire chi ha colpito cosa. più stile bourne che gamer, nel senso che in bourne la parkinson cam c’è sempre, ma è talmente ben gestita che è quasi gradevole. in film come gamer invece arriva a rovinare senza mezzi termini le scene action.
Comunque Pantera Miao, a canone, ha i classici poteri “di menare”: forza e agilità sovrumane, riflessi sovrumani, resistenza sovrumana, sensi supersviluppati, guarigione accelerata. Come Cap. Come Bucky.
Nel film, da quanto ho capito, è solo un ottimo combattente con un’armatura di vibranio.
Ha anche gli artigli di vibranio infatti ha graffiato lo scudo del capitano in modo permanente (credo..)
Visto ieri, va beh non mi soffermo sugli aspetti negativi altrimenti sarei ripetitivo. Quindi lascio solo qualche feedback positivo:
– Spiderman
– Ant-Man versione Megaloman
– Iron Man con l’età che avanza è più carismatico
Ciao, e’ la prima volta che scrivo ma leggo gia’ da un po’ i vostri commenti e volevo lasciare il mio. Sinceramente trovo che questo sia il piu’ riuscito tra i film della MCU fino ad adesso. Sicuramente insieme al primo Avenger sara’ quello che mi rimarra’ piu’ impresso. Tuttavia non mi e’ piaciuto il fatto che hanno messo nel titol Civil War quando poi sia la storia originale di CW, che una possibile rilettura sulla responsabilita’ dei supereroi e’ stata presa e liquidata cosi’ come un storiella intermedia. Diciamoci la verita’: la storia solo tra Bucky e Caps con solo loro sarebbe sfociata in una boiata, bisognava metterci gli altri dentro(squadra che vince…) e dunque hanno infilato questa cosa degli accordi di Socovia giusto per dare un pretesto alla scazzottata in aeroporto, comunque godibilissima. Io non ho letto CW, ma mi sembra che Cap muoia come un martire; ho letto la morte di Superman ed e’ bellissimo il pathos che si crea quando arriva sempre piu sfinito al colpo finale, ti aspetti di vederlo ricreato al cine e poi vedi come hanno trattato Doomsday in BVS facendolo diventare un luna park di onde elettriche e dici..ma vaffff. Voglio dire che ci sono alcune storie dei supereroi che sono un po piu’ mature del semplice “amore, amicizia, patria” e se le fanno, se ti mettono proprio il titolo, ti aspetti di vederle trattate in modo piu’ maturo e piu’ reale della solita americanata super colorata. In questo ho apprezzato molto XMen Giorni di un futuro passato. E per questo (e qui chiudo sapendo che su questo argomento ci sono diatribe gia’ aperte ) ringraziero’ sempre Nolan che ha ridato dignita’ a Batman. Si, dignita’, quella dignita’ che aveva perduto dopo i film di Burton diventando la copia commerciale di quello del telefilm.
Però la cosa più bella del film è che nella scena dell’aeroporto si intravede la stair car della Bluth Company.
Ciao, premesso che mi ritengo un “fumettaro” quindi il mio giudizio è fortemente influenzato da questo, ho visto il film … ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER
1. Il titolo del film è solo un titolo in quanto “Civil War” non ha quasi nulla a che vedere con la trama di questo film.
2. Non puoi mettere lì Black Panter senza almeno una doverosa presentazione. Almeno fare un piccolo flashback in modo da far comprendere i poteri e le caratteristiche del personaggio.
3. Tony Stark non è un bimbo di 5 anni davanti ad un negozio di dolci con una carta con credito illimitato in mano. Ha un suo spessore e trovo che in questo film sia stato praticamente lobotomizzato così come anche i suoi comportamenti (mi riferisco in particolare alla scazzottata finale del film, il successivo dialogo “il pallone è mio e lo rivoglio indietro…” e la scena conclusiva con i tarallucci ed il vino).
4. Uccidete la Vedova Nera! Ha veramente rotto. Ho capito che l’attrice è “stragnocca” ma ha stancato con quel suo comportamento da sono “er mejo de tuti e me ne vanto” e la sua invincibilità.
5. Scarlet e Visione fanno ridere per come usano i loro poteri e per come si fanno fregare. (comunque i maglioncini di Visione sono un mito!)
6. Occhio di falco e Antman buttati li tanto per far numero…
7. Uomo Ragno…Finalmente! Il film sarebbe da vedere solo per i 30 minuti dove appare il nuovo arrampicamuri. Mi sono quasi commosso vedendolo da studente imbranato.
Ci sarebbero altre considerazioni da fare ma mi limito a questo e concludo con la battuta che, secondo me, rappresenta meglio questo film:
“La miniserie Civil War sta al film Capitan America – Civil War come la 2a guerra mondiale sta ad una lite condominiale”.
Giudizio complessivo: Carino ma niente di particolarmente eclatante.
Dunque. Partiamo dalle cose positive: si ravanano di legnate, balaustre come se piovesse, one liners e la povera Scarlet Witch che continua a doversi muovere come una cosplayer di DragonBall mentre gli altri si piazzano cinquine “in da face”.
Andiamo alla cosa negativa. Una narrazione che non sta in piedi neanche con le protesi cibernetiche Stark Industries.
Io non so, ma gli sceneggiatori dove cazzo li hanno presi. Io onestamente, ingenuamente, NATURALMENTE, pensavo che Iron Man stesse con “l’autorità costituita” in virtù di un pretesto costruito in DUE film:
– nel primo Avengers, poco prima di una esperienza “post-mortem” vede nella loro pienezza eserciti alieni pronti a fare della terra un deserto
– nel secondo Scarlet (strano che non si vogliano bene) gli causa un bell’incubo proprio sfruttando quel trauma
Io, da spettatore, DAVO PER SCONTATO che si usasse un motivo di trama con questa forza: “Ci sono cose orrende che ci attendono, non possiamo agire a cazzo, abbiamo bisogno dell’appoggio delle autorità mondiali, costi quel che costi!”.
Solo così il Tony Stark che, nel secondo IronMan aveva simpaticamente risposto SOOOOOOOKA al consesso di alti papaveri che gli chiedeva di consegnare la tecnologia IronMan, poteva essere giustificato nel tentare di sottomettere con la forza un amico e alleato che non la pensava come lui.
Solo per dolore e paura.
E invece perchè lo fa? Perchè una signora nessuno gli mostra la foto del figlio che non è riuscito a salvare…
Certo, credibile: fino a che non ha visto la foto del il povero Junior morto in una CATASTROFE EPOCALE CHE SAREBBE STATA MOLTO PEGGIO SE LORO NON AVESSERO RISCHIATO LA VITA, Tony era convinto che tutti si fossero salvati, anche la Marmotta Che Incarta La Cioccolata.
MAVVAFFANCUORE, VA!
Neanche sanno utilizzare le tele narrative già pronte, questi!
Tutto vero
diavolo Oliver hai ragione! svista clamorosa dello sceneggiatore, a meno che non abbia considerato il primo Avengers tanto vetusto da aver pensato “se con la trama di questo film mi ricollegassi a quella scena, la maggioranza dei regazzini che proprio in quel momento stavano scrivendo sui loro smartphone “ciao amo sn al cine! mi mnch un csn! tvtvtvvtvtvbbbb lv frvr!” si sentirebbero smarriti come Bambi nella foresta in fiamme! non capirebbero!” ed allora passiamoci sopra
Ricordate, sempre, è la seconda volta che lo dico, che una grossa parte della motivazione è che NON SCOPA PIU’ CON PEPPER.
Non sto facendo il cazzone, lo dice chiaro a Cap e lo introducono quando lui è al MIT e lei non c’è.
La gente deve sapere, ditelo! Fai girare! Si fa la Civil War perché Tony è in crisi del settimo anno con sliding doors dio rospo!
e per rimediare a ciò, alla fine Tony si farà una sua “Caterina”, datemi retta….è naturale (dotata di grossa porta usb 5.0): https://www.youtube.com/watch?v=x7E5fKcV4Iw
L’ho visto anche io ieri!
Allo spettacolo pomeridiano perché ero partita con l’idea che non valesse i soldi.
E invece ni.
Sul comparto tecnico per me tutto bene, e devo dire che la camera impazzita mi ha dato meno fastidio di quello che pensavo. Le botte le ho trovate piacevoli, forse pochine, ma ci si accontenta. Diciamoc he era una Civil battle insomma.
Rimango comunque delusa dalla scelta narrativa: a parte i momenti iniziali di discussione intorno al Trattato dove pareva che Cap e Tony dicessero al stessa cosa ma in due modi diversi e quindi che ve la state a litigare, in sostanza, proprio come temevo e avevo già detto su non ricordo quale dei trailer, al netto delle dichiarazioni di Cap sul “dobbiamo restare liberi per intervenire quando e dove dobbiamo (per altro del tutto inutili, dato che l’unica volta che vuole intervenire quando come vuole, ossia per debellare i soldati d’inverno in più, il consiglio sarebbe pure d’accordo, non fosse che col casino che ha fatto esautora Stark) le uniche azioni che poi compie sono praticamente TUTTE per salvare il culo al suo amichetto gne gne (che spero tanto muoia ibernato perché è indubbiamente il più odioso della cricca).
Pure quando puoi pensare che sia lì per andare ad ammazzare i soldati d’inverno, vuoi mica farti venire il dubbio che sia lì ANCHE per cancellare le malefatte di Bucky?
Insomma, un po’ troppo frocinema per me sti pigiami stavolta.
Be’ ma l’intero film è frocissimo.
A partire dalla scontata fromance (diritti riservati su questa parola) Cap/Bucky, passando per l’asessuato Visione rinchiuso per tre giorni in una stanza con La Ciaciona Olsen, ripassando per Occhio Di Falco che è l’escluso nel triello con Hulk e Vedova anche in assenza di Banner, per arrivare a Tony che deve “riavvicinarsi con Pepper” (AKA non scopano più) finendo col momento assolutamente più frocio degli ultimi anni di cinema, ossia Cap che bacia la nipote della sua ex (ci metto il bacio per abbassare il froc-rate, ma è LO SBAGLIO e non facci altro che alzarlo).
“ossia Cap che bacia la nipote della sua ex (ci metto il bacio per abbassare il froc-rate, ma è LO SBAGLIO e non facci altro che alzarlo).”
Invece quella è la massima espressione della questione. Lui bacia la nipote del suo unico wouldbang in settant’anni, e dalla macchina chi gli sorride con stamapnto in faccia “eterosessualità adieux”?
Hell yeah.
Scopafrociamici forhevva
Vorrei ricordare che nemmeno un anno l’utente Absint, nei commenti a AoU, scriveva di Tony Stark: “Si vabbè, e poi che farà, i piccioni usati come pennelli per dipingere, ah bè allora, mattissimo”.
Ecco in questo film viene fuori che firmando gli accordi si potrebbe riavvicinare a Pepper e scongiurare la crisi del settimo anno (non scopano più), and then Civil War.
E nel prossimo, che farà?
Beh, dai Cap e Buck hanno una storia che va oltre la bromance. Dal modo in cui si guardano si capisce subito che appena restano soli Bucky canticchia “Al Cap non piace bere, non piace fumare, non piace fare l’amore, gli piace solo la punizione”. E giù sorriselli Findus :)
(l’unica ad averlo capito secondo me è la Vedova, ma lei si sa è un caso di sfiga pancosmica, persino Hulk non glielo ha dato)
Ma… cioè… la Marvel sa che al resto de mondo di Captain America non importa più di tanto. Cioè capisco che 3 film sono il minimo… però … son d’obbligo. Cmq a furia di rispolverare villain per riempire i film e reclutare attori… quasi finisco i personaggi. Scontro di massa di Roian Rambol wow! Ripeschiamo di nuovo spiderman, cmq meglio di Amazing! Non lo so cmq a me la civil war sembra un tardo pentimento dopo l’euforia iniziale. Il film non è male ma non c’è nulla di davvero catastrofico… nessuna amicizia terminata… solo sospesa!
Mi va tutto benissimo e mi piace questa recensione, ma chi l’ha scritta quando ha visto lo Spider Man di Raimi forse si era fatto troppe canne… I primi due film di Raimi sono bellissimi, forse i più bei film di supereroi mai prodotti (esclusi ovviamente i batman di Nolan) se poniamo al primo posto i contenuti e non gli effetti speciali. E anche se lo Spider Man di Maguire può stare antipatico per quella faccia a pesce lesso che si ritrova, non si può negare la profondità del personaggio (tra l’altro neanche così distante da quello del fumetto). Perciò dire che “È pazzesco come la Marvel abbia azzeccato in un quarto d’ora più roba della Sony in due saghe diverse” è decisamente inappropriato: lo Spider Man di Raimi se non è perfetto ci si avvicina molto.
Esattone.
Fatevi le seghe quanto vi pare con Tom Holland (e mi unisco al vostro onanismo di gruppo, ci mancherebbe), ma non tocchiamo i primi due, soprattutto il primo, Spider-Man di Raimi.
Ma hai ragionissima
Estrema delusione per questo Civil War dopo il buon Winter Soldier, praticamente butta via tutte cose positive che c’erano in CA2
La sfida era: sarebbero riusciti a girare una scena di botte
a) tenendo ferma quella cazzo di telecamera
b) mostrando il momento in cui i pugni colpiscono le facce?
La risposta è NO!
Ho visto solo la prima metà, cioè fino a che entra in scena uno sgonfiato Jeremy Renner (e già, non tutti reggono gli steroidi…), poi dovevo andare al lavoro. Stasera lo finisco, ma sino a questo punto a me le botte son piaciute, e dire che sono un tipo difficile è dir poco. Chi spacca davvero, comunque, è il solo Winter Soldier, grosso come un gorilla, con la faccia da bambolotto e gli occhioni celesti, di cui tutti hanno scaga perchè mena come un fabbro col suo braccio ‘de fero. Per non parlare della capigliatura unta e la barba sfatta che stanno tanto bene col disturbo post traumatico da internato/ibernato nei gulag. Se ne accorge anche il miserrimo Falcon, ennesimo clone di Will Smith, che vorrebbe, ma non può, esserne all’altezza, ed esprime tutta la propria frustrazione in quella che al momento è la mia scena preferita:
Winter Soldier: “Potresti spostare il sedile un pò più avanti?”
Falcon: “No.”
Black Panther con la maschera fa la sua figura. Senza…bhè, non altrettanto.
Wow!! Dimenticavo: Don Cheadle fa CAGARE!! Don Cheadle NON DOVREBBE ESSERCI!! DON CHEADLE FA SCHIFO!! MA CHI CE LO HA MANDATO?
Mi sa che potrei passare per razzista, dato che ho parlato male di tre attori neri su tre, quindi forse è bene specificare che venero Idis Elba in “Luther”, che a parer mio, soprattutto nella terza stagione, strizza l’occhio al genere supereroistico in alcuni atteggiamenti del protagonista (Batman) e del suo contraltare, Alice (Un benevolo Joker).
MA PORCOCANE CHE CAZZO CI FACEVA A GUARDIA DEL PONTE ARCOLBALENO NEL RUOLO DI UNA DIVINITA’ NORDICA? Era abbronzato dal riverbero dei raggi cosmici sulla superficie di Bifrost?
il vero e probabilmente unico problema di tutta la partita marvel movies è che non sono riusciti a tirare su un parco villain all’altezza di quelli buoni.
quindi, esclusi i film solisti, l’unica cosa che funziona è farli combattere tra buoni (cfr primo avengers e questo)
Finito. Davvero un Filmone!! Che dire? Ormai che cisono, teniamoci anche i tre di cui ho sparlato prima, che comunque la loro parte la fanno (perfino Don Cheadle), anche se il ruolo di Black Panther spettava di diritto a Adewale Akunnoje Agbale-mr. Eko/Adebisi (previa tisanoreica, visto quanto é attualmente gnonfo)i. A quando il cross over Winter Soldier/Jeeg Robor: Vacanze Romane?
Sono rimasto ben più che soddisfatto, non credevo sarebbe successo ma mi tocca ammettere che questo film è una vera e propria bombetta. Insieme ad I Guardiani forse il miglior film del MCU. Di fatto è un nuovo tassello del MCU e per comprenderlo appieno e per appassionarsi correttamente tocca aver visto gli altri film della saga ma tolto questo impiccio è roba veramente forte: la storia è appunto molto appassionante e come dice Quantum si crea la giusta ambiguità morale per far sì che uno possa appoggiare una delle due fazioni senza schierarsi con un “buono” o “cattivo” in senso assoluto, il ritmo del racconto è ottimo e… diamine le botte sono roba finalmente di gran smalto, gestite ottimamente quando grosse e catastrofiche e ben coreografate quando si gioca sul corpo a corpo, esteticamente la violenza è nascosta certo ma vedendole il senso di violenza traspare e questo è un gran risultato in un film Marvel che conferma la bravura dei fratelli Russo che con Civil War fanno meglio di quanto sia riuscito a fare Whedon con i suoi due pur buoni Avangers. Si parlava di epica sul post del blog di Jakie Lang e devo dire che qui ne ho trovata. Certo rimane imbrigliato nei parametri del blockbuster PG13 ma se la cosa non disturba questo film è una bella bombetta.,
L”unica cosa che mi ricordo di questo film è il gonnellino svolazzante di Elizabeth Chase Olsen.
Per il resto forse non ho più l’età per godermi questi film.