Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

news

Finalmente QUESTO è Avatar

Nanni Cobretti
di Nanni Cobretti | 30/10/200919

Nel senso, l’hanno capita che gli effetti speciali – almeno visti in un monitor medio senza 3D – non fanno tutto ‘sto effetto rivoluzionario. E che allora è il caso di darci un po’ di sostanza, e farci capire per esempio di che minchia parla il film. E le cose mi sembra che vadano decisamente meglio.
Giudicate voi:

Io direi: lasciamo perdere “rivoluzionario”, che è un termine che alza le aspettative a livelli che possono solo procurare inutili delusioni. Io ho recuperato gran parte della fiducia. E poi diciamocelo: anche un Cameron medio significa un gran bel Natale… (ma continuo ad attendere con maggior impazienza 2012).
Voi che dite?

Nanni Cobretti
Autore del post: Nanni Cobretti
"Tu sei il male, io sono un autarchico"
E
Q
D
k

Tags: avatar, james cameron

19 Commenti

  1. Deep 30/10/2009 | 12:50

    In effetti messa così sembra decisamente meglio. Ho preso un abbaglio o c’è pure Michelle Rodriguez? No, perché vederla spaccare qualche culo non mi dispiace affatto. Speriamo lo faccia anche qui.

    Rispondi
  2. Nicola 30/10/2009 | 12:54

    Ho visto l’anteprima di 20 minuti al cinema il 3 settembre e beh…
    Continuate pure a dire senza problemi che visivamente sarà rivoluzionario

    Rispondi
  3. eremisiandolo 30/10/2009 | 13:54

    sarà che di cinema non ci capisco un cazzo, ma a me sembra un banalissimo film d’animazione. Tutti questi effetti speciali computerizzati finiranno solo per alimentare fino all’esasperazione il mito dello star system hollwodiano.

    Rispondi
  4. david 30/10/2009 | 14:15

    Io dico: ma dove cazz…ce lo vedremo?..sui nostri “schermetti” 3D…il trailer al cinema non m’ha rivoluzionato la vita!..anzi….

    Rispondi
  5. Ratto Reietto 30/10/2009 | 14:53

    Sarò ingenuo, ma io mi sono eccitato.
    E’ pur sempre…

    …James “escono dalle fottute pareti” Cameron!!

    Rispondi
  6. Nanni Cobretti 30/10/2009 | 15:51

    Ma infatti. Io non ho visto l’anteprima in 3D, e mi fido di quelli che mi hanno detto che e’ tutta un’altra faccenda. Detto questo, Cameron non ha fatto brutti film neanche quando ce l’ha messa tutta – tipo infilando Celine Dion in colonna sonora. Dubito che iniziera’ adesso, basta non esagerare con l’hype.

    Rispondi
  7. Win 30/10/2009 | 18:30

    …”anche un Cameron medio significa un gran bel Natale…”, dici?

    Sarei anche d’accordo… ma vale solo se abiti fuori dall’Italia, l’unico paese del mondo in cui “Avatar” uscirà a gennaio per motivi che preferisco non indagare. :-(

    Ufffffffff

    Rispondi
  8. pilloledicinema 30/10/2009 | 19:06

    Credo che Avatar esca a Gennaio perché altrimenti avrebbe la concorrenza del solito cinepanettone (avevo scritto “del solito film con De Sica” ma poi non me la sono sentita più di continuare). Penso che la scelta dal punto di vista distributivo non sia campata per aria, si sa che i cinepanettoni sbancano il botteghino.
    Io comunque già dai trailer visti in 3D speravo bene, adesso sono più che convinto che non vorrò indietro i soldi del biglietto. Certo che parlare di rivoluzionario non è parola da poco quindi credo che Nanni Corbetti abbia ragione a non alimentare l’hype. Però su un punto devo contraddirlo: Abyss era davvero noioso, mi è risultato molto più indigesto di Titanic.
    Ciao

    Rispondi
  9. frenzmag 30/10/2009 | 19:08

    Esce dopo Natale altrimenti rovina l’incasso al cinepanettone. Non sarà mica la prima volta che a Natale fanno così per la felicità di De Sica & C.

    Rispondi
  10. Deep 30/10/2009 | 21:42

    No, ma tutti questi ultimi commenti mi sembrano francamente un po’ troppo ingrati. Io apprezzo moltissimo Cameron. Cioè, non lo amo, ma lo stimo moltissimo, tipo Pina per intenderci. E capisco che in tutti questi anni le cose siano cambiate al punto che un regista d’altri tempi presumibilmente possa non essere rimasto al passo. Ma da qui a meritarsi una totale sfiducia ne passa. Ok, gli effetti non sono quella gran rivoluzione, ma il trailer del film, a mio parere, fa ben sperare per quanto concerne quel giusto equilibrio di azione e dramma, argomenti entro i quali Cameron si è sempre mosso bene. Cioè, poi magari sarà una merdissima, però dai, sul serio, un po’ di fiducia se la merita.

    Rispondi
  11. Deep 31/10/2009 | 07:27

    No scusate, gli ultimi commenti scritti qui non c’entrano. Ieri son tornato a casa dopo una bevuta, fradicio come un cane randagio e ho letto dei commenti negativi su un forum. Poi, non so perché, mi son sfogato qui. Vai a capire…

    Rispondi
  12. insettomalvagio 31/10/2009 | 11:36

    a be’ pero’ questa non la sapevate…sapete quale differenza passa fra un na vi e aida degli’alberi?? nessuna cazzo gurdateli sono uguali (che tristezza) il film fara’ pure il botto ma a fantasia sta a zero riconoscetelo…gli zuccherosi alieni mi aspetto solo i minipony del cazzo
    guardate qua http://www.youtube.com/watch?v=LZvFWfnhoX8

    Rispondi
  13. Nanni Cobretti 31/10/2009 | 12:36

    Dai su, quella e’ una coincidenza… credo che nemmeno Aida sia il primo alieno selvaggio dalle orecchie a punta e la pelle azzurrastra. Figurati se non ce n’e’ mai stato uno in che so, Star Trek o Buck Rogers. Mi preoccupava di piu’ la somiglianza con Call Me Joe, che oltre ad avere un alieno blu in copertina ha anche la trama identica.

    Rispondi
  14. Deep 31/10/2009 | 12:48

    Nel frattempo in mattinata, da sobrio, ho visto il remake de L’ultima casa a sinistra e posso dire che mi ha un po’ smontato le palle. Ok, scusate la divagazione.

    Rispondi
  15. insettomalvagio 31/10/2009 | 13:17

    io resto un po’ cosi…http://www.indianajonesfanfilm.com/foto/aida-avatar.jpg
    vicini e’ imbarazzante l somiglianza

    Rispondi
  16. Wim Diesel 01/11/2009 | 10:07

    vabbè dai per buttar lì critiche di “fantasia zero” aspettate almeno il promo-rip, gesù. un rip-off di aida degli alberi.

    Rispondi
  17. STU 07/07/2010 | 03:38

    Non avendo avuto la possibilitá di andare a vederlo al cinema, Avatar é arrivato in casa direttamente nel lettore, come dire se Maometto non va alla montagna … Devo dire che un po’ mi é dispiaciuto che non abbia vinto l’Oscar. Pensavo: sempre un film con effetti speciali deve essere un film speciale? Da Oscar? Dopo averlo visto ho cambiato idea. Senza togliere lodi al vincitore, The Hurt Locker, ho visto che oltre agli effetti speciali c’era la trama. Mi diceva qualcosa. Racconta in modo esatto ció che hanno subito gli indiani d’America. La stessa situazione presa dal passato ed ambientata nel futuro ma con un finale decisamente diverso. Un finale come tutti avremmo voluto che ci fosse stato. Un film fantascientificamente umano.
    Una curiositá: le maschere per l’ossigeno che i protagonisti usano in Avatar sono tremendamente simili alle maschere per l’ossigeno del film L’Inferno di Cristallo 1974.

    Rispondi
  18. STU 07/07/2010 | 03:46

    Di seguito due link su un libro che mi ha nutrito l’anima, proprio sul pensiero e sulle sofferenze che hanno subito gli indiani d’America:
    http://www.marcusparisini.it/marcus/libri/libro_3.html

    Rispondi
  19. STU 08/07/2010 | 05:01

    http://www.lamentemente.com/2009/11/21/perle-di-saggezza-indiana-pensiero-indiani-mente-meditazione-amore-tranquillita-silenzio-rispetto-armonia-anima-gioia/

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario