Minirecensione in dieci punti da leggere stasera davanti al televideo.
(Batman Forever)
DOVE: ITALIA 1!
QUANDO: 14.00 (sbrigatevi!)
1) Il titolo non è una promessa, ma una minaccia.
2) Il film intero si regge sul complesso di inferiorità: quello di Schumacher nei confronti di Burton, quello di Lee Jones nei confronti di Nicholson, quello della Kidman nei confronti di Michelle Pfeiffer in latex, quello di Jim Carrey nei confronti di Paperino.
3) La fotografia è in RGB: o è tutto ROSSO o tutto VERDE o tutto BLU. [per una serata più gustosa: procuratevi un amico daltonico. Grasse risate]
4) E’ uno di quei rari casi in cui il doppiaggio italiano salva una recitazione originale così sopra le righe da far venire il mal di testa. Per dire, in confronto ad alcune battute di Tommy Lee Jones, Muccino sembra Chabrol.
5) Non ho alcuna remora a dire che, tra tutti quanti, Val Kilmer è stato l’unico dotato del mascel du role per intepretare Batman/Wayne.
6) Ha costretto Seal a cantare a torso nudo davanti al Bat segnale. Questa è crudeltà.
7) Si vedono tutti i presagi di quello che sarà poi Batman & Robin ma fin qui tutto bene, fin qui tutto bene (o non così male)
8) C’e’ una comparsata di Don “The Dragon” Wilson nel ruolo di un tizio con la faccia da teschio che le prende dal duo meraviglia. (via Nanni Cobretti)
9) E’ un film godibile se quello che si vuole sono un centinaio di minuti di puro svago caciarone e oscuro come un marshmallow alla fragola.
10) Ho visto di peggio: Daredevil
Forse mi è sempre piaciuto perchè manca di quel senso di “plastico” tipico di Burton, meno paradossale e leggermente più umano. Sempre parlando del Batman 1.0 ovviamente.
io al cinema sono uscito….e col cazzo che lo riguardo…
con forever ho un rapporto di amore-odio: jim carrey a tratti intollerabile, tommy lee davvero troppo (TROPPO!!!) sopra le righe con battute che ti mettono in imbarazzo per lui, e poi va beh… i colori! I batcapezzoli!
In compenso ha quei tratti ingenui da adam west, ed è evidente che non vuole essere preso né sul serio né vuole essere una reinterpretazione/potetica del supereroe (e si capisce dalla prima scena di bruce/alfred), visto con quest’ottica è divertente e godibile a differenza di Batman & Robin che porta tutto all’esasperazione e lo fa esplodere, e poi… Val Kilmer il suo lo fa molto bene e concordo con Miike. Ricordo inoltre: il video degli U2 che aveva più footage di tutti i trailer messi insieme, l’apparente ascesa e declino di Chris O’Donnel (da D’artagnan a Robin! Da Robin a Vertical Limit…), e sopratutto rispetto a B&R non ci sono shwartzy con le pappe di peluche, la batcarta di credito, e la silverstone con i baffi (inguardabile, mi faceva incazzare a ogni inquadratura).
Questo film è davvero figlio degli anni ’90, e se pensiamo che l’alternativa allora erano Spawn, Steel, Dredd, l’uomo ombra, THE PHANTOM(!!!), Tank girl e il corvo2… non è davvero (tutto) da buttare.
dimenticavo: ogni volta che sento supercafone inevitabilmente mi viene in mente la batmobile del forever.
Pazzesco, ma leggendo questo post e ricchi link a esso connessi mi rendo conto che la maggiore eredità del film è IL PEZZO DI SEAL.
Cioé. Quanti possono dire altrettanto?
(Nemmeno il Bond bruttissimo con la macchina invisibile aveva prodotto una gran theme song, infatti.)
Io farei un seguito: Batman Encore 3D-RGB, col Kilmerone fisicato di oggi (http://bit.ly/c5zWZc) che si rifà al look tutto stomaco di Adam West. Successone.
ti piace vincere facile con daredevil eh…
hai dimenticato una cosa. “la batmobile ricorda un pene?”
Suvvia, era molto bellina anche la canzone degli U2.
E i bat-capezzoli, se non sbaglio, sono nel film successivo, Batman & Robin.
Rispondiamo a tutti un po’ per volta:
@settantasette: in realtà io trovo che qui il senso “plasticoso” sia ai suoi massimi storici. Direi che Batman Forever prende i primi due lavori di Burton, li porta dallo psichiatra e gli dice “dottore, i ragazzi sono tristi”.
Burton sotto le “goccine della felicità” per intenderci. L’esempio lampante ce lo regala lo stesso Schumacher con le sue sante manine ambientando una scena in un circo con pornoattori black dipinti d’oro e O’Donnel in spandex & puro pacco.
Per dire: tutti noi abbiamo ESATTAMENTE in mente qual’era (e com’era) l’ultimo circo che era comparso in un film di Batman.
@Insettomalvagio: anche io l’avevo visto al cinema. Eppure rivedendolo devo dire che… no, va beh lasciamo stare.
@Uwe: commento pregnante (e non nel senso gestatorio del termine). Salviamo il Forever proprio per questo, per il suo mettere subito in chiaro le cose già dai primi minuti, quando Tommy Lee compare vestito di moquette viola, i dialoghi sono una serie di “Uh! Ah! Oh! My shoes are melting!”, i sound FX sembrano reduci da una puntata Mork&Mindy e gli effetti speciali di post produzione si riducono sostanzialmente a delle scariche elettriche (a volte blu a volte verdi) meno realistiche che in Grosso Guaio a Chinatown.
Lo dico anche per lo spettatore: se vai a vedere un film in cui compare ROBIN il RAGAZZO MERAVIGLIA te la devi aspettare la svolta “sbang! deng! punch!”.
Per quanto riguarda gli U2 non mi pronuncio in quanto, non per tornare immancabilmente a battere sullo stesso tasto (ma il caso vuole che sia così), ricordo che B&R aveva in OST “The end is the Beginning”, pezzo più che dignitoso degli Smashing Pumpkins (peraltro ri-usata efficacemente per il trailer di Watchmen). Eppure neanche la pelata di Corgan ha potuto salvare la Silverstone con i baffi.
@Dolores: effettivamente si potrebbe salvare tutto dicendo che il pezzo di Seal ha un lunghissimo video girato da Schumacher. Il film ne esce meglio.
@abraxas (che crede di essere in un posto sicuro): guarda la scelta era fin troppo ampia. Se avessi voluto vincere facile avrei scritto Batman&Robin.
O Spawn. O Elektra. O il corvo 3. O pacchi di altra roba. Ma Daredevil vince su tutti per le due D infuocate sul prato.
@padre pigio: per cortesia, ci sono bambini all’ascolto.
@jackkkk: in realtà la batmobile a me ricorda i sandali di Gomma di Jeff Lebowski.
@Luca: i bat capezzoli mi sembra che compaiano, ma sono inquadrati di sfuggita. Da quel poco che si vede però sono meno “anatomicamente realistici” di quelli del costume indossato da Clooney.
@luca: mi dispiace dirtelo ma…
http://modernexploits.files.wordpress.com/2008/04/batman-forever4.jpg
in compenso, le letterine di Tommy Lee Jones male non han fatto a nessuno.
@Miike: per me B&R è quello “con sandy marton che fa batgirl”, ma di batman forever posso dire che questa scena c’è nei titoli di testa, più avvisati di così mancava solo la zia Martha:
http://www.youtube.com/watch?v=vwoWtJg135s
@Uwe: appunto.
Non me lo ricordo, c’erano anche in questo le nipple suits o sono un’esclusiva di Batman & Robin?
Mi sembra che ci siano anche in Batman Forever
Well. Daredevil vince a man bassa anche sul fronte “digitale seriamente di merda in film ad alto budget”. Per cui.
@Dolores: anche in Batman forever ci sono cose che non si vedono dai tempi di Hercules ( la serie TV)
Diciamo la verita’, di Batman Forever colpisce soprattutto il cast. Sia Nicole Kidman che Jim Carrey a un certo punto della loro carriera sono stati il top che Hollywood poteva offrire nel loro genere, e vederli radunati in un unico film semi-orribile e targettizzato ai regazzini mi strappa sempre un sorrisone. E cito pure Drew Barrymore ancora in fase slow rehab un ruolo di tre secondi.
E c’è DEBI MAZAR a fianco di Drew Barrymore. WHOA.
per colpa tua l’ho riguardato e devo ammettere che non me lo ricordavo così.
Tra la scena in cui batman suggerisce a nicole kidman di prendere un pompiere o 2 faccie (ma non si vergognava tommy lee) era l’amice dell’imbarazzo
ragazzi 20 reply su batman forever e solo 12 su paranormal entity… c’è qualcosa che non va.
@Uwe: il pipistrello va sempre via come il pane.
@Dario: non è colpa mia, io ho solo obbedito agli ordini.
@Nanni: il cast di questo film mi fa ripensare a Swarm – lo sciame che uccide.
Chiedo venia per i capezzoli.
A giudicare dalla foto, devono essere posti sulle tute + sborone che indossano nel finale del film.
@Luca:”chiedo venia per i capezzoli” è straordinaria…
http://modernexploits.files.wordpress.com/2008/04/batman-forever4.jpg
capezzoli on air sulla robin tuta…
e forse forse anche su questa tuta di batman, sempre dal forever… http://bruehoyt.com/superheroes/DC/batman/bruce/batmanforever1.jpg
tanto per ricordare l’umiliazione clooney….. http://www.toplessrobot.com/batman-nipples.jpg
rompo ancora. fotoraccolta molto carina che riprende un paio di personaggi già citati da voi.. http://damncoolpics.blogspot.com/2010/02/face-behind-mask.html
@JACKKKKKKKK: a me quel costume di Batman mi ha sempre fatto paura.
Jack, siamo sul pezzo :)
Il film più zarro della storia. L’unico modo per migliorarlo ancora sarebbe stato metterci anche poison ivy dal seguente. Poi avremmo avuto tutti i colori noti all’uomo e anche qualcuno ignoto davanti agli occhi, roba da dover passare la settimana successiva in una stanza buia.
Una domanda: mi potete spiegare perchè i capezzoli di Clooney c’erano, quelli di O’donnell pure e quelli della Silverstone no? Non me lo spiego.
@hellblazer. me lo sono chiesto pure io…. sarebbe stato assai interessante. nonché un po’ meno perverso…. ma sai, i costumi li ha disegnati alfred, il nonno (o lo zio, non ricordo) di batdonna. sarebbe risultato di cattivo gusto… a sto punto…. forse però avrebbero alzato il tarhet del film….
@Dolores, the impossibly beautiful killing machine
Nemmeno il Bond bruttissimo con la macchina invisibile aveva prodotto una gran theme song, infatti
La morte può attendere,la cui title track di Veronica”ho delle vene sulle braccia che sembrano cavi”Ciccone era talmente imbarazzante e improponibile che ha vinto un Razzie Award e David Arnold non è riuscito a inserirla all’interno del resto del film perchè tematicamente inesistente.
Ma passiamo alle cose importanti,ovvero quel personaggio che tanto amo che quasi quasi ci faccio un pensierino e lo sposo.
Ce l’ho in videocassetta e sono 10 anni che non lo guardo.
Non oso farlo,mi imbarazza anche solo pensare di averlo.
Figuratevi che effetto mi fa la cassetta di Batman & Robin.
Li tengo solo perchè è Batman e a lui voglio bene.
Schumacher è uno che mi fa venire voglia di uccidere…talmente imbecille da creare una commedia tratta da un lavoro di Richard Matheson…è la versione mainstream di Uwe Boll(quello dei cartoni ai critici sul ring,non quello che ultimamente sembra quasi aver messo la testa a posto…quasi eh.).
Meno male che in 10 anni e più ne son capitate di cose al cinema.
postscriptumdanerd:”Dinamico Duo” e non “Duo Meraviglia”.
Robin non è sempre garanzia di scanzonatezza:l’ultimo,Damian Wayne(figlio di Talia Al Ghul e Bruce Wayne,nipotino di Ra’s)è un maniaco omicida tenuto a bada solo grazie alla mediazione di Alfred fra lui e il neo-Batman(Robin originale) Dick Grayson.
In pratica attualmente quello solare è Batman e quello inquietante è il bimbo vestito di verde e rosso.
Su Goldenthal non so come esprimermi…le sue musiche non riesco ancora a inquadrarle in modo preciso,posso solo dire(credo)che artisticamente siano superiori a quelle di Zimmer per i film di Nolan.
Zimmer(insieme a James Newton-Howard),per quanto aderente alle atmosfere…ha portato solo quelle,nulla degno di nota che potesse far pensare “oh,non ha fatto lavorare i suoi colleghi del suo studio al posto suo per poter giocare a campo fiorito sul pc”.
io ci ho provato. ho detto “vabbè eri giovane e intollerante, ora invece”. ma dopo dieci minuti ho cambiato canale tirando le stesse bestemmie dell’epoca. sono andato a cercarle nel mio tacquino di memorie “imprecazioni verso i film 1985-2010. si, è vero, lo so, ti avverte fin dall’inizio mostrandoti immediatamente che aria tira. pure il programma di papi dopo i simpson ti avverte subito mostrandoti immediatamente un primo piano del culo della tizia e della faccia di papi, ma non mi fa venir voglia di dire “almeno sono onesti”. val kilmer lo trovo più dignitoso in simon templar quando si traveste da artista e parla con l’accento.
@Hellblazer: Alicia Silverstone non mostra le aoreole ma, come il buon Uwe ricorda, ha i baffi. Accontentatevi e non siate esosi.
[Annuncio ufficialmente che la parola della settimana per l’angolo menopeggio è: CAPEZZOLO]
@Andy: amo questi commenti che mi costringono a pensare pure di domenica.
Goldenthal, devo dire, ci mette del suo per sembrare Danny Elfmann (altro complesso di inferiorità ma questa volta con archi). Non gli riesce ma non è tutta colpa sua: immagino debba essere complicato comporre colonne sonore epico-romantiche se hai davanti l’immagine di un tizio colpito dal bat-taser che fa “blblblbhhghgblbglgblg”.
L’ultimo Robin credo sia quello più aderente alla realtà: squilibrato, umorale, con manie omicide. Insomma, un adolescente. (la cosa veramente meravigliosa di Robin è che nonostante sia un adolescente cresciuto in un circo, con i genitori morti e adottato da un miliardario con problemi di personalità, non abbia mai fatto uso di droghe pesanti).
Ma qualcuno non ha proprio NIENTE da dire su Jim “Ace the Face” Carrey?
Guarda la coincidenza, di Schumacher ho poc’anzi visionato l’ultima fatica, Hot Nazi Indiana Jones and the Farm Hand Of Doom.
@Dolores: Straordinaria interpretazione di Tony Shalhoub nel ruolo dell’ agro-sacerdote maya che inventa la Quetza-Cola-tl
Miike, la cosa più bella è che non stavo scherzando. Il film si chiama “Blood Creek”, ma il succo è quello. Giuro. (Segue post, che tra l’altro non s’è festeggiato il Giorno della Memoria.)
Andy Crop: a proposito di Bond theeeme tooones, che opinione hai del pezzardo Alicia Keys/Jack White?
@Dolores: questo mi fa male.
Visto al cinema nel lontano 1995 (ma poi, come un criminale, sono tornato sulla scena del delitto a vedere anche B&R)
che dire: cretino ma divertente, trama nulla, dialoghi osceni, personaggi odiosi (tutti). MA dopo due Tim Burton da psicoanalisi ci sta pure tutto il momento svago.
Il tipico prodotto anni ’90 da ovedose di cocaina.
Aggiungo che l’unico momento decente di B&R è quando Elle McPherson chiede a Batman di mostrarle come funziona il cannocchiale.
@JAKKKKKKK: ok che il costume era disegnato dallo zietto. Ma allora quelli di Batman e del Ragazzo meraviglia (tra l’altro, la prima volta che Robin non era vestito da cretino) chi li aveva fatti?
Bruce? Resuscitate Wertham e ditegli che aveva ragione.
Alfred? Ahhhhhhh!
Dolce e Gabbana?
@HELLBLAZER
secondo me lì è tutto un giro di (???)latente omosessualità. e secondo me la povera batdonna per prenderne deve andare da mr freeze….
insomma, santo subito il batman di nolan. o il batman fottutamente POP di adam west. e, si, pur un po’ gayo.
(intoccabile, a mio modestissimo parere il batman di keaton. bruce wayne con gli occhiali è fyco)
@Dolores, the impossibly beautiful killing machine
Molto poco bondiano e molto poco musicale(c’è da dire però che seppure non proprio bondiano,You Know My Name è invece un brano stupendo,che ci ricorda con piacere il Cornell pre-timbaland).
E’ un pezzo raffazzonato,messo su in poco tempo,come implicitamente ammesso da David Arnold(che per Quantum ha fatto delle musiche un po anonime e sotto lo standard di Casino Royale e Il Domani Non Muore Mai)quando ha parlato alla stampa della produzione dell’ultimo album di Shirley Bassey,uscito a novembre.
Disse che un brano in fase embrionale era stato iniziato insieme allo storico paroliere della serie Don Black,ma che poi questo era stato messo in ibernazione in favore del pezzo del duo Keys e White(realizzato con urgenza perchè Amy Winehouse all’ultimo momento è stata tirata fuori dal progetto dal manager-leggasi problemi di droga).
Il brano incompleto è stato tirato fuori dal frigo per Dame Shirley(Goldfinger-Diamonds are forever-Moonraker sono le tile track da lei cantate)e completato(il brano tra l’altro cita le note iniziali di “i never left” proprio dalla colonna sonora di Quantum) per “The Performance”.
Il brano del duo ha l’unico merito di citare il tema di “On Her Majesty’s Secret Service” al minuto 3 e 8 secondi http://www.youtube.com/watch?v=CPocNJyZjEw la cosa è stata quasi confessata da Jack White quando disse di apprezzare proprio la musica in quel film e di essersi ispirato ad essa per la canzone.
@Bongiorno Miike
Goldenthal in realtà sostiene in alcune dichiarazioni rilasciate all’epoca che ai tempi non aveva mai sentito le musiche di Elfman(che mi manca tanto…mi sono stancato delle sole collaborazioni con Burton e mi sono incazzato come una biscia quando ho scoperto che The Wolfman non lo musica più lui).
ps
Chiedo perdono per la costrizione,è più forte di me,non riesco a non scrivere così tanto.
In effetti non è affatto male e ha qualche riflessione sulla figura del protagonista! Lo rivedo volentieri! Grande Jim Carrey! “Batman e Robin” invece m’ è bastato una volta nel 2000 o giù di lì! Oh, mamma! Sarà perchè ero più cresciutello. Boh!
Ma comunque Forever come si riallaccia con i precedenti Alfred a parte? Bruce che mi pare dica di non essersi mai innamorato prima, Arvey Dent diventato bianco… boh!