Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

Menopeggio Tv: Open Water

Bongiorno Miike
di Bongiorno Miike | 02/04/201028

Minirecensione in 10 punti da leggere stasera davanti al televideo.

Open Water

(Open Water)

DOVE: Rai 4

QUANDO: 3.25 (ma domani si sta a casa quindi niente storie)

openwater

1)«Pronto? Parlo con Daniel Travis?»
«Si, dica…»
«Salve, sono un giovane regista semi esordiente e vorrei proporle una parte…»
«Il suo nome scusi?»
«Chris. Chris Kentis»
«Bene, Chris, mi dica: di che parte si tratterebbe?»
«Un thriller psicologico in alto mare. Lo girerei come se fosse un documentario. Sa… tanti dettagli, camera a mano, il tutto per fare salire la tensione…»
«Detta così non mi è molto chiara… posso leggere il plot?»
«Guardi, posso fare anche di meglio:le passo lo sceneggiatore direttamente»
«Ottimo, grazie, Chris»
«Grazie a lei. Attenda in linea…»
«Pronto? Daniel Travis?»
«Si sono io»
«Piacere, sono lo sceneggiatore»
«Ma non era il regista?»
«No il regista è l’altro. Io sono lo sceneggiatore»
«Guardi è incredibile avete la stessa voce… ma proprio uguale»
«Eh si, ce lo dicono in molti. Comunque piacere Chris Kentis»
«Ma…»
«Si, capisco i suoi dubbi… è che i registi oggi sono così approssimativi nelle descrizioni dei plot. Lasci perdere le parole del regista e mi ascolti bene: questo è un film impegnato che attraverso l’allegoria dell’abbandono nell’oceano tratta i temi profondi della crisi di coppia, della mancanza di appoggio, dell’individualismo totalizzante che si manifesta nei momenti peggiori. E di squali che ti mangiano partendo dai piedi. Per rendere tutto più realistico abbiamo deciso di virare su una fotografia naturale e poco impostata. Ci siamo affidati a un buon mestierante, niente di che, ma è giovane e vuole fare bene. Non credo che ne abbia mai sentito parlare, si chiama Chris Kentis.»
«Ma lei..»
«Ovviamente per le scene subacquee verrete aiutati da un diver esperto. Abbiamo scelto il migliore sulla piazza. Si chiama Chris Kentis. E’ una garanzia»
«Ma scusi…»
«Si, comprendo benissimo la sua titubanza, guardi le passo il produttore che è qui di fianco a me così parlate del compenso. Ci pensi Daniel, questa è una grande opera»
«Pronto?»
«Salve Daniel…»
«Ah! Una donna! Iniziavo a pensare fosse uno scherzo…»
«Uno scherzo?»
«No, guardi, lasci perdere. Mi dica pure»
«Allora Daniel, io e mio marito abbiamo deciso di produrre quest’opera perché la troviamo estremamente interessante e coinvolgente»
«Ah! Una coppia! Che bello! E chi è suo marito?»
«Non so se lo conosce… si chiama Chris Kentis»
[sottofondo di archi a salire]

2)La trama è notoria: due poveri stronzi vengono mollati in mezzo all’oceano. Lo so io, lo sapete voi e lo sa anche il regista (nonché sceneggiatore, montatore, direttore della fotografia e uomo della pizza). Così, come nei migliori porno (che con questo film condividono il fatto che titolo e sceneggiatura coincidono) l’introduzione è breve, pretestuosa e si conclude con un nudo integrale del tutto gratuito.

3)Stile documentaristico, fotografia inesistente, riprese in digitale, budget recuperato in stazione a Milano fingendo di dover prendere il treno per Catania e che il bancomat ti si è smagnetizzato, numero di attori sotto le cinque unità e un cattivo portatore di morte e disperazione che non si vede mai. Se tutto questo vi ricorda qualcosa non vi preoccupate: è normale che ogni 4 anni esatti la Mondial Casa insieme alle pentole di Mastrota, regali in accoppiata una simpatica videocamera ultracompatta e una menzione d’onore al Sundance Film Festival.

4)Il parrucchiere che ha acconciato Daniel Travis per questo film è lo stesso di Elton John: Jean Anthelmè Phonadeur- il mago del riporto.

5)Provo sempre una sottile angoscia guardando i film sui “sopravvissuti”: anche se la trama è ridotta all’osso, gli attori sono solamente due, i dialoghi sono da psicodramma mazzantiniano, io rimango con le unghie piantate sulla poltrona continuando a chiedermi tesissimo “quando si berranno la pipì?”.

6)La trama è notoria: due poveri stronzi vengono mollati in mezzo all’oceano. E nient’altro.
Lo so io, lo sapete voi e lo sa anche il regista (nonché sceneggiatore, montatore, direttore della fotografia e consulente spirituale sul set) che batte il record dell’ora: 79 minuti secchi. Noi ringraziamo.

7)Il regista ha tenuto in acqua gli attori per 120 ore. Era dai tempi del Fitzcarraldo che non  desideravo così ardentemente vedere il making of di una pellicola (OMG le mie dita! Le mie dita! Le mie dita sono delle prugne secche!)

8)La trama è notoria: due poveri stronzi vengono mollati in mezzo all’oceano. Lo so, io, lo sapete voi e, lo sa anche il regista (nonché sceneggiatore, montatore, direttore della fotografia e capoanimatore del gioco aperitivo). All’inizio del film, quindi, ci spara un bel “tratto da una storia vera” che fa sempre la sua porca figura (lo vedete anche voi il mosaico inquietante che si va delineando? 1999 – 2003 – 2007: 4 anni, mondial casa, videocamera, mastrota)

9) A questo punto tiriamo le somme: il film dura poco, ha le tette ed è abbastanza disturbante. Dopo averlo visto, infatti, ho deciso che non mi sarei più lanciato in escursioni subacquee in alto mare, con la presenza massiccia di squali affamati di carne umana in mano ad una guida che non sappia contare fino a venti senza dover usare le dita dei piedi.
Non sembra, ma è roba che ti segna.

10)Ho visto di peggio: Alla deriva. (si, mi piace vincere facile e allora?)

e per la signora un bel pescione lungo, nero e affamato

e per la signora un bel pescione lungo, nero e affamato

Bongiorno Miike
Autore del post: Bongiorno Miike
"Ho visto di peggio"
E
D
k

tags: Blanchard Ryan Chris Kentis Daniel Travis menopeggio tv Mondial Casa open water oren peli paranormal activity perdere l'amore quando si fa sera squali assassini Sundance Film Festival The Blair Witch Project tratto da una storia vera Tsukamoto tuttofare

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 2 febbraio 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Raccolta differenziata: Babylon A.D.
Seguici su Twitch
«
Mutants: zombie, mon amour!
recensioni | 02/04/2010
Fight Night: speciale venerdì di Pasqua
fight night | 02/04/2010
»

28 Commenti

  1. Jo 02/04/2010 | 13:22

    magari mi sbaglio ma mi pareva ci fosse anche Chris Kentis nel cast… O_o

    ..porcata inenarrabile, vista qualche anno fa d’estate. Col senno di poi, se mi fossi messo davanti al forno acceso con il montone mi sarei divertito di più.

    Rispondi
  2. Uwe Pòl 02/04/2010 | 13:31

    ma esattamente per metterci “basato su fatti realmente accaduti” basta mettercelo sopra senza alcun criterio, un criterio deve esserci, come funziona?
    Secondo me basta non specificare cos’è accaduto, come per Il Quarto Tipo: “ma non è successo nulla del genere a Nome!” “Ce l’avete una psicologa?” “Beh, si…” “visto che si basa su un fatto accaduto?”

    Bisognerebbe segare le gambe a certa gente (e poi lasciarli in mezzo agli squali di gomma, senza bat-repellente).

    Ah si, su Open Water, lo rivedrei solo se adeguatamente pagato.

    Rispondi
  3. dario 02/04/2010 | 13:55

    ma adrift non e’ quel capolavoro assoluto in cui 4 idioti si tuffano in acqua e si scordano di tirare giu’ la scaletta? E per aumentare un pathos c’e’ un bambino a bordo?
    Come puoi non apprezzarlo

    Rispondi
  4. Dolores Point Five 02/04/2010 | 14:07

    Un pochino di “storia vera” qui ci sarebbe:

    http://en.wikipedia.org/wiki/Tom_and_Eileen_Lonergan

    (D’accordo comunque sull’utilizzo dell’etichetta per, ahum, vincere facile.)

    Rispondi
  5. Cleaned 02/04/2010 | 14:27

    Io una volta sono andato a fare la pupù, dimenticando che la carta era finita.

    Rispondi
  6. Bongiorno Miike 02/04/2010 | 14:48

    Holy molars! Stiamo diventando un po’ oltranzisti qui?
    @Jo: porcata inenarrabile mi sembra davvero esagerato e decisamente ingeneroso per un film che qualche carta da giocarsi ce l’ha, specie sotto il profilo della tensione.
    @Uwe: il fatto veramente accaduto viene testimoniato dagli erogatori trovati casualmente nella pancia dello squalo (si vedono durante i titoli di coda se ben mi ricordo, ma si sa che qui c’è gente che frequenta solo cinema dove chiudono l’otturatore presto). Il che significa che due poveri erogatori sono stati divorati da uno squalo. Ma capisci anche tu che due bombole abbandonate in mezzo all’oceano non avrebbero giovato al thrilling (mentre probabilmente avremmo avuto dialoghi migliori).
    @Dario: Adrift è la prova provata che la teoria dell’evoluzionismo è vera. (Darwin! Wins! Fatality!) Come prova registica invece sorvolerei.
    @Cleaned: non funziona se non muori e non lasci una video testimonianza.

    Ciò detto sarò sincero: questo Open Water è un buon menopeggio, cioè uno di quei film che non gli daresti una cicca masticata ma che poi, sotto sotto, la loro porca figura la fanno.

    Rispondi
  7. Nanni Cobretti 02/04/2010 | 15:11

    Adrift non l’ho mai guardato. Ogni volta leggo la trama, inizio a ridere come un cretino e sono gia’ sazio cosi’. Open Water si aggiunge invece alla lunga schiera di “film che se li vedi bello concentrato in sala non sapendo quello che succede ti tengono in tensione, poi appena scopri che non succede nulla ne dici peste e corna e non li riguardi mai piu’.” Ma va apprezzata la tensione iniziale. E in questo se non altro a un certo punto si pisciano addosso a vicenda.

    Rispondi
  8. Bongiorno Miike 02/04/2010 | 15:18

    @Nanni: non mi spoilerare così il meglio della pellicola…

    Rispondi
  9. Bongiorno Miike 02/04/2010 | 15:19

    e poi non è vero che non succede niente. In Pelinormal Activity non succede niente. Qui qualcosa accade.

    Rispondi
  10. Uwe Pòl 02/04/2010 | 15:39

    @ Nanni: really? non ricordavo, ma non l’ho nemmeno visto in sala, quindi colpa mia. Comunque, il mio era un discorso leggermente più generale… diciamo che l’abuso costante per attirare massa dell’etichetta (come dice Dolores)è inversamente proporzionale alla mia voglia di vederlo. In genere inoltre non perdo nulla!

    @ Cleaner:

    http://funzro.files.wordpress.com/2009/06/what-would-macgyver-do.jpg

    Rispondi
  11. Georulez 02/04/2010 | 16:38

    Scusate l’OT ma ogni volta che leggo un vostro post e tutti i commenti devo assolutamente farvi una standing ovation!!
    Siete i migliori continuate così!!!

    Rispondi
  12. Bongiorno Miike 02/04/2010 | 17:34

    @Uwe: Il “tratto da uno storia vera” normalmente aiuta l’empatia e l’aumento della tensione. Non ci trovo, poi, nulla di male.

    Rispondi
  13. Bongiorno Miike 02/04/2010 | 17:34

    @Geo: questi off topic sono più che tollerati.

    Rispondi
  14. Uwe Pòl 02/04/2010 | 19:38

    @ Bongio: in teoria non ci troverei nulla di male nemmeno io, e va bene Blair e figli, ma quando non sai DAVVERO immedesimare lo spettatore la trovo una mossetta inutile, un modo di nascondere un filmaccio che non passerebbe né come un buon horror o thriller, arrivi e dici “aò lo famo alla bler, finto vero finto, traggica storia vera” e o sei un po’ contropallato o un gran paraculo, e della seconda categoria direi che c’è stata la sfilata.

    Poi a quel punto aggiungerei che un sacco di gente (il pubblico occasionale per capirci) Open Water l’ha visto anche sotto l’effetto ipnotico del grande fratello, ovvero per la voglia di seguire dichiaratamente due persone in uno spazio limitato per due ore, che a loro non interessava il fatto che fosse tratto da una storia vera, voleva solo sapere se alla fine si vedeva la gnugna a lei o no.

    Rispondi
  15. Bongiorno Miike 02/04/2010 | 19:48

    @Uwe: Bongiorno, con tutte le lettere che Bongio mi sa di “Viggieidiemtivvì” e mi prendono le coliche intestinali.
    Non spoileriamo sul gnugna FX che è sempre un gran argomento per alzare l’hype.
    Poi… pollice su per quello che dici, dissento sul ritenere Open Water un filmaccio, laddove il peggio (molto meno) alloggia in altri luoghi.

    Rispondi
  16. Uwe Pòl 02/04/2010 | 22:16

    @ Miike: il Bongio era volutamente provocatorio, volevo testare fin dove poteva spingersi il male (mi avrebbe preoccupato invece una totale indifferenza, o sarei passato a chiamarti Louis Cyphre, e avrebbe spiegato tutto).
    Probabilmente Open Water l’ho guardato con l’occhio pieno di cattiveria e lo ricordo con cinica malvagità, e concordo, con tutto il peggio che c’è in giro (e pure meno onesto…) dovrei dargli una seconda chance, ma il tempo libero è tiranno e la giornata è stata lunga.

    Le farò sapere.

    PS: Io alle 3 non ci arrivo, ma se mi ritrovo i marmetti sporchi di Fanta non vi dò più le chiavi della cabrio, e ai vostri amici che si fumano le sigarette di ddroga in casa mia non ce li voglio più vedere.

    Rispondi
  17. Bongiorno Miike 02/04/2010 | 22:20

    @Uwe: il fatto che lei alle 23.16 del venerdì sera sia su questo blog dimostra benissimo che di tempo libero ne ha fin troppo.

    Per quanto riguarda il marmetto sporco: prometto che le patatine questa volta le metto nell’insalatiera e che non spegneremo più le sigarette negli occhi del gatto.
    Se trova delle siringhe in giro non si preoccupi: sono i miei amici che si fanno le iniezioni di marijuana

    Rispondi
  18. Nanni Cobretti 02/04/2010 | 22:34

    Lasciami difendere Uwe: andare in discuteca alle 23.16 e’ da sfigati

    Rispondi
  19. Bongiorno Miike 02/04/2010 | 22:45

    @Nanni: io ci vado la domenica pomeriggio.

    Rispondi
  20. Uwe Pòl 03/04/2010 | 08:24

    @ ringrazio lo sforzo di Nanni ma mi difendo da me, ho chiuso la bottega* alle dieci e mi sono ordinato una pizza orribile alle 10 e mezza, ho postato e sono crollato su Miriam si sveglia a mezzanotte su rai 4, true story.

    MIRIAM SIGNORI! ALTRO CHE OPEN UOTER.

    Mi ci sono addormentato lo stesso, nonostante gli sforzi di toni, devid, catrin e susan. Pasqua mi sta uccidendo. Oggi sarà letale. Se voglio uscire stasera dovrò buttarmi della redbull in vena.

    (*la bottega dei pantaloni! AHR AHR AHR AHR! not)

    Rispondi
  21. Uwe Pòl 03/04/2010 | 08:26

    @ miike: non è una discoteca e NON è UN OPEN BAR, molla l’ostia.

    Rispondi
  22. Uwe Pòl 03/04/2010 | 08:33

    e mi sono accorto adesso che mi avete fatto giustificare del mio venerdì sera in casa!

    Oh, you!

    Rispondi
  23. Dolores Point Five 04/04/2010 | 09:58

    Per chi vuole proseguire:

    http://www.cracked.com/article_16478_7-movies-based-true-story-that-are-complete-bullshit_p1.html

    (tantiaugurigesùcristo)

    Rispondi
  24. Bongiorno Miike 04/04/2010 | 10:09

    @Dolores “scatoladisaleincercadiunaferita” Point Five: sottolineerei con gusto che Open Water (ma solo io rido quando sostiuisco la pronuncia inglese “Uoter” alla più italiana “Vater”?) non rientra nel novero di craked.
    Tantri auguri di un buon Jesus Zombie Day

    Rispondi
  25. Uwe Pòl 04/04/2010 | 10:28

    @ Miike: e adesso rido anche io.

    Rispondi
  26. Bongiorno Miike 04/04/2010 | 10:42

    @Uwe: e perchè ridi? (scommetto che non hai ancora aperto lo sgabuzzino)

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario