Erano almeno dieci anni che George Miller, tra una cazzata per bambini e l’altra, ce lo stava promettendo.
Dieci anni in cui è successo di tutto: la più divertente riguarda un nubifragio a seguito del quale nel set desertico del film è spuntata una distesa di fiori selvatici rendendolo di colpo inappropriato.
Ma alla fine, tra un rinvio e un reshoot, ce l’hanno fatta.
E ce l’hanno fatta trovando in Tom Hardy l’unico attore che oggi avrebbe speranza di replicare il carisma psicopatico del primo Mel Gibson.
Scordatevi maialini e pinguini parlanti: George Miller è diventando famoso facendo sfrociare macchine come nessun altro e inventando IL mondo post-apocalittico con il quale ancora oggi ci si confronta quando si tratta di ambientare una storia in un mondo post-apocalittico, Ken il guerriero pesantemente incluso.
Ed è tornato.
A voi il primo trailer di Mad Max: Fury Road.
httpvh://www.youtube.com/watch?v=iO0jUAzOsV8
Per me, film più atteso del 2015.
Grande fiducia in Miller e in Hardy, azzeccatissimo nel ruolo di Max. Ottimo trailer per me, gia’ l’hype e’ elevatissimo.
Avevo zero aspettative (diciamo che non lo cagavo proprio di pezza) fino a ieri ma stamattina mi sono alzato con una scimmia che vuole andare in macchina (una Fiat usata del 2003) a sfrociarsi contro la altre macchine, possibilmente con un look uber-zarro. Non so se riuscirò a fermarlo.
E’ un trailer talmente fico che andrei a vederlo anche se invece del film proiettassero il trailer in loop per un’ora e mezza.
Oh mamma, se non esagerano con la cgi e sfrociano macchine più macchine vere possibili potrebbe uscire una figatona.
E lo sapevo che il film in cui Tom guida per un’ora e mezza era solo un riscaldamento da method actor.
Speriamo in bene, premesse ottime.
Si sa già nulla sul rating?
(che poi, regista “padre” del concept = possibilità di aggirare furbescamente tanti limiti imposti…)
Le fighe come obiettivo al posto della benzina!!!!
Ma è la rosie una delle “vergini”??
Probabilmente sono un illuso che non ha idea delle bassezze a cui puo’ arrivare questo sadico mondo bastardo, ma do’ per scontato Rating R.
Devo smettere di guardare sto trailer a rullo..
Hype!
Il film che più attendo al momento…ma mel era mel pochi mazzi!
@nanni: dita incrociate, chiappe strette.
Per me non sarà rated R…ci hanno speso troppi soldi…comunque già in giro ho letto robe del tipo: il film del gioco rage ma rivaffa…
@past: io ho letto in giro che la trama consiste in un inseguimento di 90 minuti e che e’ prevista la piu’ alta quantita’ di ciocchi di macchine vere dal ’79. Io sono a posto.
Avevo molti dubbi che sono stati spazzati via in un paio di minuti.
Poche speranze per il Rated R, sembra di capire che di soldini gliene hanno dati tanti e dovranno pure tornare…
Sbaglio oppure ad un certo punto c’è Megan Gale?
@nanni
Ma anche io eh, e’ un film che attendo da una vita e i pareri usciti ad uno screetime di un po’ di tempo fa abbinati a sto trailer non fanno altro che spaccare l’hypometro.
Inutile dire che mi aspetto belle cose da voi quando ci avvicineremo all’uscita…sto film e’ un evento….;)
@ryan: sembra sia nel cast! ma a che secondo compare?
Trovata. Minchia, sembra invecchiata bene
Sfrociare…Grossi…Robottoni…Hype…Rullo…e questa ossessione per il Pg-13.
Dice che anche Jung alla fine arrivò a capire che ci si poteva anche fare le seghe normali…faceva bene.
@teseiunacheduecoglionitroppolungo: uhm uhm uhm uhm
I400calci e i suoi utenti si preoccupano/occupano di certe cose piuttosto che altre.
PAZZESCO
Becco una copertina in giro. Chiedi numi a Chi più Sa (Nannibal). Arriva Disneyland-per-Nerd (SDCC). Esce il trailer.
Direi che è la sequenza perfetta per montare hype della madonna.
Quanto al trailer, tornoa riguardarlo. A loop. Ancora.
le cose che mi sono venute in mente vedendo questo trailer:
– è BELLISSIMO.
– il ritorno di Miller garantisce feeltà allo spirito originale della saga, quindi sadismo e incidenti d’auto e anarchia
-il cattivo con la mascella di metallo è una delle cose più belle che abbia visto ultimamente.
-vedo zero cgi (tranne per la tempesta di sabbia) e sono felice.
I DUBBI:
-tom hardy mi sta sui coglioni. (http://www.studionews.it/wp-content/uploads/2014/06/Tom-Hardy2.jpg). non è un duro, è solo un tamarro del cazzo.
-ambientare il film tra il primo e il secondo non mi sembra un’idea tra le migliori. avrei decisamente preferito vedere la saga continuare da dove era rimasta in sospeso nel terzo capitolo, con mel gibson protagonista. mel gibson è mad max quanto bruce willis è john mc clane.
-questo è un po’ l’anti-die hard 4. là cambiava regista e sceneggiatori e si perdeva lo spirito originale, ma tenevano l’attore protagonista. qua l’opposto. indubbiamente meglio così, ma non si poteva tenere tutto quanto?
cioè in definitiva io corro a vederlo appena esce, il trailer non mi dà alcun dubbio sul fatto che sarà un film fighissimo, ma non so se riuscirò ad adeguarmi al fatto che ora mad max ha quella faccia là. in qualche modo avrei preferito avessero cambiato le cose, tipo che hardy poteva essere uno dei bimbi sperduti del terzo capitolo che, diventato adulto parte alla ricerca di mad max che nel frattempo è diventato sempre più mad (se proprio non potevano riprendere mel come protagonista).
comunque sono felicione.
Sì, c’avevo anche questa idea di aprire un blog di cinema in cui recensire ogni film e trailer con la frase “sì ma chissenefrega, è meglio scopare”, ma ormai è ovvio che non sono un genio del marketing.
discorso rating, siamo sicuri che oltre la sfera del tuono fosse ratedR? io non me lo ricordo particolarmente violento, per quanto fighissimo, obviously.
Quoto John matri, se non gli mettono troppa cgi e si tengono lontani da una possibile deriva pseudo fantasy è bomba assicurata. Con la necessaria dose di ultraviolenza, film della vita.
Si sa nulla su possibile cameo di mel?
@John matri vediamo se sei ancora una brutta persona, locke ti è piaciuto? XD
Il trailer è fantastico, davvero tanta roba. Dimostra anche che se si deve fare un remake/reboot di una saga la migliore idea è sempre quella di affidare il tutto a chi l’ha creata, e che quindi sa cosa vuole vedere il pubblico. Spero che il film confermi queste ottime premesse. In quanto a Tom Hardy massima fiducia, per me può sostituire degnamente Gibson anche se ancora spero in almeno un cameo (per il momento smentito) di Mad Mel!
@Nanni
Le voci e i test screening dicono PG-13, anche Charlize Theron lo ha confermato. Ormai il rated R è in estinzione… Ma c’è comunque tanta roba da vedere.
@dembo
niente cameo per mel…miller gli ha chiesto di fare un nuovo mad max almeno per 10-15 anni e il nostro ha sempre declinato ad una certa verso inizi 2000 aveva proposto a miller ledger (con cui aveva lavorato nel patriota) come protagonista ed il progetto era entrato da lì in pre-produzione…credo sia uno dei film con la produzione più lunga della storia.
questione continuity
so che è un nuovo film e stop cosi diceva miller, slegato totalmente da quelli precedenti…non che il fattore continuity sia mai stato importate in questa serie ma comunque avrei preferito anche io fosse collegato in qualche maniera ai precedenti
ritorni
immortal joe alias il tipo con la mascella di coi dentoni altro non è che Hugh Keays-Byrne che era già uno dei cattivoni del primo film, non credo ci saranno collegamenti anche bruce stempe stava nel secondo e terzo film con ruoli diversi.
nota
simpatica la lucertola a 2 teste ma avrei preferito un tizio a 2 due teste…anche i fenomeni atmosferici sballati se sfruttati bene faranno tanta gente felice.
@reverendo: non so allora, ma oggi Thunderdome così com’è non sarebbe PG-13 manco per sbaglio.
@giovi88: il mondo fa schifo. Ma ora capisco l’enfasi sui ciocchi d’auto.
Charlize Theron porco cazzo!!!
Ma porello, pare che gli tatuino l’intero vangelo dietro la schiena!
Macchine sfasciate, inseguimenti polverosi, armi e armature mai viste, gnocche a profusione, manzi a pacchi, violenza. Io ho già i popcorn in mano, e aspetto davanti al cinema per comprare il biglietto…
adesso però voglio pure un altro salute of the jugger…
Se George Miller non si e` sparato tutte le cartucce nel trailer, e se come sembra avremo 90 minuti di autentici sfrociamenti di macchine senza troppi fronzoli in CGI, e soprattutto se ha avuto il semaforo verde per un rated R (@teseiunaleggenda puppaci la fava, con affetto), penso che potremmo avere il filmazzo del 2015. La cosa che ho adorato di piu` e` che nel trailer non parlano praticamente mai. Hardy sembra starci prepotentemente dentro come suo solito (speriamo non sfondi il personaggio pero`), cosi` come la Theron (che in fatto di trasformismi e` veramente un robert de niro con la patata)(e che patata). Se proprio devo trovargli il pelo nell’uovo, la fotografia con quei colori virati su giallo e rosso forse fa un po’ troppo anni 90. Cazzo, Mad Max sta nella mia top ten personale, Giorgione non mi deludere! Ti tengo d’occhio!
La trilogia di Mad Max è stata un mito di quando ero ragazzino, compreso il poco capito e spielbergjodorowskiano terzo capitolo, ma come altri miti di quell’epoca non ho tutto questo desiderio di riverderli riproposti. Anzi, considerato il livello di altri ritorni (IJ e SW), diciamo che non ne ho proprio nessuna voglia.
Quindi più che festeggiare il ritorno/rinnovo di Mad Max mi vien da festeggiare il ritorno (forse) di George Miller. Uno che aveva iniziato giocando nel campionato dei Carpenter, Romero, Hill e che era misteriosamente finito a fare l’anonimo mestierante per famiglie. Uno in possesso di uno stile originale, sospeso, sottilmente folle (e ci butto dentro anche l’episodio di “Ai confini della realtà” e “Le streghe di Eastwick”) che si è perso per vent’anni dietro a storie lacrimevoli e maialini coraggiosi (che comunque è oro colato in confronto a quella merda coi pinguini).
Per cui: ben tornati Max e George.
Speriamo bene. Intanto promette bene.
Sul PG-13 penso che non ci siano dubbi, ormai tutti i film dove spendono i loro 30 denari i produttori li fanno così. Al massimo si potrebbe ipotizzare una versione più incazzata per home video, cosa che comunque come idea sopporto male.
@Ryan Gossip: Megan Gale dovrebbe essere quella che a 01:53 di questo trailer alza il fucile e mira.
Di prepotenza uno dei film più attesi del 2015 con fast 7 e the night comes for us. Per una volta lodi a chi avrà confezionato il trailer, uno dei più efficaci visti tra quelli recenti.
@reverendo: ti ho apprezzato a lungo ma ti levo il saluto per la tua non stima di tom hardy. È un bravo giovane, ci sta dentro alla grande, se solo non avesse derive in altri generi potrebbe essere il simbolo action dei giorni presenti. Ha carisma, presenza, sa recitare, non sbaglia un ruolo da praticamente sempre
sono carico! non vedo l’ora! devo sistemare l’auto per le vacanze e poi vado a scatafasciare!
spero anche io in inseguimenti e stunt per le auto vecchia maniera
dai! the raid 90 minuti di carneficina, qui 90 minuti di inseguimenti!
george miller è PURO genio
passa 20 anni a girare vaccate con maili e pinguini e festeggia il ritorno alle cose serie aprendo con 30 secondi (su un trailer da 2 min e rotti) con uno che piscia nel deserto
è uno di quei casi in cui le emozioni si possono esprimere solo con versi e gesti tipo il bambino nel finale di avengers
tom hardy in THE WARRIOR mi era piaciuto abbestia
Mi ha messo addosso una fottuta voglia di rivedere gli originali.
Non mi aspettavo nulla da questo progetto ma sto trailer è stato una folgorazione!
@reverendo: non riuscirai mai a convincermi di essere in grado di dire una cosa del genere su Tom Hardy dopo aver visto
WarriorWARRIOR e Bronson. Ma anche solo uno a caso dei due.cmq sul www la trilogia in blu ray si dovrebbe trovare a pochi euros
io l’ho recuperata qualche mese orsono (welles)
i film di mad max (soprattutto il 2°e il 3°) sono sempre stati tra i miei preferiti..
ma lui non sarebbe una specie di lupo solitario? e perchè ora si ritrova la “fighetta” di turno come partner?
@nanni
e io che ti avevo sempre seguito scrivendo THE WARRIOR tutto per intero e maiuscolo
ARGH correggo. Scusa, era l’indignazione. L’articolo comunque non ci va.
Rincaro la dose: pure in lawless il ragazzo sapeva il fatto suo in quanto ad essere duro. E lasciamo perdere il Bane pre-frociata delle lagrime, fino a lì nettamente il migliore del film pur recitando con le pupille e le scapole soltanto
l’odio nei confronti di Tom Hardy in Italia si chiama Filippo Timi
e mi son visto pure quello dove lui guida e telefona a manetta e sono stato pure stoico essendo che poi m’è preso di uscire in macchina e soltanto dopo mezz’ora mi sono reso conto che effettivamente non sapevo dove stavo andando
quindi boh forse sono frocio di tom hardy però è lui il più credibile per quel ruolo lì per me. Facciamo il gioco inverso e proviamo ad immaginarci un qualsiasi altro al suo posto? Hemsworth o come si scrive? Tortello?
@steven: no boh davvero, non vedo nessun altro. E’ grosso, e’ matto, a posto cosi’.
@Reverendo: nella vita reale sarà anche un tamarrone ce si taglia il sopracciglio, ma da protagonista non delude(anche se so che ha fatto una commedia con 2 cartonati che non vedrò mai),anche nei film di Nolan non riesce a far schifo.Poi, pure a me sarebbe piaciuto rivedere Mel, ma in alternativa meglio lui che un Chris Pine del discount.
@ Nanni: 1981, non ’79.
@ Dembo: guarda, quello non l’ho ancora visto, però non ho grandi ricordi de La Promessa dell’assassino e Piccoli affari sporchi, scritti dal regista\sceneggiatore.Mi dici che merita?
ARGH devo andare a ritroso di un paio d’anni a correggere tutti i post fatti sul www
@Il Reverendo
– Fidati che Hardy è capace di fare anche ruoli da duro. Chiaro che però interpretando un ruolo reso già iconico da un altro attore la sfida è doppia.
– Miller non è un fissato della continuity ma a me questo sembra più un quarto capitolo che non un “1.5”. Si c’è l’Interceptor ma potrebbe essere un (lungo flashback).
– Mad Max è Mel Gibson, ok. Ma se Gibson ha detto testualmente “ho di meglio da fare” e Miller smaniava per fare ugualmente un quarto film, non c’erano alternative. Almeno per il sostituto hanno preso un attorone, e non un Taylor Lautner qualsiasi. GIA’ questo è tanto….
– la tua idea alternativa non era male comunque!! Però come lo vendono un film chiamato Mad Max se poi Max non compare mai?
@sebach : Mad Max:Legacy :)
poi max mad respect a tom che arriva a fare il protagonista in un block buster solo alla soglia dei 40
altro che quei fichetti che hanno subito la pappa pronta
e sì! tom cruise e leo di caprio I’m calling you out too!
Dopo averlo riguardato altre n volte, ditemi se ho visto male: Charlize ha un braccio meccanico?
Quanto alle gnocche, non so, tutta la faccenda mi richiama un po’ qualcosa di mitologico, stile amazzoni e Ercole, o Achille?
una delle cose che mi intriga di più è come sara la caratterizzazione visiva degli scavengers
dal trailer mi sembrano spariti armature e creste (che poi cè la finezza che in Road warrior erano vere mentre in thunderdome si erano evolute in parrucche) e vedo albini come se fossero leggende
Bello, spero mantengano lo stile “cheap-realistico-polveroso” dei precedenti capitoli.
Per il rated R/pg 13 non ci faccio caso, anche perché onestamente non ho mai pensato a mad max come un film violento, semmai era un film adulto, dove la violenza era più che altro suggerita per quanto ugualmente brutale (la moglie e il figlio di max uccisi nel primo, i due tizi bruciati nel secondo, eccetera)
Ps: Babe (solo il primo, eh), filmone
mmmmmmm…..trasuda fancalcismo da tutti i pori…..
@john matri a me è piaciuto parecchio -anche la promessa- chiaramente come già ben sai è l’opposto dei film qua recensiti, ma funziona alla grande per tutta la sua -scarna- durata. Se non altro ha il coraggio di ambientare un intero film davvero in unico ambiente.
E poi c’è tom hardy.
Che se anche non mena nessuno è mostruoso lo stesso…
In ultimo è un film che andrebbe proiettato nelle scuole per il rigore etico che mostra
Detto ciò è anche un film che potrebbe far cagare molti
Team babeunodinoi
le trovate della protesi odontoiatrica e degli scavengers drinking birds valgono da sole il costo del biglietto 3d anche se lo proiettano in 2d
Trailer pazzesco. Sbavo già al pensiero della retrospettiva che ci regalerete alla vigilia dell’uscita del film.
Ps: I trapezi di Tom hardy hanno più carisma di tutto il cast degli avengers.
@reverendo
http://www.spietati.it/public/bronson-screenshot-2.jpg
http://images2.fanpop.com/image/photos/13700000/BronsonWallpaper-bronson-13760077-1280-853.jpg
Il 2015 non è mai stato così lontano. Tutto dannatamente bello, musica compresa.
Spero che sia un sequel della vecchia trilogia con uno nuovo che prende il nome di “Mad Max” e non un reboot.
A me piace da matti! Ma sinceramente siete sicuri che è roba per voi? Cioè cg a paletta, rallenty e una certa aria fighettosa un po’ alla Snyder… ad occhio non avrei detto roba da 400 calci! Vabbè meglio così, state rinsavendo :D
Quando fanno il remake di una cosa bella e chiamano il regista della cosa bella a rimescolare un po’ le carte del suo vecchio, glorioso film, significa solo una cosa: merda in arrivo. Miller finirà per peggiorare l’originale, Mad Max 2, senza andare oltre. Benché visivamente molto bello, questo trailer rivela che l’attore è scarso, è un grosso bignè con troppo ripieno.
Era meglio se lo facevano fare ad un altro, per esempio Martin Campbell. E se l’attore era Christian Bale, doppiamente meglio. Spero fortemente in un Top Leak DvdScr come per I Mercenari 3 (che per inciso è una merda abbrustolita, manco ci sono arrivato in fondo).
Mad Max 2 resta nell’alto dei cieli tra i capolavori inarrivabili. Questo promette bene.
Si si si, FOTTUTAMENTE SI!
..ora si tratta di ingannare l’attesa fino all’uscita, porco mondo…
Pg13
@alex9
mi ricordo di te.
sei lo stesso che criticava i 400c per la recensione che stroncava quella cacata di the battery anche se quella cacata di the battery manco l’avevi visto.
diciamo che sai come farti volere bene.
ndr: the battery si scrive “quella cacata di the battery”…un pò come warrior WARRIOR
edit
@alex9 mi spiace ma ho letto adesso il commento di cris-pino che ti ha appena sorpassato da destra senza manco mettere la freccia e facendo il gesto delle corna del finestrino
@cris-pino: Terminator Salvation
@Samuel Perdona la mia sordida ignoranza, ma non sono abituato a fare il tifo da stadio come fai tu davanti ad un semplice trailer. Che poi come trailer è anche bello eh. E poi i selvaggi lo rapiscono gli tagliano i capelli lunghi e si ritrova un taglio perfetto come uscito dal barbiere. Son cose. Ci si innamora.
Ma già che ci sei citami un solo caso in cui un regista ha fatto il remake di un suo film molto molto figo e quel remake è poi risultato un’altra figata. Sempre che tu riesca ad accendere il cervello per il tempo necessario a rispondere ovvio. Ci riesci ? Perché il mio argomento è questo non il tifo da bimbominkia che tanto piace a te.
Ah. E segnati pure che nel 2015 tutti saranno intenti a scrivere che dal trailer sembrava meglio e che forse un paio di scene sì ma in definitiva è una parruccata pessima senza vera azione e l’attore pessimo sta tutto il tempo a prenderle senza darle mai veramente, e Mad Max 2 gli piscia in testa con le mani legate dietro la schiena.
a proposito del pg13, sbaglio o c’è una scena in cui uno si sfrocia con la moto e parte ‘na spruzzata di sangue vaporoso che dio lo benedica?
voi continuate pure a bisticciare non fate caso a me.
@Cris Pino: L’uomo che sapeva troppo.
Ormai l’aria di ciobin si sente già da quando inizia a soffiare
Ciobin ritorna, manifestati ai tuoi mangiamorte
@cris-pino
sei tu che hai sentenziato “il regista che fa un suo remake tira fuori la merda” quindi, mio caro, l’onere della prova è a carico tuo e, ti prego, dimmi che hai in serbo esempi migliori di george lucas, michael haneke o carlo verdone altrimenti la vedo dura per te accreditarti come tua voce illuminata e controcorrente che s’innalza al di sopra dei cori da stadio e dei gridolini dei bimbiminkia
anzi qua una volta ne girava uno così ma è parecchio che non si vede….a meno che…..
(cliffhanger tipo la fine di insidiuos 2)
cris-piottino
Mi accodo al partito del sembra una figata e saró al cinema al giorno di uscita nelle sale,sia perche lo devo alla saga di Mad Max sia perchè questo trailer é spaziale!!!!
@samuel: quanto livore. Addirittura rivangare vecchie discussioni… questo è un luogo pubblico e ognuno dice la sua. E almeno io non sono banale come molti commentatori qui fin troppo allineati: spesso sono d’accordo solo in parte con le opinioni qui espresse e lo dico con educazione perchè internet nasce per il confronto. Il dialogo. Ops scusa ho detto una parola che odi…
E comunque mi ci gioco la casa che lo bastonerete quando uscirà come dice Cris-Pino…
Rivedendolo per la quinta volta, mi son reso conto che anche in questo film la V8 viene distrutta. OH, Miller certo che ci vuoi proprio male alla tua macchina!
@samuel: se non ti va di confrontarti puoi sempre continuare a farti pompini a vicenda con il fancalcista medio… non ti obbligo a leggermi.
meno male che sei arrivato te che ti sei tolto una costola apposta
@Samuel No, vabbè. Ma pensi di essere fico ? Pensi di avere il capello come Tom Hardy dopo che i selvaggi gli hanno fatto il taglio alla James Hetfield dei Metallica ?
No, perché caschi malissimo. Ma male male, amico.
Eccoti accontentato: 13, di quello stronzetto presuntuoso di Babluani. The Grudge di Shimizu. Bangkok dangerous dei Pang bros. Il guardiano di notte di Bornedal. Ma anche Frankenweenie di Burton il triste.
Non ti basta ancora ? C’è anche l’ascensore di Dick Maas.
Più i primi due che hai citato tu stesso.
Tutti esempi in cui sistematicamente il rimestare la propria opera ha prodotto merda. Merda spastica, oltretutto. Io mi baso su certezze, come vedi. E questo remake non sfuggirà a “The Curse of the Self Remake”. Se vuoi posso citarne altri ancora, ma non vorrei sputtanarti più del consentito.
E allora, lo vedi che bella figura di merda hai fatto. Lo hai voluto tu. E ti è piaciuto. Lo so. Sei come lo stronzo di un piccione piovuto sul parabrezza di un camion dei Transfomers che di colpo si trasforma in un robottone e ti spara nel culo facendoti rimpiangere la sicumera con cui scagazzi a caso sui camion.
@John Stai citando film a caso. Non comprendo il tuo scopo. Io ho fatto un dotto elenco di casi a supporto della mia tesi. Tesi che, come puoi constatare, è vincente.
@alex9
il non essere banali (che è molto diverso dal non voler essere banali) implica anzi diro di più obbliga a essere molto intelligenti se si vuole insinuare nell’ascoltatore (o lettore nel nostro caso) il dubbio “e se avesse ragione lui e io e tutti gli altri sbagliassimo?!?!”
ora, e la cosiderazione che segue probabilmente ti suonerà banale, difendere un film non avendolo visto (come nel caso di quella cacata di the battery), oltre a rendere complesso il confronto e dialogo da me tanto vituperato, non è, almeno a mio parere, un grosso sintomo di intelligenza…
e cmq comincia a pia appuntamento dal notaio che il 2015 arriva in un attimo..
@cris-pino
ma allora non capisci un cazzo!
ti avevo scritto ” dimmi che hai in serbo esempi migliori di george lucas, michael haneke o carlo verdone” e tu che fai?
mi fai esempi di registi cinesi, danesi, olandesi, americani financo georgiani presi in fretta e furia tutto sudato da questa pagina wiki
it.wikipedia.org/wiki/Film_e_remake_dello_stesso_regista
e non mi dici un regista serbo, DICO CAZZO MANCO UNO!!!
mi hai profondamente deluso
@Cris Pino: “Era meglio se lo facevano fare ad un altro, per esempio Martin Campbell. E se l’attore era Christian Bale, doppiamente meglio”
Terminator Salvation, blockbuster ambientato in un futuro apocalittico in cui ci prova a fare il duro ma non ce la fa.
” citami un solo caso in cui un regista ha fatto il remake di un suo film molto molto figo e quel remake è poi risultato un’altra figata”
L’uomo che sapeva troppo.
Chiaro,no?
E solo alla terza visione mi si imprime la scritta “From Mastermind George Miller”. MASTERMIND. Lui ha creato Mad Max ed il suo universo. Lui l’ha continuato. E ora dopo tot anni torna fuori con la sua creatura per mostrarsi al mondo. Questo è veramente molto fico.
Spero solo non sia troppo limitato dalla major, al di là del rating.
@Samuel Maledetto sacco di merda e piscio, lo capisci che mi hai chiesto altri esempi e ti ho citato solo quelli che mi venivano in mente ? La pagina linkata li conferma ? meglio. Dovresti ringraziarmi per la gentilezza nel rispondere, invece fai la checca isterica e non aggiungi niente, nessun argomento.
Aggiungo io, invece, il Carpenter di Fuga da LA remake di Fuga da NY benché non accreditato. Tanto per smerdarti ancora un po’ in faccia.
Io indico la maledizione. La statistica. Indico un percorso ineludibile della storia del cinema. Non si affida MAI un remake allo stesso regista perché il fallimento è assicurato. E tu, tu che ti senti così figo, hai solo potuto manifestare la tua gnuranza malefica e portatrice di spasmi fecali.
Che Marcus Nispel possa incularti in un capanno nel bosco.
@Matri Ah, ok. Diciamo che mi aspettavo che entrambe le condizioni fossero rispettate nello stesso film. Terminator Salvation per me molto bello, c’è Bale ma non è diretto da Cameron. E non è un remake. Quell’altro ho dovuto cercare. Hitchcock. Troppo vecchio, io solo roba giovane. Mi piacciono le sbarbine.
Ecco tu sei una persona corretta e seria. Con te si può parlare di cinema.
Tra l’altro. Aggiungo a carico del povero bimbominkia piangina @Samuel che i film da me citati sono stati tutti recensiti dalla redazione dei 400 (ho appena controllato). Quindi non ho citato, come volevi far credere ai distratti, film strani a caso, a sostegno di una tesi strampalata. Ma film che hanno destato l’interesse del sito su cui hai deciso di fare la ballerina sul ghiaccio, suscitando recensioni di film che tu hai letto, benché immemore sfigato. Quindi sei doppiamente fecale.
Comunque chi ha fatto riferimento a Snyder, rallenty, e più in generale a 300 non si è morso la lingua. Il Miller del 2014 sembra essere influenzato da tutte queste cose (o forse è il solo trailer a dare quest’impressione, vedremo), e a mio avviso non è una cosa negativa.
Sono convinto che Hardy avrà fatto un ottimo lavoro, ma la faccia da matto di Gibson non ce l’avrebbe nemmeno se gli attaccassero un manifesto di INTERCEPTOR sulla faccia. Secondo me non è azzeccatissimo, per quanto sia un bravo attore.
Non vedo l’ora che esca il film per leggere i commenti alla recensione. Siete a un passo dal lanciarvi la cacca addosso come scimmie in gabbia, vado a fare i popcorn.
Comunque Hardy è azzeccato, ma ci avrei visto bene anche Brolin o Fassbender
Cazzo il trailer mi aveva già comprato soltanto con i primi 30 secondi: il logo rugginoso, l’Interceptor ignorante mezza scassata, il deserto, la radio in sottofondo, Max di spalle. Stupendo.
E poi inseguimenti nella polvere, adrenalina, veicoli che esplodono. Fantastico.
Uno dei trailer più fighi di, mm, sempre?
due commenti su due che non vengono pubblicati, credo sia colpa di un link che mettevo con la foto di tom hardy magrino che guardava nell’obiettivo con aria lasciva e sensuale. dev’essere che la stima calcista per quest’uomo è talmente forte da eliminare qualcosa di così degradante. bene, non lo metto più il link.
comunque il discorso è che non penso affatto che tom hardy faccia brutti film, the warrior è fighissimo. bronson è cazzutissimo come personaggio. e anche il suo bane è figo. il problema per me è proprio che su schermo è duro, grosso, cazzuto e cattivo. e poi appena finiscono le riprese perde tutto il grasso e i muscoli e la cattiveria e al massimo se ne va in giro come un tamarro con il sopracciglio depilato o va alle interviste in smoking manco dovesse essere un novello dean martin.
e il messaggio che arriva a me è che lui fa parte di quella nuova scuola hollywoodiana per cui non bisogna rimanere incastrati nel ruolo o nel personaggio. ma se il ruolo in cui sei incastrato è quello del duro del cinema, allora non devi fare l’altezzoso e liberartene il più in fretta possibile per farci vedere quanto sei versatile e correre a interpretare il biopic di elton john (e sticazzi). no, se il ruolo in cui sei incastrato è quello tu devi baciare i piedi alla dea della fortuna e ringraziare! me ne fotto se tu preferisci il ruolo di poeta maledetto, o di artistoide pazzariello, se fai così getti fango su tutti quelli che hanno lottato per costruirsi un ruolo cazzuto anche nella vita, arnold e sly e bruce willis, ma prima di loro bruce lee e chuck norris, e eastwood e charles bronson, e john wayne e james coburn, eccetera.
è un modo di fare che mi infastidisce il suo.
mi sono più simpatici tipi come the rock, mark whalberg o vin diesel, che magari azzeccano molti meno film, ma almeno si vede che ci tengono.
che poi non ho detto ”tom hardy non sa recitare i suoi film fanno cagare1!!1!!”
ho detto solo che non è un duro, ma un tamarro e a me sta sul cazzo e quindi se mi sostituisci uno dei ruoli più iconici del cinema con lui beh, io ci metto un po’ a mandare giù il boccone. poi magari è la volta che mi convince del tutto e in culo la sua vita privata, divento suo fan pure io ( e se il film è figo anche solo un terzo di quanto sembra dal trailer forse è proprio quello che succederà)
poi io non sapevo che gibson avesse rifiutato così insistentemente il ruolo, se è così cazzi suoi.
comunque mad max fury road film più atteso del 2015 anche per me, insieme a qullo di michael mann ( e per quello non ho neanche bisogno del trailer!)
Ma quelli che dicono che Hardy non ha la faccia da matto l’hanno visto Bronson? Più scoppiato di così…
mi sembra una delle scelte di casting più azzeccate degli ultimi anni, almeno sulla carta.
@Cris-Pino/(Ciobin?): Romero con la sua saga degli zombi come lo posizioni? Johnnie To con il dittico The mission/Exiled vale?
La trilogia di MAD-MAX è uno degli immaginari cinematografici più coerenti e meglio raccontati in assoluto, e da questo trailer fighissimo sembra che tutti i canoni originari vengano rispettati, se Miller riesce a fare il colpaccio …
Epperò mi rimarrà sempre la curiosità di sapere che Max sarebbe stato con Gerard “Leonida” Butler, uno che, proprio come Mel Gibson, passa in scioltezza dal registro drammatico uno ironico a scelta.
Salve a tutti! Sto trailer è veramente saturo di roba figa, speriamo non si cada nella trappola prometheus.
per gli inglisc come me anche in italiano…
https://www.youtube.com/watch?v=QqQDWc-6R84
Miei giovani amici io ho solo citato una casistica ben precisa. I miei dubbi derivano da essa. Che Miller sia bravo è fuori discussione. Ma la trappola del self remake ha segato le gambe a tutti. A questo aggiungo che Tom Hardy è il tipico infame inespressivo. Nolan lo aveva capito e gli aveva fatto mettere la maschera sul grugno, per evitare che si notasse la pochezza del suo sguardo. In inception gliela ha tolta ma in compenso ha minore minutaggio. Poi non parliamo degli altri film citati, tutte occasione sprecate dove altri attori, capaci di cambi di registro, agilità timbrica, insomma attori veri, avrebbero trovato uno spazio più che meritato. Si vede che dietro le quinte Tom si è dato molto da fare…
Sarà dunque un Mad Max lento, bolso, inutile come la vita di @Samuel.
@Ceramiche Ma veramente è una trilogia The Mission/Exiled/Vengeance. Che c’entra con il remake fatto dallo stesso regista ?
@Tutti sta cosa di darmi del Ciobin solo perché ho messo in difficoltà un vostro compare è avvilente. E anche un po’ fascista.
@Ciobin: vuoi tornare con un nome diverso nel disperato tentativo di seppellire un passato di cui ti vergogni? Zero problemi, ci mancherebbe, non è nemmeno la prima volta che lo fai. Ma almeno conserva un briciolo di dignità e sorvola silenziosamente l’argomento quando tutti ti riconoscono lo stesso. Lo dico per te, fidati.
Finché ci sono gioco anch’io: la tendenza generale è vera, ma aggiungo alle eccezioni La Casa 1 e 2 e El Mariachi / Desperado.
Comunque questo dovrebbe essere più un reboot/sequel che un remake.
Da bambino avevo solo tre eroi più, che eroi erano degli esempi di formazione in mancanza di una figura paterna,(che x la gioia della mia strizzacervelli e della sua teoria,era il preludio della presunta/latente/repressa omossesualita di cui secondo lei ero affetto[che sia per questo che mi garba lady gaga e non per quella storia degli illuminati,le farfalle la roba occulta?vabbò fatto sta che mi diventa ancora duro con un classico porno con due belle lesbicone che fanno le lumache]) è ho ancora l’esempio base di formazione di come deve essere un uomo, ovvero la summa di Connor mMcLoud, Jena Pliskey e Max Rockatasky e nel riunire questi tre nomi mi sono bagnato e non mi sento meno maschio di prima(im born in this way im born in this way)vabbe va.
@Ciobin/Cris-Pino: nessun intento corporativo (anche perchè personalmente son qui da poco e non conosco nessuno) ma non è difficile riconoscere il tuo modo di esprimerti e lo stile di scrittura, compresi gli immancabili epiteti escrementizi.
Sulla questione dei remake, che mi pare tu stesso avevi esteso anche a reboot e spin-off (in pratica a tutto ciò che proviene dallo stesso universo narrativo), c’è da dire che questo nuovo Mad Max non si presenta appunto come un remake vero e proprio ma più come una specie di reboot. E’ dall’intendimento di questa definizione più larga che nasce la mia idea di poter magari includere anche il dittico/trilogia di To (per come la vedo io Vengeance è più slegato dagli altri)
…salto e dico la mia.
quando vidi per la prima volta mad max, era al cinema ed era il terzo e n sapevo fosse il terzo di una trilogia (che riscoprii a ritroso in ordine 3°,2°,1°,così come l’ordine di gradimento),e la cosa mi andava bene cosi, il protagonista era stato presentato durante il film e basta,niente storie del passato origini,e via(e funzionava anche sul fronte del secondo).
per come la vedo è uno dei film più importanti per me,per come mi ha fatto innamorare di un certo genere di storie,ma sopratutto per il modo di far vedere quello che racconti,in maniera disillusa e cinica.
Ancora adesso quando rivedo la scena dei”bimbi sperduti” che raccontano la STORIA a max,ho dei brividi che mi fanno amare ancora di più certo cinema di genere,e mi fanno dire:
MENO MALE CHE ERO RAGAZZINO QUANDO HO VISTO QUESTO CINEMA(/WHS) CHE MI HA INFLUENZATO.
Dimenticavo
@reverendo: il sistema blocca in automatico i commenti con piu’ di un link lasciandomeli in attesa di approvazione, ma non trovo i tuoi neanche nella casella spam, quindi direi che non sono proprio partiti e che di conseguenza non e’ colpa nostra. Riprova pure quando vuoi se ci tieni.
@Nanni
Allora avrò fatto casino io, boh. Cmq ho riscritto praticamente tutto salvo non linkare la foto, quindi va bene così.
mmm come non mi piace sto grappolo di fighe tutte pulite e pettinate… Mi ricorda The Book of Eli, tutti cenciosi coi denti marci tranne mila kunis uscita da un set fotografico di vogue anche dopo essersi rotolata per terra.
Ok ragazzi, ho un problema enorme.
A me il primo Mad Max mi fa letteralmente pena.
Intravedo in quel film un casino di potenzialità ma solo abbozzate e questo mi fa intristire. Da notare che in Interceptor vi è uno dei finali di vendetta senza cliffhanger e con immagini velocizzate più riuscito della storia del cinema, e a mio avviso non è un complimento.
Potenzialità poi sviluppate in 30 anni (quasi) di manga (Hokuto no Ken), videogiochi (la saga Fallout, Rage) e altri film simili per atmosfere a quel film.
Quindi spero che questa summa di reinterpretazioni possa aver dato spunto ad un più vivido primo Mad Max (inteso come universo tout-court legato a Interceptor).
Il 2 e il 3 ancora debbo vederli, il 3 lo beccai tempo addietro, ma ne vidi solo l’ultima mezz’ora.
Btw utlizzare il metodo scientifico (o parte di) per predire se un remake di un film fatto dallo stesso regista sarà più o meno riuscito è quanto meno ilare e intelligentemente stupido, presupponendo che tutti i registi siano uguali così come tutte le produzioni e miliardi di cose dietro ad un film si svolgano e si comportino come uno dei remake non funzionanti.
Insomma, o si è fiduciosi o non lo si è, in base a quanto ci è piaciuto (soggettivamente) il trailer e a quanto riusciremo a staccarci da un film che gettò le basi di un filone post-atomico.
@ace
se hai visto solo il primo non hai visto mad max
il primo è ambientato prima del giudizio
le potenzialità sono già sviluppate nel 2 e nel 3
ken, fallout e rage non si sono inventati nulla
@samuel
e lo credo che non si siano inventati nulla.
E credo anche a voi che dite che il 2 e il 3 diano quella spinta ad un mondo “altro” rispetto al primo.
Le altre saghe, almeno per me, hanno sviluppato in lidi e in modi che volendo, potremmo riassumere in una mondo futuro, ken in asia, fallaout in america e mad max in australia, separati ognuno nella sua landa e tuttavia coesistenti e nessun dei tre banali nella loro eccezione unica. Ognuno, nella sua unicità, arrichische di dettagli, anche visivi, un mondo postumo al fallout (che in generale è il tipo di mondo di quel filone distopico).
@Reverendo:Ecco, il nuovo di Michael Mann… preferivi vedere un Chris Thor qui?
@Ace:a dire il vero anch’io non avevo amato il primo,tranne per il mel ,l’idea di base e la vendetta.Però dovrei rivederlo.
Nel secondo(che apprezzo) , invece, ricordo che è usato un po’ troppo l’effetto fast forward…
Magari io qua do’ un po’ troppa voce a chi pur avendolo visto quasi tutto non e’ mai impazzito per Ken il guerriero, ma io me lo ricordo non tanto “uno sviluppo delle tematiche” quanto proprio uguale identico spiccicato a Mad Max 2, giusto con l’aggiunta delle scuole marziali.
Nanni mi hai tolto le parole di bocca, Ken il guerriero e` paro paro “Mad Max beyond thunderdome” con la gente che esplode
Ma mi raccontavano proprio ieri che l’autore lo ammetteva tranquillamente. Aveva preso l’ambientazione di Mad Max e ci aveva appiccicato sopra la sua storia di scuole marziali (che, per chi apprezza, era appunto il succo della faccenda).
e Fallout diciamo pure che con Mad Max non c’entra un beneamato cippardone
e comunque ragazzi, come fa a non piacervi il primo? E` di gran lunga il piu` cupo e nichilista della saga, e ovviamente quello che pesta meno il freno sull’ambientazione (probabilmente non del tutto conscio della potenzialita`, e sicuramente con troppi pochi soldi a disposizione per pensare di sviluppare il discorso piu` di tanto) e punta tutto sulla vendetta, e in sostanza sulle origini del personaggio solitario e nichilista di Mad Max.
aggiungo inoltre che Alan Bleach ha purtroppo pericolosamente ragione
Mah, forse sono strano ma preferisco le fighe agli orfani.
Ricordo che non mi era piaciuto come gestiva i tempi, con max troppo a lungo in giro con la famigliola e troppo poco con la vendetta, ma dovrei rivederlo.
Ma mi sembra che ci sia qualche scusa per avere le modelle, tipo “fregne sacre protette da theron versione donnuomo non figo”.
“Mad Max e il regno delle fregne sacre”
Questo si’ che sarebbe un titolo
Il trailer mi è piaciuto ma:
– Max lo si vede due volte e non fa un cazzo e questo mi porta anche a dire che Hardy è ‘nu bravo guaglione, ma secondo me non è giusto per la parte (aggiungo però che onestamente delle giovani generazioni non saprei chi altro mettere). A mio dire penso che non arrivi neanche a un unghia del Gibson matto anni ’80. Ha più screentime la theron, che per carità, gran figa ma mi pare sia il film di Mad Max, non Bambola Meccanica Modello Cherry 2000.
E poi, Il 2o è costato qualcosa come 2M$, il 3o poco più di 12 (di cui buona parte se li sarà ciucciati la Turner), questo 100, vorrei sapere che cosa ci metterà in più per giustificare una tale spesa, che già non abbia fatto vedere, con un budget effettivamente ridicolo anche per i tempi, 30 anni fa.
– I primi due ai tempi erano VM18 (ok, piuttosto esagerato e oggi fa abbastanza sorridere), sarò anche all’antica ma pensare che questo oggi stia in pesante zona PG13 mi fa rivoltare dentro.
Mi aggiungo ai perplessi riguardo al futuro post apocalittico con contorno di fighe appena uscite dal salone di bellezza. Hasta la figa siempre, ma un minimo di coerenza…
Che bombetta ‘sto trailer mamma mia…
Per Fallout; http://media.gamesblog.it/f/fal/fallout-3/big_wastelandwalk1.jpg
per kenshiro; ma appunto, non nego che sia uguale a Mad Max (come d’altronde so che gli autori si sono pesantemente ispirati a lui) dico solo che c’aggiunge la giapponeseria portando il concept Mad Max a altro.
l’unica cosa aggiunta seria dopo mad max all’immaginario post-apocalittico è tutta la faccenda mutazioni/mutanti
ma non so bene chi l’abbia fatto
restando in tema merita cmq una citazione wasteland della golden age del C64
Fallout avra` pure un paio di citazioni qua e la` di Mad Max (come ne ha di altre mille mila cose), ma per il resto si basa palesemente e pesantemente sui romanzi di SF degli anni 50 e 60 (che per ovvi motivi di contingenza pullulavano di romanzi postapocalittici) e su l’iconografia pop da essi derivata, di Mad Max ha giusto il coprispalla e lo shotgun segato.
Gran bel trailer, quasi bomba.
Le donne non mi sembrano appena uscite dal salone di bellezza, dai.
Comincio a pensare che abbia ragione Faina…
Mi sono persa perché la gente si cambia i nick name…
In ogni caso, l’ho rivisto a mente fredda. L’unica cosa in cui può svaccare sono i tagli da rating. Ho ancora fresco il ricordo di Riddick, trailer VS film.
Mettiamola così: Mad Max (il 2 sopratutto, ma anche il 3) è un ciclo seminale; ha inventato quel genere di post apocalittico lì e tutti, dopo questa trilogia, facendo un opera post apocalittica, hanno pescato da lì, vuoi per una semplice citazione/omaggio, vuoi per un modo intero di concepire quel tipo di futuro.
KEn il guerriero è, come dice Nanni, Mad Max con la gente che esplore, ne più ne meno, a partire dal protagonista (addirittura con la stessa fascia al braccio del secondo film, quando viene ferito), cose tranquillamente ammesse da Buronson fin da che uscì il fumetto (che infatti fu quasi contemporaneo).
Fallout è un videogioco e ci stanno sia le citazioni pop della fantascienza anni 50/60 (sopratutto quando si è in luoghi “civilizzati”), sia Mad Max, quando si vaga nel deserto. Non è un caso che tutta la trilogia filmica sia ambientata in quelle che vengono più volte definite “Le terre perdute”; anche Burtertown è lì, e infatti è la città della feccia (letteralmente). Non è un caso appunto che nel secondo e nel terzo film, lo scopo sia abbandonare le terre perdute per dirigersi da qualche altra parte, che sicuramente sarà migliore.
Da questo Fury Road, mi aspetto grandi cose. Già solo con la Theron rapata a zero, con la faccia mezza pittata e col braccio di metallo mi hanno comprato.
PS: ma solo io ho pensato che le gnocche pulite, potrebbero semplicemente essere schiave/prostitute/incubatrici da vendere/scambiare/proteggere come si protegge una merce preziosa?
PS: ma solo io ho avuto l’impressione che l’albino mezzo ignudo che corre con una grossa lama, sia una citazione piuttosto evidente al videogioco “Borderlands”?
E di nuovo, partite da lontanissimo per poi arrivare a dire esattamente ciò che io dico nel post…
(ma scherzo, fate bene ad approfondire)
Tra l’altro l’autore di Ken il Guerriero siccome ama il cinema giusto nel corso dell’opera muta la fazza di Ken da quella di Gibson in quella di Stallone (sempre per sua stessa ammissione). Il migliore della triologia rimane il secondo capitolo facendo da solo la SUMMA di tutto quell’immaginario li. C’è dentro tutto quanto. Il primo è come un prequel in altra epoca e il terzo ha molta meno azione, molte più pettinelle (e canzoni) anni 80, Tina Turner e un sacco di bambini del cazzo. La mia personale classifica rimane 2 > 1 > 3. Questo trailer pare la scena finale del 2 lunga quanto tutto un film. E lasciatemelo dire, come premessa è una roba fighissima. Visto l’anno di attesa URGE (per me) rispararsi tutta la triologia al più presto.
Grande Munky che tiri fuori un’ipotesi intelligente e credibile sulle donne
“troppo pulite” e non stai lì a pettinare le bambole.
@Munky: bella idea, però sembra che la sinossi di IMDB già la smentisca…
@munky
io ci vedo: Red Faction -il 3- nel settore macchine (tipologia Marauder), Borderland per la pazzia degli albini con le aste, Rage per gli Albini, per lo scenario un misto di Red Faction e Dune.
Sabbia ovunque e così rossa da sembrare Marte.
Di nuovo, che non abbiano inventato nulla ci credo, ma espandere un universo è sempre possibile.
Star Wars per esempio ha espanso l’universo Fantasy/Fiabesco e quello Fantascientifico in un sol colpo.
@nanni confrontarsi è sempre bello.
Per me, per esempio, kenshiro parte si da Mad Max, copia anche la faccia ci sta, ma è altro.
E’ cinico, cattivo, pieno di punkettoni coi cani e i collari, ma RAOH, Yuga, Shin e le altre scuole e lo stesso Ken raccontano altro, sono altro.
E’ un figlio che trova le sue gambe e dice “Papà, mo vado per la mia strada, quella della Redenzione di tutti i nemici, quella della redenzione dell’umanità, ma non con una figura sacrificale, coi PUGNI”.
E’ un figlio che mostra il cielo, l’intero cielo dentro Ken.
Il destino immutabile, ignoto ma da percorrere con tutte le proprie forze, per poter cambiare all’ultimo, illuminati da un pugno.
Ok, @nanni, alla fine questo post non era solo per te.
ok ecco la mia teoria sulle fregne sacre:
sono un gruppo di fregne autogestite, magari ex prostitute o roba simile (forse sono ancora sacre nelle orecchie on in mezzo alle dita dei piedi), che si fanno i fatti loro nel deserto, capitanate dalla Theron e inizialmente anche armate e cazzute (vedi la megan gale col fucile). A un certo punto arrivano ovviamente i cagacazzi con le dentiere che fanno fuori le loro deboli difese (infatti il personaggio di megan gale si chiama Carne di nome e Morta di cognome) le rapiscono, e credo che a questo punto entri in gioco il nostro Massimo Pazzo in combutta con la Therrona a liberarle. In tutto cio` il tatuaggetto che gli fanno ha probabilmente uno scopo, tipo la mappa che portera` alla “Città del domani domani”, dove nel gran finale vediamo il nostro grande eroe spaparanzato al sole pucciando il biscottone a caso nel gruppo di donzelle che gli devono la vita. Be`, forse non finira` proprio cosi`, ma sarebbe senza dubbio un gran finale
@ace: l’hai messa giu’ in una maniera che mi pareva di sentire gli archi a salire… Pero’ non hai detto niente che mi contraddice: ambientazione e costumi sono identici, poi Buronson ci ha montato sopra la sua storia indipendente e con i suoi meriti separati. In quanto a immaginario post-apocalittico, pero’, non ha aggiunto nulla. E’ solo lo spin-off giapponese.
Detto questo, prima di perderti in analisi troppo profonde, magari recuperati i film in questione…
@Ace Sventura
ti mancano due carote e hai finito il minestrone
Comunque nessuno ha ancora citato quello che e` forse stato il primo film di gente in mezzo al deserto postatomico che si spara, ovvero il mitico A boy and his dog
http://www.youtube.com/watch?v=gu9fESAlGc4
No vabbè, ma non è che se dico la mia devo per forza contraddire qualcuno.
Ciobin e Schiaffi vi hanno abbbbbituati male.
Mi spiace.
@lars di legumi, spero.
La trama parolone in questo caso dovrebbe essere che la theron fa fregato le fighe a dentoni di ferro leader dei pazzi,e il nostro max si troverà implicato di straforo nella vicenda…
Ci saranno anche flashback pre fine del del mondo…
@lars ottimo finale. io voto il tuo.
@ace, vai tra, abbiamo detto cose che combaciano e non mi e’ sembrato che te ne fossi accorto, tutto li’. Il consiglio finale devi prenderlo come un “cazzo, sono dei capolavori, che stai aspettando?”.
@ace: tutto quello che citi, viene essenzialmente da Mad Max (il design delle auto di red Faction, il deserto). La gente matta, seminuda e/o borchiata, che zompa qua e là è tutta cosa già presente nel 1° e nel 2° capitolo della trilogia, l’unica cosa “presa in prestito”, a giudicare dal trailer, m’è sembrato proprio l’albino tutto matto che sembra pari pari uno degli Psycho di Borderlands (ma anche quel videogioco è un coacervo di citazioni incredibili, niente di strano che lo stesso Psycho mezzo ignudo e tutto matto, venga da qualche altra parte). Comunque guardati gli altri film e ti si aprirà tutto un immaginario, o meglio capirai come qualsiasi opera post apocalittica, ha pescato a piene mani da lì
@lars: quel trailer mi stava facendo venire l’epilessia
@Munky
Hai riconosciuto Don Johnson? Trovi tutto il film su youtube. Considera che stiamo parlando di un film del 1975, ma per me e` strepitoso. Tratto dai racconti di quel genio totale di Harlan Ellison. Io avevo pure il fumetto disegnato da Corben
Interceptor è passato su italia 1 la scorsa settimana mostruosamente tagliato nelle scene piu cattive già montate velocissime da miller che se non lo conoscessi a memoria non ci capiresti praticamente un cazzo. . . . Sembrava un grindhouse! Trilogia mostruosa che ha praticamente inventato un genere ma nel primo ovviamente non ne era ancora cnssapevole , il secondo per me tocca l’apice, il terzo è per il grande pubblico ma non sbaglia affatto. In tanti si sono ispirati: su ken( in cui sono laureato) sono state dette cose giuste, visto che nei fumetti spesso si vedono queste ispirazioni dichiarate anche in casa nostra.
Tom hardy ci sta tutto per me. . . . è il primo matto atletico che mi viene in mente: per credere recuperate Bronson.
Incrociamo le dita perche io anche se il trailer fa sbavare di brutto rimango forzatamente confortevolmente insensibile e qui ce in ballo un caposaldo cha da ragazzino mi fece sognare come non mai . . . . Niente sconti e pietà miller è avvisato.
@Ragazzuoli tutti,
amiamoci come fa Kenshiro coi suoi amici, coi PUGNI.
@lars: conoscevo già il film, ma mai visto il trailer, che è davvero epilettico
volevo dire una cosa un po’ OT sul discorso del rating.
ho scoperto adesso che grosso guaio a chinatown è pg-13.
quindi niente, mi va bene tutto, non mi lamento mai più. ho basato una parte della mia vita sulla strenua lotta all’esistenza del pg-13 e ora scopro questa cosa.
niente, mi ero sbagliato su tutto.
per dire che anche se fury road sarà pg-13 può benissimo essere il capolavorone che speriamo anche se forse non vedremo la fregna (metallica, maybe?) della theron o le facce esplose stile the raid 2 (che comunque fosse per me io le metterei in ogni singolo film possibile, almeno un paio, tanto per..)
@reverendo: il problema non e’ il PG-13 di per se’, il problema sono i limiti del PG-13 di oggi. Come dicevo sopra, probabilmente pure Mad Max 3 all’epoca era PG-13, ma lo stesso film identico oggi si piglierebbe una R senza che nessuno batta ciglio. Aldila’ di questo, Grosso guaio a Chinatown e’ senza parolacce e senza sangue.
@Tony girami la tesi di laurea su Ken
@Nanni
è vero quello che dici, ma spesso, soprattutto ultimamente, mi sto accorgendo che sono dinamiche piuttosto oscure quelle che muovono questo sistema di rating. per dirti, puoi far vedere un sacco di morti, anche morti in modo violento, ma non si deve vedere il sangue. puoi far vedere uno che si becca una coltellata di taglio (sempre senza sangue) ma non puoi assolutamente far vedere uno che viene penetrato dal coltello. puoi far dire ai personaggi un sacco di parolacce ma non ”bitch” e ”fuck”, e non puoi assolutamente far vedere due che fottono, nè le tette. ma le chiappe, brevemente, si.
ma anche sul fuck c’è un’eccezione, puoi dirne mi pare due a film.
e anche sul sangue entro un certo quantitativo è tollerato.
sono cose da pazzi.
quello che mi fa vagamente ben sperare è che tutti questi elementi, nelle mani del regista giusto, possono davvero darti l’illusione che quello che stai vedendo non sia un film adatto anche ai bambini.
quindi in generale dico solo che non bollerò più un film con ”è pg-13, quindi cagata.”. almeno aspetterò di vederlo.
poi certo, dimentichiamoci pure i veroheven e compagnia bella, ma è anche vero che il cinema va tanto a mode, e prima o poi la voglia di vera violenza tornerà e il dio denaro farà si che vengano sfanculati questi bigotti di censori yankee.
@Il Reverendo
Infatti come dice Nanni il problema è che il PG-13 di oggi non è paragonabile a quello di 20-30 anni fa.. Anche se oggi ci sono alcune scappatoie per aggirarlo o comunque non farlo pesare, ma è davvero difficile trovare un film di azione pienamente riuscito.
il problema del PG13 e` ovviamente tutto da imputare alla cospirazione della lobby piu` potente, malefica e astuta sulla faccia della terra, quella dei bambini
piscialletto maledetti
poche cazzate
il terzo mad max finchè non entrano in gioco i bambini è un film della madonna.
la scimmietta, barter town, i sassofonista ceco, il pig killer, l’eeeembargo, il meccanico idiota, master blaster, il thunderdome, la ruota.
Più di 150 commenti su un film come Mad Max.
siete delle brutte,brutte persone….o non brutte abbastanza.
restiamo ancora insieme?
@Lars
i bambini la violenza la apprezzano, io in tenera età mi sono visto alien, predator e tante altre cose belle. sono certi genitori che scassano la minchia, a me quando penso a ste cose viene sempre in mente sta gente che, appena vede su schermo un paio di tette o qualcuno che muore sanguinosamente, grida come maude flanders ”I BAMBINI! NESSUNO HA PENSATO AI BAMBINI?”
o in alternativa la scena di the aviator in cui lui deve proporre ai censori quel suo film ricco di tette e quella palla di merda gli dice ”signor hughes, tutte queste mammelle..” e scuote la testa. bah!
Esatto. Basta solo pensare a tutti i bambini/ragazzi che fanno la fila per comprare GTA o guardano in Tv delle serie dove la violenza, i nudi e tanto altro abbondano. Ma alla fine tutti pensano esclusivamente a contare le gocce di sangue mostrate in un film.. E’ un mondo ingiusto..
sto discorso s’era già fatto
sistemi di “protezione dei minori” ci sono in tutti i media (e può essere anche giusta come cosa), solo che nel cinema il controllo è effettivo (tipo non ti fa entrare la cassiera) mentre nei games e in TV (nostante bollini e cazzate varie) ognuno si fa i cazzi suoi a partire dai genitori.
L’importante è non inserire svastiche. LoaL
Volendo ci sono contraddizioni anche più buffe, tipo che è severamente vietato far fumare sigarette a un personaggio positivo, ma Sly può accendersi un sigarone in primo piano nel centro del poster del super Pg-13 Expendables 3. È sempre questione di statistiche di mercato, mai davvero di morale.
@reverendo: non era maude flanders, besì la signora lovejoy.
Lo dico giusto perché mi sono laureato sui simpson.
Emmaperchè il sigarone (cubano, quindi non acquistabile in Amerigga) è per i vincenti e per i buoni che si battonocolcuore.
Le sigarette so’ pe’ le donne, sexy e malvaggie.
da qualche a parte a casa dovrei ancora averci un dvd documentario con scorsese che racconta del codice hays (quello pre MPAA) che vietata cose tipo che nella stessa scena non poteva esserci quello che sparava e quello che moriva, ma bisognava fare uno stacco tra i due, oppure i preti buffi e/o cattivi
@John Matri
ahah hai ragione tu! dannazione, tu sei laureato sui simpson, l’altro su ken il guerriero! c’è solo gente figa qua sui 400 calci? a sto punto io vi frego e faccio direttamente la tesi su arnold schwarzenegger!
Caro Nanni leggo con piacere che confermi la validità del mio ragionamento sulla serie storica dei fallimenti (mi immagino la faccia di Samuel poveretto…). Confermo che anche per me desperado è un peggioramento clamoroso di El mariachi. E confermo anche che questo remake o reboot (ma che differenza c’è ??) sarà ben al di sotto di un episodio a caso di Ken, per non citare MM2.
Il resto di quello che mi hai scritto, però, devo proprio dirtelo, mi è molto dispiaciuto. Ho fornito materiale di discussione, mi sembra, e un argomento nuovo: quello del “remake selfie”. E cosa ho ottenuto ? Io non posso impedire a te o a voi di pensare che io sia Ciobin. Però posso fare alcune osservazioni su Ciobin.
Secondo me lui ti vuole bene. È convinto che i suoi commenti attraggano lettori nuovi. Ad esempio quando ha inventato il campionato delle fronti i feed sono stati moltissimi. E magari hai persino temuto che potessero divenire troppi e occupare una parte del tuo palcoscenico, non so. Inoltre Ciobin ha avuto lunghe e interessanti discussioni con vari utenti e anche con voi della redazione: sono tutte ancora là a dimostrare la sua bontà d’animo nell’istruire gli altri. Discussioni durate settimane intere in cui il parere di Ciobin è stato a volte condiviso a volte sposato in pieno, raramente contestato nel merito. Poi è vero che usa parolacce, ma anche Schiaffi lo fa e lui insulta utenti e famiglie intere. Eppure, con Schiaffi tutto bene.
Quindi perché prendervela con il buon Ciobin ? alla fine se davvero vi stesse sul cazzo lo avreste bannato. Nessuno se ne sarebbe accorto, se non lui. E FESTA FINITA. Invece non lo fate, e addirittura vi eravate inventati quella poverinata del cassettino, che però era incostituzionale e la consulta ve lo ha bocciato. Insomma tutto pur di non bannare Ciobin frignando però per la sua presenza. Perchè ? La contraddizione è evidente. Ecco, secondo me perché ti fa comodo. Per mettere su il teatrino di tu buono/lui cattivo e rilanciare ad libitum la tua immagine di ragazzo sì violento ma in fondo buono. Perché Ciobin fa share (molti hanno confessato per iscritto di attendere con impazienza un suo commento ad ogni rece). Perché il suo punto di vista è solitamente più interessante e spiazzante di altri e ha fatto ripartire in molti casi discussioni ormai morte, raddoppiando i commenti (e la loro qualità).
Quindi io, se fossi in lui, penserei che questa cosa di stare a voi sul cazzo è una vostra goliardata totale, altrimenti lo avreste bannato e amen. Se lui è ancora lì è solo perché voi volete che ci sia, perché gli volete un sacco di bene e adorate scherzare con lui. In parte anche perché secondo me tu sei innamorata di lui, ma queste sono cose private. Capisco, poi, che ci possa essere un po’ di invidia, senza fare nomi, per uno che si è inventato il campionato delle fronti.
In sintesi: Non ha molto senso frignare cento mila volte per un suo nuovo commento che rappresenta un problema che si potrebbe risolvere in un secondo; ammesso che lo sia, un problema. Così come non ha senso criticare Ciobin per motivi quali cambio di nick o sostenere che stia trollando: sono solo supposizioni. Secondo me, infondate. Lo dimostrano le varie discussioni avute con utenti e recensori. Se fosse stato un troll, nessuno avrebbe conversato con lui così a lungo. E ti ricordo anche che c’è stata una volta in cui la rece di uno di voi, Mr. Schicchi se non ricordo male, su Noah, alcuni utenti storici l’hanno quasi scambiata per uno scritto di Ciobin. E si sono lamentati che somigliasse troppo ai suoi commenti ! Che è tutto dire. Schicchi è uno con un grado di cultura molto elevato, direi. Ed è uno che ti piace, nonostante questa ingombrante cultura. Quindi come vedi non si capisce proprio perché ad ogni commento suo o di qualcuno che come me viene scambiato per lui, si scatenino i gridolini dei piangina in pantofole davanti al pc.
Oh. Adesso che ho detto cosa penserei di tutto ciò, se fossi in Ciobin, ti dico anche che cosa farei se io fossi in te.
Chiederei a Ciobin di tornare, e lo ringrazierei per questo. Inoltre mi scuserei per le accuse luride nei suoi confronti a nome di tutti i calcisti. Gli chiederei infine se per favore può far ripartire il campionato delle fronti. Gli direi che in realtà non ho mai pensato che fosse un troll, anzi. E che comunque un troll compie un atto goliardico, che non fa male a nessuno e le sue opinioni fino a prova contraria (prova che nella fattispecie è sempre mancata) sono autentiche e quindi non sono trollate. Gli direi che non è certo lui con i suoi commenti a separarmi dalla felicità perché se così fosse lo avrei bannato senza troppi problemi e pertanto aveva visto bene, lui, pensando che in assenza di ban tutte le critiche non fossero altro che uno scherzo, un modo per sorridere e goliardare insieme.
Ripeto con il copia e incolla questo ultimo passaggio perché è fondamentale: “Gli direi che non è certo lui con i suoi commenti a separarmi dalla felicità perché se così fosse lo avrei bannato senza troppi problemi e pertanto aveva visto bene, lui, pensando che in assenza di ban tutte le critiche non fossero altro che uno scherzo, un modo per sorridere e goliardare insieme”.
Ma, ovviamente io non sono te, così come non sono Ciobin. E, ovviamente, nemmeno tu sei Ciobin (che pure è un’ipotesi affascinante). Altrimenti il mondo sarebbe perfetto.
(io, ovviamente, non farò mai più altri commenti, visto l’esito)
@reverendo
posso unirmi voi? Faccio la tesi su ciobin e i meta-troll
Comunque amicicci,
il tatuaggio sulla schiena di Massimo Pazzo Cavallo è la sua carta d’identità.
Gruppo sanguigno, carattere, provenienza.
Cosi a tradimento quando uno non ci crede più tirano fuori sto coso, minchia che bomba!!!
rileggendo un pò i commenti, mi chiedevo:
“se cambiassi nick i fancalcisti mi riconoscerebbero facilmente come accade con l’inimitabile ciobin?”
sto per avere una crisi esistenziale.