Rubrica settimanale di colonne sonore da combattimento per caricarvi, emozionarvi o conoscere questo oscuro figuro chiamato Compatto.
Artista: Nick Glennie-Smith, Hans Zimmer e Harry Gregson-Williams
Titolo: Vari
Dal film: The Rock
The Rock è un film del 1996 diretto da Michael Bay, e personalmente parlando trovo che sia l’unico film decente di Michael “Facciamo saltare tutto” Bay. Per comporre le musiche viene incaricato Nick Glennie-Smith. Ora venite vicini che vi spiego come due coglioni (perchè per me sono due enormi teste di cazzo) come Jerry Bruckheimer e Michael Bay possano demotivare un compositore:
Nick manda ai due idioti i suoi demo, perchè immagino sappiate che prima di registrarla la musica deve essere approvata, non si va sulla fiducia. Uno solo su 3 viene accettato; per il resto arriva il loro salvatore Hans Zimmer. Hans e Nick si conoscono da tempo: Nick è stato il suo primo braccio destro agli inizi degli anni ’90. Nick è anche un inglese atipico, non se la prende per queste cose. Il buon Harry Gregson-Williams avrebbe mandato affanculo tutti. Quindi per farla breve Hans è arrivato, ha composto le due melodie mancanti (Generale Hummel e Azione Generica) e poi ha detto a Nick: “Arrangiatele come ti pare, io me ne vado a fare film più intensi (Nome in Codice: Broken Arrow)”. Nella copertina c’è anche il nome di Harry Gregson-Williams, allora giovane rampante appena arrivato nella scuola Media Ventures, perché quando Nick se n’è andato Harry è diventato, storia vera, il nuovo braccio destro di Hans. Ha fatto poco e niente, limitandosi a musicare due scene, una delle quali è l’inseguimento con la Ferrari e l’Hummer.
Perchè Bruckheimer e Bay sono due cretini? Perchè hanno una predisposizione nei confronti di Hans Zimmer: qualunque cosa lui faccia va bene, il che è sbagliato. Anzi è sbagliatissimo, perchè uccide a prescindere il talento di qualsiasi compositore. Se fosse stato Hans a comporre i demo nessuno si sarebbe permesso di aprire bocca. Sono due persone la cui arroganza viene presa per talento. Fottuti imbecilli dico io. Infatti è la coppia che ha sfornato Armageddon e Pearl Harbor. Mark Mancina, che ha musicato Bad Boys, in un’intervista ha detto che Michael Bay non sa cos’è la musica. Harry Gregson-Williams anni fa disse che avere a che fare con quei due insieme fu snervante. Steve Jablonsky, suo compositore di fiducia da The Island in poi (tranne l’ultimo film), ha chiaramente detto che non analizza mai quello che Michael Bay gli dice.
Per dovere di cronaca voglio precisare che Mancina se ne andò dal progetto Bad Boys II perchè non voleva comporre il tipo di musica richiesto, e per chi si intende di composizione sa che BBII è solo una caciara elettronica senza senso, tra l’altro composto a duecento mani. Harry Gregson-Williams fu chiamato all’ultimo da Bay per ovviare alle carenze musicali di Armageddon, componendo in pochi giorni 50 minuti di musica, immagino con poca pressione. Detto questo le musiche di The Rock da tempo vengono proclamate come il vero stile Media Ventures (per farla beve è lo stesso di Randy Edelman ma molto più coatto) che negli anni si è perso. E devo dire che io rimango sempre affascinato dal prodotto che il buon Nick Glennie-Smith è riuscito a sfornare.
Ora, storie di cappa e spada a parte, The Rock è un buon prodotto, uno dei mie preferiti, certo qualche purista dell’orchestra sinfonica può storcere il naso sentendo tutto questa caciara elettronica, tastiere, percussioni ecc., ma sulla base di tutto sotto c’è un orchestra che spinge e si fa sentire. Ai membri e ex-membri della scuola Media Ventures (ora Remote Control) gli si può dire di tutto, che fanno musichette, che sono banali, che copiano da Hans Zimmer e compagnia, ma non sono stupidi perchè sanno che il cuore di ogni composizione risiede nell’orchestra e non lo dimenticano mai. E poi io non capisco questo accanimento contro di loro: sono compositori come tanti altri che fanno uso dell’elettronica, e nemmeno sempre. So ragazzi.
Volete preoccuparvi? C’è un signore, un tale di nome Tom Holkenborg (Junkie XL) che si è messo a musicare film. Secondo me è meglio se torna a fare i remix, perchè la colonna sonora di Batman Vs Superman è una delle cose peggiori che io abbia mai sentito. Junkie XL come compositore di film non è commentabile. Ma questo è solo il mio parere.
-Il Compatto
Junkie XL non è quello che ha tirato giù tutto in mad max FR?
appunto.
il Compatto uno di noi.
bellissimo tema. uno dei miei preferiti.
e non parliamo del film.
applausoni a Scianclod. bellissimo pezzo.
Gran bel film The Rock dovrei decidermi a rivederlo.
Non è mio, ma del Compatto. Nessuno sa chi sia.
Credo che funzioni così: Compatto o qualunque ospite del Takeover manda via mail lo scritto a un redattore dei Calci, in questo caso JCVG, che lo pubblica sul sito
Ammetto però di avere un piccolo dubbio: Compatto ha scelto il pezzo e lo ha commentato, oppure JCVG gli ha chiesto di commentargli un pezzo che gli piace ?
Al momento scelgo io i pezzi, per gentile concessioni di “chi di dovere.”
Una hola per il giudizio sulla colonna sonora di BvS, una roba inaccettabile. Belli questi takeover, bravi, bis.
Caro compatto, pur non sapendo chi tu sia, complimenti per il pezzo, che personalmente condivido molto.
Ricordo Gregson-Williams al primo Festival di Madrid che pigolava avvinazzato perché riteneva la sua musica non degna di quella di Chris Young e altri… e Glennie-Smith a pacchettargli la spalla mentre in un bar guardavano perdere l’Inghliterra (erano i mondiali del 2006)… nella stessa giornata in cui avevamo appena incrociato uno Zimmer gongolone (e, giuro simpaticissimo, cosa che credo sia la sua arma più potente) a godersi i fan e crediti discutibili (esempio sul famoso fatto che il tema dei Pirati dei Caraibi di Badelt in realtà è suo etc etc etc…). True story!
Che volete che vi dica? W l’orchestra… e abbasso “Junkie XL” (letteralmente “Drogatone”)… mah
A parte tutte le storie sui compositori, The Rock grandissimo film con grandissima colonna sonora.
Però liquidare così Zimmer (che qualcosa di buono ha fatto) e Bay (che a sua volta qualcosa di buono ha fatto) mi pare un pò ingeneroso su un sito che tratta di cinema d’azione.
Forse mi sono spiegato male, non ho liquidato Zimmer e mai lo liquiderò, come ho già scritto nell’articolo precedente io sono pro-Zimmer.
Mi infastidisce il fatto che viene sempre accolto come il salvatore.
Ma non perchè viene sopravvalutato lui, semplicemente perchè viene sottovalutato il talento di altri compisotori. E’ questa cecità che non capisco.
Per quanto riguarda Bruckheimer e Bay…non mi piacciono.
Ci sta, Compatto, però dovresti dare una chance a Pain and Gain
… come anche a 13 hours, che è stupendo e misteriosamente invisibile, tanto nelle sale quanto su queste pagine (anche se continuo a sperare che prima o poi la rece arrivi, anche perchè più calcista di quello quest’anno se ne sono visti proprio pochi)
“certo qualche purista dell’orchestra sinfonica può storcere il naso sentendo tutto questa caciara elettronica, tastiere, percussioni ecc.”
Maccosa si storcizza il purista cliccando questo popò di ciò::?
https://www.youtube.com/watch?v=GMF-UOPMDFA
Se non ricordo male Nick Glennie-Smith ha iniziato, come James Newton Howard, la carriera in qualità di tastierista di fiducia di Elton John
(è anche in Oltre di Claudio Baglioni)
Io so che sia Nick che Hans hanno lavorato con Baglioni nell’album: La Vita è Adesso. Nick come musicista e Hans come programmatore di tastiera.
Mi complimento per la tua conoscenza in questo settore.
Miglior Bay.