Che divertente giocare alle citazioni. Basta assumere quell’aria un po’ ribelle da Diego Fusaro in completo bianco da stella del pop cantonese, cominciare a snocciolare virgolettati e la serata diventa subito più frizzantina. Pensa che bellezza: una cena estiva in veranda, un gruppo di amici appassionati del cinema interessante riuniti attorno a una caraffa di cherosene ghiacciato grado alcolico 97°, scatta il gioco delle citazioni. “Il dolore è temporaneo. I film sono per sempre!”, questa è del maestro John Milius e andrebbe tatuata sull’interno narice. “Tendo a pensare ai film d’azione come esuberanti messe in scena morali in cui il bene vince contro il male”, disse un tempo Sylvester Stallone dettando le tavole della legge al popolo eletto di Val Verde. “Uno come Jean-Luc Godard, per quanto mi riguarda, è denaro intellettuale contraffatto paragonato a un buon film di kung-fu”, santo Werner Herzog da Monaco di Baviera, a organo genitale turgidissimo contro tutti i pomposi del cinema. “Il mio obiettivo era di realizzare un film meno d’azione, e più profondo, emotivo”. Scusa? Come hai detto Tim Sutton? Sei sicuro? “Questo film, secondo me, è ispirato da una combinazione tra il primo Malick, il finale di Taxi Driver e Apocalypse Now. Ho fatto guardare più volte Apocalypse Now a Jamie Bell. Donnybrook parla di un viaggio alla fine del mondo. È la distruzione totale”. Perdiana Tim Sutton, hai rovinato la serata a tutti. Oh, Donnybrook. Sigla!
La prima cosa bella di Donnybrook non c’entra direttamente con il film, ma si collega. A cercarlo sull’internet, infatti, si scopre che oltre a essere il titolo di un film presentato al Toronto Film Festival in cui c’è Frank Grillo con la faccia del cattivo matto e Jamie Bell con quella del buono risoluto, donnybrook è anche una parola di senso compiuto. Ed è una parola fantastica – significa “tafferuglio” – con un’etimologia ancora più fantastica. A Dublino, nell’eponimo quartiere, ogni agosto e per un paio di settimane succedeva la Donnybrook Fair. La tradizione è cominciata nel 1204 ed è andata avanti fino al 1855, quando ubriachezza molesta e il continuo insorgere di risse fra irlandesi inebriati hanno costretto la città a proibire la fiera e i cittadini a usare la parola donnybrook come sinonimo di tafferuglio. Colleghiamo quest’informazione al film sceneggiato (adattando l’omonimo romanzo di Frank Bill) e diretto da Tim Sutton. In Donnybrook con la maiuscola c’è il reduce di una qualche guerra nel Medio Oriente Jamie Bell che vorrebbe dare una vita migliore alla moglie tossicodipendente e ai due figli, farli uscire dall’incubo di spazzatura bianca fatto di strade dall’asfalto crepato e villette monofamiliari prefabbricate adagiate a caso in mezzo al nulla. L’idea del reduce Jamie Bell è quella di fare un’ultima cazzata catartica prima di cominciare una nuova vita borghese lontano dal crack. E che idea: partecipare a un torneo clandestino di picchiaggio a mani tutte nude, organizzato nel latifondo di un nazista molto ricco e frequentato da gente che signora mia glieli raccomando. Praticamente un Coachella a prezzi calmierati e con il contrabbando d’armi al posto di Instagram. Come lo battezzi un evento così epico? Teste pelate indurite da anni di cinghiamattanza e anfetamine che si menano fortissimo con altri psicopatici, buzzurri e disperati. Lo chiamiamo Rumble in the Campo? Le Naziolimpiadi? No. Meglio chiamarlo Tafferuglio, dice Tim Sutton. Grazie Tim Sutton, hai reso ancora più mesta la serata.
Alcuni l’avranno già capito, altri lo temevano, ai più non frega una ceppa: a Donnybrook il film non interessa mostrare Il Tafferuglio che crea Subbuglio, A Donnybrook il film interessa mostrare il viaggio – allegorico, emotivo, di crescita personale e di catarsi – che porta il reduce al Tafferuglio. Jamie Bell affronta la sua odissea nella campagna ignorante americana con tutta la testardaggine e la resilienza – domanda seria: vale la pena affrontare un film che a un certo punto, quando devi parlarne, ti costringe a usare la parola resilienza? – necessarie, lottando contro l’inerzia di un fato avverso (“Quelli come noi sono destinati a combattere per sempre”) e contro l’insistenza di un Frank Grillo spacciatore psicopatico, sulle tracce della sorella/amante/schiava fuggitiva che nel frattempo si è unita al protagonista. “E le botte?” chiede il primo amico della veranda a riprendersi dalla citazione di Tim Sutton di cui sopra, versandosi dell’altro cherosene. Caro amico, le botte latitano; e quando spuntano fuori – in un film dove sarebbero potute e dovute essere uno strumento narrativo ed emotivo molto potente, il gran finale di redenzione con l’asterisco – ti fanno rimpiangere di non essere nato ai primi dell’800, chissenefrega del colera, e di non aver assistito alla sarabanda del Donnybrook, quello vero. Ci deve essere uno sbaglio, dice. Forse stai esagerando, dice. Sentiamo cosa ne pensa Tim Sutton, rispondendo a una domanda su quanto gli piaccia provare scrupolosamente ogni scena, comprese quelle di combattimento: “Dipende tutto dai bisogni dell’attore. Ma in generale non provo troppo. Di solito giro quattro o cinque ciak, compreso quello di prova. E me ne vado. Non ho i soldi per filmare di più. Ma sin dai miei primi film ho capito che quello che mi danno i primi ciak è più vivo. Non faccio troppi coverage (la copertura che si fa di una scena utilizzando diverse inquadrature, ndr). Non sto cercando di ottenere qualcosa di perfetto. Sto cercando di ottenere qualcosa di essenziale, ed è più una sensazione viscerale”. Ora fate questo tentativo: andate da Jackie Chan e proponetegli di coreografare e filmare la sua prossima scena di menare usando solo “sensazioni viscerali”. Vi guarderà peggio di come guardava Chris Tucker quando faceva il minchione sul set di Rush Hour (e non c’erano le telecamere del dietro le quinte buffo). Donnybrook, nelle mani di un regista un po’ meno Tim Sutton, con quel materiale di partenza lì interpretato da quella gente brava lì – Jamie Bell dove lo metti sta, Frank Grillo lo fanno recitare IMPROVVISANDO ed è cattivo vero, Margaret Qualley santa subito – aveva il potenziale per essere una bombetta calciante. Invece a rimanere a galla è tutto lo sforzo, a tratti apprezzabile ma più spesso solo pretestuoso, di uno che vorrebbe un sacco essere il primo Malick, lo Scorsese del finale di Taxi Driver o Coppola, ma che al momento non allaccia le scarpe nemmeno a Refn. Ed è tutto dire.
DVD quote:
«Poffarbacco, che parapiglia questo tafferuglio»
(Toshiro Gifuni, i400calci.com)
Scrivo solo per segnalare una trappola che gira da mesi su Netflix: Tuo Figlio (Tu Hijo).
Non è ripeto NON E’ la storia di vendetta violenta di un padre che vi vendono nella descrizione.
Tanto Vi dovevo
Infatti è un film agghiacciante (e ben fatto) che lascia in bocca un buon sapore di merda.
Credo nessuno commenti causa indignazione nei confronti di Tim Sutton.
“Frank Grillo fa le cose brutte alle donne” e’ il tag del millennio.
Ma perchè ad un certo punto nella carriera del 90% dei registi arriva il momento in cui si convincono di essere i nuovi Francis Ford Coppola? Ma perchè non provano ad essere Chad Stahelski?
a proposito visto che viene citato Refn… che mi dite della sua serie tv amazon-prime?
Primo episodio entusiasmante, secondo inguardabile, terzo boh, una rottura di coglioni. Refn è un cagacazzi terrificante e i suoi personaggi tanto antipatici da demotivare anche lo spettatore più paziente. La dilatazione dei tempi, nei dialoghi, è ridicola: suppongo possano funzionare, come a inizio serie, solo se sufficentemente strampalati da incuriosire. Suppongo che l’assunzione di alcool e droga nel corso della visione possano rendere l’esperienza più sopportabile, ma essendo straight edge non so se arriverò alla fine.
Oh, avete rotto il cazzo con idranti, semafori e strisce pedonali…
Suppongo di aver messo un suppongo di troppo.
Allora, la premessa è che io di Refn sono un super fan, nel senso che di lui ho adorato quasi tutto (giusto Fear X boccio in tutta la sua filmografia), per il resto mi piaceva matti e OGF lo metterei in una ipotetica lista dei 25 film prefe di sempre molto probabilmente, quindi, detto ciò non riesco a capire come sia possibile che il primo episodio di TOTDY mi abbia fatto venire il latte alle ginocchia. Refn è uno che “gioca” col dilatare i tempi di narrazione e solitamente la cosa funziona ma è una direzione dal passo tortuoso e qua per me ci casca con tutte le scarpe e alla fine tutto risulta solo sfiancante (il fatto che si giochi nel campionato seriale e non cinematografico e appunto secondo i tempi di queste ultime per me non aiuta). Alla fine dopo essermi addormentato a circa 5min dalla fine del primo episodio appena svegliato ho tirato due insulti al vento e ho iniziato Buffy, non sono un fanatico di binge watching ma in una settimana sto a metà della seconda stagione e per me sono ritmi serratissimi. Fino ad ora non ho beccato un veramente sottotono e mi sta appassionando come poche serie in vita mia.
Buffy è un capolavoro che non fa che migliorare fino alla fine.
E poi ti becchi anche Angel.
domanda: su netflix da qualche tempo ci sono almeno 4 film calciabilissimi (buybust, marie, furie, revenger)
A quando le recensioni?
Grazie, siete sempre splendidi
Ricordo di aver dato una possibilità a uno di questi, ma le botte mi parevano finte e mal coreografate. Dici che valcono la pena?
Se rispondi affermativamente rioprovo a guardarli.
Allora, per il momento ho visto 2 su 4:
– Buybust: Siamo dalle parti di the Raid (retata finisce male e un pugno di sbirri deve fuggire da un intero quartiere che vuole fargli la pelle); ha dei bei momenti e il ritmo è altissimo; le botte non sono di qualità eccelsa ma si compensa in quantità e violenza. Avercene.
Notevole Brandon Vera (Campione di MMA) e la sua fisicità
– Revenger: Più classico come impostazione (eroe solitario e invincibile in missione di vendetta), coreografie di buonissimo livello.
Per dire, entrambi mi sono piaciuti di più di villainess: scena iniziale e battaglia finale meravigliose, parte centrale noiosa
Altro film di cui è mancata qui la recensione IMHO è Manhunt (John Woo torna all’action e non ne vogliamo parlare?)