Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Shrooms – Trip senza ritorno

Jean-Luc Merenda
di Jean-Luc Merenda | 23/02/201034

shroomsL’ho guardato principalmente perché sono un fan delle Porte della percezione di Huxley e di Venerdì 13: mi aspettavo perciò un mix tra le due cose, magari con un pizzico di Requiem for a Dream. Forse avevo troppe aspettative.

Per quanto riguarda i trip con funghi allucinogeni i miei film preferiti sono Stati di allucinazione, The Doors e soprattutto Young Guns: qui c’è Lou Diamond Phillips che in veste di sciamano con la faccia dipinta macera un fungo allucinogeno e lo dà a tutti per trovare il contatto con il Grande Spirito in un momento di difficoltà per il gruppo (Charlie Sheen è stato appena ucciso). Mi piace perché Lou riesce in quello in cui fallisce Jim Morrison: il trip ha un valore olistico, connette i singoli individui a una dimensione spirituale superiore, grazie alla quale trovano la forza di attraversare indenni un campo indiano. Il che a quei tempi non doveva essere certo una passeggiata.

Bisognerebbe poi anche parlare, a proposito dei trip, di Avatar, del quale ho una teoria. Quella natura così visionaria, lisergica, è il frutto dell’atmosfera del pianeta, che gli umani non possono respirare altrimenti soffocano. È dunque l’atmosfera lisergica a dare al pianeta quell’aspetto da trip perenne. Si aggiunga il fatto che la Terra invece è ridotta a un deserto. E chi l’ha provocato il deserto? L’uomo. E qual è la droga che consuma l’uomo che consuma il pianeta? La cocaina. Il messaggio di Avatar mi pare dunque inequivocabile: abbasso la cocaina viva l’LSD.

La protagonista Lindsey Haun ha lo stesso carisma di un attaccapanni, cioè di Kirsten Dunst. Le somiglia anche, però ha i denti a posto. A proposito: quello che mi fa incazzare di Spiderman è che si vede lontano un miglio che Mary Jane non ne vuole mezza da Peter Parker. Ma come si fa a scegliere Kirsten Dunst per Mary Jane? È come chiamare Cassano a interpretare Gianni Letta in un film sul G8.

lindsey haun

A proposito di donne e supereroi: si vede lontano un miglio che neanche Katie Holmes ne vuole mezza da Bruce Wayne (peraltro le mettono in bocca frase cruciali come “Non è ciò che siamo ma quello che facciamo che ci qualifica” – c’è frase più educativa per i nostri figli? – ma lei si capisce che non capisce cosa sta dicendo) e che neanche quella che interpreta nel Cavaliere oscuro il ruolo di Rachel, la sorella di Gyllenhaal, Maggie, ne vuole mezza uguale (non ne vuole peraltro mezza neanche da Harvey Dent, infatti secondo me quando Joker l’ha fatta esplodere gli spettatori fingevano di essere dispiaciuti ma dentro di loro erano indifferenti). Il che solleva una questione più generale: perché nei film tratti da supereroi non vengono scelte le donne giuste? Jessica Alba a parte, naturalmente. Ma lei ha un altro problema: i maschi che le ronzano attorno sono dei minus habens.

Nel film in oggetto ci sono questi funghetti minuscoli, capezzolari, che increspano a migliaia il sottobosco irlandese. Io se fossi una guardia forestale irlandese darei una bella passata di diserbante e la cosa finirebbe lì ma ciò nel film non accade forse per implicite tutele da parte di qualche organizzazione ambientalista.

Kirsten, cioè Lindsey, prende qualche funghetto di troppo e forse inizia a vedere il futuro, così almeno dice lei. Intanto però tutti sono sotto trip e non capiscono cos’è reale e cosa noi. Nel bosco girano anche questi due boscaioli strafatti degli stessi funghi, che anzi mettono in vasetto come i nonni facevano da noi con i pomodori per la conserva. I due boscaioli hanno un’accetta e mangiano capre. Nel bosco c’è anche un’entità, forse la madre di tutti i funghi, o una creatura sfortunata, che è cresciuta nel bosco mangiando funghi. C’è infatti una leggenda che ne parla a riguardo.

shrooms

Un dato storico prima di concludere. In una scena una mucca dice: “Lo sai che sei fottuto.”

Il tizio in mutande replica: “Sei solo una cazzo di mucca.”

E lei: “Eh sì, ma una cazzo di mucca parlante.”

È la fine della grande alleanza tra uomo e animale parlante inaugurata dalla Disney, proseguita con Francis il Mulo e che ha raggiunto il suo acme con Orazio di Maurizio Costanzo.

A prescindere però da questi aspetti diacronici la morale del film credo in sostanza sia questa: mai mangiare funghi allucinogeni in un bosco in Irlanda se intorno ci sono dei boscaioli con la faccia deturpata che girano con un’accetta, fanno la conserva con l’LSD e mangiano capre crude.

DVD-quote suggerita:

“Se i funghi fanno quest’effetto, chissà i tartufi”
Jean-Luc Merenda, i400calci.com

>> IMDb | Trailer

Jean-Luc Merenda
Autore del post: Jean-Luc Merenda
"Ridi se vuoi, pagliaccio, con tutto il disincanto postmoderno"
k

tags: aldous huxley antonio cassano avatar batman charlie sheen gianni letta il cavaliere oscuro jessica alba jim morrison katie holmes kirsten dunst le porte della percezione lindsey haun lou diamond phillips maggie gyllenhaal maurizio costanzo non volerne mezza orazio requiem for a dream shrooms - trip senza ritorno Spiderman stati di allucinazione the doors una cazzo di mucca parlante Venerdì 13 walt disney young guns

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 6 aprile 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Gli stranissimi: Il demone delle galassie infernali (ospite: La Buoncostume)
Seguici su Twitch
«
Mega Shark vs. Giant Octopus: la spiegazione scientifica
divagazioni | 22/02/2010
L’urlo di Chow terrorizza. TERRORIZZA, vi dico.
news | 23/02/2010
»

34 Commenti

  1. ratto diretto 23/02/2010 | 09:20

    è una cagata di film vero?

    Rispondi
  2. Cicciolina Wertmuller 23/02/2010 | 09:30

    peccato non si possa candidare la mucca come migliore animale ai sylvester 2011! o si puo’?

    Rispondi
  3. Nanni Cobretti 23/02/2010 | 10:01

    Purtroppo no, e’ un film del 2007 e anche abbastanza orribile. E’ brutta pure la scena della mucca (e come abbiano fatto a rendere brutta una scena simile e’ un mezzo miracolo).

    Rispondi
  4. Jean-Luc Merenda 23/02/2010 | 10:07

    purtroppo sì è una gran cagata. Peccato perché il materiale, o come si dice l’idea, non era male.

    Rispondi
  5. Uwe Pòl 23/02/2010 | 10:09

    brutto senza ritorno, mi stupisce la recensione di questo e non di lesbian vampire killers (probabilmente perché questo è un horror e quello è una commedia, comunque).

    Rispondi
  6. deep 23/02/2010 | 11:13

    Ah si si, questo lo vidi a suo tempo attratto dal finto teschio della locandina. Pensai che dietro a un’idea così pazzesca non potesse che celarsi un filmone. Cioè, vi rendete conto? Tre funghi che fanno sembrare la luna un teschio. E’ la cosa più incredibile che sia mai stata concepita nella storia dell’uomo. Il film ovviamente è una vera merda, ma in compenso Young Guns era fichissimo. Parliamo di Young Guns?

    Rispondi
  7. Hellblazer 23/02/2010 | 11:16

    Bella rece, e giustissima la considerazione riguardo le donne nei film di supereroi. La Dunst in particolare è indigeribile.

    Rispondi
  8. ratto diretto 23/02/2010 | 11:34

    La pfeiffer però era perfetta…

    Rispondi
  9. dario 23/02/2010 | 12:35

    Se odiate la Dunst è perchè non avete mai visto questo.
    http://www.youtube.com/watch?v=L_OHxBPHe6Y
    premio stallone 2011 chiaramente

    Rispondi
  10. Uwe Pòl 23/02/2010 | 13:24

    grazie dario. Adesso vorrei convertire il minutaggio degli spiderman in questa simpatica prostituzione colorata giapponese diretta da mcG, è possibile?

    Rispondi
  11. gigi 23/02/2010 | 13:34

    una volta ho parlato con un maiale… ottima conversazione, conosco esseri umani meno affabili

    a questo punto perchè non far mangiare i funghi alla mucca, farle produrre un bel pò di latte più e trasformare l’intera villaggio in una comunità di allucinati: perchè rovinare sempre tutto con il senso di colpa cristiano applicato all’horror?

    Rispondi
  12. Jean-Luc Merenda 23/02/2010 | 13:43

    Sono d’accordo, poi chiamiamo Shyamalan che gira il seguito di “The Village” con tutti gli abitanti in trip che pensanoche sta per arrivare la fine del mondo e un bambino che è l’unico che riesce a parlare con i vivi.

    Rispondi
  13. Jean-Luc Merenda 23/02/2010 | 13:48

    Young Guns è veramente un capolavoro. Giovedì su Sky Max danno Young Guns II, l’ho visto una volta ma non me lo ricordo, mentre Young Guns almeno una volta ogni tre mesi me lo riguardo. Con Kiefer Sutherland che corteggia la cinese. Kiefer Sutherland pistolero poeta. E la sparatoria nel cesso? E quel gigante depresso di Brian Keith? Già preludeva al suo suicidio.

    Rispondi
  14. Benway 23/02/2010 | 14:09

    McG dovrebbe restare in Giappone per il resto della sua vita e fare solo roba del genere, anzi dovrebbero farlo incontrare con Fukasaku e dar loro dei soldi per girare Battle Royale 3.

    Rispondi
  15. Cicciolina Wertmuller 23/02/2010 | 15:09

    le attrici non ne vogliono mai mezza dai supereroi perche’ il significato subliminale e’ che i supereroi sono tutti ghei. soprattutto dopo che guardano in faccia katie holmes.

    Rispondi
  16. deep 23/02/2010 | 15:38

    @Jean-Luc Merenda: Pure io non riesco a fare a meno di rivederlo periodicamente. Young Guns II però è una merda.

    Rispondi
  17. gigi 23/02/2010 | 15:41

    @Benway: associare Battle Royale a McG a casa mia equivale a una bestemmia con rutto.

    @Cicciolina: i supereroi non sono ghei, i supereroi sono i ragazzini che nessuno invita alle feste e cercano solo un pò di attenzione. Respect!

    Rispondi
  18. Cicciolina Wertmuller 23/02/2010 | 15:57

    @gigi: vabbe’, il risultato e’ lo stesso: gente che non vede la figa.

    Rispondi
  19. gigi 23/02/2010 | 16:00

    @cicciolina: vuoi mettere come sarebbe il mondo senza frustazione e sessualità repressa? Non oso immaginare…

    Rispondi
  20. Cicciolina Wertmuller 23/02/2010 | 16:36

    come dire, un mondo senza paolo vallesi. inconcepibile.

    Rispondi
  21. gigi 23/02/2010 | 16:56

    appunto: tu ascolti Paolo Vallesi, ti incazzi come una bestia ululando alla luna la tua rabbia e vai in giro tenendo comportamenti antisociali e lesivi dell’altrui incolumità.

    Hai detto niente

    Rispondi
  22. Uwe Pòl 23/02/2010 | 16:57

    @gigi: il 2 l’hai visto? No perché dopo il2 potrebbero davvero metterci l’ormai nostra mascotte, Nispel. Il bello è che alla presentazione c’erano scene imbarazzanti con Fukasaku Jr del tipo “bella quella scena l’ha fatta lei?” “no, mio papà, ma da metà in su è mio” “in effetti si vedeva.” “avete licenziato chi si è occupato del montaggio?” “veramente…” “ah.” “già.” e giù silenzi imbarazzanti. So che l’hanno (quasi) rifatto tutto dopo la lapidazione tra l’altro. Onestamente non avrei nemmeno voglia di rivederlo.

    Rispondi
  23. gigi 23/02/2010 | 17:00

    @Uwe: solo il primo (a un Torino Film Festival di una vita fa, tipo alle 9 di mattina di un sabato, sala mezza vuota), tra l’altro un capolavoro, al pari di un Starship Troopers a parer mio.

    Di Fukasaku ho recuperato qualche capitolo della serie “Lotta senza codice d’onore”, ed è un regista con le palle.

    Rispondi
  24. Uwe Pòl 23/02/2010 | 17:40

    allora capisco la tua risposta, rimani puro caro mio!

    Rispondi
  25. mei 24/02/2010 | 12:05

    ma dopo questo http://www.youtube.com/watch?v=L_OHxBPHe6Y&feature=player_embedded la Dunst ha acquistato punti…

    Rispondi
  26. Uwe Pòl 24/02/2010 | 12:33

    ok, lo stiamo spammando a destra e a manca… ma dobbiamo ripeterlo due volte nello stesso post?

    Rispondi
  27. mei 24/02/2010 | 12:35

    ops! :(

    Rispondi
  28. Kruaxi 24/02/2010 | 15:43

    Il personaggio di Sheen non era ancora morto in Young Guns quando prendono i funghi.

    Salute e Latinum per tutti !

    Rispondi
  29. Jean-Luc Merenda 24/02/2010 | 15:50

    cazzo c’hai ragione! comunque il suo destino era segnato.

    Rispondi
  30. Jean-Luc Merenda 24/02/2010 | 15:51

    E’ vero Billy the Kid aveva appena fatto secco quello che non si sapeva se era un traditore oppure no. Comunque il gruppo era in crisi.

    Rispondi
  31. Jo 25/02/2010 | 14:29

    ..deve essere stato il primo film che mi ha visto esclamare (e il mattino dopo brevettare) MACCRISTO! film del caz, senza ritegno, senza senso, senza ritmo. E mi hanno pure costretto a vederlo. E costringere il vostro affezzionatissimo vi assicuro che non è facile.
    PURE LA SCENA DELLA MUCCA SBAGLIANO! PURE QUELLA!!

    La Dunst in stile weeabo però mi ha fatto un certo effetto. La rivaluto.

    Rispondi
  32. Andy Crop 27/02/2010 | 16:33

    L’ho visto al cinema.
    Da allora è il mio metro di paragone per i film fatti molto molto molto malissimo.
    Ma salvo la mucca.La mucca è ok.

    Rispondi
  33. Pipolo Segal 28/02/2010 | 00:14

    E comunque le mega tette naturali della Dunst.

    Rispondi
  34. sara 19/06/2010 | 19:31

    secondo me è bellissimo sto film anke se il miglior film di paura ke io abbia mai visto è stato THE RING1 xkè il 2 e il3 n volevo vederli x evitare di avere troppa paura!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario