Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

news

Uomo lupo ululà, Capitan America ululì

Nanni Cobretti
di Nanni Cobretti | 09/02/201084

(devo smetterla di ridurmi a fare i titoli dei post alle 4 del mattino)

Sapete qual è un film di cui ci siamo scordati di parlarvi ma che in realtà esce tra pochissimo? Wolfman.
La faccenda è che nelle fasi iniziali il progetto pareva anche promettente: lo spunto era di Mark Romanek, il quale a quanto pare aveva un sacco di idee fighine in mente e voleva darci la sua bella impronta autoriale. E poi mi ispirava la scelta di fare interpretare l’uomo lupo a Benicio Del Toro, anche se pure l’uomo non lupo si è scelto di farlo fare sempre a lui opportunamente depilato (poco credibile, imho).
Poi sapete come funziona Hollywood: a un certo punto i risultati non sono quelli che la dirigenza si aspetta, Mark Romanek viene licenziato, e al suo posto arriva Zaccheroni Joe Johnston il cui curriculum è pieno di cose decorose ma senza un briciolo di personalità neanche per sbaglio (Jumanji, Jurassic Park 3). E quindi l’interesse è gravemente scemato.
Il trailer, che gira già da almeno 200 blog-anni, mostra una bella ambientazione nella Londra di tantissimi anni fa ma conferma anche alcuni dubbi: Benicio Del Toro depilato non è credibile, e la trasformazione in CGI riempie di profonda amarezza.
Ve lo facciamo ripassare giusto perché iniziate lentamente ad abituarvi al fatto che al signor Johnston è stato affidato il film di Capitan America:

E finché ci siamo, ecco la situazione corrente appunto su Capitan America:
– non si sa ancora un cazzo
– si devono dare una mossa a decidersi
– sapremo tutto entro il primo marzo, giorno di inizio riprese, per cui è anche strano che ancora non si sappia un cazzo
– il film verrà girato a Londra perché a Joe Johnston gli tirava il culo alzare le chiappe dal set di Wolfman
– Capitan America sarà interpretato da uno sconosciuto americano, e l’unico nome sfuggito tra quelli convocati al provino è quello di Ryan McPartlin (corrisponde: è americano e non lo conosco)
– il film sarà ambientato interamente durante la 2a Guerra Mondiale, ma con prologo ed epilogo nel presente (oggi)
– per chi non conoscesse il fumetto: la trama è molto simile a Universal Soldier, tranne che ce n’è uno solo (buuuu)
– il cattivo sarà Teschio Rosso, che è uno dei miei cattivi marveliani preferiti di sempre
– altri dettagli da nerd che mi scocciava tradurre sono su chud.com

Che ne pensate?

P.S.: scherzo sulla cosa dei nerd, vi voglio bene e apprezzo tantissimo tutto quello che mi insegnate nei commenti, anche se ormai mi avete fatto venire una paranoia tale che non mi azzardo nemmeno ad affermare che Capitan America era americano

Nanni Cobretti
Autore del post: Nanni Cobretti
"Tu sei il male, io sono un autarchico"
E
Q
D
k

tags: benicio del toro capitan america joe johnston l'uomo lupo mark romanek ryan mcpartlin teschio rosso universal soldier wolfman zaccheroni

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 5 ottobre 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Sala dei trofei: Il pianeta proibito
Seguici su Twitch
«
In sacrificio per voi: Stag Night
recensioni | 09/02/2010
La memoria del pesce rosso: “Senza tregua”, John Woo, 1993.
divagazioni | 10/02/2010
»

84 Commenti

  1. Uwe Pòl 09/02/2010 | 13:23

    – per chi non conoscesse il fumetto: la trama è molto simile a Universal Soldier, tranne che ce n’è uno solo (buuuu)

    incredibile come non ci avessi mai pensato… eppure è vero!

    Rispondi
  2. gigi 09/02/2010 | 13:28

    Io avrei preso Benicio del Toro come Capitan America.

    E’ perfetto: immigrato arrivato in America, diventa attore di successo e vince l’Oscar, sa combattere (The Hunted, qualcuno se lo ricorda?), lotta per la libertà e fa la rivoluzione (Che Guevara non è il Cap cubano?), è l’incarnazione dell’American Dream.

    Rispondi
  3. whole whotta abraxas 09/02/2010 | 13:48

    @gigi

    be benicio lo vedrei più come wolverine che come cap…la faccia ferina ce l’ha…mentre per cap vedrei qualcosa tipo randy orton con la faccia più intelligente…

    Rispondi
  4. whole whotta abraxas 09/02/2010 | 13:49

    ah comunque

    i <3 capitan america
    i <3 anche ultimate capitan america

    Rispondi
  5. Nanni Cobretti 09/02/2010 | 14:28

    Beh no se vogliamo il perfetto rappresentante del sogno americano allora io voto per David Hasselhoff

    Rispondi
  6. gigi 09/02/2010 | 14:30

    @nanni:

    a questo punto è meglio Pamela Anderson, no?

    Rispondi
  7. V 09/02/2010 | 14:32

    Non si può fare che il supereroe lo fa Ryan Reynolds, sempre e comunque, e bon?

    Rispondi
  8. Dolores è la Terza Rivelazione 09/02/2010 | 14:41

    Ryan McPartlin è Captain Awesome di “Chuck”, ragazzi.

    Captain Awesome.

    Vi mando l’errevuemme.

    http://www.youtube.com/watch?v=lMmwvPxPKYQ

    Rispondi
  9. Nanni Cobretti 09/02/2010 | 14:52

    Io conosco un solo Chuck.

    Don Chuck Castoro.

    (quello a cui avete pensato voi io lo chiamo Carlos)

    Rispondi
  10. gigi 09/02/2010 | 14:55

    Io direi Pamela Anderson come Cap e Ryan Reynolds come Bucky, così almeno i momenti sexy imbarazzanti con l’uomo sottomesso sono assicurati.

    David Hasselhoff come Teschio Rosso, tanto la faccio da cazzo non gli manca.

    Captain Awesome potrebbe essere la spalla comica del Teschio, che ne dite?

    Dopo Spider Man, direi che stiamo progredendo

    Rispondi
  11. Dolores è la Terza Rivelazione 09/02/2010 | 14:56

    Outstanding.

    Rispondi
  12. Nanni Cobretti 09/02/2010 | 14:56

    Aridatece Albert Pyun

    Rispondi
  13. ratto diretto 09/02/2010 | 15:09

    Be’, le premesse sono dure, ma per adesso i marvel studios non ci hanno deluso. E poi Cap è troppo importante anche per loro…
    Comunque concordo che la mancanza di informazioni è molto sospetta…
    Mi viene da pensare che la Disney abbia voluto metterci il becco incasinando il tutto.

    Rispondi
  14. marcus 09/02/2010 | 15:16

    si, è colpa della disney
    [spoiler]
    alla fine si scopre che il teschio rosso è in realtà macchia nera

    Rispondi
  15. Uwe Pòl 09/02/2010 | 15:19

    Never forget.

    http://blog.newsok.com/nerdage/files/2008/09/david_hasselhoff_nick_fury.jpg

    http://www.bamkapow.com/bk_images/2009/03/07/captain-america-1990.jpg

    http://www.teako170.com/largerff1994_copy.gif

    http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/a/ab/Doctor_Strange_film.jpg

    http://2.bp.blogspot.com/_98zZGlDC3HY/Sb8M-ESYDvI/AAAAAAAABaQ/c_5bjlExylo/s400/Doctor+Mordrid+1.jpg

    http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/a/a0/LiveSheHulk.jpg

    http://comix.com.br/blog/wp-content/uploads/2009/09/tvmhulk-thor.jpg

    Rispondi
  16. gigi 09/02/2010 | 15:28

    @Uwe: troppa roba

    direi che è l’ora di organizzare un festival

    Rispondi
  17. Nanni Cobretti 09/02/2010 | 15:28

    Perche’ nell’ultima immagine Hulk e’ pettinato come uno dei Tokio Hotel?

    Rispondi
  18. Dolores è la Terza Rivelazione 09/02/2010 | 15:40

    Dai, ragazzi, Ryan Reynolds ha già la roba dove c’è solo lui in scena perchè E’ STATO SEPOLTO VIVO NEL DESERTO. Di quanti nerd-gasmi abbiamo bisogno in un anno solare?

    Rispondi
  19. ratto diretto 09/02/2010 | 15:52

    @uwe: quello con thor e hulk è uno dei miei più bei ricordi di infanzia.
    Poi mi sembra che ce ne era pure uno con devil e hulk, che di sicuro sarà stato meglio di quello con Ben Affleck.

    nella gallery aggiungerei pure lo spidey anni 70

    Rispondi
  20. Glen grant 09/02/2010 | 16:05

    A parte che il David Hasslehoff-Nick Fury mi ha causato danni cerebrali, Capitan Fenomeno ce lo vedo nella parte, anche se è un po’ carente sul piano mandibolare…

    Che prendano uno sconosciuto per il ruolo di Cap (come per Thor, del resto) è abbastanza scontato, già metà del budget dei Vendicatori se ne andrà nelle tasche di Edward Norton, Robert Downey Jr e Samuel Jackson, non credo possano permettersi tante altre prime donne.

    Rispondi
  21. pigliapost 09/02/2010 | 16:07

    Concordo col fatto che gli studios Marvel hanno fatto un buon lavoro finora.

    Il problema è che la Disney potrebbe davvero mettere i bastoni tra le ruote imponendo alcune “scelte” stilistiche, oppure spingendo per campagne di marketing strane.

    Speriamo bene, visto che Cap è un simbolo importante per la Marvel…

    Rispondi
  22. Nanni Cobretti 09/02/2010 | 16:10

    Onestamente, mettendo di nuovo in ballo la mia ignoranza fumettistica, ho sempre trovato Capitan America concettualmente a dir poco anacronistico, e sarei curioso se qualcuno di voi mi sintetizzasse come hanno fatto a mantenerlo fresco e interessante negli ultimi vent’anni…

    Rispondi
  23. pigliapost 09/02/2010 | 16:18

    Il vecchio Cap era effettivaqmente uno strumento di becera propaganda americana spacciato per antinazismo e anticomunismo.

    Poi lo hanno letteralmente messo nel freezer, per riesumarlo molti anni dopo, quando avevano bisogno di un leader per il gruppo dei vendicatori (praticamente il supergruppo marvel analogo alla justice league DC)

    Il personaggio è stato notevolmente svecchiato dopo vari passaggi di sceneggiatori e prima del suo recente tragico epilogo (è temporaneamente morto per intenderci) è stato forse uno dei migliori personaggi, con tanto di flashback che mostravano come in realtà lui alla fine non fosse tutto questo eroe senza macchia (alla fine le mani se le sporcavano gli altri per permettergli di uscirne pulito) ma con un indiscutibile carisma e forte senso della leadership.

    Durante il cross sulla guerra civile praticamente o si stava con lui che rappresentava quelli che non vogliono sottostare a leggi ingiuste e quindi i ribelli, oppure con ironman e cioè con quelli che fanno quello che gli viene ordinato anche se non sono d’accordo.

    Nanni, dovresti sapere meglio di me, che uno sceneggiatore serio, può tirare fuori un lavoro interessante e fresco anche utilizzando concetti anacronistici, ed è esattamente quello che secondo me avevano alla marvel nei due o tre anni precedenti all’ultimo cambio di personale.

    Rispondi
  24. ratto diretto 09/02/2010 | 16:21

    Guarda Nanni la pensavo pure io come te, poi ho scoperto che Cap è un personaggio fantastico: Un uomo fuori dal tempo, la coscienza dell’America, il sogno che si confronta con la realtà oscura di un paese, e le spacca i denti con lo scudo stellato.
    Il Cap di Civil War è da antologia. E fa surf sui caccia (davvero!).

    Rispondi
  25. dario 09/02/2010 | 16:22

    Francamente i marvel studios finora non mi pare abbiano fatto un film degno di questo nome (eliminiamo iron man per la simpatia del protagonista).
    Sono riusciti a far male un film che si basa su 2 mostri che si picchiano.
    Una cosa praticamente impossibile…

    Rispondi
  26. dario 09/02/2010 | 16:27

    No vabe’ il cap comunque ha una base logica dietro al fatto che lui incarna gli ideali dell’america pura, ma che spesso va contro lo stato americano (tant’e’ che si dimise da capitan america durante watergate).
    Vabe’ poi picchia i nazisti, il che non guasta mai, e recentemente per renderlo interessante l’hanno fatto morire (per la terza volta).
    Cmq le sue caratteristiche di base sono ispirazione agli altri eroi, acume tattico, lotta ai nazisti, rappresentazione ideali americani in contrasto con il governo che li travia ogni tanto e l’essere fuori dal tempo.
    Tipo in una saga si allea col teschio rosso per impedire al governo americano di resuscitare hitler, qualcosa del genere

    Rispondi
  27. Nanni Cobretti 09/02/2010 | 16:28

    @pigliapost: non avevo dubbi, o non saremmo qui a parlare di un potenziale franchising cinematografico

    @ratto: in effetti becca bene, ma i fumetti hanno piu’ liberta’ del cinema in questo caso, soprattutto per quanto riguarda certi discorsi negativi… bisogna vedere come se la caveranno col film. Mi pare di intuire che punteranno molto su Steve Rogers cavia riluttante alle prese con le solite responsabilita’ piu’ grosse di lui.

    @dario: a me l’Incredibile Hulk e’ piaciuto un tot… tranne le scene in cui parlano, ovviamente

    Rispondi
  28. gigi 09/02/2010 | 16:42

    Capitan America dal punto di vista teorico è un pò il Superman della Marvel: il personaggio bandiera, ma anche il più difficile da gestire, troppo scoperto, troppo idealistico, troppo “buono”.

    Il fumetto offre più libertà espressiva: basti vedere Brubaker cosa sta facendo sul mensile per rendersi conto.

    Al cinema è un altro conto: il primo Superman di Donner funzionava proprio come agiografia del personaggio (Singer ci ha provato ma non gli è riuscito per niente). A essere sinceri, o fanno un action della madonna con combattimenti come si deve, o si rischia una storia già vecchia in partenza…

    Rispondi
  29. ratto diretto 09/02/2010 | 17:16

    Mah…

    Un altro aspetto divertente di Cap era vederlo muoversi (lui che non è poi sto granchè munito a livello di superpoteri) in mezzo a gente del calibro di Thor e Hulk (e rispettivi supercattivi Galattici, gente che spacca i pianeti per intenderci), con la scioltezza e la “cockness” del vero Leader, ed uscirne sempre bene tra l’altro.
    Mitica la frase “ehi mister” con cui apostrofava il distruttore di pianeti di turno…

    Rispondi
  30. Nicola 09/02/2010 | 19:30

    non mi focalizzerei sul Cap di Civil War (che ho trovato davvero pessima) quanto invece sul cap di Ed Brubaker… che è qualcosa di eccezzzziunale!

    Anche Ultimates ha portato nuova linfa al personaggio

    Rispondi
  31. captain abraxas 09/02/2010 | 21:20

    niente, mi son perso 29 commenti, non so più cosa scrivere…tranne che il cap di brubaker attualmente è bucky (precisazione inutile)

    Rispondi
  32. Nanni Cobretti 10/02/2010 | 00:20

    Ora faccio una domanda da scemo tipo chi e’ piu’ forte tra Hulk e la Cosa: chi e’ piu’ sfigato tra Bucky e Robin?

    Rispondi
  33. odder 10/02/2010 | 00:38

    quale Hulk ti è piaciuto?

    Rispondi
  34. Nanni Cobretti 10/02/2010 | 00:49

    La vera domanda e’ quella su Bucky e Robin.
    “Quale Hulk ti e’ piaciuto” e’ una domanda la cui risposta non e’ corta.

    Rispondi
  35. odder 10/02/2010 | 00:59

    beh mi bastava quale regista, non volevo l’esegesi di sta’ceppa verde.

    Rispondi
  36. Nanni Cobretti 10/02/2010 | 01:02

    Ok, sintetizzo: di entrambi grossomodo ho amato le scene d’azione e disprezzato il resto. In quello di Ang Lee le scene d’azione sono migliori ma anche molte, molte, molte meno. Pero’ e’ figo anche il monologo di Nick Nolte alla fine. Leterrier da parte sua tiene un gran bel ritmo, le scene parlate sono davvero pochissime, ma Liv Tyler e’ una cagnaccia e in quanto a baffi non c’e’ paragone tra William Hurt e Sam Elliott e… no niente, non ce la faccio a sintetizzare, sorry :P

    Rispondi
  37. odder 10/02/2010 | 01:16

    Nanni scusa ma stasera ho un tunnel carpale (cosa che peggiora, se possibile, l’idea che ci si può fare della mia età) da impazzire, perciò non riesco ad argomentare… a me però Ang Lee senza dubbio, poi la Connelly da sola vale il cappotto.

    Rispondi
  38. Nanni Cobretti 10/02/2010 | 01:21

    C’e’ che quello di Ang Lee ormai mi riduco a guardarlo solo dal secondo tempo in avanti. Salto anche quella cosa inguardabile dei cani giganti.

    Rispondi
  39. odder 10/02/2010 | 01:45

    ….arrgghhh, l’avevo rimossa!

    Rispondi
  40. dario 10/02/2010 | 01:57

    l’hulk di lee mi ha sempre dato l’idea di un film con un idea (vabe’) di base, una stoira, una visione del regista, un qualcosa.
    Quello di lassiter invece niente, un film a tavolino, costruito in fretta (con effetti speciali tra l’altro scadenti) con in mente l’idea di infilarlo in altri film dopo.
    Diretto senz’anima, con un cast stellare sprecato. Ecco una cosa alla batman forever (ma piu’ anomino quindi paradossalmente piu’ riuscito). Poi vabe’ quello di ang lee ha i suoi difetti ma almeno ci prova.
    Ecco diciamo che l’hulk di ang lee sta a miami vice di michael mann come l’hulk di lessiter sta al remake di hazzard. (con le dovute differenze).

    Rispondi
  41. dario 10/02/2010 | 01:59

    ah comunque e’ piu’ sfigato robin, almeno bucky e’ diventato un killer professionista, agente segreto, uccide hitler
    e sopratutto e’ morto prima di essere costretto a indossare pantaloncini gialli con il mantello verde e la maglietta rossa.

    Rispondi
  42. Nanni Cobretti 10/02/2010 | 02:19

    @dario: a me non interessa chi ci prova, a me interessa chi ci riesce. Del film di Ang Lee riesco a vedere solo il secondo tempo, perche’ il primo mi sfonda i coglioni in una maniera esagerata e non dicendo nulla di interessante. Quello di Leterrier al contrario e’ imbecille che piega ma va giu’ che e’ un piacere. Preferisco chi tira un piattone in porta a chi fa una rovesciata ma la spara in tribuna. E proseguendo con l’iniezione di metaforone: per quel che mi riguarda il Miami Vice di Mann e’ una rovesciata in gol, e l’Hazzard con Johnny Knoxville un piattone fuori di sei metri.

    Rispondi
  43. odder 10/02/2010 | 02:43

    A me invece necessita una invenzione, solo una, un film che non mi dia solo il senso di deja-vu. Il primo taxi per intederci, è una boiata ma la chiusura ha quell’invenzione, una roba che non si vedeva dai vecchi film con Burt Reynolds (“Collo d’acciao” per intenderci), e a me è bastato.
    Concordo su Miami Vice e pure su Hazard (sadness) ma secondo i miei parametri Leterier è un Alighiero Noschese e Norton da quando ha capito che dopo Adrien Brody la sua faccetta non è la più adorabile faccetta triste a nord del Santa Monica Boulevard mi manda in para!

    Rispondi
  44. odder 10/02/2010 | 02:55

    …e poi il vilain deve essere all’altezza, Tim Roth ha i suoi numeri, il ribaltamento del nano furioso può anche divertire ma dopo Gary Oldman mettersi a fare lo schizzato sovra-recitato è roba da tendenze suicide o stato di grazia e Tim non fa eccezione, scende alla prima fermata.

    Rispondi
  45. Nanni Cobretti 10/02/2010 | 03:05

    Secondo i miei parametri Leterrier gira le scene d’azione molto bene. Ha un gusto pacchiano ma senza pretese, tiene un ritmo elevato ed e’ virtuoso il giusto senza essere confusionario. E’ un buon 6,5. Molto meglio di uno Stephen Sommers, per dire, e anche di molti giovani registi action moderni. Nell’Incredibile Hulk tiene le scene di raccordo al minimo ed e’ un apprezzabile atto di umilta’, visto le cose sconcertanti che combina quando gli scappa la mano (un giorno lo schiaffeggero’ col dvd di Danny the Dog, e’ una promessa).

    Rispondi
  46. jackkkk 10/02/2010 | 07:29

    ho atteso un po’ prima di commentare. vedo che in molti attendono questo film e quelli che verranno… se thor avrà successo, se iron man 2 riuscirà come il primo, se capitan america non risulterà una zarrata ( il rischio c’è ma le aspettative sono rosee), allora forse il progetto Avengers/Ultimates potrebbe non essere solo un sogno da fan perverso….. sbav sbav. e non so perchè ma l’aspettativa di vedere samuel l jackson nei panni del nick fury più cool dopo hasselhoff (si, ok, ci vuole poco. faccio notare che mr dont hassel the hoff era espertone di auto fyghe ben prima di essere il capo dello shield) per più di 3 minuti mi esalta non poco… quasi quanto vedere chi interpreterà ruoli DI PETTO come tigra, ms marvel, wasp(sic), scarlet e altre . poco importa chi. basta che lo spandex non venga sostituito con tutine di pelle nera tutte uguali . che fa troppo x men ma anche un po’ sadomaso a basso costo…
    insomma. prevedo grandi cose. da qui a 5 anni (2012 permettendo [giuro che se finisce il mondo vado a sfasciare la macchina di giacobbo con una mazza chiodata]).
    in più ho letto che il capitan america che verrá sarà ambientato durante la seconda guerra mondiale! e che saranno presenti gli Invasori ( supereroi americani di quel periodo), con tanto di torcia umana ( anche se useranno solo Toro e non la torcia umana originale per problemi di copyright) insomma, potrebbe funzionare… speriamo che il pubblico non pensi ” han fatto una watchmenata”!
    ah, consiglio la serie completa degli ultimates, in particolare la prima. dove c’è una storia chiamata “hulk gets manhattan!!” e saranno dolori. tantissimi.

    Rispondi
  47. Andy Crop 10/02/2010 | 08:18

    Non mi convince il doppiaggio…Fabio Boccanera su Del Toro è come Davide Perino su Ian McKellen.
    D’accordo,Boccanera è più vecchio di 4 anni rispetto all’attore che sta doppiando,ma ha la voce “ggiovane”.
    Sono felice che Daniel Robert Elfman sia stato reintegrato come compositore.
    Paul Hanslinger aveva fatto una cagata elettronica e allora lo studio d’accordo col regista ha detto “sai che facciamo?Rimettiamo quella di Elfman che non ci era piaciuta all’inizio e distruggiamo tutte le tue registrazioni Paul,così,in simpatia”.
    E questo è un punto a favore per Joe,secondo me.
    Joe mi sembra abbia una certa sensibilità musicale in effetti.
    Esempi mi vengono immediatamente in mente:
    Jumanji=James Horner
    Jurassik Park III=Don Davis(con temi originali di John Williams,ma
    senza urlare all’ascoltatore “HEY,CI SONO I TEMI DI WILLIAMS!”,quindi senza la stessa insistenza che troverete in questo video: http://www.youtube.com/watch?v=keI59KRVco8&feature=related).
    Ho deciso che avrei visto questo film,non perchè mi mandava vibrazioni positive,ma perchè c’è Hugo Weaving.
    Non perchè sia un amante di Matrix(lo sono),ma perchè amo Priscilla la regina del deserto.
    Joe stavolta mi manda delle buone vibrazioni rispetto al passato comunque
    http://www.youtube.com/watch?v=nC2gZMNkyJo
    @gigi
    a questo punto è meglio Pamela Anderson, no?
    Non le permetterebbero mai di interpretare Cap perchè
    1)è una donna
    2)è canadese
    Comunque il Cap originale sta per riprendersi ciò che è suo,perchè Bucky è sfigato e lo sanno pure i muri(e la dirigenza Marvel se n’è accorta).
    Robin quantomeno è riuscito a diventare Batman con dei risultati notevoli a livello di scrittura(Grant Morrison).
    La Disney che gestisce la Marvel mi fa abbastanza paura comunque.
    Per quanto sia più vasta della WB,la Disney saprebbe fare ai fumetti e ai film tratti da essi cose ben peggiori di quelle fatte alla DC dallo studio di Bugs Bunny.

    Rispondi
  48. Andy Crop 10/02/2010 | 08:25

    *la sottolineatura sulla Anderson è dovuta al fatto che gli studios sono un pelino misogini e gira non troppa simpatia per i canadesi(in quanto popolo)in america.

    Rispondi
  49. ratto diretto 10/02/2010 | 08:59

    @Andy: e poi i Canadesi hanno paura del buio (chi la capisce vince una copia di “let’s go to the mall” autografata)

    Rispondi
  50. JACKKKKKKKK 10/02/2010 | 09:14

    certo che adesso con cap vestito di nero, che si rivolge a cap-bucky chiamandolo “hey, bucky” mentre lui risponde “ya, cap?”, stanno rendendo le cose complicate. togliti quel costume e restituiscilo al legittimo proprietario (che or ora mi sfugge come cavolo sia resuscitato. probabilmente è stato wizard of mickey).

    comunque consiglio la visione di questo. http://www.youtube.com/watch?v=G8mlHtRlelY

    Rispondi
  51. Andy Crop 10/02/2010 | 09:42

    @JACKKKKKKKK
    Quel filmato è nei miei preferiti e sono iscritto al canale di Ziotok83.
    Per averlo linkato ti amo.

    Rispondi
  52. Uwe Pòl 10/02/2010 | 09:56

    sono sempre più basito! Ma brutti nerd di fumetti, cercatevi un forum di fumetti o importunate recchioni piuttosto no?

    Detto ciò.

    @jackkkkk: senza parole per il video. Per Cap: è stato un proiettile maggico che l’ha mandato indietro nel tempo (giuro) .

    @tutti in generale: su hulk preferisco quello di Ang Lee, anche se: pochi combattimenti, cani giganti, baffi. Apprezzo le piastrelle. Inoltre Roth e Tyler maccosa.
    su Robin e Bucky: dipende dal Robin, ma in generale meglio Robin.

    ebbasta, volevo solo dire che 50 reply, siete i peggiori.

    Rispondi
  53. Andy Crop 10/02/2010 | 10:40

    @Uwe
    “sono sempre più basito! Ma brutti nerd di fumetti, cercatevi un forum di fumetti o importunate recchioni piuttosto no?”
    Per quanto riguarda il nerdismo,posso dire di essere un nerd su un numero di campi piuttosto vasto,mica solo fumetti.
    Per ciò che concerne i recchioni(“che han deciso che…”)dico solo che nel mio caso è la situazione inversa…a importunare sono io e sono gay,però a volte mi importuno anche da solo(perchè alle volte mi vengono in mente delle cose con cui non sono affatto d’accordo) :)
    Concordo su Hulk(2003):per me avere l’impronta del regista e non quella dello studio è molto importante.
    Tra l’altro il film del 2003 è imparentato proprio con The Wolfman tramite Elfman,che realizzò le musiche(litigando anche un po con Ang Lee)in 37 giorni perchè avevano licenziato Mychael Danna in un momento inopportuno(il film sarebbe uscito solo 3 mesi più tardi).

    Rispondi
  54. V 10/02/2010 | 10:45

    @ Andy Crop
    Faccio l’esegeta di Uwe e mi spingo a ipotizzare che recchioni fosse nel senso di lui: http://prontoallaresa.blogspot.com/

    Rispondi
  55. Alezz 10/02/2010 | 10:48

    LOL me l’ero perso…allora in ordine sparso:

    Hulk meglio quello della serie TV guarda, almeno c’è l’effetto nostalgia, che tra entrambi i “disaster” movie che hanno tirato fuori non saprei proprio dove buttarmi….w Ferrigno dipinto.

    Robin o Bucky?…umh tra il ragazzo ostaggio e l’irresuscitabile N.1 dei fumetti (assieme a Zio Ben, che nonostante tutto quello che hanno combinato al ragno ancora resiste nella tomba) che guarda caso è stato ressato, ma aveva più senso da morto, la scelta è dura.
    Tra i due come “costumi” direi quello di robin è imbattibile per inguardabilità, tra i due “originali” direi che grayson è (poco) meno sfigato di bucky…ma poco eh.

    Per capitan America: penso sia il peggior supereroe marvel proprio come “idea di base” frutto della più becera delle propagande….poi che ci abbian tirato fuori delle belle storie non vuol dire rendermi più simpatico o meno anacronistico, come giustamente si osservava, il personaggio, almeno ai miei occhi.

    Che uno vestito da bandiera stelle e strisce che tira scudi stellati……naaaah
    Paradossalmente sono quasi sempre stati più convincenti le nemesi di capitan america ai miei occhi che lui stesso…mah

    PS
    Linciatemi ma ame civil war non m’è piaciuta….

    Rispondi
  56. JACKKKKKKKK 10/02/2010 | 11:01

    @alezz non ti lincio. a me civil war è piaciuta. spunti interessanti e possibilità infinite. solo che io seguivo l’uomo ragno….. dunque puoi ben immaginare come io ci sia rimasto…. demmerda.

    @Uwe Pòl. un proiettilo maggico????? cioè…. siamo sui livelli di “attila fratello diddio” ! “come lo resuscitiamo capitan america?” “dai, non possiamo mica usare stronzate tipo, chessò, un proiettile magico che lo spedisce indietro nel tempo, dai….” “aspè…. che hai detto? ripeti un po’….”

    50 reply se le merita….

    e condiviamo anche questo. http://www.youtube.com/watch?v=oZEO1sllzm4

    mila e (ken) shiro…. fatto benissimo, devo dire. uno dei migliori.

    Rispondi
  57. Andy Crop 10/02/2010 | 11:24

    @V
    L’occasione era per me troppo ghiotta per non scrivere una battuta(un po stupidina)e infilarci pure una citazione in coda.
    @Alezz
    Civil War(che non ho letto,ma sono abbastanza informato sui principali nodi della trama)ha il merito di avermi fatto odiare Tony Stark e fatto pensare “adesso con sti sottotesti gay ci state marciando un po troppo cari…lasciatene un po anche alla DC.Ah no è vero,hanno Batman e Robin”(Peter:”sono Peter Parker e sono Spider-Man”dalla folla:”tesoro,su di te la calzamaglia è DI-VI-NA!”).
    La Marvel sarà un po più progressista rispetto a certi temi,ma Northstar lo trovo quasi offensivo(un gay infelice…dov’è che l’ho già sentita?).
    Zio Ben ci rimane nella tomba,ma in compenso Jean Gray è resuscitata il numero di volte necessario per farlo anche per tutti gli altri personaggi.
    –
    Passando al film di cui si dovrebbe parlare qui…avete visto l’intervista di Serena Dandini(che non ha evitato di divagare parlando dei due film di Soderbergh)a Del Toro?
    Nel mezzo c’erano degli spezzoni del film e ho visto la trasformazione in lupo mannaro fatta in CG,che secondo me non è male,meno brutta di quella del terzo Harry Potter di sicuro(ma in quel caso il design fatto per non far spaventare nessuno non era d’aiuto).
    @JACKKKKKKKK
    Già visto “Storie del Nebraska”?
    Le parti di “Più Lazer Per Tutti”,ma soprattutto “Se fossi bianco mi vorresti?” sono dei tormentoni nel mio gruppo di amici.

    Rispondi
  58. JACKKKKKKKK 10/02/2010 | 11:41

    @ANDY CROP
    peraltro troppe caramelle fanno venire il lazer. ma sono sparite le Tabù? bwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwaaaaaaaaaaaaaaaa!

    Rispondi
  59. Uwe Pòl 10/02/2010 | 12:26

    @jackeccetera: vorrei fosse una bufala. Riporto da wiki:

    Captain America: Reborn #1 revealed that Steve Rogers did not die; the gun used on him instead transported him to a fixed position in space and time.

    e posso assicurarti che sembra più dignitoso di quel che è.

    Rispondi
  60. Jo 10/02/2010 | 13:26

    scusate ma quale era l’argomento iniziale del post? Benicio del Toro fa capitan america ma che in seguito al morso di un nazista radioattivo diventa l’uomo lupo? gay? e viene mandato indietro nel tempo da un proiettile in un era senza telefono così non riesce neanche a telefonare a Povia?

    sono rimasto un po’ indietro.

    Rispondi
  61. gigi 10/02/2010 | 13:55

    @Jo:

    parole migliori non avrei saputo trovare: i 400 calci production deve diventare la nuova Troma!

    Il titolo potrebbe essere: A gay Captain American werewolf in Nazi Berlin vs. Povia.

    Che ne dici?

    Siamo sulla strada buona per superare i cento post, possiamo fare meglio del post sull’uomo ragno.

    Rispondi
  62. Nanni Cobretti 10/02/2010 | 14:02

    Mi sono svegliato adesso. E’ la prima volta nella storia dei 400 Calci che non trovo il cuore di leggermi tutti i commenti che mi sono perso nel frattempo. Non so se devo abbattermi o commuovermi.

    Rispondi
  63. Uwe Pòl 10/02/2010 | 17:41

    @nanni, anche se sembra incredibile anche io ho fatto uno sforzo.

    @gigi: la qualità dell’ommoragno era più alta però! Qua siamo in nerdrage dura.

    Rispondi
  64. Dolores è la Terza Rivelazione 10/02/2010 | 18:11

    Io vi amo. Tutti.

    Non significa nulla, però è giusto che lo sappiate.

    Rispondi
  65. Nanni Cobretti 10/02/2010 | 18:45

    Ma a me questo livello di nerdaggine va anche bene, non capisco tutto ma assimilo nozioni interessanti. Una volta, spostandoci sulla nerdaggine musicale, ho assistito a una discussione di una ventina di post sulla qualita’ tecnica della pennata di James Hetfield, e gia’ a meta’ ero pronto a dare la mia vita per far saltare l’internet come nel finale di Essi Vivono. Qua siamo ancora a livelli piu’ che accettabili. Prego, continuate :)

    Rispondi
  66. jackkkk 10/02/2010 | 19:00

    allora parlo per esperienza da Ex nerd dei fumetti (ora non mi considero più tale, ho smesso da qualche anno):
    capitan america ha molte potenzialità . (premetto di aver letto poco)
    -puoi girarti la storia come vuoi (flashback lungo, inizio negli anni 40, un racconto moderno o ambientare tutto il film nel passato e solo la fine nel presente);
    -è un bel personaggio. che se ne dica lo steve rogers del universo terra 616 è un brav’uomo. piace a tutti (americani almeno);
    -non ha evidenti poteri. ok, è un umano molto
    steroidato, ma non un mostro;
    -è un simbolo. cioè, avete visto come si veste?.

    detto ciò, potrebbero riuscire, per i motivi appunto sopra citati, a fare un film ridicolo. una cagata pazzesca. speriam di no….

    Rispondi
  67. Uwe Pòl 10/02/2010 | 20:00

    @jackkkkkkkkkkkkkkk: più ridicolo di quello del ’90 (che invito tutti a rivedere)?
    Personalmente trovo che il Cap dell’ultimates sarebbe una buona trasposizione: anacronistico, ha la testa di un soldato “creato” in piena WW2 per abbattere nazisti a blocchi da venti, e che si ritrova nel presente di colpo, e che regala chicche come:

    http://www.stardestroyer.net/Armour/UltimateCap.jpg

    http://i3.photobucket.com/albums/y99/ianinozzie/UltimateCaptainAmerica.jpg

    che si fa lanciare da un bombardiere in volo con un carroarmato sopra hulk dicendo “lo picchiamo finché non schianta” e poi lo usa per combattere/stuprare gli alieni?

    (il problema è che mantenendolo il personaggio bravissimochedipiùnonsipuò si rischia un Superman Returns che non acchiappa e non piace a nessuno… sarò io ma mi pare che a hollywood non sono più capaci a scrivere storie di brava gente)

    Rispondi
  68. Nanni Cobretti 10/02/2010 | 20:07

    @uwe: sul Superman Returns che non piace a nessuno parla per te

    Detto questo: su Cap ci starebbe una bella pacchianata di quelle che non si vedono dai tempi di Flash Gordon. Oppure il film profondo che non faranno mai. E comunque alla regia c’e’ Joe Johnston, che e’ tipo un Brett Ratner con meno personalita’ e il doppio degli anni, quindi dovremmo tutti calibrare le aspettative da li’.

    Rispondi
  69. jackkkk 10/02/2010 | 21:41

    @uwe beh, ovvio che ultimates sarebbe perfetto! ma non lo vedremo mai!!!!!!!! non sigh sob!!!! anche perchè difficilmente potremo vedere hulk che mangia persone! e che caga un alieno trasformista!! o giant man che picchia la moglie… sarebbe un sogno. e sogno rimarrà.

    p.s. hai visto il film di animazione deli ultimates? ultimate avengers. il primo é la saga di hulk censored, il secondo si può evitare. guarda se li trovi sul tubo!

    Rispondi
  70. Jo 10/02/2010 | 21:49

    @gigi: vai, ce l’abbiamo. Se solo Bay (l’unico e solo regista che voglio per i miei film e i miei capellli, perchè io valgo) si convincesse a rispondere a tutte le mail che gli mando, a quest’ora saremmo a posto, e voi tutti sareste seduti, strettini, alla mia destra.

    Riguardo al Cap: io apprezzo e condivido molte opinioni dei “nerd” (non vi offendete se vi chiamo tali, in questo caso lo intendo con rispetto e ammirazione per la passione), ma permettetemi di fare l’avvocato del diavolo per un attimo (che considerando quanto sarà lungo questo post, mica tanto un attimo).

    Purtroppo per noi Hollywood non fa film per noi. Fa’ film per fare cassa. Il film da purista, da “nerd”, su questi argomenti (fumetti, cartoni animati, giochi, etc..) non lo vedremo mai.

    Prendiamo per esempio Max Payne: escludendo quel cagnaccio di MarkyMark Waldberg che con Max non c’entra una favazza, abbiamo un prodotto con scenografie perfette, atmosfere tutto sommato buone, e un livello di produzione adeguato. Insomma un buon film. (sempre recitazione di MW a parte). Ma guardiamo in faccia la realtà: tutti quelli che hanno giocato a Max Payne sanno che l’unico modo per fare un BEL film era piazzare una telecamera fissa su di un monitor, far partire il gioco, e farlo giocare da un bravo giocatore. BON! FATTA! BUONA LA PRIMA! TUTTI A CASA GRAZIE! Non c’era manco bisogno del montaggio.

    Fatta questa considerazione, anche io sogno un film tratto da una delle mie passioni da nerd fatto da un regista nerd come me, con i fondi di hollywood, e girato per quelli come me. Ma non lo vedremo mai. Quindi ci tocca accontentarci.

    NB: per le motivazioni qui sopra riportate è con una certa gioia che apprendo che il film di Metal Gear è stato messo “on hold” fino a data da destinarsi. Nononstante si parlasse di Christian “anger issue” Bale nel ruolo di Snake, che ritenevo una scelta eccellente.
    Perchè o me lo doppia David Hayter, o non va bene. E o mi girano il primo gioco in TUTTE LE SEQUENZE IDENTICHE, o non è metal gear solid, e ben venga che viene un film da 8 e passa ore. (ok, non ricordo esattamente quando duri il primo facendo tutto di corsa, ma mi pare intorno alle 6-8 ore)

    Detto questo: avrei avuto più fiducia nel film sul cap se lo affidavano a qualcuno di noto, tipo Raimi, Singer, Nolan, e così via. Gente che magari non ha mai letto un cazzo di fumetto del capitano, ma sa fare un porco lavoro se li si zavorra di centinaia di milioni di dollari.

    Rispondi
  71. gigi 10/02/2010 | 22:08

    @Jo:

    guarda, da come la vedo io con la Disney che ha comprato la Marvel, chiaramente allo scopo di sfruttare le proprietà per cinema e televisione, la vedo male per la qualità: prendiamo Hulk e Iron Man, due film belli e gradevoli ma niente più, affidati il primo a un regista della seconda unità che ha fatto carriera e il secondo a un modesto yes man, ovvero due che non rompono troppo, lavorano in fretta e evitano gli scontri con la produzione.

    I risultati già si vedono: Sam Raimi se ne va da Spider Man per lasciare spazio a un reboot meno ambizioso, ma più gestibile (leggi: evitare cagate alla SM3, che sono il frutto di troppi compromessi).

    Quindi aspettiamoci Thor, Cap, Vendicatori, film divertenti, che filano via come acqua fresca, ma sostanzialmente conservatori e retrò nella costruzione dei personaggi.

    Discorso DC: mi pare diverso, la Warner possiede la Dc da una vita e può permettersi scelte più coraggiose, vedi un autore come Nolan libero di reinventare Batman (e adesso anche Supes, speriamo bene).

    La MArvel è nuova alle grandi produzioni e non può permettersi troppi scivoloni (al solito, Spider 3 e anche il terzo Xmen, che era davvero una merda).

    Rispondi
  72. Nanni Cobretti 10/02/2010 | 22:57

    Due appunti:

    1) Spiderman 3 e X-Men 3 sono scivoloni solo qualitativi, ma entrambi hanno incassato piu’ dei precedenti

    2) A frenare tutto e’ ovviamente il progetto Avengers. Per forza non possono permettersi di avere gente che rompe troppo i coglioni, perche’ presto dovranno tutti mettersi a un tavolo e iniziare ognuno a pesare il proprio screen time e relativo stipendio sulla base degli incassi dei rispettivi franchising. E a quel punto scegliere uno sconosciuto per Capitan America e’ praticamente obbligatorio, e idem scegliere dei mestieranti alla regia – con la stramba eccezione di Thor, che effettivamente a questo punto mi incuriosisce piu’ di tutti.

    Rispondi
  73. pigliapost 10/02/2010 | 23:10

    Nanni purtroppo hai perfettamente ragione. La ragione del soldo non conosce qualità, nerdaggini o prove attoriali che dir si voglia.

    Pertanto io direi prepariamoci al peggio, che se poi esce qualcosa di guardabile e che magari ti regala qualche emozione (sarò scemo, ma quando hulk dice “Hulk spacca!” a me è venuto il ghino per la soddisfazione) è tutto grasso che cola.

    Rispondi
  74. Nanni Cobretti 10/02/2010 | 23:14

    Idem. Per quelle che erano le premesse, L’incredibile Hulk non era affatto da buttare. Visto in bluray e’ uno spettacolone. Anche se Liv Tyler rimane una cagnaccia. E preparatevi salvo colpi di scena a un Avengers con protagonista assoluto Robert Downey Jr, che abbia senso o meno.

    Rispondi
  75. Andy Crop 11/02/2010 | 02:57

    @Jo
    Max Payne è niente in confronto a Hitman…di cui stanno preparando il seguito.
    Si,il seguito.
    La FOX sta diventando(in realtà è una cosa che sta accadendo lentamente da 10 anni o giù di li)il Re Mida al contrario del cinema(Avatar e altre rare eccezioni a parte).

    Rispondi
  76. Jo (dal letto tramite wifi) 11/02/2010 | 03:56

    Ecco, anche hitman è un buon esempio di come un cagnaccio di attore possa rovinare tutto… Maccristo ma solo io ho pensato che dovevano dare regia E ruolo da protagonista a Nick Cassavetes? Era perfetto..

    Rispondi
  77. Andy Crop 11/02/2010 | 05:12

    @Jo
    Credo non sia stato il loro primo pensiero.
    Comunque l’attore che interpreterà Cap ha un volto che mi ispira fiducia,magari sarà un cane,ma almeno credo nella tutina starà bene.
    Certi attori nelle tute da Supereroe non dovrebbero entrarci…guarda Justin Hartley in Smallville(che non seguo,ma ho visto le foto)…nel costume di Green Arrow mi da una sensazione di ridicolo.
    In effetti nemmeno i costumi di Smallville in generale fanno una bellissima figura,certamente non è Deena Appel(bellissimi i suoi costumi anni ’60 per Austin Powers) o Lindy Hamming(gli 007 più recenti a parte Quantum of Solace ma soprattutto i due Batman di Nolan).

    Rispondi
  78. ratto diretto 11/02/2010 | 09:46

    @Jo: il film di Max Payne fa cagare perchè è noioso e NON CI SONO SPARATORIE degne di questo nome. Fanboys o no. Poi non darei la colpa a Marky Mark, che tutto sommato non mi dispiace (vedi four brothers o the departed).

    Una precisazione: gli unici film prodotti dai Marvel Studios sono Iron Man e L’incredibile Hulk. Il resto è licensing. E la Disney è arrivata dopo..

    Rispondi
  79. Uwe Pòl 11/02/2010 | 09:58

    @nanni: mi sono spiegato male, a me Superman returns è piaciuto e tanto. Era più o meno quello che volevo da quel film. Ma nonostante gli incassi la gente non l’ha apprezzato, e questo è un fatto.

    Sul calibrare le aspettative… si, purtroppo non c’è altro da fare.

    Su Thor… all’inizio doveva essere pressoché tutto su asgard e senza Blake, solo epici dei vichingi che parlano in vichingo stile tredicesimo guerriero. Fuck yeah. Adesso è ambientato per 3/4 a new york, con triangolo amoroso e facilmente ci metteranno anche donald blake.

    Prevedo che entro la data di uscita cambino anche regista o lo tolgano dai credits com’è successo per Norton e la Alexander.

    Rispondi
  80. Jo 11/02/2010 | 13:03

    @ratto: non fraintendermi, Waldberg quando vuole è anche bravino (vedi anche italian job, o shooter), è in quel ruolo che sembra gli abbiano sparato il botox sotto le palpebre e non muove la faccia in due ore di film. Maccristo(tm)!! Sul resto del film non sono del tutto d’accordo, le sparatorie sono discrete, è il momento del bullettime è ben fatto… però se ne mettevano almeno un altro paio era meglio. ma sopratutto: PERCHE’ non hanno messo i monologhi noir di max?? Perchè ALMENO nel finale sul tetto quando cade in ginocchio non si sente la voce “era tutto finito, l’ultimo proiettile fu come il punto esclamativo alla fine della vicenda. Allentai la presa sul grilletto. Erano tutti morti.” MACCCCCCRISTO!!(sempre tm)

    Comunque, evitiamo di andare fuori dall’argomento principale. Non sapevo che solo hulk e ironman fosse Marvel Studios diretti… Credevo anche Spiderman?

    @tuttoilrestodelmondo: Superman returns a me ha garbato. Ritmo lento magari, ma bello. E poi Kevin Spacey che gigioneggia nel ruolo del Pelatone…

    Rispondi
  81. ratto diretto 11/02/2010 | 14:32

    @Jo: Spidermany è della Sony, X men e Fantastic Four della Fox.

    Rispondi
  82. Jo 11/02/2010 | 21:55

    l’arrampicamuri della sony? maddai?? non si smette mai di imparare :-)

    fantastic four non so di cosa tu stia parlando. non mi risulta ne abbiamo mai fatto un film. tipo un film con il Dottor Destino interpretato da quello di Nip&Tuck.. e magari jessica alba. no, mai sentito parlare di film di questo genere.

    Rispondi
  83. gigi 12/02/2010 | 01:35

    Visto Wolfman proprio stasera, che dire?

    Compitino ben fatto, ma senza anima: Emily Blunt figa (chissà inizio con questo dettaglio), Anthony Hopkins fa stesso, Benicio del Toro bravo ma forse non credibilissimo (e non è una questione di peli), storia prevedibile con qualche bel guizzo da metà in poi, ma non sufficiente sfruttato, l’uomo lupo ben fatto (trucco di Rick Baker e si vede).

    Un’ occasione non direi sprecata, il film fa il suo dovere, però si poteva osare di più.

    La migliore trasformazione di sempre continua ad essere quella del film di Landis, 30 anni fa quando la CGI era un sogno bagnato.

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
    • David Cronenberg
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario