Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Shutter Island – Contrappunti di violino is the way.

Wim Diesel
di Wim Diesel | 09/03/201014
EH????

EH????

Il cinema classico americano è il genere che più di ogni altro al giorno d’oggi si trova i franchi tiratori in casa. E su questo non ci son cazzi. D’altra parte è quasi sempre uno sport al quale è bellissimo partecipare, ma ti ritrovi accanto a questi loschi figuri consumati dal mestiere del pensatore che si emozionano ad ogni movimento di macchina del loro regista classico preferito, a prescindere. Per esempio io divento molto violento quando mi dice che Invictus tutto sommato è un film noioso e/o che il cinema di Clint Eastwood ha conosciuto momenti migliori. Ho scritto SPIKE JONZE sulla portiera di quattro Mini Cooper solo questa settimana, giusto per ribadire un concetto. La Mini Cooper è la nuova carrozza-zucca, e la tipa che ci viaggia dentro ha tempo fino a mezzanotte per fare cock-teasing sui tuoi amichetti. Detto questo, io detesto A PRESCINDERE i seguenti generi cinematografici:

1) i film sul rap
2) i film dove alla fine si scopre che è tutto un parto della sua mente
3) i film girati con una videocamera digitale con una storia dietro che giustifica il budget inesistente, eccezion fatta per Diary Of The Dead
4) i film incentrati su una ragazza scomparsa
5) i film nei quali le sparatorie sono girate come dei balletti, esclusi quelli usciti prima del ’96
6) i film dove uno dei protagonisti è un malato terminale
7) i film con un bambino-genio tra i protagonisti.

EH????

EH????

Il principale pregio di Shutter Island, da questo punto di vista, è che non ci sono ragazzini negri che ballano nè cinesi che fanno capriole a caso con due .45 in mano. Per sottolineare questa scelta di campo, Scorsese inizia a bomba. Il film si apre con Leonardo di Caprio che vomita su un traghetto, si guarda la cravatta per un secondo e con un audace momento di puro Actor’s Studio fa capire che no, non ha scannato sulla cravatta e sì, è proprio così. Quello di cui si parla nel secondo post dello speciale Shutter Island, tuttavia, è la colonna sonora. Avete presente Bernard Herrmann? Tiriamo da quella parte, cioè cinema classico, cioè guai a chi lo tocca. Si parte con un riffone di archi che sembra rippato dal giro di basso di Practice Makes Perfect degli Wire, e si continua aggiungendo ingredienti a buffo finchè non si ottiene qualcosa di mangiabile; quando Herrmann sembra troppo sciolto per la scena qualcuno scongela certe cose orchestrali di un Howard Shore e le butta nel pentolone mentre qualche minipimer cinematografico comincia a tritarlo così fine che non lo riesci più a distinguere da Herrmann e concettualmente è come farsi di Blob in vena. Martin Sco. e il suo montatore fanno di tutto per buttare il testo dentro la musica, sotto forma di stronzate lynchiane tagliate -male- con dosi random di figa, nazionalsocialismo e John McCarthy mentre i violini pompano abbestia, cercando di rimandare quanto più possibile la presa di coscienza degli spettatori come me, spinti al cinema a viva forza perchè mi fa ancora un sacco d’effetto andare a vedere UN FILM DI SCORSESE e sono disposto a dimenticare per sei secondi che questo film ricade a peso morto nella categoria 4 (e magari fossero tutte qui le grane). La cosa più divertente che succede dopo la prima mezz’ora è l’intervallo: la barista entra in sala con un’aria sconvolta e ci dice che le macchine parcheggiate nei posti riservati agli handicappati stanno per essere portate via con il carro attrezzi. Se avessi dovuto prendere a calci un poliziotto invece che vedere il finale di Shutter Island, probabilmente l’unica cosa che mi sarebbe mancata sarebbero stati i contrappunti di violino nei momenti più drogati. Essendo un autista ammodo, comunque, rimango fino alla fine. Mentre scorrono i titoli di coda cinque donne si alzano e si raccontano compiaciute che “Leonardo è sempre Leonardo” e che “a me questi film qui mi piacciono un casino”. Per venti secondi penso di seguirle e scrivere MICHEL GONDRY sulle loro Mini Cooper, ma magari ci sono ancora gli sbirri in giro.

EH????

EH????

DVD-quote:

“…ma i violini pompano abbestia”
Wim Diesel, i400calci.com

Ps (SPOILER):
un punto di vista piuttosto interessante è quello di Giona A. Nazzaro, Calciatore honoris causa, che si mette a pensare a Shutter Island come a una metafora della ricerca del colpevole dell’omicidio del cinema di Scorsese da Gangs Of New York in poi, ponendo un certo qual rilievo sul significato di un finale come quello del film…

Wim Diesel
Autore del post: Wim Diesel
"Tony > Ridley"
D
k

tags: cagnacci cinema di pensare leonardo di caprio Martin Scorsese shutter island speciale shutter island

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 23 marzo 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Raccolta differenziata: Johnny Mnemonic
Seguici su Twitch
«
Ma sì, dai, parliamo anche degli Oscar
news | 08/03/2010
Lo spazio apposta per commentare il nuovo trailer di Iron Man 2
news | 09/03/2010
»

14 Commenti

  1. Uwe Pòl 09/03/2010 | 10:30

    “Per esempio io divento molto violento quando mi dice che Invictus tutto sommato è un film noioso e/o che il cinema di Clint Eastwood ha conosciuto momenti migliori. Ho scritto SPIKE JONZE sulla portiera di quattro Mini Cooper solo questa settimana, giusto per ribadire un concetto. La Mini Cooper è la nuova carrozza-zucca, e la tipa che ci viaggia dentro ha tempo fino a mezzanotte per fare cock-teasing sui tuoi amichetti. ”

    Quando uscirà l’aggenda scolastica de i 400 calci, ce la possiamo mettere dentro? Dai…

    Rispondi
  2. Gonzo Kent 09/03/2010 | 11:52

    Se S. avesse fatto un taglio da quando LdC apre la porta in cima al faro a quando LdC è seduto sugli scalini sarebbe passato per un film di Linch?

    Rispondi
  3. Jo 09/03/2010 | 12:24

    Non ho ancora visto il film quindi non esprimo ancora nessun giudizio, spero di farcela domani sera, ma apprezzo molto lo spoiler in bianco a fine recensione, per tutti i tapini come me che ancora non sono riusciti a vederlo..
    Giusto una cosa: ma alla fine ti è piaciuto o no? Anche io sono uno che tutt’ora si emoziona per “il film di Scorsese” ma… eh?

    Rispondi
  4. Jo 09/03/2010 | 12:24

    PS: concordo con Uwe Pòl, quando esce l’aGGenda, la raccolta di frasi come questa è obbligatoria!

    Rispondi
  5. Wim Diesel 09/03/2010 | 12:29

    @Jo – beh se la vogliamo buttare sul barbaro gusto no, direi che non mi è piaciuto.

    Rispondi
  6. Hellblazer 09/03/2010 | 12:29

    “I violini pompano abbestia” è il DVD-quote di questo film.

    Rispondi
  7. Wim Diesel 09/03/2010 | 12:39

    Mettiamocelo.

    Rispondi
  8. leon 09/03/2010 | 17:07

    Ho tutto sommato ancora voglia di vederlo, ma continuando così durerà poco. E poi the departed sarà fico ma mi stanno sul cazzo quelli che fanno remake di film orientali a caso.

    (non ho capito da quando l’assenza di rep e cinesi che capriolano a caso possa essere considerata un pregio, io li metterei ovunque.)

    Rispondi
  9. Wim Diesel 09/03/2010 | 17:33

    @leon – dipende dal sistema di valori della gente con cui parli. io ne ho la piena sia di cinesi che di rap. mi piacciono il metal e i caucasici che si sparano da in piedi.

    Rispondi
  10. Cicciolina Wertmuller 23/03/2010 | 00:11

    A me è piaciuto

    Rispondi
  11. Ruper Tevere 05/11/2015 | 15:55

    Ciao, io sto spulciando mano a mano anni di materiale perduto (così, tanto per dare un perché a commenti che saltano fuori dal nulla). Ora, non posso essere nella testa di Wim, ma credo che nella lista iniziale abbia dimenticato i film in cui un animale diventa un campione dello sport.

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario