Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Sweet Gore Alabama: il cinema di Adam Wingard

Cicciolina Wertmüller
di Cicciolina Wertmüller | 18/03/201012
adam  wingard

Buongiorno.

Una volta, da piccolo, Adam Wingard si è ammalato. Non era nessuna delle classiche malattie esantematiche, non era influenza; il bimbo, da sempre dotato di un’intelligenza vivace, pareva perso in una catatonia che lo aveva rapidamente portato all’emaciazione. Furono chiamati dottori da tutto l’Alabama, ma non ci capivano niente. Ora, grazie all’evoluzione della medicina, possiamo dire che Adam si era ammalato dello stesso morbo di David Cronenberg, David Lynch, Alejandro Jodorowsky, Shinya Tsukamoto: il “mysticismum sanguinis”. Ma ai vecchi tempi si usavano vecchi rimedi: la mamma, visto lo stato di costante visionarietà in cui era caduto il piccolo Adam (unita ad un’insolita propensione per l’alta macelleria applicata sui membri di famiglia), ha pensato che la cura migliore fosse la distrazione. Gli ha quindi comprato una falsa Leica sovietica di contrabbando, un manuale di fotografia e l’opera omnia di Stan Brakhage e Maya Deren. Per giorni e giorni l’attonita signora Wingard ha visto il figlio dondolare la testa mormorando parole misteriose come “strobo”, “esposizione”, “montaggio”, “saturazione”. Solo in seguito, quando Adam si è iscritto alla scuola di cinema, ha capito di aver fatto, contro il parere del resto dei familiari, la cosa giusta: suo figlio era rinato sotto forma di regista deppaura.
home sickSi comincia con Home Sick (trailer), che Wingard gira nel 2007 mentre è ancora studente: e già si capisce che il giovinotto è eccezionalmente dotato per le sequenze d’atmosfera, la suspence e il delirio; e che non gliene può fregare di meno della trama. Home Sick è un gonzo-horror, una serie di vignette perverse connesse da un filo fragilissimo: la presenza di un assassino psicopatico che sfracella un gruppo di amici, uno a uno. I guai iniziano quando il gruppo, diviso al suo interno da rivalità inconfessate, si riunisce per una svogliatissima seratina: enter Bill Moseley nei panni di un misterioso commesso viaggiatore ghignante, provvisto di una valigetta piena di lame di rasoio. L’uomo chiede di confessare “Who do you hate?” ma nessuno dei presenti dà una risposta convinta e sincera. Da allora finiscono tutti male; teste sfasciate, piedi tagliati in due per il lungo, coltelli che entrano nel cranio ed escono dalla bocca. Ve l’avevo detto che il Wingard era malato. Il finale poi è un delirio di onnipotenza amerikana ricamata nell’emoglobina. Realistico nella messa in scena ma recitato volutamente sopra le righe, Home Sick fa anche discretamente ridere: guardandolo, ti sembra di stare in equilibrio instabile su di un piano inclinato che si inclina sempre di più – e tu non sai perchè.
popskullSeguono alcuni corti che Wingard realizza col suo team di collaboratori stretti, a cominciare dallo sceneggiatore E. L. Katz. Questi corti non li ho visti, ho preferito farmi paura da sola ammirando le inquietantissime foto simil-snuff e i dipinti sul suo blog. Minchia. Passiamo quindi allo sperimentalissimo Popskull (trailer) sempre del 2007, il fratello bastardo di Requiem For A Dream. All’inizo si avverte lo spettatore di non guardare il film se affetto da epilessia, uno pensa “esagerato” e invece stavolta è vero. Ancora Alabama profondo, ancora giovani protagonisti confusi. Daniel cerca di dimenticare la sua ex ingozzandosi di pillole e passando ore a casa del suo amico Jeff, terrorizzandone la morosa e vedendo i fantasmi di due uomini che tempo addietro avevano ucciso una donna nella stessa casa. Il tutto è girato con la mente di un tossico in pieno “high”: montaggio loopato e incoerente, colori lisergici, flash su primi piani sanguinolenti, strobo a pioggia, colonna sonora che inizia innocua, mescolando country e indie, ma poi si fa sempre più allucinata e sofferente. Il monologo di Daniel tenta invano di rimanere a contatto con la realtà – ma quale realtà? Quale delle molte, coloratissime, spaventose, che il protagonista vede?
Popskull è un horror lentissimo e atipico ma molto inquietante e cruento, e conferma il talento urlante di Wingard proprio perchè essenzialmente diverso da Home Sick. L’opera terza del nostro nuovo eroe si chiama A Horrible Way To Die e c’è da star sicuri che fa sul serio anche stavolta. E ora vado a dormire, cazzo.

Cicciolina Wertmüller
Autore del post: Cicciolina Wertmüller
"Muscolo rosso trionferà"
E
D
k

tags: a horrible way to die adam wingard alejandro jodorowsky alta macelleria applicata sui membri di famiglia bill moseley david cronenberg david lynch e. l. katz epilessia gonzo-horror home sick leica sovietica di contrabbando maya deren mysticismum sanguinis piedi tagliati in due per il lungo popskull requiem for a dream Shinya Tsukamoto stan brakhage strobo a pioggia terrorizzare le morose degli amici

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 5 ottobre 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Sala dei trofei: Il pianeta proibito
Seguici su Twitch
«
Estetica e sociologia (e robot giganti)
divagazioni | 17/03/2010
Consigli per l’arredamento
divagazioni | 18/03/2010
»

12 Commenti

  1. Benway 18/03/2010 | 12:28

    Molto interessante, non lo conoscevo, rimedierò.

    Rispondi
  2. Nanni Cobretti 18/03/2010 | 12:35

    Rimediate, rimediate tutti :)

    Rispondi
  3. Uwe Pòl 18/03/2010 | 15:20

    dunque,
    sarei molto incuriosito e probabilmente farò un tentativo
    MA
    dalla descrizione accurata della signorina Cicciolina,
    potrei non garantire l’interezza della visione di suddetto materiale.
    Vedrem.

    Rispondi
  4. leon 18/03/2010 | 17:26

    E’ un pò che cerco i sottotitoli per pop skull (anche in inglese), qualcuno sa dove posso provare?

    Rispondi
  5. coma 18/03/2010 | 18:10

    io l’ho visto qualche tempo fa.
    ed ho comunicato così in tempo reale con la signorina dolores:
    “pop skull. estetica underground sperimantale, paranoie da ex-fidanzati rese con dialoghi mumlbecore tra fattoni, un risvolto horror ma nel senso di david lynch, FACCIONI style. ecco. per riprendermi dovrei iniettarmi del mainstream direttamente in vena.”

    Rispondi
  6. coma 18/03/2010 | 18:11

    e la mia descrizione non voleva essere negativa o positiva, non ho capito mica se mi è piaciuto o meno.

    Rispondi
  7. Uwe Pòl 18/03/2010 | 18:50

    voi dovreste dissuadermi dal vederlo, non fomentare cusiosità, se mi voleste ben…. aaaw, fuck, ma voi mica mi volete bene!

    Vabbé, s’è capita. Si vede via.

    Rispondi
  8. Cicciolina Wertmuller 18/03/2010 | 23:30

    Uwe, il mestiere di Cicciolina è amare. In questo caso, è amare i suoi lettori. Quindi corri a recuperare tutti i Wingard che puoi, senza paura. Sono qui per te.

    Rispondi
  9. Uwe Pòl 19/03/2010 | 10:04

    sto provvedendo, passo dopo per le medicine.

    Rispondi
  10. Marlon Brandon 12/02/2015 | 09:44

    @Cicciolina dove li recupero questi film qui? :(

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
    • David Cronenberg
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario