Questo me lo stavo tenendo per uno di quei giorni di pioggia in cui mi viene voglia di imballare i commenti con una bella sequenza di variazioni non necessariamente fantasiose sul tema “basta non se ne può più dei remake”, “hanno struprato un classico”, “preferivo Hollywood quando ero piccolo e copiava cose che non conoscevo”, ecc…
Oppure potreste divertirvi a scoprire se secondo voi è un prequel come avevano inizialmente promesso o davvero un remake come si intuirebbe dal titolo rimasto invariato. Così a naso è irrilevante, ma se esiste un solo sistema al mondo per non farmi lamentare dell’assenza di Kurt Russell è quello di sostituirlo con il Premio Sylvester 2011 come Miglior Gnocca, Mary Elizabeth Winstead. Il film è ambientato in Freddonia per cui tecnicamente è difficile che si spogli, ma secondo me il modo lo trovano.
A voi:
httpvh://www.youtube.com/watch?v=Txjm94GnrPA
Sfogatevi pure, non abbiate remore. Anzi, venite qua che vi abbraccio.
come si può fare un remake di un film che ha quasi 20 anni ma ne dimostra 2? che schifo di roba che ci propinano
Cavolo come protagonista ci voleva Van Damme versione “SHHH MY NIPZ ARE TALKIN'” braccine faccia da vecchio capelli da Kurt Russel per farne una versione comica. Cavolo dovrei farli io i film non loro. Mi unisco al pianto ;_;
Per chi ha fame di Van Damme:
http://www.queerblog.it/post/11562/jean-claude-van-damme-e-gay-in-una-pubblicita
E qui mangia un serpente a morsi:
http://stliq.com/c/ls/5/5e/11321254_attacco-di-cuore-per-jean-claude-van-damme-0.jpg
Gli attori vanno scelti meglio!
Shhh! My nipz are talkin!
ahhh, la moda di numerare i sequel/prequel/remake/spin off/crossover/mocumentary con la data di uscita e non con numeri a una sola cifra, un pò come il trendy di mettere il titolo a fine film e non all’inizio. Sarà anche cool, ma rischi di realizzare solo dopo 30 min che stai vedendo save the last dance e non fast & furious.
Chissà se per le lame di scre4m qui faranno le barbe in CGI.
Da IMDB:
Titolo Italiano: maCCosaduemilaundici
Anno: 2011
Genere: scat/kaviar
per quanto trovi orrenda un operazione di questo genere alla fine il trailer non è poi così male. credo che sia proprio un reboot e che narri proprio quello successo alla prima squadra in norvegia e quel cane lì nel trailer penso ne sia un pò la prova ecco. poteva andarci peggio. poteva non esserci Elizabeth.
Io mi auguro siano piu’ chiari nella traduzione italiana e che lo chiamino La stessa Cosa o Un’altra Cosa.
beh comunque c’è da dire che più che il remake de LA COSA di Carpenter sembra il remake de LA COSA DI UN ALTRO MONDO . Insomma la storia è basata su quello (e sulracconto) più che sul film di Carpenter
“qualCosa”
lol!
che boyata!
HIH!!!! La Gnocca 2011!!! Lo voglio vedere subito!! Subito lo voglio vedere!!
La Tag-Line del Trailer è la cosa più idiota che abbia letto nel 2011.
Comunque voto Prequel.
SPOILER: che muoina tutti già si sa. Qui troveranno un modo per far viaggiare la cosa oversea (porte aperte per un sequel), tipo la winstead che si salva E INVECE. Sono triste, molto triste.
I due predecessori sono tra i miei 15/20 film preferiti, quindi vedano di non farmi incacchiare. :-)
Al di là delle intezioni dichiarate, mi sembra ovvio che, in sostanza, si tratterà di un rifacimento dell’originale.
Anche secondo me qua intendono “prequel” nel senso di “vi racconteremo di come a quelli di prima sia successa la stessa identica cosa, pari pari”. E mentre il cane va a infettare la banda di Kurt Russell, Mary Elizabeth torna a casa e fa strage ad un frat party.
L’importante è che La Cosa non sia Michael Cera.
Punto su una scena di seduzione de La Cosa in sembianze di Ramona nuda.
Ovvio che si spoglia. Se il titolo è “la cosa”…
… Se fosse un prequel dovrebbe essere ambientato alla fine degli anni ’70 e non mi pare.
Quindi a naso opterei per l’intepretazione di Vespertime ovvero di un film tratto dal racconto e non dal film.
Sicuro non un prequel, ecco.
ho cercato di resistere, ma quando ho sentito la musica originale riciclata… T____T
correggetemi se sbaglio, il film di carpenter è un seguito del racconto/film originale giusto?
Quindi questo è sia un prequel che un remake.
Un Requel.
Si dice “premake”. O direttamente “requiem” :)
Vado a vederlo solo se Mary Elizabeth Winstead mette lo stesso vestito che ha in “A prova di morte”…
http://www.tumblr.com/photo/1280/2338082217/1/2xH1PuDavqktrj14UTgssye0
@ Solocomun Kane: è ambientato tipo tre giorni prima dell’originale.
@Lollo: colpo basso. Bassissimo.
Qualcuno sa come sono stati gestiti gli effetti speciali? Buon vecchio lattice, CG farlocca, negozio degli scherzi dietro casa?
“correggetemi se sbaglio, il film di carpenter è un seguito del racconto/film originale giusto?”
Quasi.
La Cosa di Carpenter è un film basato sul medesimo racconto “Who Goes There”.
Carpenter però fa intuire che probabilmente gli avvenimenti che accadono nel suo film sono successivi al film di Hawks per poi far succedere comunque i medesimi fatti del racconto da cui sono tratti ambedue i film… Quindi il film di Carpenter è di suo un remake con un accenno di sequel probabilmente più per omaggiare Hawks, di cui è grande fan, citando alcune cose che per un esigenza narrativa.
Questo film, a me almeno, sembra una nuova versione del racconto che cita Carpenter come quella di Carpenter citava Hawks.
@ Andrea V
Ah! Dove l’hai letto?
Perchè a vedere come sono vestiti e i machinari sembra contemporaneo e non nel 1980.
Poi può essere tutto eh.
Anche quello di Carpenter faceva accadere le cose di poco dopo quello del 51 ma si era nel 1980.
Bòò, magie del cinema.
E’ sicuramente un remake, tratto da quello che cazzo gli pare a loro, racconto, film originale, o chissenefrega. Alcune scene mi ricordano il carpenter… e questo già mi fa incazzare un po’, e quindi co sto film andassero a fare in cu**! tranne Mary Elizabeth Winstead ovviamente.
E basta con Mary Elizabeth Winstead! Shhh! My nipz are talkin!
Quondi Questo cita il carpentiere come il carpentiere citava il falchi, e il carpentiere era ambientato negli 80 pur succedendo il tutto poco dopo quello ambientato nei 50 e questo è poco prima di quello di jc ma è ambientato adesso.
mi viene da vomitare.
@solocomun kane anche x-men first class è ambientato negli anni 60 ma sono vestiti da H&M, se è per quello.
Forse 3 euri al blockbuster se gnocchetta Winstead si fa una lunga doccia calda. ma devo avere la certezza del capezzolo prima di noleggiarlo
CKFC
@ Ratto Felino e Uwe Pòl
non posso che concordare con ambedue
qui lo dico e qui lo nego, il titolo italiano sarà:
MACCOSA???
sarà il classico remake travestito da prequel che di questo ha solo l’incipt…basti vedere i personaggi vestiti uguali…
(pensavo peggio)
Ma perchééééé?????????? perchéééééééééééééééééééé????????????? ….e il bello è che tanto alla fine lo guarderò e so già che me ne pentirò. Che Cosa ci aspetta? Perché i Maya non hanno predetto la morte dei remake? Ah no, questo è un precul, quindi? E lei invece non si spoglia nel film ne sono certo al 101% e resteremo tutti a bocca asciutta. Quando mi toccheranno anche Grosso Guaio a Chinatown non penso che resterò inerme.
Almeno c’è la Winstead…
…e il film diventa in italiano “La GnocCosa”!!!
vabbeh torno al lavoro che è meglio
Per un buon uso della Gnocca:
http://www.youtube.com/watch?v=neDwroakRNg
io proporrei un minuto di silenzio per tutti i peones degli effetti speciali che in questi ultimi dieci anni si saranno procurati diverse lesioni della colonna vertebrale tirando funi con gli attori attaccati che finiscono dentro buchi/porte/sotto le fondamenta delle case.
aiuto regista al regista
AR..”ehi come la risolviamo questa scena, il copione dice che l’attore viene attaccato dal mostro/vampiro che corre/zombie che corre/ecc? direi che potremmo risparmiare con il solito sistemino..con il budget risparmiato potremmo comprare un’altra scorta di cialde Nespresso..”
R ” mi piace quando fai così, sentiti libero..”
AR ” ehi, Dave, prepara un’altra imbragatura che ne facciamo ancora una..”
Dave ” ma come, è la terza volta in venti minuti di girato!”
AR ” scelte stilistiche, muoviti. e il mokkaccino che ti ho chiesto 20 minuti fa?”
…una statua per ogni operatore che la mattina si sveglia con la schiena spezzata..
Uwe Pòl says: anche x-men first class è ambientato negli anni 60 ma sono vestiti da H&M, se è per quello.
definitiva.
Forse qualcuno l’ha già scritto, ma questo sarà un prequel ambientato 3 giorni prima del film di John. C’è anche il cagnolino infatti. Quindi paradossalmente Mary non prende il posto di Kurt e bla bla bla lo voglio comunque vedere senza vergogna
…e crepano tutti quindi…..
beh il colpo di scena finale secondo me è che mary è la cosa fin da subito (lol) ma magari ci stupiranno
Ero MOLTO scettico, terribilmente, anzi, ero prevenuto, e lo sono ancora, ma sinceramente il trailer ricalca esattamente le scene dell’originale (che poi non è l’originale. Capiamoci: quello di Carpenter), quindi qualche speranza c’è.
Anche la musica è fortemente ispirata, quindi, bene.
@ Solocomun Kane: lo lessi su qui:
http://www.movieweb.com/news/set-visit-the-thing-interview-with-marc-abraham
Decisamente un prequel, coi norvegesi, il cane ecc. Un modo per non urtare del tutto i nostri stupendi sentimenti per la cosa.
Però la sceneggiatura è di Ron “Fraking” Moore, quindi io il beneficio del dubbio glielo do…
Tanto non può essere peggio del remake di the fog.
@Pau: gli effetti dovrebbero essere un misto, ma pare ci sia tanto lattice stando alle visite sul set fatte dalla stampa USA. Per il resto, il trailer mi ha convinto ben poco e opto per premake. Che poi norvegesi un par de palle: i parte i personaggi di contorno, i tre protagonisti sono tutti americani/anglofoni.
@Triolocaust: nella spedizione norvegese erano presenti degli stranieri, così la mettono loro, mi sembra di ricordare.
ho sentito che si chiamerà “Rifà La Cosa Giusta” o al minimo “macCOSA”
per me la scena più cacarella è quella dove si vede che han cacato nella doccia, che è proprio quello che uno ha più paura di scoprire.
Ho passato anni ad entrare quatto quatto in bagno…
Comunque, lo debbo dire, io La Cosa non sono mai riuscito a finire di vederlo per la strizza, storia vera, quindi non lo so come va a finire…
Dopo aver scoperto grazie ai reboot di Nightmare e Venerdì 13 un nuovo concetto di film dell’orrore (nel senso che erano talmente brutti che non ci si credeva) ho un po’ paura del risultato… Specialmente visto che tocchiamo un Maestro Sacro come Carpenter…
Eppure il tarlino ormai si è insinuato, e roderà finché non lo vedrò…
Resta solo da vedere se sarà un degno rilancio o l’ennesima cacata (nella doccia)
P.S. ho visto La Cosa di Carpenter la prima volta a 13 anni, ora ne ho 27 e ogni volta che lo rivedo mi fa più paura della precedente…
Si chiamerà “Il Coso”, e ci sarà la partecipazione di Rocco Siffredi…
Scherzi a parte, il film è un prequel, e narra quello che è accaduto alla base norvegese PRIMA degli eventi del film di Carpenter.
Il regista è stato maniacale nel ricostruire le ambientazioni così che tutto fosse fedele con le immagini del film dell’82 (buchi nel soffitto, split-face, ascia nella porta, etc.). Anche l’attore che spara al cane dall’elicottero è uguale a quello di tanti anni fa.
Gli effetti sono un misto di effetti reali vecchia scuola, e computer grafica (sigh…), però dal poco che si è visto non sembrano male.
Qualcuno ha potuto vedere una proiezione screener e ha detto che il film è veramente horror. Alcune scene, come quella in cui si forma split-face, sono molto brutali, ben più del film di Carpenter. Nella pagina facebook ci sono molte foto HD: https://www.facebook.com/pages/The-Thing-Prequel/191901360821245
Speriamo bene, il film di Carpenter è sacro, ma un essere come La Cosa ha troppo potenziale per restare relegato ad un solo film.
Sono da sempre scettico nei confronti di prequel/sequel…devo dire invece che questa volta è stato fatto un bel lavoro e si tratta di un
prequel coi fiocchi.
L’ho visto in inglese e dico che lo sceneggiatore ha incatenato molto
bene lo sviluppo della trama e non ha tralasciato quasi nulla
al caso per chiarire i collegamenti tra questo film e l’originale.
Per intenderci, spiega tutto ciò che è accaduto prima dell’arrivo del cane Husky alla base di Kurt Russel nel film del 82 e quando dico che
spiega tutto, spiega davvero tutto adirittura cosa ci fà un’ascia
piantata sulla porta di legno nella base norvegese (vedere entrambi
i film per capire).
Come sempre, nota dolente o no decidete voi, lasciano margini
per un vero sequel.