In realtà non ho voglia di sparare sulla croce rossa.
Ho voglia di dire qualcosa di bello, per cui non dirò nè “Shyamalan” nè “il figlio di Will Smith”.
Vediamo un po’… La fantascienza!
Ridendo e scherzando, vi siete accorti che negli ultimi tempi gli unici film in grado di fare soldi decenti al botteghino senza essere sequel, remake o trasposizioni da libri e fumetti sono i film di fantascienza?
È il lato positivo del successo di Inception. Dobbiamo pupparci la vuvuzela su tutti i trailer dell’Universo, incluse tra un po’ anche le rom-com con Jennifer Aniston, ma tra Source Code, Looper, Oblivion e questo After Earth i film di sci-fi sono più o meno gli unici che riescono ancora ad attrarre budget seri, star famose e soggetti più o meno originali. Io di questo sono abbastanza contento.
Il trailer:
httpvh://www.youtube.com/watch?v=06KT2nzNSSw
Ora possiamo parlare di Shyamalan (che voi non sapete quanto è dura non storpiargli il nome per farmi una risata in più, ma mi sto sforzando di diventare grande).
Il punto è che da una parte ci sono cosette interessanti, si vede un grosso budget, si vede qualche scena azzeccata tipo l’inizio in cui Will Smith muore di colpo (lo so che non muore, ma è bello finché sembra così), si vedono dei mostri.
Dall’altra però la narrazione, il percorso di crescita, le stronzate… si sente la puzza delle sue peggiori prediche, la classica moralona forzata a cazzotti con cui ha rovinato i suoi ultimi film, e ciò mi spaventa.
La cosa però che mi fa più ridere in assoluto è che, trattandosi di Shyamalan, il trailer è stato costruito appunto proprio come un film di Shyamalan, ovvero con il mega-twist finale. Questo ovviamente se ignoriamo che il suddetto twist è spoilerato tipo dal titolo del film. Ma quel che conta è il pensiero.
Detto questo: che ne pensate?
Ma soprattutto: per voi, contano di più le dimensioni o come lo si usa? Il budget, dico.
P.S.: poi sì, è ovvio che nel momento in cui il protagonista è il figlio di Will Smith finisce subito ogni trattativa
Shyamalan….sic transit gloria mundi.
Come si usa.
comunque:
will smith padre + will smith figlio = ricerca della felicità = Rainer che maledice chi ha inventato il cinema come forma di intrattenimento
vuvuzela cacca
ma quando scialamam era considerato un genio…???
do sta tutta quella gente…???
P.S.
che a me unbrekeable piace parecchio,ma è stato solo un caso…
a me tranne “l’ultimo dominatore dell’aria” (che era effettivamente una cosa che dire brutto è fargli un complimento) di suo è piaciuto più o meno tutto. uccidentemi.
detto questo vedendo questo trailer oltre al male per il figlio di smith penso fortissimo a patrick di gayardon. ma anche troppo. ma anche boh. non mi ha messo addosso la benchè minima voglia di vederlo.
No sul serio, io capisco quasi tutto, ma quelli che difendono “E venne il giorno” aldilà di “fa schiattare dal ridere” proprio no. Li guardo come guarderei una formula di astrofisica.
P.S.: poi sì, è ovvio che nel momento in cui il protagonista è il figlio di Will Smith finisce subito ogni trattativa
QUESTO
comunque la cgi degli animali mi ha fatto tornare in mente 10.000 wc…facendomi risalire il pranzo…
Il pericolo è davvero reale, ma la paura è una scelta.
O era il pericolo è finto, la paura è reale?
Non capivo l’inquietudine su Shamalayan, poi vedo su imdb che ha fatto Signs e E venne il giorno e incomincio a capire.
Il pericolo (di una cagata colossale con predica a cazzo di cane) è si reale. Scegliete di averne paura?
Meglio sapere usare il budget che avercelo grosso. Certo se il tuo budget è di 5 cm…
@phoenix: era “il pericolo diventa rischioso”, o “il reale diventa vero”, o “la scelta diventa opzione”, feat. Jimmy Bobo.
Si ma infatti per Dio, la cgi…sembrano tutti animali fatti on il pongo e comunque già il vulcano si vedeva essere fintissimo. Davvero io non capisco cosa fanno a fare i film se poi devono usare quegli effetti così di merda.
Già nel trailer blaterano troppo.
Altro che sparare sulla croce rossa, almeno quella ha le ruote e un motore. Parlar male di sto coso è come divorarsi un feto
Io comunque credo nelle statistiche:
http://tvmtalkies.com/blog/wp-content/uploads/2010/07/shyamalan.jpg
@Naccio Il grafico è esplicante ma Signs 74% su rotten tomatoes? Cosa si erano fumati?
Ma come è possibile che Will Smith sia diventato il padre di John Legend?Madrediddio, cosa ci fa nel trailer?
Per tutti quelli che ci piace Shyamalan, adesso mi fate il piacere, vi alzate ed iniziate a camminare all’indietro.
sciamalaian non avrà mai più il mio denaro.
Manco se entrasse in ginocchio nel mio negozio vestito di cenci.
io è dall’inrottamabile (che pure si faceva guardare) che mi rifiuto di vedere qualsiasi cosa fatta da sciamalamadingdong , se a questo ci aggiungo pure la famiglia smith, mi sa che non me lo vedo manco in modalità Schiaffi…
Ma shalaman mica s’era messo a produrre? Non era meglio toglierlo da dietro la macchina da presa? Oppure mettergli la macchina da presa di dietro?
La cgi degli animali è pietosa, sembra tokyo jungle.
Shamala + Will Smith (ora) + Figlio di Will Smith = :( :( :(
Il trailer non l’ho neanche visto ma immagino che il film sarà il solito veicolo promozionale per Jayden Smith messo in piedi dal padre coinvolgendo *persona a caso* nella speranza di dare il via a una nuova dinastia. Tipo gli Sheen, ma negri.
Su Sciamalaia (io grande non lo sono e quindi LOAL!) dico:
• Sesto senso: 9 alla prima visione, 6 dalla seconda in poi perché lo sapete perché
• Unbreakable: 8 e qualcosa, non so motivare bene perché ma penso sia un gran bel film
• Signs: 1 e pernacchia
• The Village: 9 pieno, film sottovalutatissimo sul quale potrei scrivere un sacco di cose belle ma non lo farò
• Lady in the Water: RIDO
• E venne il giorno: MI SPANCIO
• L’ultimo dominatore dell’aria: 10 e lode sotto effetto, 1 da sobri. Uno dei film peggiori della storia del pianeta Terra
@stanlio: guarda, The Village per me piu’ che brutto era insipido, e rovinato dal fatto che capii il twist finale alla scena 1. Ricordo che ne avevo parlato nei commenti qua da qualche parte ed era saltato fuori che l’indizio che mi aveva fatto capire tutto in realta’ me l’ero potenzialmente sognato, per cui si tratto’ di uno di quei casi in cui facendo le operazioni sbagliate ottieni il risultato giusto. Cio’ non toglie che.
SPOILER SU THE VILLAGE (2004)
Nella primissima scena c’e’ un funerale in cui inquadrano una lapide senza date. O forse sono solo io che non ho visto le date. Fatto sta che ho pensato “che strano una lapide senza date, ma proprio parecchio strano e difficile da spiegare a meno che questa particolarita’ non venga utile a certe svolte importanti della trama”, e ho capito tutto.
Ci ho pensato un po’. I film di sci-fi sono più o meno gli unici che riescono ancora ad attrarre budget seri: vero. A patto, però, che ad un certo punto ci escano scenari naturali della madonna. Chessò, fattorie, campagne fuori dal finestrino di un treno, monti imbiancati, pianeti lussureggianti etsetera.
Ecco perché shyamalan. Vuoi che un campo di grano, un acquitrino, un bosco, un polline e la moralona sulla natura non ci entrino?
@lazy rebel
certo che si era messo pure a ri-produre…con tanto di trilogia mega-horror annunciata in pompa magna…peccato che il primo film fosse devil…e non si è saputo più niente…
P.S.
meglio così perchè aveva annunciato che il terzo capitolo di questo trilobita sarebbe stato il sequel di unbrekeable…ormai sta fuori.
@steven: beh, ci sono due fattori principali.
1) alla gente piacciono i budget grossi, e se si vede un budget grosso alla fine i preliminar… cioe’, la trama, che sia nuova o meno non e’ determinante
2) il successo di Inception (e Donnie Darko prima di lui) ha rilanciato al botteghino le trame intriganti che intrippano il cervello, gli scenari distopici, ecc… Da questo punto di vista secondo me stiamo vivendo un piccolo e timidissimo ma rinfrescante revival anni ’70.
@Nanni about commento 5 : guarda, a casa mia funziona ancora che se ti metti a camminare all’improvviso all’indietro scatta la risata in automatico, tipo quelle registrate, tanto per farti capire quanto abbiam riso a guardare The Happening…riguardo a The Village, invece, pur non possedendo le tue indiscusse capacità divinatorie…io avrò capito come sarebbe andato a finire al minuto cinque, toh, con l’ovvia conseguenza di annoiarmi poi per tutto il resto del film.
p.s: perchè una mattina mi son svegliata e nella versione per cellulare i commenti erano numerati? Solo quella mattina lì però…giuro che ero sobria…almeno credo…era mattina…
nanni perchè “è il lato positivo del successo di inception”? qualè quello negativo?
@aa.vv.: guarda, la versione mobile del sito e’ effettivamente instabile e saltuariamente posseduta, ma e’ una di quelle cose che non so se aggiustare o lasciare cosi’ tanto per aggiungere un po’ di suspance gratuita, alla “chissa’ stamattina cosa s’inventa di strano”. Ovviamente pero’ fate sapere se fa qualcosa di particolarmente fastidioso.
@david: la vuvuzela in ogni trailer dell’Universo, come esplicitato nella frase immediatamente seguente a quella che tu citi
@Nanni
Daccordissimo su quello. Pensavo alla costante “natura” dei film che hai portato come esempio e a quanto mi sono cagato addosso leggendo del tweet di shyamalan. Quello dove diceva che a chi ci è piaciuto Jurassic Park e the tree of life, amerà EA.
@steven: pur di smentirlo sono disposto ad assumere per l’occasione qualcuno a cui sia piaciuto Tree of Life
Boh, pensavo sarebbe stato molto più brutto sto trailer…voglio dire…Sciacacà dirige, Will Smith continua la strada iniziata con “La ricerca della felicità” verso il ruolo di nuovo Morgan Freeman, e suo figlio pèll’amordeddìo lasciamo stare…con premesse così m’aspettavo la diarrea fin dal trailer, e invece…quei paesaggioni…
@Nanni
S’è fatto il vuoto in sala.
Non esistono persone oneste a cui sia piaciuto The Tree of Life.
A me The Tree Of Life e’ piaciuto, ma e’ il trip di un vecchio.
E venne il giorno haha che rider quel film.
Il revival della fantascienza secondo me e’ iniziato molto prima con Matrix.
Ricordo che quando usci tutti ne sapevano a pacchi di fantascienza ma appena citavi Asimov: “boh, ma chi e’? ”
P.s.: Viva la fantascienza!
Togliendo dall’equazione Will Smith ed il figlio e cercando di non pensare che è un film di Shyamalan, sembra discreto. A me personalmente incuriosisce molto di più Oblivion, facendo un mero confronto fra i due trailer e non pensando chi è il regista di cosa.
E’ che semplicemente chi ama Shyamalan (esistono ancora?) andrà a vederselo tutto fiducioso e verrà nelle mutande, chi non lo sopporta più lo eviterà come la peste. Stessa cosa per Will Smith.
E poi uff il figlio. Ma perchè?
@michael: si’ ma fini’ con Matrix Reloaded
Twist finale: in realtà non è la Terra.
ZA-ZAN!
Matrix Reloaded? Non ho la più pallida idea di cosa stai parlando io mi ricordo solo di Matrix.
Mah, sinceramente non mi stupisce ci sia dentro il figlio, ormai nei film stanno tutti lì a infilarci mogli, figlie e parenti dei vescovi. Personalmente mi sta molto più sui coglioni vedere l’inutilissimo jcvd jr piuttosto che questo qua che neanche conosco.
Boh…io quando vedo la grafica da ps2 mi viene male. Piuttosto usa quei cazzo di pupazzi, non usare 100 leoni ma usane 1 fatto come vuole gesù cristo. Diobono sembrano fatti di liquirizia quei gorilla lì o qualunque cosa siano.
Veramente pare di vedere la tigre di cartone di 10.000 ac…tutta sta cgi merdosa di scialaman è talmente truce che è peggio che guardare 2 girls 1 cup. E comunque scialaman lo rimanderei a calci nella sua inutile india a mangiarsi i morti nel gange, altro che fargli fare il matto estroso.
Io se facessero Schiaffi ministro della cultura farei festa per sei mesi filati.
Ma secondo me anche chi ama Shyimalan sto film non lo andrà a vedere. Più che altro dopo L’ultimo Dominatore mi chiedo chi ancora ha fiducia più che altro con un genere di film che non è il suo. Nell’ultimo dominatore si è visto che con budget grossi e con un certo genere fantastico proprio non ci siamo. E si che era pure tratto da una serie animata (che mi dicono abbia dei fans) quindi male che vada se fai un lavoro da mestierante almeno un 6 politico te lo porti a casa. E invece no. Questo mi sembra un pò Avatar nel senso di “riscoperta dei valori della natura” che con quella faccia li del figlio di Smith che si lancia già troppe volte con quella tutina già nel trailer mi fà passare tutta la voglia del mondo. Senza contare , magari solo a me, che son bastati quei 2 minuti li per annoiarmi a morte.
A me The Tree Of Life ha fatto cagare a livelli inauditi. Una delle pochissime volte in cui ero tentato di uscire dalla sala prima della fine del film. No no incredibile fare una merda simile. Premiarla poi è da criminali.
Invece Matrix Reloaded ricordo che mi piacque. Da allora non l’ho più visto, ma non ne ho un ricordo così spaventoso. Anche il combattimento in autostrada sopra i camion che si ribaltavano mi gasò tantissimo, come l’entrata in discoteca con la Bellucci e come Neo Vs millemila agenti Smith.
Di Shamacoso ho visto solo il sesto senso e Unbreakable – Il predestinato.
Mi sono piaciuti tutti e due ma poi ho visto Signs. Niente, da quel momento big vaffanculo all’indiano. Senza rancore.
Detto questo che ne penso?
Che forse con After Earth ritorno a vederlo al cinema.
“Per voi, contano di più le dimensioni o come lo si usa?” La domanda è retorica.
Dai la risposta è scontata e fra l’altro ne avevamo parlato pure qualche tempo fa. O sbaglio?
Riguardo al piccolo revival di fantascienza non so se dipende tanto da Inception. Per me c’entra di più Avatar. Inception aveva però il trailer più figo (anche il film era più figo, chiariamo) e quindi costruiscono i trailer così. Ma fosse andato male Avatar con tutti i suoi paperdollari spesi di sopra, difficilmente la gente con i soldi avrebbe fatto ancora film di fantascienza con tanti soldi. Credo.
Io non ho mai visto The Tree of Life. Ma ho già trovato 114 persone a cui è piaciuto su metacritic. Lo confondo con quell’altro film con wolverine e l’albero della vita, che invece ho visto e che mi è piaciuto forse… almeno credo.
Che poi The Village non era brutto..solo che l’ho sempre odiato per la falsità e meschinità del trailer..sembrava un mezzo horror con tanti mostri e tanta gente morta ammazzata..poi invece..
“Tra un megatiro a canestro e un film di Shyamalan”
@phoenix: no, quello non ti e’ piaciuto. Ti confondi con “L’albero del male”, un vecchio Friedkin su una strega che si spaccia per babysitter per sacrificare bambini a una divinita’ pagana. Quelli li’ ti era piaciuto.
Twist finale: Will Smith è realmente morto ma il figlio continua a vederlo!
Giuro che all’inizio ho letto solo “fantascienza” e “Another World” (e confondere After Earth con Another World è prova di instabilità profonda). Per circa due secondi sono stato il bambino più felice del pianeta. Poi ho sbattuto gli occhi e mi ritrovo di fronte alberi che soffiano e bambini pelati che si menano.
Il momento più alto della carriera di Shyamalan è Maccio Capatonda che ne grida il nome in mezzo al campo di grano.
Concordo piu o meno con i voti dati da Stanlio, salvo che Sixth Sense anche alle visioni successive rimane un bel film. A mia madre The Tree of Life e’ piaciuto. Tutta una questione di diverse poetiche.
@Naccio Jai Fox: usare la regressione lineare su variabili comprese tra 0 e 1 è da irresponsabili. Meglio una regressione logistica, anche se comunque il voto atteso del film è praticamente prossimo allo zero…
Sono tra quelli a cui Shyamalan generalmente piace. Sì, “L’ultimo dominatore dell’aria” è davvero inguardabile e “Lady in the water” è bizzarro, sbilenco, sbagliato. Ma considero “E venne il giorno” un ottimo remake di “Gli uccelli” e contiene alcune scene (quelle delle follie di massa) visivamente ed emotivamente impressionanti. “The village” per me è un capolavoro: uno dei film più politici che l’America abbia partorito negli ultimi 15 anni. “Signs”, “Unbreakable” e “Il sesto senso” li considero tre ottimi film: hanno una narrazione secondo me molto vicina a Stephen King.
Poi magari sono matto io…
@Cristoforo Nolano: hai creduto anche tu per un istante che fosse il film tratto da questo?
@Stanlio: ebbene sì. E già mi immaginavo la scena del roscio che precipita nell’harem alieno.
@Stanlio & Cristoforo
O ma quanto era difficile quel gioco lì? Era come Flashback o i giochi truci di Dylan Dog su dischetto con quello stile stronzo a enigmi. Tutti sti giochi dopo un paio di schermate già non sapevo più che fare, ma visto così pare una passeggiata.
Porca troia Schiaffi, FLASHBACK! Che robe che mi tiri fuori, ora mi commuovo.
Fermi tutti, ma c’è Zoe Kravitz in questo film!
Anche a me Tree Of Life è piaciuto.
Vamos Cicciolina: cinque alti fra fan del vecchio trombone rincoglionito che sbraita alla fermata del 15/.
Il figlio di Will Smith mi farebbe incazzare anche diretto dal mio regista preferito, figurati se collabora con sciamalan (che a me già nel sesto senso faceva effetto sonnifero, il bambino era da prenderlo a botte). Mi risparmierò questo film come tutti quelli che hanno seguito Il predestinato (che però c’aveva un che)
(se ve lo chiedeste è una delle prime volte che scrivo, anche se vi leggo sempre)
Me lo ricordo, zio Nanni, quando andavi dicendo che avevi visto date strane sulle lapidi… e invece era tutta una tua fantasia. Non so perché me lo ricordo, ma me lo ricordo.
E siccome ogni volta che si parla di Shamalyan finisco per dire sempre le stesse cose, riassumo: mi piace The Village, aborro E venne il giorno, del resto più o meno importa nulla. Ho rivisto The Sixth Sense una sera dell’ultimo Lucca Comics e devo dire che ancora una volta sì, è costruito bene e in modo onesto, siamo noi che alla prima visione non notiamo i dettagli.
Non mi piace la piega che ha preso la famiglia Smith, ma Jaden non ha più le treccine e mi sembra un gran risultato. Però ancora sta storia degli Smith in solitaria inizia un po’ a stancare; gli animali che corrono a rallenti non li voglio manco commentare.
L’hype si aggira intorno allo 0,0%.
Ho dubbi su questo film. Will Smith difficilmente sbaglia film e solitamente ci mette la classica “pezza”, la trama è interessante, ci sono scene spettacolari e di grande effetto (escludendo gli animali fatti in cgi di merda), ma… con Shyamalan alla regia possiamo aspettarci di tutto!
Nei primi anni della sua carriera ha girato film per me davvero belli come Unbreakble, Il Sesto senso e Signs ma poi il nulla. Solo film orrendi, ed è per questo che ho il terrore che After Earth non sia altro che “L’ultimo dominatore dell’aria (e dello spazio) 2″…
Dal 2000 a oggi: La leggenda di Bagger Vance, Io, Robot, La ricerca della felicità, Io sono leggenda, Hancock, Sette anime, Men in Black 3… ‘nzomma…
La maggioranza dei film che hai elencato (tranne Sette anime) mi sono piaciuti. Poi se andiamo a considerare gli incassi, che per me sono secondari rispetto al mio giudizio ma sono fondamentali per le case di produzione, si può vedere che i film con W.Smith protagonista hanno sempre incassato parecchio.
No.
Dei film elencati salvo giusto MIB3, ma solo se paragonato a MIB2.
Ragazzi fucilatemi..mah a me will piace, e pure parecchio! Apparte sessualmente.. Li preferisco Olivia Wilde…boia che topa… Vabbè … Dicevo, lui mi piace, ma come si fa???? Cioè …solo 4 parole:
E venne il giorno
@Giulio… Si , sei matto!
I conceive other website owners should take this site as an example , very clean and great user genial style . “When we lose one blessing, another is often, most unexpectedly, given in its place.” by Clive Staples Lewis.
La sala del cinema era tutta piena, con una marea di gente che si aspettava un gran film con Will Smith. Will Smith e’ stato bravo nei pochi minuti che ha avuto, del resti il film e’ stato uno sputo alla sua carriera(di Will S.)
Incongruenze nella trama, effetti speciali che riesco a fare pure io, una noia pazzesca!