Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Allarme found footage meritevole: Afflicted

Jean-Claude Van Gogh
di Jean-Claude Van Gogh | 27/05/201414

speziaurlNella mia testa un film girato interamente all Spezia può solamente essere composto da una gag ispirata ai primi 10 minuti di Shaun of the Dead e 30 secondi di filmato totale. Andrebbe più o meno così: strade della città, aria apocalittica, persone che camminano con passo lento, persone che non salutano, persone che non parlano; i due protagonisti stanno attraversando la strada, parlano: “Non vorrei allarmarti ma l’epidemia sembra arrivata anche qui” “Ma no, sono solo spezzini”. Ridono, l’inquadratura smette di seguirli, fuori campo ridono ancora di più. Fine.
Questo è quanto chiunque sia stato lì almeno una volta si aspetterebbe, e sicuramente è anche il motivo per cui le scene lì girate sono solo notturne e una piccola parte rispetto alle altre, ben più lunghe e diurne, girate a Vernazza, che sarà pure in provincia di La Spezia ma non ci somiglia manco un po’. Tutto questo mi sta a cuore perché sono genovese, ma tanto sto a Ceranesi e il mio giudizio su La Spezia non conta quindi non prendetevela, spezzini, si fa per ridere, belin.
Il fatto è che Afflicted parte in Canada, va un po’ a Barcellona, un po’ a Parigi, arriva in Liguria e poi torna a Parigi. La parte centrale italiana è effettivamente la più lunga e con tutti i problemi del caso tipo comparsate di italiani che non sembrano in grado di parlare italiano nonostante siano italiani e non comparse rumene che costano poco. Diciamo che rovinano l’altrimenti ottima atmosfera. Poi provano anche a parlare inglese e insomma, ci si chiude in una bolla di imbarazzo imbrattandone le parete con dei “ma abbiamo davvero quell’accento?” scritti col sangue. Alla fin fine, però, questi potrebbero essere gli unici grossi difetti di Afflicted, un ottimo found footage su cui non avrei scommesso manco una pasta al pesto.

Venite in Liguria, abbiamo le trofie. (sono stati utilizzati solo frame del film)

Premessa: i registi Derek Lee e Clif Prowse (che interpretano loro stessi) partono per un viaggio lungo il globo documentato sull’internet attraverso una web-serie aggiornata in tempo reale ma, arrivati in Italia, a Derek iniziano ad accadere cose buffe e preoccupanti che rovineranno a tutti la vacanza.
Tralasciando il fatto che tutto questo si potrebbe riassumere con “tizio arriva in Italia e sta male” si possono già notare due delle sue carte vincenti: interpretando loro stessi i registi hanno la possibilità di sfogare la loro vera amicizia decennale senza dover ricorrere alla finzione, creando un rapporto talmente credibile da richiedere giusto un paio di scene per presentarlo e poi via che bisogna raccontare una storia, mentre l’idea di riversare tutto sulla web-serie aiuta a giustificare più o meno ogni scena risparmiandoci reazioni alla Chronicle tipo “E CERTO STAI FACENDO UNA TESI SULL’ALIENAZIONE DIGITALE DEL VLOGGING”. Forse sulle battute finali un po’ di forzato c’è, ma anche lì poca roba, e il fatto che il film fin lì abbia funzionato a meraviglia aiuta a perdonare un po’ tutto, nei limiti del senso.
La cosa importante, poi, è che in 80 minuti succede letteralmente di tutto. Tralasciando i primi 10 di presentazione e contesto, appena Derek inizia a dare segni di malessere e a svilluppare cose simili a superpoteri il ritmo inizia a darci dentro senza praticamente fermarsi un attimo e andando avanti fino a territori prevedibili e poi oltre, prendendo una piega inaspettata intorno al minuto 60 e regalandoci pure chicce di regia come 4 minuti di piano sequenza in prima persona (una videocamera attaccata al petto) in cui Derek, senza spoilerare, corre salta picchia e sfonda. Praticamente una roba simile a questo clamoroso video, anche se purtroppo meno figa e senza macchine che esplodono e il teletrasporto. I dettagli digitali sono piccoli, ben curati e giocano più sull’effetto sorpresa che sul lungo termine ma rischiando comunque grosso in almeno due o tre occasioni con degli stunt piuttosto riusciti.
Nulla è perfetto e qualcosa qua e là poteva benissimo essere tagliato o sostituito, magari da un po’ d’azione in più, e un certo passaggio finale piuttosto importante è uscito così così, ma avercene film girati con un budget dedito giusto al viaggio in Europa che sembrano tutto tranne che filmetti amatoriali girati da gente incapace. Lee e Prowse hanno il giusto senso dell’azione, del ritmo e dello spaghetto per fare cose grosse e belle senza perdere autenticità, a meno che non vengano comprati da Oren Peli. Scommetto 20 euro e degli gnocchi al pesto che le cose andranno bene e gireranno un corto per il quarto capitolo di V/H/S. Più facile di così si muore.

DVD-quote:

“Belin, bello”
Jean-Claude Van Gogh, i400calci.com

>>IMDb | Trailer

Jean-Claude Van Gogh
Autore del post: Jean-Claude Van Gogh
"James Cameron puppami la fava."
E
D
k

Tags: afflicted, belin, clif prowse, derek lee, la spezia, oren peli sta' lontano

14 Commenti

  1. entersandman 27/05/2014 | 07:27

    Meglio il finale nei crediti che quello vero e proprio che mi è sembrato scontatissimo. Il parlato in italiano imbarazzante!

    Rispondi
  2. Benve 27/05/2014 | 08:45

    Perché questi due tizi dovrebbero documentare La Spezia? MACCOSA

    Rispondi
  3. Bruce Wheelies 27/05/2014 | 09:45

    Ah Bad Motherfucker….video sensazionale. se davvero in sto film ci sono 4 minuti cosí me lo vedo sicuro.

    Rispondi
  4. Quaid McLane 27/05/2014 | 10:45

    Arriveranno gli spezzini a dirvi che nel titolo ci va “a La Spezia”.
    Ci tengo comunque a precisare che noi genovesi non ce li vogliamo in Liguria quelle persone che parlano in quel modo strano pieno di “fanti” e di “mi piace una maréa”.

    Rispondi
  5. Albi 27/05/2014 | 12:24

    Film di cui non sospettavo l’esistenza e di cui avverto il desiderio scorrere scarso in me, ma da ligure toccherà vederlo.
    Comunque la torta di riso è finita.

    Rispondi
  6. pasqualobianco 27/05/2014 | 13:31

    Registi che interpretano loro stessi. Selfie in movimento?
    Baci a Loano.

    Rispondi
  7. Dévid Sfinter 27/05/2014 | 14:29

    Quindi a mussa siamo messi male…

    Rispondi
  8. Angus Lee 27/05/2014 | 15:26

    Belin, arriva internet a Ceranesi? ;)

    Rispondi
  9. Benve 27/05/2014 | 16:00

    Visto.
    Per me noiosetto e le poche scene d’azione non sono niente di particolare, chiaro che rispetto a certa merda che circola a giro questo è cent’ori, ma cmq evitabile.

    Rispondi
  10. Darkskywriter 27/05/2014 | 16:54

    Per me molto bello, i found footage evitabili sono Il Segnato e Devil’s Due, qua invece c’è un esordio al lungometraggio sorprendente con tante idee e perizia nel metterle in pratica. Vedetevelo sereni che come dice il JC dura poco ed è pieno di robine interessanti.

    Rispondi
  11. barbalbero 28/05/2014 | 23:32

    Agevoliamo il filmato del vero found footage ligure

    Fabrizio Casalino – TIPICA ACCOGLIENZA LIGURE 2 -…: http://youtu.be/tDnwaL0gBzU

    Rispondi
  12. Anakin Rossi Stuart 29/05/2014 | 09:54

    @ Barbalbero: che bella cosa che m’hai fatto scoprire, grazie!

    Rispondi
  13. samuel paidinfuller 29/05/2014 | 10:20

    non si trova un sub a 25 fps porcocazzo

    Rispondi
  14. samuel paidinfuller 03/06/2014 | 11:33

    Subs trovati ma devo dire che sto film è veramente una troiata…uno dei pochissimi casi in cui mi trovo completamente in disaccordo con la rece dei 400c

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario